Urano
Caratteristiche
fisiche
Distanza media dal Sole: 2 869 600 000 km
Inclinazione dell'orbita: 0,7°
Eccentricità: 0,047
Periodo siderale: 84 anni terrestri
Periodo di rotazione: 17,2 ore terrestri
Diametro: 51 100km
Massa (Terra = 1): 14,52
Volume (Terra = 1): 63
Densità: 1,27 g/cm3
Numero di satelliti: almeno 15
Urano ha una caratteristica
unica nel Sistema solare: il suo asse di rotazione giace quasi sul piano dell'orbita
(invece di essere più o meno vicino alla verticale di tale piano, come
è negli altri pianeti); di conseguenza volge alternativamente verso
il Sole i suoi poli, per cui, essendo la durata della rivoluzione di Urano
di circa 84 anni, le sue zone polari passano ogni 40 anni circa da un lunghissimo
"giorno" ad un'altrettanto lunga notte. In questo periodo il pianeta
sta volgendo verso il Sole il suo Polo nord. Il
pianeta è avvolto da un'atmosfera di idrogeno, elio e metano (a quest'ultimo
gas è dovuta la colorazione azzurra) ed è freddissimo: la temperatura
scende da -208 °C, al polo che punta verso il Sole, fino a -215 °C,
all'Equatore. Negli strati più alti dell'atmosfera, al di sopra delle
zone circumpolari, si sono osservate estese formazioni di brine (forse dovute
a reazioni fotochimiche negli idrocarburi), mentre nelle zone verso l'Equatore
si sono osservati sistemi di nubi in veloce movimento intorno al pianeta,
trascinate da forti venti. Dal tempo impiegato da tali nubi a effettuare un
giro completo è stato possibile risalire al periodo di rotazione del
pianeta, che è di circa 17 ore.
Una delle scoperte più importanti del Voyager 2 è stata
la presenza di un campo magnetico, di intensità pari a circa un terzo
di quello della Terra, ma anche in questo caso Urano si distingue dagli altri
pianeti che possiedono un campo magnetico: in questi ultimi, infatti, l'asse
del campo magnetico (che passa per il Polo nord e il Polo sud magnetici) si
scosta di pochissimo dall'asse di rotazione, mentre in Urano è inclinato
di 55° (gli unici oggetti celesti per i quali è stato ipotizzato
un simile orientamento del campo magnetico sono le pulsar: che rapporto può
esserci? Come spesso accade nella ricerca scientifica, per un problema che
si risolve se ne aprono molti altri...).
La struttura interna del pianeta è formata da un nucleo centrale roccioso,
avvolto da un oceano (profondo 10.500 km) formato dagli stessi costituenti
dell'atmosfera, ma allo stato liquido, e dall'atmosfera vera e propria, che
ha uno spessore di 7.600 km.
Intorno ad Urano (lungo il suo piano equatoriale) ruotano numerosi corpi:
un sistema di 10 sottili anelli (tra i quali si osserva, nelle splendide immagini
inviate da Voyager 2, un alone di finissima polvere diffusa) e un corteo
di 15 satelliti (5 di questi, i maggiori, erano già noti, mentre 10,
molto più piccoli, sono stati scoperti dal Voyager 2).