
Gli attributi per il colore e lo sfondo
Prima di passare in rassegna le categorie di attributi vorrei ricordare la loro sintassi per poterli adoperare, e questo qualunque sia il modo che deciderete di usare.
Gli attributi devono essere inseriti all'interno di parentesi graffe { } e laddove in HTML verrebbe usato un "=" (uguale) viene invece usato ":" (due punti). Argomenti consecutivi sono separati da ";" (punto e virgola) invece che da "," (virgola). Inoltre molti argomenti sono divisi da - (trattini) anche se questi fanno parte integrante del nome stesso.
Per i parametri ad essi associabili fare riferimento a questa tabellina.
Passiamo in rassegna gli attributi per il colore e lo sfondo:
color : valore;
P {color: red;}
DIV {color: #990099;}
|
P {color: red;}
div {color: #990099;}
background-color : valore;
Questo attributo definisce il colore di sfondo di uno style e puņ essere adoperato indipendentemente dal colore di sfondo del testo.
Per i possibili parametri fare riferimento
alla ormai nota tabellina.
P {background-color: yellow}
DIV {background-color: #33ccff}
|
P {background-color: yellow;}
DIV {background-color: #33ccff;}
background-image : url (immagine.gif);
Questo attributo definisce l'immagine di sfondo per un elemento e puņ essere adoperato indipendentemente dall'immagine e dal colore dello sfondo assegnato alla pagina.
P {background-image : url(file:immagine.gif);}
DIV {background-image: url (logo.gif);}
|
P {background-image : url(file:immagine.gif);}
continuo a scrivere per meglio
rendere l'idea dello sfondo sotto.
DIV {background-image: url (logo.gif);}
continuo a scrivere per meglio
rendere l'idea dello sfondo sotto.
Se associato al tag body diventa lo sfondo di tutta la pagina.
BODY {background-image: url ("logo.gif");}
|
background-repeat : repeat | repeat-x | repeat-y | no-repeat ;
Questo attributo serve per specificare come disporre le immagini di sfondo quando non si tratta di uno sfondo omogeneo che riempie tutta la pagina: repeat indica che l'immagine deve essere replicata in orizzontale e in verticale. repeat-x deve essere replicata soltanto in orizzontale. repeat-y deve essere replicata soltanto in verticale. Logicamente questo attributo deve essere adoperato in abbinamento a background-image.
{background-image : url(logo.gif);
background-repeat : repeat-x ;}
{background-image : url(logo.gif);
background-repeat : repeat-y ;}
{background-image : url(logo.gif);
background-repeat : repeat ;}
{background-image : url(logo.gif);
background-repeat : no-repeat ;}
background-position : coordinate;
Questo attributo definisce il punto da cui iniziare a posizionare l'immagine e deve essere associato ai due precedentemente illustrati. Si possono adoperare parole chiave per la posizione orizzontale: left, center o right e parole chiave per la posizione verticale: top, center o bottom.
E' anche possibile esprimere valori percentuali, dove: 0% 0% indica l'angolo in alto a sinistra (default) e: 100% 100% indica l'angolo in basso a destra. Per maggior precisione si possono specificare anche coordinate espresse in mm, cm, inc.
{background-image : url(logo.gif);
background-repeat : repeat-y;
background-position : 50% 50%;}
{background-image : url(logo.gif);
background-repeat : repeat-x;
background-position : 50% 50%;}
{background-image : url(logo.gif);
background-repeat : repeat-x;
background-position : 10mm 10mm;}
background-attachment : scroll | fixed ;
Questo attributo definisce se l'immagine usata deve scorrere sullo schermo insieme al testo (scroll) oppure restare fissa sullo sfondo (fixed) nel momento in cui si scorre la pagina.
{background-image : url(logo.gif);
background-attachment : scroll;}
|
{background-image : url(logo.gif);
background-attachment : fixed;}
|
background : parametri;
Questo attributo da solo serve per specificare diversi attributi all'interno dello stesso separandoli semplicemente da uno spazio.
{background: red url(logo.gif) repeat-x fixed}
|
Vi ricordo due indirizzi sui quali reperire ulteriori informazioni: specifiche del W3C , dove troverete tutti gli attributi e i parametri ammessi e supportati dai CSS1 e : specifiche per i nuovi CSS2 dove alcuni di questi non sono ancora supportati da nessun browser, almeno non fino alle versioni 5.5 di IE e 6 di NS.
Andrea Bianchi
Continua: Posizionare oggetti
© Andrea Bianchi 1997-1998-1999-2000-2001