Antiche osterie di campagna

TUTTI GLI INGRESSI DI ROMA
di Luigi Cherubini


Lungo le strade maestre, alla confluenza con altre vie, ci sono alcune osterie di posta il cui nome è ancora noto: le Frattocchie sull'Appia, il "Finocchio" sulla Casilina, il "Forno" sulla Tiburtina (l'odierna Settecamini), il "Forno Nuovo" (o Santa Colomba) sulla Salaria…Prima delle autostrade, dei caselli, del raccordo, erano queste le "porte" per entrare in città.
Lì si scaricavano i sacchi della posta, ma c'erano anche altri servizi per i passeggeri, come lo spaccio, l'osteria, la locanda, il cambio dei cavalli. Esistevano da tempo immemorabile, negli stessi posti e con analoghe funzioni, almeno da quando i romani istituirono regolari servizi di posta. Così Castel di Guido, prima stazione di posta sull'Aurelia, era la romana "Lorium".


Di tutti gli ingressi in città il più famoso, specie per i viaggiatori provenienti da Nord, era sicuramente la Posta della Storta, al sedicesimo chilometro della Cassia. Dicono che si chiama così perché la strada maestra "si storce" in due rami: uno continua per Isola Farnese, verso Viterbo, l'altro si volge verso Bracciano. Nel 1537 Ignazio da Loyola vi ebbe una visione miracolosa. Lì Bruno Buozzi e alcuni suoi compagni, una mattina del giugno 1944, furono fucilati dai tedeschi, forse per delazione. La Storta ricorderà pure con quel suo nome sgraziato qualche fattaccio del passato, insieme ad altre osterie poste all'ingresso della città dal nome altrettanto significativo, Malborghetto sulla Flaminia, Malafede sull'Ostiense, Malpasso sulla Pontina, Malagrotta sull'Aurelia, "invitava i viaggiatori più baldanzosi a non prendere troppo alla leggera l'avventura romana…"


Ultimamente alcuni casali sembrano convertirsi all'antiquariato: così l'Osteria Nuova al bivio della Braccianese con la via di Galeria, l'Osteriola, al bivio di Riano sulla Flaminia, "le Tavernucole" al km 19 della Tiburtina, come anche Casal del Fosso, al bivio di Formello sulla Cassia, espone mobili d'epoca. E le altre? La "Merluzza", al bivio della Cassia con Cesano, dopo un accurato "restyling" si è data a sofisticati ricevimenti, al "catering", mentre la povera "Pavona" al bivio di Campagnano è abbandonata da tutti come se avesse la peste, con la patetica insegna del pavone ricordo dei tempi andati. Invece la Cecchina sulla Nettunense è rimasta alle tradizionali attività di spaccio di vini, ristorazione e generi alimentari, come "Tor di Mezza Via" sull'Appia.

Le vecchie osterie della Campagna si danno da fare: per non restare tristemente abbandonate e inutilizzate, anche se hanno una storia, com'è successo alla "Bottaccia" di Castel di Guido e al Casale dei Francesi di Ciampino...per non morire.

>>> altri articoli di Luigi Cherubini

E se volete leggere il resto procuratevi il libro Roma e dintorni...