Dodici ragioni (almeno) per ritenere che i testimoni di Geova siano un culto distruttivo

Si sente sempre più spesso parlare di "culti distruttivi", di "sette sataniche" e, le cronache recenti (marzo 1997) hanno portato all’ attenzione dell’ opinone pubblica la tragedia del suicidio collettivo di un gruppo di persone, appartenenti ad un movimento New Age denominato Higher Source, suggestionate dall’ idea che il passaggio della cometa Hale Bopp fosse il segnale da loro tanto atteso per ricongiungersi con gli extraterrestri.

É certamente vero che non tutti i movimenti religiosi sono rappresentati da pazzi fanatici e che in molti di loro l’ adesione al culto comporta lievi scostamenti dal comune modo di sentire e nessun serio scompenso psicologico. Ciò non vuol dire che, invece, alcuni altri, pur se di ragguardevoli dimensioni, come i testimoni di Geova, non destino allarme e non siano meritevoli di attento controllo per i germi che portano in sé. Non vogliamo assolutamente fare il gioco di questi gruppi "eversivi", come fa invece il noto "entertainer religioso" Massimo Introvigne che, pur di difendere alcune sette che gli stanno particolarmente a cuore, ha rilasciato questa intervista a Repubblica: "Il suicidio dei membri della Higher Source porterà a criminalizzare molti nuovi movimenti religiosi. A chiedere la messa al bando di gruppi che hanno esperienze ben diverse tra loro. É uno sbaglio, perché invece i rischi maggiori si nascondono nelle piccole comuni, insospettabili ditte e aziende del terziario esoterico … [è necessario un controllo] ma non con misure restrittive dettate magari dal ministero dell’ Interno". — La Repubblica del 28 marzo 1997.

Sembra proprio che Introvigne nel rilasciare l’ intervista avesse in mente i suoi "amici" testimoni di Geova e Dianetici, di recente più volte "visitati" dai carabinieri che eseguono (lodevolmente) indagini per conto del Ministero dell’ Interno e dei Servizi di Sicurezza. Nemmeno noi desideriamo fare di "ogni setta un fascio", come con la sua nota verve ironica scrive Valter Farneti, coordinatore della filiale italiana dei Testimoni in una sua memoria, redatta per un processo che lo vede querelante a Venezia, ma, piuttosto, ci preme inquadrare, sia pure senza alcuna pretesa di scientificità, il movimento da lui presieduto nella cornice che merita. Ecco perché ne presentiamo di seguito, alcuni punti caratterizzanti.

1) Sono bugiardi:

2) La loro personalità cambia Queste persone simili a pecore ora vengono istruite da Geova mediante la sua visibile organizzazione in espansione. Grati per quello che imparano, si adoperano per trasformare la loro personalità a immagine di Dio. (W 15/1/1985, 18); Si odono notizie di fratelli che vendono la casa e i beni e dispongono di trascorrere il resto dei loro giorni in questo vecchio sistema facendo il servizio di pioniere. Questo è senz’ altro un modo eccellente d’ impiegare il breve tempo che rimane prima della fine del mondo malvagio. Ministero del Regno, giugno 1974, pag. 2.

Oggi, allo stesso modo, un cristiano non lascerà che gli allettamenti del mondo di Satana lo inducano a far diventare il lavoro o una carriera molto rimunerativa lo scopo della propria vita. Quando Gesù chiamò i suoi primi discepoli, essi "subito, abbandonate le loro reti, lo seguirono" … Sarebbe saggio allora lasciarsi prendere nella trappola delle ambizioni mondane? Gesù comanda ai suoi odierni seguaci di ‘predicare la buona notizia del regno’ . La Torre di Guardia del 1° settembre 1986, pag. 5.

Come si manifesta questo spirito indipendente? Un modo comune è quello di mettere in dubbio i consigli della visibile organizzazione di Dio. Per esempio, di tanto in tanto l’ organizzazione di Dio dà avvertimenti circa l’ ascoltare certi tipi di musica immorale o allusiva o il frequentare discoteche e altre sale da ballo mondane in cui si suona questa musica e i cui frequentatori sono noti per la condotta immorale. Alcuni però hanno creduto di saperne più di loro. — La Torre di Guardia del 1° luglio 1983, pag. 22, § 21.
3) Seguono capi umani Charles Taze Russell, tu sei stato incoronato come re dal Signore; e per i secoli dei secoli il tuo nome sarà conosciuto fra le genti, e i tuoi nemici verranno e adoreranno ai tuoi piedi. (La Torre di Guardia di Sion, 1° dicembre 1916, pagg. 366, 367) Uno potrebbe andare oltre e dire che il Corpo Direttivo dei Testimoni di Geova o altri fratelli responsabili interferiscono nella libertà di coscienza e nel "diritto" dei singoli di interpretare le Scritture. Ricordate però le umili parole di Giuseppe: "Le interpretazioni non appartengono a Dio?" (Genesi 40:8) E Gesù non predisse forse che in questi ultimi giorni un’ organizzazione di unti, "lo schiavo fedele e discreto", sarebbe stata incaricata di provvedere cibo spirituale a suo tempo? (Matteo 24:45-47) State attenti a quelli che cercano di promuovere proprie opinioni contrarie …

… A volte si sente qualcuno mettere in dubbio che il divieto scritturale di mangiare sangue valga in effetti anche per le trasfusioni. Ma cosa si nasconde dietro questo ragionamento? Forse la paura, la paura di perdere eventualmente la propria vita attuale o quella di una persona cara? La speranza nella risurrezione si sta affievolendo? I cristiani fedeli non fanno compromessi in merito alla legge di Dio né cercano il modo di annacquarla …

Alcuni che hanno uno spirito critico sostengono che l’ organizzazione di Geova sia troppo rigida circa il troncare qualsiasi contratto sociale con i disassociati. (II Giovanni 10, 11) Ma perché questi critici la pensano così? Stanno forse mettendo un vincolo familiare o un’ errata lealtà a un amico al di sopra della lealtà a Geova, alle sue norme e alle sue esigenze? …

Qualcun altro ancora potrebbe sostenere erroneamente che le Scritture non dicono di predicare pubblicamente di casa in casa. Ma ciò, è forse dovuto al fatto che questa importante opera già non gli piace, così che va in cerca di una scusa per non parteciparvi? …

Infine, possiamo prendere in esame ciò che la Società ha pubblicato sulla cronologia in passato. Alcuni oppositori asseriscono che i testimoni di Geova siano falsi profeti. Costoro dicono che sono state stabilite date, ma che non è successo nulla. ancora una volta chiediamo: cosa spinge questi critici? Stanno incoraggiando il popolo di Dio a essere desto o stanno cercando di giustificare se stessi perché sono caduti nel torpore dell’ inattività? …

É vero, il popolo di Geova a volte ha dovuto rivedere le proprie aspettative. Il nostro vivo desiderio ci aveva fatto sperare che il nuovo sistema arrivasse prima del tempo che Geova aveva stabilito. Manifestiamo, però, la nostra fede nella Parola di Dio e nelle sue infallibili promesse dichiarandone il messaggio ad altri. Inoltre, la necessità di rivedere in qualche modo il nostro intendimento non ci rende falsi profeti né cambia il fatto che stiamo vivendo negli "ultimi giorni", e che presto vedremo la "grande tribolazione" che spianerà la strada al Paradiso terrestre. Come sarebbe stolto pensare che, siccome certe aspettative hanno avuto bisogno di qualche correzione, si debba mettere in discussione tutto l’ insieme di verità! Ci sono chiare prove che Geova ha impiegato e continua a impiegare la sua unica organizzazione nella quale "lo schiavo fedele e discreto" prende la direttiva. Ci sentiamo perciò come Pietro che disse: "Signore, da chi ce ne andremo? Tu hai parole di vita eterna". — Giovanni 6:68. La Torre di Guardia del 15 marzo 1986, pagg. 17-19.

4) Devono obbedire "perinde ac cadaver" Lottiamo contro lo spirito indipendente Dallo studio della Bibbia apprendiamo che Geova ha sempre guidato i suoi servitori in maniera organizzata. E come nel primo secolo c’ era un’ unica vera organizzazione cristiana, così oggi Geova si serve di una sola organizzazione … Eppure ci sono alcuni che, additando il fatto che l’ organizzazione ha dovuto fare certi aggiustamenti, ragionano: "Questo dimostra che dobbiamo decidere da noi stessi cosa credere". Questo è un modo di pensare indipendente. Perché è così pericoloso?

Questo modo di pensare è indice di orgoglio. E la Bibbia dice che "l’ orgoglio è prima del crollo, e lo spirito superbo prima dell’ inciampo". (Proverbi 16:18) Se pensiamo di saperne più dell’ organizzazione, chiediamoci: "Dov’ è che per la prima volta abbiamo imparato la verità biblica? Conosceremmo la via della verità se non fosse stato per la guida dell’ organizzazione? Possiamo realmente andare avanti senza la guida dell’ organizzazione di Dio?" No, non possiamo! — La Torre di Guardia del 1° luglio 1983, pag. 27.

É importantissimo pertanto non mettersi mai a criticare aspramente l’ organizzazione del Signore o i rappresentanti nominati d’ essa. Geova è l’ onnisapiente Giudice davanti al quale si dovrà rendere conto di discorsi del genere o di altre cose inutili dette.

Tra coloro che disprezzano gli insegnamenti di Geova ci sono alcuni che criticano e che si lamentano della pura organizzazione di Geova e delle sue norme per mantenere la pace e l’ ordine. Fra costoro e quelli che si ribellano apertamente, il passo è breve. Cora e i suoi sostenitori se ne accorsero, a loro completa rovina, quando osarono essere frettolosi nel parlare contro Mosè, il servitore di Dio. (Numeri 16:1-40) Sullo stesso argomento Proverbi 29:20 afferma: "Hai guardato un uomo frettoloso con le sue parole? C’ è più speranza per qualche stupido che per lui". — La Torre di Guardia del 15 ottobre 1984, pag. 17.

5) Praticano il controllo del pensiero Per i primi cristiani può darsi che alcune decisioni prese dal corpo direttivo siano state difficili da capire a quel tempo. Fu senz’ altro così quando Paolo fu fatto tornare a Tarso o allorché venne mandato nel tempio dopo il suo terzo viaggio missionario. (Atti 9:30; 21:23-25) Ma in effetti dietro a queste decisioni c’ era Cristo. (Atti 22:17-21; 23:11) Oggi possiamo star certi che, se Cristo permette che accada una qualunque cosa fra i suoi discepoli sulla terra, ha un nobile proposito, proprio come nel I secolo. — La Torre di Guardia del 1° agosto 1987, pagg. 19, 20.

6) Sottopongono a censura tutte le informazioni

Perciò siate decisi nel vostro cuore a non toccare mai il veleno che gli apostati vogliono propinarvi. Date ascolto al saggio e vigoroso comando di Geova di evitare completamente quelli che vorrebbero ingannarvi, sviarvi, allontanarvi e trascinarvi nelle vie della morte. Se amiamo Geova con tutto il nostro cuore, l’ anima e la mente, non lasceremo spazio alla penetrazione del pensiero apostata. (Matteo 22:37-39) ‘Non daremo luogo al Diavolo’ e non proveremo il desiderio di cercare altrove. Non saremo ‘presto scossi dalla nostra ragione’ da qualche falso insegnamento. — La Torre di Guardia del 15 marzo 1986, pag. 20.

Siamo stati preavvertiti del fatto che ci sarebbero stati apostati e persone che avrebbero voluto soltanto farsi solleticare gli orecchi. I consigli che si trovano, per esempio, in II Giovanni 9-11, I Corinti 5:15-13 e II Timoteo 3:5 non ci permettono di stare in compagnia di coloro che si allontanano dalla verità. E nemmeno acquistiamo o leggiamo ciò che scrivono. — La Torre di Guardia del 15 dicembre 1984, pag. 19.

Alcuni si sono esposti a una possibile contaminazione spirituale seguendo trasmissioni religiose alla radio o alla televisione … — La Torre di Guardia del 1° novembre 1987, pag. 19.

Un sorvegliante di circoscrizione francese ha fatto questa interessante osservazione: "Alcuni fratelli si lasciano ingannare perché sono privi di accurata conoscenza". Per questo Proverbi 11:9 dice: "Mediante la conoscenza i giusti sono liberati". Questo non significa prestare orecchio agli apostati o fare ricerche nei loro scritti. Significa invece pervenire a un’ "accurata conoscenza del sacro segreto di Dio" mediante un diligente studio personale della Bibbia e delle pubblicazioni bibliche della Società. Chi mai, avendo questa accurata conoscenza, diverrebbe così curioso da prestare anche solo la minima attenzione alle espressioni apostate? "Nessuno v’ inganni con argomenti persuasivi"! (Colossesi 2:2-4) La propaganda religiosa falsa, da qualunque fonte provenga, dovrebbe essere evitata come veleno! In effetti, dal momento che il nostro Signore ha impiegato "lo schiavo fedele e discreto" per trasmetterci "parole di vita eterna", perché mai dovremmo andare a cercarle altrove? — La Torre di Guardia del 1° novembre 1987, pag. 20.

7) I loro insegnamenti sono soggetti a continue modifiche La meditazione può aiutarvi anche quando la vostra fede è messa alla prova. Per esempio, a volte ci sono cambiamenti nel nostro intendimento di certi brani o profezie della Bibbia. "Il sentiero dei giusti è come la fulgida luce che risplende sempre più finché il giorno è fermamente stabilito", dice la Bibbia in Proverbi 4:18. Alcuni però sono turbati per questi raffinamenti. Ma i "giusti" si prendono il tempo di meditare e assimilare queste nuove verità bibliche, anziché concludere affrettatamente che lo "schiavo fedele" abbia sbagliato. — La Torre di Guardia del 1° luglio 1984, pag. 29. 8) Sottopongono a martirio i loro stessi aderenti 9) Travisano l’ insegnamento biblico Così la Bibbia è un libro di organizzazione e appartiene alla congregazione cristiana come organizzazione, non a individui, indipendentemente dalla sincerità con la quale credano di poter interpretare la Bibbia. Per questa ragione non può essere debitamente capita senza tener presente la visibile organizzazione di Geova. — La Torre di Guardia del 1° aprile 1968, pag. 205. Studiare comporta uno sforzo. Possiamo perciò essere grati che l’ organizzazione di Geova ci dia tanto aiuto. In anni recenti alcuni hanno preteso che ciascuno dovrebbe avere il diritto di interpretare la Bibbia da sé. L’ eunuco etiope, invece, riconobbe apertamente di aver bisogno di direttiva in senso spirituale. — La Torre di Guardia del 15 agosto 1988, pag. 14.

Geova non illumina ciascun cristiano in maniera individuale. Al contrario, Cristo ha nominato la classe dello "schiavo fedele e discreto" per provvedere materiale di studio sulle Scritture e consigli opportuni ai cristiani di tutto il mondo. — La Torre di Guardia del 15 agosto 1988, pag. 28.

Per questo Dio ha disposto che venga proclamata la "buona notizia del regno", perché ciascuno abbia la possibilità di operare la propria salvezza. — La Torre di Guardia del 1° febbraio 1985, pag. 5. 10) Senza di loro non si può accedere a Dio. Tutti gli altri saranno distrutti Un terzo requisito è quello di essere in contatto col canale impiegato da Dio, la sua organizzazione. Dio si è sempre servito di un’ organizzazione. Per esempio, solo quelli che erano nell’ arca sopravvissero al Diluvio ai giorni di Noè, e solo quelli che erano uniti alla congregazione cristiana nel primo secolo godevano del favore di Dio. (Atti 4:12) In modo analogo, oggi Geova impiega un’ unica organizzazione per compiere la sua volontà. Per ricevere la vita eterna sulla terra paradisiaca dobbiamo identificare questa organizzazione e servire Dio in qualità di componenti d’ essa. — La Torre di Guardia del 1° settembre 1984, pag. 21.

Solo i testimoni di Geova, i membri dell’ unto rimanente e la "grande folla" come organizzazione unita sotto la protezione del supremo Organizzatore, hanno la speranza scritturale di sopravvivere all’ imminente fine di questo sistema condannato dominato da Satana il Diavolo. (Rivelazione 7:9-17; 2 Corinti 4:4) Saranno loro la "carne" che Gesù Cristo disse si sarebbe salvata attraverso la peggiore tribolazione di tutta la storia umana … Per sopravvivere ed entrare nel Millennio sotto la direttiva del più grande Noè, Gesù Cristo, queste "altre pecore" devono rimanere organizzate con l’ unto rimanente, gli "eletti" a motivo dei quali i giorni della "grande tribolazione" saranno abbreviati. — La Torre di Guardia del 1° settembre 1989, pag. 19.

11) Sono convinti di ereditare i beni di chi perirà nel giudizio universale. I miti che sopravvivranno alla battaglia di Armaghedon comprenderanno che tutto il paese appartiene al Creatore, Geova. Essi apprezzeranno, inoltre, che Gesù Cristo, il seme di Abraamo, è l’ erede di Geova, e che è a lui che il Creatore, suo padre ha affidato il paese. La disponibilità di tutto il paese è perciò nelle mani di Cristo il Re. Sarà lui a determinare chi dovrà stabilirvisi, e dove. Invece di spartirselo con criteri avidi ed egoistici, secondo i loro desideri, i miti attenderanno che il re e i suoi principi visibili sulla terra diano loro un posto e gli facciano l’ assegnazione della loro porzione del paese. Essi non potranno comprarlo da Lui con il denaro, offrendo il prezzo più alto rispetto a qualcun altro, ma accetteranno lietamente la parte del paese che il Re graziosamente assegnerà loro. 12) Dividono le famiglie Perciò i membri della congregazione non si assoceranno al disassociato, né nella Sala del Regno, né altrove. Non converseranno con lui né mostreranno in alcun modo di notarlo. Se il disassociato tenta di parlare ad altri nella congregazione, essi dovranno allontanarsi da lui. In tal modo capirà pienamente l’ entità del suo peccato … Inoltre, il disassociato che vuol fare ciò ch’ è giusto dovrebbe dire a chiunque gli si avvicina inconsapevolmente che è disassociato e che non dovrebbero parlare con lui. — La Torre di Guardia del 15 dicembre 1963, pagg. 761, 762. Ma come possono, dunque, i genitori ubbidire al comando di disciplinare i figli in armonia con la Parola di Dio quando uno dei loro figli è disassociato? Essi possono ancora servirsi della Parola di Dio o di altre pubblicazioni bibliche per addestrare il figlio o la figlia, ma se ne servono in modo correttivo, non come se si intrattenessero piacevolmente con lui o con lei su argomenti spirituali come potrebbero fare con gli altri figli. Spetta ai genitori decidere come far questo. Non si richiede asprezza, ma essi non accordano a tale figlio o figlia disassociata la stessa approvata relazione spirituale concessa agli altri. — La Torre di Guardia del 15 gennaio 1975, pag. 55. Se il marito scomunicato insiste nel dire la preghiera all’ ora dei pasti, i membri dedicati della casa non diranno "Amen" alla preghiera, né si terranno per mano come alcuni ne hanno l’ abitudine, perché ciò significherebbe avere associazione spirituale. Possono chinare il capo e dire silenziosamente la loro preghiera a Geova. — La Torre di Guardia del 15 gennaio 1964, pag. 44. L’ espulsione dalla congregazione cristiana nono comporta la morte immediata, per cui i vincoli familiari sussistono. Pertanto un disassociato o dissociato può continuare a vivere a casa con la moglie cristiana e i figli fedeli. Il rispetto verso i giudizi di Dio e il provvedimento preso dalla congregazione spingerà la moglie e i figli a riconoscere che con la sua condotta egli ha alterato il legame spirituale che precedentemente li univa. Ma, dato che la sua disassociazione non pone fine al vincolo coniugale o alla parentela, i normali rapporti familiari e affettivi possono continuare.

La situazione è diversa se il disassociato o dissociato è un parente che vive fuori di casa o non è dell’ immediata cerchia familiare. Potrebbe essere possibile non avere quasi nessun contatto col parente. anche se eventuali questioni di famiglia richiedessero qualche contatto, è certo che questi contatti dovrebbero essere mantenuti al minimo, in armonia col principio divino di "non mischiarsi con alcuno che, chiamandosi fratello, sia un fornicatore [o colpevole di un altro peccato grave] … con un tale non dovete neppur mangiare". — 1 Corinti 5:11.

Si capisce che questo può essere difficile, a causa dei sentimenti e dei vincoli familiari, ad esempio dell’ amore che i nonni provano verso i nipoti. Tuttavia questa è una prova di lealtà a Dio, come spiega la sorella citata a pagina 26. Chiunque provi la tristezza e il dolore che il parente disassociato ha in tal modo causato, può trovare conforto ed essere incoraggiato dall’ esempio di alcuni parenti di Cora. — La Torre di Guardia del 15 aprile 1988, pag. 28.

Il rapido excursus che abbiamo tracciato nelle pagine precedenti non è certamente esaustivo, ma può servire a delineare un quadro che aiuta a collocare il culto geovista in una cornice ben più aderente all realtà di quella nella quale, invece, vorrebbero inquadrarlo i suoi epigoni, che per esso chiedono insistentemente lo status di confessione rispettabile e, addirittura, la stipula di un’ intesa ai sensi dell’ art. 8 della Costituzione.

Quando si trasforma profondamente la personalità di un individuo, quando questi non può più aderire al suo proprio codice morale, ma deve conformarsi a quello altrui, quando si interviene pesantemente sui legami di sangue, infrangendoli, quando si è costretti alla lettura di materiale preselezionato da altri e non si è liberi nelle proprie scelte, allora non si può non parlare di culto distruttivo, nel senso che la persona che esce fuori dal processo di indottrinamento non è più quella che era quando vi è entrata, la sua precedente personalità è stata distrutta. É vero che i Testimoni candidamente dichiarano con orgoglio che questo è proprio il loro scopo, quello, cioè di cambiare la personalità, ma il semplice fatto che si dichiari apertamente di commettere un atto illecito, non lo fa divenire lecito.

Ecco perché non si può a cuor leggero fare spallucce quando ci si trova di fronte a problemi che investono centinaia di migliaia di individui e quando questi ultimi, in massa, professano di non essere più cittadini dello Stato che li ospita, nei confronti del quale si sentono "ospiti" e "stranieri". Certo, non si può privare nessuno del diritto di credere a ciò che più gli pare, ma non si può nemmeno consentire che dei manipolatori di coscienze imperversino, con il Nihil Obstat dello Stato, e continuino a minare le fondamenta stesse della democrazia con l’ avallo governativo.

Sergio Pollina
Note
(1) Sull’argomento è interessante notare una loro posizione del tutto particolare. É noto, a tutti quelli che conoscono il geovismo, che il Corpo Direttivo ha sempre scoraggiato vigorosamente gli studi superiori (oggi definiti “istruzione supplementare”), ed in particolare l’istruzione universitaria, a motivo del fatto che sottraggono tempo ad attività più importanti, quali quella di distribuire letteratura a tempo pieno. Basta citare un solo esempio per illustrare il punto. Esso è rappresentato da una lettera della filiale romana del movimento, datata 18 febbraio 1987, recante la sigla SCE:SSH, nella quale è suggerito di “rivedere i requisiti di un anziano nominato” per il semplice fatto che il figlio frequentava l’università. Si ipotizzava una “cattiva impressione dell’anziano quale nominato in considerazione a quanto è stato detto nelle recenti assemblee di distretto riguardo al frequentare l’università”. É pacifico, quindi, che alle assemblee di distretto la iscrizione all’università e la conseguente carriera fossero state indicate come non appropriate per i testimoni di Geova.
Orbene, questo divieto, questo pericolo, sembra essere svanito come neve al sole. Lo apprendiamo da una recente pubblicazione edita dai testimoni di Geova ed intitolata I testimoni di Geova: Cosa dovete sapere. A pagina 2 d’essa troviamo la seguente dichiarazione: «Sono persone appartenenti a tutti gli strati sociali, che esercitano le professioni più diverse: I loro figli frequentano la scuola pubblica e l’università». Non si tratta di un’espressione buttata lì per caso; difatti, apprendiamo dalla Torre di Guardia del 15 marzo 1997, pag. 24, che di tale pubblicazione «Dal 13 maggio al 9 giugno 1996 ne sono state distribuite oltre nove milioni di copie».
Orbene, anche alla luce di quanto ipotizzato dal già menzionato Farneti nella “memoria” di cui a pagina 1 di questo scritto, circa la “stranezza” di repentini mutamenti d’opinione di alcuni dei loro detrattori, ci sentiamo di porre al lettore di queste note la stessa domanda che pone il Farneti, e cioè: «Questo netto cambiamento non può essere spiegato razionalmente. Il fenomeno va allora inquadrato alla luce della chiara descrizione del professor Wilson, premessa all’inizio?» Lasciamo ai Testimoni l’onere della risposta
Sergio Pollina