AGOSTO 2000: TRA I PIU' CALDI MAI AVUTI
Questo agosto, dalla seconda settimana sino quasi alla fine del mese, è stato tra i più caldi mai avuti e le temperature massime hanno raggiunto, in certi casi, limiti record. Inoltre, la scarsissima piovosità (esclusi 4 mm il 30, ne erano caduti fino ad allora solo 1,6 mm) e il forte soleggiamento, hanno dato luogo ad una siccità di rilievo. Il motivo di tale ondata di calore è da ricercarsi nell'instaurarsi di un'alta pressione di origine sub-tropicale con valori pressori molto alti in quota e venti da S richiamati da una depressione atlantica fissa a N/W della Normandia e a N della Galizia. La cosa preoccupante era anche dovuta al fatto che si aveva un grande fenomeno di subsidenza, che impediva la formazione di cumulonembi almeno in montagna e addirittuara bloccava quasi completamente il ciclo delle brezze, facendo ristagnare l'aria. L'umidità, fortunatamente, non è stata alta, eccetto alla fine periodo, quando i venti da S sono aumentati leggermente d'intensità per lo spostamento della depressione verso S/E. Questa serie di fattori ha favorito massime anche di 40,6°c a Faenza e di 39,3°c a Forlì, valori prima mai registrati. Le minime si sono aggirate attorno ai 19°c, valori accettabili considerando le massime. Ma veniamo al quadro in specifico.
Giorni | T. min. | T. max | Press. mattina | Press. sera | Umidità | Vento | Situazione meteo | Mm. di pioggia | Cm. di neve | Città neve |
14 | 18 | 33 | 1017 | 1017 | a/m | a | s/p.n./s | 0 | 0 | // |
15 | 19 | 34 | 1018 | 1016 | m/b/m | a//d o//d n/e//a | s/p.n./s | 0 | 0 | // |
16 | 18 | 34 | 1016 | 1014 | m/b/m | a//d n/e//a | s | 0 | 0 | // |
17 | 18 | 35 | 1013 | 1014 | m/b/m | a | s | 0 | 0 | // |
18 | 20 | 36 | 1014 | 1015 | m/b/m | a//d n/e//a | s | 0 | 0 | // |
19 | 20 | 37 | 1016 | 1009 | m/b/m | a | s/p.n./s | 0 | 0 | // |
20 | 20 | 36 | 1016 | 1014 | m/b/m | a//d s/e//a | s | 0 | 0 | // |
21 | 20 | 36 | 1013 | 1012 | m/b/m | a//e/s/e//a | s/p.n./s | 0 | 0 | // |
22 | 22 | 39 | 1011 | 1013 | m/b/m | a//d/m s/o//d n/e//a | s/ve/p.n./ve/s | 0 | 0 | // |
23 | 19 | 36 | 1014 | 1016 | m/b/m | a//d s/o//d n/e//a | s/p.n./s | 0 | 0 | // |
24 | 20 | 35 | 1017 | 1015 | m/bm | a//d s/o//d n/e//a | p.n. | 0 | 0 | // |
25 | 20 | 35 | 1016 | 1013 | m | a//d n/e//a | s/p.n./s | 0 | 0 | // |
Come si può evincere dalla tabella, le temperature, come si era già detto, sono rimaste stabili oltre i 33°c, mentre le minime non sono scesescesero al di sotto dei 18°c. Il cielo si è presentato sempre dal sereno al poco nuvoloso o, al più, leggermente velato, confermando la stabilità dell'anticiclone descritto sopra. Poi leggermente la temperatura è diminuita piano piano sotto l'influsso di deboli infiltrazioni di aria più mite dall'Atlantico.