Raffigurazioni femminili nell'Antichità
Schema degli inserti
 
Ultimo aggiornamento di questa pagina:
Martedì 15 Maggio, 2012 20:00
FOTO
       
Cultura CICLADICA
Datazione assoluta, circa 4.500 / 1.500 a.C.
Altre raffigurazioni cicladiche non necessariamente femminili
NOTA: Alcune immagini (*) possono essere ingrandite cliccandoci sopra.    
      _______________
Neolitico. Periodo che corrisponde alla più recente età della pietra. Si pone dal 7° al 2° millennio a.C. e si distingue per l'allevamento e la coltivazione dei campi. La forma di vita sedentaria portò nel Vicino Oriente, fin da 7.000 anni a.C., alla formazione di insediamenti simili a città, talvolta a città fortificate. Nella lavorazione della pietra vi è l'innovazione della levigatura, sebbene rimangano in uso anche molti tipi di utensili mesolitici. E' particolarmente importante il sorgere della tessitura e della ceramica; la tecnica della lavorazione dell'osso assume notevole portata. [GEIUP, 534]
DESCRIZIONE
       
FONTE (finché dura)
Alla colonizzazione preistorica delle Cicladi è legata l'arte cicladica che fu relativamente tarda: essa risale agli inizi delle età dei metalli (metà del III millennio a. C.), quando lo sviluppo della navigazione commerciale nell'Egeo portò alla valorizzazione dei giacimenti minerari delle isole (rame, ossidiana, marmo, smeriglio). Le popolazioni dell'arcipelago vissero di queste risorse, dei traffici marittimi e più tardi anche di pirateria. Ciò, assieme alla situazione geografica, favori la fioritura di una civiltà (civiltà cicladica), che se ebbe intensi rapporti con le culture anatoliche (Troia, Thermi nell'isola di Lesbo), e con quelle della Grecia continentale, di Creta e persino dell'Egitto, sviluppò tuttavia delle tendenze originali, e giunse ad espressioni d'arte fra le più alte della preistoria mediterranea. Fra i prodotti più caratteristici di questa civiltà furono i bellissimi vasi di pietra e gli idoli di marmo, che quasi sempre rappresentano, con astratta e geometrica eleganza, una figura femminile con le braccia conserte: rinvenuti nelle tombe, essi indicano un rapporto tra il culto della dea della fecondità e quello dei morti. [ENCU, III-356]
_________________________
       
Senza datazione assoluta
   
Cicladi [GR], Figurine di marmo a forma di violino. Cicladico Iniziale I
N.P. Goulandris Foundation-Museum of Cycladic Art.

Attica [GR]. Cicladico Iniziale I
Testa in marmo di un personaggio tipo Plastiras.
Athens, Museum of Cycladic Art, 342

Naxos [GR] (9), Statuetta dalla necropoli di Louros.
Cultura della Grotta di Pelos
http://www.fhw.gr/chronos/02/
http://www.fhw.gr/chronos/02/
 http://www.ou.edu/finearts/art/
Evoluzione dell'arte cicladica dai prototipi neolitici.
da Renfrew 1969-91   [TCS]
Cicladi, Arpista [GR] (02), Cicladico antico I e II. cm. 29
Cicladi [GR]
  Figurina maschile in marmo detta     "Il bevitore" o "Proposing a toast".
Cicladico Iniziale II
Athens, Museum of Cycladic Art 286
Cicladi [GR], Tre figurine, Età del Bronzo, della prima età cicladica
Keros [GR], tomba A.
Suonatore/trice di Flauto.
Cicladico Iniziale II.
Athens National Archaeological Museum, 3910.
 http://www.insecula.com/oeuvre/
http://www.fhw.gr/chronos/02/
www.ufopedia.it
http://www.fhw.gr/chronos/02/
Amorgòs [GR].
Cicladico iniziale, II periodo.
Testa di figurina cicladica con tracce di colore rosso sulle guance.
Athens National Archaeological Museum 3909.
Spedos [GR] (20), testa e collo in marmo con tracce di colore.
Naxos [GR] (2), Cicladico iniziale II.
Necropoli di Louros, tomba 26. Figurina di marmo tipo Louros.
Athens National Archaeological Museum 6140.10, case 54.
Louros (Naxos) [GR] (01), marmo bianco, Cicladico iniziale II
Louros (Naxos) [GR] (13), Cicladico iniziale II
http://www.fhw.gr/chronos/02/
http://www.insecula.com/ oeuvre/
http://www.fhw.gr/chronos/02/
michaelmichaels
michaelmichaels
         
III Millennio a.C.
       
Cicladi [GR] (16),
testa e collo in marmo.
2.700/2.500 .aC.
Spedos [GR], 2.600/2.500 a.C. marmo (7). Vista frontale
Spedos [GR], 2.600/2.500 a.C. marmo (7b). Vista laterale
Cicladi, coppia 1 [GR],
Cicladico antico, II. 2.400/2.200 a.C.
figura femminile e maschile con balteo e pugnale (cacciatore?).
Cicladi, coppia 2 [GR], figura femminile e maschile con balteo e pugnale (cacciatore?). Disegno, gli originali sono andati perduti. 2.400/2.200 a.C.
 http://www.insecula.com/ oeuvre/
http://www.insecula.com/ oeuvre/
 http://www.insecula.com/oeuvre/
da una cartolina del Museo di Arte Cicladica di Atene
 http://www.ou.edu/finearts/art
   

Dokatismata [GR] (09), 2.400/2.300 a.C. marmo, statuetta maschile (?). Al metropolitan Museum di New York viene definita "maschile". Ma sia le mammelle che la posizione conserta delle braccia lasciano pensare piuttosto ad un ermafrodito.

Chalandriani [GR] (13), marmo, 2.300/2.200 a.C. L'immagine è stata definita "maschile" probabilmente a causa del balteo che le traversa diagonalmente il busto (vedi 5b e 6b). Tuttavia la zona pubica farebbe pensare ad una figura femminile.
Cicladi [GR],  Idolo a forma di violino. 2000 a.C. circa   Atene Museo Archeologico Nazionale
   
http://www.insecula.com/ oeuvre/
http://www.insecula.com/oeuvre/
ArteIV, 17
   
   
  
  
  
 
Torna alle raffigurazioni femminili cicladiche
    
 
  
  
  
Home locale
Archeologia
Archeoastronomia
Bibliografia sito
Quadro Generale
Per Contattarci