ALTRE ORIGINI 

DEL COGNOME LEPORE

  
INDIETRO

Lépore: appellativo o soprannome:

  • dal latino
    • lepus (lepre, sogg.),
    • leporis (della lepre),
    • lepori (alla lepre),
    • leporem (lepre, ogg.),
    • lepore (dalla lepre)

  • Varianti: Lepora, Lepori, Lepri, Lepre, Leporis, Lèvre

  • Alterati e derivati: Leprotti, Leproni, Lepratti, Leporini, Leporati, Leporatti, Levorato, Levra

Oltre che a Gemona del Friuli, il cognome Lepore è molto diffuso in altre Regioni Italiane, come Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia.

In Friuli è diffuso anche nella variante Lepre.

In Sardegna si è diffuso nella variante Lepori.

Oltre che in Italia, il cognome oggi è diffuso, nella variante Leporis anche in Ceckia, Slovacchia, Ungheria, Nord della Serbia e in Romania.

In Francia è diffuso nella variante francese Lèvre (Lepre), ma nel Medioevo, quando si usava il latino come lingua ufficiale, la variante era Leporis.

Nella zona tra Basilea, in Svizzera, e Strasburgo, in Francia, fra il 1000 e il 1400, troviamo una dinastia di feudatari che rivendicavano una discendenza diretta da Carlo Magno: la dinastia von Hasenburg (hase = lepre in tedesco, Hasenburg = Castello della lepre). Si estinse nella seconda metà del 1400.

Un'altra la dinastia von Hasenburg (na Hazmburk) fra il 1100 e il 1500, la troviamo a Praga. Anche questa dinastia si estinse ufficialmente nel 1500, ma quasi sicuramente, il cognome Leporis oggi diffuso in Ceckia, Slovacchia, Ungheria..., deriva dai rami cadetti di questa famiglia.

Considerata la distanza anche fisica di queste numerose origini del cognome Lepore, è difficile ipotizzare che queste siano riconducibili ad un medesimo ceppo.

Da questa ricerca non è emerso nulla che possa far pensare che ci possa essere un qualsiasi legame tra i vari ceppi. E forse è meglio così, meglio non avere tante certezze: ognuno resta libero di fantasticare e sognare ciò che vuole. D'altra parte, ricerche genealogiche più approfondite prima del 1500 sono estremamente difficoltose, e solo per caso o per fortuna si riesce a trovare qualche documento, che tuttavia non è quasi mai sufficiente a ricostruire un albero genealogico. Questo vale anche per la maggior parte degli attuali cognomi.

La difficoltà è dovuta innanzi tutto alla mancanza dei registri battesimali. Solo in poche e limitate realtà locali infatti aveva preso corpo l'idea di costituire una sorta di anagrafe con la registrazione dei Battesimi.
Il più antico registro battesimale conosciuto è quello di Gemona del Friuli (1379). Altri registri, di poco successivi, li troviamo in Toscana (Siena 1381).

Un'altra difficoltà è dovuta al fatto che non si può parlare di cognome con il significato moderno prima del Concilio di Trento.

Infatti solo dopo il 1564 pian piano si diffonde e si afferma l'obbligo per i Parroci di registrare tutti i Battesimi e i Matrimoni.

Prima di tale periodo le persone erano individuate con un soprannome, che di solito era quello del padre, ma poteva essere, anche se raramente, quello della madre. E poi naturalmete c'erano i soprannomi propri, che davano origine ad altri "casati". Anche il cambio di residenza poteva dar luogo ad un cambio di "cognome". A complicare la situazione c'era poi il fatto che i "soprannomi" venivano usati nel dialetto locale e poi tradotti in latino o nella lingua "ufficiale" della borghesia.

La mancanza, inoltre, dell'indicazione del nome della madre su tutti documenti e Registri, rende difficoltosa la ricostruzione genealogica, anche quando abbiamo a disposizione i registri battesimali.



Per chi vuole continuare le ricerche, riportiamo tutti i documenti trovati dall'inizio di questa ricerca. In questi documenti il cognome Lepore compare

Si riportano infine alcuni documenti di cui non si è potuto prendere visione.
Si tratta di citazioni trovate fra i libri pubblicati nel web e trovati su Google di cui tuttavia non è data la possibilità di una integrale consultazione.
Documenti Medioevali su vari personaggi Leporis

Per consultare la Genealogia del casato boemo dei "von Hasenburg" o "z Hazmburg", e del casato francese degli Hasenburg-Montfocon e degli Hasenburg-Tierstein, entrambe inserite nel quadro delle grandi dinastie europee, clicca qui:




Curiosità:

Da: http://hbar.phis.msu.ru/borm/chrons/helmold.htm

INCIPIUNT CRONICA SLAVORUM EDITA A VENERABILI HELMOLDO PRESBITERO
..........
Unde etiam Hericus Hasenvoth, id est Pes Leporis, propter fugam continuam appellatus est
..........
... detto Piede di Lepre perche sempre in fuga...

Si tratta di Hericus von Hasenburg (del Castello delle Lepri, presso Praga), a cui viene storpiato il Nome del casato da "Castello delle Lepri" a "Piede di Lepre" dopo l'ennesima fuga in battaglia. Tuttavia, dopo la vittoria nella successiva battaglia, sarà chiamato Hericus von Hasenburg Emun (il Magnifico).

Da www.archeologie-cultures-societes.cnrs.fr/BDD/CBMA/fichiersTXT/JullyLesNonnains.doc

In nomine sancte et individue trinitatis. Ego Hugo, Dei gratia Senonensis {17}archiepiscopus, Notum facio futuris et presentibus quod Wiardus Os Leporis et Amelina, uxor sua, dederunt pro remedio animarum suarum sanctimonialibus Julleii, et pro Elisabeth, filia sua ibi moniali recepta, decimam de waagnagio suo quam habebant apud granchiam Frigidi Mantelli, et de aumentatione quoquomodo augeretur et de quibuscumque ibidem decimam debebant, et totam minutam decimam de Nuevi, et de Altera villula, et de Suptoir, et de Corceles, et de Cheinz, que sue hereditatis erat, scilicet vini et lini et canabis et fabarum et omnium leguminum supradictis locis crescentium. Et etiam de propria vinea sua decimam aut unum modium vini. Hoc donum laudaverunt Bovo filius ejus et Maria soror predicti Wiardi. Teste Wihero de Brugnun et Odone capellano de Nuevi et Bernardo converso Frigidi Mantelli. Actum est hoc anno ab incarnatione domini MºCºLVº (1155).

Viardo Bocca di Lepre: probabilmente a causa del labbro leporino: questa potrebbe essere la più probabile delle ipotesi sull'origine di tutti i vari ceppi del cognome e ne spiegherebbe anche la origine multifocale.