Origini di XML

- XML è un metalinguaggio, cioè un linguaggio che permette di
definire nuovi linguaggi.
- XML deriva da SGML, che è stato estremamente semplificato
ed esteso in certi aspetti.
- XML viene usato per definire tutti i linguaggi di tipo markup,
ridefinire in maniera più formale quelli già esistenti, o semplificarne
le specifiche originariamente scritte in SGML.
Vantaggi
- XML permette agli sviluppatori di creare facilmente strutture
ad-hoc per contenere informazione strutturata.
- I parser XML sono diffusi su tutte le piattaforme e free.
Gli sviluppatori possono appoggiarsi a questi per decodificare e validare le
strutture XML, limitandosi poi a gestire solo l'informazione contenuta
usando API specifiche (DOM, SAX).
- XML è completamente text-based, quindi leggibile anche dagli
esseri umani e facilmente editabile anche a mano. Supporta UNICODE,
quindi è adatto a ogni tipo di scrittura.
- Essendo dati testuali strutturati esattamente come HTML, i dati XML possono
essere trasportati usando il protocollo HTTP anche attraverso firewall
(SOAP).
Svantaggi
- I documenti XML, a causa delle struttura testuale e dei tag,
tendono ad essere molto più ingombranti di quelli in formato
binario, quindi la loro trasmissione sulla rete non è ottimale.
- I parser XML non sono veloci come quelli scritti ad-hoc per
formati specifici, soprattutto se binari.
Applicazioni
Le
applicazioni sono ampie, ad esempio:
- Protocolli RMI (SOAP)
- Matematica (MathML)
- Web
(XHTML, WML)
- Multimedia (SMIL)
- Musica (MusicML)