Il Ballo è una definizione che comprende diversi tipi di danze; di seguito troverete una piccola storia del ballo di coppia.

Valzer Inglese

Slow Foxtrot

Tango

Quick Step

Danze Standard

Ballo Liscio

La natura etimologica di questo termine ancora impegna tanti studiosi incerti se far risalire l'uso della parola tango dal latino tangere, dall'africano tambo (tamburo), dal tango flamenco (tanguillo), danza gitana spagnola o ancora, dalla parola fandango, una danza andalusa di discendenza araba. Certo è che il ritmo di derivazione negra prende le mosse dalla habanera cubana, il ballo degli schiavi africani dell'america latina. Dal connubio tra habanera e la payada (ballo delle campagne), nasceva la milonga, la vera matrice del tango moderno. Malinconico, appassionato e sensuale, il tango si associa al canto solo grazie all'opera di Carlos Gardel. E' il 1917. Da quel momento il tango fa il giro del mondo e alla morte di Gardel, il testimone passa di mano ad Astor Piazzola grandissimo compositore di cui ricordiamo Libertango.

Mazurca

Ritmo e musica prendono le mosse dalla musica sincopata. Il padre del fox trot è senza dubbio il ragtime che preparò l'avvento del jazz. Sul fox trot sono poi stati costruiti altri balli, tra cui lo slow foxtrot e il quickstep che rientrano nella disciplina delle danze standard. Lo slow foxtrot è la versione lenta del foxtrot, viene suonato attorno alle 28-30 battute al minuto.

Letteralmente passo veloce, questo ballo è il più ritmato, allegro e veloce tra le danze standard. Il quickstep nasce dal fox trot inglese che dopo la prima guerra mondiale generò le due varianti slow fox trot e appunto il quickstep. Il quickstep è una danza veloce, suonata attorno alle 46-48 (e oggi fino a 50-51) battute al minuto.

Il valzer lento è una variante di valzer, è il nome italiano del valzer inglese e appartiene, nello specifico, alle danze standard e al ballo da sala. In queste due discipline viene danzato con 28-30 battute al minuto per le competizioni delle danze standard (dove si chiama Valzer Inglese) e a 30 battute al minuto per quelle della disciplina ballo da Sala. È un ballo dai ritmi lenti utilizzato come base di partenza per il ballo liscio e per le altre danze standard. La postura è fondamentale in questo ballo, sia dell'uomo, ma soprattutto della donna che conferisce eleganza e armonia ai movimenti. Dalla sua fusione con l'hesitation (versione artistica del boston, tutto pause, rallentamenti e passi, appunto, esitati). Da questa sintesi perfetta e armoniosa tra l'hesitation e il valzer, nasceva il Valzer Inglese.

La mazurca o mazurka è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l' Europa. "Mazurka" è un termine di origine polacca, anche se non è chiara l'etimologia, potrebbe derivare da Masovia o Masuria, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia, o da Mazur, il contadino polacco. Nata in Polonia come danza popolare (alcune fonti ne farebbero risalire l'origine al XVI secolo), si è diffusa nei ceti medi in Europa dal 1700; la sua ulteriore diffusione dall'800 è stata favorita dalla riscrittura "colta" (Chopin, Tchaikovsky, Borodin, Debussy, Ravel...) .Presente in quasi tutti i repertori di danza popolare viene ballata dai francesi con delle sospensioni, mentre nel liscio con delle fermate. La versione delle quattro province è un po' più staccata nei passi e in alcuni brani con due stoppate, e quattro passi dritti tra di loro.

 

Polka

Valzer Viennese

In tedesco rigirarsi da walzer che indica delle giravolte eseguite su una base musicale, il valzer entra in scena in Europa nel 1887 in un'opera teatrale rappresentata al Teatro di Vienna. Ma la prima documentazione della parola Walzer, sembra risalire ad un ballo che si eseguiva in tondo durante le feste nuziali tedesche. Al d i là dell'origine etimologica, il valzer si afferma nel corso del XVIII secolo, e subito viene bandito dalle autorità che lo bollano come immorale e pericoloso per la salute pubblica. Solo con la rivoluzione francese e la liberazione dei costumi, il valzer può esprimersi liberamente. Nel mentre viene nobilitato da illustri compositori, da Mozart a Beethoven. Ma con Strauss-figlio questo ballo conoscerà il suo massimo splendore. Un connubio perfetto quello nato tra il valzer e i valori mondani della Vienna ottocentesca inconorerà il valzer ballo del secolo delle corti.

La polka o polca è un ballo a tempo binario in 2/4. È un ballo veloce, di coppia, molto popolare sia tra gli amanti del ballo liscio (con passi camminati che ricalcano il vecchio one step) che tra quelli del ballo folk (area occitana, quattro province, francese e irlandese). Divenuto ballo molto noto, ne esistono varie forme popolari oltre alle forme di musiche e danze da camera. Nel film Titanic, Di Caprio e la Winslet ballano una polka nella festa in terza classe.

La polka trae origine da alcune danze popolari diffuse in Boemia all'inizio dell'800, di cui è un'evoluzione. L'origine del ballo è avvolta nelle leggende. L'ipotesi più accreditata è quella dello storico boemo Alfred Waldau. Il maestro di musica Jesep Neruda, che insegnava a Praga, si trovò ad osservare una contadina ballare e cantare; sui suoi passi e su quella melodia elaborò un ballo, la polka appunto, che lanciò prima a Praga e poi a Baden, dove ebbe un incredibile successo. Nel 1835 la polka entrò nel repertorio di una banda musicale militare Boema. Il successo della danza contagiò successivamente tutta l'Europa.

Il termine, probabilmente coniato da Chopin, significa appunto polacca.

 

Etimologicamente la parola samba ha una duplice derivazione. Per alcuni dal termine zampo, che serviva ad indicare le due categorie di brasiliani: quelli di discendenza negra e quelli meticci del filone indios. Per altri deriva dalla parola semba, che sta ad indicare quel particolare movimento del bacino di alcuni balli tipici dell'Angola portoghese. Più probabile questa seconda discendenza, arrivato in Brasile infatti, la samba (di genere maschile in lingua portoghese), diventava il ballo degli schiavi importati dall'Angola e dal Congo per lavorare nelle piantagioni della canna da zucchero. Nato come ballo sociale solo successivamente diventava ballo di coppia. Approda in Europa nel 1920 mentre, a Rio de Janeiro, già da qualche anno era esploso nelle prime scuole che preparavano i carri per il carnevale. La sua diffusione di massa avveniva solo più tardi. La samba richiedeva una semplificazione. Acquisiva una forma compiuta solo dopo la seconda guerra mondiale con il riconoscimento di specialità nelle danze latino americane.

Due le origini etimologiche di questo ballo. Una voce onomatopeica che riproduce il ritmo del ballo cadenzato dal fruscio dei piedi che battevano a terra. Il cha-cha-cha nasce infatti come ballo di piazza, si danza in aperta campagna, per le strade o le piattaforme ricoperta di erba. Viene esportato da Cuba solo nel 1950 per raggiungere l'apice della popolarità nel 1953 in America grazie anche al contributo di orchestre e musicisti quali: Enrique Torrin, Tito Puente, Xavier Cugat e Perez Prado. L'anno successivo approderà in Europa. In Italia fa scalo nel 1958 suscitando, tra l'altro all'inizio, solo timide reazioni.

E' il ballo dell'amore e del corteggiamento per eccellenza. Nasce all'inizio del 1900 nei quartieri poveri dell'Avana e per molto tempo rimase confinata nella periferia urbana. I movimenti audaci del cvaliere venivano considerati troppo licenziosi per le dame. Maracas, la marimba e le claves ne scandivano il ritmo, ma quando la povertà non permetteva l'uso di strumenti le percussioni si affidavano agli utensili domestici. Le prime apparizioni nelle sale da ballo americane ed europee risalgono agli anni '30.

Nasce in Spagna all'inizio del 1900 come accompagnamento musicale alle sfilate delle quadriglie nello spettacolo di corrida. Ritmato, spettacolare, veloce conserva in tutto le sue origini nelle sue figure: l'uomo è il torero, la donna è la cappa, il drappo rosso che eccita il toro. Il paso double mette in scena la corrida immaginata come ballo. La dama, docile e sottomessa, è dominata dai passi del cavaliere, che agile e potente non abbandona mai la donna sia nei volteggiamenti che negli scarti a destra e sinistra. Il primo manuale con musica e passi venne diffuso nel 1938, mentre il paso doble venne inserito nella disciplina danze latino americane nel 1954.

Jive Fa parte del genere Jitterburg (da jitters,nevrastenia) nasce in America dopo la prima guerra mondiale. detto anche lindy pop il jie_lindy pop fu inventato ad Harlem la notte del 21 maggio del 1927 al Savoy Room. Si festeggiaa la transvolata atlantica di Charles Lindbergh, atterrato sano e salvo a Parigi. Dopo la seconda guerra mondiale diventò una delle discipline più prestigiose tra i latino americani.

Samba

Ch-cha-cha

Rumba

Paso Doble

Jive

Salsa, Merengue e Bachata

Latino Americani

Caraibici

A & C Dance ROMA

La scuola di Ballo

Balli