Settaggi Amplificatore
Dopo aver sistemato nel miglior modo
possibile i nostri diffusori in ambiente non ci resta che ottimizzare il tutto
agendo sulle impostazioni dell'amplificatore in modo da ottenere una resa sonora
omogenea e coinvolgente. Ovviamente descriverò solo quelle impostazioni che di
solito si tendono a trascurare o si regolano in modo errato.
Dunque, è normale che ogni
amplificatore varierà alcuni settaggi a secondo della marca e modello, ma quelli
che citerò dovrebbero esserci nei maggiori prodotti in commercio.
Innanzi tutto preoccupiamoci di aver selezionato la giusta IMPEDENZA ( Ω ohm ) sul retro dell'ampli che corrisponda con quella dei nostri diffusori. Sediamoci nel nostro punto di ascolto e procediamo...
Regoliamo ad esempio il
VOLUME
dei posteriori,
di solito si tende a tenerli troppo alti, sbagliando, in quanto sovrastano
l'audio sugli anteriori; cerchiamo quindi di abbassare il volume di
questi, finchè, realizziamo un giusto equilibrio sonoro.
E' fondamentale in un impianto Home, riuscire a percepire i suoni da tutti i
diffusori.
Se per esigenze di ambiente abbiamo uno dei due anteriori più distante dal nostro punto di ascolto, andiamo ad agire sul BILANCIAMENTO, ovvero daremo più segnale alla cassa acustica più distante finche' il suono non ci perverrà in egual modo da ambo i due lati, (per fare questa regolazione inserite un cd musicale e selezionate l'audio in modalita' stereo, se avete la regolazione sul telecomando, potete fare da soli altrimenti fatevi aiutare da qualcuno che varierà la manopola sull'ampli finchè non sentirete un suono equilibrato).
Anche il centrale ovviamente ha un controllo del VOLUME che dovremo impostare in modo omogeneo con gli altri diffusori. Se questo non si trova in linea coi diffusori anteriori, dovremo andare a determinare anche il giusto TEMPO DI RITARDO (ampli permettendo), come; è molto semplice: Se il vostro centrale si trova dietro della linea virtuale coi diffusori anteriori,allora imposteremo -15ms, questo sposterà in avanti virtualmente il nostro centrale di circa 30 cm , se invece si trova davanti, allora imposteremo +15ms simulando lo spostamento di circa 30 cm indietro, (ovviamente 30ms = circa 60 cm). Se invece il centrale si dovesse trovare in linea con gli anteriori (come da schema) quindi nella posizione ottimale, allora imposteremo 0/ms. Questa regolazione serve a dare profondità e corposità ai dialoghi.
Una regolazione importante potrebbe essere quella del RANGE DINAMICO, avrete notato come il volume durante i dialoghi di un film risulta essere sempre un pò più basso rispetto agli effetti sonori, facendo si che dobbiamo ogni volta alzare o abbassare il volume dal telecomando; ebbene possiamo evitarci questo fastidio impostando la gamma dinamica (ampli permettendo) ad un livello medio piuttosto che massimo, dovrebbe essercene anche uno minimo ma la via di mezzo è da preferire; ovviamente l'effetto collaterale sarà, che andremo ad attenuare tutta la gamma dinamica del suono quindi fate le vostre prove nel scegliere questa impostazione e traete la configurazione migliore secondo voi.
Nel nostro ampli un
altra regolazione importante può essere quella dei
BASS
e TREBLE
ovvero bassi ed alti, questa impostazione dovrebbe servire ad aggiustare un pò
il suono donando più bassi e alti e viceversa a seconda delle nostre difficoltà
ambientali; una considerazione che posso fare a livello generale e soprattutto
sempre molto personale , è che il più delle volte toccare questi due
pomelli o pulsanti è peggiorativo che migliorativo; ovvero se percepiamo nel
complessivo un suono troppo ricco di bassi il mio consiglio è di lasciare i
BASS su "0" in quanto ho avuto modo di notare che diminuendo oltre ad
attenuare i bassi, ho come la sensazione che vada un pò ad uccidere la gamma
dinamica del diffusore, d'altro canto se volessimo aumentare noto una
rilevante e fastidiosa colorazione del suono.
Per quanto riguarda i TREBLE consiglierei anche di lasciarli a "0" o al limite
aumentare se siamo carenti sulla gamma alta; ma sconsiglio vivamente di andare
sotto lo zero in quanto anche quì noto un notevole inquinamento sonoro.
Riassumendo secondo me il mio consiglio è BASS sempre a 0, TREBLE
da 0 a +.