Nome scientifico
|
Populus nigra |
Nome comune
|
Pioppo nero |
Famiglia
|
Salicaceae |
|
|
|
|
|
|
Origine e diffusione
|
Si trova in tutta l'Europa centro-meridionale, in Asia
Occidentale e in Africa settentrionale. E' presente in tutta Italia:
nelle Alpi fino a 1400 metri di altezza.
|
Dimensione e portamento
|
E' un albero di seconda grandezza, che può arrivare
ai 30 metri di altezza. E' molto ramificato con rami lisci formanti
una corona ovata .
|
Fusto e corteccia
|
La corteccia é bianco-grigia da giovane, quindi
nerastra e solcato fessurata.
|
Foglie
|
E' presente il picciolo (2-6 cm); le foglie sono a
lamina triangolare-romboidale, finemente seghettate ai margini; sono
lisce e glabre, di colore verde scurob brillante di sopra, più
opaca sotto.
|
Fiori
|
E' pianta dioica. Sono presenti amenti maschili (rossastri)
e femminili (più gracili, verdognoli). Fiorisce da marzo ad
aprile.
|
Frutti
|
I frutti sono capsule, contenenti all'interno sei semi
avvolti da peli sericei.
|
Note caratteristiche e curiosità
|
Il suo legno si usa per tavolami, imballaggi, per i
fiammiferi. Viene utilizzato nell'industria cartaria per la produzione
di cellulosa.
|
Nel Parco Nord
|
E' molto utilizzato come pianta da filare, nella varietà
"pioppo cipressino". Questa pianta è soggetta all'attacco
da parte di una larva di farfalla - il rodilegno rosso - che mina
la sua stabilità scavando gallerie all'interno del suo tenero
legno.
|