Home ] Su ] Indice Generale del Corso ] Novità ] Le News del Corso Basico ] History ] Cosa bolle in pentola ] Bibliografia ] Biblioteca del Corso Basico ] Cenni biografici ] Cinquantesimo anniversario ] Climatologia ] Commenti ] Conferenze di meteorologia ] Contributo alla storia della meteorologia ] Corsi avanzati ] Corso basico di meteorologia ] Curiosita e calcoli dilettevoli ] Domande e risposte ] Glossario minimo ] Guida all'interpretazione del messaggio TEMP ] I collaboratori del corso basico ] In preparazione ] Indizi ] Laboratorio di Meteorologia ] Letture d'altri tempi ] Meteorologia aeronautica ] Meteorologia ed inquinamento atmosferico ] Meteorologia ... in breve ] Meteorologia e sicurezza nelle scuole di vela ] Meteorologia per la vela ] Meteorologia per il volo a vela ] Modelli numerici di previsione ] Noticine sinottiche ] Organizzazioni Meteorologiche ] Parlare meteorologico ] Piccolo dizionario italiano-inglese ] Piccolo glossario meteo aeronautico ] Questionari ] Tabelle riassuntive ]

Vorticità (vorticity)

(Aggiornato al 07/11/01)

Vorticità a 500 hPa (*)

Di solito, si usa il colore rosso per la vorticità positiva, blu per quella negativa.

vorticità positiva

indica rotazione antioraria del vento, e/o shear laterale del vento con flusso più intenso alla destra della direzione del flusso.

A 500 hPa, la v.p. è associata con cicloni o perturbazioni alle quote superiori, e tenderà a coincidere con le saccature (rilevabili nel campo delle altezze geopotenziali.

vorticità negativa

indica rotazione oraria del vento, e/o shear laterale del vento con flusso più intenso alla sinistra della direzione del flusso.

A 500 hPa, la v.n. è associata con tempo buono, e tenderà a coincidere con i promontori rilevabili nel campo delle altezze geopotenziali.

Note:
(*) Le considerazioni sono riferite all'emisfero Nord della Terra.

Vorticità relativa
La vorticità relativa è una misura della rotazione dell'aria. Geometricamente, la vorticità coincide con il doppio della velocità angolare di rotazione di una particella che si muove con il flusso. Si tratta di un'espressione relativamente semplice del flusso dell'aria, ed è usata più spesso per esaminare il campo del vento nello strato limite. La v.r. è definita come segue, dove u e v sono rispettivamente le componenti x e y del vento.

Vorticità assoluta (Absolute Vorticity)
La v.a. è del tutto analoga alla vorticità relativa. Tuttavia, nell'equazione si tiene conto dell'effetto Coriolis (la v.a. eguaglia quella relativa all'Equatore). La v.a. del vento è usata più frequentemente nell'analisi in quota.

Il  Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria produce campi della v.a. associata al vento (21 e 6.5 km).
Fleet Numerical Meteorology and Oceanography Center 
Modello MRF (Medium Range Forecast) del National Centers for Environmental Prediction

Campi disponili presso la Banca Dati del CNMCA

Con la corsa delle 00 UTC vengono prodotti campi previsti per 12, 24, 36, 48, 60, 72 ore successive. Il nome del file è del tipo: XUO700HH, dove HH rappresenta l'ora UTC di riferimento (HH = 12, 24, 36, 48, 60, 72 ).

In queste carte sono riportate oltre alle isolinee relative alla vorticità (linea continua = vorticità positiva (+), linea tratteggiata = vorticità negativa (-)) anche le isolinee di umidità relativa riferita al livello di 700 hPa.

Analisi della vorticità al livello 500 hPa con Digital Atmosphere

  1. Scegliere il livello 500 hPa.

  2. Scegliere Wind > Absolute Vorticity.

D.A. consente anche di valutare l'avvezione di vorticità (l'avvezione misura il trasporto di una proprietà atmosferica ad opera dal vento).

In tal caso, dopo il passo 1 precedentemente illustrato, barrare le caselle "Advection" e "Derived field: Absolute Vorticity". Quindi cliccare su Wind > Wind field.

Le isolinee sono rappresentate con punti di color rosso.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

v_villas@libero.it

Copyright ©1999, 2001 - SoloBari Corp.