Misure

Il lavoro in classe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le classi del Comune di Cinisello Balsamo - 5a - elementare Costa
6 novembre 2001

Arrivo presso il laghetto "vecchio" del Parco, in attesa della classe.

Arrivano, dopo avere camminato un po'.
Subito si avvicinano alla riva per osservare le cose che già in parte conoscono - son venuti ad osservare i laghetti due anni fa.

Cominciamo con il ricordare loro le caratteristiche fondamentali di questo ambiente, la sua artificialità, i suoi problemi.
Quindi vediamo il cartellone che mi hanno portato: si tratta del solito stagno vuoto, dentro al quale sistemare i disegni degli elementi naturali da loro preparati.

I ragazzi dispongono velocemente e in ordine i piccoli disegni sul cartellone:

Si tratta di:

  • anfibi
    • rane
    • rospi
    • girini e uova
    • salamandre
  • pesci
  • insetti
    • libellule
  • molluschi
    • chioccioline
  • uccelli
    • gallinelle d'acqua
  • mammiferi
    • ratti

Dopo una breve discussione provvediamo a togliere gli animali non presenti - le salamandre in quanto inesistenti nel nostro ambiente - altri animali in quanto già in letargo o temporaneamente assenti per altri motivi.

Rimangono solo pesci, gallinelle e una tartaruga.

Cominciamo ora ad effettuare le misure dei vari parametri fisici e chimici previste per oggi.

Cominciamo dalle temperatura, che prendiamo utilizzando sia il mio termometro digitale, sia il loro, a mercurio:

  • temperatura dell'aria - 10,2°C
  • temperatura dell'acqua - 11°C
    (clicca sulle parole rosse per vedere i grafici delle temperature)

Per la prima volta dall'inizio di quest'anno la temperatura dell'acqua risulta essere superiore a quella dell'aria.

Passiamo a misurare il pH dell'acqua, utilizzando delle cartine al tornasole - i ragazzi si dividono in 4 squadre che fanno due campionature con cartine di diverse marche.
Il risultato é in tutti i casi la neutralità, ovvero pH 7.

A proposito del pH, i ragazzi mi comunicano di avere fatto una serie di prove in classe, misurando il valore di acidità o basicità di varie sostanze (aceto, limone, daliva, ammoniaca, etc...).

Ora misuriamo la durezza dell'acqua, ovvero il contenuto, misurato in gradi francesi, in calcare.
Utilizziamo un apposito kit, di semplice utilizzo, che prevede il campionamento di 5 ml di acqua, al quale aggiungere, goccia dopo goccia, del reagente apposito, fino al viraggio di colore della soluzione acquosa che mi indica il raggiunto risultato.
Il valore rilevato, dopo aver versato 38 gocce di reagente, è, appunto, di 38°francesi.

Passimo ora alla misura del contenuto di fosfati, ovvero del contenuto di nutrienti utili al proliferare della vegetazione (spesso in crescita anomala).

Anche in questo caso utilizziamo un apposito kit, che prevede, sempre utilizzando come base 5 ml di acqua campionata, l'aggiunta in sequenza di 4 gocce di un reagente e poi di altre 4 gocce di un altro reagente.
A questo punto non ci resta che aspettare circa 10 minuti per poter poi confrontare il colore dellla soluzione risultante con una apposita scala di colore.
Questo campionamento viene effettuato, per confronto, anche con l'acqua prelevata nel laghetto "giovane" - nel frattempo raggiunto.
Il risultato - da interpretarsi - dà una colorazione verdognola del primo campione (da considerarsi come assenza di fosfati) e una colorazione debolmente azzurrata nel secondo campione - segno di una scarsa presenza di fosfati (cira 1-2 parti per milione).

Terminate le misurazioni passiamo alla realizzazione della mappa di colori, che facciamo previa suddivisione dei ragazzi in 5 gruppi, che provvedo a posizionare in altrettanti posti diversi lungo il laghetto nuovo.

Interessanti sono i risultati, che però, per mancanza di tempo, non riusciamo a commentare insieme.


Clicca sulle piccole immagini per vederne gli ingrandimenti.