Gli attributi per il posizionamento dei livelli
Prima di passare in rassegna le categorie di attributi vorrei ricordare la loro sintassi per poterli adoperare, e questo qualunque sia il modo che deciderete di usare.
Gli attributi devono essere inseriti all'interno di parentesi graffe { } e laddove in HTML verrebbe usato un "=" (uguale) viene invece usato ":" (due punti). Argomenti consecutivi sono separati da ";" (punto e virgola) invece che da "," (virgola). Inoltre molti argomenti sono divisi da - (trattini) anche se questi fanno parte integrante del nome stesso.
Per i parametri ad essi associabili fare riferimento a questa tabellina.
Prima di passare in rassegna i vari attributi di posizionamento è bene ricordare che questi difficilmente saranno adoperati singolarmente, essi infatti fanno parte di un insieme di altri parametri che servono a definire e posizionare un contenitore o livello all'interno di una pagina web.
La creazione di un livello tipo potrebbe essere questa, già vista nella lezione riguardante gli ID:
{ position : absolute; top : 50 px; left : 20 px; zindex : 1; } |
{position:absolute; left:100px; top:50px;} |
Contenitore o livello posizionato in modo assoluto a 100 px dal lato destro e 50 px dal bordo superiore della finestra del browser.
{position:absolute; top:50px; left:100px;} |
Contenitore o livello posizionato in modo assoluto a 50 px dal bordo superiore e 100 px dal lato destro della finestra del browser.
{position:absolute; left:100px; top:50px;} |
Contenitore o livello posizionato in modo assoluto a 100 px dal lato destro e 50 px dal bordo superiore della finestra del browser.
{position:absolute; widht:300px; left:100px; top:50px;} |
Contenitore o livello con una sua dimensione in larghezza di 300 px posizionato in modo assoluto a 100 px dal lato destro e 50 px dal bordo superiore della finestra del browser.
{position:absolute; height:400px; widht:300px; left:100px; top:50px;} |
Contenitore o livello con una sua dimensione in altezza di 400 px con a larghezza di 300 px posizionato in modo assoluto a 100 px dal lato destro e 50 px dal bordo superiore della finestra del browser.
{position:absolute; visibility:hidden; height:400px; widht:300px; left:100px; top:50px;} |
Contenitore o livello nascosto, con una sua dimensione in altezza di 400 px con a larghezza di 300 px posizionato in modo assoluto a 100 px dal lato destro e 50 px dal bordo superiore della finestra del browser. Se non viene specificato alcun attributo per default il contenitore è visible.
{position:absolute; z-index:-1; height:400px; widht:300px; left:100px; top:50px;} |
Contenitore o livello con priorità negativa (-1) che lo posiziona addirittura sotto lo sfondo; con una sua dimensione in altezza di 400 px con a larghezza di 300 px posizionato in modo assoluto a 100 px dal lato destro e 50 px dal bordo superiore della finestra del browser. Se non viene specificato alcun attributo per default il contenitore è visible.
Esempio: Un classico esempio potete vederlo nel menù qui di lato, quando cliccate sopra la voce attributi di style si visualizza un contenitore con dimensioni e posizioni prefissate con visibilità nascosta fino a quel momento.
Il vostro clic ha permesso di cambiare le proprietà di quel piano passandolo da nascosto a visibile, avrtete anche notato come un contenitore possa contenere non solo immagini ma anche codice html normalissimo, in questo caso links.
Vi ricordo due indirizzi sui quali reperire ulteriori informazioni: specifiche del W3C , dove troverete tutti gli attributi e i parametri ammessi e supportati dai CSS1 e : specifiche per i nuovi CSS2 dove alcuni di questi non sono ancora supportati da nessun browser, almeno non fino alle versioni 5.5 di IE e 6 di NS.
Andrea Bianchi
© Andrea Bianchi 1997-1998-1999-2000-2001