Un sito dedicato alla cultura Western tra mito e realtà
Home Page - Album - News - Il Cavallo - Informazioni - Gli Amici - Le Dediche - Forum - Chat
 
MASCALCIA:
La ferratura
Indietro
MASCALCIA - La ferratura

La ferratura è l'aplicazione del ferro allo zoccolo del cavallo.
Le esigenze che la ferratura deve soddisfare sono diverse a seconda delle condizioni, della forma del piede e dello scopo che si prefigge.

Si possono distinguere principalmente 3 tipi di ferratura:
- Normale, relativa all'applicazione del ferro a piedi privi di difetti e malattie.
- Correttiva, relativa a zoccoli difettosi che si intende correggere.
- Patologica, che ha lo scopo di guarire e proteggere un piede malato.

La ferratura prevede una serie di operazioni:
- Esame del cavallo: serve a stabililire se l'animale presenta zoppicatura, se le varie parti dello zoccolo si presentano normali o colpite da difetti o lesioni.
- Contenimento del soggeto: per contenere il cavallo è sufficente legarlo ad un anello fissato al muro, in casi eccezionali si potrà ricorrere all'uso di un paraocchi o di un torcilabbro.
- Sferratura: togliere i ferri vecchi facendo attenzione a non rovinare lo zoccolo.
- Pareggio: serve a togliere dallo zoccolo l'unghia superflua, mediante l'uso del coltello, della tenaglia e della raspa.
E' un'operazione particolarmente delicata in quanto non si devono asportare quantità eccesive di unghia, specialmente a livello del fettone e della suola.

- Adattamento del ferro: il ferro può essere applicato a caldo o a freddo, nel primo caso si ottiene un adattamento perfetto del ferro allo zoccolo perché si bruciano le parti eccedenti dell'unghia ma si rischia di provocare ustioni.
Nel secondo caso non si ottiene un adattamento perfetto ma si evitano le scottature.
- Fissazione del ferro: una volta applicato si passa alla fissazione tramite chiodi che si infliggono nella superfice plantare e si fanno uscire sulla parete a 2-3 cm. dal margine periplantare.
Le parti fuoriuscite vanno ribatture e affondate nel corno della parete.

- Esame del cavallo ferrato: è necessario controllare che la ferratura sia ben fatta esaminado il piede di fronte e di lato, sia con il cavallo fermo sia in movimento.
Inizio
Copyright © LoredanaWebmaster: Loredana
lokomac@libero.it