28.02.2002

La fisica dei guadagni

Combinate le teorie di Pareto e di Gibrat

In una società, la distribuzione del guadagno personale, un fattore chiave di tutte le economie, sembra seguire una legge statistica universale. È questo il risultato a cui è giunto Watary Souma, dell'ATR Human Information Science Laboratory, in Giappone, che ha studiato i salari di 51 milioni di giapponesi, scoprendo che la loro distribuzione può essere descritta con una curva logaritmica-normale con una coda che segue una legge di potenza. Un anticipazione dell'articolo è disponibile presso il sito dei laboratori di Los Alamos.
In passato sono stati fatti molti tentativi di trovare un modello della distribuzione dei salari in una società, ma finora nessuna formula aveva descritto con successo i vari livelli di retribuzione. L'economista Vilfredo Pareto suggerì nel 1897 che l’entità dei salari fosse inversamente proporzionale al numero di persone che li percepiscono secondo una legge di potenza. Questa legge è caratterizzata dall'indice di Pareto, che è grande quando i guadagni sono distribuiti in modo uniforme, e piccolo se invece ci sono alcuni grandi ricchi e molti poveri. La teoria di Pareto funziona però solo per l'uno per cento dei salari, in particolare per quelli più alti. L'economista Gibrat scoprì in seguito che i salari del rimanente 99 per cento seguono una distribuzione normale-logaritmica; questo significa che i logaritmi dei salari hanno una distribuzione normale, simmetrica. Questa relazione è definita dall'indice di Gibrat, molto simile a quello di Pareto. Per poter combinare le due formule, Souma ha analizzato i dati di oltre l'80 per cento dei lavoratori giapponesi. Usando tecniche normalmente usate nella fisica della materia condensata è stato possibile trovare una formula unica che descrive in modo efficace la distribuzione dei salari dell'intera popolazione. I dati analizzati da Souma coprivano poi un intervallo di un secolo, dal 1887 al 1998, permettendo di studiare l'evoluzione della distribuzione.


© 1999 - 2002 Le Scienze