biografia istantanea poesie dei giorni scorsi disincanto
idee su libri, dischi, film ...
ospiti
i testi degli amici
contatti


viakramer
troppe cose per dirtele




Giorgio Linguaglossa, dicembre 2011


Vito Russo Tra la palpebra e l’occhio Faloppio, LietoColle, 2011        

 

La lettera-saggio di Hugo von Hofmannsthal, conosciuta come Lettera di Lord Chandos, venne scritta nel 1902. Nella lettera, Lord Chandos si rivolge al suo vecchio amico, Francesco Bacone, per spiegargli perché ha tanto amaramente deluso le speranze del defunto Lord Cancelliere, interrompendo la propria attività di poeta (la lettera riepiloga l'abbandono da parte del giovanissimo Hofmannsthal della poesia, dopo aver composto poesie eccezionalmente belle). La lettera concerne il linguaggio e il suo assottigliarsi nel silenzio, il dire e l’indicibile, la tradizione e il suo dissolvimento.

Hofmannsthal, nelle vesti di Lord Chandos, confessa che le parole che la letteratura è solita adoperare per trattare i temi tradizionali non dicono più nulla al suo spirito. Al contrario, esse gli appaiono false, poiché simulano il mito di un significato al quale si dichiara incapace di reagire. Egli ha perduto «ogni facoltà di pensare o di parlare coerentemente su qualsiasi argomento». Ormai, soltanto accadimenti in apparenza del tutto trascurabili sono in grado di suscitare in lui forti emozioni, spesso irresistibili, anzi una sorta di entusiasmo mistico, ineffabile e incomunicabile dal momento che l'intensità del sentimento è del tutto indipendente dalla banalità della sua causa accidentale. Non sono la bellezza di Elena, la fondazione di Roma, o l'omicidio di un re a costituire la «datità» che T.S. Eliot avrebbe in seguito chiamato il «correlativo oggettivo di una potente emozione». Non sono, in realtà, null'altro che «cose da nulla» escluse per sempre dal repertorio della poesia elevata: «Un innaffiatoio, un erpice abbandonato su un campo, un cane al sole, un povero cimitero, uno storpio, una piccola casa di contadini, in tutto ciò mi si può palesare la rivelazione {e} ciascuna di queste cose... può assumere un colore nobile e toccante, che nessuna parola mi pare atta a rendere».[1]

Il lettore si chiederà perché mai apra il mio discorso con questa lunga citazione per parlare del libro dell’esordiente Vito Russo. Il pugliese (anche se vive a Milano da 4 anni) Vito Russo perlustra la nominabilità (in poesia) degli elementi del quotidiano, si intrattiene con «Le leggi del mercato» e con i «dialoghi con i nomi»; ma i nomi sono vuoti, dietro i nomi ci sono delle entità un tempo piene di materia e di significato, (un tempo  carne ed ossa), e dietro di esse ci sono degli eventi che si sono dileguati, c’è il «vuoto» della nostra epoca total-mediatica che tutto sovrasta... e allora l’unico modo di catturare il reale è osservarlo di sbieco e di sguincio «tra la palpebra e l’occhio», attraverso quella stretta fessura dove le cose baluginano in un lampo di esistenza. Ecco alcuni controllatissimi incipit:

«a Milano piove da una settimana»; «attraverso l’incrocio in diagonale»; «Da mesi vivo contando gli scarti»; «i regali che non ho mai fatto»; «È la solita giornata di pioggia in pieno giugno»; «Ho imparato a tenerti alla mia destra»; «Gli amici non rispondono. Di donne neanche l’ombra»; «La panchina ai giardini di Palestro / è di fronte al laghetto artificiale / con anatre e topi giganti...».

È un tipo di costruzione poematica che va a singhiozzo, che inizia in diagonale, seguendo la via indiretta all’oggetto, con passo appena incerto e oscillante, un tono vagamente tra lo scettico e l’autoironico. Una sequenza di componimenti separati l’uno dall’altro da un asterisco, che si presentano come una discontinuità perennemente interrotta e riannodata, un esistenzialismo di città direi affatto decorativo che ha, qua e là, delle soluzioni brillanti.

Vito Russo è un pugliese che ama abbassare il tono e il lessico delle composizioni su una koiné piccolo borghese, è questo il suo punto di forza.

Mi hai tolto gli abiti di dosso
e mi sono rivestito
un po’ alla volta ma fa freddo
lo stesso a camminare da soli
si impara a zoppicare.

 

                                                                                           Giorgio Linguaglossa



[1] Hofmannsthal Lettera di Lord Chandos trad. it. di M. Vidusso Feriani, Milano 1974








biografia istantanea poesie dei giorni scorsi disincanto
idee su libri, dischi, film ...
ospiti
i testi degli amici
contatti