Un sito dedicato alla cultura Western tra mito e realtà
Home Page - Album - News - Il Cavallo - Informazioni - Gli Amici - Le Dediche - Forum - Chat
 
MASCALCIA:
Funzione del piede
Funzione del piede -
Accrescimento dello zoccolo
Indietro
MASCALCIA - Funzione del piede

Il piede è la base del corpo, di cui riceve le pressioni che trasmette al suolo, dal suolo riceve gli urti, ossia le reazioni a tali pressioni e le trasmette al corpo, dopo averle modificate ed attutite.
Tale azione armonizzatrice è dovuta alla particolare disposizione ed elesticità delle varie parti del piede e si manifesta con i cosiddetti movimenti distolici e sistolici.

I primi sono movimenti di allargamento del piede che sotto la pressione del peso del corpo si dilata.

I secondi sono movimenti di ristringimento, cessate le pressioni il piede riprende la suo forma normale.

Tali movimenti non sono uniformi in tutte le parti del piede, sono più pronunciati ai talloni e ai quarti, meno alle mammelle e inesistenti in punta, e sono più pronunciati quanto più veloci sono le andature e quanto maggiore è il peso che l'animale deve sopportare.

Nel piede in cui i fettone appoggia a terra l'allargamento sarà maggiore, al contrario in quello sollevato.

I movimenti del piede sono indispensabili per una buona circolazione del sangue, è noto che un lungo periodo di riposo determina scarso accrescimento dell'unghia e facile ristringimento del piede stesso.

Inizio
ACCRESCIMENTO DELLO ZOCCOLO

L'accrescimento dello zoccolo dipende dall'attività del tessuto cheratogeno; esso viene influenzata da diversi fattori quali:
-
l'alimentazione, il lavoro, il riposo, la temperatura, il clima, il terreno.
In un animale adulto il rinnovamento completo della muraglia si ottiene in circa 10 - 12 mesi, nei giovani è più rapido.

Inizio
Copyright © LoredanaWebmaster: Loredana
lokomac@libero.it