NETTUNO
Generalità
: Pianeta maggiore del Sistema Solare, normalmente l'ottavo in ordine dal Sole.
(Tra il 1979 e il 1999 l'orbita eccentrica di Plutone lo portò temporaneamente
più vicino di Nettuno.) È uno dei quattro pianeti 'giganti di gas', ha un
piccolo nucleo roccioso circondato da un mantello gelato di acqua ghiacciata,
metano e ammoniaca. Il suo diametro è quasi quattro volte quello della Terra.
L'atmosfera esterna è composta principalmente da molecole di idrogeno con il
15-20 % di elio (in massa) e tracce di metano. Nettuno fu scoperto da J. G.
Galle dell'osservatorio di Berlino il 23 settembre 1846 seguendo le previsioni
compiute indipendentemente da John Couch Adams in Inghilterra e Urbain J. J.
Leverrier in Francia. I loro calcoli si basavano sulla discrepanza tra l'orbita
osservata e quella prevista di Urano, già scoperto nel 1781, che era attribuita
alla perturbazione gravitazionale di un pianeta sconosciuto. Visto da Terra
Nettuno è un oggetto di settima o ottava magnitudine e cosi non è visibile a
occhio nudo. Con grandi telescopi ad alto ingrandimento appare vagamente
bluastro, il colore è dovuto al metano presente negli strati alti
dell'atmosfera. Le caratteristiche della superficie non sono distinguibili con
osservazioni ottiche effettuate da terra sebbene macchie brillanti siano state
osservate agli infrarossi. Immagini ravvicinate furono ottenuta dal Voyager 2
durante il suo avvicinamento di Nettuno nell'agosto 1989. Le osservazioni con il
Telescopio Spaziale Hubble (HST), capace di risolvere i dettagli atmosferici,
cominciarono nel 1994. Per molti versi, come per taglia e struttura, Nettuno è
simile a Urano. Ma a differenza di Urano, Nettuno possiede caratteristiche e
variegate formazioni nuvolose in un'atmosfera altamente movimentata. La più
prominente formazione trovata dal Voyager 2 fu chiamata Grande Macchia Scura, e
sembrava essere qualcosa di simile alla Grande Macchia Rossa di Giove. Situata a
circa 20° a sud dall'equatore, ruotava in senso antiorario con un periodo di
circa 16 giorni. Brillanti nubi, simili a cirri si erano formate sopra questa e
ad altre piccole macchie scure. Comunque essa era completamente sparita quando
furono fatte le osservazioni con l'HST nel 1994. Nel frattempo, un'altra macchia
scura, non vista dal Voyager, si era formata nell'emisfero nord. Anch'essa era
accompagnata da nubi brillanti. Successive osservazioni con HST hanno rivelato
che il tipo di nubi era cambiato, sebbene la struttura a bande dell'atmosfera
fosse rimasta stabile. Ci sono due principali stati di nubi negli strati alti
dell'atmosfera di Nettuno. La più alta consiste di cristalli di ghiaccio di
metano, e questa si trova sopra un opaco banco di nubi più basse che contengono
ammoniaca ghiacciata o solfuro di idrogeno. C'è anche una nebbia d'alta quota
di idrocarburi prodotti dall'azione della luce solare sul metano. Burst radio
regolari identificati dal Voyager 2 hanno rivelato che Nettuno possiede un campo
magnetico ed è circondato da una magnetosfera. I burst si verificavano ad
intervalli di 16.11 ore, che apparentemente è il tempo del periodo di rotazione
del nucleo planetario. Le formazioni atmosferiche ruotano in tempi differenti,
che cambiano anche con la latitudine. La velocità del vento misurata era di
2.200 km/h. L'asse magnetico è inclinato di 47° rispetto all'asse di rotazione
e si pensa che l'asimmetria del campo possa aver origine dal mantello piuttosto
che dal nucleo. La temperatura media è di 59 K. Non si comprende come mai
Nettuno irradi 2,7 più volte energia di quella che riceva dal Sole.
Osservazioni fatte da terra durante le occultazioni di stelle da parte di
Nettuno hanno suggerito la presenza di 'archi' incompleti di anelli. Voyager 2
ha individuato quattro tenui anelli uno dei quali è 'spesso' abbastanza da
essere in grado di generare le occultazioni osservate. La missione ha anche
scoperto sei nuove lune di Nettuno, portando così con Tritone e Nereide, a otto
il numero totale di lune. Una delle lune scoperte dal Voyager, Proteus, è per
dimensioni, più di due volte Nereide con un diametro di circa 400 chilometri.
Dati :
Nettuno gira intorno al Sole in circa 165 anni , alla velocità di 5.43 Km al
secondo ,
compiendo un giro su se stesso in poco più di 16 ore .
NETTUNO | TERRA | |
Diametro equatoriale | 50538 | 12756 |
Massa ( Terra = 1 ) | 17.2 | 1 |
Volume ( Terra = 1 ) | 57 | 1 |
Densità ( acqua = 1 ) | 1.8 | 5.5 |
Temperatura media ( ° C ) | - 220 | + 22 |
Distanza massima dal Sole ( milioni di Km ) | 4537 | 152.1 |
Distanza media dal Sole ( milioni di Km ) | 4496.6 | 149.6 |
Distanza minima dal Sole ( milioni di Km ) | 4456 | 147.1 |
Periodo di rotazione | 16.11 h | 23 h 56' 4" |
Periodo di rivoluzione ( giorni ) | 60190 | 365.26 |
Inclinazione dell ' asse rispetto all ' orbita | 29.6 ° | 23 ° 27 ' |
Inclinazione dell ' orbita rispetto all ' eclittica | 1.774 ° | 0 ° |
Eccentricità dell ' orbita | 0.0097 | 0.017 |
Velocità orbitale ( Km / s ) | 5.43 | 29.8 |
Satelliti
: ne possiede 8 , di cui 6
sono stati scoperti nel 1989 dalla sonda Voyager 2 .
Nome |
Anno di scoperta |
Raggio medio (Km) |
Distanza
media |
Magnitudine |
Naiade | 1989 | 29 ~ | 48227 | 25 |
Thalassa | 1989 | 40 ~ | 50075 | 24 |
Despina | 1989 | 74 | 52526 | 23 |
Galatea | 1989 | 79 | 61953 | 23 |
Larissa | 1989 | 104 x 89 | 73548 | 21 |
Proteo | 1989 | 218 x 208 x 200 | 117647 | 20 |
Tritone | 1846 | 1353 | 354760 | 13.6 |
Nereide | 1949 | 170 | 5513400 | 18.7 |
Visibilità
: Nettuno , essendo
molto lontano dal Sole , non è visibile ad occhio nudo in
quanto la sua magnitudine è compresa tra i valori 7 e 8 .