Un sito dedicato alla cultura Western tra mito e realtà
Home Page - Album - News - Il Cavallo - Informazioni - Gli Amici - Le Dediche - Forum - Chat
 
GROOMING:
Costruire un box
Costruire un box - La posta
Indietro
GROOMING - Costruire un box
di L. Komac - Sandy Western Site
I boxes sono oggi i maggiormente usati per alloggiare i cavalli.
Comodi e sicuri hanno quasi totalmente soppiantato le vecchie poste, anche se queste in qualche struttura si possono trovare ancora.
  I boxes sono oggi i maggiormente usati per alloggiare i cavalli.
Comodi e sicuri hanno quasi totalmente soppiantato le vecchie poste, anche se queste in qualche struttura si possono trovare ancora.
Il box deve avere una misura minima di m 3,50 x 3 aumentabile fino a m 4,50 x 4 misura questa generalmente usata per i box degli stalloni .
LA DISPOSIZIONE
I boxes si possono inserire nella scuderia in diversi modi :
- disposti in una sola fila che si apre su un solo corridoio
- disposti in due file separate da un corridoio centrale
- su due file ciascuna munita di corridoio autonomo
- in due file che si danno le spalle e che hanno la parete posteriore dei boxes in comune
- su una sola fila, ma con corridoio aperto riparato da tettoia,o anche
- in maniere diverse a seconda dei gusti e delle esigenze.


I MATERIALI DI COSTRUZIONE
I boxes possono essere costruiti in muratura oppure in legno.
La muratura garantisce solidita' e grande durata. Preferibile l'uso del cotto che ha il vantaggio di offrire una maggiore igiene, e di necessitare per la manutenzione soltanto di una periodica tinteggiatura dell'intonaco, ricordandosi di usare vernici atossiche.
Per i boxes in legno dovremo fare attenzione che siano costruiti usando
legni duri, che i pannelli siano inseriti ad incastro e non inchiodati, che siano forti e di grosso spessore , almeno 4 cm., in modo da risultare sicuri e non provocare incidenti anche in caso di intemperanze dei cavalli alloggiati.
In genere per la costruzione dei boxes vengono usati legni di rovere, quercia o larice, piallati e trattati con impregnanti atossici.


LE PARETI
Le parteti dei boxes dovranno avere un'altezza di almeno mt 2.50 - mt.3
Nella parte bassa dovranno essere rivestite in metallo per almeno 15 cm. In modo da evitare il marcimento del legno a contatto con l'umidità' della lettiera.


LE PORTE

Le porte dovranno avere una larghezza non inferiore ai m.1,20 cosi' da assicurare la massima sicurezza nel transito. Per lo stesso motivo gli angoli degli stipiti e delle porte dovranno essere arrotondati. Nella zona di passaggio della porta non dovranno esserci gradini, travi o altri intralci. Le porte di legno dovranno avere nella parte bassa un rivestimento in ferro per impedire allo sporco di aggredire il legno. Possiamo avere porte a battente unico, a battente doppio, (preferibili, perche' permettono di lasciare aperta la parte superiore, dando modo al cavallo di affacciarsi scongiurando la noia) entrambe con apertura sempre verso l'esterno, oppure porte scorrevoli .
Nelle porte a battente unico, preferiremo quelle che utilizzano per la parte superiore le grate, per permettere al cavallo la visione esterna dell'ambiente.
Le grate non dovranno mai avere una distanza tra di loro superiore agli 8 cm. Per evitare che il cavallo sgroppando o impennandosi rischi di incastrarvi lo zoccolo.


LA PAVIMENTAZIONE
La pavimentazione dei boxes in cemento o argilla, dovra' avere una leggera pendenza verso la canalina di scolo per permettere la fuoriuscita dei liquami.
Con una buona lettiera che assorbe maggior parte dell'umidita' restera' ben poco da evacuare, ma una leggera pendenza e' sempre consigliabile.


LA MANGIATOIA
La mangiatoia insieme al beverino e' uno degli accessori indispensabili del box. Sia per i boxes in muratura che per quelli in legno, la mangiatoia verra' posizionata in un angolo della parete frontale. Puo' venire realizzata sia in muratura che in plastica, e per essere comoda dovra' essere ad una altezza da terra di circa 1 metro.
Alcuni boxes in legno, sono muniti di uno sportellino apribile dall'esterno posto nell'angolo della parete frontale, proprio per facilitare la somministrazione delle profende, evitando al gestore l'obbligo di entrare ogni volta nel box. In questo caso la mangiatoia andra' collocata in corrispondenza dell'apertura. La capienza dovrebbe essere di circa 20 lt.


L'ABBEVERATOIO
Di solito viene collocato su un altro angolo del box, alla stessa altezza della mangiatoia. I piu' comodi sono quelli automatici a livello costante o a pressione, poiché' il cavallo avra' sempre a disposizione l'acqua che gli necessita. Dovremo ricordarci di pulirlo, e di controllarlo regolarmente per assicurarci che sia sempre in condizioni efficienti.
Ve ne sono altri tipi manuali a rubinetto, che vanno riempiti piu' volte al giorno, risultando per questo meno pratici .
Inizio
LA POSTA

di L. Komac - Sandy Western Site


Attualmente le poste trovano minore impiego di quanto non ne trovassero in passato.
Infatti un tempo i cavalli erano impiegati in lavori duri che richiedevano impegno protratto nella giornata, quindi il loro riposo in scuderia si riduceva alle ore notturne.In questo modo il cavallo non risentiva troppo della limitata liberta' di movimento che poteva avere alloggiando in posta. Diversamente, ai giorni nostri, il cavallo sportivo passa la maggior parte della sua giornata nella scuderia, e sicuramente se venisse alloggiato in posta, patirebbe dei sensibili disagi causati da una simile collocazione.
Tuttavia in alcune scuderie si possono ancora trovare le poste. Diciamo subito che questo tipo di alloggio, non offre al cavallo un comodo e confortante ricovero. La comodita' di questa soluzione avvantaggia unicamente l'uomo, sia perche' a parita' di spazio scuderizzabile, nelle poste si possono alloggiare piu' cavalli di quelli che si potrebbero sistemare nei boxes, sia perche' la scuderia con le poste permette una maggior semplicita' nelle svolgimento delle operazioni di pulizia della lettiera.
Le poste sono rappresentate da uno spazio rettangolare di larghezza di circa m.1.50 , nel quale viene inserito il cavallo, e legato per la capezza, delimitato davanti dalla parete anteriore dove viene legato il cavallo e lateralmente da due paratie dette battifianchi, fissi (detti anche tramezzi , di legno, cemento , o altri materiali), oppure mobili (generalmente in legno), sospesi a due tiranti senza toccare il terreno.
Il battifianco sospeso presenta facilita' di mobilita' e di sostituzione, ma rappresenta un pericolo per quei cavalli che pur essendo legati riescono a calciarli o spingerli
Piu' sicuri in questi frangenti quelli fissi, che devono pero' avere un'altezza di almeno m.1.20 cosi da impedire ai cavalli di calciarsi .
La parte posteriore della posta rimane aperta, per permettere all'inserviente di accudire i cavalli.
Le poste sono posizionate una di fianco all'altra, in linea retta , e il cavallo ivi sistemato, rivolge sempre lo sguardo al muro e non puo' muoversi liberamente.
Viene legato tramite la capezza ad una fune annodata ad un anello di ferro fissato alla mangiatoia.
La corda deve essere lunga in maniera adeguata, cosi' da permettere al cavallo di abbassare la testa per mangiare, e di coricarsi agevolmente, ma al tempo stesso non deve essere troppo lunga da permettere al cavallo di inciamparvi.
Per evitare questa possibilita', alcuni artieri, anziche' legare il cavallo in maniera fissa, preferiscono attaccare un peso (di solito una boccia di legno), all' estremita' libera della corda, e fare passare l'altra estremita', a cui andra' poi legato il cavallo, attraverso l'anello di ferro .
Cosi' facendo, il fenomeno di scorrimento della fune, determinato dal contrappeso creato della boccia da un lato, e dai movimenti del cavallo dall'altro, terra' sempre in trazione la corda, impedendo all'animale di calpestarla .
La mangiatoia e' posta lungo il lato anteriore, il cui bordo superiore sara'a circa 90 cm di altezza, con una profondita' di almeno 40 cm. La sua struttura, di legno o muratura, si protrae pero' senza soluzione di continuita' fino al terreno.
I cavalli in posta andranno abbeverati col secchio.
Inizio
Copyright © LoredanaWebmaster: Loredana
lokomac@libero.it