Il Capitolo cattedrale di Concordia nella prima età moderna

di Eugenio Marin


Presentazione 

 

Questo libro è il frutto di un lungo itinerario cominciato nel 1998, quando il suo autore  iniziò la preparazione della tesi di laurea presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fin d’allora la passione per la ricerca attenta e minuziosa costituiva la caratteristica più evidente della personalità di un laureando come Eugenio Marin, che si presentava alle prime discussioni volte a determinare l’oggetto della tesi con le copie dei lavori relativi alla storia delle comunità rurali del concordiese che aveva già pubblicato e continuava a pubblicare. Si trattava dunque di uno studioso già esperto conoscitore degli archivi del portogruarese e della circostante area veneto-friulana, che poteva quindi essere indirizzato verso una ricerca non facile, la cui realizzazione doveva fare i conti con la frammentarietà delle fonti e con l’assenza di ordinamento e catalogazione di gran parte dei fondi archivistici che dovevano essere utilizzati.

La fisionomia del Capitolo della cattedrale di Concordia all’inizio dell’età moderna che emerge con grande nitidezza dalle pagine di questo libro, è stata in realtà ricostruita attraverso un paziente e faticoso lavorio di scavo che ha condotto Eugenio Marin negli archivi diocesani e capitolari di Pordenone e Udine e negli Archivi di Stato di Venezia, Treviso e Udine – per non parlare degli archivi minori – allo scopo di ricostruire la fitta trama di rapporti che legavano il Capitolo concordiese sia alle istituzioni laiche ed ecclesiastiche locali sia a quelle veneziane e romane, le quali esercitavano un controllo importante sul suo funzionamento e sulla vita dei canonici.

Dopo aver tracciato le linee generali della storia del Capitolo dalle origini fino al tardo medioevo, il libro descrive i lineamenti strutturali del corpo canonicale e dei suoi dignitari alle soglie dell’età moderna, soffermandosi in particolare sulla dimensione patrimoniale ed economica, sulla consistenza delle varie prebende che assicuravano il sostentamento dei canonici e sui meccanismi di designazione dei loro titolari. Dietro al dettagliato quadro dei beni del Capitolo, emerge in controluce lo stretto legame tra i canonici e le comunità dei territori della diocesi da cui la mensa capitolare e le singole prebende traevano le proprie fonti di sostentamento ma nelle quali esercitavano anche i loro compiti di cura d’anime.

La seconda parte del volume costituisce il cuore del lavoro di Marin e mette a fuoco la fisionomia del Capitolo nel XVI secolo attraverso tre principali direttrici di ricerca. La prima è dedicata ai rapporti con il vescovo, massima autorità della diocesi ma quasi sempre portatrice di interessi diversi e spesso in aperto contrasto con quelli del corpo canonicale. E’ proprio questa l’immagine che esce nitidamente dall’analisi delle vicende dell’episcopato di Pietro Querini, patrizio veneziano imparentato con la potente “dinastia ecclesiastica” dei Grimani, pastore assai poco interessato alla cura del suo gregge, pochissimo presente a Concordia cui preferiva gli agi veneziani ma che, approfittando degli strumenti forniti ai titolari dei vescovati  dal Concilio di Trento per esercitare una rinnovata spinta disciplinatrice nel governo delle diocesi, esercitò forti pressioni per sottoporre il Capitolo ad un più stretto controllo sulla gestione patrimoniale e sulla designazione dei canonici.

La seconda linea di indagine analizza nel dettaglio il contesto e l’attuazione della visita apostolica condotta nel 1584 nella diocesi di Concordia, ma anche in molte altre sedi vescovili dei territori veneziani, da Cesare de Nores vescovo di Parenzo, succeduto in questo compito al cardinale Agostino Valier. L’opera del visitatore mise in luce in modo impietoso la situazione assai degradata della diocesi concordiese alla fine dell’episcopato dell’assenteista Pietro Querini che, come molti vescovi pretridentini, aveva trascurato il governo diocesano non solo per tutti gli aspetti legati alla cura delle anime, all’esercizio del culto, alla formazione e alla disciplina del clero e dei laici, ma neppure aveva esercitato un controllo efficace sulla manutenzione degli edifici di culto e sull’amministrazione dei patrimoni beneficiari, se non per gli aspetti che potevano fornirgli entrate supplementari. Il libro di Marin si concentra però soprattutto sulla dettagliata descrizione della situazione del Capitolo concordiese che emerge dalla visita del De Nores, mettendo in luce, anche attraverso la descrizione di alcuni episodi gustosi e paradossali, il generale abbandono delle regole più elementari della disciplina ecclesiastica da parte dei canonici e dei dignitari. Tutto ciò fece sì che lo sforzo riformatore del visitatore si concentrasse ovviamente sul rafforzamento della disciplina, dei controlli sul rispetto degli statuti capitolari e delle costituzioni sinodali e sulla dettatura di nuove e più stringenti regole per i casi più difficili.

L’ultimo ambito di questa ricerca considera la composizione del corpo capitolare concordiese lungo tutto il ‘500, mettendo in evidenza da un lato lo stretto controllo esercitato su di esso dagli ecclesiastici veneziani che, pur occupando una parte assai limitata delle prebende, riuscirono però a monopolizzare le dignità come il decanato e la prepositura che consentivano il governo effettivo del Capitolo, e dall’altro la presenza assai scarsa di ecclesiastici concordiesi e portogruaresi tra i canonici. In tal modo Marin è in grado di stabilire un confronto con le già note situazioni dei capitoli delle altre città della terraferma veneta, in base al quale il Capitolo concordiese appare collocarsi come un’eccezione abbastanza significativa in un panorama complessivo che vede sì una presenza veneziana molto consistente – come ad esempio a Padova e Treviso – ma allo stesso tempo il permanere nei corpi canonicali di un numero assai importante di esponenti dei ceti dirigenti locali che invece nelle povere prebende di Concordia appare molto più sfumato.

Concludono il volume le oltre cento schede biografiche dei canonici e mansionari concordiesi del XVI secolo raccolte in appendice, che costituiscono uno dei risultati più importanti che questo libro mette a disposizione degli studiosi della storia sociale ed istituzionale veneta e friulana della prima età moderna.

 

                                            Giuseppe Del Torre

                                            (Università Ca' Foscari di Venezia)

 

 Venezia, 27 aprile 2005

 


Indice

 

Prefazione

p. IX

 

 

Nota dell’autore

p. XI

 

 

Parte prima

Il Capitolo di Concordia dalle origini al XVI secolo

 

I. LE ORIGINI DEL CAPITOLO DI CONCORDIA

p. 3

I capitoli canonicali

p. 3

La nascita del Capitolo di Concordia

p. 4

Tentativi di riforma del XII secolo

p. 5

II. LA VITA DEL CAPITOLO

p. 7

La struttura capitolare

p. 7

Funzioni corali

p. 9

Gli statuti capitolari

p. 10

Abbigliamento ed insegne canonicali

p. 11

Le case canonicali

p. 12

III. IL PATRIMONIO CAPITOLARE E LA SUA GESTIONE

p. 15

La formazione del patrimonio

p. 15

Le prebende canonicali

p. 16

Conferimento delle prebende e diritto di opzione

p. 18

La “Sacrestia”

p. 20

La mensa capitolare

p. 21

IV. DECIME, QUARTESI E “BENEFICI MENSALI”

p. 23

Decime e quartesi

p. 23

I vicari curati

p. 24

I “Benefici mensali”

p. 27

“Ad nutum et beneplacitum”

p. 28

V. ALTRI DIRITTI CAPITOLARI

p. 31

I placiti

p. 31

Diritti giurisdizionali a Concordia e Rivolto

p. 33

VI. VESCOVI E CANONICI

p. 37

Le elezioni vescovili

p. 37

Rapporti tra vescovi e Capitolo

p. 39

 

 

Parte seconda

Il Capitolo di Concordia nel Cinquecento

 

I. IL CAPITOLO DI CONCORDIA E L’EPISCOPATO DI PIETRO QUERINI

p. 43

Pietro Querini vescovo di Concordia

p. 43

Il vescovo e il Capitolo (1545-1584)

p. 45

II. CESARE DE NORES E LA VISITA APOSTOLICA DEL 1584

p. 53

La visita apostolica nella strategia di riforma post-tridentina

p. 53

Il visitatore a Concordia

p. 58

La visita alla cattedrale

p. 58

III. IL CAPITOLO DI CONCORDIA NEL 1584

p. 63

La visita al Capitolo

p. 63

Composizione del Capitolo nel 1584

p. 64

Distribuzioni quotidiane e officiature corali

p. 66

Le rendite dei canonici

p. 71

Le chiese unite alla mensa capitolare

p. 72

Note sui comportamenti

p. 72

Altri dati sul comportamento

p. 77

Alcune conclusioni

p. 82

IV. IL CAPITOLO DOPO LA VISITA APOSTOLICA

p. 85

L’applicazione dei decreti di riforma

p. 85

Riforme di fine ‘500

p. 87

Il trasferimento del Capitolo

p. 89

Un primo bilancio della visita

p. 93

V. LA COMPOSIZIONE DEL CAPITOLO NEL XVI SECOLO

p. 95

Il Capitolo di Concordia nello stato regionale veneziano

p. 95

Prebende e prebendati

p. 96

Benefici e residenza

p. 102

I vescovi e la politica beneficiaria

p. 103

Dottori, notai e cancellieri

p. 107

Conclusioni

p. 108

 

 

Appendici

p. 111

I. I canonici del Capitolo cattedrale di Concordia nel secolo XVI

p. 113

II. Mansionari, scolastici e cappellani della cattedrale di Concordia nel secolo XVI

p. 141

III. “Responsiones recepte a R.do Capitulo Concordiensis”. 1584

p. 149

IV. Istanza della comunità di Concordia contro il trasferimento della sede vescovile e del Capitolo a Portogruaro 12 febbraio 1584

p. 151

V. Inventario della suppellettile liturgica della cattedrale di santo Stefano in Concordia. 1584

p. 153

 

 

Abbreviazioni

p. 157

 

 

Fonti archivistiche e bibliografia

p. 161

Fonti archivistiche

p. 163

Bibliografia

p. 165

 

 

Indice dei nomi e dei luoghi

p. 177