Le sfide delle donne in India
di Maria Teresa Mercinelli*


Quando mi viene chiesto di parlare della mia vita con le donne indiane, e quindi di tradurre in parole tutto quel bagaglio di emozioni, immagini, ricordi che esse hanno rappresentato per me negli anni vissuti a New Delhi, provo sentimenti contrastanti: da un lato la gioia di condividere ciò che ormai fa parte di me, dall'altra la responsabilità di non falsare, con il mio “filtro”, l'immagine che propongo. Ricordo, infatti, la raccomandazione che una mia cara amica indiana soleva ripetermi, ogni qualvolta mi faceva incontrare realtà diverse di donne emarginate: "Conserva bene nei tuoi occhi, nella tua mente, nel tuo cuore tutto ciò che osservi, perché sarai tu, nel tuo paese e dovunque vorrai, gli occhi, le gambe, le menti e i cuori di tutte le donne che, a differenza di te, non hanno la possibilità di far conoscere la loro condizione".

Insieme a mio marito Ambrogio e ai nostri figli, Mattia e Marco Maria, ho vissuto qualche anno come missionaria laica in India, dove ho avuto modo di incontrare e conoscere tante donne diverse per età, cultura, religione, condizione sociale e casta. Il mio impegno si è rivolto soprattutto verso le donne socialmente più emarginate - “fuori casta”, domestiche, prostitute - e i loro figli.

Come donna, ed in particolare come donna occidentale, sono rimasta sorpresa, turbata o entusiasta, a seconda dei casi, di questo mondo femminile indiano così diverso dal mio.

Prima di affrontare la condizione della donna in India, con tutti i problemi che ne scaturiscono, vorrei sottolineare i valori che l'incontro con questo “mondo” mi ha trasmesso. Anzitutto la dolcezza: il delicato sorriso, tipicamente orientale, è il “biglietto da visita” con cui le donne si presentano e che, per una “straniera” quale ero io in quel contesto, è stato un vero incoraggiamento, un modo di farmi sentire meno sola e più accolta. Unadolcezza tutta femminile che non è mai sdolcinatura, bensì grazia, delicatezza (da non confondere con debolezza), caratteristiche che noi donne occidentali stiamo rischiando di perdere, indossando un'aggressività che non ci appartiene, per paura di non essere in grado di competere con gli uomini.

Mi ha colpito, inoltre, il loro gusto e il forte “senso del bello”, che si esprime nella cura della persona, prassi che accomuna ricche e povere. Penso agli splendidi capelli adornati da gelsomini delle donne del Sud, agli oli e balsami adoperati sin dall'infanzia, per arrivare all'infinita varietà di sari che avvolgono in modo elegante e sensuale il loro corpo senza mai traccia di volgarità.

Per non parlare poi della forza e del coraggio di tante donne, mogli, madri, che nella mia vita sono state una sfida ed un incitamento a lottare contro le ingiustizie, anche in condizioni di povertà e di solitudine.

L'India è un Paese dalle grandi risorse culturali e tecnologiche ma anche segnato da profonde sofferenze e privazioni, di cui le donne sono il bersaglio preferenziale. Ecco perché, accanto ai valori da esaltare e potenziare, il risvolto della medaglia mostra aspetti della condizione femminile per i quali è indispensabile un cambiamento.

“La bambina è un'intrusa sconosciuta, causa di dolore quando nasce, una maledizione per i genitori che devono provvedere alla dote. La bambina è anche quella che deve essere nutrita meno rispetto alla controparte maschile ed è una facile preda per sfruttamenti sessuali. Questa è la bambina. In una società in cui donne e bambini hanno pochi diritti, per il fatto di essere entrambi, lei non ne ha nessuno”. (Tratto da Bachi Kar Kaia, Prigioniera del Genere).

Osservando la realtà dall'interno, si comprende come la condizione della donna in India dipenda in gran parte dalla mancanza di istruzione e, quindi, da una dilagante povertà materiale e culturale, terreno fertile per lo sviluppo di tabù, superstizioni, pregiudizi e ingiustizie. La scorretta interpretazione dei testi sacri delle religioni praticate contribuisce a relegare la donna in ambiti di sottomissione e di assenza di autonomia, sia nel contesto famigliare che sociale.

Gli esempi in questo senso sono innumerevoli. Molti casi di violenza sulle donne hanno a che fare con la dote, uno dei tanti motivi per cui la nascita di una bambina non è sempre ritenuta un lieto evento. L'istituzione della dote è una condizione prematrimoniale che consiste nell'offrire alla famiglia dello sposo una quantità di denaro o di regali proporzionata alle aspettative. Se queste sono al di sotto delle richieste, la sposa non è accettata. Poiché il matrimonio è una delle tappe più importanti nella vita di un indiano, i genitori di una ragazza arrivano ad indebitarsi per anni pur di assicurare alla figlia una dote consistente. È facilmente comprensibile, allora, che avere più di una figlia costituisca un problema per una famiglia povera. Un figlio maschio, inoltre, è di solito preferito ad una femmina poiché quest'ultima, una volta sposata, lascia definitivamente la casa paterna per dedicarsi ai genitori e alla famiglia dello sposo, mentre il figlio rimane nella casa dei genitori, di cui si prenderà cura, ereditandone tutti i beni. La conseguenza è un atteggiamento di particolare cura nei confronti dei figli maschi e trascuratezza verso le bambine, dall'alimentazione, alla salute, per arrivare all'istruzione, fino ai casi più drammatici di aborti di bambine. Per evitare che questo si verifichi, il governo indiano ha approvato una legge che proibisce l'aborto di feti sani. In particolare, dal 1994 i medici hanno l'obbligo di non rivelare il sesso del nascituro durante l'ecografia.

Per restare sempre nei contesti più poveri - villaggi nelle zone più interne, alcune zone rurali e le periferie urbane delle grandi città – la mancanza di attenzione espone le bambine a vari tipi di violenze, tra cui quelle sessuali. Di qui la necessità per i genitori di farle sposare subito, in quanto, con il matrimonio, la famiglia di origine è sollevata da ogni responsabilità. In alcune zone questo continua ad essere il motivo alla base dei matrimoni in giovanissima età (child marriage). Una ragazzina che subisce violenza sessuale avrà infatti molta difficoltà a trovare un marito, e ancor di più una famiglia, disposta ad accettarla. Molte delle prostitute che ho incontrato nei bordelli di New Delhi erano ragazzine costrette a prostituirsi perché prive di futuro, avendo subito uno stupro.

Nel matrimonio, che nella maggior parte dei casi è combinato dai genitori degli sposi, la donna si trova spesso costretta ad una posizione subordinata rispetto all'uomo. Nei testi sacri hindu, pur essendo esaltato e benedetto il ruolo della donna quale sposa e madre, emerge la concezione della donna come pathivartha, cioè “devota al proprio marito”. Se dunque il marito è come un dio, la moglie può raggiungere la salvezza solo attraverso un atteggiamento di devozione. Tutto questo, però, spesso sfocia in un'errata interpretazione di una condizione di sottomissione della donna, che è negazione di autonomia, fino ai casi drammatici di tante povere vedove di cui nessuno si prende cura a causa di idee superstiziose. Emblematico, a tal proposito, il sati, gesto estremo di disperazione e protesta in cui la vedova si getta sulla pira funebre del marito.

Il quadro finora tracciato sarebbe desolante e senza speranza se non avessi conosciuto il coraggio, la forza e la determinazione con cui queste stesse donne sfidano le “leggi” inique che muovono le loro famiglie e la società intera, per costruire qualcosa di buono e di nuovo. Sono avvocati, domestiche, casalinghe, suore, medici, volontarie… tutte insieme per un cambiamento di mentalità da realizzare a qualunque livello.

Ci sono domestiche che insieme hanno steso una sorta di “Carta dei Diritti” da far sottoscrivere ai propri datori di lavoro per non essere più sfruttate (in tutti i sensi); ci sono prostitute che hanno seguito corsi di formazione sull'AIDS; ci sono donne impegnate politicamente che si battono per aumentare la rappresentanza femminile in Parlamento.

Lentamente molte cose stanno cambiando, ma è necessario continuare ad investire, soprattutto nell'educazione.

Anche se ora vivo in Italia, il contatto con questo “mondo” continua, perché è una realtà che fa parte di me e verso la quale nutro gratitudine e profondo rispetto.


*  Movimento S. Francesco Saverio.