Lezioni di Lotto. 2°

TERMINI


Termini di gioco   Termini di combinazioni numeriche   Termini statistici   Definizioni varie


Termini Di Gioco.

 

#### AMBATA.

Si riferisce al gioco di un solo numero.

 

#### AMBO.  

Combinazione composta da due numeri.

 

#### TERNO. 

Combinazione composta da tre numeri.

 

#### QUATERNA.

Combinazione composta da quattro numeri.

 

#### CINQUINA.

Combinazione composta da cinque numeri

 

 

Termini di Combinazioni Numeriche.

 

#### AMBI A DIVISORE COMUNE.

Per formare l' ambo a divisore comune di un determinato numero applicare la formula: N+45, ad esempio l' ambo a divisore comune del n°  36 è:  36 , 81 ( 36 + 45 = 81 )

 

#### AMBI SIMMETRICI.

Per formare l' ambo simmetrico di un determinato numero applicare la formula: 91 - N, ad esempio l' ambo simmetrico del n°  36 è:  36 , 55 ( 91 - 36 = 55 )

 

#### CADENZA.

E' una serie di 9 numeri con la stessa cifra finale.

 

#### COMPLEMENTARI.

Due numeri la cui somma è 90.

 

#### CONSECUTIVI.

Numeri che distano tra loro di una unità. Allo stesso modo si possono definire anche Sequenziali.

 

#### DECINA.

Serie di dieci numeri aventi la prima cifra (quella delle decine) uguali, da notare che la decina "0" è composta dai 9 numeretti + il numero 90

 

#### DIAMETRALI.

Due numeri che distano tra loro di 45 unità.

 

#### DISTANZA.

E' la differenza matematica tra due numeri.

 

#### ETEROGENEI.

Combinazioni di numeri sortiti realmente in estrazioni passate.

 

#### FIGURE.

Serie di dieci numeri, le cui distanze sono sempre di 9 unità.

 

#### GEMELLI.  

Numero che possiede entrambe le cifre uguali, 11, 22, 33, 44, 55, 66, 77, 88 sono  gli otto gemelli possibili nei 90 numeri.

 

#### ISOTOPI.

Numeri sortiti su ruote diverse, nello stesso concorso di estrazione nella medesima posizione.

 

#### NUMERETTI

Numeri composti da una sola cifra (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9)

 

#### RADICALI

serie di 4 numeri, formate da un numeretto, un numero di cadenza zero, un numero gemello, e un numero di cadenza nove. Ad esempio la Quartina Radicale "8" è così composta:  8, 80, 88, 89.

 

#### SEQUENZIALI.

Serie di numeri distanti tra loro di una unità. Allo stesso modo si possono anche definire Consecutivi.

 

#### TERZINA SIMMETRICA

Combinazione composta da  tre numeri  le cui distanze siano 30. Ad esempio " 6, 36, 66 " è una Terzina Simmetrica.

 

#### SINCRONI.

Numeri sortiti nella stessa ruota e nella stessa estrazione e che hanno lo stesso ritardo.

 

#### SOMMA.

E' il risultato dell'operazione matematica dell' addizione effettuata su 2 o più numeri.

 

#### SOMMA FUORI 90.

E' come la somma, ma se il risultato supera la cifra di 90(da "91")si sottrae il fisso 90 sino a che il risultato sia compreso tra 1 e 90.

 

#### VERTIBILI

Coppie di numeri aventi le cifre di unità e decine invertite. Ad esempio   "34, 43" sono una coppia di numeri Vertibili.

 

 

 

Termini Statistici.

 

#### CICLO.

Termine generico utilizzato per definire la ripetitività e/o il susseguirsi di condizioni applicate direttamente o ipoteticamente a degli elementi e/o avvenimenti dimostrabili. Ad esempio si potrebbero controllare negli ultimi cento anni di estrazioni le prime dieci estrazioni di ogni anno, ogni gruppo di estrazione (le prime 10 di ogni anno) lo si può definire ciclo.

 

#### CICLO DI SORTITA TEORICO.

E' il ritardo medio teorico per cui, secondo le leggi probabilistiche, una combinazione dovrebbe sortire (ipotetico).

Ciclo Teorico Estratto = 18 estrazioni

Ciclo Teorico Ambo = 400,5 estrazioni

Ciclo Teorico Terno =  11.748 estrazioni

Ciclo Teorico Quaterna = 511.038

Ciclo Teorico Cinquina = 43.949268 estrazioni

 

#### CICLOMETRIA.

Disposizione equidistante e sequenziale dei 90 numeri sulla presunta circonferenza di un cerchio, l' unione di due numeri tramite una linea retta può avere come risultato una distanza massima di 45. 

 

#### COMPENSO.

Un singolo numero ha un ciclo di sortita teorico di 18 estrazioni, quando il numero non sortisce entro il suo ciclo teorico viene viene detto in gergo "atteso per Compenso".

 

#### FREQUENZA.

Corrisponde alla quantità di volte che un determinato numero è sortito.

 

#### PRESENZA.

Utilizzando i Cicli come riferimento, si definisce presenza di un numero l' esistenza di quel numero all' interno delle estrazioni del ciclo. Da notare che l' uscita multipla del numero in quello stesso ciclo non incrementa la presenza (al contrario della frequenza), questa vale zero se il numero non è presente, vale Uno se il numero è sortito una volta o più. Con PRESENZE si indica la somma di tutte le presenze dei cicli considerati.

 

#### RITARDO ATTUALE.

Quantità di estrazioni in cui un numero non è presente dopo l' ultima sortita.

 

#### RITARDO CRONOLOGICO.

Quantità di estrazioni attese tra due sortite di uno stesso numero.

 

#### RITARDO DI POSIZIONE.

E' un modo di inserire i numeri in base alle loro sortite. Una tabella contiene 90 posizioni, ad ogni estrazione si prelevano i numeri sortiti dalle loro posizioni(nella tabella), i numeri successivi andranno così ad occupare le posizioni vacanti , infine si immettono i cinque prelevati nelle ultime posizioni.

 

#### RITARDO GLOBALE.

Questo termine considera la somma matematica di un numero o una combinazione in relazione a due o più ritardi consecutivi (somma dei ritardi).

 

#### RITARDO MASSIMO.

E' il ritardo più alto in numero di estrazioni che un numero od una combinazione vanta. Può essere relativo all' intero archivio oppure ad un range di estrazioni definito dall 'utente.

 

#### RITARDO MEDIO.

E' la media matematica calcolata dividendo il numero delle estrazioni considerate, per la frequenza rilevata.

 

#### RITARDO MEDIO TEORICO.

E' l' equivalente del Ciclo di Sortita Teorico.

 

#### RITARDO MINIMO.

E' il ritardo più basso in numero di estrazioni che un numero od una combinazione vanta. Può essere relativo all' intero archivio oppure ad un range di estrazioni definito dall 'utente.

 

#### RITARDO PROBABILISTICO.

E' l' equivalente del Ciclo di Sortita Teorico.

 

#### SCOMPENSO.

Un singolo numero ha un ciclo di sortita teorico di 18 estrazioni, quando il numero non sortisce entro il suo ciclo teorico si afferma che quel numero ha uno "Scompenso".

 

#### SUPERFREQUENZA.

Condizione per la quale, un numero od una combinazione numerica, si trovano a vantare una frequenza superiore al numero di estrazioni del Ciclo di Sortita Teorico.

 

 

 

Definizioni Varie.

 

#### CONDIZIONI.

E' la parte di un sistema che si occupa di elimare delle combinazioni che abbiano le caratteristiche specificate nel sistema.

 

#### PREVISIONI.

E' la parte del gioco che spinge a giocare determinati numeri o combinazioni invece di altri. I metodi per i quali si decide la scelta sono infiniti, si va dal giocare le targhe delle automobili, ai sogni, alle statistiche, sino a "fidarsi" di persone. Tenete sempre presente che previsioni sicure non esistono, e pagare per dei semplici numeri mette in discussione lo spirito del gioco ed anche la vostra passione, ma sopratutto la credibilità del personaggio che vende i numeri.

 

#### PROGRESSIONE.

Piano di gioco che permette di effettuare una serie di giocate con spese prestabilite, ed in grado di assicurare una guadagno netto in caso si facesse una vincita nel periodo di validità della progressione.

 

#### RIDUZIONI.

E' la parte di un sistema che si occupa di eliminare delle sottocombinazioni di numeri.

 

#### SISTEMI.

E' lo sviluppo di una serie di numeri, in grado di sviluppare una quantità di combinazioni variabili, che abbiano come caratteristica l 'eliminazione o l' accoppiamento di numeri  che corrispondano a criteri preimpostati. Difatti i sistemi possono essere condizionati, ridotti, ecc. Un sistema di per sè sviluppa unicamente una quantità di combinazioni che mettono in gioco la combinazione di base con una quantità di bollette superiori , ma che può offrire una riduzione sul totale delle combinazioni integrali..

 

#### SVILUPPO.

E' la parte finale di un sistema, ossia quella che indica le bollette con i numeri da giocare.