|
1) Il rapporto tra A e C è uguale al
rapporto tra B e D. Quale proporzione esprime questa uguaglianza? |
A:B=C:D |
A:C=B:D |
A:D=c:B |
B:D=C:A |
2) Quale delle seguenti relazioni indica una
proporzionalità diretta? |
Numero di persone rispetto al costo complessivo del
biglietto del pullman |
Numero di persone rispetto al loro peso
complessivo |
Altezza di una persona rispetto al peso |
Altezza di una persona rispetto all'età |
3) Una distanza di 5 cm rilevata su una
cartina in scala 1:2000 vale in realtà |
5/2000 cm |
5
km |
2000 cm |
10000 cm |
4) 0,7 kg di
merce costano 0,35 euro. Quanti euro costano 0,1 kg della stessa
merce? |
0,5 euro |
0,05 euro |
2,45 euro |
0,245 euro |
5) 0,7 kg di merce costano 0,35 euro. Quanti
kg della stessa merce si possono comprare con 1 euro? |
2
kg |
7
kg |
24,5 |
2,45 |
6) In una classe di 30 alunni ne sono stati
promossi 21. Qual è la percentuale dei promossi? |
7
% |
1,428% |
21% |
70% |
7) In una classe di 30 alunni il 20% di essi
ha avuto un debito formativo in matematica. Quanti sono gli alunni con
debito in matematica? |
32 |
23 |
6 |
non è un numero intero |
8) Una maglia acquistata
con il 20% di sconto è stata pagata 80.000 lire. Qual era il prezzo di
listino della maglia? |
20.000 |
82.000 |
820.000 |
100.000 |
9) A quale frazione
corrisponde 7,5% |
7/5 |
7/5·100 |
75/1000 |
75·100 |
10) Un'indagine condotta su
un gruppo di 120 ragazzi ha rilevato le loro preferenze sui programmi
televisivi:
il 30% preferisce il
calcio
il 20% preferisce i cartoni
animati
il 10% i film
d'avventura
il 10% i programmi
scientifici.
I rimanenti non hanno
espresso nessuna preferenza. Qual è la percentuale di questi
ultimi? |
30% |
50% |
10% |
non si può determinare |