RONDONE

Caratteristiche - Diffusione - Habitat - Riproduzione - Alimentazione - Legislazione


Ordine: Apodiformi

Famiglia: Apodidi

Genere: Apus 

Specie: Apus apus

                                              Ascolta il canto

Innanzitutto non è una rondine (che è un passeriforme irundinide), ed è detto anche rondone maggiore.


Caratteristiche

Il rondone (Apus apus), lungo circa 18 cm, ha un piumaggio praticamente tutto nero col mento bianco.

Tipiche dei rondoni sono le ali lunghe a mezza luna e la coda cortissima e forcuta. Altra caratteristiche che li contraddistingue sono le incursioni nei cieli primaverili degli stormi che si rincorrono tra loro emettendo penetranti stridii.

Il rondone compie una regolare migrazione verso i parsi tropicali impiegando pochissimo tempo per giungere a destinazione ed abbandonando in massa e nella stessa notte le città in cui ha nidificato. Gli spostamenti vengono effettuati in schiere numerose, difatti giunge a destinazione sempre a frotte.

E' sempre in volo, sia che si dedichi alla caccia di insetti, sia nell'accoppiamento e secondo alcuni anche per dormire. Infatti si è osservato che i rondoni maschi di notte si portano a grandi altezze per poi ricomparire all'alba. Non volendo però credere che questi trascorrano le notti dormendo in volo molto più probabilmente questi voli notturni vengono effettuati per raggiungere località di montagna molto lontane.

Come i suoi affini è un uccello vivacissimo ed irrequieto, e tra i volatili nostrani nessuno gli è superiore quanto a forza, velocità e resistenza nel volo. 

Il rondone in genere ha pochi nemici, in Italia il falco lodolaio è il solo animale che lo assalga, mentre i piccoli debbono temere le insidie dei ghiri e di altri rosicanti rampicatori, ma solo allorché il nido si trova nel cavo degli alberi.

Indice


Diffusione

E' diffuso in quasi tutta l'Europa, nell'Asia centrale e nell'Africa settentrionale. Sverna nell'Asia meridionale e nell'Africa al sud del Sahara.

In Italia è comunissimo ovunque nei mesi estivi.

In Campania è presente nel Parco Nazionale del Vesuvio dove nidifica in quasi tutti i centri abitati posti ai margini del parco.  

Indice


Habitat

L'elemento che gli si addice è l'aria, e infatti sul terreno vi resta poco gradendo svolazzare sia sui centri abitati che nelle campagne.  

In montagna sale oltre il limite della vegetazione arborea e ancor più in alto nelle belle giornate estive.

Indice


Riproduzione

Costruisce il nido, con fuscelli, crini e piume incollate con la saliva glutinosa, nelle buche delle rocce, delle torri e degli alberi oppure sotto le tegole e le grondaie dei fabbricati. E' comunque raro che in Europa occidentale un rondone nidifichi nel cavo degli alberi mentre ciò succede spesso nell'Europa orientale ed in Siberia.

La covata consiste di 2 o 3 uova allungate e di colore bianco, che vengono incubate da entrambi i genitori per circa 20 giorni, e sempre entrambi gli adulti si occuperanno dell'allevamento dei piccoli. 

Indice


Alimentazione

Il rondone si ciba di piccolissimi insetti che cattura volando, quando il tempo è bello, anche a grande altezza.

Completano la sua alimentazione tafani, coleotteri, farfalle, zanzare, moscerini e libellule.

Indice


Legislazione

Il rondone, come tutte le altre specie, è protetto dalle normative vigenti, ma in particolare nell'Europa meridionale è insidiato dall'uomo che lo cattura per la sua carne.

Indice


Bibliografia

AA.VV. - Rassegna completa degli uccelli d'Europa, Rizzoli, Milano 1972;

AA.VV. - Il mondo degli animali, Rizzoli, Milano 1970;

Neil Edward - Musica, tecnica ed estetica nel canto degli uccelli, Zanibon, 1975.