SUTRI

 

 

 Duomo.

Edificio Romanico costruito su un tem­pio risalente agli albori della Cristianità e successivamente rimaneggiato nel XVIII sec.. Del 1200 e l’elegante campanile. Interessante è il pavimento policromo dei Cosmati nella navata centrale. Al suo interno si conservano una pregevole statua in legno di scuola berniniana ed una tavola in stile bizantino dell'XIII sec.. In un salone dietro il coro è allestito un "antiquarium" con resti di sculture romane e medievali. La cripta e del 1000 ed e ad otto navate divise da colonne di vari stili.

 

 Porta vecchia.

E’ etrusco-romana con influenze medievali: la base a grandi blocchi e etrusca, le parti murarie a mattoni sono romane.

 

 Chiesa della Madonna del Parto.

E’ scavata ne tufo, fu dapprima tomba etrusca, quindi trasformata dai romani in un tempio dedicate al dio Mitra e quindi elevata a chiesa cristiana; all'interno numerosi affreschi di carattere primitive.

 

Necropoli etrusca.

E’ la testimonianza della presenza etrusca nella zona: le tombe rupestri so­no scavate nel masso tufaceo disposte su una o più file sovrapposte, alcune rozzamente decora­te, altre presentano più ambienti divisi da pilastri. Durante i secoli, le tombe furono saccheggiate e utilizzate come ricovero di animali.

 

 Anfiteatro.

La sua origine è incerta, forse etru­sca o romana, di sicuro la tecnica e le maestranze furono etrusche.

E’ scavato nel tufo, di forma ellittica, poteva contenere circa 3000 persone.

 

 La grotta di Orlando.

E’ una grotta etrusca, fuori dall'abitato, in cui, secondo la leggenda, nell’VIII sec. nacque Orlando, paladino di Francia.

 

 La casa di Dante.

Una modesta abitazione, a l’interno della città vecchia, viene ancora oggi indicata come casa di Dante Alighieri, che vi soggiorno mentre si recava a Roma per il giubileo del 1300.