L'0rdinamento dell'Accademia di Belle Arti di Bari prevede quattro corsi di studio di durata quadriennale: pittura, scultura, decorazione e scenografia. Per ognuno dei corsi, gli studenti sono tenuti a frequentare obbligatoriamente gli insegnamenti fondamentali e a partecipare ad attività di ricerca. Per essere ammesso agli esami, lo studente dovrà frequentare due terzi delle lezioni di ciascuna materia. Per le materie complementari di durata biennale sono previsti due esami, uno al termine del primo anno ed uno al termine del secondo anno. E' vietata l'iscrizione a più corsi contemporaneamente od ad altra Facoltà Università. E' riconosciuta la parifica con le altre facoltà universitarie.

IMMATRICOLAZIONE ED ISCRIZIONE AL 1° ANNO

La domanda di iscrizione e/o di immatricolazione all'Accademia delle Belle Arti, implica da parte dello studente la conoscenza delle norme legislative che ne regolano il funzionamento e che riguardano sia il funzionamento didattico-amministrativo, sia il piano di studio del proprio corso di diploma. Tale conoscenza, comporta di corrispondere, ove dovuto, l'intero ammontare delle tasse e contributi previsti all'atto dell'iscrizione, con l'avvertenza che lo studente non in regola con i pagamenti non può essere iscritto al successivo anno di corso, né ottenere alcun certificato relativo alla sua carriera scolastica, né essere ammesso a sostenere gli esami.
Gli studenti italiani, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di maturità artistica di 1^ sezione (Accademia);
  • Diploma di maturità di arte applicata;
  • Diploma di maestro d'arte;

e gli studenti italiani e stranieri che abbiano superato l'esame di ammissione devono presentare domanda in bollo, secondo il modello da ritirare in segreteria, compilato in ogni sua parte, entro il 30 settembre, con allegata la seguente documentazione:

  • Estratto dell'atto di nascita (autocertificazione);
  • Certificato di residenza (autocertificazione);
  • Titolo di studio in originale;
  • 3 fotografie identiche, formato tessera, di cui una apposta su certificato d'identità personale in bollo;
  • Quietanza del versamento tassa immatricolazione di £. 58.600 da versare su c/c postale 1016 intestato all'Ufficio Tasse, Roma;
  • Quietanza del versamento tassa iscrizione di £. 140.700 da versare sul c/c postale 1016 intestato all'Ufficio Tasse, Roma;
  • Quietanza del versamento contributo a favore dell'Accademia;
  • Certificato di sana e robusta costituzione rilasciato dalla U.S.L. di appartenenza;
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione dell'atto notorio, in carta libera, attestante la condizione economica complessiva dello studente e del suo nucleo familiare riferita all'anno solare precedente all'iscrizione.

Le domande incomplete della documentazione non saranno ritirate dalla segreteria.

AMMISSIONE

Gli studenti in possesso di:

  • Diploma di maturità classica 2^ sezione;
  • Diploma di scuola secondaria diverso dai sopracitati;
  • Diploma di scuola media inferiore, purchè abbia assolto l'obbligo scolastico da almeno 4 anni ed abbia compiuto i 18 anni d'età;
  • Titolo di studio che consenta l'accesso all'Università Italiana; se cittadini stranieri, devono superare un esame di ammissione come di seguito specificato.

Lo studente deve presentare dal 1° luglio al 10 settembre domanda in bollo, su modello da richiedere alla Segreteria, compilato in ogni sua parte, corredato dal versamento di £. 29.300 sul c.p.p. n. 1016, intestato all'Ufficio del Registro Tasse CC.GG. - Roma - Tasse Scolastiche, e dai seguenti documenti:

  • Diploma originale, o certificato sostitutivo del titolo di studio;
  • Certificato di nascita, di residenza e di cittadinaza (autocertificazione);
  • Attestato di identità personale.

Sono esonerati dal sostenere le prove culturali degli esami di ammissione i candidati in possesso di maturità artistica di 2^ sezione. I candidati assenti il 1° giorno delle prove verranno considerati rinunciatari se non faranno pervenire entro le ore 9 dello stesso giorno adeguata giustificazione. I candidati, ammessi a frequantare l'Accademia, presenteranno domanda di iscrizione in bollo, su apposito modulo rilasciato dalla segreteria, compilato in ogni sua parte e corredato della prescritta documentazione, ancora mancante entro 5 giorni.
Gli studenti che, ammessi a frequentare il Corso prescelto, intendono passare da altro Corso, devono sostenere nuovamente l'esame di ammissione. Lo stesso dicasi per coloro che, già in possesso di un Diploma di Accademia intendano iscriversi ad altro Corso, o abbiano sospeso la frequenza da 3 anni.

PROVE D'ESAME DI AMMISSIONE

Prove culturali comuni a tutti gli indirizzi:

  • Letteratura italiana (dalle origini ai giorni nostri);
  • Storia dell'Arte (dalle origini ai giorni nostri);
  • Storia (dalle civiltà del mondo antico al '900);
  • Geografia (astronomia e fisica).

Prove tecnico-artistiche:

PITTURA
Saggio di disegno dal vero a tutto effetto, da eseguirsi in 2 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.
Composizione su tema architettonico disegnata in prospettiva, con sviluppo dipinto di un particolare decorativo, da eseguirsi in 3 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.

SCULTURA
Saggio di figura dal vero a tutto effetto, da eseguirsi in 2 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.
Composizione su tema architettonico disegnata in prospettiva, con sviluppo dipinto di un particolare decorativo, da eseguirsi in 3 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.

DECORAZIONE
Composizione decorativa policroma e modellata inquadrata in una struttura architettonica, vista prospetticamente, da eseguirsi in 2 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.
Sviluppo in un particolare dipinto e di un particolare modellato della composizione decorativa, da eseguirsi in 2 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.

SCENOGRAFIA
Composizione decorativa policroma e modellata inquadrata in una struttura architettonica, vista prospetticamente, da eseguirsi in 2 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.
Sviluppo di un particolare dipinto e di un particolare modellato della composizione decorativa, da eseguirsi in 2 giorni di 6 ore di lavoro ciascuno.

Informazioni

SEDE DIDATTICA OPERATIVA
Via Cesare Battisti, 22
70042 - Mola di Bari (BA)
Tel. 080/4733703 - Fax 080/4744246

SEDE ISTITUZIONALE
Via Devitofrancesco 2/n, 17
70125 - Bari
Tel. 080/5566471 - fax 080/5574840

e-mail: michelemajorano@mailcity.com