L'utopia. Rifondazione di un'idea e di una storia - Indice

 

 

 

PREMESSE

 

Capitolo primo

Precomprensione, definizione di partenza

1. Il concetto corrente di utopia, 11

2. Un primo riscontro storico: Moro, Platone, 12

3. La categoria di giustizia, 15

4. Definizione di partenza: il progetto dell’umanità, progetto e processo di una società giusta e fraterna, la nuova utopia. L'archetipo, 18

5. La distopia, 21

 

Capitolo secondo

L’utopia nel secolo appena trascorso, il ‘900                                  

6. In negativo, 27

6.1. La distopia borghese. La crisi della coscienza borghese, 28         

6.2. La distopia pseudocomunista, 35

6.3. La distopia nazi-fascista, 41                                                      

6.4. L’estinzione della classe operaia, 46                                          

6.5. La demolizione marxista dell’utopia, 48                                      

7. In positivo, 50

7.1. La fine degl’imperi, l’autonomia dei popoli, la comunità planetaria

7.2. La trasformazione della condizione popolare,

        la società del benessere, 53

7.3. La  Grande Contestazione, la catena di eventi in cui si dispiega, 54  

        7.3.1. Ricostruzione di un evento complesso e misconosciuto, 55                  

7.3.2. Interpretazione dell’evento, il carattere rivoluzionario,61

7.4. La perestrojka e il crollo dello pseudocomunismo sovietico, 68

7.5. Il processo di pacificazione, 72

7.6. L'accelerazione storica, 76

7.7. La riflessione sull'utopia, 77

 

 

parte   prima

 

LA NUOVA UTOPIA cioè

IL PROGETTO DELL’UMANITÀ,

LA COSTRUZIONE DI UNA SOCIETÀ DI GIUSTIZIA

 

Capitolo terzo

Alle radici della storia: i miti utopici, il progetto popolare

8. Il mito edenico-aureo o la proiezione alle origini, 81

9. Il progetto popolare implicito: l’ipotesi, la riprova, 87

    9.1. Riprova del progetto: la rivolta popolare, 89

    9.2. Riprova del progetto: i processi di   democratizzazione, 91

    9.3. Riprova del progetto: le rivoluzioni moderne, 96

10. Il mito edenico-aureo come retroproiezione del progetto  utopico, 100

11. Il mito escatologico o la proiezione alla fine, 101

12. Il mito geografico o la proiezione in una terra lontana, 105

13. Mythos e logos, il ruolo del mito, 110

14. Popolarità dei miti utopici, 114

15. Tre miti, un solo mito. La fase prima, 116

16. Due temi affini: il Paese di Cuccagna, 117

17. Due temi affini: il Mondo alla rovescia, 120

 

Capitolo quarto

La fase progettuale o il progetto dell’umanità: una società di giustizia, una società fraterna

18. Sul ruolo dei movimenti, e anzitutto dei movimenti religiosi di salvezza, 127

19. Dal mito alla storia, l’irruzione salvifica del divino, 128

20. Il messianismo ebraico, 132

20.1   Il progetto utopico messianico: la società di giustizia 134

21. L’annunzio evangelico, l’evento-annunzio originario, 140

21.1. Premesse: continuità e innovazione, l’evento-annunzio, testo contesto senso

21.2. Il progetto utopico evangelico, assunzione a trascendimento del progetto messianico: la società fraterna, 145

21.3. Progetto evangelico e progetto utopico classico, 154

21.4. Fattori distopici nel quadro evangelico: il regno del male, predestinazione e riprovazione, rinunzia e afflizione, 157

22. La formazione di un modello ecclesiastico, gerarchico e imperiale, modello distopico, rinunzia all’utopia, 163

23. Il millenarismo, 166

      23.1. Il Millennio, 167

23.2. Il progetto utopico del Millennio, 170

23.3. Il suo grandioso sviluppo storico, 173

23.4. La forza di un mito, l’attesa popolare, 179

23.5. Liberazione e ascesa popolare, consumarsi del mito, 184

24. L’eresia medievale e moderna, 186

24.1. Eresia, eterodossia, ortodossia

24.2. Il continuum di eresia medievale e moderna, 190

24.3. Il quadro storico,  192

24.4. Il quadro utopico, 194

24.5. Il popolo, il progetto popolare, la guerra contadina tedesca, 201

24.6. L’Anabattismo, la fattoria fraterna, 203

24.7. Il Puritanesimo, il trapasso nel politico, 206

25. La vicenda dei movimenti religiosi di salvezza, 210

25.1. Il trapasso, la genesi della «secolarizzazione», 213

25.2. Il trapasso, la redenzione terrena, 216

 

Capitolo quinto

I movimenti rivoluzionari moderni  e  la fase costruttiva: la costruzione di una società di giustizia

26. L'evento rivoluzionario, la sua natura, i suoi caratteri, 221

27. Le quattro rivoluzioni moderne, 230

28. Genesi moderna dell’evento rivoluzionario, 231

29. Il raccordo all’evento messianico-evangelico, 236

30. Il reiterarsi dell’evento rivoluzionario, la dinamica di alienazione e riacquisizione, la vicenda rivoluzionaria moderna, 239

31.  L’evento rivoluzionario nella sua globalità, le sue acquisizioni, l’avanzamento del processo liberatorio e costruttivo, 251

32. Due fattori di utopia nell’età delle rivoluzioni: capitale e tecnologia, 254

32.1. Il percorso utopico della tecnologia:  la liberazione del lavoro, 257                               

32.2. Il percorso utopico: la risposta all’universale bisogno umano, 259      

32.3. Il percorso utopico: l’unificazione dell’umanità, la pacificazione, 261

32.4. Il percorso utopico: l’elisione del male fisico, 263

33. Sintesi sulla costruzione della società di giustizia, 265

 

Capitolo sesto

L'utopia letteraria, un fatto accessorio

34. La fase ellenica, 267

34.1. Atene, una vicenda di utopia storica

34.2. Le prime utopie letterarie, i caratteri dell'utopia letteraria come tale, 268

34.3. Platone, un progetto utopico-distopico. Il raccordo al mito, 271

34.4. L’utopia stoica, l’inizio del romanzo utopico, 274

35. La lunga pausa: Roma, il medioevo, 275

36. La ripresa moderna, la grandiosa espansione, l’eclissi, 276

36.1. Il ‘600, dentro e fuori la Rivoluzione inglese, 279

36.2. Il ‘700, dalla Rivoluzione inglese alla Francese, 281

36.3. L’800 e il ‘900, la fusione col movimento operaio, l’eclissi, 283

37. L'utopia letteraria nel grande processo storico, 287

 

 

 

parte  seconda

 

LA NUOVA UTOPIA, L’IDEA, IL PROGETTO

 

Capitolo settimo

La giustizia, la società di giustizia, lo stato giusto

38. Ripresa della definizione di utopia:

il progetto e processo della società giusta e fraterna, 291

39. Definizione di giustizia, 292

39.1. Persona, 293

39.2. Coessere, socialità costitutiva, politicità, 294

40. I fattori della giustizia: la libertà, 297

        40.1. Libertà, vincolo

        40.2. Libertà personale, 299

40.2.1. Autocostruzione della persona

40.2.2. Persona e professione, 301

40.2.3. Problemi della libertà di coscienza, 303

40.2.4. Forme della negazione e dell’emarginazione

40.2.5. Dipendenza salariale e gerarchica, 305

40.3. Libertà politica, nella gestione dello stato, 306

40.4. Libertà dei popoli, 307

40.5. Libertà economica

40.6. Libertà formale e sostanziale, 308

40.7. Le forme sloriche d’illibertà, quadro riassuntivo, 309

41. I fattori della giustizia: l’eguaglianza, 310

41.1. Nella dignità e nel diritto, nell’autonomia e autocostruzìone

          della persona

        41.2. Nei beni materiali, 313

        41.3. Nel lavoro e nel reddito, 315

        41.4. Nei beni culturali, 319

        41.5. Forme della «diversità», della superiorità, 321

        41.6. Eguaglianza politica, 322

        41.7. Eguaglianza dei popoli. Ordinamento giuridico intemazionale e fine   dello stato di guerra, 323

        41.8. Eguaglianza e differenza, 327

42. I fattori della giustizia: il benessere, 328

43. Ripresa della definizione, 329

44. Progetto della società di giustizia, dello stato giusto, 330

45. Riflessioni ulteriori, 334

      45.1. La giustizia come norma e fine dello stato

      45.2. Giustizia, libertà ed eguaglianza, come vincoli etici ed etico-polìtici, 335

      45.3. Teorie della giustizia: Rawls e i postmoderni, 338

46. La solidarietà, 341

 

Capitolo ottavo

La società fraterna

47. Principio fraterno, legge di amore, comunità fraterna, 347

48. Fondazione del principio fraterno. Coessere e comunità  fraterna, 351

49. L'amore fraterno, il suo vincolo, 354

50. La società e comunità fraterna, 357

 

Capitolo nono

Sulla  società  felice, 363

 

Capitolo decimo

Il  progetto

51. Un progetto sempre parziale, che si riprogetta sempre, 369

52. Progetto utopico e progetto di umanizzazione, 369

53. Un progetto etico e politico, 372

54. Progetto, processo, costruzione, 374

 

Capitolo undecimo

La storia come costruzione dell’utopia

55. Una storia assunta nella sua unità e continuità, 377

56. Una storia globalmente progressiva, 381

57. Una storia che s'infutura, che fonda la speranza dell’umanità, 389

 

Capitolo duodecimo 

II pensiero utopico

58. La riflessione sull’utopia, la sua genesi, 393

      58.1. Riflessione storiografica

      58.2. Riflessione teoretica, 395

59. Il pensiero utopico, l’utopia come scienza, 399

60. I due filoni di pensiero del ‘900, il pensiero costruttivo, 403

61. Il pensiero distruttivo, il postmoderno, 405

62. Uscire dalla ragione moderna, ricominciare, 408