Nel 1992 Hojo firma altri due corti: “Family Plot” (“Una famiglia ideale”, 46 pagine) e “Shojo no Kisetsu - Summer Dream” (“Sogno di fine estate”, 52 pagine). Il primo parla del rapporto tra Kazuya ed il padre vedovo che sta formando una nuova coppia con una donna. Il secondo tratta del difficile rapporto tra Misato, giovane universitaria, ed il padre, rapporto incrinato e misteriosamente legato ad un sogno, anzi, un ricordo oscuro celato nella mente della ragazza e che riguarda la sua infanzia. Viene prodotto un film dal vivo di ”City Hunter” dal titolo omonimo, con Jackie chan nel ruolo di Ryo Saeba e per la regia di Jing Wong. Shoji Tonoike, sceneggiatore della versione animata di ”City Hunter”, scrive 2 racconti per questo personaggio: “The Revenge for Tomorrow”, uscito in Giappone il 1° aprile sul n° 2 di Jump Novel, e “A Gun and a Rose”, pubblicato sul n.3 della stessa rivista il 30 agosto.
Nel 1993 finito di
disegnare a novembre 1992, sui nn.3-4 di Shonen Jump Hojo pubblica la
breve storia “Sakura no Hana Sakukoro” (“Ciliegi in fiore”, 52 pagine)
che tratta di due ragazzini, Masaki e la sua nuova compagna di classe
Sara, entrambi con la passione delle piante e un crescente legame
affettivo reciproco. Quando Masaki scompare a seguito di una caduta nel
fiume, Sara si mette in contatto con il ciliegio del giardino del
ragazzo per scoprire dove sia finito. Anche se lo salva, la ragazza non
avrà altra scelta che traslocare nuovamente poiché viene ritenuta una
strega dalla comunità. Questo racconto è da considerarsi il pilot della
serie “Komorebi no Motode”. In quest'anno e fino a quello seguente, dal
n.31 di Shonen Jump Hojo pubblica “Komorebi no Motode” (“Tra i raggi del
sole”), serie raccolta in 3 volumi. Sara, apparsa precedentemente in
un'avventura di ”City Hunter”,
è in grado di mettere in comunicazione il suo spirito con quello delle
piante. Purtroppo questo suo potere le impedisce di crescere e così, pur
avendo una mentalità da donna, è costretta a vivere nel corpo di una
eterna ragazzina delle elementari e a trasferirsi continuamente con il
padre fioraio, per non destare sospetti. Vivrà alcune avventure piene di
buone azioni e sentimenti insieme a Tatsuya, un suo compagno di classe,
fino al giorno in cui partirà nuovamente, pur avendo lasciato un
indelebile ricordo nel cuore del compagno. Un giorno, in un'altra città,
Tatsuya, un po' più adulto, incontrerà per caso Sara, sempre bambina. Da
notare che compare pure Masaki adulto, direttamente da “Sakura no Hana
Sakukoro”. Viene pubblicato il primo romanzo dedicato a "City Hunter"
per Jump J Books: all'interno “The Access to the Truth” di Shoji Tonoike
ed i suoi 2 precedenti racconti . Copertina, 7 tavole d'introduzione, di
cui 4 a colori, e illustrazioni di supporto di Tsukasa Hojo.
Nel 1994 dal n.43 di
Shonen Jump fino al n.9 dell'anno successivo, Hojo decide di dare il
posto del protagonista ad una donna d'azione per la serie ”Rash!!”,
raccolta in 2 volumi. Yuki torna a casa nel ruolo del medico
dell'ambulatorio del penitenziario di Otsuki, compito sostenuto fino al
giorno prima dalla nonna dimissionaria. Insieme a Tatsumi, poliziotto e
suo amico di infanzia innamorato di lei, porterà grande scompiglio nel
tentativo di far rigare il prossimo ma mostrando grande abilità nel
salvare le vite umane.
Nel 1995 l'autore
disegna 3 storie corte profondamente tristi e malinconiche, unite da uno
scenario comune, la Seconda Guerra Mondiale, in occasione della
commemorazione dei 50 anni dalla fine. “Aozora no Hate shonen no Senjo”
(“Fino alla fine del cielo: la guerra dei ragazzi”, 68 pagine, sui nn.16-17
di Shonen Jump) nasce dalla storia scritta da Shingo Nihashi e riguarda
un giovane allievo pilota destinato alla Squadra Speciale e a perdere
prematuramente la propria giovinezza, amore, famiglia, di fronte ad un
così amaro destino. “Shonen tachi no ita natsu: melody of Jenny”
(“L'estate dell'adolescenza: melody of Jenny”, 76 pagine, sui nn.28-29
di Shonen Jump) tratta di un gruppo di adolescenti che, nel tentativo di
ritornare alle proprie famiglie, capiscono la stupidità della guerra e
scoprono la tolleranza per il prossimo. L'esperienza costituirà un
ricordo intimo da portare per tutto il resto della loro vita. “American
Dream” (61 pagine, sui nn.36-37 di Shonen Jump) è ambientato in un clima
precedente la guerra (il 1935) e tratta di un lanciatore giapponese di
baseball e di un talent-scout americano posti uno di fronte all'altro,
con in comune un sogno, un'aspirazione, posti in condizione di saggiare
l'onore e il reciproco rispetto, in un clima macroscopico non favorevole
alla comprensione tra questi rappresentanti di due popoli così diversi.
A novembre, sul n.11 del mensile Allman, viene pubblicato il quinto
”Splash!” (8 tavole a colori). Il 20 dicembre viene pubblicato il
racconto “City Hunter Special –
The Secret Service” per Jump J Books. Si
tratta della novellizzazione operata da Saya Amo della sceneggiatura di
Akinori Endo dell'OAV che uscirà l'anno successivo. Hojo disegna la
copertina e un doppio poster.
Nel 1996 Hojo decide di realizzare una nuova serie dove possa dedicarsi più allo sviluppo dei personaggi che all'intreccio narrativo. Nasce così “F. Compo” (Family Compo), una commedia brillante basata sugli equivoci, per lo più incentrati sullo scambio dei ruoli sessuali (nel senso del genere maschile e femminile). Per le tematiche trattate, la serie viene pubblicata, con il titolo provvisorio “Waga Ya ga Ichiban”, a partire dal 4 settembre sul n.10 di Allman, una rivista più adulta, e durerà fino al 2000 per un totale di 14 volumi della raccolta. Masahiko Yanagiba, giovane universitario, rimane orfano e, a seguito di ciò, riceve la visita di Yukari Wakanae, sua zia, che lo invita a trasferirsi da lei e dalla sua famiglia. Così Masahiko farà la conoscenza dello zio Sora e della graziosa cugina Shion, ma scopre che lo zio è una donna e che la zia è il fratello della defunta madre. Ma Shion sarà veramente una ragazza? Una serie molto divertente capace di far riflettere sulle diversità e far comprendere e accettare gli altri. Da sempre Hojo è famoso per il suo tratto pulito e preciso, e per le sue donne, tutte affascinanti e con un tocco di garbata sensualità. Questa caratteristica raggiunge vette allarmanti proprio in F.Compo, dove la gran parte delle donne che disegna Hojo in realtà sono degli uomini. Tuttavia riescono lo stesso a sprigionare un fascino tipicamente femminile. Sul n.10 di Jump Novel del 30 marzo viene pubblicato “I love Hitomi”, un racconto su “Occhi di gatto”, scritto da Hideo Takayashiki e corredato da alcune immagini inedite di Hojo. Esce il quarto OAV dedicato a "City Hunter": "Servizio segreto" (93 min.).
Nel 1997 Hojo inizia
a scrivere "Parrot - Kofuku no Hito" ("Parrot - L'uomo benedetto"). Ed è
la volta della Fuji TV & Burning Productions di produrre un film
ispirato nuovamente alle vicende delle gatte di “Cat's Eye”.
In oltre esce il quinto OAV dedicato a "City Hunter": "La rosa nera" (91
min.). Il 30 aprile è pubblicato il romanzo "City Hunter 2": all'interno
i due racconto di Minoru Inaba, "Otori" (pubblicato anche su Jump Novel
n.12 del 4 maggio) e "Wana", su Jump J Books.
Nel 1999 esce il sesto OAV dedicato a ”City Hunter”: "City Hunter Special: Kinkyû namachûkei!? Kyôakuhan Saeba Ryô no saigo" (trad. "Edizione speciale?! La morte del criminale Ryo Saeba", da noi come "Arrestate Ryo Saeba!", 91 min.). Il 7 aprile esce il romanzo "City Hunter Special 2" per Jump J Books, riduzione di Nobuaki Kishima, sceneggiatore del terzo OAV. Copertina e doppio poster di Hojo.
Nel 2000 ancora per accontentare i tanti fans di Ryo Saeba, esce in Giappone il 25 gennaio "City Hunter Perfect Guide Book", enciclopedia della serie. Hojo realizza i disegni inediti della copertina fronte-retro. Esce "Parrot", un libro illustrato in CG di 112 pagine interamente a colori. All'interno 5 storie indipendenti tra loro, scritte e disegnate da Tsukasa Hojo in collaborazione con Futoshi Nagata e Mayuko Nishiyama per l'elaborazione digitale. La prima storia è "Parrot", la seconda "The eyes of the assassin" (e sembra porre le basi per il futuro per "Angel Heart", 2001), la terza "Air man", la quarta è dedicata a "Occhi di gatto" e l'ultima è "Portrait of Father". A novembre sul n.22 di Allman termina la serializzazione di "Family Compo". Per celebrare i 20 anni di carriera, viene pubblicato un secondo art book dal titolo "Tsukasa HOJO ILLUSTRATIONS - 20th anniversary". Molto più elegante del primo, contiene varie illustrazioni a colori, le copertine della versioen deluxe di “Occhi di gatto” e "Splash!! 5". La fine del 2000 segna anche la fine della collaborazione di Tsukasa Hojo con l'editore Shueisha per entrare nella scuderia dell'editore Shinchosha. In questo stesso anno sono state raccolte in tre volumi le storie brevi di Hojo: “Tsukasa Hojo Short stories 1– Tenshi no okurimono”, che contiene “Il dono dell’angelo”, “Io sono un uomo”, “Doppia razione di pappa del gatto", e i due episodi pilota di “City Hunter”. “Tsukasa Hojo Short stories 2 - Sakura no hana saku koro”, contenente “Ciliegi in fiore”, “Una famiglia ideale”, “Taxi driver”e “Sogno di fine estate”. "Tsukasa Hojo Short stories 3 – Shonen tachi no ita natsu", contenente "Fino alla fine del cielo: la guerra dei ragazzi", "L’estate dell’adolescenza: melody of Jenny" e "American dream", tutte e tre ambientati durante la seconda guerra mondiale.
Back | Home | THS | Next |