Sezione Elettronica

Il ruolo dell'elettronica in una monoposto di F1

Una centralina di un motore di F1

Tutte le 22 monoposto sono dotate di apparecchi elettronici che hanno una grande importanza nell'andamento della vettura. In ogni auto ci sono più due km di cavi che sono collegati a oltre 100 sensori e attuatori che esaminano molte parti del mezzo. Raramente una gara finisce senza che nessuna auto si sia ritirata per problemi elettronici.

Tecnica Moderna

Uno dei motivi per cui i motori della F1 riescono ad avere potenza pari a 860 hp è perchè esiste un dispositivo elettronico di controllo del motore che ne incrementa di circa 120~140 hp la potenza. L'elettronica non serve solo al motore. Permetta infatti di utilizzare o controllare al meglio dispositivi che hanno una grande utilità per le monoposto. Ad esempio dalla Stagione 2000 la FIA ha autorizzato le scuderie che partecipano al Campionato del Mondo di Formula 1 a utilizzare il controllo della trazione(vietato nuovamente dal 2003). Questo dispositivo impedisce che gli oltre 850cv di potenza dei motori vengano scaricati bruscamente sull'asfalto, impedendo alle ruote di "fumare" alle partenze. Questo apparecchio certamente ha diminuito l'importanza che le partenze hanno spesso avuto in alcuni Gp, come quello di Monaco, dove quasi il 70% del gran premio si giocava proprio alla partenza, visto che una volta iniziata la gara era davvero difficile poter effettuare sorpassi. Il controllo di trazione ha un sistema di sicurezza che evita lo spegnimento accidentale del motore, ma quando il pilota manomette il C.T. può inserirsi il sistema di protezione che non solo fa il suo lavoro al contrario spegnendo il motore ma lo blocca in prima marcia.

Funzioni

Una centralina non solo controlla la trazione, ma ha anche compiti più ardui. Infatti controlla l'iniezione del combustibile, il numero di giri del motore. Anche questo è un compito difficile, perchè il motore deve mantenersi tra i 15000 rpm e 18.500 rpm e la centralina ha il compito di evitare che il regime di rotazione salga più del limite massimo. Inoltre controlla il differenziale elettronico, e i rapporti. Infatti se il motore ha un alto numero di giri e si tenta di inserire una marcia più bassa di quella in uso, la centralina interviene impedendo ciò.

W3C Approved




Torna

Torna