REGOLAMENTO DEL
GIUOCO DEL CALCIO


REGOLA 12
FALLI E SCORRETTEZZE


 

Regolamento

 

I falli ed i comportamenti antisportivi devono essere puniti come segue :

 

Calcio di punizione diretto

 

Un calcio di punizione diretto è accordato alla squadra avversaria del calciatore che a giudizio dell’arbitro, commette per
negligenza, imprudenza o vigoria sproporzionata uno dei sei falli seguenti :

• dare o tentare di dare un calcio ad un avversario

• fare o tentare di fare  uno sgambetto ad un avversario
• saltare su un avversario
• caricare
un avversario
• colpire o tentare di colpire un avversario
• spingere un avversario

 

Un calcio di punizione diretto è parimenti accordato alla squadra avversaria del calciatore che commette uno dei quattro falli seguenti:

 

• contrastare un avversario per il possesso del pallone, venendo in contatto con lui prima di raggiungere il pallone per giuocarlo

• trattenere un avversario

• sputare contro un avversario

• giuocare volontariamente il pallone con le mani (ad eccezione del portiere quando si trova nella propria area di rigore).

Il calcio di punizione diretto deve essere battuto nel punto in cui il fallo è stato commesso.

 

Calcio di rigore

Un calcio di rigore è accordato quando uno di questi dieci falli è commesso da un caldatore entro la propria area di rigore, indipendentemente dalla posizione del pallone, purché lo stesso sia in giuoco.

 

Calcio di punizione indiretto

 

Un calcio di punizione indiretto e' accordato alla squadra avversaria del portiere che, trovandosi nella propria area di rigore, commette uno dei cinque falli seguenti:

 

• fare più di quattro passi controllando il pallone con le mani, prima di spossessarsene

• toccare nuovamente il pallone con le mani, dopo essersene spossessato, prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore

• toccare il pallone con le mani passatogli deliberatamente con il piede da un calciatore della propria squadra

• toccare il pallone con le mani passatogli direttamente da un compagno su rimessa dalla linea laterale

• compiere manovre che, a giudizio dell’arbitro, siano dettate unicamente dal proposito di perdere tempo.

Un calcio di punizione indiretto sarà parimenti accordato alla squadra avversaria del calciatore che, secondo l’arbitro:

 

• giuoca in modo pericoloso

• impedisce la progressione ad un avversario (senza contatto fisico)

• ostacola il portiere nell‘ atto di liberarsi del pallone che ha tra le mani

• commette altri falli non menzionati in precedenza nella Regola 12, per i quali la gara è stata interrotta per ammonire od espellere un calciatore.

Il calcio di punizione indiretto deve essere eseguito nel punto in cui l’infrazione èstata commessa

 

Sanzioni disciplinari

Falli passibili di ammonizione

Un calciatore deve essere ammonito (cartellino giallo) quando commette uno dei sette falli seguenti:

1 rendersi colpevole di un comportamento antisportivo

2 manifestare la propria disapprovazione con parole o gesti

3 trasgredire ripetutamente le Regole del Giuoco

4 ritardare la ripresa del giuoco

5 non rispettare la distanza prescritta nei calci d’angolo e nei calci di punizione

6 entrare o rientrare nel terreno di giuoco senza il preventivo assenso dell’arbitro

7 abbandonare deliberatamente il terreno di giuoco senza il preventivo assenso dell’arbitro.

 

Falli passibili di espulsione

Un calciatore deve essere espulso (cartellino rosso) dal terreno di giuoco quando commette uno dei sette falli seguenti:

1 rendersi colpevole di un fallo violento di    giuoco

2 rendersi colpevole di condotta violenta

3 sputare contro un avversario o qualsiasi altra persona

4 impedire alla squadra avversaria di segnare una rete o privarla di una chiara occasione da rete, toccando volontariamente il pallone con le mani (ciò non si applica al portiere dentro la propria area di rigore) **

5 annullare una chiara occasione da rete ad un calciatore che si dirige verso la porta avversaria commettendo su di lui un fallo punibile con un calcio di punizione diretto o di rigore **

6 usare un linguaggio offensivo, ingiurioso o minaccioso

7 ricevere una seconda ammonizione nel corso della stessa gara.

** condotta gravemente sleale

 

Decisioni I.F.A.B.

Decisione n. 1

Un calcio di rigore deve essere accordato quando, con il pallone in giuoco, il portiere, nella propria area di rigore, colpisce o tenta di colpire un avversario lanciandogli contro il pallone.

Decisione n. 2

Il calciatore che si trova all’interno od all’esterno del terreno di giuoco e commette un fallo passibile di ammonizione od espulsione verso un avversario, un compagno, l’arbitro, l’assistente dell’arbitro o qualunque altra persona, deve essere punito in conformità all’infrazione commessa.

Decisione n. 3

Il portiere sarà considerato in possesso del pallone se lo avrà toccato con una qualsiasi parte delle mani o delle braccia. È ugualmente in possesso del pallone nel momento in cui lo fa rimbalzare intenzionalmente sulle mani o sulle braccia.

Non è da considerarsi invece in possesso del pallone quando, a giudizio dell’arbitro, il pallone rimbalza accidentalmente sul portiere.

Il portiere è considerato colpevole di perdita di tempo se trattiene il pallone tra le mani o tra le braccia per un periodo superiore a cinque o sei secondi.

Decisione n. 4

In conformità ai disposti della Regola 12, un calciatore può passare il pallone al portiere della propria squadra utilizzando unicamente la testa, il petto, il ginocchio, ecc.

Tuttavia, se a giudizio dell’arbitro, un calciatore si avvale deliberatamente di un modo illecito per aggirare la Regola, si rende colpevole di un comportamento antisportivo. Pertanto dovrà essere ammonito (cartellino giallo).

Un calcio di punizione indiretto sarà accordato in favore della squadra avversaria nel punto in cui il fallo è stato commesso.

Se un calciatore si avvale deliberatamente di un modo illecito per aggirare la regola al momento dell’esecuzione di un calcio di punizione, egli si rende colpevole di un comportamento antisportivo e dovra' essere ammonito (cartellino giallo).

In tali circostanze è irrilevante che il portiere tocchi o meno il pallone con le mani poiché il fallo è stato commesso dal calciatore che ha tentato di eludere la lettera e lo spirito della Regola 12.

Decisione n. 5

Un tackle da dietro che metta in pericolo l’integrità fisica di un avversario dovrà essere punito come fallo violento di giuoco.

Decisione n. 6

Ogni atto simulatorio, commesso sul terreno di giuoco con lo scopo di ingannare l’arbitro, deve essere punito come comportamento antisportivo.