Bibliografia primaria:


1912

"Hymn Before Action", Cambridge Magazine, n. 1 (estate 1920) pp. 11-12; ristampato in Abinger Harvest, 1936. Sul dialogo del Mahabharata tra Arjuna e Krishna prima della battaglia.

1912-1913

Indian Journal diario autografo del primo viaggio in India. Contenuto in The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine, pp. 117-229.

1913

The Enjoyment of English Literature, testo di una conferenza tenuta a Lahore il 3 marzo 1913. Ristampata in The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine, pp. 229-237.

"Iron Horses in India", Golden Hynde, 1 (Dicembre 1913) pp. 35-9. Sui viaggi e il ruolo sociale del treno in India. Ristampato in Albergo Empedocle and Other Writings, (1971).

1914

"Adrift in India: The Nine Gems of Ujjain", New Weekly, 1 (21 marzo 1914); ristampato in Abinger Harvest.

"Adrift in India, 2: Advance, India!", New Weekly, 11 aprile 1914, p. 106. Ristampato in Abinger Harvest.

"Adrift in India, 3: In Rajasthan", New Weekly, 16 Maggio 1914, pp. 269-70. Ristampato con l'omissione del primo paragrafo come "Adrift in India, 3; Jodhpur", in Abinger Harvest.

"The Gods of India", New Weekly, 30 Maggio 1914, p. 338. Recensione di The Gods of India, di E. O. Martin. Ristampato in Albergo Empedocle and Other Writings, (1971).

"The Chitra", New Weekly, 13 giugno 1914, p. 403. Recensione di Chitra di Rabindranath Tagore; ristampato col titolo "Two Books by Tagore, I: Chitra", in Abinger Harvest.

"The Age of Misery", New Weekly, 27 giugno 1914, p. 52. Recensione di Ancient India di E. J. Rapson. Ristampato in Albergo Empedocle and Other Writings, (1971).

"Adrift in India, 4: The Suppliant", New Weekly, 25 luglio 1914, p. 166. Ristampato in Abinger Harvest.

"The Elder Tagore", Daily News and Leader, 11 novembre 1914. Recensione di The Autobiography of Maharshi ("the Saint") Devendranath Tagore, traduzione di S. Tagore e I. Devi. Ristampato in Albergo Empedocle and Other Writings, (1971).

1915

"The Indian Boom", Daily News and Leader, 2 Febbraio 1915. Recensione di Svarnalata: Scenes from Hindu Village Life in Bengal di T. N. Ganguli, traduzione di S. Tagore e I. Devi. Ristampato in Albergo Empedocle and Other Writings, (1971).

"A Great Anglo-Indian", Daily .News and Leader, 29 Marzo 1915. Recensione di Studies in Literature and History di Sir Alfred Lyall. Ristampato in Albergo Empedocle and Other Writings, (1971).

"The Mission of Hinduism", Daily News and Leader, 30 Aprile 1915. Recensione di Footfalls of Indian History di Sister Nivedita (Margaret E. Noble); Hinduism in Europe and America di Elizabeth A. Reed. Ristampato in Albergo Empedocle and Other Writings, (1971).

1919

"Tagore as a Novelist", The Athenaeum, 1 agosto 1919, p. 687. Recensione di The Home and the World di Rabindranath Tagore; ristampato come "Two Books by Tagore, 2: The Home and the World", in Abinger Harvest.

"The Temple", The Athenaeum, 26 settembre 1919, p. 947. Recensione di Some Official Indian Archaeological Publications.

"Sakuntala", The Athenaeum, 28 novembre 1919, p. 1267. Recensione della rappresentazione teatrale Sakunlala di Kalidas (nella versione inglese curata da Das Gupta e Laurence Binyon) al Winter Garden Theatre di Londra; articolo non firmato.

1920

"The Mosque", The Athenaeum, 19 Marzo 1920, pp. 367-8. Recensione di Moslem Architecture di G. T. Riviora, traduzione di G. McN. Rushworth. Ristampato in Abinger Harvest.

"The Golden Peak", The Athenaeum, 14 Maggio 1920, pp. 631- 2. Recensione di Sakuntala di Kalidas; versione per il palcoscenico britannico di Das Gupta e Laurence Binyon, con una presentazione di Rabindranath Tagore.

"The Churning of the Ocean", The Athenaeum, 21 Maggio 1920, pp. 667- 8. Recensione di The ldeals of Indian Art, 2nd ed. di E. B. Havel, e Chatterjee Picture Albums, vol. i-v.

"Jehovah, Buddha and the Greeks", The Athenaeum, 4 giugno 1920, pp. 730- 1. Recensione di Hellenism di Norman Bentwich; e Hellenism in Ancient India by Gauranga Nath Bannerjec.

"Luso-India", The Athenaeum, 27 August 1920, p. 268. Recensione di The Book di Duarte Barbasa, vol. I, e History of the Portuguese in Bengal di J. J. À. Campos.

"Missionaries", The Athenaeum, 22 ottobre 1920, pp. 545-7. Recensione di In Unknown China di S. Pollard; The Rebuke of Islam di W. H. T. Gairdner; Women Workers of the Orient di M. E. Burton e Character Building in Kashmir di C. E. Tyndale-Biscoe.

Recensione di The Diary of Ananda Ranga Pillai, vol. vii, ed. H. Dodwell, The Athenaeum, 3 dicembre 1920, p. 761; documento non firmato.

"The Poetry of Iqbal", The Athenaeum, 10 dicembre 1920, pp. 803-4. Recensione di The Secrets of Self di Sheik Muhammed lqbal, tradotto dal persiano da R. A. Nicholson.

1921

"The Dewas Literary Society", maggio 1921, proposta per la fondazione dell'omonimo circolo letterario nel Dewas. Ristampato in The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine, pp. 302-307.

"Salute to the Orient!" London Mercury, vol. iv, luglio 1921, pp. 271-281. Ristampato in Abinger Harvest.

1922

"Reflections in India, I: Too Late?" (By Our Indian Correspondent), The Nation and the Athenaeum, 21 gennaio 1922, pp. 614-15.

"Reflections in India, 2: The Prince's Progress" (By Our Indian Correspondent), The Nation and the Athenaeum, 28 gennaio 1922, pp. 614 -16.

"The Emperor Babur", The Nation and the Athenaeum, 1 aprile 1922, pp. 21-2. Recensione di The Memoirs of Babur, nella versione tradotta di Leyden e Erskine, commentata con note crtitiche da Sir Lucas King. Ristampato in Abinger Harvest.

"The Mind of the Indian Native State" (By Our Indian Correspondent), The Nation and the Athenaeum, 29 aprile, 13 maggio 1922, pp. 146-7, 216-17; ristampato in Abinger Harvest.

"India and the Turk" (From our Correspondent Lately in India), The Nation and the Athenaeum, 30 settembre 1922, pp. 844-5.

Kanaya, probabilmente 1922. Memoriale del soggiorno nel Dewas sulla sessualità di Forster. Contenuto in The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine, pp. 310-325.

Letters from Hyderabad, 1913, 1914, 1921, 1922, raccolta di lettere scritte durante i soggiorni nello stato islamico dell'Hyderabad. Contenute in The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine, pp. 328-349.

1923

"Pan", Criterion, I (luglio 1923) pp. 402-8; ristampato come "Adrift in India, 5: Pan", in Abinger Harvest.

1924

A Passage To India, Edward Arnold & Co., Londra, 1924

"The Birth of an Empire", The Nation and the Athenaeum, 26 Aprile 1924, pp. 110-11. Sull'esposizione sull'impero britannico a Wembley, con commenti sulla sezione indiana; ristampato come "Our Diversions, 2: The Birth of an Empire", in Abinger Harvest.

"Eliza in Chains", Cornhill Magazine, (Maggio 1924) pp. 598-609. Basato sulle Original Letters from India (1779-1815) di Mrs Eliza Fay

"An Eighteenth-century Sailor", The Nation and the Athenaeum, 4 ottobre 1924, p. 22. Recensione di A History of the Indian Wars (1737) di Clement Downing, pubblicto da William Foster; documento firmato E. M. F.

1925

"Indian Caves", The Nation and the Athenaeum, 11 luglio 1925, p. 462. Recensione di My Pilgrimages to Ajanta and Bagh di S. M. C. Dey. e Original Letters from India (1779-1815): Mrs. Fay, introduzione e note conclusive di E. M. Forster (London, 1925).

"Why the Indian Paesant Gets so Badly into Debt: How Can the Curse of Moneylenders Be Removed?" Daily Herald, 4 novembre 1925, recensione di The Punjab Peasant in Prosperity and Debt, di M.L. Darling.

1926

"Hickey's Last Party", Calendar of Modern Letters, ii, Febbraio 1926. Recensione di Memoirs of William Hickey, vol. iv; ristampato in Abinger Harvest.

1927

Prefazione a Flowers and Elephants di Constance Mary Evelyn Sitwell (London, 1927).

1928

"The Scandal in Dewas", Daily News, 16 gennaio 1928, p. 6. Sul resoconto pubblicato dal giornale il 10 gennaio col titolo "Another Indian Scandal" e in difesa del Maharajah del Dewas State Senior. Ristampato in E.M. Forster: A Life, Vol. II pp- 152-153 e in The Hill of Devi and Other Indian Writings, p. 380.

1935

Prefazione a Untouchable di Mulk Raj Anand (Londra, 1935).

1936

Abinger Harvest, Edward Anrold & Co, Londra, 1936: con una sezione dedicata espressamente ad articoli pubblicati aventi come argomento l'India.

1937

Lettera all'editore e apprezzamento a Sir Syed Ross Masood, Urdu, xvii (ottobre 1937) pp. 853-60; ristampato (senza la lettera all'editore) come "Syed Ross Masood", in Two Cheers for Democracy.

"Sir Tukoji Rao Puar", The Times, 28 dicembre 1937. Tributo personale alla figura del Maharajah del Dewas.

1938

"Indians in England", New Statesman and Nation, 6 agosto 1938, pp. 311-12. Lettera sul come gli indiani in alcuni hotel di Londra vengono trattati peggio degli inglesi.

1939

"Woodlanders on Devi", New Statesman and Nation (supplemento letterario), 6 Maggio 1939, pp. 679-80.

1940

"The Individual and His God", Listener, 5 dicembre 1940, pp. 801-2. Trasmissione radiofonica in India sull'esposizione di una raccolta fotografica sull'arte indiana tenutasi a Londra nel Warburg Institute.

1941

"Indian Broadcasting", New Statesman and Nation, 2 e 16 agosto 1941, pp. 112, 160. Lettere.

1943

"An Indian on W. B. Yeats", Listener, 24 dicembre 1942, p. 824. Recensione di The Development di William Butler Yeats di V. K. Narayana Menon (trasmissione radiofonica della B.B.C. per l'Indian Service). Introduzione a Literature and Authorship in India di K. R. Shrinivasa Lyengar (Londra, 1943).

1944

"An Arnold in India", Listener, 12 ottobre 1944, pp. 401-11. Trasmissione radiofonica dell'Eastern Service; ristampato come "William Arnold", in Two Cheers for Democracy.

1945

"The Artist in the Post-War World". Indian Listener, 7 novembre 1945. Trasmissione radiofonica. Ristampato in The Hill of devi and Other Indian Writings, pp. 282-284.

Indian Journal, 1945, diario del terzo viaggio in India, ristampato in The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine, pp. 241-282.

"Does Writing Pay?" Trasmissione radiofonica a Calcutta, 12 novembre 1945. Ristampata in The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine, pp. 285-289.

1946

"India After Twenty-five Years" Listener, 31 gennaio, 7 febbraio 1946, pp. 133-34, 171-2. Trasmissione radiofonica per l'Home Service, ristampato come "India Again", in Two Cheers for Democracy.

"A Great Indian Philosopher", Listener, 23 Maggio 1946, p. 686. Trasmissione radiofonica per l'Home Service; ristampato come "Mohammed Iqbal", in Two Cheers for Democracy.

1947

"Literature in India", London Calling, n. 416 (11 settembre 1947), parte di una trasmissione radiofonica dell'Eastern Service.

1949

"Mahatma Gandhi" (Tributo di Forster), Mahatma Gandhi; Essays and Reflections on his Life and Work, together with a New Memorial Section, edizione curata da S. Radltakrishnan (Londra, 1949).

1950

Presentazione introduttiva (con T. S. Eliot) di Hali (opera teatrale) di G. V. Desani (Londra, 1950).

"The Tragic and the Comic View: A Novel of Changing India that Dramatizes Upheaval", New York Times Book Rewiew, 26 marzo 1950, pp. 1, 30. Recensione di The World is a Bridge di Christine Weston.

"Bikaner", Listener, 22 giugno 1950, p. 1065. Recensione di The Art and Architecture of Bikaner State di Hermann Goetz.

"The Cambridge Chancellorship", Spectator, 1 novembre 1950, p. 468. Lettera sulla faccenda della nomina di Jawaharal Nehru.

1951

Introduzione a Maura (romanzo) di Huthi Singh (Londra, 1951).

Two Cheers for Democracy, Edward Arnold, Londra, 1951: comprendente una selezione di scritti e trasmissioni radiofoniche concernetni l'India.

Presentazione introduttiva a Zohra (romanzo) di Zeenuth Futehally (Bombay, 1951).

1953

"Lear in India", Listener, 26 Marzo 1953, P- 519. Recensione di Indian Journal: water-colours and Extracts di Edward Lear, edizione curata da Ray Murphy.

"The Art and Architecture of India", Listener, 10 settembre 1953, pp. 419-21. Puntata radiofonica del terzo programma "The Art and Architecture of India: Buddhist, Hindu, and Jain" di Benjamin Rowland.

"The Birth of Krishna", Observer, 11 ottobre 1953. Lettera incorporata incorporata in The Hill of Devi scritta originariamente nel 1921.

The Hill Of Devi, (Being Letters from Dewas State Senior) Edward Arnold & Co, Londra, 1953

1954

"East and West", Observer, 21 febbraio 1954. Recensione di Asia and Eastern Dominance di K. M. Panikkar e The Men Who Ruled India, Vol. I, The Founders di Philip Woodruff.

"Tidying India", Listener, 11 marzo 1954, pp. 435-6. Recensione of My Public Life di Sir Mirza Ismail.

Recensione di India: Paintings from Ajanta Caves, Listener, 12 August 1954, p. 253.

"The World Mountain", Listener, 2 Dicembre 1954, PP- 977-8. Recensione of The Art of India by Stella Kramrisch.

1956

Recensione di Indian Painting for the British: 1770-1880 di Mildred e W. G. Archer, Listener, 19 gennaio 1956, p. 111.

1957

"The Blue Boy" Listener, 14 marzo 1957, p. 444. Recensione di The Loves of Krishna di W. G. Archer.

"Light on Deoli", Listener, 5 dicembre 1957, p. 951. Recensione di The Twice Born di G. Morris Carstairs.

1959

"Erotic Indian Sculpture", Listener, 12 marzo 1959, pp. 469, 471 Recensione di Kama Kala di Mulk Raj Anand.

"A Known Indian", Observer, 16 agosto 1959, p. 14. Recensione di Passage to England di Nirad C. Chaudhuri.

Three Countries, conferenza letta a Milano e a Roma nel 1959, ristampata per intero in The Hill of Devi and other Indian Writings, Edward Arnold, Londra, 1983, pp. 289-299.

1960

"Descent to the Plains", Observer, 14 August 1960, p. 20. Recensione di Gone Away di Dom Moraes.

1962

"Indian Entries", Encounter, XVIII (gennaio 1962) 20-7. Pagine del diario di viaggio che copre la visita indiana dall'8 ottobre 1912 al 2 aprile 1913, ristampato come "Indian Entries from a Diary", Harper's Magazine, Febbraio 1962, pp, 46-52, 55-6, con un'introduzione di Santha Rama Rau, pp. 46-7.

"Back India Appeal", Spectator, 30 novembre 1962, p. 856. Firmato da Forster, Olaf Caroe, Barbara Ward e Guy Wint in favore di una fondazione di solidarietà indiana.

1971

Albergo Empedocle and Other Writings, Liverright New York, 1971 edizione a cura di George H. Thomson. Raccolta di saggi con una sezione espressamente dedicata all'India.

1979

Only Connect, Arnold-Heinemann, 1979, New Delhi. Edizione a cura di Syed Hamid Husain con profilo scritto da Mulk Ray Anand. Raccolta di lettere ad amici indiani tra cui Masood, Anand e Saeed.

1983

The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983, edizione curata da Elisabeth Heine. Versione critica e integrata con numerosi altri testi indiani di Forster.


Studi critici su E.M. Forster inerenti a temi legati all'India

1946

Shahani Ranjee G., "Some British I Admire", Asiatic Reviews, Londra, 1946, pp. 270-273. L'articolo consiste di una serie di impressioni personali e di giudizi arbitrari sulla figura di Forster, considerato uno dei pochi britannici degno di ammirazione.

1950

Warner R., E.M. Forster, Longmans, Green & Co. LTD, London.
Un breve studio sull'autore a sulla sua produzione letteraria, gran parte dell'opera è dedicata all'analisi dei cinque romanzi pubblicati tra il 1905 ed il 1924, brevissimi cenni all'influenza che esercita l'India su di lui.

1960

Cowley, M. (ed. ), " E. M. Forster", Writers at Work The Paris Review Interviews, The Viking Press, New York, pp.21?35.
Un'intervista a Forster al King's College di Cambridge del 20 giugno 1952, interessante per conoscere il suo ruolo da letterato a Cambridge.

1962

Beer, J.B.,The Achievement of E.M. Forster, Chatto & Windus, London.
Analisi dell'opera di Forster, che sottolinea il lato comico, morale a romantico della sua arte. Utile per interpretare alcuni passi ironici della trattazione delle divinità induiste. Indica la coesistenza nella sua visione artistica di realismo e visione, di misticismo e razionalità.

1962

Gradsen, K. W., E.M. Forster, Oliver & Boyd, Edinburgh.
Analisi della sua produzione letteraria, e brevi cenni bibliografici. Sottolinea la complessa visione della vita di Forster e il suo bisogno di filosofie di riferimento.

1963

Cox,C.B., "E.M. Forster's Island", in The Free Spirit: A Study of Liberal Humanism in the Novels of George Eliot, Henry James, E. M. Forster, Virginia Woolf, Angus Wilson, Oxford University Press, London, pp.74?102. Trova i valori primari dell'etica forsteriana nella tolleranza nel rispetto per l'individuo, anche se l'interpretazione di Forster di questi concetti tende a emarginarne intere classi sociali e gruppi che non appartengono al suo mondo.

1965

Moore,H.T., E.M. Forster, Columbia University Press, New York & London. Accanto a una serie di concise notizie biografiche e a una breve descrizione delle opere principali di Forster sottolinea come uno dei valori fondamentali della sua arte sia il delineare i rapporti tra gli individui e i legami tra persone.

1966

Kirkpatrick B. J., A Bibliography of E.M. Forster, Londra, Rupert Hart-Davis, 1965. Accuratissima bibliografia primaria dei romanzi, saggi, articoli e critiche scritte dall'autore. Considerato l'anno di pubblicazione del testo questa bibliografia è utile soprattutto per l'aspetto filologico dei testi primari.

Stone,W., The Cave and The Mountain: A Study of E.M.Forster, Oxford University Press, London.
Tra le sezioni di questa ottima raccolta di saggi sulle opere di Forster spicca per precisione e ampiezza di veduta dell'analisi il capitolo su A Passage to India (pp. 298-347, intitolato "The Great Round"). In questo saggio si evidenzia come A Passage to India e in generale tutte le esperienze indiane vissute dall'autore si pongano come ideale chiusura del cerchio delle ricerche artistiche e personali di Forster.

Bradbury, M. (ed.), Forster A Collection of Critical Essays, Englewood Cliffs, New Jersey.
Una raccolta miscellanea di saggi alcuni dei quali trattano, ma solo marginalmente, delle esperienze indiane di Forster in quanto tali e non in funzione di A Passage to India.

Burra, P., " The Novels of E.M. Forster", in M. Bradbury, Forster A Collection of Critical Essays, Englewood Cliffs, New Jersey, pp. 21-33.
Facendo precisi riferimenti ai testi dimostra come l'arte e la poetica di Forster si pongano come scopo la ricerca della verità e in esse si rispecchino le esperienze personali dell'autore.

Warren, A., "E.M. Forster", in M. Bradbury, Forster.. A Collection of Critical Essays, Englewood Cliffs, New Jersey, pp. 48? 55.
La ricchezza del romanzo per Forster consiste in una gamma di vari livelli di significati e non si limita al discorso ed all'azione. Considerazioni sul romanzo, la sua funzione a il compito del romanziere.

Waggoner, H. H., "Notes on the Uses of Coincidence in the Novels of E.M. Forster", in M. Bradbury, Forster? A Collection of Critical Essays, Englewood Cliffs, New Jersey, pp. 81?89.
La realtà rappresentata nei romanzi di Forster riflette una visione personale dove si cela sempre sotto il velo dell'apparenza qualcosa di più profondo.

1969

Mulk Ray Anand, "Profile of E.M. Fortser" in A Garland for E.M. Forster, Ed. Anniah Gowda, Mysore, pp. 3-7.
Breve ma interessante e acuta analisi del rapporto tra Forster e l'India, non solo in chiave letteraria.

1971

George H. Thomson, introduzione all'opera e alla sezione specifica sull'India di Albergo Empedocle and Other Writings, Liverright New York, 1971. Thompson nell'introduzione all'opera colloca i saggi di Forster raccolti nell'ambito della sua produzione letteraria globale, mentre nell'introduzione alla sezione dedicata all'India indica i temi principali dei saggi riportati. Nell'introduzione alla sezione indiana sottolinea l'importanza per Forster di alcuni concetti come l'interesse per la mitologia e cultura indiana, l'impegno per la diffusione di opere di scrittori indiani e l'importanza del soggiorno nel Dewas.

1973

Gardner, P., E.M.Forster., The Critical Heritage, Routledge & Kegan Paul, London.
Raccolta di oltre 200 articoli di diversi autori utilissime per fare capire quale sia stato nel corso degli anni il riscontro dei critici nei confronti delle opere di Forster. Interessanti anche gli articoli che riguardano il mutare della reputazione artistica dell'autore.

1975

Colmer,J., E.M. Forster.. The Personal Voice, Routledge & Kegan Paul, London.
L'opera dà una visione complessiva dell'autore e di tutta la sua produzione letteraria. Partendo dalle informazioni sulla vita e sul pensiero dell'autore procede con un'attenta analisi delle sue opere, dai primi racconti, alle raccolte di saggi. Interessante per tracciare un profilo globale e tessere la rete dei fitti rapporti tra esperienze personali e opere, non solo romanzi, nel corso degli anni.

1976

J.K. Das, E.M. Forster's India, Queen's College University of Cambridge, Cambrige 1976.
Il libro tratta numerosi aspetti concernenti i complessi rapporti tra Forster e l'India. Analizza in modo preciso, citando diversi lunghi esempi, opere ed eventi biografici, facendo particolare attenzione al presunto pensiero politico di Forster sull'imperialismo britannico in India. Un intero capitolo è dedicato alle religioni indiane. Ottima la bibliografia finale specifica sull'India e interessanti le note biografiche. Notevole anche l'analisi di testi indiani poco noti. I riferimenti a A Passage to India sono funzionali all'interpretazione dell'esperienza indiana e non viceversa. Il testo è di fatto la trattazione organica dell'argomento "Forster e India" più completa ed accurata, malgrado i testi presi in considerazione siano in realtà pochi rispetto ai molti scritti da Forster e si dia troppa importanza alla politica coloniale.

John Beer, introduzione a E.M. Forster's India, di J.K. Das, Queen's College University of Cambridge, Cambrige 1976. Breve introduzione all'opera di Das che indica il valore assoluto nella vita di Forster dell'esperienza indiana.

1978

King, F., EM. Forster and his world: with 122 Illustrations, Thames & Hudson, London.
Una concisa biografia della vita di Forster, poco dettagliata e con scarsi riferimenti alle opere. Molto interessante per quanto riguarda il corredo fotografico: Forster è ritratto in diversi momenti dei suoi soggiorni in India.

1979

Furbank, P.N., E.M. Forster.: A Life, Oxford University Press, Oxford.
Biografia dettagliata in due volumi, the ripercorre in modo analitico la lunga esistenza dell'autore. È il punto di riferimento imprescindibile per affrontare lo studio della vita e delle opere di Forster. Numerosissimi i passaggi dedicati alle esperienze indiane, agli amici e alle lettere, alcune citate integralmente. Notevole anche lo sforzo critico e filologico dell'autore che sostiene la biografia con numerosissimi riferimenti diretti ai romanzi, ai saggi, alle lettere e a tutta una serie di scritti poco noti. Ai viaggi in India, analizzati non solo dal punto di vista biografico ma anche sottolineando l'impatto emotivo e sentimentale che hanno su Forster, sono dedicati specificatamente due interi capitoli più gran parte di un terzo.

Islam Shamsul, Cronicles of the Raj, Totowa, Nj: Rowman & Littlefield, 1979.
Rivalutazione del concetto di antiimperialismo indiano al quale di solito viene associato Forster. Confronto con la visione imperialistica di Kipling. Shamsul sostiene che sia erronea l'interpretazione in chiave antimperialstica di A Passage to India e The Hill of Devi e supporta la sua tesi con citazioni da diversi testi e lettere di Forster.

1980

Nerozzi, P. B., La Fortuna di E.M. Forster in ltalia: Saggi e Bibliografia (1925?79), Adriatica, Bari.
L'interesse della critica italiana nei confronti di Forster.

1981

Thumboo E. "E.M. Forster's Inner Passage to India. Dewas, Alexandria, and the road to Mau", Apporaches to E.M. Forster, A Centenary Volume. Ed. Vasant Shahane, New Delhi, Arnold Heinemann, 1981, pp. 35-58.
Sul ruolo spirituale giocato nello sviluppo individuale di Forster dai viaggi in oriente. Riferimenti a religione e all'apertura mentale di Forster viaggiatore.

1982

G.K. Das "E.M. Forster and Hindu Mythology" in AAVV., E.M. Forster: Centenary Revaluations, a cura di Judith Scherer Hertz e Robert K. Martin, Macmilian, Londra, 1982, pp. 244-255. Il saggio è molto interessante in quanto sottolinea l'interesse di Forster per la mitologia indiana e presenta degli avvenimenti biografici (l'incontro con il fachiro di Benares) di solito trascurati dalla critica, ma importanti per comprendere l'approccio alla religione indiana di Forster.

Ahmed Ali "E.M. Forster and India" in AAVV., E.M. Forster: centenary revaluations, a cura di Judith Scherer Hertz e Robert K. Martin, Macmilian, Londra, 1982, pp. 278-283.
Il saggio delinea i motivi che spinsero Forster a visitare l'India e la mentalità aperta con la quale l'autore inglese affronta tutte le esperienze che gli riserva il subcontinente asiatico.

AAVV., E.M. Forster: centenary revaluations, a cura di Judith Scherer Hertz e Robert K. Martin, Macmilian, Londra, 1982.
Raccolta di saggi di vario argomento, alcuni dei quali parlano specificatamente del rapporto di Forster con le tradizioni e la cultura indiana.

1983

Elisabeth Heine, introduzione critica a The Hill of Devi and Other Indian Writings, Londra 1983.
Il lungo saggio è articolato in diverse parti nelle quali tratta, e da questo punto di vista è unico nel suo genere, la produzione letteraria indiana di Forster poco nota, il memoriale Kanaya e i diari di viaggio. L'analisi della produzione letteraria indiana è corredata da precisi riferimenti biografici. Per ogni testo di Forster pubblicato nel volume la curatrice scrive un'introduzione critica che, in quasi tutti i casi, costituisce l'unico studio esistente su tali opere.

1985

Kirkpatrick, B.J., A Bibliography of E.M Forster, 2° edizione, Clarendon Press, Oxford.
È la versione aggiornata del volume originario pubblicato nel 1965, sopperisce parzialmente alle lacune della prima edizione. Oltre alle pubblicazioni principali, include contributi a periodici, giornali, manoscritti, materiale audiovisivo a traduzioni.

Wilde, A. (ed), Critical essays on E.M. Forster, G.K. Hall & Co, Boston, Massachusetts, 1985.
Raccolta di saggi aggiornati all'epoca della pubblicazione.

Furbank, P.N., "The personality of E.M. Forster, in A. Wilde, Critical Essays on E.M. Forster, G.K. Hall & Co, Boston, Massachusetts, pp. 21?30.
L'autore individua alcuni punti chiave dell'interpretazione della vita di Forster nell'amicizia, l'omosessualità, la gelosia, la vanità.

Stone, W., "E.M. Forster's Subversive Individualism", in A.Wilde, Critical Essays on E.M.Forster, G.K. Hall & Co, Boston, Massachusetts, pp. 31?41.
Affronta alcuni aspetti della posizione di Forster come umanista a filosofo morale, meno definita di quella come romanziere. Discute la posizione dell'autore durante le due guerre mondiali e sottolinea l'importanza dell'individualismo nella sua concezione artistica e morale.

1986

Cronin, Richard, "The Hill of Devi and Heat and Dust", Essays In Criticism 36, 1986, pp.142-159.
Una delle pochissime critiche che accennano alla vicenda del memoriale Kanaya. Il memoriale spiegherebbe la straordinaria riconoscenza di Forster nei confronti del Maharajah.

1987

Page, N., E.M. Forster, Mac Millan, London.
Presenta le caratteristiche di Forster come romanziere a analizza i suoi romanzi, ci dà delle brevi ma preziose notizie sulla vita privata dell'autore.

1988

Graham, K., Indirection of the novel: James, Conrad, and Forster, Cambridge University Press, Cambridge.
Indaga le strategie di tre maestri iniziatori del romanzo moderno. Anche se con metodi diversi, l'autore del saggio individua un comune elemento nello sviluppo delle tecniche della prosa narrativa. In James come in Forster l'esperienza del viaggio e della conoscenza di culture antiche "aliene" alla propria è indispensabile per lo sviluppo dell'individuo.

1991

Summers, C.J., EM. Forster A Guide to Research, Garland, New York & London.
Monumentale ed aggiornata bibliografia tematica di tutte le opere di Forster. Ottima la sezione ragionata/tematica dedicata alle critiche e ai saggi sull'autore inglese. Il volume si pone attualmente come la bibliografia più completa e dettagliata della produzione letteraria di e relativa a Forster. L'aspetto filologico dei testi primari non è molto curato. Malgrado la grande quantità di testi critici dedicati a A Passage to India (pp. 225-306) individuati, l'autore ha rintracciato nella produzione mondiale letteraria su Forster pochissimi testi specifici sulla sua esperienza indiana e sulla sua produzione epistolare, giornalistica e saggistica indiana poco nota.

1993

Servadio, G., " E.M. Forster", in lncontri, Abramo, Catanzaro, pp. 25?54.
La scrittrice ricorda gli incontri a le conversazioni con E.M. Forster a Cambridge.

1994

Rapport, N., The Prose and the Passion: Anthropology Literature and the Writing of E.M. Forster, Manchester University Press, Manchester & New York.
Traccia una corrispondenza tra letteratura e interesse antropologico. Leggendo gli scritti di Forster se ne deduce un interesse per ciò che sta alla base della cultura delle civiltà che conosce.

1995

Lago, M., E.M. Forster A Literary Life, Mac Millan, London.
Studio su Forster the tratte di opere the hanno marcato la sua carriera letteraria come: I cinque romanzi, definiti "Suburban Novels", perché analizzano direttamente o indirettamente l'ambiente della periferia inglese, il romanzo "indiano" e le trasmissioni radiofoniche per la BBC, spesso trascurate.

1995

Tambling, J. (ed), E.M Forster, Mac Millan, London. Raccolta di saggi pubblicati dal 1979 in poi.

1995

Buzard, J., "Forster's Trespasses: Tourism and Cultural Politics", in J. Tambling, E.M. Forster, Mac Milian, London, pp. 14?29.
Prendendo come punto di partenza l'entusiasmo di Forster per i viaggi, tiene un breve discorso sul turismo. Sostiene che Forster nei suoi romanzi abbia sempre cercato di rimuovere gli ostacoli the impediscono di avere un autentico contatto con una realtà diversa e che sia riuscito ad assimilare criticamente, ma con notevole apertura mentale, le culture aliene.

Altri testi e siti Web consultati

1994

L'impero di carta - la letteratura inglese nel secondo Ottocento a cura di C. Pagetti, Roma, NIS.
I saggi contenuti sono utili per delineare i tratti principali della letteratura e della società inglese durante il periodo di massima espansione imperiale.

2000

G. Cianci, "Il modernismo e il primo Novecento" in Storia della letteratura inglese Vol. II a cura di P. Betinetti, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pp. 164-245.
Nel lungo saggio viene analizzata nel dettaglio la scena culturale contemporanea a Forster e, nella sezione specifica a lui dedicata, l'autore è inserito nel contesto artistico dell'epoca e sono delineati i tratti salienti delle sue opere.

P. Bertinetti, "Le letterature in inglese" in Storia della letteratura inglese Vol. II a cura di P. Betinetti, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pp. 317-408. Il saggio è un'approfondita disamina delle letterature "post-coloniali". Alcune pagine sono dedicate allo studio della letteratura Indiana in inglese e si parla di autori che furono in contatto con Forster.

Risorse Web

www.indianvisit.com Si tratta di un portale indiano in lingua inglese ricchissimo di informazioni artistiche, storiche e culturali sull'India. Entrando nel sito si riescono a reperire tutte le informazioni necessarie per conoscere le città, i monumenti e gli stati visitati da Forster nei suoi viaggi.

www.mapsofindia.com È una risorsa web che presenta una serie molto completa e dettagliata di mappe del continente indiano. Sono presenti nel sito mappe storiche e motori di ricerca che aiutano a collocare spazialmente le mete dei viaggi di Forster.

www.theatlantic.com Il sito ufficiale della rivista in lingua inglese "The Atlantic Monthly". È disponibile in linea l'archivio storico degli articoli pubblicati nel corso degli anni. Gli articoli consultati durante la stesura di questa tesi sono serviti per approfondire la situazione sociale e storica dell'India coloniale. I titoli sono:
"Indian Passages", 30 agosto 1997
"British India", Charles Creighton Hazawell, novembre 1857
"The New Nationalist Movement in India", Jabez T. Suterland, ottobre 1908