Incontro la classe 1c presso le scuole Parco Nord. Insieme ci incamminiamo
verso i laghetti vecchi, dove iniziamo le nostre attività.
I laghetti del Parco Nord sono artificiali: parola "difficile"
per significare che sono stati costruiti dall'uomo, circa 10 anni fa
con le seguenti lavorazioni:
- scavo della buca
- impermeabilizzazione del fondo con argilla
- immissione dell'acqua
- introduzione della vegetazione.
Prima di iniziare la perlustrazione del laghetto vediamo di raccogliere
alcune idee dei bambini circa gli elementi presenti nel laghetto stesso.
secondo i bambini dentro al nostro specchio d'acqua ci potrebbero essere
i seguenti elementi:
- tartarughe
- rane
- anatre e oche
- zanzara
- pesci
- erba
- delfino
- serpente
- coccodrillo
- api
- mosca
- gabbiano
- piccoli uccelli
Discutiamo un po' su questa lista di elementi viventi e decidiamo che
forse alcuni di questi non sono opportuni, sia perché propri
di altri ambienti che di altri climi.
Camminiamo un po' intorno al laghetto avendo come compito l'osservazione
attenta delle sue caratteristiche.
Alla fine raccogliamo le osservazioni fatte dai bambini: in pratica
mi confermano la presenza di quasi tutti gli elementi precedentemente
elencati.
In alcuni casi l'avvistamento é sicuro, perché confortato
da più osservazioni, in altri é doveroso mantenere una
certa dose di dubbio (i bambini spesso "vedono" ciò
che si aspettano di vedere".
Gli elementi sicuramente avvistati sono:
- una tartaruga
- gallinelle d'acqua
- pesci
- erba
- zanzare
- mosche
- piccoli uccelli - piccione
Una volta fatta la conoscenza, se pur approssimata, del laghetto cerchiamo
di rappresentarlo mediante il disegno. Un disegno particolare, senza
contorni, fatto solo da macchie di colore.

La classe viene divisa in 4 gruppi, che provvedo a posizionare in altrettanti
luoghi diversi di fronte al laghetto.


Ogni bimbo ha un foglio bianco e le proprie matite colorate.
Il compito é quello di rappresentare i colori dei minipaesaggi
davanti agli occhi dei bambini, sempre utilizzare però i contorni.

Il compito non é facile per loro, in quanto sono abituati a
disegnare prima il contorno delle cose e poi a riempirle di colore.
Una volta iniziata l'attività le mani cominciano a sciogliersi
e le macchie prendono "forma" e colore.
Le macchie risultanti sono interessanti, realizzate in vario modo:
incrociando i colori, affiancandoli, staccandoli, creando macchie filiformi,
con colori marcati oppure lievi.
Clicca sulle piccole immagini per vederne gli ingrandimenti.
A questo punto prendiamo le misure delle temperature:
temperatura
dell'acqua - 11,6°C
temperatura
dell'aria - 15°C
Prima di lasciare i bambini dò a loro
l'incarico di realizzare a scuola un cartellone del laghetto contenente
le rappresentazioni degli elementi in esso viventi.