Un sito dedicato alla cultura Western tra mito e realtà
Home Page - Album - News - Il Cavallo - Informazioni - Gli Amici - Le Dediche - Forum - Chat
 
ALIMENTAZIONE:
Mangimi ci si può fidare?
Mangimi, ci si può fidare? -
Le encefalopatie spongiformi trasmissibili
Indietro
ALIMENTAZIONE - Mangimi ci si può fidare?
di Alessandra T. Calligarich - Lo Sperone
Le nuove problematiche emerse in ambito alimentare ci fanno riflettere sull’importanza dei prodotti biologici anche per i cavalli.
  I problemi connessi alla produzione dei mangimi destinati alla zootecnia sono aumentati vertiginosamente con il clamore che ha circondato la diagnosi di BSE (Encefalopatia Spongiforme Bovina) in Europa e, in particolare, in Italia. Questa malattia, di cui si sa ancora così poco, ha talmente captato l’attenzione dell’opinione pubblica da aprire un’indagine a tappeto sulle tecniche di produzione zootecnica e agroalimentare che non ha risparmiato nemmeno le acque minerali.

Molti aspetti poco conosciuti sono emersi, a volte forse con troppa enfasi tanto da incutere eccessivi timori nella gente, e la conseguenza è stata la formulazione di nuove normative a cui i produttori devono attenersi, prima tra tutti quella dell’esclusione delle farine animali dalla catena di produzione alimentare. Abbiamo tante volte sentito dire nel corso di questi ultimi mesi che non è corretto fornire a un erbivoro
(il bovino) un ingrediente da carnivoro (la farina di carne) per incrementare le produzioni.
Se si condivide questo punto di vista non si può non estenderlo al cavallo, che riceveva in alcuni mangimi composti a lui destinati ingredienti che, come le farine di pesce, non sarebbero stati per lo stesso principio da destinare a un erbivoro.

CHE COSA DIRE DELLA DIOSSINA?
In questo clima di indagini sulla qualità degli alimenti è esploso il caso della diossina che potrebbe essere presente negli alimenti: i casi rilevati in Belgio hanno fatto emergere un problema di dimensioni imponenti e che può rappresentare un pericolo indubbio per la salute dell’uomo e degli animali che si alimentano di cibi contaminati.
La diossina è stata messa in relazione con l’insorgenza di tumori, ma anche con disturbi riproduttivi e danni al sistema immunitario. Con il termine diossina si racchiudono un centinaio di sostanze chimiche molto persistenti nell’ambiente e che possono derivare dall’incenerimento dei rifiuti, dalla produzione chimica e di pesticidi o da altri processi industriali.
Con l’incalzare delle inchieste sugli alimenti è emerso che il pesce può concentrare ingenti quantità di diossina, pertanto le farine di pesce potrebbero rappresentare un veicolo di questa tossina.

....E DEGLI OGM?
Altri titoloni sui giornali hanno riguardato gli Organismi Geneticamente Modificati e la possibilità che le nuove frontiere aperte dalla biogenetica possano presentare a medio e lungo termine un “rovescio della medaglia”.
Nessuno pensava che potesse insorgere una patologia come la BSE e che l’ingestione di carne bovina infetta da parte dell’uomo potesse causare una malattia così terribile come la nuova variante di Creutzfeldt-Jacob. Chi ci garantisce che l’uso di soja geneticamente modificata per resistere agli erbicidi o di mais transgenico per la funzione insetticida contro la piralide europea non avranno ripercussioni sulla salute animale e umana? Siamo certi che sia stata effettuata sufficiente ricerca in questo senso e che vi siano tutte le garanzie di assenza di effetti collaterali? E, come sostiene il Dott. Marco Verdone su La Settimana Veterinaria n. 284 dell’11 gennaio 2001 ,«la Natura riuscirà a tamponare gli eventuali danni derivanti dalle manipolazioni genetiche?».
La scienza ha fatto dei progressi inimmaginabili in brevissimo tempo e deve procedere, non è possibile e non è giusto arrestare la ricerca, ma è fondamentale che il progresso scientifico sia supportato da studi adeguati e sottoposti a controlli incrociati. In questo senso, a mio giudizio, l’opinione pubblica dovrebbe lavorare: non per arrestare il progresso, ma per ottenere le debite garanzie per gli utenti.

LE CONTAMINAZIONI DA MUFFE
Un problema crescente per i mangimifici e per le produzioni agricole in generale (cereali, foraggi, ecc.) è quello della possibilità di contaminazione da muffe. Le tossine prodotte da alcune muffe costituiscono una vera insidia per la salute animale e per quella dell’uomo.
Un tipico esempio è rappresentato dalle aflatossine prodotte dagli Aspergillus spp. che sono stati imputate di azione cangerogena e che, se ingerite dal cavallo in dosi tali da provocare una intossicazione acuta, possono indurre ad aborti e coliche.
Un’altra micotossina di recente interesse per il cavallo è la fumonisina prodotta dal Fusarium moniliforme che può contaminare il mais e che può indurre una sindrome epatotossica e una neurologica, la leucoencefalomalacia equina. Altre tossine prodotte da muffe possono essere alla base di disturbi anche seri nel cavallo se ingerite in quantità sufficienti con alimenti, e deve costituire una priorità per il produttore quella di assicurare le migliori condizioni igieniche negli impianti, soprattutto dove si possono depositare residui di lavorazione che, come tali, possono più facilmente essere soggetti a contaminazioni e ad alterazioni.

IL MANGIME DEL FUTURO
Alla luce delle nuove problematiche emerse nell’ambito alimentare, diventa importante anche la salute di animali da affezione come cavallo, cane e gatto. Anche i cavalli devono poter usufruire di un’alimentazione sicura e pertanto di mangimi composti in laboratorio che devono rigorosamente seguire le normative vigenti ma anche, se possibile, alcuni accorgimenti supplementari che garantiscano ulteriorimente la salute degli animali.
Il mangime del futuro sarà forse sottoposto un giorno a test per la diossina o per la contaminazione da micotossine (come avviene per alcuni mangimi destinati alla ricerca). Per chi volesse garantire il “naturale” si potranno forse effettuare anche per i mangimi destinati al cavallo le analisi di biologia molecolare per la determinazione degli OGM mediante l’amplificazione della reazione a catena della DNA Polimerasi.
Chissà se si arriverà anche per il cavallo, come per il campo umano, al boom del biologico con produzione di mangimi certificati? Per i cani, i mangimi biologici senza componenti transgenici esistono già.

Inizio
LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI
Del prione modificato come agente infettivo della BSE poco si sa ancora. Sappiamo che i prioni sono proteine (costituite quindi da sequenze di aminoacidi) destinate a coadiuvare la trasmissione degli impulsi nervosi in tutti i mammiferi, uomo incluso. I rapporti tra le diverse catene di aminoacidi vengono alterate nei prioni modificati dalla enecfalopatia spongiforme e i prioni “normali” vengono man mano alterati nel corso della malattia. In tutto il marasma di informazioni che giungono si prendono in considerazione anche le TSE (encefalopatie spongiformi trasmissibili) di cui fa parte la BSE bovina e la nuova variante della Creutzfeldt-Jacob umana, lo Scrapie degli ovini, ma anche forme di TSE del visone, la malattia del dimagramento cronico di alce, cervo e mulo o l’encefalopatia spongiforme felina che colpirebbe il gatto e i felini selvatici (Castagnaro, Patogenesi delle TSE, Università di Padova).

I PRODOTTI DA SCEGLIERE
I cavalli devono usufruire di un’alimentazione sicura. Pertanto dobbiamo affidarci alle ditte produttrici di mangimi e integratori di massima serietà ed esperienza.

MORANDO S.p.a.
Plurifioc II 25 è un alimento indicato per il mantenimento dei cavalli adulti, delle fattrici e dei puledri svezzati. Questo alimento contiene i fiocchi di cereali che, grazie alla presenza di amidi, sono una notevole fonte di energia immediatamente assimilabile, oltre a essere particolarmente graditi ai cavalli. Inoltre, il Plurifioc contiene proteine nobili, ricche di aminoacidi essenziali, fibre selezionate, vitamine e sali minerali. È facilmente assimilabile e in grado di mantenere il cavallo nelle migliori condizioni di forma.
Per informazioni: Morando S.p.a. - Andezeno (TO) - Tel. 011.9433311
Sito internet: http://www.morando.it

E-mail: morando@morando.it
 
EUROFIOCCHI
La Eurofiocchi, produttrice della linea di mangimi fioccati per cavalli Mustang Feed, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Certificazione al Sistema UNI EN ISO 9002 (Certificato n° 08188-2001-AQ-TRI-SINCERT), particolarmente significativo in un momento delicato per le industrie mangimistiche. Tra i prodotti, segnala in particolare il Mustang Fioc E7, alimento complementare fioccato studiato per reintegrare le risorse fisiche del cavallo adulto impegnato in intensa attività agonistica.
Per informazioni: Eurofiocchi - numero verde 800.239142
E-mail: info@eurofiocchi.com
Sito internet: http://www.eurofiocchi.com
 
MEDIVET
Molti sono i prodotti a base di vitamine, aminoacidi e minerali; pochi quelli che resistono in vetta alle classifiche da oltre vent’anni, per efficacia, affidabilità e superiorità nel rapporto qualità-prezzo. Vam Paste è un prodotto per uso orale, facile da somministrare principalmente nei cavalli sportivi, in cui l’affaticamento causa spesso la perdita di ferro con il sudore e quindi una ridotta produzione di globuli rossi, ma anche nei soggetti in gravidanza, allattamento e convalescenza. Vam Paste è prodotto dall’azienda australiana Nature Vet, azienda leader nella ricerca applicata alla medicina sportiva. È disponibile nella siringa da 3 dosi o nella confezione da 25.
Per informazioni: Medivet s.n.c. - tel. 050.644196/ 050.644186
E-mail: info@medivet.it
 
LABORATORIO VACCINOGENO PAGNINI
Biosprint è un prodotto innovativo ed efficace, basato su una nuova formulazione a base di Creatina e Carnitina. Incrementa le prestazioni dei cavalli sportivi e potenzia l’attività cardiaca e muscolare. Essendo a base di sostanze naturali, è negativo ai test del doping.
Per informazioni: Laboratorio Vaccinogeno Pagnini - di Pagnini P. & F.lli S.n.c.- Portici (Napoli). Tel. 081.7766729.
 
WENDALS HERBS
Tutti gli integratori della linea Wendals Herbs sono a base di erbe. La gamma comprende oltre 20 tipi di prodotti adatti ai cavalli in lavoro e da competizione ma anche a puledri, fattrici e cavalli anziani.
Per informazioni: Wendals Herbs - Sig.ra Alexandra Bryant - Calmasino (VR).
Tel. e fax 045.6260964.
E-mail: abryant@tiscalinet.it
 
I CAVALLI DEL SOLE
Spesso la cura che viene applicata nell’alimentazione del cavallo è vanificata da un non perfetto funzionamento del fegato e dei reni, centri di depurazione di tutte le sostanze tossiche che vengono ingerite attraverso i vari alimenti.
Pertanto è necessario almeno due volte all’anno sottoporre il nostro cavallo a un trattamento di depurazione epato-renale, compito svolto dall’Hepadraine che riunisce nella sua composizione più elementi naturali vegetali riconosciuti come protettori epatobiliari, stimolanti e depurativi. La sinergia tra questi elementi porta a risultati rapidi e duraturi. Il rene è per il cavallo un filtro dal quale dipendono salute, tono e risultati.
Per informazioni: I Cavalli del Sole - Calcinate (BG).- Tel. 035-4423281 Fax 035-4423511.
Sito internet: http://www.icavallidelsole.it
E-mail: info@icavallidelsole.it
 
CINQUE STELLE
Dengie è un prodotto a base di erba medica essicata ad alta temperatuta; è molto digeribile e fornisce energia, aumentando vigore e forza fisica. È prodotto e confezionato in Inghilterra.
Per informazioni: Cinque Stelle - Seniga (BS) Tel. 030.9955587 - 0335.8043971.
Sito internet: http://www.dengie.com
 
FAZOO
Aglio Plus è una varietà pregiata di aglio con alta concentrazione di sostanze attive. Agisce contro la verminosi, protegge dalle infezioni intestinali e allontana gli insetti nocivi, come mosche, zanzare e tafani. Inoltre, ha un’azione disintossicante, favorisce la respirazione e aumenta la capacità polmonare.
Per informazioni: Fazoo - Chiusa di Ginestreto (PS) - Tel. 0721.481184 - fax 0721.481359.
Sito internet: http://www.fazoo.it
 
SPILLERS
Spillers è leader mondiale nella produzione di mangimi per cavalli sportivi. Sports Mix è ottimo per cavalli impegnati in attività agonistica. È costituito da una miscela di pellets e cereali fioccati estremamente appetibile. Il giusto equilibrio tra amidi, oli e fibra fornisce al cavallo atleta scatto, resistenza e serenità nel lavoro. Contiene l’elemento HDF o Fibra Altamente Digeribile che garantisce energia pur mantenendo un’alimentazione naturale.
Per informazioni: Martini - Spillers sede centrale
Tel. 0547.50111 - 0335.7505742 (Nord) - 0335. 7128895 (Centro-Sud).
 
PURINA
Scegliere Purina significa entrare in una nuova era dell’alimentazione e poter contare su un secolo di esperienza e di tecnologia esclusiva, orientate allo sviluppo di nuovi nutrimenti innovativi diversificati per rispondere alle esigenze di ogni cavallo, assicurando benessere e pura energia per le sue performance.
Per informazioni: Agribands Purina - Pieve Emanuele (MI) - Tel. 02.904601 -
Fax 02.90782747.
 
INNOVET
CondrostressÆH, utilizzato negli intervalli tra i trattamenti periodici del veterinario, protegge le articolazioni del cavallo. Le sostanze presenti nella formula di CondrostressÆH non costituiscono doping; il prodotto può pertanto essere utilizzato anche durante i periodi di gara.
Per informazioni: Innovet Italia s.r.l. - tel. 049.8987319.
E-mail: innovet@innovet.it
Sito internet: http://www.innovet.it
 
VIVIDUS
Avalor Rejoin fornisce una soluzione unica e universale per i problemi che affliggono ossa, capsule, tendini, cartilagine e liquido sinoviale. Contiene proteine non collageniche e collageniche, glucosammina, acidi grassi omega, colostro, vitamina C, minerali ed erbe officinali. Grazie alla sua composizione specifica, Rejoin agisce rapidamente. Prodotto da Cavalor (Belgio) è distribuito in Italia da Vividus.
Per informazioni: Vividus s.r.l.- Tencarola di Selvazzano (PD).
Numero verde 800301722.
E-mail:
info@vividus.it
 
ISOLA VERDE
La gamma di prodotti Isola Verde è il risultato della ricerca e della tradizione in varie linee alimentari per il nutrimento, la salute e la bellezza del cavallo.
Presenta una serie di integratori speciali e alimenti in pellets e fioccati che contengono proteine e vitamine.
Per informazioni: Isola Verde - San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. 051.453050 -
fax 051.450772.
 
THOMA’S SADDLERY
Plusvital 7 Days è un integratore alimentare da somministrare nei sette giorni precedenti l’impegno agonistico per aumentare la produzione energetica e migliorare la performance del cavallo sportivo.
Per informazioni: Thoma’s Saddlery - via del Progresso 19 - 53040 Bettolle (SI) -
Tel. 0577.624597 - fax 0577.622428.

Inizio
Copyright © LoredanaWebmaster: Loredana
lokomac@libero.it