QUESTIONE DI METODO!

Può la medesima circostanza essere considerata un elemento di prova a favore e contemporaneamente una un elemento di prova contraria?

La Torre di Guardia risponde affermativamente.

Ne La Torre di Guardia del 15/1/1992 è scritto:

"L'universalità dei racconti del diluvio di solito è ritenuta una prova della distruzione universale dell'umanità mediante un diluvio ... Perciò possiamo concludere tranquillamente che le leggende del Diluvio confermano la storicità del racconto biblico" (pag.8).

Pertanto, secondo i Testimoni di Geova, una convinzione universalmente accettata in tutte le culture pagane dev'essere vera!

Eppure, altrove la stessa circostanza è valutata in maniera opposta.

Nell'opuscolo Dovreste credere nella Trinità? (edito dai TdG) si asserisce:

"In tutto il mondo antico, fin dal tempo di Babilonia, era comune l'adorazione pagana di triadi, cioè di gruppi di tre divinità ... 'Così tre dei vengono sintetizzati in un unico ente, considerato come singolo' ... Questa concezione della trinità si può rintracciare in tutte le antiche religioni (pagane)" (pp.10-11).

In questo caso che una concezione, quella trinitaria, sia universalmentge presente in culture antiche, diviene un elemento a sfavore, così da far giungere alla conclusione che essa deve essere falsa.

Riflessione di un amico Testimone di Geova.
( per i noti motivi l'anonimato è d'obbligo!)