Home | Site Map
 
 
[.:Partners:.]
[.:Contenuti:.]
ARCHITETTURA GENOVA

La progettazione dello spazio sacro
Facoltà di Architettura di Genova - stradone S. Agostino, 37 - Genova
Da opera d’arte a gioco: the cord!
Per la biennale di architettura di Venezia del 2003 viene installata al porto antico di Genova un’opera proveniente e rappresentante la biennale: “the cord”. The cord è un lungo cilindro in ferro del diametro di 3 metri che si snoda in
Angeli e Castagna, due cimiteri uno vicino all’altro
Sampierdarena di cimiteri ne ha due e all'occhio inesperto si possono anche confondere, perché sono molto vicini, anche se creati in due periodi diversi. Il cimitero degli Angeli, è il più antico e la sua architettura, con l'emiciclo
Giò Ponti_La casa all'Italiana
G. Ponti, Amate l’Architettura, Genova 1957, p. 107-108. Bibliografia: F. Irace, Giò Ponti La casa all’italiana, Electa, Milano 1988. ----------->GRATTACIELO PIRELLI_MILANO - Il grattacielo Pirelli, detto anche il Pirellone,
L’Amour des Trois Oranges
La Facoltà di Architettura di Genova, in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, organizza una giornata per il teatro a vent’anni dalla posa della prima pietra del Teatro Carlo Felice. Giovedì 25 gennaio 2007
RENZO PIANO-CHE COS'E' L'ARCHITETTURA-AUDITORIUM-ROMA
L’ARCHITETTURA? MERCOLEDì 7 FEBBRAIO SALA SINOPOLI ORE 21 Parco della Musica da lui progettato a parlare – ea rispondere alle domande del pubblico – sul tema dell’Architettura. Renzo Piano è nato il 14 settembre 1937 a Genova.
Arte e architettura: Vilma Torselli
Vilma Torselli è nata a Genova, dove ha vissuto fino al conseguimento della maturità classica. Trasferitasi a Milano (dove vive e lavora), ha frequentato la facoltà di architettura presso il Politecnico, laureandosi sotto la docenza di
Biennale di Architettura: luoghi comuni
Subito accanto, fuori catalogo e completamente privo di commenti (almeno durante i giorni della vernice), il noto progetto di Piano per la grande riqualificazione del porto di Genova." (Corriere Architettura)
Achille Castiglioni
I loro interessi si rivolgono all’Urbanistica, all’Architettura e al Design, d’Oro Unione Italiana per il Disegno” dalla Facoltà di Architettura di Genova, Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale dal Politecnico di Milano.
5earths+1form - realismo magico/contesto vs cinismo
Alfonso Femia (1966) è collaboratore alla didattica di progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura di Genova e Professor alla KSU di Firenze. Gianluca Peluffo (1966) è ricercatore presso la Facoltà di Architettura di
architettura+genova: universita architettura genova , studio architettura genova , universita architettura genova , studio architettura genova , architettura+genova
Cerca con Google


 
 
©2006 home |azienda | flotta | privacy | Contatti | architettura+genova Tutti i diritti sono riservati.