La parabola Γ ha vertice in O(0,0), asse di simmetria
coincidente con l'asse x e concavità rivolta verso destra.
La parabola Γ' di equazione
quindi l'asse di simmetria ha equazione
e vertice
Inoltre intercetta l'asse y nel punto
e passa effettivamente per A(1,1).
Questi elementi sono sufficienti per disegnarne il grafico.
|
|
L'altro punto B intersezione tra le due curve si determina
risolvendo il sistema tra le due equazioni e quindi l'equazione
y4-6y2+8y-3=0
Una soluzione è nota: l'ordinata di A. Anzi questa soluzione
dev'essere almeno doppia se si sfrutta l'informazione che le
due curve sono tangenti in A.
Così il polinomio di 4° grado dev'essere divisibile per (y-1)2
y4 | | -6y2 | +8y | -3 | y2-2y+1 |
y4 | -2y3 | +y2 | | | y2+2y-3 |
,, | +2y3 | -7y2 | +8y | -3 | |
| +2y3 | -4y2 | +2y | | |
| ,, | -3y2 | +6y | -3 | |
| ,, | -3y2 | +6y | -3 | |
| ,, | ,, | ,, | ,, | |
Inoltre y2+2y-3=(y-1)(y+3)
e quindi
y4-6y2+8y-3=(y-1)3(y+3)
perciò
B(9,3)
Poiché
AB: y-1=-(x-1)/2 → y=-x+3/2
allora
P(x, -x+3/2)
e
Q(x,√x) Q'(x,-√x)
S(-2,-x+3/2)
mentre risolvendo
cioè
si trovano i punti
da cui
|
|
La funzione è sempre positiva. Inoltre
e, dato che si tratta del rapporto di due polinomi con il
denominatore di grado maggiore
Poiché
e
così la retta
y=√2·x/2+2
è un asintoto obliquo.
La derivata
si annulla per x=2
f'>0 --------++++++++++
f \ /
min.rel.
con f(2)=4√2. Considerando i valori della funzione
agli estremi dell'intervallo [0,+∞] nel quale è
considerata, il min. rel. è minimo assoluto.
La derivata seconda
è sempre positiva e quindi la funzione ha sempre
concavità rivolta verso l'alto.
|
|