Teoria musicale


                                                                              

 Le Note Musicali

Le note musicali vengono rappresentate da un ovale leggermente obliquo denominato "Testa", quest'ultimo può essere vuoto oppure pieno. Le note possono avere anche la stanghetta denominata "Gamba" che è un segmento verticale che partendo dalla "Testa" si svolge all'insù o all'ingiù questo dipende dalla posizione della nota sul rigo musicale.

Es.note musicali

Le Note musicali sono 7, rispettivamente: Do Re Mi Fa Sol La Si

Le 7 note sul Pentagramma


 

Il Pentagramma

Si definisce col termine Pentagramma le 5 linee e i derivanti 4 spazi dove vengono annotate le note musicali.

pentag.gif .579 K

  Le Chiavi Musicali

Come possiamo notare osservando i due sopracitati esempi il Pentagramma o Rigo musicale inizia sempre con un simbolo detto Chiave musicale. Quella rappresentata negli esempi è denominata chiave di Violino, detta anche Chiave di Sol e rappresenta un po' il simbolo della Musica.
Ma a cosa servono le Chiavi musicali? Servono come riferimento per fissare il nome delle note sul Pentagramma. Infatti se osserviamo il simbolo della Chiave di Sol essa è posizionata sul 2° Rigo del Pentagramma e di conseguenza la Nota musicale posizionata sul 2° Rigo prenderà il nome di Sol. Quindi se sul 2° Rigo troviamo la Nota Sol di conseguenza sul 2° Spazio la Nota prenderà il nome La e così via...
Chiave di Violino

  I Valori e le relative Pause

La posizione delle note sul Pentagramma, stabilisce l'altezza del suono, mentre la loro durata viene rappresentata da 8 principali figure le quali permettono di stabilire quanto tempo la specifica nota deve suonare.
I Valori musicali con le relative Pause (silenzio) sono:
  1. Valore di Intero Intero o Semibreve
  2. Valore di Metà Metà o Minima
  3. Valore di Quarto Quarto o Semiminima
  4. Valore di Ottavo Ottavo o Croma
  5. Valore di Sedicesimo Sedicesimo o Semicroma
  6. Valore di Trentaduesimo Trentaduesimo o Biscroma
  7. Valore di Sessantaquatresimo Sessantaquatresimo o Semibiscroma
Quindi per fare il Valore di un Intero o Semibreve servono:
  • 2 Metà o Minime oppure
  • 4 Quarti o Semiminime oppure
  • 8 Ottavi o Crome oppure
  • 16 Sedicesimi o Semicrome oppure
  • 32 Trentaduesimi o Biscrome oppure
  • 64 Sessantaquatresimi o Semibiscrome
La combinazione matematica di queste Divisioni generano l'alternarsi dei Valori musicali che in combinazione con le diverse Altezze (posizione della nota sul Pentagramma) danno origine alla Melodia.

Es. Melodia


  La Misura o Battuta

La Misura è lo spazio di Pentagramma designato da due stanghetta. All'interno della Misura vengono collocati i vari Simboli musicali di Valore o Pausa la cui somma totale e' riportata sotto forma di Frazione all'inizio del Pentagramma.

  Il Tempo Metronomico

 
Questa Frazione detta Tempo metronomico indica mediante il Numeratore, il numero di tempi contenuti nella Misura; mentre il Denominatore indica il valore di ciascun tempo .
Per fare un esempio il Tempo di 3/4 indica che il Pentagramma verrà suddiviso in tante Misure la cui somma di Valori musicali e Pause sarà di 3 da 1/4 ovvero 3 Semiminime.
Es. TempoScommetto che mai come ora vi siete resi conto che la Musica è così vicino alla matematica.

 


  La Scala Musicale

La Scala Musicale è costituita da una successione ordinata di suoni detti anche Gradi disposti nell'ambito di un' Ottava (dalla nota Do alla nota Do successiva). Esistono vari tipi di Scale, la più usata è la Scala Diatonica formata dalla successione di 7 Gradi congiunti, la distanza (che in musica viene chiamata Intervallo) che intercorre fra due Gradi congiunti può essere di Tono o Semitono.

  Tono e Semitono

Il Tono è la distanza (Intervallo) più grande che passa fra due Gradi congiunti (due note vicine) Es. DO-RE; mentre il Semitono è l'Intervallo più piccolo che intercorre fra due Gradi congiunti, Es. MI-FA. Esempio Toni Semitoni
Esistono due tipi di Semitoni:
  • Semitono Diatonico si ha quando due note congiunte hanno nome diverso Es. MI-FA.
  • Semitono Cromatico si ha quando due note congiunte hanno nome identico Es. DO-DO#
La fusione di un Semitono Diatonico più uno Cromatico o viceversa da origine all' Intervallo di Tono.
Schema Toni Semitoni

  Le Alterazioni

Le Alterazioni musicali vengono poste davanti ad una nota e hanno il compito di aumentare o diminuire l'intonazione della nota stessa oppure riportarla all'intonazione originale. Le alterazioni sono 5:
  1. Doppio Diesis Doppio Diesis: altera la nota di due semitoni ascendenti (1 Tono)
  2. Diesis Diesis: altera la nota di un a semitono ascendente
  3. Bequadro Bequadro: annulla ogni alterazione
  4. Bemolle Bemolle: altera la nota di un semitono discendente
  5. Doppio Bemolle Doppio Bemolle: altera la nota di due semitoni discendenti (1 Tono)

Riassumendo

Schema alterazioni

Le Alterazioni inoltre possono essere Permanenti o Momentanee:
Permanenti quando vengono segnate all'inizio del Pentagramma dopo la Chiave musicale ed hanno valore per tutta l'esecuzione del brano.
Momentanee se segnate vicino ad un nota, in questo caso hanno effetto solo sulle note della medesima altezza della nota alterata all'interno di una singola misura.