Argomenti del corso |
Lez. |
Eser. |
Lab. |
CINEMATICA. Misure. Il Sistema
Internazionale delle unità di misura. Lunghezza. Tempo. Massa. Il moto.
Posizione. Velocità media e istantanea. Accelerazione. Moto
uniformemente accelerato. Moto di caduta libera. Moto in due e tre
dimensioni. Moto circolare uniforme: accelerazione centripeta. Moto
relativo.
|
6
|
3
|
-
|
DINAMICA.
Prima legge di Newton. Forza. Massa. Seconda legge di Newton. Esempi di
forze. Terza legge di Newton. Attrito. Moto circolare uniforme.
|
6
|
3
|
-
|
LAVORO
ED ENERGIA. Energia cinetica. Lavoro. Lavoro della forza peso. Lavoro
di forze variabili e della forza elastica. Potenza. Energia potenziale.
Forze conservative. Conservazione dell'energia meccanica. | 4 | 2 | - |
SISTEMI
DI PARTICELLE. Centro di massa. Seconda legge di Newton per un sistema
di particelle. Quantità di moto. Quantità di moto per un sistema di
particelle. Conservazione della quantità di moto.
|
2
|
1
|
-
|
CINEMATICA
E DINAMICA DEI MOTI ROTATORI. Variabili rotazionali. Quantità angolari
e vettori. Rotazione con accelerazione angolare costante. Variabili
angolari e lineari. Energia cinetica di rotazione. Momento di inerzia.
Momento di una forza. Seconda legge di Newton per il moto rotatorio.
Rotolamento. Momento angolare. Seconda legge di Newton in forma
angolare. Momento angolare di un sistema di particelle. Momento
angolare di un corpo rigido che ruota attorno ad un asse fisso.
Conservazione del momento angolare. Equilibrio e suoi requisiti. | 8 | 4 | - |
GRAVITAZIONE. La legge di Newton della gravitazione. Moto dei pianeti e dei satelliti.
|
2
|
1
|
-
|
FENOMENI
OSCILLATORI. Oscillatore armonico semplice. Energia di un oscillatore
armonico semplice. Applicazioni: il pendolo semplice. Moto armonico
smorzato. Oscillazioni forzate e risonanza.
|
6
|
3
|
-
|
ONDE.
Onde meccaniche. Classificazione delle onde. Propagazione delle onde.
Onde sinusoidali. Onde in una corda tesa. Principio di sovrapposizione.
Onde stazionarie. Onde acustiche. Propagazione delle onde acustiche.
Potenza ed intensità. Onde stazionarie longitudinali. Sistemi vibranti
e sorgenti sonore.
|
6
|
3
|
-
|
Riferimenti ai capitoli del testo:
Cap. 1: par. 1-7; Cap. 2: par. 1-10; Cap. 4: par. 1-9; Cap. 5: par. 1-9; Cap. 6: par. 1-5; Cap. 7: par. 1-9;
Cap. 8: par. 1-8; Cap. 9: par. 1-5, 7; Cap. 10: par. 1-10; Cap. 11: par. 1-2, 6-11; Cap. 12: par. 1-4; Cap. 13: par. 1-2, 4;
Cap. 15: par. 1-9; Cap. 16: par. 1-6, 8-13;
Cap. 17: par. 1-9.
|
-
|
-
|
-
|
TOTALE: 60
|
40
|
20
|
0
|