Chiese _____________________________________________________________________________________

 

Chiesa parrocchiale

Chiesa parrocchialeLa chiesa parrocchiale di Casatico è dedicata all'Annunciazione della Beata Vergine Maria ed è sempre appartenuta alla Diocesi di Mantova. Le prime notizie storiche della chiesa risalgono al 1544, come attestano le visite pastorali del XVI secolo. Nel XVIII secolo, tra il 1730 e il 1743, la chiesa ha subito un radicale intervento di ricostruzione e di allargamento ed è stato modificato anche l'orientamento della chiesa precedente, rivolgendo l'abside dell'edificio verso Ovest e non verso Est, come in realtà dovrebbe essere.

L'architetto, al quale fu affidata la realizzazione del nuovo edificio sacro, è il bresciano Giuseppe Antonio Soratini di Lonato, frate converso dei Monaci Camaldolesi di S. Benedetto, che si trovava al tempo nell'eremo esistente a Bosco Fontana. Come architetto ebbe la sua formazione in ambiente romano e lavorò soprattutto in centro Italia dove realizzò un tipo di architettura sacra barocca che soppiantò la precedente.

Navata con cappelle lateraliL'edificio è a navata unica con quattro cappelle laterali e il campanile rivolto a Sud. La facciata elementi di gusto neoclassico, con la sua sobrietà e semplicità, l'inserimento del timpano e delle lesene doriche. A destra dell'abside si trova il campanile datato dalle fonti al 1736 e con ogni probabilità eretto su disegno dello stesso Soratini. Le antiche campane del 1693 vennero sostituite da un nuovo concerto campanario nel 1933: il 7 ottobre avvenne l'ingresso in paese delle sei campane, trasportate su un carro accolte da tutto il paese con una grande festa. In chiesa ci fu il battesimo delle campane con padrino e madrina e furono dati loro i nomi: Redentore, B.V. Annunziata, SS. Martiri, S.Luigi Gonzaga, S. Antonio da Padova, Santa Teresa del Bambin Gesù. L'interno è, invece, di stile barocco; è strutturato sulla scansione di sei campate raccordate da archi a tuttosesto e ritmate da imponenti lesene corinzie.

Altare Madonna del RosarioSono presenti un altare maggiore e quattro altari laterali dedicati rispettivamente a Sant'Anna, Sant'Antonio, ai Santi Martiri e alla Madonna del Rosario. L'altare di Sant'Anna è l'ultimo altare ad essere realizzato.

Nel 1762 è ancora in rustico, c'è solo la cappella in muratura. In realtà l'altare sarà terminato solo nel 1803, come testimonia la data graffita sul retro. L'Altare di Sant'Antonio fu eretto per volere del fedele Sig. Franco Maria Araldi di Mantova, così come era stabilito nel suo testamento del 1668. L'Altare dei Santi Martiri è dedicato alle reliquie dei martiri patroni Altare Santissimi Martiridi Casatico, da sempre festeggiati il secondo martedì di luglio: S. Vincenzo, S. Felice, S. Felicissimo, S. Mario, S. Lucido, S. Luciano. L'altare della Madonna del Rosario fu voluto nel 1610 come offerta di un nobile mantovano. Nel 1730, all'interno della riedificazione dell'edificio, tutti gli altari vengono modificati, pur mantenendo le loro originarie dedicazioni. In prossimità del presbiterio, in alto, si trovano due statue entro nicchie: a destra è collocata quella di San Luigi e a sinistra di Sant'Agnese, rispettivamente protettori di tutti i ragazzi e le ragazze; mentre in basso a sinistra è posto un crocefisso ligneo, di buona fattura, databile alla prima metà del '700.

Annunciazione della Beata Vergine MariaSopra al coro è collocata la tela raffigurante l'Annunciazione di Maria (2.80x2.10), dipinta dall'artista romagnolo Giuseppe Turchi (19/6/1759 Savignano di Romagna - 23/01/1799 Parma) tra il 1791 e il 1793. La festa patronale dell'Annunciazione (8 dicembre) è da sempre festeggiata con grande devozione a Casatico e dal luglio 1935 iniziò l'usanza di fare la sagra nella corte Castiglioni.

In controfacciata è posizionato un organo seicentesco con cantoria del settecento, provenienti dal convento di Sant'Orsola di Mantova. Nel registro dei battesimi degli anni Organo1782-1812 dell'archivio parrocchiale, alla data 26 settembre 1790, è annotata la cessione di tale organo alla parrocchia di Casatico: la marchesa Castiglioni regala l'organo proveniente dal soppresso convento di S. Orsola in Mantova e la cantoria proveniente dal soppresso convento del Carmenino (S. Maria del Carmine).

Chiesa del Gazzo

Annunciazione della Beata Vergine MariaAnnunciazione della Beata Vergine MariaAnnunciazione della Beata Vergine Maria

 

 

 

Annunciazione della Beata Vergine Maria