Giove



Home | Comparazioni


Giove (dal latino Iuppiter) � il quinto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il pi� massiccio di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde infatti a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme. � classificato, al pari di Saturno, Urano e Nettuno, come gigante gassoso. Giove ha una composizione simile a quella della nostra stella: infatti � costituito principalmente da idrogeno ed elio, con discrete quantit� di altri composti chimici, quali ammoniaca, metano ed acqua. La sua rapida rotazione gli conferisce l'aspetto di uno sferoide oblato, ovvero possiede un rigonfiamento all'equatore e uno schiacciamento ai poli. Si ritiene che il pianeta possieda un nucleo solido costituito da carbonio e silicati di ferro, circondato da una vasta copertura atmosferica che genera su di esso delle altissime pressioni. L'atmosfera esterna � caratterizzata da numerose bande e zone di tonalit� variabili dal color crema al marrone, costellate da formazioni cicloniche ed anticicloniche, tra le quali si annovera la Grande Macchia Rossa. A causa delle sue dimensioni e della composizione molto simile al Sole, Giove � stato considerato per lungo tempo una "stella fallita": in realt�, solamente se avesse avuto l'opportunit� di accrescere la propria massa sino a 75-80 volte quella attuale, il suo nucleo avrebbe ospitato le condizioni necessarie di temperatura e pressione per innescare le reazioni di fusione nucleare dell'idrogeno in elio, il che avrebbe reso il sistema solare un sistema stellare binario. Il pianeta � caratterizzato da un numeroso stuolo di satelliti, da un sistema di evanescenti anelli e da un'intensa ed ampia magnetosfera; inoltre, come gli altri giganti gassosi, emette una quantit� di energia quasi pari a quella che riceve dal Sole. Il pianeta, conosciuto sin dall'antichit�, ha rivestito un ruolo preponderante nel credo religioso di numerose culture, tra cui i Babilonesi, i Greci e i Romani. A questi ultimi, e prima ancora ai Greci, si deve l'attuale nome del pianeta: infatti ambedue le culture hanno identificato l'astro con il padre degli dei (Zeus per i Greci, Giove per i Romani).




La rotazione di Giove; da notare il transito di Io sulla superficie del pianeta (10 febbraio 2009). Raffronto tra le dimensioni di Giove (in un'immagine ripresa dalla sonda Cassini) e della Terra.
NASA




Designed by Marius