MANIFESTAZIONI VARIE  2004  



Ogni anno da aprile a ottobre si svolgono a Venezia e nella laguna moltissime regate nello stile detto voga veneta, oltre alla famosissima Regata Storica la prima domenica di settembre. La maggior parte di queste regate si svolgono per iniziativa dei numerosi circoli remieri e dieci sono promosse dal Comune con L'Associazione Regatanti e con il Coordinamento delle Società di Voga alla Veneta allo scopo di mantenere e diffondere una pratica sportiva che trae le sue origini dalla natura stessa della città e dal suo territorio. Molte di queste regate coincidono con feste e sagre tradizionali nelle quali, un tempo, la competizione rappresentava un'occasione di autentica gloria popolare ma anche istituzionale. Oggi l'impegno dell'Amministrazione Comunale intende rinnovare l'antica usanza, nella consapevolezza dei valori non solo sportivi connessi alle regate: una disciplina, che accanto al valore etico comune a tutti gli sport, è anche veicolo di conoscenza e rispetto dell'ambiente lagunare e riscoperta della cultura marinara della città. Le regate sono un suggerimento al visitatore non frettoloso che voglia scoprire le radici stesse di Venezia in un ambiente reso unico da eventi popolari vissuti con passione e partecipazione.

Palio di San Marco - 25/04/2004 - 6 regate suddivise: "sandoli 4 remi donne", "valesana 1 remo", "pupparini 2 remi giovanissimi", "mascarete 2 remi uomini", "gondole 4 remi uomini", "gondolini 2 remi", "caorline 6 remi". <Vedi risultati delle regate>

Regata di Mestre Caorline a sei remi. Seconda domenica di maggio. Regata che vede la partecipazione dei più famosi campioni del remo. Il percorso rispetto agli anni scorsi è stato così modificato; le imbarcazioni in gara partono dal Canale dei Marani (fronte faro) - percorrono il Canale "La Nave" - Canale di S. Secondo giro del paleto seno "dea Sepa" - ritorno e arrivo a Punta San Giuliano. L'arrivo della regata sarà visibile dal Parco.

Regata della Sensa Gondole a quattro remi. Quarta domenica di maggio. E' una regata nella quale i vogatori si misurano su gondole a quattro remi. Il percorso, secondo antica tradizione, inizia in Bacino San Marco e si conclude davanti al Tempio di S. Nicolò del Lido. Questa regata fa parte delle celebrazioni per l'annuale ed antica Festa dea Sensa (Festa dell'Ascensione), durante la quale il Doge a bordo del Bucintoro, con un solenne corteo di barche usciva in mare aperto per la cerimonia dello Sposalizio del Mare. In questi giorni di festa, in Piazza San Marco venivano allestiti una sorta di padiglioni (o stands diremmo oggi) per ospitare innumerevoli espositori e folle di compratori che arrivavano attratti dalla qualità dei prodotti dell'artigianato veneziano (soprattutto vetri e merletti) ma anche da spezie ed altri prodotti provenienti dai mercati dell'Oriente.

Vogalonga < Vedi sito ufficiale. L'ultima domenica di maggio. Qualsiasi tipo di imbarcazione a remi. Non si tratta di una regata nel vero senso dalle parola, piuttosto di una maratona remiera di 32 Km. aperta ad ogni tipo di imbarcazione a remi senza vincitori nè vinti. Alla Vogalonga (nel 1997 si è svolta la 23sima edizione), partecipano normalmente un migliaio di barche con oltre 3.000 vogatori che arrivano a Venezia da ogni parte del mondo. La partenza viene data in Bacino San Marco alle 9 del mattino con l'ormai classico colpo di cannone seguito dall'alza remi e dal grido per Venezia e per San Marco. Da qui le barche passeranno davanti a Sant'Erasmo dirigendo poi su Burano, Murano, Fondamente Nove, percorreranno il Canale di Cannaregio e il Canal Grande, per tagliare il traguardo posto all'altezza della Chiesa della Salute.

Regata di Sant'Erasmo - 2 Giugno Mercoledì. Mascarete a due remi (per le donne) e pupparini a due remi (per uomini e giovanissimi). E' la prima regata della stagione riservata alle donne che si misurano sulle mascarete a due remi. La regata si svolge lungo i canali che costeggiano l'isola di Sant'Erasmo.

Palio Remiero delle contrade di Cavallino - Treporti -  Prima domenica di giugno > Visualizza Programma Palio 4 regate suddivise: "Regata Giovani", "Regata Campionesse", "Regata Caorline delle Contrade", "Regata Campioni", quest'ultima, che costituisce il "Palio". Il campo gara è quello classico di 12 chilometri con partenza dal canale San Felice, antistante il Forte Treporti (Forte Vecchio), per svilupparsi lungo tutto il canale Pordelìo le cui rive, saranno per l'occasione ripulite e ordinate di fiori grazie alle iniziative del Comune consistenti nella giornata ecologica e nel concorso "Balcomi fioriti". Alla contrada vincitrice di questo "Trofeo delle contrade", verrà assegnato dal comune un premio speciale il prossimo 12 settembre.  

Palio delle Repubbliche Marinare (a Genova) - Prima domenica di giugno. Galeoni a otto vogatori con timoniere. Analogamente alla Vogalonga non si tratta di una regata nel vero senso della parola. Il Palio delle Repubbliche Marinare è una manifestazione che ricorda le lotte fra le quattro Repubbliche Marinare (Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) e si svolge ciclicamente in ognuna di queste città. Nel 1997 il Palio si è svolto ad Amalfi. L'edizione 1998 Si è svolta a Pisa ed ha visto per la quarta volta consecutiva l'affermazione del galeone di Amalfi. Al secondo posto Venezia, poi Genova ed infine i padroni di casa. Nel 1999 la manifestazione si è svolta a Venezia in una bella e calda domenica di maggio. Contrariamente a tutti i pronostici, che vedevano favorito l'armo di Amalfi, la vittoria è andata a Genova, al secondo posto si sono classificati i padroni di casa, poi Amalfi e quindi Pisa. Complessivamente la vittoria è arrisa per 6 volte ad Amalfi, 7 volte a Genova, 5 a Pisa e 26 a Venezia. L'11 settembre 1999 il Palio delle Repubbliche Marinare si è svolto in forma straordinaria nel Principato di Monaco per i festeggiamenti del 50° anniversario di regno del Principe Ranieri. L'ultimo Palio del secolo (e del millennio) si è svolto nel 2000 a Genova con Genova vincitrice, nel 2001 e nel 2002 ha vinto sempre Amalfi. Nel 2003 la manifestazione si è svolta a Venezia ed ha vinto Amalfi. Risultati dall'anno 1956 al 2004   Storia del Palio

Regata di SS. Giovanni e Paolo - terza domenica di giugno. Pupparini a due remi (uomini) e gondole a un remo (giovani). Questa regata è nata per mantenere la passione della voga fra i giovani sotto i 25 anni. Si devono cimentare nella difficile tecnica di voga delle gondole ad un remo. Il percorso di regata inizia a Murano, costeggia le Fondamente Nuove e termina all'altezza del Ponte dei Mendicanti.

Festa delle Marie Regata esclusivamente femminile su mascarete. Ultima domenica di giugno. La regata si svolge a S.Pietro di Castello per ricordare un avvenimento del 942, sotto il dogado di Pietro Candiano III. Anticamente i matrimoni a Venezia si celebravano nella chiesa di S.Pietro di Castello il 31 gennaio di ogni anno, nella ricorrenza della traslazione del corpo di S.Marco a Venezia. Le novisse (promesse spose) si radunavano in chiesa con i loro corredi e lì aspettavano gli sposi e i parenti. Il 31 gennaio del 942 un gruppo di pirati, probabilmente Narentani, con uno stratagemma entrò in chiesa e rapì le novisse e i loro corredi. Il Doge Candiano III organizzò prontamente l'inseguimento dei pirati che furono raggiunti ed uccisi presso Caorle il 2 febbraio. A ricordo di ciò a Caorle esiste tuttora un canale detto "delle Donzelle". Una volta tornato a Venezia il Doge decretò che il 2 febbraio di ogni anno 12 ragazze povere di Venezia fossero sposate a spese della Serenissima nella chiesa di S.Pietro e portate in corteo lungo il Canal Grande con 2 imbarcazioni a 50 vogatori. Non si conosce il motivo esatto, ma successivamente le 2 imbarcazioni iniziarono a gareggiare fra loro tanto che anni dopo (circa il 1300) venne deciso di premiare la prima che arrivava in chiesa.

Regata di Murano - prima domenica di luglio. Pupparini a un remo (per le donne e i giovanissimi) e gondole a un remo (per i campioni). Regata riservata ad imbarcazioni ad un solo remo, in cui i regatanti dimostrano la loro grande abilità nel condurre le loro barche. Le regate si svolgono nello specchio di laguna fra Murano e Venezia e nei canali interni di Murano stessa.

Regata di Malamocco - seconda domenica di luglio. Caorline a sei remi. Dal 2002 per la prima volta sono state ammesse anche le donne, con mascarete a due remi. Si disputa in occasione della festività della Madonna di Marina.

Regata del Redentore - terza domenica di luglio. Pupparini a due remi (giovanissimi), Pupparini a due remi (uomini), Gondole a due remi (uomini). La regata fa parte delle celebrazioni per la Festa del Redentore . Si svolge lungo il canale della Giudecca con partenza ed arrivo davanti al Tempio votivo e può essere quindi seguita dalle fondamente della Giudecca e delle Zattere.

Regata di Pellestrina - prima domenica di agosto. Mascarete a due remi (per le donne), Pupparini a due remi (giovanissimi), e Pupparini a due remi (uomini). Si svolge in occasione della festa della Madonna dell'Apparizione, molto sentita dalla popolazione della zona. Si svolge lungo la costa dal lato della laguna dell'isola di Pellestrina, striscia di terra che chiude la laguna a sud di Venezia.

Regata Storica - prima domenica di settembre. VISUALIZZA LA MAPPA DEL PERCORSO Le competizioni remiere sono precedute dal sontuoso corteo storico partenza ore 15 costituito da splendide imbarcazioni riccamente intagliate ed addobbate con centinaia di figuranti in splendidi costumi di broccato. Il corteo storico rievoca le trionfali accoglienze tributate dalla Serenissima alla regina di Cipro, Caterina Cornaro, la quale aveva "fatto dono" nel 1489 del suo regno a Venezia.
Dopo il corteo storico sfilano le imbarcazioni di rappresentanza delle varie società sportive remiere della città (circa una sessantina).
Una delle grandi novità di quest'anno è rappresentata dai maxischermi che misurano quattro metri per tre e verranno posizionati alla Salute, in Erbaria, a San Stae, a San Marcuola e alla Stazione.
Dalle ore 15 alle 17 verranno proiettati spezzoni su Venezia e sulla stagione remiera, e poi la diretta Rai. L'Assessorato al Turismo allestisce per l'occasione, in prossimità di Ca' Foscari la "Machina" (palco d'onore per le autorità), dove da secoli si concludono le regate veneziane.
Le gare vere e proprie sono quattro (ognuna su particolari imbarcazioni): la prima è riservata ai Giovanissimi con partenza alle ore 16.00, la seconda alle Donne con partenza alle ore 16.30, la terza ad equipaggi maschili (su caorline a 6 remi) con partenza alle ore 17.10 e infine  la quarta costituisce il clou della manifestazione vede cioè i famosi campioni del remo cimentarsi sui "gondolini" (partenza ore 17.50) che sono un'esasperazione agonistica della gondola e vengono usati esclusivamente nella massima competizione remiera cittadina.


LE REGOLE DA RISPETTARE

Ordinanza1 - Leggi Ordinanza
Ordinanza2 - Leggi Ordinanza
Ordinanza3 (formato PDF) - Leggi Ordinanza

Regata di Burano
- terza domenica di settembre.
Mascarete a due remi (per le donne), Pupparini a due remi (giovanissimi), e Gondole a due remi uomini. Questa regata viene considerata la rivincita della Storica, ed è quella che chiude il calendario della stagione remiera. Si svolge nello specchio di laguna davanti all'isola di Burano con partenza dalla estrema punta nord dell'isola di Sant'Erasmo.


ALTRE MANIFESTAZIONI

4 Gennaio Regata delle Befane
7 / 24 Febbraio Carnevale
7 Marzo Regata delle Donne
25 Aprile San Marco
23 Maggio Festa della Sensa
30 Maggio Vogalonga
6 Giugno Palio Antiche Repubbliche Marinare (Genova)
6 Giugno Palio di Cavallino, Treporti
17-18 Luglio Redentore
24 Ottobre Venice Marathon
21 Novembre Festa della Salute