STRUMENTI MUSICALI
         
 

CHITARRA ELETTRICA

 

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up. Il suono viene quindi prelevato all'uscita dello strumento e convogliato in un apposito amplificatore affinché il volume dello strumento sia reso udibile. Appartiene alla famiglia degli strumenti cordofoni.

 

 

 

Notizie prese da http://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_elettrica

         
 

CHITARRA ACUSTICA

 

La chitarra folk è uno strumento musicale per l'esecuzione di brani di musica moderna, blues, folk, rock e, in genere, di musica leggera. Il nome indica numerose forme di chitarre con caratteristiche di suono e maneggevolezza molto diverse adatte ai vari stili d'uso e al genere musicale da suonare.

 

 

 

Notizie prese da http://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_acustica

         
 

CHITARRA CLASSICA

La chitarra classica è un tipo di chitarra utilizzata per l'esecuzione di brani di musica classica o popolare (come per esempio la musica latino-americana o il flamenco). La forma della chitarra classica che conosciamo e usiamo oggi è della seconda metà dell'ottocento. È composta da due parti principali Il manico, su cui si trova la tastiera, e che termina con la paletta che ospita le meccaniche per l'intonazione; La cassa di risonanza, con una grande buca centrale, che serve ad amplificare il suono prodotto dalle corde. La chitarra classica viene costruita con legni di diverso tipo per ogni parte del corpo. La tavola armonica (quella che contiene la buca) è in legno di abete (picea abies), cedro (in realtà una conifera nord americana), o sequoia. Al suo interno la tavola viene rinforzata con listelli di abete (cosiddetta incatenatura) secondo l'esperienza del liutaio, sì che ad incatenature diverse corrispondono caratteristiche sonore diverse. La disposizione delle catene a ventaglio già presente in alcune chitarre dei primi dell' ottocento, fu perfezionata dal liutaio spagnolo Torres. Le fasce ed il fondo sono costruite in varie essenze, di solito di legno duro e compatto, a seconda del timbro che il liutaio vuole conferire. Molto ricercate sono le essenze di palissandro (in particolare quello brasiliano), di mogano, cipresso, ebano makassar e di acero. Il manico è costruito con legni poco sensibili all'umidità e poco propensi alla deformazione, in genere mogano o cedrella spagnola. La tastiera è in ebano. Il ponte o ponticello cui si legano le corde può essere in palissandro, ebano, noce, o altre essenze. Il capotasto e l'ossicino sono in osso o in avorio. Oggi le corde sono fatte principalmente di nylon che conferisce al suono un timbro ovattato e dolce o di materiali compositi a base di carbonio o fibra di vetro con un timbro più nitido e brillante ed una maggiore tenuta di suono, raramente di budello.

 

 

Notizie prese da http://it.wikipedia.org/wiki/Chitarra_classica

 

PIANOFORTE

Il pianoforte è uno strumento musicale in grado di produrre un suono grazie a corde che vengono percosse per mezzo di martelletti azionati da una tastiera. Fa parte, quindi, dei cordofoni a corde percosse. L'origine della parola pianoforte è italiana ed è riferita alla possibilità che lo strumento offre di suonare note a volumi diversi in base al tocco, ovvero alla forza applicata dalle dita del pianista sui tasti. Possibilità negata invece da strumenti precedenti quali il clavicembalo. Anche mediante l'intervento sui pedali, che azionano particolari meccanismi, l'esecutore può modificare il suono risultante. Chi suona il pianoforte viene chiamato pianista.

Notizie prese da http://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte

 

BATTERIA

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo da essere suonati da un solo musicista. I tamburi che compongono una batteria sono tipicamente: la grancassa (in inglese bass drum o "kick" ), il rullante (in inglese snare drum), uno o più tom-tom (detto anche solo "tom"), infine un timpano (in inglese "floor tom"). I piatti che compongono una batteria sono tipicamente: il ride, lo hi-hat detto anche charleston, uno o più crash, uno o più splash. Esiste una vasta gamma di modelli di piatti ognuno disponibile in vari diametri, spessori, profili e forme per poter personalizzare il suono del musicista e della musica che si vuole comporre.

 

Notizie prese da http://it.wikipedia.org/wiki/Batteria_(musica)

 

BASSO ELETTRICO

 

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni, simile alla chitarra elettrica come meccanismo. L'accordatura standard del basso elettrico è identica a quella del contrabbasso, cioè un'ottava sotto alle quattro corde più gravi della chitarra. Con l'evoluzione della musica il basso ha assunto un ruolo leader in alcuni generi come jazz, funk, Blues, Rock, Metal, Punk, ska, reggae.

 

 

 

 

 

Notizie prese da http://it.wikipedia.org/wiki/Basso_elettrico

 
 

VIOLINO

 

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, a quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Si tratta del più piccolo tra i membri della famiglia, capace di realizzare note più acute rispetto agli altri strumenti che la costituiscono. La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il Sol2, il Sol subito sotto al Do centrale (Do3); le altre corde sono, in ordine crescente, il Re3, il La3 e il Mi4. Le parti per violino utilizzano sempre la chiave di Sol, detta comunemente chiave di violino. Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti si usa un'apposita indicazione che avvisa di trasportare le note interessate un'ottava sopra. Violinista è colui che suona il violino; l'artigiano che costruisce o ripara strumenti a corde è il liutaio.

 

 

Notizie riprese da http://it.wikipedia.org/wiki/Violino

 

VIOLONCELLO

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni, appartiene alla famiglia degli strumenti ad arco ed è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta. Rientra nella sottofamiglia dei "violini", di cui fanno parte quegli strumenti con quattro corde, accordati ad intervalli di quinta, che presentano dei tagli ad "effe" sulla tavola armonica (o piano armonico). La sottofamiglia dei "violini" si differenzia così dalla sottofamiglia delle "viole" che comprende invece strumenti antichi con tagli a "C", accordati per quarte e terze, con corde in numero variabile da tre, a sei-sette o più. Si suona da seduti tenendo lo strumento tra le gambe, poggiato su un puntale presente nella parte inferiore dello strumento. L'esecutore muove l'archetto trasversalmente sulle corde. Il nome è di origine italiana e significa "piccolo violone". Il violone è uno strumento musicale obsoleto, una grande viola, simile ad un contrabbasso. Il violoncello è strettamente associato alla musica classica. È parte dell'orchestra, del quartetto d'archi e di molti altri gruppi di musica da camera. Molti sono i concerti e le sonate scritte per violoncello. È meno comune nella musica popolare.

 

 

Notizie riprese da http://it.wikipedia.org/wiki/Violoncello

 

CONTRABBASSO

Il contrabbasso, o basso classico, è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco (in parole più semplici è uno strumento che si suona strofinando l'archetto su una delle quattro corde, anche se nel jazz viene suonato ormai quasi esclusivamente pizzicandole). E' lo strumento con il suono più grave di tutti gli archi (se si esclude il rarissimo ottobasso): la 1ª corda (quella più acuta) è un sol, la 2ª è un re, la 3ª è un la e la 4ª è un mi. Per indicare con più precisione la reale altezza di una nota, viene utilizzata una nomenclatura che affianca al nome della nota un numero. Questa numerazione inizia dalla nota più bassa del pianoforte (la−2) fino alla nota più alta (do7). seguendo questo schema, le corde del contrabbasso sono

  • 1ª corda: sol2
  • 2ª corda: re2
  • 3ª corda: la1
  • 4ª corda: mi1

Esistono anche altre accordature, quali quella italiana da concerto (consistente nell'alzare l'intonazione delle corde di un tono) e quella viennese (la2, fa#2, re2, la1) Esistono anche contrabbassi a cinque corde, in cui l'ultima è generalmente un do1 o un si-1. Questo genere di accordatura è poco utilizzata in Italia e Francia ma molto diffusa nei paesi dell'Est europeo. In orchestra il contrabbasso ha raramente una funzione solistica, per via del suo suono estremamente basso. Ha però una funzione indispensabile nell'"amalgamare" i suoni e dare sostegno agli strumenti acuti, ed è lo strumento che, di solito, tiene il basso armonico della melodia dell'orchestra.

Notizie riprese da http://it.wikipedia.org/wiki/Contrabasso

       

VIOLA

 

La viola è uno strumento appartenente alla famiglia degli archi ed alla sottofamiglia dei "violini", si distingue dal violino per le dimensioni (è circa 1/7 più grande), per l'estensione e per il timbro.

 

Notizie riprese da http://it.wikipedia.org/wiki/Viola

 

       

FLAUTO TRAVERSO

Il flauto traverso è uno strumento musicale della famiglia dei legni e quindi è un aerofono. L'attribuzione del flauto - oggi quasi sempre costruito in metallo - alla famiglia dei legni deriva dal fatto che, fino al XIX secolo, la quasi totalità dei flauti erano in legno. Il suo nome (anticamente: traversiere) deriva dal fatto che viene suonato in posizione trasversale asimmetrica, con il corpo dello strumento alla destra dell'esecutore ("di traverso"). Nella sua forma moderna, il flauto traverso (anche noto come flauto traverso da concerto occidentale) è uno strumento (cilindrico nel corpo centrale e nel trombino, leggermente conica la testata) che lo strumentista (detto flautista) suona soffiando nel foro d'imboccatura e azionando un numero variabile di chiavi (aperte o chiuse), che aprono e chiudono dei fori praticati nel corpo dello strumento, modulando così la lunghezza della colonna d'aria contenuta nello strumento stesso e quindi variando l'altezza del suono prodotto. L'emissione del suono è dovuta all'oscillazione della colonna d'aria che, indirizzata dal suonatore sull'orlo del foro d'imboccatura, forma vortici che ne provocano l'oscillazione dentro e fuori dal foro e mette in vibrazione l'intera colonna d'aria. La forma moderna del flauto (cilindrico, a dodici o più chiavi) è dovuta alle modifiche applicate ai flauti barocchi (a loro volta derivanti da più antichi flauti a sei fori) dal tedesco Theobald Boehm (1794-1881) e ai successivi perfezionamenti ideati dai fabbricanti di scuola francese.

 

Notizie riprese da http://it.wikipedia.org/wiki/Flauto_traverso

 
         
     
Clicca per andalla alla pagina iniziale