Dopo aver costruito "Lo scherzo" ho pensato a qualcosa di piu' potente e dal suono migliore e sono passato quindi ai triodi a riscaldamento diretto ed in particolare alla 2A3 . Questa valvola e' in grado, con una tensione anodica relativamente bassa, di dare in uscita una potenza di circa 3,5 Watt che possono sonorizzare con un certo realismo la mia stanza d'ascolto ( il soggiorno di circa 20 mq ).
Ho utilizzato appunto la 2A3 anche per altri motivi ;
- Perche' e' prodotta anche oggi ( e quindi si puo' sfuggire a speculazioni su esemplari NOS )
- Poi anche per una ragione puramente economica ( per l'alimentatore anodico si possono utilizzare normali elettrolitici che sono sicuramente meno costosi dei carta e olio , anche se poi per scrupolo ho utilizzato condensatori in polipropilene e carta e olio !)
- E, cosa piu' importante , ancora non ritengo di avere sufficiente esperienza per realizzare il mio sogno: un Single Ended con la Regina dei triodi DHT la 845 che purtroppo richiede una anodica di circa 1000 / 1200 V !! ( Una tensione che non perdona errori !)
Ho utilizzato per l'amplificatore di tensione una coppia di 6SL7WGT Sylvania configurate in Totem Pole,le quali pilotano la valvola finale polarizzata con bias automatico.
La scelta di valvole ad alta amplificazione per lo stadio driver e' dovuta al fatto che quando ho realizzato il finale non avevo ancora il pre ( dal lettore CD entravo direttamente nell'ampli ).
Per l'alimentatore anodico ho utilizzato una raddrizzatrice 5AR4/GZ34 ( poi sostituita da una 5Z3 a riscaldamento diretto ) seguita da un piccolo condensatore carta e olio da cui si sdoppiano gli alimentatori per i due canali composti da filtri CLC separati .
I filamenti delle valvole driver sono alimentati in continua, la valvola bassa ha un capo del filamento riferito a massa ,la valvola alta ha un capo del filamento riferito a circa meta' della tensione anodica ricavato da un partitore dall'alimentatore driver. Questo per mantenere piu' bassa possibile la differenza di potenziale fra catodo e filamento , in quanto in un Totem pole la valvola bassa ha il catodo a pochi volt da massa , mentre la valvola alta ha il suo catodo a circa meta' della tensione anodica. Se non si utilizzasse questo accorgimento sarebbero probabili ( anzi sicuri ) inneschi e oscillazioni ad alta frequenza , fischi udibili nei diffusori e quasi sicuramente la vita delle valvole sarebbe notevolmente ridotta .Come per "Lo scherzo" anche in questo caso i trasformatori di alimentazione e di uscita sono di ELETTRONICA NOVARRIA
Per quanto riguarda le prestazioni sonore , ovviamente non posso esprimere giudizi ( ogni scarrafone e' bello a mamma sua ! ) posso solo dire che e' allineato ad altri amplificatori simili . Sono consapevole che un Single ended di 845 per quanto riguarda la dinamica e la ricostruzione dell ' immagine sonora sarebbe l' ideale ........ !