Questo manuale è libero ed è stato realizzato anche con la collaborazione di altri appassionati (GRAZIE !!!).
Ultimo aggiornamento giorno 09/11/2001. v.3.9
AIUTACI A MIGLIORARLO.
Se ritieni che debbano essere apportate delle modifiche scrivimi una e-mail



Sommario

1)COMANDI COMUNI PER MUOVERE I PRIMI PASSI SU LINUX.
2)L'AMBIENTE GRAFICO.
3)COMANDI VARI.
4)RICERCA FILE.
5)VI ED EMACS PER MODIFICARE UN FILE DI TESTO.
6)ARCHIVIAZIONE E COMPRESSIONE FILES.
7)OCCUPAZIONE DISCO.
8)I PROCESSI.
9)FAX.
10)RAM.
11)MONTARE UNA MINI-LAN TRA 2 PC CON I SOLI COMANDI TESTUALI E NON.
12)AGGIORNARE IL KERNEL CON UNO NUOVO.
13)RICOMPILARE IL KERNEL PER MASTERIZZARE CON DISCHI IDE.
14)RICOMPILARE IL KERNEL CON ADATTATORE SCSI
15)MASTERIZZARE, ECCO COME !!!!
16)MONTARE UN FLOPPY.
17)MONTARE UN CDROM.
18)MONTARE UNA PARTIZIONE WINDOWS.
19)MONTARE UNA PARTZIONE LINUX.
20)DUPLICARE UN FLOPPY.
21)COLLEGARSI AD INTERNET TRAMITE SCRIPT SENZA KPPP.
22)COLLEGARSI AD INTERNET CON KPPP.
23)INTERNET.
24)INSTALLARE PROGRAMMI.
25)MTOOLS.
26)LO SCANDISK DI LINUX.
27)INFORMAZIONI SUL SISTEMA.
28)TELNET E FTP.
29)FILES MANAGER.
30)PASSWORD NEL LILO (ATTENZIONE COMANDO PERICOLOSO!!!).
31)APRIRE PIU' CONSOLE CONTEMPORANEAMENTE.
32)STAMPARE.
33)MANIPOLAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO.
34)CAMBIARE LA PROPRIETA' DI UN FILE.
35)MANIPOLAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO - METODO ALTERNATIVO.
36)FLOPPY DI AIUTO.
37)ELIMINARE LILO.
38)RPM E DPKG (INSTALLARE PROGRAMMI DA REDHAT E DEBIAN).
39)CREARE ED AGGIUNGERE GRUPPI ED UTENTI.
40)GRUB
41)DSELECT ????????
42)CONDIVIDERE CONNESSIONE AD INTERNET (LINUX-LINUX-CLIENT).
43)FORMATTARE FLOPPY
44)COLLEGARE 2 PC ATTRAVERSO CAVO PARALLELO SU LPT1 (PLIP)
45)VUOI AGGIUNGERE ALTRI ARGOMENTI ??? SCRIVIMI !!!




1)COMANDI COMUNI PER MUOVERE I PRIMI PASSI SU LINUX.

Questo vale per tutti i comandi
1 - I comandi dati possono essere riscritti, sulla riga di comando, semplicemente premendo i tasti di direzione.
2 - Tramite il comando "history" e' possibile vedere tutti i comandi dati, se dopo gli viene inserito un numero, visualizza gli ultimi n. comandi dati (es. history 14 ;visualizza gli ultimi 14 comandi)
2 - Spesso lanciando dei comandi, si generano file di testo. Per uscirne, bisogna premere "q" oppure, qualora si voglia fermarne il processo perche' l'esecuzione del comando genera caratteri incomprensibili o non vengono accettati altri input da tastiera, bisogna premere "Ctrl+c".
3 - Spesso, i comandi lanciati, forniscono serie di dati che superano la visualizzazione di una sola schermata, mostrando cosi', solo una parte di essi. Per ovviare a questo fenomeno, si usa una opzione "|more" o "| less" aggiunta alla fine del comando (ls -la |more) oppure dopo il nome del file (cat nomefile |more).
4 - Inoltre, dopo avere utilizzato alcune procedure sopracitate, bisogna sapere che : premere "invio", continua la visualizzazione per riga e "space" continua per pagina.


PER DIRECTORY

cd = cd (da solo) torna nella homedir (~ o $HOME)
cd .. = porta alla directory precedente (da cui dipende)
cd / = torna alla radice da qualsiasi punto ci si trovi
ls = visualizza il contenuto di una directory orizzontalmente
ls |more = visualizza il contenuto x pagina e verticalmente
(tramite enter prosegue con una singola linea x volta)
(tramite space prosegue x pagina)
ls -l = l'opzione -l visualizza molti dettagli
ls -la = l'opzione -a visualizza le directory precedute da un punto
(questo e' il comando consigliato)
cp -av = copia intere directory
es. partenza (/usr) destinazione (/mnt/dove_vuoi_tu)
cp -r = per copiare directory
mkdir = per creare una directory
rmdir = per rimuovere directory vuote
rm -r = elimina le dir/sottodir e tutto in esse contenuto
pwd = per controllare in quale directory ci si trova
tree nomedir = visualizza le directory dipendenti da quella indicata



PER FILE

cp = per copiare file
rm = per cancellare i file
mv = per spostare/rinominare file
mv nome nomenuovo = rinomina il file (es. mv cri.txt cro.txt)
mv nomefile /nomedir = sposta il file nella dir indicata
(es. mv cri.txt /usr)
cat nomefile = mostra il contenuto di un file
touch nomefile = per creare un file vuoto all'istante



PER IL SISTEMA

shutdown -r now = riavvio del sistema
reboot = come sopra
shutdown -h now = chiusura del sistema
halt = come sopra
halt -p = fa shutdown e spegne il sistema
exit = chiude la consolle
startx = avvia l'esecuzione del server grafico
ctrl+alt+backspace = riavvia la modalita' grafica riportando al login iniziale ctrl+alt+F1 = apre una consolle non emulata
ctrl+alt+F7 = passa semplicemente sullo screen 0 se c'e' un server X attivo.
Non chiude la console da cui si proviene.



PER HELP E INFORMAZIONI

- comandi
nomecomando --help = mostra la sintassi del comando (un aiuto generico)
man nomecomando = mostra la spiegazione in dettagli
(enter ;prosegue per linea - space ;per pagina - q ;per uscire e tornare alla riga di comando)
info nomecomando = idem

- file installati
makewhatis = crea un database con le informazioni che riguardano
i file installati (senza visualizzare nulla), poi con il comando
" apropos tipofile " viene restituito un elenco di quello che riguarda il tipo di file (es. apropos edit).

- pacchetti rpm
rpm -qa |more = visualizza l'elenco dei pacchetti rpm installati

- X server
*Per sapere quale Xsever si sta usando, andare in /etc/X11 e dare il
comando ls -la ,guardare dove punta il link --> l'ultimo file indica l'X server usato*

- kernel
uname -a = per sapere la versione del kernel

- sistema e kernel
du -h = quantita' di spazio usata nella directory e sottodirectory in kb e mb.
top = mostra i processi in uso dalla cpu (per interrompre Ctrl+c).
df = mostra le partizioni montate
free -mt = mostra la memoria ram e swap occupata, libera e totali free (-t ;x i totali -m ;x i megabytes)
Se linux non vede tutta la ram che avete (per es. 128M) allora aggiungete questa riga nel file /etc/lilo.conf tra (default e keytable)
append = "mem=128M" Salvate il file e digitate lilo, riavviate il pc ed una volta tornati a linux digitate "free".

uname = mostra le informazioni sul sistema.
uname -m = tipo di macchina
uname -n = nome della macchina sulla rete
uname -r = release del sistema operativo (versione kernel)
uname -s = nome del sistema operativo
uname -v = versione del sistema operativo
uname -a = riepilogo generale delle opzioni sopra descritte



PER FLOPPY E CDROM

mount -t tipofilesyistem /dev/fd0 directory = monta il floppy formattato nel tipo x nella tal dir (vfat per windows-msdos- dos; hfs per mac)
eject /dev/device = espelle il cdrom o il masterizzatore (es. eject /dev/hdc oppure eject /dev/scd0)



ALTRI COMANDI PER LA VISUALIZZAZIONE DI FILE E PRECISAZIONI

Oltre al comando "cat", ci sono altri comandi, spesso piu' utili, per visualizzare il contenuto di un file.
more nomefile = per i file di grandi dimensioni
oppure
less nomefile

Es.
Digitare:
more /dev/hda = verra' visalizzata la mappa delle partizioni
less /dev/hda = viene visualizzato di aggiungere l'opzione -f
less -f /dev/hda = questo e' il caso in cui non si capisce nulla
(premere "q")
cat /dev/hda = questo e' il caso in cui bisogna fermare il processo (Ctrl+c)


IL CARATTERE JOLLY "*"

* = significa tutto
se introdotto a fianco di una parola, fa riferimento alla parola e quelle che hanno caratteri aggiunti
es. pippo* = pippo pippo1 pippociao pippopluto pippo..............
Bisogna stare attenti quando lo si usa per eliminare file o directory, perche', un comando sbagliato come "rm pippo * ";
elimina il file pippo e anche tutti i file dentro quella directory.
Meglio controllare con ls -a pippo* prima di cancellare qualcosa;
in questa maniera, si potra' controllare cosa verra' eliminato.



IL COMANDO CAT
(precisazioni)

Puo' essere usato per creare
file di testo :
cat > nomefile
digitare il testo
ctrl+d = per chiudere il file
cat nome_file = per guardare il contenuto del file

Puo' essere usato per riassemblare files divisi o unire vari files :
es.
cat file1.txt file2.txt file3.txt > ris.txt


IL COMANDO CP
(precisazioni)

Puo' essere usato anche per trasferire un file esistente in un file che viene creato all'istante= cp file_esistente file_creato_adesso

La stessa cosa avviene per le directory
cp -r dir_esistente dir_creata_adesso


I COLLEGAMENTI
ln nome nomelink = per creare collegamenti fisici
ln -s nome nomelink = per creare collegamenti simbolici


2)L'AMBIENTE GRAFICO.
Per lanciare l'Xgrafico scrivere ( twm ) e se si vuole avviarlo automaticamente scrivere nel file .xinitrc (nella tua home directory)
la scritta twm e nel file .profile o .bash_profile(startx)
Invece di scrivere twm e' possibile scrivere anche mwm, 4dwm, afterstep, fvwm95 (/etc/X11)


3)COMANDI VARI.
pushd (Dice in che directory eravate prima)
popd (vi porta nella directory dove eravate prima)
cd - (come sopra)


4)RICERCA FILE.
find (directory-file) es. find /root cri.txt
find /root -size 990k ( trova un file di dimensione 990k nella directory /root)
locate file (es. locate cri.txt) maniera velocissima di trovare un file
which cri.txt in varie directory predeterminate ( which cri.txt /usr /tmp/root)
grep cerca una parola all'interno di un documento (es. grep "casa" *.txt )


5)PER MODIFICARE UN FILE DI TESTO CON L'EDITOR VI ED EMACS.
VI
vi nomefile = per creare o aprire (se gia' esistente) un file
Premere in sequenza i tasti per fare queste operazioni :
tasto (i) per iniziare a scrivere e quindi entrare in modalit testo.
tasto esc : w tasto invio per salvare il file.
tasto esc : w (nome file) per salvare il file con il nome scelto.
tasto esc : q tasto invio per uscire da vi.
tasto esc : q! per uscire senza salvare.

EMACS
Per salvare il file modificato premere CTRL+x+CTRL+s
Per salvare il file modificato con un altro nome premere CTRL+x+CTRL+w
Per uscire dal file premere CTRL+x+CTRL+c


ALTRE UTILITA'
wc = per vedere le statistiche su un file di testo.
split = per dividere un file in pi parti.


6)ARCHIVIAZIONE E COMPRESSIONE FILES.
.Z compress cri.txt uncompress cri.Z
.zip zip cri.txt unzip cri.zip
.gz gzip cri.txt gunzip cri.gz
.bzip2 bzip2 cri.txt bunzip2 -d cri.bz2
.tar.gz tar zcvf cri.tar.gz tar zxvf cri.tar.gz
.lzh lha a cri.lzh lha x cri.lzh
.rar rar a cri.rar unrar x cri.rar
.zoo zoo -add cri.zoo zoo -extract cri.zoo


7)OCCUPAZIONE DEL DISCO
du -h (per visualizzare la quantita' in kilobyte e megabyte)


8)I PROCESSI.
& (da mettere a fine riga di comando) per eseguire un comando in
background ossia dietro le quinte e dar questo risultato [3] 32566
dove 3 e' il numero del processo mentre 32566 e' l'ID del processo.
Se vi dimenticate di mandarlo in background (non avete messo &)
premere i tasti CTRL+z per interrrompere momentaneamente e scrivere ( bg 3 ).

fg se avete mandato un processo in background per sbaglio dare
il comando ( fg ) seguito dal n del processo ( fg 3 )

ps = per visualizzare i processi in memoria.
kill = per uccidere un processo (con kill -l si visualizzano i segnali da mandare a morte, (killall) uccide tutti i processi).


9)FAX.
Per mandare e ricevere fax usare efax, lo si trova in tutte le distro.
Basta modificare lo script /usr/bin/fax andando a modificare queste righe.

DEV=ttyS0 oppure cua0 (ho il modem su com1)
FROM=123456789 (scrivere il numero di telefono)
NAME=Panther (nome mittente)
PAGE=a4
PRTYPE=ps
PRCMD=lpr (oppure lp0, il comando con cui stampate di solito)
DIALPREFIX=T (T a toni, P a impulsi)
TELCVT='sed -e s/+39// -e s/+/00/' (inserite pure questa riga)
INIT="-iZ -i&FX3E&D2S7=120 -i&C0"

Salvare il tutto e riavviare il pc.
Ora e' possibile mandare e ricevere fax :

fax send n.telefono filedainviareq (per mandare 1 file allegato)
fax receive ( per ricevere fax)
fax view ( per vedere il fax mandato)
Es: fax send 061234567 /root/prova.txt


11)MONTARE UNA MINI-LAN TRA 2 PC CON I SOLI COMANDI TESTUALI E NON.
Scrivere il seguente testo immettendo l'indirizzo LAN:
ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0 (Ricordarsi che la netmask è uguale per tutti)
A questo punto dopo aver messo su la vostra rete scrivete pure telnet o ftp ecc... (vedere punto 28)
In modalit grafica per vedere gli indirizzi di rete scrivere (ifconfig)
Per settare la rete su RedHat scrivere (netcfg), mentre su Suse scrivere ( yast ) e cercare la voce rete.
Per le altre distribuzioni controllare il supporto cartaceo o all'interno della distribuzione.


12)AGGIORNARE IL KERNEL CON UNO NUOVO.
Andare nella directory /usr/src se si trova un link chiamato linux eliminarlo,
se invece e' presente una directory di nome linux rinominarla in linux.old (mv /usr/src/linux /usr/src/linux.old).
Copiare linux-nuovavers.tar.gz in /usr/src e scompatta il file con:
tar -zxvf linux-ver_del_nuovo_kernel.tar.gz
A questo punto entra nella nuova directory linux (cd linux) e inizia a ricompilare il kernel con questi comandi:
make mrproper
make xconfig (oppure make menuxconfig)
Salva la configurazione da te scelta, e scrivi:
make dep && make clean && make bzImage && make modules && make modules_install
Vai in /usr/src/linux-2.2.2/arch/i386/boot e copia bzImage in /boot con il comando cp (bzImage /boot).
Entra in /etc/lilo.conf con l'editor vi e dove vedi scritto (image=vmlinuz) sostituiscilo con (image=bzImage).
Esci e salva (vedi punto 5) e scrivi lilo premendo invio, riavvia il tutto.
Complimenti hai ricompilato il kernel.


13)RICOMPILARE IL KERNEL PER MASTERIZZARE CON DISCHI IDE.
Andare su /usr/src/linux
make mrproper
make xconfig o make menuconfig
Entrare in Block Device disabilitare IDE/ATAPI cdrom support e abilitare SCSI Emulation
Entrare in SCSI Support e abilitare Scsi support, Scsi cdrom support e disabilitare la voce Lun
Entrare in Sound e abilitare la voce Sound support salvare e scrivere:
make dep && make clean && make bzImage && make modules && make modules_install
Copiare il file System.map nella dir /boot, andare in /usr/src/linux/arch/i386/boot/ e scrivere rdev -R bzImage l /dev/hda5 (partizione dove e' installato linux)
copiare bzImage di questa directory nella directory /boot
entrare in /etc/lilo.conf e dove c'e' scritto vmlinuz sostituirlo con bzImage.
Uscire e salvare il file ed infine scrivere su xtern lilo e premere invio.
Riavviare il pc, ed una volta ritornato in linux scrivere cdrecord -scanbus e vedere se i 2 dispositivi (cdrom e masterizzatore) sono riconosciuti.


14)RICOMPILARE IL KERNEL CON ADATTATORE SCSI.
Basta scegliere il driver adatto per l'adattatore e *non* includerlo come modulo (a meno di saper creare poi un ramdisk per il boot),
ma compilarlo direttamente nel kernel. (opzione in menuconfig)


15)COME MASTERIZZARE ( facendo cdrecord -scanbus, il mio cdrom((scd0))
e' 0,0,0 e il mio masterizzatore((scd1)) e' 0,1,0 )
Se si e' un utente generico e si vogliono avere i permessi adatti scrivere: chmod u+s /usr/bin/cdrecord

-Prelevare le tracce audio dal cd per metterle in una directory.
cdda2wav -D0,0,0 -t 1 -B -x

-Masterizzare le tracce audio.
cdrecord -v -dev=0,1,0 -speed=4 -audio audio*.wav

-Creare un'immagine ISO.
mkisofs -v -o immagine.cd -J /root/directory con files che si vogliono masterizzare

-Masterizzare l'immagine ISO.
cdrecord -v -dev=0,1,0 -speed=4 -data immagine.cd

-Masterizzare in piu' volte. (ricordarsi di mettere sempre una sottodirectory)
Creare la prima sessione di un cd multisessione.
mkisofs -R -r -J -D -l -T -v -o /1/2/isoimage.raw /directdovcisonifiles && cdrecord -v -speed=4 dev=0,1,0 -multi /1/2/isoimage.raw
Creare la seconda sessione.
cdrecord -msinfo dev=1,0 (si otterranno dei numeri del tipo 0,11702 ossia la prima traccia dal settore 0 al settore 11702)
mkisofs -o isoimage_2.raw -R -C 0,11702 -M /dev/scd1 /directdovcisonifiles && cdrecord -v -speed=4 dev=1,0 -eject -multi isoimage_2.raw
Per le successive sessioni basta cambiare i numeri che richiede l'opzione -C usando l'opzione msinfo di cdrecord.

-Ripulire un cd riscrivibile
cdrecord dev=1,0 blank=fast (ho il masterizzatore 0,1,0)
L'opzione fast e' più veloce mentre l'opzione all e' più lenta ma completa.

-Masterizzare l'immagine ISO (per es. una distribuzione in formato ISO)
cdrecord -v -speed=4 dev=1,0 mandrake.iso

-Copia al volo da cd a cd (solo dati)
cdrecord -v -speed=4 dev=1,0 -isosize /dev/scd0

-Copia al volo da cd a cd (solo audio)
?????? cdrdao copy --on-the-fly --paranoia-mode 0 ?????????

-Copiare una distribuzione Linux
mkisofs -a -l -J -R -T -v -b percorso/ImmagineAvvio -c percorso/FileCatalogo
percorso=/

16)MONTARE UN FLOPPY
Per montare un floppy il comando e':
mount -t ext2 /dev/fd0 /mnt/floppy (nome directory che devi creare con mkdir)
Se al posto di ext2 (linux) scrivi msdos puoi utilizzare dischetti che vanno bene anche su sistemi dos/windows
umount -t ext2 /dev/fd0 per smontarlo.

17)MONTARE UN CDROM
Per montare un cdroom il comando :
mount -t iso9660 /dev/hdc /mnt/cdrom (nome dir che devi crearecon mkdir)
Controlla che il tuo cdrom sia hdc o hdd o scd0 o scd1 (se SCSI) e ricordati di creare una directory di nome cdrom.

18)MONTARE UNA PARTIZIONE WINDOWS
Per montare una partizione windows il comando e':
mount -t vfat /dev/hda1 /mnt/win (nome dir che devi creare con mkdir)
Controlla che la partizione windows sia in hda1 (nel mio caso) e ricordati di creare una directory di nome win (a tua discrezione).
Per montare una partizione windows NT il comando e':
mount -t ntfs /dev/partizione_di_nt /mnt/winnt

19)MONTARE UNA PARTZIONE LINUX
Per montare una partizione linux il comando e':
mount -t ext2 /dev/hda5 /mnt/linux1 (nome dir che devi creare con mkdir)

20)DUPLICARE UN FLOPPY
cat /dev/fd0H1440 > myfloppy
Dopodiche', basta inserire il floppy destinazione, ed eseguire:
cat myfloppy > /dev/fd0H1440

21)COLLEGARSI AD INTERNET TRAMITE SCRIPT SENZA KPP.
#non sono riuscito a farlo funzionare con tin.it
Come posso fare a collegarmi ad internet senza usare kppp e simili? Ho sentito che si pu fare tramite degli script, ma come faccio?
In Linux si usano due programmi, essenzialmente:
"chat" che invia i comandi al modem
"pppd" , il demone che instaura il dialogo secondo il protocollo ppp
con il server dell'ISP.

I files su cui interverremo sono sostanzialmente 5:
/etc/resolv.conf
/etc/ppp/options
/etc/ppp/pap-secrets
start (creare questo file in / o dove volete)
stop (creare questo file in / o dove volete)
Benissimo si inizia:

-/etc/resolv.conf
Entrare con vi od altro editor in /etc/resolv.conf e scrivere:
search nome_provider (es. search libero.it)
nameserver DNS primario (es. nameserver 193.70.192.25)
nameserver DNS secondario (es. nameserver 193.70.152.25)


-/etc/ppp/options
Entrare con vi od altro editor in /etc/ppp/options e scrivere:
/dev/ttyS1 (se com2 se invece una com3 ttyS2 ecc...)
115200
debug
lock
crtscts
defaultroute
mtu 552
mru 552

-/etc/ppp/pap-secrets
Entrare con vi od altro editor in /etc/ppp/pap-secrets e scrivere:
usernameconnessione * password *

-start
Creare ed entrare con vi od altro editor start e scrivere:
#!/bin/bash
/usr/sbin/pppd connect '/usr/sbin/chat -v ""
ATDTnumero_di_telefono_nodo CONNECT "" ' user vostro_username -d -detach &
Le 3 righe soprastanti partendo da/usr vanno unite in una sola riga.
Chiudiamo il file e diamogli i permessi con (chmod 777 start)

-stop
Creare ed entrare con vi od altro editor stop e scrivere:
#!/bin/sh
DEVICE=ppp0
kill cat /var/run/$DEVICE.pid
echo "$DEVICE TERMINATO"
Chiudiamo il file e diamogli i permessi con (chmod 777 start)

Per collegarsi scrivere:
./start
Per disconnettersi scrivere:
./stop

22)COLLEGARSI AD INTERNET CON KPPP.
E' molto semplice, lanciate kppp e settate il tutto come se foste in windows. Fate riconoscere il modem, ricordate che la com1 corrispondea ttyS0, com2 a ttyS1 ecc...,
inserite pure la riga di inizializzazione che di solito (ATX3), a questo punto collegatevi.
Se usate un modem interno settate correttamente i jump (come ad es. nel mio ex modem interno Trust 33.6).
Benissimo vi auguro buona navigazione.

23)INTERNET
wget -r -c l http://www.sitochevuoi.it/ (per scaricare e riprendere interi siti).
wget -r -c l ftp://ftp.sitochevuoi.it/ (per scaricare e riprendere interi siti).
lynx pu essere utilizzato come browser ma non visualizza immagini.
netstat -vat visualizza il collegamento e le porte aperte durante la connessione.

24)INSTALLARE PROGRAMMI (Prima leggere il file install)
Se il file ha estensione *.tar.gz scompattarlo prima con (tar zxvf *.tar.gz)
./configure
make
make install

25)MTOOLS
mdir a: ( elenca i file presenti nel floppy)
mcopy a:prova.bat (copia il file prova.bat dal floppyalla dir. corrente)
mformat ( formatta con parametri dos)
mdel a:prova.bat (cancella il file prova.bat dal floppy)
mdeltree (cancella una directory e tutto il suo contenuto)

26)LO SCANDISK DI LINUX
fsck -a / (ripara automaticamente il file system senza porre domande)
ATTENZIONE consigliato di non usare (-a) su filesystem non-ext2.
fsck /dev/ deve essere smontata o montata in sola lettura

28)TELNET E FTP (per spostare files)
Consideriamo 2 pc:
pc1 con indirizzo 192.168.0.1
pc2 con indirizzo 192.168.0.2
telnet 192.168.0.2 ed inserire la passoword:
Per spostare i files da pc1 a pc2 scrivere:
mput /aa/*
Per prelevare i files da pc2 a pc1
mget /bb/*
Usare il comando lcd (local directory) per sapere in quale directory ci troviamo dal pc dal quale stiamo operando.
Provare anche i comandi put e get.

29)FILES MANAGER
Un semplice e facile file-manager da usare e' mc.
Basta scrivere questo comando (mc) e per accedere ai comandi posti in alto premere il tasto F9.
Addirittura lo si pu usare per entrare in telnet ed ftp.

30)PASSWORD NEL LILO (ATTENZIONE COMANDO PERICOLOSO!!!)
Entrare nel file /etc/lilo.conf e inserite questa riga
password = "password che volete"

31)APRIRE PIU' CONSOLE CONTEMPORANEAMENTE
Tenendo premuti contemporaneamente i tasti (Ctrl + Alt) e il tasto F1 si apre una finestra unix puro in cui inserire l'user e la password,
a questo punto e' possibile utilizzare questa schermata mentre magari state gia' utilizzando un altro programma.
A questo punto premete i tasti Ctrl+Alt+F2 e cosi' via.
Per tornare all'unico server X ++
Per utilizzare due server X sulla stessa macchina (pesante) devi fare:
ctrl+alt+F2 per passare alla seconda console, fare il login, e digitare:
startx -- :1
Il primo X-server stava e continua a stare su ctrl+alt+F7 il secondo si piazza su ctrl+alt+F8.
Il display occupato dal primo e' "0" mentre quello occupato dal secondo e' "1".
Da tenerne conto nel caso si debba fare il forwarding della conessione X.

32)STAMPARE
lpr ( per stampare un file es. lpr /root/cri )
lpr -p /root/cri (se il testo ha linee molto lunghe ed escono dai limiti della pagina)
lpq (controllare lo stato della stampa)
lprm (per annullare il comando di stampa).
Utilizzare prima il comando (lpq) per sapere quale l' ID della stampa.
es.(lprm 28) es. (lprm -)
per eliminare tutte le stampe richieste.
enscript (converte il testo in un file PostScript)
enscript -r (per stampare in orizzontale)
enscript -r -2 (per stampare 2 pagine su un singolo foglio)
enscript -n 3 (per stampare per es. 3 copie)
enscript -a per stampare un solo intervallo di pagine

33)MANIPOLAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO
Se un file o una directory di mia propriet allora posso impostare a mio piacimento i suoi attributi (= diritti di accesso).
Il comando per fare ci chmod (change modes).
La sua sintassi la seguente:
chmod chi azione cosa nomefile
dove:
il parametro chi pu essere u (user) g (groups) o (others) a (all)
il parametro azione pu essere + (aggiungere) - (togliere)
il parametro cosa pu essere r (read) w (write) x (execute)
il campo nomefile il file o la directory oggetto del cambiamento.
(*) all indica contemporaneamente i tre tipi di utente.
Vediamo ora degli esempi pratici.Supponiamo di voler aggiungere accesso,
lettura e scrittura a tutti nella directory.
drwx------ verdi users 512 pippo
Il modo pi semplice
chmod a+rwx pippo
ovvero a parole "aggiungi (+) a tutti (a) lettura (r) scrittura (w) e accesso (x) al file pippo " (che poi una directory perch c' d).
Il risultato :
drwxrwxrwx verdi users 512 pippo
Altro esempio. Supponiamo di voler rendere il file
-r-------- verdi users 4096 paperino
leggibile da tutti e scrivibile solo dal proprietario :
chmod a+r paperino
chmod u+w paperino
E il risultato :
-rw-r--r-- verdi users 4096 paperino
Altro esempio. Supponiamo di avere il file
-rw-rw-rw- rossi superuser 1234 pluto
Se eseguiamo:
chmod o-rw pluto
invece di ottenere:
-rw-rw---- rossi superuser 1234 pluto
si ottiene il messaggio:
Permission denied
Questo perch io (verdi) sto tentando di modificare gli attributi di un file che non mi appartiene (di rossi)

34)CAMBIARE LA PROPRIETA' DI UN FILE
Se sono proprietario di un file e volessi "regalarlo" a qualcuno,
cioè fare in modo che questo qualcuno ne divenga il nuovo proprietario,
esiste il comando chown (change owner).
La sua sintassi :
chown nuovoproprietario.nuovogruppo file
Vediamo gli esempi. Supponiamo che rossi, dopo aver depositato nella
mia directory il file:
-rw-rw-rw- rossi superuser 1234 pluto
voglia fare in modo che esso divenga di mia proprietà.
Dovrò allora eseguire:
chown verdi.users pluto
Il risultato sarà :
-rw-rw-rw- verdi users 1234 pluto

35)MANIPOLAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO - METODO ALTERNATIVO
Un metodo pi sbrigativo per assegnare gli attributi ad un file si basa su questo ragionamento.
Supponiamo di attribuire dei valori numerici ai permessi possibili:
Lettura = 4 (r)
Scrittura = 2 (w)
Esecuzione = 1 (x)

(Ricordatevi che per una directory x significa accesso).
In tale maniera, eseguendo delle semplicissime somme:
0 = Nessun permesso -
1 = Esecuzione x
2 = Scrittura w
3 = Esecuzione + Scrittura wx
4 = Lettura r
5 = Esecuzione + Lettura rx
6 = Scrittura + Lettura rw
7 = Esecuzione + Scrittura + Lettura rwx

Se affianchiamo i tre codici di accesso user / groups / others
otteniamo dei numeri di tre cifre, ognuna delle quali indica i permessi di ogni tipo di utente in modo sintetico.
Per esempio:
rwxrwxrwx 777
rw-rw-rw- 666
r--r--r-- 444
rwx------ 700
rw-r--r-- 644

e così via.... Perciò è possibile inglobare in un solo colpo tutti gli accessi di ogni singolo tipo di utente.
Esiste allora la sintassi alternativa di chmod:
chmod codice nomefile

Esempio. Il secondo esempio sulla prima sintassi di chmod voleva trasformare
-r-------- verdi users 4096 paperino

nel file:
-rw-r--r-- verdi users 4096 paperino

e necessitava di 2 chmod consecutivi, il primo per assegnare a+r e il secondo per assegnare u+w.
Con la sintassi alternativa di chmod possibile fare il tutto in un solo colpo, usando:

chmod 644 paperino

36)FLOPPY DI AIUTO
Dando per scontato di aver ricompilato il kernel e di aver creato il file /boot/bzImage posizionatevi in questa directory
e scrivete (cp bzImage /dev/fd0)
Su RedHat scrivere:
mkbootdisk --device /dev/fd0 2.2.4.5 (il n vers. di /boot/vmlinuz)

37)ELIMINARE LILO
Da linux dai il comando (lilo -U), da Dos (fdisk /mbr)

38)RPM E DPKG (INSTALLARE PROGRAMMI DA REDHAT E DEBIAN)
RPM
Installazione rpm -ivh nomedelpacchetto.i386.rpm
Disintallazione rpm -e nomedelpacchetto
Aggiornamento rpm -Fvh nomedelpacchetto.i386.rpm
DPKG
Installazione dpkg -i nomedelpacchetto.deb
Disinstallazione dpkg -purge nomedelpacchetto.deb

39)CREARE ED AGGIUNGERE GRUPPI ED UTENTI
Ad es. creare un gruppo chiamato supporto:
groupadd supporto

Ad es. creare un utente ed inserirlo nel gruppo supporto
useradd utente -c (commento) -d (home directory) -g (gruppo)
useradd cristian -c ordinato -d /reparto -g supporto

Adesso bisogna inserire una password:
passwd cristian

Controllare i permessi con il comando: ls -al (33-34-35)

Per eliminare utente e gruppo scrivere:
groupdel supporto
userdel cristian

40)GRUB
Installazione di grub in pochissimi semplici passi.
Posto che sia stato installato il pacchetto di grub facente parte della propria distibuzione preferita,
andare a reperire i seguenti file, che in Debian sono in /usr/lib/grub/i386-pc/:

e2fs_stage1_5
fat_stage1_5
ffs_stage1_5
minix_stage1_5
reiserfs_stage1_5
vstafs_stage1_5
stage1
stage2
Metterli in una directory a scelta, preferibilmente qualcosa nel genere di /boot/grub.

grub indica le partizioni diversamente da Linux: una coppia di numeri tra parentesi, con i numeri che partono da zero.
Per fare un esempio:

/dev/hda --> (hd0)
/dev/hda1 --> (hd0,0)
/dev/hda5 --> (hd0,4)
/dev/hdb6 --> (hd1,5)

e cosi` via, il concetto dovrebbe essere chiaro (spero).

I file si indicano attaccando un percorso alla partizione.
Se volete installare grub in /boot/grub, dove /boot e` in una partizione a sè (come di solito dovrebbe essere sui PC),
il tutto e` semplicissimo: dal prompt di Linux chiamate il comando "grub",
e date i seguenti comandi (assumendo che la vostra /boot sia /dev/hda5):

root (hd0,4)
setup (hd0)

Tutto qui. Il primo dice che grub e` installato nella prima partizione del disco,
il secondo chiede l'installazione del bootloader nell'MBR.

Riavviando il sistema e` gia` disponibile la console di grub, che però è un po' scomoda per avviare il sistema ogni volta.
Aggiungere un menù è semplice tanto quanto installare il bootloader stesso:
basta creare un file "menu.lst" fatto in questo modo:

title Linux (X11)
kernel (hd0,4)/vmlinuz-2.2.19
root=/dev/hda6 devfs=mount 5

title Linux (failsafe)
kernel (hd0,4)/vmlinuz-2.2.19
root=/dev/hda6 devfs=mount single

title WindoZzzzz
root (hd0,0)
chainloader +1

Un paio di chiarimenti: i file vanno specificati relativamente alla partizione in cui risiedono.
grub infatti non sa che (hd0,4) viene montata sotto /boot, in compenso vede che nella radice di quel file system
c'è un file di nome vmlinuz-2.2.19. Il parametro "root" invece va scritto nella notazione di Linux,
perchè è un parametro per il kernel di Linux, che grub ignora e passa così com'è al kernel.

Le diverse opzioni che si possono passare al kernel si mettono una dopo l'altra sulla stessa riga
(qui ho specificato il montaggio di devfs e il runlevel in cui partire).
Per caricare Window$, invece, si passa il controllo al suo bootloader semplicemente dicendogli che è sul primo settore della prima partizione.

E' bene tener presente che

1) al contrario di lilo, grub non ha bisogno di essere aggiornato ogni volta che si fa una modifica al menu.
Essendo in grado di leggere dal file system per conto suo, grub legge il menu ad ogni avvio.

2) se qualcosa dovesse andare storto nella creazione del menu (tipo un errore di sintassi), no panic:
gli stessi identici comandi si possono dare alla console di grub per avviare il sistema e quindi correggere l'errore.
Se vedete il prompt "grub>", niente e` perduto, anzi.

Magari, con lo stesso procedimento, createvi un dischetto di boot con grub
(lo potete mettere anche su un filesystem FAT e metterci su anche dell'altra roba, come per esempio un kernel "di scorta").
Tale dischetto vi salvera` il fondoschina piu` spesso di quanto il "disco di ripristino di Window$" l'abbia mai fatto. ;-)

41)DSELECT ????????

42)CONDIVIDERE CONNESSIONE AD INTERNET (LINUX-LINUX-CLIENT).
Server linux 192.168.1.1 server
client linux 192.168.1.2 linux
client windows 192.168.1.3 windows
A
Nel kernel del server linux 192.168.1.1 abilitare le seguenti opzioni:
Code maturity level options: Prompt for development Lodable module support:
Enable loadable module support,
Kernel daemon support (non indispensabile)
Networking options: Metwork firewalls,
tcp/ip networking,
ip forwarding/gatewaying,
ip firewalling,
ip masquerading,
ipautofw masquerading,
icmpmasquerading,
always defragment.
Network device support: Dummy net driver support
Ethernet 10 or 100 Mbit: selezionare la propria scheda di rete.

Nel kernel del client linux 192.168.1.2 abilitare le seguenti opzioni:
Code maturity level options: Prompt for development Lodable module support: Enable loadable module support,
Kernel daemon support (non indispensabile)
Networking options: tcp/ip networking
Network device support: Dummy net driver support
Ethernet 10 or 100 Mbit: selezionare la propria scheda di rete.
B
Entrare in /etc/hosts e scrivere nel server linux:
127.0.0.1 localhost
192.168.1.1 server.rete.locale server
Entrare in /etc/hosts e scrivere nel client linux:
127.0.0.1 localhost
192.168.1.2 linux.rete.locale linux
Entrare in /etc/hostname del server e scrivere:
#
server.rete.locale
#
linux.rete.locale

Sul server linux scrivere:
ifconfig 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.0
Sul client linux scrivere:
ifconfig 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 broadcast 192.168.1.0

Sul server linux scrivere:
route add -net 192.168.1.0 dev eth0 (se da error scrivere senza il -net)
Sul client linux scrivere:
route add -net 192.168.1.0 dev eth0 (se da error scrivere senza il -net)
route add default gw 192.168.1.1

Su windows mettiamo l'indirizzo di rete 192.168.1.3, la netmask
255.255.255.0, i/il dns fornito dal provider ed il gateway 192.168.1.1
(il tutto su ipostazioni rete).

Sul server linux scrivere (se non va bene ipfwadm scrivere ipfwadm-wrapper):

ipfwadm -F -p deny
echo 1> /proc/sys/net/ipforward (scriverlo se da errore la riga sopra).
ipfwadm -F -a m -S 192.168.1.0/24 -D 0.0.0.0/0
modprobe ip_masq_ftp
modprobe ip_masq_irc
modprobe ip_masq_quake

Sul client linux scrivere:
entrare in /etc/resolv.conf
search dominio.isp (es. search galactica.it)
nameserver 195.210.91.100 (1 dns)
nameserver 193.70.192.100 (2 dns)

Adesso dovreste essere in grado di navigare dai client windows e linux.

43)FORMATTARE FLOPPY
Classica formattazione:
fdformat /dev/fd0H1440 formatta il drive A: a 1440 kb
fdformat /dev/fd1h1200 formatta il drive B: a 1.2 Mb
fdformat /dev/fd0H720 formatta il drive A: a 720 kb

Per cercare blocchi danneggiati:
badblocks /dev/fd0H1440

Formattare un floppy per msdos o per win:
fdformat /dev/fd0H1440 && mkfs -t msdos /dev/fd0
fdformat /dev/fd0H1440 && mkfs -t vfat /dev/fd0

44)COLLEGARE 2 PC ATTRAVERSO CAVO PARALLELO SU LPT1 (PLIP)
Procurarsi un cavo per stampanti da collegarsi ai 2 pc con linux
. Configurare il kernel con le opzioni di networking, tcpip e plip.
Compilare il kernel e riavviare il pc (controllare all'avvio che compaia una linea con la scritta plip).
Se non riuscite a vederla scrivete: dmesg e controllate che compaia plip0 oppure plip1.
Andare nel file /etc/hosts del primo e secondo pc e scrivere:
192.168.1.1 pc1
192.168.1.2 pc2
Sul pc1 scrivere:
ifconfig plip0 192.168.1.1 pointopoint 192.168.1.2 up
route add -host 192.168.1.2 dev plip0
Sul pc2 scrivere:
ifconfig plip0 192.168.1.2 pointopoint 192.168.1.1 up
route add -host 192.168.1.1 dev plip0
Adesso non rimane che pingare pc2 da pc1.

45)VUOI AGGIUNGERE ALTRI ARGOMENTI ??? SCRIVIMI !!!