Un sito dedicato alla cultura Western tra mito e realtà
Home Page - Album - News - Il Cavallo - Informazioni - Gli Amici - Le Dediche - Forum - Chat
 
MASCALCIA:
I difetti del piede
I difetti del piede - Divisione dei difetti
Indietro
MASCALCIA - I difetti del piede

GQualsiasi inregolarità che, pur senza provocare claudicazione, non permette al piede di svolgere perfettamente la sua funzione, è detta difetto.
E' la mancanza di dolore, che invece provoca la zoppia, a distinguere il difetto dalla malattia.
I difetti possono essere congeniti oppure acquisiti, in conseguenza di malattia, di trascuratezza nella ferratura, condizioni di lavoro o di ambiente.
La ferratura di piedi difettosi si chiama corretiva, ache se molto spesso più che correggere il difetto ha lo scopo di eliminare gli inconvenienti, evitarene l'aggravarsi o rendere ancora possibile l'utilizzo del quadrupede.

Inizio
DIVISIONE DEI DIFETTI

I DIFETTI DEL PIEDE POSSONO ESSERE DI:
- proporzione;
- forma;
- spessore e consistenza dello zoccolo;
- appiombo, inclinazione e direzione.

I DIFETTI DI PROPORZIONI COMPRENDONO I PIEDI:
- Troppo grandi: pur essendo ben conformati, sono troppo voluminosi e non proporzionati alla taglia del cavallo. Spesso l'unghia del piede è troppo grande, tenera e sottile.
- Troppo piccoli: rispetto la taglia del quadrupede, hanno tendenza a diventare stretti e l'unghia asciutta e dura.
- Piedi ineguali: assimetricamente tra i piedi o talvolta nello stesso piede.


I DIFETTI DI FORMA:

- Piedi piatti (iperconico): hanno la suola appiattita anziche concava, il difetto è alquanto grave perchè causa di facili contusioni del vivo del piede.
- Piedi colmi: è il difetto aggravato del piede piatto, la suola oltreppassa il limite della muraglia e diventa convessa appoggiando sul terreno.
- Piedi stretti: sono piu' lunghi che larghi.
- Piedi incastellati: si presentano stretti specialmente ai quarti e ai talloni, che sono alti ed addossati l'uno all'altro, la suola è molto concava ed il fettone atrifizzato, il piede è alto, diritto e più stretto all'orlo plantare, l'unghia è dura e secca.
Puo' derivare da malattie o disturbi che interessano il vivo del piedenelle sue parti posteriori.

DIFETTI DI SPESSORE E CONSISTENZA:
- Piede con unghia troppo molle:si presenta di colore gialliccio, spesso si sfarina l'ungo il tragitto del chiodo. Il cavallo va tenuto in luogo asciutto, la ferratura sarà molto leggera.
- Piede con unghia troppo dura: non si tratta di un difetto grave, a volte costituisce un pregio, ma se l'unghia è eccessivamente dura avrà la tendenza a scheggiarsi.
- Piede con unghia troppo spessa: a causa di questo l'elasticità del piede si riduce causando la tendenza al restringimento.
- Piede con unghia troppo sottile: è un difetto grave, lo zoccolo tende a diventare iperconico.

DIFETTI DI APPIOMBO:
Si tratta di una piastra cornea che ricopre la maggio parte della pianta del piede, si presenta incurvata a volta con la forma approssimativa di mezza luna.

........
Linee di appiombo normali.

- Piedi di traverso in fuori: sono inclinati verso l'esterno, per cui la linea di appiombo cade sulla metà interna del piede. In questa parte dello zoccolo la parete è più sottile e presenta numerose cerchiature, espressione di disturbi nella crescita dell'unghia, la suola è stretta e meno concava, il fettone è poco sviluppato, il piede è quindi mezzo grande e mezzo piccolo.
- Piedi di traverso in dentro: meno comune e meno grave del precedente, essendo il piede inclinato all'interno l'appiombo cade sulla metà esterna, che presenterà le stesse inregolarita del difetto precedente ma sulla metà opposto del piede cioè quella interna.

- Piedi mancini cioè con punte rivolte all'esterno:
può essere congenito o acquisito durante lo sviluppo, l'appoggio cade maggiormante su tallone esterno e sulla mammella interna, queste parti sono atrofiche, più sottili, mentre il tallone interno e la mammella esterna sono piuù sviluppate, ipertrofiche.
Piedi mancini

- Piedi cagnoli, cioe' con punte rivolta all'interno: è opposto al difetto precedente, comune nei cavalli da tiro pesante e dal petto ampio. L'appoggio maggiore si ha sul tallone interno e sulla mammella esterna che saranno artrofici.
Piedi cagnoli

- Piedi rampini, meno inclinati del normale: di conseguenza l'appoggio è più spostato verso la punta.
Si possono riscontrare due casi:
1) tutto il dito è meno inclinato
2) soltato il piede mentre il pastorale ha un'inclinazione normale o adirittura maggiore.
Nel primo caso si parla di rampinismo totale o tipico, il peso viene sopportato dalle ossa a danno dell'elasticità del piede, il quale presenta talloni alti, stretti, fettone artrofico, unghia dura e spesso con numerose cerchiature.
Nel secondo di parziale, le pressioni sono sopportate in gran parte dall'apparecchio di sospensione del nodello e dai tendini flessori con relativo danno , il piede presenta talloni alti e dilatati, la lacuna mediana molto ampia.
Piedi rampini

- Piedi obliqui, più inclinati del normale: per cui l'appoggio si fa maggiore sui quarti e sui talloni, di conseguenza il piede si presenta con punta molto lunga, ipertrofica, quarti e talloni bassi.
Piedi obliqui
Inizio
Copyright © LoredanaWebmaster: Loredana
lokomac@libero.it