CSS



Gli attributi per il testo 

Prima di passare in rassegna le categorie di attributi vorrei ricordare la loro sintassi per poterli adoperare, e questo qualunque sia il modo che deciderete di usare.

Gli attributi devono essere inseriti all'interno di parentesi graffe { } e laddove in HTML verrebbe usato un "=" (uguale) viene invece usato ":" (due punti). Argomenti consecutivi sono separati da ";" (punto e virgola) invece che da "," (virgola). Inoltre molti argomenti sono divisi da - (trattini) anche se questi fanno parte integrante del nome stesso.

Per i parametri ad essi associabili fare riferimento a questa tabellina.



Passiamo in rassegna gli attributi del testo:


text-align : center | left | right | justify ;
Allineamento del testo, valori possibili : centrato , sinistra, destra , giustificato. Meglio evitare se possibile il giustificato in quanto produce effetti diversi nei due browser.

P    {text-align: center;}
DIV  {text-align: left;}

text-align: center

text-align: left

text-align: right




text-decoration : overline | underline | line-through | none ;
Decorazione del testo, valori possibili : overline = sopralineato, underline = sottolineato, line-through = sbarrato, none = nessuno. E' anche possibile combinarne più di uno, per esempio inserendo sia underline che overline. NS non supporta underline. None lo si adopera in particolar modo con i link in quanto toglie la fastidiosa sottolineatura che altrimenti avrebbero per default.


P    {text-decoration: none;}
h1   {text-decoration: underline;}


text-decoration:overline sopralineato

text-decoration:none nessuno

text-decoration:underline sottolineato

text-decoration:line-through sbarrato

text-decoration:overline underline entrambi sopralineato e sottolineato.




text-indent : lunghezza | percentuale ;
Rientro della prima riga di un blocco. E' possibile fare uso anche di numeri negativi per un rientro esterno.


P    {text-indent: 12px;}
DIV  {text-indent: 20%;}


text-indent : -5px
       text-indent : 15px




text-transform : capitalize | uppercase | lowercase | none ;
Trasformazione in maiuscolo o minuscolo dell'interno blocco di testo (uppercase lowercase). Capitalize trasforma in maiuscola la prima lettera di ogni parola.


P    {text-transform: lowercase;}
h2   {text-transform: capitalize;}


text transform: lowercase
text transform: uppercase
text trasform: capitalize




line-height : normal | numero | lunghezza | percentuale ;
Altezza della riga del testo, valori possibili : normal , numero , lunghezza , percentuale. Con il valore normal il testo non avrà alcuna variazione.


P    {line-height: 3em;}
DIV  {line-height: 50%;}


line-height: 3em
line-height: 50%




letter-spacing : numero ;
Spazio fra le lettere che compongono il testo. il numero puo essere espresso in tutti i modi possibili come riportato alla tabella parametri.


P    {letter-spacing: 1em;}
DIV  {letter-spacing: 2px;}


letter-spacing: 1em
letter-spacing: 2px




vertical-align : baseline | sub | super | top | middle | bottom | text-top | text-bottom ;
Allineamento verticale del testo rispetto ad un riferimento assoluto o all'elemento che lo include.


P    {vertical-align: middle;}
DIV  {vertical-align: top;}
SUB  {vertical-align: 60%;}


vertical-align: baseline rispetto all'immagine di lato.

vertical-align: sub rispetto all'immagine di lato.

vertical-align: super rispetto all'immagine di lato.

vertical-align: top rispetto all'immagine di lato.


Vi ricordo due indirizzi sui quali reperire ulteriori informazioni:  specifiche del W3C , dove troverete tutti gli attributi e i parametri ammessi e supportati dai CSS1 e :  specifiche per i nuovi CSS2   dove alcuni di questi non sono ancora supportati da nessun browser, almeno non fino alle versioni 5.5 di IE e 6 di NS.



Andrea Bianchi



Continua: Attributi per il carattere




 

© Andrea Bianchi 1997-1998-1999-2000-2001