|
Gennaio - Marzo
|
R. Bilancini
|
Gli studi meteorologici in Italia nel triennio
1951-1953.
|
Si dą un resoconto degli studi meteorologici
eseguiti in italia nel triennio 1951-1953. Dopo aver
elencato gli Enti e gl'Istituti italiani che si occupano
di meteorologia, si descrivono brevemente i lavori
pubblicati nei diversi campi di tale scienza e se ne dą
un esteso elenco bibliografico.
|
Giorgio Fea
|
La galleria aerodinamica a circolazione naturale
dell'Osservatorio di Monte Cimone.
|
Si descrivono il progetto, la costruzione e
l'impianto di una piccola galleria aerodinamica a
circolazione naturale per l'Osservatorio del Monte Cimone
(2164 m.s.m.).
Scopo della galleria č quello di eseguire in loco delle
ricerche sperimentali sulla struttura delle nubi (per es.
determinazione del numero e delle dimensioni delle
particelle, del loro stato di aggregazione, delle
variazioni prodotte da vari agenti introdotti nella massa
d'aria, studio delle formazioni di ghiaccio, ecc.),
provvedendo nello stesso tempo alla protezione completa
dell'osservatore.
Il comportamento aerodinamico del modello č risultato
eccellente.
|
Giorgio Fea
|
Il programma italiano sulle ricerche di fisica
delle nubi.
|
Si espongono brevemente il programma di
ricerche sulla fisica delle nubi, elaborato in
collaborazione dal Servizio Meteorologico
dell'Aeronautica Militare e dall'Istituto Nazionale di
Geofisica, e le prime realizzazioni di esso.
|
D. Fedele, O.Vittori Antisari
|
Sonda dinamica per la misura del campo elettrico
terrestre.
|
Si descrive un nuovo tipo di collettore
dinamico per il campo elettrico terrestre, ottenuto
applicando il metodo di riduzione a zero al collettore a
schermo rotante. Le misure risultano in tal modo
indipendenti dale variazioni di guadagno
dell'amplificatore e dall'isolamento della piastra
collettrice. Esse sono anche indipendenti dal rumore di
fondo e dai disturbi esterni captati dal collettore.
|
A.Gazzola
|
La corrente a getto durante una situazione di
blocco
|
Si studia una situazione di blocco
verificatasi sull'europa nel gennaio 1950, mettendola a
raffronto con una contemporanea onda della corrente a
getto, lo sviluppo della quale appare intimamente
collegato con l'evoluzione del campo barico. Viene pure
messa in evidenza la relazione fra le variazioni di
livello della tropopausa e la corrente a getto,
considerata come manifestazione di uno stretto legame tra
il campo del vento e quello della temperatura.
|
Ezio Rosini
|
Alcuni risultati dell'esame statistico delle
osservazioni meteorologiche in Italia dal 1946 al 1953.
|
|
Ezio Rosini
|
Sulle tendenze barometriche in Italia.
|
|
Luigi Santomauro
|
Un metodo sistematico d'impiego del nomogramma di
Elsasser nella ricerca della variazione di flusso.
|
|
Antonio Serra
|
Su una serie di osservazioni aerologiche
dell'alta troposfera e bassa stratosfera interessanti il
Mediterraneo Occidentale.
|
|
Ottavio Vittori A.
|
Sulla determinazione della distribuzione
nell'atmosfera di nuclei di condensazione e di particelle
ottenute per sublimazione.
|
|