Poesie
per la Mamma
a cura di Isabella Colalillo Katz
per Concetta, una
donna Bojanese : mamma, nonna e poeta hai ricreato un grande mondo passato |
for
Concetta, a
Bojanese woman : mother, grandmother and poet |
Le
Poesie Te’e, Mamma
My
Mother’s Poem
Note
al lettore: Creando
questo testo ho dovuto creare un modo per riprodurre il modo di parlare
Bojanese. |
Note
to the Reader: In
creating this text I invented a way to represent the spoken Boianese
dialect. |
Bujan’ |
Emigranti |
Buonasera Bujanes[e] |
Bujan Trasformat{e} | Bujan’ Nuostr[e] | Cari Bojanesi |
Per I Miei Cari Bojanesi | Bujan’ Biell’ | La Bujanes[e] |
Auguri a Joe e Antonietta |
Auguri a Emilio e Yolanda | Le Nozze D’Oro : Auguri |
Per Antonio Pitoscia e Carmela Colalillo | A Melissa | .......... continua........ |
Bujan[e]
1
Ru
paese mi[e] sta’ dent’a ‘na terra chiena, circundata da rusciell’ d’aqua,
muntagn[e] verd[e] e tanda gend’ che la zappa a man[e].
2
Fundata
da ri Sabbelli, giuven[e] forte e biell[e], che suo menut[e] da terre luntan[e],
fuonn’ cacciat’ da ri g[i]nitur[e] ca la ci steva tanda fam[e].
3
Arriviann’
a ru pundi ch[e] avevan[e] tand[e] commiete nu vove ri sciett[e] nianze
e
la ci suo fermet[e].
4
Ru
nome che ri mttien’ ci chiama Bujan[e],
addo
nu seme nat[e] crescut[e]
biell’,
fort[e] e san[e].
5
Ru
sem[e] lassat[e] con tanda nustalgia
pero
dend[e] a ru core nuostr[e]
quill’
nom[e] non va mai via.
6
Nu
Bujanes[e] seme gend[e] ambizios[e], curaggios[e],e forte, ca addo’ ci ferman[e]
mitten[e] radice ca nescune ce li sposta.
7
Seme
discentend[e] di ri Sabbelli Sanniti
che
lor[e] cenn’ insegnata ‘na bona via.
8
Sem[e]
emigrat[e] a na terra tand[e] londana.
Però
amici cari penzame semp[e]
ca
venim[e] da Bojan[e].
9
Paese
biell’, curaggios[e] e fort[e]
che
distrutt[e] sette volte però è semp’ risorto.
10
Facemec[e]
curagg[e] amici tutti
ca
menime da gende colta, rispettosa e fort[e].
11
E
mo vi saluto e vi do un’ addio
a
l’anno che viene a chi ci arriva.
12
Pe
festeggia’ un’altra giornata
insieme
ch’i parenti, amici,
e
paesan[e]. E a chi è apparendat[o]
da
atr’ paese che nu da Bojan[e].
13
Vu
che sete entrat[e] a fa part[e]
di
ri Bujanes[e] vi potet[e]vanda’
che
è nu antic[o] paes[e].
14
Paes[e]
di cultura antica e moderna;
Pe’ch
è discend[e] da forti giovani Sabbelli.
15
Ed
ora vi do la buona sera a tutti i parenti,
amici
e paesani e a tutti quei forestieri
che
appartengono a Bojano.
_________________
Ottobre
23/ Novembre 5, 2000
Emigranti
Bonasera
a tutti a chi è presend’
A
chesta festa,
Ca
mo v’ facci rire e v’ facc[e]
Mett[e]
le man[e] a la testa.
Sem[e] lassat’ ru biell’ paes[e] Bujan’
Tutt[e]
ch’ diebt’ e na valisa
P’meni’
a na terra straniera
I
senza sapè s[e]ci stava la terra
Sott[o]
ri piedi.
Sem[e]
arrivat’ tutt’ che nu bastimend’
Carich’
d’ baul[I] e morr[e] d’aggent’
Da
tand’ pais’ vicin’ lundan’
Ma
savam’ tutt’ ‘Talian[e]
E
può 36 or[e] ‘ngoppa a nu tren’
Pe’
diferend[e] vie, pe rincuntrà
L[e]
nostr[e] famie.
Però
tutt[e] sem[e] arrmast’ delus[e]
Dicem[e]
la verdà e non facem’ scus[e]
Ri
prim[e] tiemp’ qua e’ sta’ dur’
Pe’
tutt’ quand’ ca ci chiagnavam’ ru bell’ Paes[e] e ri cumpagn’
Sem[e]
lassat’ ri g[e]nitur’ che ru cor[e] spezzat’, ma tutt’ sem[e] partut’
E
non c’[e] sem[e] pensat’
Ma
quann’ sem[e] arrivat’ qua
E
ne’ vedam’ nessun’de lor’,
Pensavam’
a Bujan’ che na pena a ru cor’
E
la domenica che iavam’ a la messa
E
c’incuntravam tutt[i] ri paesan’
Pensavam’
ca ci truvavam’ a Bujan’
Però
n’ieva la verda’,
ca
‘stavam[e] a Toronto, Canada..
E
mo ch[e] sem[e] crescut’ tutt’ na famia
Che
sudor[e] e sacrific[i]fatt’ pe’ ste vie;
Allora
ringraziam’ Di[e] e tutt’ ri Sand’
Ca
mo stam’ buon[e] tutt’ quand’.
E
allora i v[e] salut’ nu surris’
Vulem[e]c’
ben[e] e stam[e]c’ amic[i]:
Amic[i]
semp’ vicin’ e lundan’
Però
arricurdam[e] ca sem[e] d’ Bujan’
________________________
15 Ottobre l993/October15, l993
Buonasera
Bujanes[e]
1
Buonasera a tut frastier’
e
Bujanes[e], mo v[i] dic’ du
parol[e] d[e] quill’ biell’
paies[e].
2
Ru
sem[e] lassat’ ch’ malincunia
’p’ meni’ a trua’ lavor[e] e
cresc[e]
mei la
famia.
3
Sem[e]
lassat[e] ri genitur’
sul’ e vecchiariell’, ma
sem[e]
pensat’ semp’ d’arturna’
a quill’ Boian’ biell’.
4
no c’e scurdam’ mai addo’ sem[e] nate e cresciut’, che
pan’ d[e] grandina e fruf’llella, che pecura, vacch[e] e pourc[e], gallin[e]
e ciucciariell’.
5
Sem[e]
lassat[e] le vecchi[e] casarell[e], le vie chien[e]
de
prêt[e] e sumarell[e].
6
Le
campagn[e] verd[e] e bell[e].
E ri
fuoss[e] chien[e]
d[e] rosp’ e
raganell[e].
7
Che candavan’ sera, matin[e] e jurn[e]. E nu che zappavam’
semp’ attuorn’.
8
Zappavam[e] dalla mattina
a la sera; e returnavam’ a la casa
a ru lum de la
cannela!
9
Quann’ iavam’
dend[e]
vicin’ a a ru
fuoc[e];
eva
biell[e] a vede’
ripiatt’
vuot[e].
10
Dop[e] n’ poch[e] arriviava la
mamma; ch’nu cuppin’ e na ‘tianella,
e rignieva ri
piatt[i]
de
fasciur[e] e taccuzzell[e].
11
Dop’ magnata la bella cena
unite
ch[e] n’armunia, ci mettevam[e]
vicin’ a ru fuoche e parla’
tutti de
famia.
12
Ce faceva la caveza, la maia
e la puntinia, e c’e steva
semp’ unit’ a la
famia.
13
C’e d[e]ceva ru rusarie tutt’
aunit[e], e ci iavam[e] addurmi’
che
savam[e] sfinit’.
14
chell’ che mo’ n’esist[e] no la’
e no qua,
sem[e] piat[e]
l’ambiend’ de ru Canada.
15
e mo ringraziem[e] a ru Clob
de
Bujian[e]che macar[e] cia’
riunim[e] ogni tand’
ch[e] tutt’ ri
paesan[e].
16
e ci’arecurdame
tand[e]cos[e]
de la giovendu’ passata a
Bujan[e]
che semp’ ru paes[e] nuostr’
e non ce ru
scurdiam[e].
17
ma mo stem[e] chiu condiend’
ancora; ca t’nem[e] ru
nostr[e]
San
Bartulume[o] sand’ protettor[e]
18
che pozza benedic[e] a tutt’ nu
d[e] Bujan’, e le
nostr[e]
famie
vicin[e]e lundan[e].
19
Buonasera a frastier[i] e
Bujanes[e], e vi dic’ grazi[e]
che set[e] senduta la
poesia da ‘na
Castellunesa.
____________________________
Scritta e recitata nel dialetto Bojanese in onore della serata “
pasta e’ fagiuoli”
al Club di Boiano, Toronto, Canada, 30/l0/94
Written and read in the Boianese dialect in
honour of the evening “ pasta and beans” at the Boiano Club, Toronto,
Canada, 30/l0/94
La
Bujanese
I so ‘na Bujanes[e] e
men[e]
vand’ e ve deng’ la bonasera
a tutt’quand.
Ce sem’ arraunit’ nata vota pe’ passa’
‘na bella serata, pe’ ce
dic[e]
bonasera, come ‘sta? E grazie
a Di[e] ca ce sem[e] vist’ qua.
Sem[e] m’nut’ pe’ parla’
n’ poch’d[e] Bujane pecch[e] ru tnem’
sempe stritt’ man[e];
Ru pensam’ semp[e] ogni mumend’
peche’ la stavam’
semp[e]
I ‘mmuvemend’.
Chi che la vanga,
chi
ch[e] la zapp[a]man[e]
e tutt’ pe’ chell[e] vie
ce ‘ngundravam[e]
pe’ chelle vie chien[e] d’acqua
e
shumarelle, ca scongiavam[e]
pur[e]le
racanelle.
Chi iva ch’ le vacch[e], e chi
ch’ le
pecurell[e] peró stavam[e]
semp’ pe’ ch’ell[e]
viarell[e].
Perció v’
dich’ car[e] Bujanes[e]
n’ c’ scurdam[e] mai
de quill’ biell’
paes[e],
Addo’ sem[e] passat’ tutt’
chell[e]
jurnate
bell[e], ch’ pied[e] bagnat’
dend’all’acqua troveda e
shumarell[e]
E i’ v’ salut[e] a tutt’quand’
Viecch’, jiovan[i], amic[i] e cumpagn’.
___________________________
Recitata al Club
di Boiano, Toronto Canada; in occasione
della serata “pasta e fagiouli”.
Toronto, 28 Ottobre, l995
Recited
at the Bojano Club,Toronto, Canada, on the occasion of the” pasta e beans”
evening. Toronto, 28 Ottobre, l995
Bujan[e]
Biell’
Amici
tutti che venime da ru paese Bujan[e], addó sem[e] lassate
ricord[i]
biell[e] e paisan[i].
Sem[e]
lassate l[e] case nostr[e],
e
ri pariend[e] e sem[e ] m[e]nut[e]
a
sta’ terra senza sapè niend[e].
Sem[e]
lassat[e] l[e] bell[e] campagn[e] verd[e]e l[e] scumariell[e]
addó
c’ inguntravam[e] viecch[i],
giuven[e]
e giuvenell[e].
E
ci salutavam[e] ch[e] ru buongiorn[e]
e
la bonasera a la ‘sciuta d[e]sol [e]
e
a ru lume d[e] la cannela.
Le
muntagn[e] bell[e] chien[e]
di
pin[i] verde e abet[i]
addó
la gende iva pe’ ce fa’ la spesa.
La
spesa di frasc[e], e lena
pe ru fuoch[e]
pe’ch[e]
viern[e] eva luong’
e
freddulus[e].
Mo
qua, dell[e] cos[e] vecchi[e]
non
c[i]’ pensa niend[e]
pecchè
e cagnate tutt[e],
e
pur[e] la gend[e].
Putissem[e
] sta chiù unit[e]
e
ch’ armonia, cusi’ biell[e] a sta
tutt[i]
ri paisan[e] in cumpania.
Sem[e]cresciut[e]
tutti
ch’
la stessa minestra,
ch’
c[i]’ sendiva ru addore
pe’
le fenestr[e].
Sem[e
]cresciut[e] de pulenda,
fruffelella
e sagnatella
e
stavam[e] bianch[i] e rusc[i]
com[e
]l[e] v[e]tell[a].
Invec[e]
qua che magnam[e]
carne,
cannelloni e tortellini,
tenem[e]
tutti la cera bianca
com[a]
l’uova de l[e] gallin[e].
E
mo i v[i] salut[e] tutt[i],
frastier[i]
e paisan[i]. Pero,
v’
dich[e] ancora
non
c[e]’ scurdam[e] mai
ru
paese nostr[e] Bujan[e].
____________________________
Scritta
16 Ottobre, 1996
Cari
Bojanesi
1
Cari
Bojanesi quest’anno vi faro’ una bella sorpresa. Vi racconto un po’ di
storia che ormai sapete a memoria.
2
Una
storia vecchia per noi di Bojano
Ch[e]
c[e] murime
e
n[e]n c[e] la scurdam[e].
3
Parlam[e]d[e]
nu, e d[e] ru paes[e] nuostr[e], ch’e’ stat[e] fundat[e]
Com[e]
a dend’ a nu foss[e].
4
Fu’
fundat[e] da la guiventu’,
bella
e forte, che ievan’ menut’
da
l[e]nostr[e] part’.
5
Ru
nom[e] lor[e] ieva ri Sabini,
che
le famie lor[e], ri mannan’ via
pe’
trua’ lavor’, e pan’, e n’ata via.
6
lor[e]
camminian’ pe’ tiemp’ assai
fin
a che’ nu vove ri fece strada;
ru
vove c[e] fermatt’ a Bujan’,
addo’
lor[e], cundiend’, giuv[e]n’
e
fort[e], formann’ la citta’.
7
Bujan’
foss[e] fatt’ biell’ e fort[e]
Ch[e]
nessun’ altra invasion[e]
puteva
sfunna’ l[e] port[e].
8
Assai
ann’ arrimanien’ la’
Ch[e]
tenevan[e] tutt’ p[e] lavor[e],
Tenevan[e]
vuosch[e] pe ru legnam[e].
e
acqua pe’ lavora’ a man[e].
9
Accusci’
nu ema iess[e] fier[e],
ca
m[e]nim[e] da gend’ bella e fort[e]
Che
addo’ iam[e], ci facem[e curagg[e].
P[e]
fa’ furor[e] fin’ a la mort[e].
10
Accusci’,
v[e] so’ racuntat[e]
n’
poc’ d[e] storia de Bujan’,
ch’e’
tand’ antica e longa,
com’
a l[e] bell[e] e verd[e] muntagn[e].
11
Vuless[e]
scriv[e] ancora
d[e]
quill’ paes[e], nostr[e] biell,
ca
mo quann’ iam[e] sem[e] stranier’.
12
Ri
sieme lassat’ cas[e], terra.,
e
nu biell’ ambiend’, ma quann iam[e] la’
nen’ sem[e] niend[e].
13.
Amici tutti di Boiano,
E tutti forestieri apparentati,
Vi saluto a tutti, e vi ringrazio
che mi avete ascoltato.
____________________________
Ottobre 19, l998/ October 19. 1998
Bujan’
Nuostr[e]
Buonasera a tutti i paesani di Toronto,
E quelli venuti da Bojano; vi auguro
buon appetito e buona giornata.. Insieme con onore e
con allegria a tutti noi uniti
in compagnia, ricordando quel giorno
trent’anni fa’ che il Club Bojanese
incominciava le sue attivita’.
1
Avem[e]
dic[e] grazi[e] a quist’ grupp’
d[e]
Bujanes[e],ch’ continua a svolg[e] cheste bell[e] serat[e] aunit[e] a tutt[e]
ri
paesan[e], p[e]’ ce fa’ scurda’
la
nustalgia d[e] ru paes[e] lassat[e];
ca
ru tenem[e] tutt[e] dent’ a ru cor[e]
com[e]
a ‘na cosa cara; potess[e] turna’ arret[e] p[e]’ ci viv[e] ancora.
2
P’arricurda’
ru tiemp[e] de la fangiulezza, che sem[e] cresciut’
ch[e]
semblicita’ e bellezza.
3
Tra
le muntagn[e], vall[e], cuoll[e]
e
chianur[e] addo’ sta Bujan’
biell[e],
creat[e] dalla natura;
ruscelli
d’acqua fresca
ch[e]
sempravan[e] d’argiend[e]
ca
scurrevan[e] in silenzi[e] senza viend[e].
4
Addo’
ri Sabelli, fii di re Ruman[e],
ci
fermann’ tra chelle bell[e] terr[e]
p[e]’
zappa’, e guadagna’ le pan[e].
5
E
nu sem[e] fatt[e] la stessa cosa
dei
Sabelli; sem[e] lassat[e]
tutt[e]
cos[e] che tenavam[e]
e
sem[e] m[e]nut[e]
a
na terra tand’ luntan[e]
6
E
mo voi dich[e]’ qualcosa
al
signor sindach’ e compagn’
che
suo’ menut[e] da Bujan’
ch[e]
noi tutt’ Bojanes[e]’ del Canada
siamo
orgogliosi di stringerli la man[e].
7
Pe’
ri dimustra’ ca non sem[e] campiat[e],
ca
sem[e] ugual[e], educat[e]
com[e]
a quann[e] Bujan’ sem[e] lassat’.
8
Pero’
mo vi dich’ na cosa e nu offes[e];
e’
la pura verita’, ca ne parlan[e] tutt[e]
n[e]n
sem[e] tratta[e] ugual[e]
com[e]
a quann’ vu menit[e] qua’.
9
Set[e]
semp[e] fier[e], coraggios[e]
e
fort[e]; ca sem[e] Bujane[e] discendent[e] dei Romani Sabell[e]
che
compatut[e] con altri popol[e]
p[e]’
salva’ Bujan[e] fin’ a la mort[e].
10
Cari
amici Boianesi, parenti e paesani,
e
chiunque e’ entrato a fare parte
della
citta’ di Boiano. Continuamo
la
nostra bella tradizione, con onore;
e
non vergognarci, che i nostri pasti
sono
stati sempre taccuzzelle e fasciur[e]
e
fruff[e]lella e ogni tant[e]
pur[e]
‘na cutichella .
11
Ed
ora, un saluto e una buonasera
a
tutti presenti di questa bella tradizione,
e
al dottor Roberto Colalillo
che
ha avuto l’onore di venire a vedere un’altra Boiano in una terra lontana.
12
Grazie,
e un saluto a tutta bella compagnia
E
grazie di cuore che avete avuto
pazienza
di ascoltare
la
mia povera e dialettale poesia.
___________________________
Ottobre
27, 2002
Per
I Miei Cari Boianesi
Per
i miei cari Bojanesi, i ricordi
belli
del mercato del mio paese.
1
Quann’
ieva piccerella
e
iva a Bujan’, mamma m[e] purtava
p[e]
la man[e]; iessa t[e]neva
le
coss[e] long[e] p’accoppa’ le prêt[e],
e
l[e] me’ie evan[o] cor[e],cort[e]
e
ri scappava arret[e].
2
Mamma
portav’ n’cap[o]
nu
canistriell[e], e dend’ ce
stevan[e]l’ova
fresch[e], fresch[e]
che
facevan[e] l[e] gallinell[e].
3
Puo’
iva a la iazza, e l[e] venneva,
e
ce’ accatava l‘uoie
e
ru petrolie pe’ la cannela.
4
E
i ri diceva, mamma, e a me n’accatt’ niend’?
E iessa ce faceva
na
risatella p[e]’ m[e]’ fa’ cuntenda.
5
S[e]
iva de viern[e] m’accattava
ru
puort[o]all[e] o na fecurella,
e
ci finiva ru mercat[e]
e
i stava cuntenda.
6
Com[e]
eva biell’ i la’, senza pensier[e];
quann’
si picciriella, e cresc[e] a nu
paes[e]
accusci biell’, chin[e]
d[e]
cuoll[e] verd[e] fuossitiell[e].
7.
L[e]
vi[e] e ri prati e ri cuoll[e]
verd[e],
pareva ca stavam[e]
tutt[e]
unit[e]dend’ a nu paravis’.
8.
E
puo’ sem[e] menut[e] a stu’
beneditt[e]
Canada, e non
sapem[e]
ch’ell[e] ch’avenn[e] la’.
9.
Aria
brutta, vie senza verd[e],
prete
e gend[e] ch[e] t[e] guarda
‘n
faccia e nen te dic[e] niend[e].
10.
Paes[e]
‘biell’ nuostr[e] che t[e]
chiam[e]
Bujan’, t[e] vulem[e] semp[e] ben[e] e n[o]n t[e] scurdam[e]
Ottobre 17. l999/ October 17, l999
Bujan’
Trasformat[e]
1
Carissimi
Bojanesi e tutti quelli che sono entrati a far parte del nostro bel paese;
2
E
mo v[e] voi parla’ d[e] ru nostr[e] Bujan’ antich’ ca nu ci
arricurdavam’[e]
pero’
dop[e]’ sedic’ann[e] d’assenza
so
truat[e] tutt’ stran[e].
3
La
gend[e], tand[e] vi[e] nove[e]
ca
nu nun sapavam[e],e ‘na cosa strana
com[e]
ann’ trasformat[e] Bujan’!
4
Non
stann’ chiu’ ortura verd[e], e acqua fresca e bella; so muort[e] pu[r]
ri
cittiell[e], ruosp[e] e raganell[e],
che
candavan’ all’imbruni [e]
de
la sera pe’ dirci che ieva ora
de
i a la casa pe’ la cena.
5
non
c’e stann[e] chiu’ iumend[e]
e
ciucciariell[e] chi ch[e] la varda
e
chi cu ru trainiell[e], ca ci purtavan[e]
a
la campagna pe’ lavor[e];
e
la sera a la casa pe’ ci’a ripusa’.
6
A
la casa truavam[e] la mamma ca preparava la cenarella e ieva tutta condenda,
quann’
turnavam[e] a la casa pe’ arr[e]’egn[e]le piatta
d[e]
fasciur[e] e taccuzell[e].
7
Dop’
la cena a parla’ de la famia,
e
dop[e] ci recitava ru rosari[e]
e
ci andavame a ‘dormi’.
8
La
tradizion[e] nostra e’ finita, pecche’
la
gend[e] vecchia o e’ morta o e’ partita.
9
La
giovendu’ de uoie n[en] pensa piu’ a niend’, sol[e] lavora’ e a ru
divertimend’.
10
E’
finita la campagna bella,verde,
tutt’
pulit[e] che faceva Bujan’
tutt’
nu paravis[e].
11
Mo
vid[e] sule cas[e] e palazzin[e]
pero’
n’e’ chiu’ biell’ com[e]
a
ri tiemp[e] nuostr[e] quann’
ci
avezavam[e] la mattina e ci sendiv[e]
gall[e],
puorc[e] e p[e]corell[e]
e
l[e] gallin[e] ch[e] ci candavan[e]
la
canzona matutina.
12
Mo
c’e stann[o] sol[e] machin[e] e camiun[e] ca ti tie’ da guarda’ ca t[e]
mitten[e]
sott[e]
senza p[e]rdun[e].
13
La
storia che v[e] so raccuntata non ci
sta’
chiu’, ca sem[e] lassat[e] Bujan[e]
ch[e]
ri frastrier[e] e la gioventu’.
14
E
mo v[e]’dich’ a tutt[e] voi cari Bujanes’, non ce scurdam[e] Bujan cambiat[e],
ch’
e’ sembr[e] ru nostr’ paes[e]
15
Di
piu’ c’e’ un altra cosa, che ho nel cuore, che quasi ogni anno abbiamo
capi grandi
in
mezzo a noi, a vedere come orgogliosi siamo perche’ noi tutti qua presenti
veniamo
da Bojano;paese orgoglioso e forte
distrutto
cinque volte ed sempre
rifiorito
e risorto forte.
Come
i giovani Sabelli che l’ho hanno fondato per un bue che hanno incontrato.
16
Ed
ora vi do’ la buanasera, e buon divertimento ,a tutti chi ci ha dato onore
a
questo grande avvenimento.
Ottobre
28 2001/October 28, 2001
Auguri
per
Antonietta e Joe
Signori e Signore buonasera
a tutti, amici e compari
e a tutta la famiglia Dalimonte
e Di Pasquale.
Siamo uniti tutti stretti al loro cuore
per dar onore ad una coppia felice
che celebra le nozze d’oro;
Che cinquant’anni fa’, un giorno di festa, l’amore grande fra
loro
gli fece girare la testa;
Decisero tra loro di andarsene via
dalla festa del paese e dalla compagnia;
Senza il consenso dei loro genitori
si unirono loro due
per il grande amore.
Dal loro amore nacquero tre figli:
auguri a questa coppia che
formó una bella
famiglia.
E poi emigrati come tutti noi
per dare alla famiglia un buon futuro, pane e lavoro.
Ed ora circondati da cinque nipotini, sono orgogliosi e felici
di averli sempre vicini.
E io vi saluto con cortesia perche’
sono una forestiera della famiglia;
E poi vi dico che abitiamo nella
stessa strada da oltre 30 anni;
E mi sembra appartenere
a questa bella famiglia come tutti quanti.
E cosi chiudo il mio discorso
con queste parole, un augurio che viene dal profondo del mio cuore:
La benedizione di Dio scenda su
di voi oggi e per altro
cento anni ancora.
E grazie a tutti e buon divertimento
a grandi, piccoli
e a tutta questa brava gente.
_________________________
Per
l’anniversario delle nozze d’oro di
Antonietta Dalimonte e Joe Di Pasquale, Settembre l997
Auguri
a Emilio e Yolanda
Buonasera
a tutti, compari, parenti e amici,
e
alla famiglia Mainelli e Colalillo.
Ci
siamo uniti tutti stretti al loro cuore,
per
festeggiare le loro nozze d’oro.
Che
cinquant’anni fà si unirono in matrimonio;
Con
grande amore e una bella cerimonia.
Ma
quella che si festeggia oggi è ancora piu’ armoniosa; Insieme ai lor’ sei
figli,
tre
nuore, due generi e dieci nipoti!
È
una famiglia che loro due hanno formata;
Peró
ora si è fatta grande e si è diramata.
E
con un amore grande per i loro genitori;
Ve
li presento tutti intorno a loro
per
farli onore.
Che
cinquant’anni fà erano due soli;
adesso
ce ne sono aggiunti diciotto ancora!
Ed
ora vi racconterò un pò di storia,
dei
due che oggi festeggiano le nozze d’oro;
E
come fù fatto questo matrimonio.
Il
20 Gennaio del 1947, alle 9 di mattina,
si
sono presentate a casa mia 3 belle signorine.
Portavano
in un cesto qualche cosa di bianco;
Ed
era il mio vestito da sposa, molto elegante!
Che
Yolanda con le sue mani
aveva
ornato e ben cucito,
per
il giorno più bello della mia vita.
Mi
aiutò a vestire e a farmi bella;
Per
poi andare a sposarmi nella nostra cappella.
Che
si chiama Maria Santissima della Libera;
Dove
io sono stata battezzata e cresciuta,
come
pure Diodato e le nostre due figlie.
Cosi’
il giornio delle nostre nozze fù fortunato;
Che
due signorine trovarono il fidanzato.
Una
fù Rita che incontrò il suo bel Giovanni
e
sono stati, e son’ felici
per
oltre quarantacinque anni.
Cosi’
nel parlare nella nostra famiglia.
Emilio
cercava una fidanzata
nel
paese natale; Lo chiedemmo a Yolanda
e
si fece l’affare.
Emilio
era lontano in Inghilterra;
Dove
aveva appena finita la sua prigionia
della
brutta guerra.
Dopo
tredici anni di soldato, guerra e prigionia,
tornò
a casa nell’ottobre del quaranta sette
per
rivedere la famiglia.
Ma
per di più di vedere la sua bella,
che
aveva visto solo in foto in Inghilterra.
In
tutto il tempo si avevano scritti tante lettere d’amore; Che quando si
incontrarono,
subito
sentirono aprir il cuore.
E
cosi’ il 16 novembre 1947 si unirono
in
matrimonio a Boiano
nella
chiesa di Sant’ Erasmo
con
una bella cerimonia.
Il
prete li benedisse e disse, “andate inpace;
E
formate una bella famiglia e una nuova casa”.
E
questa è la storia dei due innammorati;
Che
con grande amore dai figli
oggi
vengono festeggiati.
Ed
ora ve li presento tutt’insieme a noi;
Che
sono orgogliosi di star’ insieme ai loro genitori.
Ed
ora, tutti insieme dal profondo del nostro cuore,
facciamo
un augurio, e un applauso
a
questa coppia che celebra le nozze d’oro.
Ed
ora vi auguro una buona serata;
Buon
appetito, e buon divertimento,
a
voi tutti qui presenti!
____________________________________
Per
l’Anniversario delle nozze d’oro
di Emilio Colalillo e Yolanda Mainelli in Colalillo, Novembre 16, l997
Le
Nozze D’Oro, Auguri
per
Giovanni e Rita
Buonasera
a tutti gli invitati
che
partecipano a questa bella serata:
serata
di un grande avvenimento;
Che
si celebra, per una coppia
assai
contenta!
Coppia
composta da due famiglie
da
Rita Niro e Giovanni Colalillo.
Ci
siamo uniti tutti al loro cuore
per
celebrare le loro nozze d’oro.
Che
50 anni fa erano soli!
Invece
oggi son circondati,
da
una bella famiglia d’oro.
Perche
dal loro amore, nacquero 2 bei figli
che
oggi anche loro hanno una belle famiglia:
Quattro
bei nipoti, due nuore, e due bei figliche amano i loro genitori
con
amore e simpatia.
Ed
ora vi dirò un pò della loro storia--
come
questi due innamorati
si
sono uniti in matrimonio.
Il
giorno 20 Gennaio del ‘47,
Rita
venne a Castellone per una festa,
festa
speciale per me e Diodato;
Che
fu’ il giorno che noi siamo sposati.
La
signorina Rita stava in compagnia
di
Yolanda Mainelli che aveva
confezzionato
il mio vestito.
Ora
non posso dire come fu e come e stato. Perche Giovanni e Rita
d’allora
si sono innamorati.
Il
loro amore fu molto duro e incomprensivo! Perche si mise la coda una famiglia,
che
non erano contenti
di
questo matrimonio.
Pero
Giovanni e Rita non gli passava
neanche
per sonno! Cosi dopo quattro anni fecero il loro piano di andarsene a sposare
soli
soli senza parlare.
Pero
quella sera del 25 novembre
di
50 anni fa’, io ebbi una bella sorpresa
che
Giovanni mi venne a dire la verita’.
Mi
disse “Zia. Devo dirti una cosa. Pero mi prometti che tieni la bocca
chiusa!”
Io
dissi “Giovanni! Cosa e successo?”
Con
timore, e lui con un sorriso gentile disse,“Zia, mi sono sposato
con
la Signorina Niro!”
Ed
io commossa lo abbracciai e li diedi un bacio con allegria. Gli dissi,
“Dio
vi benedica insieme.
Siete
una coppia felice
che
un giorno potete farvi
la
vostra famiglia”.
Cosi
la sera abbiamo festeggiato
il
loro avvenire, con il suo bel piatto preferito che sono tacuzzelle e faggioli
e
un bel bicchier di vino!
Stavamo
insieme con il nonno e mio marito
e
lui parlava rideva ed era felice.
Il
nonno li chiedeva se era pronto per partire. E lui li rispondeva cosi gentile!
Li
diceva, “Nonno non sara’ allungo.
Spero
che tutto arriva, che io sono pronto.
E
spero che vada tutto bene per vedere
una
nuova nazione che non so com’è.”
Cosi
ora vi ho raccontato un po’ di storia
dei
due innamorati che oggi
festeggiano
le nozze d’oro.
Quello
che poi vi vorrei dire:
Il
brutto fu quando Giovanni dovette partire, lasciare la sua bella innamorata
pochi
mesi dopo che si erano sposati
Cosi’
tutto il secreto venne a galla.
Pero’
era troppo tardi per andare a fallo.
Cosi
stettero un pò di tempo separati,
ma
nelle loro lettere erano
sempre
piu innammorati.
Cosi’
dopo tanto, venne il giorno
di
riunione,che per 50 anni,
non
c’è stata mai una discussione;
c’e’
stato solo amore e comprenzione.
E
cosi e passato il loro potente
e
vero amore.
Ed
ora mi rivolgo a voi tutti gli invitati,
a
unirci a questa bella coppia previleggiata,
a
fare un brindisi insieme a loro,
i nipoti, nuore, e figli, per augurarli altri anni mille,
sempre
in buona salute contenti e felici e ricordarci sempre dei bei anni
passati
da buoni amici.
Ed
ora alziamoci tutti insieme in compagnia
per
dare l’augurio piu’ bello
alla
famiglia Colalillo e a la famiglia Niro.
Ed
ora vi dò la buona sera
a
tutti voi amici e parenti
e vi auguro una buona serata e buon divertimento;
a
Giovanni e Rita Colalillo con rispetto dalla Zia Concetta che
ha
preparata questa poesia con affetto.
________________________________
Recitata
in onore della festa delle nozze d’oro di Giovanni Colallillo e Rita Niro in
Colalillo,
24 Novembre 2001, Toronto, Ontario
Recited
in honour of the golden wedding anniversary of Giovanni Colalillo and Rita Niro
in Colalillo,
Toronto, November 24, 2001.
Auguri
a Carmela e Antonio
Buonasera
a tutt’i parenti e amici e alle famiglie Pitoscia e Colalillo.
Siamo
uniti stretti al loro cuore!
Per
dare onor a una coppia felice che celebra le nozze d’oro.
Ed
ora vi raconderó a tutti quandi
un
po’ di storia e della sua infanzia.
In
una borgata chiamata Pitoscia
dove
questo bel giovanotto e’
cresciuto
e fatto grosso.
Giocavamo
insieme con tutti quelli
della
nostra eta’. Pero lui sempre
timido
e si facevo chiamà.
Si
facevo rosso quando si scherzava
o
faceva qualche mossa!
Pero’
crescendo poi e cambiato di colpo.
Cosi’
un giorno che non so come siasi
fatto
incontro la sua bella Carmela
e
si furomo inamorati.
Cosi’
con l’accordo di ambedue i genitori
e
dopo un po di tempo facendo l’amore,
50
anni fa,si unirono in matrimonio
con
grande amore.
Dal
loro amore nacquero 2 figli che oggi anche loro formano una bella famiglia.
E
qui’ sono tutti insieme davanti noi,
Per
onorare i lori nonni e genitori.
Cosi’
chiudo il mio discorso con queste parole
per dare un augurio a questa coppia dal profondo del mio cuore.
La
benedizione di Dio scendo su di voi oggi, domani, e sempre e per cento anni
ancora.
Cari
Antonio e Carmela spero che questa poesia vi sia gradita.
L’o scritta con gratitudine perché siamo cresciuti uniti.
Ed
ora tutt’i insieme a questa bella famiglia faccia un applauso e un brindisi
ai
Pitoscia e Colalillo.
E
buonasera e buon divertimento a tutti gli invitati di questo bel avvenimento.
_____________________________
Questa
poesia scritta per
le nozze d’oro di
Antonio Pitoscia e Carmela Colalillo , Ottobre 19, 1997