Un sito dedicato alla cultura Western tra mito e realtà
Home Page - Album - News - Il Cavallo - Informazioni - Gli Amici - Le Dediche - Forum - Chat
 
GROOMING:
Il "Governo
della mano"
Il "Governo della mano" -
Gli strumenti per il grooming
Indietro
GROOMING - Il "Governo della mano"
di L. Komac - Sandy Western Site
Si dice governo della mano, quell’insieme di operazioni di pulizia del cavallo,che vanno eseguite giornalmente per assicurare all’animale una indispensabile quanto salubre pratica igienica.
  E' dimostrato che l'accurata pulizia quotidiana dell’animale, oltre ad avere lo scopo di allontanare i residui del sudore, della polvere, del fango,e lo sporco in genere, ottiene di tonificare la pelle ed i muscoli del cavallo. Beneficio questo che promuove anche il buon funzionamento degli organi, prevenendo l’insorgenza di alcune malattie. Fondamentale ed irrinunciabile anche un’altra pratica quotidiana :la pulizia dei piedi del cavallo. A questa operazione andra’ dedicata molta cura ed attenzione,
per garantire una perfetta pulizia della suola , ed una adeguata elasticità dello zoccolo.
Illustreremo in seguito l’insieme delle fasi da percorrere per eseguire una corretta pratica igienica.
Inizio
GLI STRUMENTI PER IL GROOMING

di L. Komac - Sandy Western Site


Cominciamo con l’elencare brevemente gli attrezzi di uso comune,necessari per la pulizia giornaliera.
1) STRIGLIA
Consiste in una piastra , di ferro oppure di plastica rigida, di varie forme, generalmente ovale o quadrata, ma ve ne sono anche di rotonde o rettangolari, sulla quale sono fissati dei listelli dentellati e smussati.
Può essere munita di manico o passamano.In genere viene usata in prevalenza quella di materiale plastico. Infatti risulta più gradita ai cavalli, specialmente quelli di razze " fini " e insanguati, poichè essendo questo tipo di striglia più "morbida" di quella in ferro, offre un contatto più delicato e soffice, quindi più gradevole. Quella in ferro, viene usata per cavalli di razze
rustiche, con pelo moltofitto e duro,e con pelle poco sensibile e più spessa. Serve per rimuovere polvere e fango e pettina grossolanamente il pelo.a usata comunque con mano leggera e soltanto dove il pelo è denso, escludendo muso, orecchie, arti e interno cosce.
Qualche cavallo non la accetta in assoluto.
 
2) BRUSCONE
È una spazzola di forma ovale con setole di saggina o erica.
Può sostituire la striglia ed è più morbida.
Usata per rimuovere fango e sporco anche sugli arti.


 
3) BRUSCA
Di forma ovale di crini o setole, da usare anche assieme alla striglia.
E’ un ottimo strumento per allontanare lo sporco superficiale, la polvere e per un efficace massaggio a fondo sulle masse muscolari.


 

4) PETTINE
Di solito di alluminio oppure di ferro , di osso o di materiale rigido sintetico , con denti radi e smussati, serve per coda e criniera. Qualora i crini però, presentassero nodi , non dovranno essere aperti col pettine, ma districati a mano per non correre il rischio di strapparli.



In commercio esistono anche spazzole per coda e criniera munite da una lato di setole morbide per pettinare e dall'altro di fitti denti in ferro per districare.



 
5) SPUGNA
Se ne dovrebbero usare diversi tipi per ogni singolo cavallo.
Una per i genitali e l'ano, una per gli occhi, una per le nari e le labbra. Si usano inumidite in acqua corrente.
Dopo l'uso la loro pulizia dovrà essere scrupolosa, e almeno una volta la settimana si dovranno immergere in una soluzione disinfettante , per evitare che germi e batteri possano proliferare su di esse, diventando in questo modo veicolo di infezioni.
 
6) STRACCIO DI SPUGNA
Serve ad asciugare le zone che sono state lavate.
E’ molto buona per lo scopo anche la finta pelle di daino, sintetica .
 
7) STECCA LEVA SUDORE
Lama metallica piuttosto spessa, flessibile, lunga circa 60 cm, alta di solito 5-6 cm, a bordi smussi con due manici alle estremità.
Serve per levare via il sudore schiumoso, praticando un movimento dall’alto verso il basso.
Si usano anche stecche rigide con un solo manico centrale.
 
8) SPAZZOLA MORBIDA
Di setole morbide , serve per lucidare il mantello e togliere le ultime particelle di polvere. Viene usate anche per pulire il muso e le parti più delicate del cavallo.
 
9) SECCHIELLO
È indispensabile averne uno in dotazione per soluzioni saponose, detergenti ecc.
 
10) CURASNETTE O NETTAPIEDI
Strumento di ferro, ricurvo ad un'estremità, a punta smussa, non tagliente, usato per rimuovere terra, sterco, sassi dalla suola e dal fettone .
 
11) GRASSO PER ZOCCOLI
Di derivazione animale si usa per idratare e nutrire lo zoccolo.
Si applica con un pennello sulla muraglia partendo dalla corona.In commercio esistono vari tipi di unguenti, taluni addizionati con sostanze vegetali o catrame, i quali offrono un ottimo ausilio per la prevenzione dell’imputridimento della suola e del fettone.

Elastici,Olii,creme idratanti,balsami - Costituiscono dei validi optional qualora dovremo toelettare il cavallo per rassegne,concorsi o gare di morfologia.

Inizio
Copyright © LoredanaWebmaster: Loredana
lokomac@libero.it