Tacito: Storie LIBRO PRIMO 1. [69 d.C.]. La mia opera prenderà avvio dal secondo consolato di Servio Galba, con Tito Vinio suo collega. Molti storici, nel ricordare le vicende di Roma lungo gli ottocentoventi anni dopo la sua fondazione ne hanno parlato con eloquenza pari al loro spirito di libertà; ma dal tempo della battaglia di Azio, quando, nell'interesse della pace, convenne consegnare tutto il potere a un'unica persona, talenti come quelli sono scomparsi. Da allora mille sono stati i modi di calpestare la verità: prima il disinteresse per la realtà politica, come cosa estranea; poi la corsa all'adulazione e, per converso, l'odio verso i dominatori. Nei due casi, tra avversione e servilismo, l'indifferenza verso i posteri. Ma è facile rifiutare la cortigianeria di uno storico, mentre la calunnia prodotta dall'astio trova orecchie ben disposte: perché l'adulazione implica la pesante taccia di servilismo, nella maldicenza, invece, si profila un falso aspetto di libertà. Quanto a me, non ho conosciuto Galba, Otone e Vitellio: quindi né benefici né offese. La carriera politica, iniziata con Vespasiano e continuata con Tito, l'ho proseguita sotto Domiziano, non lo nego. Ma chi professa una fedeltà incorrotta al vero, deve parlare di tutti senza amore di parte né odio. Riservo per la vecchiaia, se la vita vorrà bastare, il principato del divo Nerva e l'impero di Traiano, tema più stimolante e più sicuro: fortuna singolare del presente, in cui siamo liberi di pensare come vogliamo e di dire quel che si pensa. 2. Metto mano a un lavoro denso di eventi, tremendo per gli scontri in armi, lacerato da rivolte, tragico perfino nella pace. Quattro prìncipi eliminati col ferro, tre guerre civili, parecchie esterne e per lo più fra loro connesse; successi in Oriente, situazione compromessa in Occidente: l'Illirico in piena confusione, le Gallie inclini al tradimento, la Britannia conquistata ma subito abbandonata, gli attacchi subìti da Sarmati e Svevi, il prestigio dei Daci cresciuto per i rovesci inflittici e da loro patiti, anche i Parti sull'orlo della guerra per l'impostura di un falso Nerone. E poi l'Italia afflitta da disastri mai accaduti o ricomparsi dopo lungo giro di generazioni: città della fertile costa campana inghiottite o sepolte, Roma devastata da incendi e quindi crolli di antichissimi templi e anche il Campidoglio bruciato da mani di cittadini; profanazione di riti, scandali ad alto livello; confinati politici in ogni mare, coperti di sangue gli scogli. Proprio a Roma la crudeltà più violenta: delitto l'essere nobili, ricchi e potenti per cariche ricoperte o semplicemente rifiutate; e alla virtù, come premio garantito, la morte. Più offensive dei delitti le ricompense ai delatori: alcuni arraffavano quale bottino cariche sacerdotali e consolati, altri governi di province e potere politico nella capitale, tutto scardinando per odio e paura. Corrotti gli schiavi contro i padroni, contro i patroni i liberti, e per chi non avesse nemici, c'era un amico a colpirlo. 3. Sterile di virtù quest'età, eppure non fino al segno da non portare alla luce anche scelte di nobile ardimento: madri al seguito di figli profughi, spose vicine ai mariti nel confino, congiunti capaci di coraggio, generi non disposti a piegarsi, schiavi arroccati nella loro fedeltà anche di fronte alla tortura, uomini di primo piano costretti a subire l'estremo supplizio, e questo affrontato con grande dignità, all'altezza delle più celebrate morti del passato. E oltre a questa eterogenea somma di umane vicende, i prodigi del cielo e della terra, l'avvertimento dei fulmini e i presagi del futuro, lieti e tristi, misteriosi ed evidenti; e mai al popolo romano con più atroci calamità e con segni più pertinenti venne confermato che gli dèi non attendevano alla nostra salvezza, bensì al nostro castigo. 4. Ma prima di affrontare l'argomento propostomi, non sarà male tornare d'un passo alla situazione di Roma, agli umori degli eserciti, all'atteggiamento delle province, alle realtà malate e sane esistenti nel mondo, per riuscire non solo a conoscere il seguito dei fatti, tanto spesso fortuiti, ma a capirne anche l'interno nesso e la genesi. Se la fine di Nerone s'era risolta, sul momento, in una esplosione di gioia, aveva provocato reazioni diverse, non solo a Roma fra i senatori, il popolo e i soldati della guarnigione, ma in tutte le legioni e nei loro comandanti: era adesso consapevolezza diffusa un principio del potere finora segreto, che si poteva diventare imperatori anche fuori di Roma. Felici i senatori per la libertà ritrovata di colpo, e tanto più esplicita la gioia perché rapportata a un principe nuovo e lontano; quasi analoga l'esultanza dei cavalieri più in vista; la parte sana del popolo, legata alle maggiori famiglie, i clienti e i liberti dei condannati politici e degli esuli tornavano a sperare; sconsolata invece e avida di ogni chiacchiera la plebaglia, quella di casa al circo o nei teatri, e con lei la feccia degli schiavi, insieme a quanti, dilapidati i propri averi, si cibavano delle sozzure di Nerone. 5. I reparti di stanza a Roma, tradizionalmente devoti al giuramento di fedeltà ai Cesari, e che a destituire Nerone s'eran lasciati indurre da intrighi e sollecitazioni esterne più che da ragioni proprie, come si videro negato il donativo promesso in nome di Galba e capirono che la pace non garantiva loro, quanto la guerra, occasione di decisive benemerenze e conseguenti premi e che nel favore del principe erano stati scavalcati dalle legioni che l'avevano portato, si mettono di nuovo in fermento, provocati anche dal delittuoso progetto del prefetto Ninfidio Sabino, che mirava al potere. Nel corso del suo tentativo Ninfidio cadde, ma se anche la rivolta venne decapitata, restava in molti soldati, nei più, la consapevolezza del gesto e non mancavano sfavorevoli commenti sulla vecchiaia e l'avarizia di Galba. La sua severità, altre volte lodata e vantata dagli stessi soldati nei loro discorsi, adesso opprimeva chi rifiutava l'antica disciplina, anche per l'abitudine, contratta nei quattordici anni di Nerone, ad amare i vizi del principe quanto in passato a rispettarne le virtù. Finì per contare anche una frase di Galba: «I soldati li arruolo, non li compero», dettata da un lodevole senso dello stato, ma pericolosa per lui: ormai la realtà politica ad altri criteri si ispirava. 6. A Galba vecchio e malandato toglievano credibilità e prestigio Tito Vinio e Cornelio Lacone, canaglia senza eguali il primo, incapace come nessuno il secondo: l'uno gli rovesciava addosso l'odiosità delle proprie infamie, l'altro il disprezzo per la sua personale inettitudine. Lento era stato il viaggio di Galba e macchiato di sangue per l'uccisione del console designato Cingonio Varrone e dell'ex console Petronio Turpiliano: il primo perché complice di Ninfidio, il secondo quale generale di Nerone erano morti senza che venissero né ascoltati né difesi, quindi come vittime innocenti. L'ingresso in Roma, tra il massacro di migliaia di soldati inermi, appariva presagio infausto, spaventoso agli stessi uccisori. Con l'arrivo di una legione dalla Spagna e il permanere di quella racimolata da Nerone tra gli equipaggi della flotta, Roma rigurgitava di soldati insoliti, con l'aggiunta di numerosi distaccamenti provenienti dalla Germania, dalla Britannia e dall'Illirico, che sempre Nerone aveva arruolato e inviato verso i valichi del Caucaso per la guerra in cantiere contro gli Albani, e poi richiamato per stroncare la sollevazione di Vindice: vasto potenziale di avventure militari non ancora orientato a favore di nessuno, ma disponibile per chi intendesse osare. 7. Per fatale coincidenza si seppe allora della morte di Clodio Macro e Fonteio Capitone. Macro era stato ucciso in Africa, dietro ordine di Galba, dal procuratore Trebonio Garuziano, perché implicato in uno scoperto tentativo di ribellione; Capitone per un analogo tentativo l'avevano eliminato in Germania, prima ancora di riceverne l'ordine, i legati Cornelio Aquino e Fabio Valente. Diversa l'interpretazione di altri: Capitone, per quanto vera la turpe macchia di avidità e lussuria, non avrebbe mai nutrito piani sovversivi, bensì sarebbe caduto vittima di una perfida accusa rivoltagli proprio da quei legati, alle cui sollecitazioni di scendere in campo aveva opposto un rifiuto; Galba, o per mancanza di decisione o per evitare di andare in fondo al problema, aveva approvato l'accaduto - comunque fosse andata - perché i fatti non erano modificabili. In ogni caso la reazione alle due esecuzioni fu dura e al principe, una volta resosi inviso, ogni gesto, buono o cattivo, provocava sempre avversioni. Di tutto si faceva mercato, lo strapotere dei liberti dilagava; le mani rapaci degli schiavi pronte ad arraffare ogni occasione, rese anche impazienti dalla vecchiaia del principe; vecchi guasti si riproponevano nella nuova corte, gravi come prima, ma non come prima scusati. La stessa età di Galba costituiva oggetto di scherno e ragione di insofferenza per chi, abituato alla giovinezza di Nerone, valutava, come fa il volgo, gli imperatori dalla loro prestanza fisica. 8. Questi erano gli umori circolanti a Roma, cosa naturale tra tanta massa di gente. Quanto alle province, stava al governo della Spagna Cluvio Rufo, eloquente e dotato di talento politico, ma povero di esperienza militare. Devote a Galba le Gallie, oltre che per il ricordo di Vindice, per la concessione recente della cittadinanza romana e per la decisione di sgravi fiscali nel futuro. Diverso tuttavia il trattamento riservato alle popolazioni vicine agli eserciti di stanza in Germania; alcune anzi, spogliate del loro territorio, misuravano con eguale risentimento i privilegi altrui e i torti subiti. Gli eserciti della Germania - già in sé motivo di serio pericolo per il peso militare - irrequieti e carichi di risentimento, oscillavano tra l'orgoglio per la recente vittoria e l'apprensione, quasi avessero appoggiato la parte avversa: tardo il loro distacco da Nerone, né a schierarsi a favore di Galba era stato pronto Virginio. Ombre gravavano sul rifiuto di costui ad accettare l'impero, ma che i soldati gliel'avessero offerto era certo. Della morte di Fonteio Capitone si sdegnavano anche quanti non avevano motivo di lagnanza. Mancava a queste truppe un capo, dopo il riuscito (con un finto gesto di amicizia) allontanamento di Virginio, il cui mancato ritorno, aggravato da un'imputazione, era interpretato dai soldati come una condanna nei loro confronti. 9. L'esercito della Germania superiore aveva solo disprezzo per il proprio legato Ordeonio Flacco, reso inabile da gotta e vecchiaia, indeciso, privo di autorità, incapace di far sentire il suo polso, anche se alle prese con un esercito tranquillo; tanto più accresceva l'esasperazione di quei soldati la debolezza di chi avrebbe dovuto imbrigliarla. Le legioni della Germania inferiore erano state a lungo senza un legato consolare, finché non si presentò, inviato da Galba, Aulo Vitellio, figlio di quel Vitellio che era stato censore e tre volte console; il che sembrava bastare come titolo. Nell'esercito della Britannia nessun fermento. Certo è che nel corso dei disordini delle guerre civili, nessun altro contingente ebbe un comportamento più corretto di quelle legioni, o perché lontane e isolate dall'oceano, o perché educate dall'esperienza delle numerose campagne a scaricare l'odio anzitutto sul nemico. Tranquillo anche l'Illirico, benché le legioni richiamate da Nerone, nella loro permanenza in Italia, avessero preso formali contatti con Virginio. Se non altro questi eserciti, tenuti divisi da grandi distanze - che è il sistema migliore per non intaccare la fedeltà dei soldati - evitavano il contagio dei vizi e il rischio di un concentramento di forze. 10. L'Oriente ancora non s'era mosso. Governava la Siria, al comando di quattro legioni, quel Licinio Muciano, che tanto aveva fatto parlare di sé per gli alti e i bassi della sua vita. Giovane, aveva, per ambizione, coltivato amicizie d'alto rango; poi, dilapidato il patrimonio, in una situazione insostenibile, circondato anche dal sospetto che Claudio covasse per lui del risentimento, e messo da parte in una remota località dell'Asia, ebbe a sfiorare l'esilio come più tardi il principato. Un misto di dissipazione e intraprendenza, di garbo e arroganza, di qualità distruttive e costruttive; intemperante nei piaceri durante le fasi di inattività, le sue doti si esaltavano sempre nell'azione; rispettabile il comportamento esterno, non rassicuranti le voci sul suo mondo privato; ricca di fascino l'influenza esercitata su sottoposti, intimi amici, colleghi; insomma tagliato più per far giungere altri al potere che per assicurarlo a se stesso. Responsabile delle operazioni della guerra di Giudea era, per scelta di Nerone, Flavio Vespasiano, al comando di tre legioni. Questi non nutriva né speranze segrete né animosità nei confronti di Galba, anzi gli aveva mandato, come a suo tempo diremo, il figlio Tito come segno di ossequio. Solo dopo la sua ascesa al potere abbiamo creduto al segreto volere del fato che, con prodigi e oracoli, destinava lui e i suoi figli all'impero. 11. Il controllo dell'Egitto e delle truppe relative spetta sin dai tempi del divo Augusto ai cavalieri romani con funzioni di viceré: parve questa la scelta migliore per tenere legata alla casa imperiale quella provincia raggiungibile con difficoltà, ricca di grano, soggetta a esplosioni di lotte interne per fanatismo religioso, all'oscuro di leggi e inesperta di magistrature romane. La governava allora Tiberio Alessandro, un indigeno. Con l'assassinio di Clodio Macro, l'Africa e le sue legioni, dopo l'esperienza di quel despota di secondo piano, sarebbero state contente di un capo qualsiasi. Le due Mauritanie, la Rezia, il Norico, la Tracia e le altre province sotto il controllo di procuratori esprimevano sostegno o avversione a Galba in ragione dell'esercito più vicino, subendo l'influenza del più forte. Per le province prive di guarnigione - con l'Italia in prima fila - esposte al volere del primo occupante, si profilava il destino di essere preda di guerra. Questa la situazione dell'impero romano, quando i consoli Servio Galba, al suo secondo consolato, e Tito Vinio inaugurarono l'anno che sarebbe stato l'ultimo della loro vita e rischiò di essere quello della conclusione definitiva dello stato. 12. Qualche giorno dopo il primo gennaio viene trasmesso dalla Gallia Belgica un rapporto del procuratore Pompeo Propinquo, secondo cui le legioni della Germania superiore, infranto il vincolo del giuramento, reclamavano un nuovo imperatore, la cui scelta demandavano, perché la loro rivolta apparisse in qualche modo accettabile, al senato e al popolo. Tale evento fece affrettare a Galba quel progetto di adozione che da tempo rimuginava tra sé e coi più stretti collaboratori. Comunque di nessun argomento si era tanto discusso a Roma negli ultimi mesi, anzitutto per la tolleranza accordata a queste chiacchiere e per il gusto morboso di abbandonarvisi, ma anche per l'età avanzata di Galba. Una pacata valutazione dei fatti e l'amore per lo stato guidavano ben pochi; la folle speranza di molti attribuiva, con voci interessate, perché amici o clienti, la designazione a questo o a quello, anche per sfogare l'odio contro Tito Vinio, ogni giorno più potente e per ciò sempre più malvisto. In realtà alla divorante ingordigia dei cortigiani non poneva certo argine la disponibilità di Galba, raggirabile, proprio perché privo di vigore e credulone, con minor rischio e maggiori vantaggi. 13. Il potere effettivo se lo dividevano il console Tito Vinio e il prefetto del pretorio Cornelio Lacone; ma non era da meno l'influenza di Icelo, liberto di Galba, il quale, da che aveva ottenuto l'anello, veniva normalmente chiamato, con nome da cavaliere, Marciano. Mancava fra loro un minimo di intesa e, preoccupati del proprio tornaconto anche in faccende di poca portata, si erano divisi in due fazioni per la scelta del successore. Vinio era per Marco Otone, mentre Lacone e Icelo, pur non puntando su un candidato proprio, convergevano nell'escludere l'altro. L'amicizia tra Otone e Tito Vinio non era ignota a Galba, senza contare la morbosa curiosità delle chiacchiere che, per avere Vinio una figlia vedova ed essere Otone scapolo, già li facevano genero e suocero. Credo che si fosse fatta strada in Galba la difesa degli interessi dello stato: perché sarebbe stato assolutamente inutile togliere il potere a Nerone per lasciarlo a un Otone, indolente fino all'adolescenza e turbolento in gioventù, caro a Nerone perché suo emulo in dissolutezze. Proprio per questa complicità nel vizio, Nerone aveva sistemato in casa di quello la propria favorita Poppea Sabina, in attesa di disfarsi della moglie Ottavia. Ma poi, sospettandolo amante della stessa Poppea, col pretesto di affidargli il governo della Lusitania, ve l'aveva relegato. Otone resse quella provincia con senso d'umanità, fu il primo a schierarsi dalla parte di Galba con tempestività e riuscì ad affermarsi, lungo tutto il corso della guerra, come il più brillante fra gli stretti collaboratori del principe, incrementando, al profilarsi della prospettiva dell'adozione, giorno dopo giorno, il suo zelo, sostenuto dall'appoggio della maggior parte dei soldati e dalle simpatie della corte di Nerone, che vedeva in lui il ritratto dell'altro. 14. Intanto Galba, alla notizia della rivolta in Germania, pur nella vaghezza dei rapporti su Vitellio, preoccupato di capire da che parte si sarebbe scatenata la violenza degli eserciti e non sentendosi neppure sicuro della guarnigione di Roma, si aggrappa a quello che giudicava l'unico rimedio: convoca i comizi imperiali. Fa venire oltre a Vinio e Lacone, il console designato Mario Celso e il prefetto della città Ducenio Gemino; dopo un preambolo con brevi considerazioni sulla sua età avanzata, ordina che si mandi a chiamare Pisone Liciniano; e ciò, o per decisione autonoma, o, come altri crede, dietro pressione di Lacone, che s'era fatto amico di Pisone in casa di Rubellio Plauto e che ora astutamente appoggiava, fingendo di non conoscere la persona e motivando il suo parere con la fama lusinghiera di cui quello godeva. Pisone, nato da Marco Crasso e da Scribonia, nobile per parte di entrambi, appariva nel volto e nel portamento un uomo all'antica: severo, a una giusta valutazione, ma tendenzialmente rigido, a una lettura peggiorativa. Del suo carattere, questo era l'aspetto più caro all'adottante Galba, proprio perché capace di impensierire gli scontenti e gli inquieti. 15. Si racconta dunque che Galba, presa nella sua la mano di Pisone, così abbia parlato: «Se in virtù della legge curiata, io, quale privato cittadino, ti adottassi dinanzi ai pontefici, secondo la consuetudine, sarebbe un altissimo pregio per me accogliere nella mia casa un discendente di Gneo Pompeo e di Marco Crasso e per te un onore l'aver aggiunto il prestigio dei Sulpici e dei Lutazi alla tua nobiltà. Ora io, chiamato al potere imperiale per volere congiunto degli dèi e degli uomini, sono spinto dalle doti della tua persona e dall'amore di patria a offrirti in pace quel principato, che pure con la guerra ho avuto e per cui i nostri antenati hanno impugnato le armi. Ciò sull'esempio del divo Augusto che ha innalzato al vertice del potere, a una carica quasi pari alla sua, prima il figlio di sua sorella, Marcello, poi il genero Agrippa, poi ancora i suoi nipoti e alla fine il figliastro Tiberio Nerone. Senonché Augusto ha cercato il successore in famiglia, io nello stato; e non perché a me manchino parenti o compagni di guerra; ma, come non sono arrivato al potere per ambizione, così valga come prova del disinteresse della mia scelta l'aver posposto a te non solo i miei parenti, ma anche i tuoi. Hai un fratello egualmente nobile, maggiore d'età e degno di questo ruolo, se tu non fossi ancor più degno. E la tua è un'età in cui si sono lasciate dietro le spalle le passioni giovanili; è la tua una vita per cui nulla del passato hai da farti perdonare. Fino ad ora solo le avversità hai provato; la fortuna sonda l'animo con pungoli ancor più acuti, perché il male si sopporta, il successo corrompe. Fedeltà, libertà, amicizia e i più alti valori dello spirito tu non lascerai che si alterino, ne sono certo, ma saranno altri, col loro servilismo, a intaccarli: dilagheranno adulazione, lusinghe e il peggior veleno di ogni sentimento sincero, l'interesse personale. Se è vero che oggi io e te parliamo a cuore aperto, per altri conterà la nostra posizione, non la nostra persona: dare al principe i consigli necessari è duro cimento, mentre non richiede impegno di sentimenti veri adulare un principe, chiunque sia. 16. «Se l'immensa mole di questo impero potesse reggersi e bilanciarsi senza una guida, saprei essere all'altezza di ridare inizio alla repubblica, ma la realtà, e non da oggi, è così compromessa che la mia vecchiaia altro non può dare al popolo romano se non un buon successore, e non altro la tua giovinezza se non un buon principe. Sotto Tiberio, Gaio, Claudio noi Romani siamo stati, per così dire, proprietà ereditaria di una sola famiglia: sostituisca, in qualche modo, la libertà l'applicazione che noi facciamo del principio della libera scelta, sicché, finita la casa Giulia e Claudia, toccherà all'adozione scegliere il più degno. Perché nascere da sangue di principe è solo un caso, e niente altro si chiede; l'adozione implica un giudizio imparziale e, al momento della scelta, il consenso dei cittadini costituisce un'indicazione. Abbiamo davanti agli occhi Nerone: lui, superbo di una lunga serie di Cesari, l'hanno spazzato dalle spalle del popolo non Vindice e la sua inerme provincia, non io con la mia sola legione, ma la sua ferocia e le sue turpitudini; e ancora mancava il precedente di un principe condannato. Noi invece, portati al potere dalla guerra e da una scelta di stima, non ci salveranno dall'invidia i meriti, per quanto grandi. Tuttavia non ti abbattere se, dopo una scossa che ha sconvolto il mondo, due legioni non sono ancora tranquille: neppure io ho raggiunto il potere in un quadro di pace e, con la notizia della tua adozione, smetterò di sembrare vecchio, unico rimprovero che attualmente mi muovono. Le canaglie rimpiangeranno sempre Nerone: mio e tuo compito è evitare che lo stesso accada alle persone oneste. Ma non è tempo di altre parole: la mia missione è compiuta, se tu sarai una scelta felice. Il sistema più rapido per distinguere il bene e il male? Pensare a ciò che sotto un altro principe avresti o voluto o rifiutato. Perché qui non esiste, come dove c'è un re, un casato di padroni e un popolo di schiavi; tu sei chiamato a comandare su uomini incapaci di essere schiavi fino in fondo e fino in fondo liberi». Così, o a un dipresso, parlò Galba a Pisone, come doveva a uno che stava per fare principe; gli parlavano gli altri come se già lo fosse. 17. Pisone, raccontano, di fronte a chi in quel momento su di lui appuntava lo sguardo né poi sotto il bersaglio degli occhi della gente, non lasciò trapelare nessun segno di turbamento o di esultanza. In risposta, spese parole piene di rispetto verso suo padre e il suo imperatore e parole intonate a modestia nei riguardi della propria persona; non si verificarono cambiamenti nella sua espressione e nel suo atteggiamento: sembrava più capace che desideroso di avere il potere. In seguito ci furono consultazioni per decidere il luogo in cui annunciare l'adozione: se dalla tribuna davanti al popolo o in senato o nella caserma dei pretoriani. Si decise per la caserma: si valutava il gesto come tributo d'onore per i soldati, il cui favore, se male acquistato con elargizioni e intrighi, non va disprezzato quando lo si ottenga con mezzi onorevoli. Una folla in attesa aveva intanto circondato il palazzo, impaziente di questo grande segreto: ingigantiva le voci il maldestro tentativo di soffocarle. 18. Cupa giornata di pioggia, il dieci gennaio fu turbato da tuoni, fulmini e inconsuete minacce celesti. Il fatto, che in tempi antichi sarebbe bastato a sciogliere i comizi, non distolse Galba dal recarsi alla caserma: forse sdegnava questi segni come prodotti del caso o forse perché al destino, quand'anche si riveli, non c'è scampo. Di fronte a quella folla di soldati, dichiara, con imperatoria brevità, che adotta Pisone, sull'esempio del divo Augusto e secondo l'usanza militare, per cui un uomo sceglie un compagno. Poi, perché il silenzio sulla rivolta in Germania non la facesse credere ancora più grande, si premura di affermare che la Quarta e la Ventiduesima legione, sobillate da pochi sediziosi, avevano trasceso verbalmente in grida di protesta, ma che presto avrebbero ripreso i loro compiti. Non aggiunse al suo discorso né belle parole, né ricompense in denaro. Eppure i tribuni, i centurioni e i pretoriani più vicini si congratulano con lui, mentre sulle file della truppa incombeva un tetro silenzio: sfumava per loro, in quel clima di guerra, il tradizionale e quindi indispensabile donativo, preteso anche in tempo di pace. Non c'è dubbio che un gesto per quanto piccolo di liberalità da parte di quel vecchio parsimonioso gli avrebbe potuto conciliare l'animo dei soldati: gli nocque il rigore di vecchio stampo e un eccesso di austerità, cui non ci sappiamo più adeguare. 19. Seguì, davanti al senato, un altro discorso di Galba, altrettanto secco e conciso; piena di affabilità, invece, l'orazione di Pisone. Non mancò anche il consenso dei senatori: molti lo appoggiavano davvero; enfatiche invece le adulazioni in chi non l'avrebbe voluto; e i neutrali, i più numerosi, s'affrettavano a ossequiarlo, preoccupati del privato tornaconto, indifferenti alle questioni di fondo. Nei quattro giorni seguenti, intercorsi tra l'adozione e la morte, Pisone nulla disse e nulla fece in pubblico. S'infittivano, col passare dei giorni, i dispacci sulla ribellione della Germania, e la gente era corriva a dar retta a tutte le notizie nuove, specie se incresciose: perciò il senato si era risolto a inviare una delegazione all'esercito germanico. Si discusse in una riunione segreta se includervi anche Pisone, per conferirle maggior prestigio: gli altri avrebbero rappresentato l'autorità del senato, lui la maestà del Cesare. Si sarebbe voluto inviare con lui anche il prefetto del pretorio Lacone: lui stesso vi si oppose. Anche la scelta dei membri (che il senato aveva rimesso a Galba) fu caratterizzata, con vergognosa mancanza di rigore, da nomine, dimissioni, sostituzioni, brigando tutti per restare o andare sulla base della paura o della speranza. 20. Ci si occupò subito dopo di questioni finanziarie. Eseguita una scrupolosa ricognizione del problema, la scelta più equa parve riattingere il denaro proprio da dove avevano origine le difficoltà economiche. Nerone aveva dilapidato due miliardi e duecento milioni di sesterzi in donazioni: Galba chiamò i beneficiari per la restituzione, lasciando nelle loro mani un decimo della somma. Ma questo decimo era sì e no quanto restava loro: avevano ingoiato in spese l'altrui come il proprio, mentre ai più rapaci e ai più infami non restavano né terre, né capitali, ma solo l'armamentario dei loro vizi. Alla riscossione vennero designati trenta cavalieri romani, incarico di tipo nuovo e pesante per l'intrico di protezioni e il numero di debitori: ovunque aste e compratori e la città in fermento per le azioni giudiziarie in corso. Tuttavia costituì una grande gioia vedere gli arricchiti da Nerone poveri come quelli da lui spogliati. In quei giorni furono esonerati dalla carica di tribuni Antonio Tauro e Antonio Nasone, fra quelli del pretorio, Emilio Pacense della guardia cittadina e Giulio Frontone da quella dei vigili. Ma, nei confronti degli altri, si rivelò non un rimedio, bensì il germe del panico: mormoravano che erano cacciati alla spicciolata con pretesti mascheranti la paura, perché su tutti gravava il sospetto. 21. Intanto Otone, cui la prospettiva dell'ordine recideva ogni speranza e che quindi puntava a muoversi nel torbido, era aizzato da mille stimoli: lo sfarzo della sua vita, onerosa anche per un principe, la mancanza di mezzi, dura da affrontare anche per un privato qualsiasi, il risentimento contro Galba, la gelosia per Pisone. E, per esaltare il proprio desiderio, aggiungeva immaginarie minacce di pericolo: aveva già dato ombra a Nerone, e con Galba non c'era da aspettarsi il confino abbinato a una carica in una seconda Lusitania. A chi ha in mano il potere, pensava, è sempre sospetto e malvisto l'uomo che, dopo di lui, poteva esservi destinato. Ciò l'aveva già danneggiato col vecchio principe, tanto più col giovane, duro di carattere e inasprito dal lungo esilio. Lui, Otone, stava rischiando la testa, perciò non restava che agire e osare, quando ancora il prestigio di Galba appariva traballante e non consolidato quello di Pisone. Le fasi di transizione sono fatte per i grandi obiettivi; basta con le perplessità, se l'inazione è più rischiosa di un gesto temerario. La morte, che la natura fa eguale per tutti, offre un elemento di distinzione presso i posteri: la dimenticanza o la gloria. E se una stessa fine attende l'innocente e il colpevole, a un uomo forte spetta morire perseguendo un obiettivo degno di lui. 22. L'animo di Otone, a differenza del corpo, era tutt'altro che fiacco. Inoltre i liberti e gli schiavi a lui più intimi, avvezzi a un clima di corruzione inconcepibile in una casa privata, gli buttavano sotto gli occhi vogliosi la corte di Nerone, i suoi sfarzi, gli adulterii, i matrimoni e le altre depravazioni della regalità: era tutto suo, se osava; destinato ad altri, se restava inattivo. In aggiunta, le pressioni degli astrologi, che garantivano, dall'osservazione delle stelle, nuovi sconvolgimenti e un anno di gloria per Otone: razza di gente infida ai potenti, fallace per gli ambiziosi, sempre proscritta da Roma, ma che qui sempre vedremo insediata. Gli appartamenti privati di Poppea avevano ospitato molti astrologi, laido arredo alle nozze col principe. Uno di questi, Tolemeo, compagno di Otone in Spagna, gli aveva garantito la sopravvivenza a Nerone e, forte della credibilità dei fatti, sulla base delle proprie congetture e delle ciance di quanti commisuravano la vecchiezza di Galba alla giovinezza di Otone, era riuscito a persuaderlo che sarebbe assurto all'impero. Predizioni che Otone accoglieva come frutto di capacità profetiche e avvertimento del destino: tanto è il bisogno naturale dell'uomo a credere, specie al mistero. Tolemeo gli stava addosso e ormai lo istigava a quel delitto, cui è tanto facile passare, quando, come Otone, lo si desidera. 23. Se poi l'idea del delitto fosse sorta d'un tratto, nessuno può dirlo. Da tempo comunque Otone, o nella speranza della successione oppure per preparare il suo crimine, aveva sollecitato le simpatie dell'esercito: in viaggio, durante le marce, nelle guarnigioni, chiamava i più vecchi soldati per nome, aggiungendovi un «commilitone», in ricordo di quando, insieme, scortavano Nerone; alcuni li riconosceva personalmente, di altri si informava, li aiutava con denaro o con la sua influenza, lasciando cadere non di rado, tra le parole, qualche lagnanza, qualche frase ambigua su Galba e quanto basta a eccitare la massa dei soldati. Dure erano le reazioni alle marce disagevoli, al cibo scarso, alla ferrea disciplina, in chi, abituato ai trasferimenti per nave sui laghi della Campania o nelle città dell'Acaia, sudava fatica sotto il peso delle armi, su per i valichi pirenaici o alpini o lungo strade interminabili. 24. Diede esca al fuoco degli animi già accesi dei soldati Mevio Pudente, uno degli intimi di Tigellino. Circuendo i più disponibili per inclinazione naturale o i più bisognosi di denaro, pronti perciò a buttarsi in qualsiasi avventura, Pudente era via via arrivato al punto da distribuire, a titolo di mancia, ogni qual volta Galba andava a cena da Otone, cento sesterzi a ciascuno dei componenti della coorte di scorta; Otone poi dava maggiore consistenza a questo pressoché ufficiale donativo con aggiunte di denaro, sottobanco, a questo o a quello; corruttore così sfrenato che, quando una sua guardia del corpo, Cocceio Proculo, si trovò in lite col vicino per una delimitazione di confini, acquistò di tasca propria l'intero campo del vicino e gliene fece dono. Tutto questo, grazie alla incapacità di intervenire del prefetto del pretorio, sotto il cui naso passavano insieme fatti notori e segrete manovre. 25. Affida a questo puntoal liberto Onomasto il compito di organizzare il delitto. Questi fece chiamare il sottufficiale addetto alla parola d'ordine per le guardie del corpo Barbio Proculo e l'aiutante Veturio e, dopo essersi accertato, parlando con loro di vari argomenti, della loro astuzia e audacia, li colma di regali e di promesse e consegna loro del denaro per tentare l'animo di numerosi altri. Così due soldati di truppa si addossarono il compito di trasferire il potere imperiale del popolo romano, e lo attuarono. Pochi soltanto sapevano del complotto; toccò a costoro convincere, con diversi sistemi, gli altri, indecisi: facendo credere ai graduati d'essere sospetti per i privilegi avuti da Ninfidio ed esasperando nella massa dei soldati semplici la collera e la delusione per il donativo tante volte differito. E non mancava chi si lasciava prendere dal ricordo di Nerone e dal rimpianto per la permissività di un tempo. Comune denominatore il timore di un trasferimento ad altri reparti. 26. L'infezione della paura s'attaccò anche ai legionari e agli uomini dei reparti ausiliari, già scossi da quando circolava la voce che la fedeltà degli eserciti di Germania era seriamente minacciata. Tanto bene i ribelli avevano organizzato il piano, sostenuto da un compatto riserbo degli altri non implicati, che il quattordici gennaio avrebbero voluto trarre con sé Otone, al suo ritorno da una cena, per proclamarlo; ma li trattennero i rischi della notte e il fatto che gli accantonamenti militari erano sparsi per tutta la città e le difficoltà di un'azione concordata tra uomini mezzo ubriachi. Non che si dessero pensiero dello stato, anzi si preparavano, smaltita la sbornia, a macchiarsi col sangue del principe; temevano invece che, nel buio, il primo che si fosse presentato ai soldati di Pannonia o di Germania, i quali per lo più ignoravano l'identità di Otone, venisse proclamato al suo posto. Parecchi indizi della rivolta vicina a esplodere vennero cancellati dai complici; alcuni, giunti alle orecchie di Galba, li stornò il prefetto Lacone, incapace di capire i suoi soldati, ostile a ogni piano, per quanto eccellente, quando non fosse lui a proporlo, e testardamente ostile alla competenza altrui. 27. Il quindici gennaio Galba stava sacrificando davanti al tempio di Apollo: l'aruspice Umbricio gli dichiara che le viscere davano segni sinistri, predicendo insidie incombenti e un nemico in casa. Lo sente Otone, che gli stava vicino, e vuole interpretarlo, rovesciandone il senso, di buon augurio per sé e propizio ai suoi disegni. Passano pochi momenti e il liberto Onomasto gli annuncia che l'architetto e i costruttori lo aspettavano: questa la frase convenuta per indicare che i soldati si stavano radunando e che la congiura era pronta a scattare. Al suo allontanarsi, qualcuno gliene chiese motivo e lui diede loro a intendere di essere in trattative per una vecchia casa di campagna, il cui stato di solidità andava prima verificato; poi, appoggiandosi al braccio del liberto, si avvia attraverso i palazzi di Tiberio, verso il Velabro e di là punta al miliare aureo nel foro, sotto il tempio di Saturno. Qui lo salutano imperatore ventitré guardie del corpo: Otone era preoccupato dell'esiguo numero dei presenti, ma essi lo fanno salire in fretta su una lettiga e, spade in pugno, lo portano via. Lungo il percorso si accoda un altro numero di soldati di analoga consistenza: alcuni perché complici, ma i più per la stranezza della scena, chi gridando e a spada levata, chi in silenzio e aspettando coraggio dall'evolversi della situazione. 28. Era di guardia alla caserma dei pretoriani il tribuno Giulio Marziale. Questi, o perché sconvolto dalla gravità di un attentato così improvviso, o temendo che le complicità interne fossero più radicate e che una resistenza equivalesse alla morte, suscitò in molti il sospetto d'una sua complicità. Anche gli altri ufficiali, tribuni e centurioni, preferirono accettare il presente piuttosto che affrontare un avvenire onorevole ma pericoloso. Risultato di questi comportamenti fu che pochi osarono quel colpo di stato, un certo numero lo volle, tutti lo subirono. 29. Galba, intanto, non sapeva nulla e, tutto preso dai sacrifici, si raccomandava agli dèi di un impero non più suo. A questo punto si sparge la voce che hanno trascinato alla caserma pretoriana un senatore non identificato, e, subito dopo, che questo senatore è Otone. Poi arrivano informazioni da tutta la città sulla base del racconto di chi li aveva incontrati: chi esagerava per paura la realtà e chi minimizzava, condizionato, anche in quell'ora, dall'adulazione. Si consultano e decidono di sondare la disposizione d'animo della coorte pretoria di guardia al Palazzo, ma non personalmente da parte di Galba, la cui autorità doveva restare intatta, per un intervento più energico. Pisone raccoglie i soldati e così parla dalla gradinata del Palazzo: «Soldati, oggi sono cinque giorni da che, ignaro del futuro e ancora se questo titolo fosse desiderabile o temibile, fui chiamato a essere Cesare: dipende ora da voi decidere per quale destino della nostra casa e dello stato. Non perch'io tema un più funesto destino per me che, provato nelle avversità, apprendo ora come non minori rischi s'affaccino nel momento del successo; ma soffro per il padre, il senato e l'impero stesso, se oggi ci tocca morire o, ciò che per i buoni è altrettanto triste, uccidere. Consolava, nei recenti torbidi politici, vedere la città non insanguinata e il trapasso dei poteri verificarsi senza discordia. La mia adozione sembrava scelta sufficiente a evitare, anche dopo Galba, la guerra. 30. «Nessun merito avanzo per la mia nobiltà o la mia vita incorrotta. Del resto è superfluo far riferimento alle mie virtù in un confronto con Otone, i cui vizi, sua unica gloria, hanno sconvolto l'impero anche quando altri non era che amico dell'imperatore. Si deve allora al portamento, al suo incedere, al suo effeminato modo di vestire noto a tutti, se merita l'impero? S'ingannano quanti subiscono il fascino della sua dissipazione mascherata di generosità: costui non saprà donare, ma solo distruggere. Ora sogna dissolutezze, baldorie e la compagnia di femmine: questo ritiene privilegio di un potere, di cui vuole per sé le bizzarrie e i piaceri e per tutti la vergogna e il disonore; perché nessuno ha mai esercitato virtuosamente un potere acquistato con l'infamia. Galba è stato fatto Cesare dal consenso universale; Galba, col vostro consenso, ha fatto me Cesare. Se stato, senato e popolo sono parole prive di senso, è interesse vostro, commilitoni, impedire che siano i più scellerati a creare un imperatore. Qualche volta in passato si è sentito di legioni in rivolta contro i loro comandanti: la vostra fedeltà e la vostra reputazione sono rimaste fino a oggi senza macchia. Anche nel caso di Nerone, fu lui ad abbandonare voi, non voi Nerone. E ora saranno una trentina scarsa di transfughi e disertori, a cui nessuno consentirebbe di scegliersi un centurione o un tribuno, ad assegnare l'impero? Accetterete questo precedente e, senza muovere un dito, vi renderete complici di questo delitto? Un tale arbitrio dilagherà nelle province e su noi ricadranno le conseguenze di questo crimine, su voi quelle della guerra. Per uccidere il vostro principe, nulla vi si promette di più che per serbarvi senza colpa, anzi, per la vostra fedeltà avrete quel donativo che altri vi promette per il tradimento». 31. Quel che restava della coorte (alcune guardie del corpo già prima si erano dileguate) ascolta l'arringa di Pisone senza disapprovarlo e, tipico delle situazioni confuse, leva in alto le insegne per impulso istintivo e senza piano prestabilito piuttosto che per mascherare il tradimento, come poi si interpretò. Subito dopo viene inviato Celsio Mario ai distaccamenti illirici accantonati nel portico di Vipsanio Agrippa; gli ex centurioni primipili Amullio Sereno e Domizio Sabino ricevono l'ordine di richiamare dall'atrio della Libertà i reparti dell'armata germanica. Non davano invece affidamento gli uomini della legione di marina, ostili per il massacro dei loro commilitoni voluto da Galba all'atto del suo ingresso in Roma. Intanto si portano alla caserma dei pretoriani i tribuni Cetrio Severo, Subrio Destro, Pompeo Longino, nella speranza di piegare a migliori consigli la rivolta, appena agli inizi e non ancora consolidata. Di questi tribuni, Subrio e Cetrio sono fatti oggetto di minacce da parte dei soldati; Longino invece subisce maltrattamenti e viene disarmato, perché, non per il grado ricoperto, ma per la sua appartenenza alla cerchia degli amici di Galba, era a lui fedele e quindi più sospetto ai rivoltosi. La legione di marina non esita a unirsi ai pretoriani. Celso si vede puntare contro le armi dai distaccamenti illirici e deve fuggire. Si protrasse invece l'incertezza dei reparti di Germania, indeboliti nel fisico ma tranquilli nell'animo, perché, inviati da Nerone ad Alessandria e tornati malconci per i dissesti della traversata, avevano ricevuto da Galba cure particolari. 32. Già tutta la plebaglia, mescolata agli schiavi, riempiva il Palazzo, chiedendo, in un chiasso disordinato, la testa di Otone e la morte dei congiurati, come se, al circo o a teatro, reclamassero un divertimento, ma senza una scelta vera, senza sincerità: lo stesso giorno avrebbero preteso il contrario con altrettanto accanimento. Era ormai una tradizione adulare qualsiasi principe con sfrenate acclamazioni e inconsistenti entusiasmi. Frattanto Galba non riusciva a risolversi tra due pareri diversi. Tito Vinio proponeva di barricarsi nel Palazzo, mobilitare gli schiavi, bloccare le entrate, non affrontare i ribelli scatenati. I colpevoli dovevano avere il tempo di ravvedersi, gli onesti di concertare un'azione comune: il crimine, diceva, punta sull'impeto, le decisioni sagge si affermano lentamente; infine, avrebbero sempre avuto la possibilità di contrattaccare, se così avessero scelto, mentre tornare indietro, in caso di pentimento, sarebbe dipeso da altri. 33. Gli altri erano per intervenire subito e impedire l'estendersi di una rivolta di pochi, ancora debole: ciò, argomentavano, avrebbe disorientato anche Otone; altrimenti questi, che pure si era dileguato furtivamente e s'era presentato a uomini che non lo conoscevano, grazie all'esitazione e alla viltà di avversari capaci solo di perdere tempo, avrebbe avuto l'occasione di imparare a far la parte di principe. Non bisognava aspettare che Otone, assicuratosi l'appoggio dei pretoriani, invadesse il foro e, sotto gli occhi di Galba, salisse sul Campidoglio, mentre un nobile imperatore coi suoi intrepidi amici si barricava dentro la soglia di casa, deciso, s'intende, a sostenere l'assedio. Aiuto decisivo poi quello degli schiavi, quando l'appoggio di tutta questa gente e, ciò che più conta, l'indignazione iniziale comincerà a raffreddarsi! In conclusione, una soluzione vile è soluzione insicura; e se è inevitabile soccombere, non resta che affrontare il pericolo: ciò avrebbe prodotto maggiore risentimento contro Otone e avrebbe costituito un gesto onorevole per loro. Poiché Vinio si opponeva a questa proposta, Lacone lo affrontò minaccioso, sobillato, nel suo accanito odio personale da Icelo, a imboccare la via della rovina dello stato. |[continua]| |[LIBRO PRIMO, 2]| 34. Cessò di esitare Galba, allineandosi con chi gli suggeriva la condotta di più vistoso effetto. Pisone doveva però precederlo alla caserma pretoriana: si puntava sul fatto ch'era giovane e sul suo nome famoso, sul fatto che da poco godeva il favore di Galba e sulla sua avversione per Tito Vinio. Questa forse era reale, forse per tale la spacciavano gli avversari di Vinio: e all'esistenza di questo odio è più facile credere. Era appena uscito Pisone, quando si sparse la voce, vaga e incontrollata dapprima, che Otone era stato ucciso nella caserma; poi, tipico delle grandi imposture, compare chi afferma di aver assistito e visto: notizia facilmente accolta da chi ne gioiva e dagli indifferenti. Molti hanno pensato a una voce inventata e accreditata dai sostenitori di Otone che, mescolati alla folla, facevano circolare false notizie favorevoli a Galba per farlo uscire allo scoperto. 35. Ci furono allora applausi e manifestazioni di entusiasmo da parte del popolo e della cieca plebaglia; e non solo: forzate le porte, moltissimi cavalieri e senatori, divenuti, al cessare della paura, temerari, si precipitano al Palazzo e si presentano a Galba. Eccoli lagnarsi ch'era stata loro sottratta la vendetta, ed ecco, come l'esperienza insegna, i più vili e codardi nel momento del pericolo farsi tracotanti a parole e, con la lingua, assolutamente decisi. Nessuno sapeva, tutti proclamavano. Alla fine, senza dati di fatto e vinto dalla generale illusione, Galba indossa la corazza e, incapace di resistere alla pressione della folla, per il peso e il segno degli anni, viene levato su una portantina. All'interno del Palazzo gli corse incontro la guardia del corpo Giulio Attico che, mostrando la spada insanguinata, esclamò d'aver ucciso Otone. «Chi ti ha dato l'ordine, soldato» fu la risposta di Galba, energico coi cedimenti della disciplina militare, intrepido davanti alle minacce, incrollabile di fronte alle lusinghe. 36. Nella caserma intanto non c'era più alcuna esitazione, e tanto era l'entusiasmo che, non paghi di far ressa attorno a lui e portarlo sulle spalle, issarono Otone in mezzo alle insegne e ai loro vessilli, sulla tribuna, dove stava, fino a poco tempo prima, la statua dorata di Galba. Tribuni e centurioni non avevano modo di avvicinarlo; guardarsi dagli ufficiali era l'ordine dei soldati. Ovunque un risuonare di grida, di strepiti, di incitamenti reciproci; non, come succede col popolo e la plebaglia, un disordinato vociare per vuota adulazione, ma, se vedevano un compagno unirsi al loro gruppo, sempre gli prendevano le mani, lo abbracciavano, gli facevano posto vicino alla tribuna, gli suggerivano la formula del giuramento, raccomandavano ora l'imperatore ai soldati, ora i soldati all'imperatore. E Otone, a braccia tese, non mancava di prosternarsi davanti alla folla, di gettare baci, pronto a qualsiasi atto servile, per essere lui il padrone. Dopo che l'intera legione di marina accettò di prestargli giuramento, Otone, sicuro delle proprie forze e convinto ch'era il momento d'infiammare tutti assieme quanti fino ad allora aveva singolarmente sobillato, dall'alto della difesa esterna della caserma cominciò a parlare in questo modo: 37. «In che veste io mi presenti a voi, commilitoni, non saprei dire, perché non posso chiamarmi privato cittadino, avendomi voi nominato principe, né posso dirmi principe, se altri ha il potere. Incerto è anche che nome dare a voi, finché non sarà chiaro se voi tenete nel vostro campo un imperatore del popolo romano o un nemico. Non sentite che si reclama insieme il mio castigo e la vostra morte? È dunque evidente che non possiamo né perire né salvarci, se non insieme. E nella sua abituale bontà, ha già forse promesso il vostro eccidio quel Galba che, quando nessuno lo esigeva, ha fatto trucidare tante migliaia di soldati innocenti. Mi attraversa sempre un brivido di orrore quando mi torna alla mente quel suo lugubre ingresso, la sola vittoria che lui vanti, quando, sotto gli occhi di Roma, ordinò la decimazione di uomini che s'erano appena messi nelle sue mani e che aveva, a seguito delle loro preghiere, accolto sotto la sua protezione. Entrato in città sotto tali auspici, di quale gloria ha abbellito il suo principato, se non dell'assassinio di Obultronio Sabino e di Cornelio Marcello in Spagna, di Betuo Cilone in Gallia, di Fonteio Capitone in Germania, di Clodio Macro in Africa, di Cingonio durante la sua marcia verso Roma, di Turpiliano, qui giunto, di Ninfidio nel vostro accampamento? Dov'è una provincia, dov'è un campo militare che non abbia macchiato di sangue, o, come si compiace di dire, emendato e corretto? Gli altri li chiamano delitti, lui rimedi. Alterando i termini, scambia la ferocia per severità e l'avarizia per parsimonia e definisce disciplina i supplizi e le umiliazioni che vi infligge. Sette mesi sono passati dalla fine di Nerone, e Icelo ha già rapinato più di quanto non abbiano preteso di avere i Policleti, i Vatinii e gli Egiali. Meno si sarebbe spinto sulla via dell'avidità e dell'arbitrio Tito Vinio, se avesse avuto personalmente il potere, lui che or ora ci ha schiacciati sotto il suo piede come proprietà personale e disprezzati come roba altrui. Il suo solo palazzo basterebbe a quel donativo che mai non vi danno e ogni giorno vi rinfacciano». 38. «E perché non ci fosse speranza neppure nel successore di Galba, richiama dall'esilio l'uomo che più giudica a sé simile per durezza e avarizia. Avete visto, commilitoni, né si poteva non vedere, la tempesta con cui anche gli dèi avversano quell'infausta adozione. Eguale è il sentimento del senato, eguale quello del popolo romano: aspettano solo il vostro valore, perché in voi è riposta tutta la forza necessaria a nobili fini e senza di voi, per quanto degni, non si reggono. Non alla guerra né al pericolo vi chiamo: le armi di tutti i soldati sono con noi. E l'unica coorte, in toga, ora con Galba, non lo difende, ma ce lo custodisce. Quando vi avrà visti, quando riceverà il mio segnale, non resterà che una sola gara, quella a chi più fra voi si renda a me benemerito. Nessuna esitazione è consentita in un'impresa che si può lodare solo dopo il suo successo». Fa quindi aprire l'armeria: i soldati si buttano alle armi, senza riguardo al regolamento che prescrive armi specifiche e diverse a pretoriani e legionari; afferrano alla rinfusa elmi e scudi di truppe ausiliarie; senza la presenza e l'incoraggiamento di un tribuno o di un centurione, ciascuno si fa guida e pungolo a se stesso; ed era principale stimolo ai peggiori lo sgomento dei buoni. 39. Intanto Pisone, sconcertato dal fremere della rivolta crescente e dalle grida echeggianti fin dentro Roma, era tornato a raggiungere Galba, uscito nel frattempo e diretto al foro; intanto Mario Celso aveva portato notizie non liete. Chi proponeva di tornare nel Palazzo, chi di raggiungere il Campidoglio, molti ancora di occupare i rostri; i più si limitavano a contraddire il parere degli altri e, come succede in situazioni di emergenza, la scelta migliore sembrava quella divenuta intanto impraticabile. C'è chi sostiene che Lacone, all'insaputa di Galba, abbia accarezzato l'idea di uccidere Tito Vinio, o per calmare i soldati, sacrificando costui, o perché lo ritenesse complice di Otone, o infine per appagare il suo odio. Ma lo lasciarono in dubbio il momento e il luogo: una volta cominciato il massacro, è difficile fermarlo. E poi lo distrassero da questa idea le notizie allarmanti e il dileguarsi degli amici intimi; e intanto si sgonfiava la fervida adesione di quelli che, sul principio, si erano sbracciati a esibire fedeltà e coraggio. 40. Di qua, di là era risospinto Galba, secondo l'ondeggiare di una folla incerta, fra basiliche e templi gremiti di gente accorsa da ogni parte. Uno spettacolo lugubre. Nessun grido del popolo o della plebe; la costernazione sui volti, le orecchie tese a ogni rumore; non confusione, non calma: era il silenzio delle grandi paure e delle grandi collere. Tuttavia riferiscono a Otone che la plebe si stava armando: ordina ai suoi di precipitarsi a prevenire il pericolo. Sicché dei soldati romani, come se corressero a cacciare Vologese o Pacoro dall'avito trono degli Arsacidi e non a trucidare il loro imperatore inerme e vecchio, dispersa la plebe, calpestato il senato, brandendo le armi con furia selvaggia, caricano coi cavalli e irrompono nel foro. Né la vista del Campidoglio, né la sacralità dei templi sovrastanti, né il pensiero dei principi passati e futuri, poté distogliere questi uomini da un delitto, il cui vendicatore è sempre chi all'impero succede. 41. Vistasi addosso quella schiera di armati, l'alfiere della coorte che scortava Galba (dicono che fosse Atilio Vergilione), strappò dall'insegna l'immagine di Galba e la gettò a terra. A quel segnale, tutti i soldati si dichiararono per Otone; il popolo fuggì abbandonando il foro, gli incerti si videro le armi puntate addosso. Presso il lago Curzio, per il panico dei portatori, Galba venne sbalzato dalla lettiga e travolto. Le sue ultime parole variano in ragione dell'odio o dell'ammirazione di chi le ha riferite. Per alcuni avrebbe domandato con voce supplichevole che male aveva fatto, implorando pochi giorni per pagare il donativo; ma i più vogliono che abbia offerto lui stesso la gola ai suoi assassini, dicendo: «Su, colpite, se lo esige il bene dello stato». Parole cadute tra l'indifferenza dei suoi uccisori. L'identità dell'assassino è incerta: alcuni indicano Terenzio, un riservista, altri Lecanio; per la tradizione più corrente, sarebbe invece stato Camurio, un soldato della Quindicesima legione, a puntargli la spada alla gola e a trapassarlo. Gli altri gli dilaniarono orrendamente gambe e braccia (il petto era coperto dalla corazza); molte ferite gli vennero inferte per disumana ferocia, quand'era ormai un corpo smembrato. 42. Si scagliarono poi su Tito Vinio. Anche per lui si discute se, al sentirsi la morte addosso, gli siano rimaste le parole in gola, o se abbia gridato che non era possibile che Otone avesse dato ordine di ucciderlo. Fu una menzogna dettata dalla paura o l'ammissione della sua complicità nella congiura? La sua vita e la fama che aveva indurrebbero a credere che fu complice d'un delitto, di cui era la causa. Cadde davanti al tempio del divo Giulio, abbattuto da un primo colpo al polpaccio e poi passato da parte a parte per mano del legionario Giulio Caro. 43. La nostra epoca vide distinguersi quel giorno un uomo, Sempronio Druso. Centurione della coorte pretoria e assegnato a scorta di Pisone da Galba, affrontò, stringendo il pugnale, i soldati in armi. Rinfacciando loro il crimine commesso, attira su di sé gli assassini, col gesto e le parole e, nonostante le ferite, dà a Pisone il tempo di fuggire. Quest'ultimo riparò nel tempio di Vesta e, accolto dallo schiavo pubblico, che lo nascose nel proprio alloggio, poté, non grazie alla santità di quel luogo di culto, ma per merito del nascondiglio, differire la morte imminente; ma poi per ordine di Otone, che smaniava di sapere morto lui particolarmente, si presentarono Sulpicio Floro, un soldato delle coorti britanniche, cui da poco Galba aveva concesso la cittadinanza, e la guardia del corpo Stazio Murco. Trascinato fuori da costoro, Pisone fu ucciso sulla soglia del tempio. 44. La morte di nessuno - dicono - Otone accolse con esultanza più grande, la testa di nessuno si abbandonò a guardare con sguardo più insaziabile: forse, allora finalmente liberato da ogni tensione, cominciava ad aprire il suo animo alla gioia; forse, il ricordo della maestà imperiale di Galba e dell'amicizia per Tito Vinio gli turbava l'animo, per quanto impietoso, con inquietanti visioni, mentre invece si credeva in diritto, davanti agli dèi e agli uomini, di gioire della morte del suo nemico e rivale. Le teste mozze, infisse su picche, venivano portate in giro, fra le insegne delle coorti, a fianco dell'aquila della legione; a gara mostravano le mani lorde di sangue quanti avevano ucciso; chi era stato solo presente al massacro si gloriava, mentendo o no, di quel crimine, come d'un gesto bello e memorabile. Più tardi Vitellio ebbe a trovare più di centoventi richieste avanzate da gente che reclamava ricompense per una qualche partecipazione di rilievo ai fatti di quel giorno: tutti costoro fece cercare e uccidere, non per onorare Galba, ma perché, secondo una politica ormai tradizionale dei principi, ciò vale come difesa nel presente e vendetta per il futuro. 45. C'era da pensare che il senato fosse diventato un altro, un altro il popolo. Si precipitavano in massa al campo pretorio, sorpassando i vicini, in gara con chi correva avanti, vociando attacchi contro Galba e soddisfazione per la scelta dei soldati, e baciavano le mani di Otone. Più queste dimostrazioni erano false, più si sbracciavano a darle. Otone non respingeva nessuno e intanto cercava di frenare con parole e con l'espressione del volto le voglie impazienti e minacciose dei soldati. Questi esigevano la morte di Mario Celso, console designato e amico fedele di Galba fino all'ultimo, per odio alla sua efficienza e integrità, qualità criminose ai loro occhi. L'obiettivo era chiaro: non cercavano che un pretesto per cominciare il massacro, il saccheggio, l'eliminazione di tutti i cittadini onesti. Otone non aveva ancora il prestigio per impedire tale nefandezza, ma solo per ordinarla. Così, fingendosi invaso dall'ira, ne ordinò l'arresto e, col pretesto di riservare Celso a una pena più grave, lo sottrasse alla morte che ormai gli era addosso. 46. Da quel momento tutto fu in balia dei soldati. Si scelsero loro il prefetto del pretorio, e fu Plozio Firmo, in passato semplice legionario e a quel tempo capo dei vigili, uomo che, ancor prima della morte di Galba, s'era allineato sulle posizioni di Otone. Firmo venne affiancato da Licinio Proculo, così intimamente legato a Otone da far sospettare che ne avesse appoggiato i piani. Prefetto della città nominarono Flavio Sabino, confermando la scelta di Nerone, sotto il quale aveva ricoperto la stessa carica; e non erano in pochi a vedere dietro la sua persona il fratello Vespasiano. Chiesero con forza l'abolizione della consuetudine invalsa di riscattare con denaro l'esonero dal servizio: in effetti i soldati semplici pagavano con questo sistema una specie di tributo annuo. Fatto sta che in ogni manipolo un soldato su quattro se ne andava grazie alle licenze concesse o gironzolava senza far niente per il campo: c'era solo da pagare al centurione il prezzo fissato. Né l'ufficiale si faceva scrupoli a porre un limite alla somma richiesta, né i soldati a scegliere il modo di procurarsela: rapine, furti, prestazioni da schiavo, ecco i mezzi per liberarsi dal peso degli obblighi del servizio. Non solo: i soldati più forniti di denaro venivano sottoposti all'angheria di un lavoro sfibrante, finché non si pagavano l'esenzione. Poi, esaurito il denaro e per di più infiacchiti dall'inattività, tornavano al reparto, non più ricchi ma poveri, non più valorosi ma indolenti, finché, uno dopo l'altro, guastati dal medesimo impasto di povertà e indisciplina, si abbandonavano alla ribellione, alle tensioni interne, per finire nella guerra civile. Ma Otone, per non alienarsi l'animo dei centurioni facendo queste concessioni alla truppa, promise di pagare di tasca propria l'ammontare annuo delle esenzioni, misura senza dubbio utile, confermata in seguito dai prìncipi responsabili come regola permanente. Quanto al prefetto Lacone, si finse di relegarlo in un'isola, dove fu poi assassinato da un soldato della riserva, là inviato in precedenza da Otone a questo scopo; Marciano Icelo, trattandosi di un liberto, fu giustiziato in pubblico. 47. L'ultima aberrazione di quella giornata trascorsa all'insegna del delitto fu l'esultanza. Il pretore urbano convoca il senato; tutti gli altri magistrati gareggiano in adulazioni; accorrono i senatori: viene conferita a Otone la potestà tribunizia, il nome di Augusto e tutti gli onori imperiali, in mezzo allo sforzo generale di far dimenticare i sarcasmi e gli insulti che da più parti, fino a poco prima, gli avevano rovesciato addosso; e non c'era nessuno che si rendesse conto di come invece si erano impressi nel suo animo. La brevità del suo impero non ha consentito di chiarire se queste offese le abbia lasciate cadere o se avesse solo rimandato la vendetta. Otone passò in mezzo al foro ancora coperto di sangue tra i cadaveri là distesi e, portato in Campidoglio e di lì al Palazzo, consentì finalmente che i corpi fossero sepolti o cremati. Quello di Pisone fu composto dalla moglie Verania e dal fratello Scriboniano, quello di Tito Vinio dalla figlia Crispina, ma dovettero prima cercare di riscattare le teste che gli assassini si erano tenute per farne mercato. 48. Pisone compiva i trentun anni, accompagnato da una fama migliore del suo destino. Dei suoi fratelli, Magno era stato fatto uccidere da Claudio, Crasso da Nerone; quanto a lui, reduce da un lungo esilio e Cesare per quattro giorni, era stato preferito da una precipitosa adozione al fratello maggiore, col solo risultato di essere ucciso prima di lui. Tito Vinio, nei suoi cinquantasette anni di vita, ebbe comportamenti contraddittori. Il padre discendeva da famiglia che vantava dei pretori, il nonno materno era stato fra i proscritti. La sua prima esperienza militare s'era risolta nel disonore: comandava allora la legione Calvisio Sabino, la cui moglie, per morboso desiderio di vedere l'interno di un campo militare, vi penetrò una notte travestita da soldato, puntando prima sulle sue doti di seduzione per superare i corpi di guardia e gli altri controlli, fino a prostituirsi proprio nel quartier generale. Responsabile di questa grave colpa veniva indicato proprio Tito Vinio. Buttato in catene per ordine di Caligola, venne poi rilasciato col mutare dei tempi e riuscì a percorrere senza ostacoli la carriera politica. Dopo la pretura ebbe il comando di una legione, facendosi apprezzare, ma ancora una volta subì l'affronto di un trattamento riservato agli schiavi: si addossò il sospetto di aver rubato una tazza d'oro alla tavola di Claudio, e Claudio il giorno dopo diede l'ordine che Vinio, unico fra i commensali, fosse servito in stoviglie di terracotta. Comunque sia, divenuto proconsole, governò la Gallia Narbonense con rigorosa integrità. Lo trasse poi al baratro l'amicizia di Galba: audace, scaltro, deciso e, secondo il capriccio, ma con la stessa energia, portato al male o attivo e intraprendente. Il testamento di Tito Vinio, causa le sue numerose ricchezze, venne annullato; la povertà consentì invece il rispetto delle ultime volontà di Pisone. 49. Sul cadavere di Galba, abbandonato per ore, s'eran sfogati, approfittando del buio, in scempi d'ogni sorta. A ciò lo sottrasse il maggiordomo Argio, uno dei suoi primi servi, dandogli umile sepoltura nel giardino della sua casa. La testa, straziata e infilata da cuochi e facchini su una picca, venne ritrovata il giorno seguente davanti alla tomba di Patrobio (un liberto di Nerone punito da Galba) e quindi riunita al corpo già cremato. Questa la fine di Servio Galba che, in settantatré anni aveva attraversato, senza disavventure, cinque principati, più fortunato sotto l'impero di altri che nel proprio. Antica nobiltà e considerevole patrimonio vantava la sua famiglia; personalità mediocre la sua, più esente da vizi che ornata di virtù. Certo non insensibile alla gloria, ma contenuto nell'esibirla; indifferente al denaro altrui, parsimonioso col proprio, avaro con quello di tutti. Con gli amici e coi liberti condiscendente, pur senza debolezze, se erano persone oneste, ma, s'eran malvagi, cieco fino alla colpa. Lo scusavano peraltro la nobiltà di nascita e la debolezza di quei tempi, sicché la sua indolenza passava per saggezza. Quando gli anni gli arrisero, si affermò in Germania e conobbe la gloria militare. Governò da proconsole l'Africa con senso di equilibrio e, ormai vecchio, allo stesso spirito di giustizia s'appellò nel reggere la Spagna citeriore: apparve più che comune cittadino, finché tale rimase, e, per comune ammissione, degno dell'impero, se non avesse imperato. 50. Sulla città, già trepida per le atrocità del recente massacro e in allarme al pensiero della inveterata immoralità di Otone, s'abbatté il nuovo terrore delle notizie relative a Vitellio, notizie soffocate prima dell'assassinio di Galba, tanto ch'era solo trapelato trattarsi d'una defezione delle truppe della Germania superiore. Il fatto che le due figure più abbiette per mancanza di senso morale e di energia, oltre che per dissolutezza, fossero state per fatalità scelte, se così si può dire, a rovinare l'impero, gettava in evidente costernazione non solo senatori e cavalieri, partecipi e interessati alla vita dello stato, ma la gente comune. Non si parlava più dei recenti esempi di pace efferata, ma s'affacciavano alla memoria i ripetuti ricordi delle guerre civili, di una Roma tante volte conquistata dai suoi eserciti, di un'Italia devastata, delle province rapinate, di Farsalo, Filippi, Perugia e Modena, nomi risaputi di disastri pubblici. S'era visto il mondo prossimo allo sfascio anche quando erano uomini di valore a contendersi il principato; ma almeno la vittoria di Gaio Giulio non aveva compromesso l'impero, né la vittoria di Cesare Augusto; la repubblica avrebbe resistito sotto Pompeo e Bruto; ma ora avrebbero dovuto affollare i templi per un Otone o per un Vitellio? Empie sarebbero state le preghiere per l'uno e per l'altro, sacrileghi i voti per quei due, della cui contesa si poteva avere quest'unica certezza, che avrebbe vinto il peggiore. C'erano alcuni che presagivano Vespasiano e il suo esercito d'Oriente, ma se pur era meglio degli altri due, arretravano all'idea terribile di un'altra guerra e d'altri massacri. D'altra parte la fama di Vespasiano non convinceva fino in fondo; fu però l'unico principe, all'opposto dei suoi predecessori, a cambiare in meglio. 51. Esporrò ora l'origine e le cause della sollevazione di Vitellio. Tolto di mezzo Giulio Vindice con tutte le sue truppe, l'esercito di Germania, ebbro di bottino e di gloria, perché, senza fatica e senza rischi, s'era trovato fra le mani la vittoria in una guerra molto remunerativa, preferiva spedizioni e battaglie, bottino piuttosto che soldo militare. A lungo avevano sopportato un servizio privo di vantaggi, aggravato dalla natura del paese, dal clima e dalla severità della disciplina; disciplina che, inflessibile in tempo di pace, si allenta nelle discordie civili, poiché nei due campi già son pronti i corruttori e il tradimento resta impunito. Uomini, armi, cavalli eran più che sufficienti al bisogno e anche alla parata. Ma, prima della guerra, i soldati non conoscevano che la propria centuria o il proprio squadrone e i confini delle province tenevano separati gli eserciti. In seguito però le legioni, unitesi contro Vindice e misurate le proprie forze e quelle delle Gallie, cercavano nuovi scontri e nuove discordie e chiamavano i Galli non alleati, come un tempo, ma nemici e vinti. Senza contare poi che la regione delle Gallie posta vicino al Reno, schieratasi con gli eserciti in Germania, li aizzava accanitamente contro i Galbiani; tale era il titolo affibbiato, per disprezzo verso Vindice, alle sue truppe. Così i legionari, carichi di animosità verso Sequani, Edui e via via altre popolazioni, a seconda della loro ricchezza, avevano accarezzato l'idea di conquistare le città, di devastare le campagne, di saccheggiare le case, non solo per avidità e prepotenza, vizi tipici dei più forti, ma perché irritati anche dall'insolenza dei Galli che, a dispetto e vergogna dell'esercito, si vantavano di dovere a Galba il condono di un quarto dei tributi e la concessione di pubblici donativi. S'aggiunsero voci, fatte circolare con malizia e stoltamente accreditate, relative a una prossima decimazione delle legioni e al congedo dei centurioni più valorosi. Da ogni parte notizie inquietanti, voci sinistre da Roma; la colonia di Lione, ostile a Galba e tenacemente attaccata a Nerone, era particolarmente fertile di voci incontrollate; ma il materiale più cospicuo a creare vane fantasticherie e a renderle credibili l'offrivano proprio gli accampamenti in preda all'odio, alla paura o, quando i soldati misuravano le proprie forze, a un eccesso di sicurezza. 52. Proprio nei primi giorni di dicembre dell'anno precedente Aulo Vitellio aveva fatto il suo ingresso nella Germania inferiore, ispezionando con scrupolo il campo invernale delle legioni. Ne seguì la reintegrazione di molti nel loro grado, il condono di pene infamanti e una diminuzione delle punizioni: in molti casi cercava popolarità, ma qualche volta erano provvedimenti equilibrati, intesi a correggere la gretta venalità dimostrata da Fonteio Capitone nel togliere e conferire i gradi militari. Si trattava di normali competenze di un legato consolare, ma adesso erano accolte con particolare risonanza. Alle persone di mentalità severa l'atteggiamento di Vitellio pareva privo di dignità, ma chi stava dalla sua parte chiamava cortesia e bontà quel donare del suo ed elargire l'altrui senza misura né discriminazione. Si scambiavano per virtù i vizi originati dalla sua sete di potere. Ciascuno dei due eserciti di Germania contava soldati disciplinati e tranquilli e altri turbolenti e irrequieti; ma nessuno, per sfrenata ambizione e temerità estrema, pareggiava i comandanti di legione Alieno Cecina e Fabio Valente. Dei due, Valente, rancoroso verso Galba, perché non gli aveva mostrato riconoscenza per avergli rivelato i tentennamenti di Virginio e stroncato il complotto di Capitone, aizzava Vitellio, indicandogli l'impaziente disponibilità dei soldati: gli diceva che la persona di Vitellio era conosciuta ovunque, che non c'erano da temere irresolutezze da parte di Ordeonio Flacco; che si poteva contare sulla presenza della Britannia e sull'appoggio degli ausiliari di Germania, che la fedeltà delle province al vecchio Galba era instabile e precario e di breve durata il suo potere; Vitellio doveva solo farsi incontro, senza resistenze, alla fortuna ch'era sulla sua strada. Appariva comprensibile l'esitazione di Virginio che, di semplice famiglia equestre e di padre non famoso, non sarebbe stato all'altezza della situazione se avesse accettato il potere, mentre era al sicuro in caso di rifiuto; per Vitellio invece il prestigio di un padre tre volte console, censore, collega di Cesare, s'imponeva, e non da oggi, la dignità imperiale ed essa gli rendeva impossibile la sicurezza di un semplice privato. Tali argomenti scuotevano il suo carattere senza energia, capace tuttavia di desideri superiori alle speranze. 53. Nella Germania superiore intanto Cecina, fiorente di giovinezza, dotato di un fisico imponente, ambizioso, aveva affascinato i soldati con la sua parola abile e la fierezza del portamento. Galba gli aveva affidato, benché ancor giovane, il comando di una legione, perché, quand'era questore nella Betica, si era prontamente schierato dalla sua parte. Più tardi, accertato che aveva sottratto del denaro pubblico, volle che fosse processato per peculato. Cecina, inasprito, decise di puntare sui torbidi politici e di nascondere nei mali dello stato le sue personali ferite. E non mancavano germi d'insubordinazione in quell'esercito che, totalmente mobilitato contro Vindice e schieratosi per Galba solo dopo l'uccisione di Nerone, era stato preceduto nel giuramento di fedeltà dalle truppe della Germania inferiore. Inoltre i Treviri, i Lingoni e le altre popolazioni colpite da Galba con aspri provvedimenti e con la mutilazione del loro territorio, approfondivano i rapporti con le legioni acquartierate nelle loro sedi invernali: da qui discorsi sovversivi e, attraverso i contatti coi civili, un guasto più profondo tra i soldati; e infine c'erano le simpatie godute da Virginio, sfruttabili da chiunque avesse saputo farlo. 54. Il popolo dei Lingoni, nel rispetto di un'antica tradizione, aveva mandato in dono alle legioni due mani congiunte, simbolo d'ospitalità. Una loro delegazione, abbigliata e atteggiata a lutto, lamentando, davanti alla sede del comando e fra le tende, ora i torti subiti, ora i privilegi delle popolazioni vicine e, trovando orecchie compiacenti tra i soldati, ne accendeva gli animi commiserandone i rischi e le offese. Si configurava ormai il pericolo di una rivolta, quando Ordeonio Flacco intima alla delegazione di lasciare il campo, e di notte, per rendere inosservata la partenza. Di qui una pioggia di voci allarmanti: per i più quelli della delegazione sarebbero stati ammazzati e, se non si prendevano personali precauzioni, sarebbe capitato di vedere i soldati più decisi e quanti deploravano la situazione presente massacrati anch'essi col favor delle tenebre e all'insaputa degli altri. Le legioni si legano d'un tacito accordo; si associano gli ausiliari, di cui prima si sospettava un imminente attacco alle legioni, per un accerchiamento delle coorti, ma che poi si erano dimostrati più decisi nel perseguire gli stessi obiettivi, perché i malvagi sono più pronti a cospirare per la guerra che non a garantire la buona armonia in tempo di pace. 55. Tuttavia, il primo di gennaio, le legioni della Germania inferiore erano state chiamate a prestare giuramento solenne per Galba. Lo fecero decisamente restie, fra qualche grida d'acclamazione dei centurioni di grado più elevato e in mezzo al silenzio degli altri, in attesa ciascuno di un atto di coraggio del vicino: perché è dato costitutivo della natura umana seguire prontamente le azioni che non si ha il coraggio di iniziare. Esistevano comunque differenze nell'atteggiamento delle legioni: turbolenti quelli della Prima e della Quinta al punto da scagliare sassi contro le effigi di Galba; la Quindicesima e la Sedicesima legione, non osando spingersi oltre i mormorii e le minacce, spiavano il primo segno della rivolta. Nell'esercito della Germania superiore invece la Quarta e la Ventiduesima legione, accantonate insieme, fecero a pezzi, in quello stesso primo giorno di gennaio, le immagini di Galba, in modo decisamente risoluto la Quarta, l'altra non senza iniziali esitazioni, presto superate in un comune allineamento. Ma, per salvare il formale rispetto verso l'impero, invocavano nel loro giuramento i nomi ormai superati del senato e del popolo romano. Non uno dei legati o dei tribuni mosse un dito in favore di Galba, qualcuno anzi, come avviene in disordini del genere, si segnalò per la sua turbolenza. Nessuno tuttavia tenne un discorso o salì sulla tribuna: non c'era infatti ancora nessuno all'orizzonte verso cui farsene un merito. 56. Assisteva a questo sconcio il legato consolare Ordeonio Flacco e non osava frenare quella massa agitata, né trattenere gli indecisi, né dar coraggio ai buoni, inerte, spaurito, per pura incapacità innocuo. Quattro centurioni della Ventiduesima legione, Nonio Recepto, Donazio Valente, Romilio Marcello, Calpurnio Repentino, nel tentativo di difendere le immagini di Galba, vennero trascinati via dalla furia dei soldati e messi in catene. Da quel momento su nessuno ebbe più presa il rispetto e il ricordo del giuramento pronunciato in precedenza ma, come accade nelle rivolte, si ritrovarono tutti dalla parte della maggioranza. Nella notte seguita al primo di gennaio Vitellio cenava a Colonia Agrippinese: l'alfiere della Quarta legione gli annuncia che la Quarta e la Ventiduesima legione, abbattute le effigi di Galba, avevano giurato nel nome del senato e del popolo romano. Tale giuramento gli parve privo di senso: da qui la sua decisione di dare una direzione all'incerto corso della fortuna e porre sulla scena un nuovo principe. Vitellio spedì suoi emissari alle legioni e ai loro comandanti, per informarli che l'esercito della Germania superiore si era ribellato a Galba, con l'inevitabile conseguenza della guerra contro i ribelli oppure, preferendo la concordia e la pace, dell'acclamazione di un nuovo imperatore: minore il rischio a prenderne uno già pronto che a cercarlo. 57. Il più vicino era il campo invernale della Prima legione e il più risoluto fra i comandanti di legione Fabio Valente. Costui il giorno seguente entra in Colonia Agrippinese con la cavalleria della legione e quella ausiliaria e saluta Vitellio imperatore. Fanno a gara a seguire il suo esempio le legioni della stessa provincia; e l'esercito della Germania superiore, lasciati cadere i nomi inutilmente appariscenti di senato e di popolo romano, si schiera anch'esso il tre gennaio dalla parte di Vitellio: puoi dedurne che nei due giorni precedenti non era rimasto fedele allo stato. Eguagliava l'entusiasmo dei soldati quello degli abitanti di Colonia, dei Treviri, dei Lingoni, disponibili tutti, secondo forze, mezzi, capacità, a offrire ausiliari, cavalli, armi, denaro. Né solo le personalità più autorevoli delle colonie o i più alti ufficiali dell'esercito, per i quali, privilegiati al presente, si profilavano grandi speranze dopo la vittoria, ma i manipoli e i semplici soldati offrivano i loro risparmi e, in mancanza di denaro, le loro bandoliere, le falere, gli ornamenti d'argento delle loro armi, o per impulso, o per entusiasmo, o per calcolo interessato. 58. Vitellio, dopo parole di elogio per l'azione pronta e decisa dei soldati, delega ai cavalieri romani le funzioni dell'amministrazione imperiale solitamente riservate ai liberti, si accolla personalmente l'onere, attingendo dal fisco, di pagare ai centurioni l'esenzione dal servizio, accontenta, in genere, la furia dei soldati reclamanti una punizione per alcuni di quelli, frustrandone, solo in qualche caso, le pretese con simulati arresti. Il procuratore della Gallia Belgica, Pompeo Propinquo, viene subito giustiziato; Vitellio riuscì invece a salvare il comandante della flotta operante in Germania, Giulio Burdone, giocando d'astuzia. Era esplosa contro di lui la collera dell'esercito: lo sospettavano d'aver prima montato un'accusa e poi teso un agguato contro Fonteio Capitone. I soldati conservavano un ricordo vivo e riconoscente di Capitone; e se per quella massa eccitata non costituiva un problema uccidere alla luce del sole, occorreva ingannarli per usare clemenza: perciò tenne in carcere Burdone e lo liberò solo dopo la vittoria, quando s'era afflosciato l'odio dei soldati. Nel frattempo venne dato loro in pasto, come vittima sacrificale, il centurione Crispino. Era lui ad essersi sporcato le mani del sangue di Capitone: un responsabile più concreto per chi chiedeva vendetta e meno significativo per chi lo puniva. 59. Fu sottratto alla morte, poi, Giulio Civile: era costui un personaggio di primissimo piano tra i Batavi, e Vitellio non voleva alienarsi, con la sua esecuzione, quel popolo fiero. C'era poi un altro problema: otto coorti di Batavi, ausiliarie della Quattordicesima legione, di stanza presso i Lingoni e staccatesi dal grosso della legione per la situazione conflittuale propria di quel tempo, potevano, a seconda di come si fossero schierate, come alleate o in atteggiamento ostile, esercitare un grosso peso sugli equilibri militari. Vitellio volle la morte dei centurioni Nonio, Donazio, Romilio e Calpurnio, cui s'è accennato in precedenza, colpevoli di fedeltà, reato gravissimo fra i ribelli. Gli dichiararono il loro appoggio il legato della provincia Belgica Valerio Asiatico, che in seguito Vitellio si scelse come genero, e Giunio Bleso, governatore della Gallia Lionese, insieme alla legione Italica e all'ala di cavalleria Tauriana, accampate a Lione. Non tardarono ad aggiungersi le truppe della Rezia, e neppure in Britannia si ebbero esitazioni. 60. Governava quest'ultima Trebellio Massimo, disprezzato e avversato dall'esercito per la sua miserabile avidità. Rinfocolava l'odio verso di lui Roscio Celio, legato della Ventesima legione, da tempo in disaccordo con lui; e ora, nel contesto delle guerre civili, la loro avversione era esplosa con maggiore violenza. Trebellio rinfaccia a Celio l'insubordinazione e il conseguente sovvertimento della disciplina; Celio obiettava a Trebellio di aver spogliato e ridotto alla miseria le legioni. Il risultato di questo vergognoso conflitto fra i capi era che il senso di disciplina dell'esercito andava in frantumi; finché la discordia si inasprì al punto che Trebellio, coperto di insulti anche da parte degli ausiliari e abbandonato dalle coorti e dai reparti di cavalleria che si raccoglievano attorno a Celio, cercò rifugio presso Vitellio. La partenza del legato consolare non compromise la tranquillità della provincia: ne ressero le sorti i comandanti delle legioni: avevano parità di diritto, ma l'audacia conferiva a Celio maggiore potere. 61. Consolidatosi, con l'adesione dell'esercito di Britannia, il potenziale militare di Vitellio, questi designò due capi per la guerra e fissò due direttrici strategiche: Fabio Valente ebbe l'ordine di attrarre le Gallie nella sua orbita politica o, in caso di rifiuto, di devastarle per poi irrompere in Italia attraverso le Alpi Cozie; Cecina doveva scendere per la via più breve delle Alpi Pennine. A Valente furono assegnati i reparti scelti della Germania inferiore con l'aquila della Quinta legione, comprese le coorti e la cavalleria ausiliaria, per un totale di circa quarantamila uomini; Cecina ne guidava trentamila dalla Germania superiore, il cui nerbo era costituito dalla Ventunesima legione. Sia l'una che l'altra armata vennero rafforzate con l'aggiunta di reparti di Germani, cui ricorse anche Vitellio, per integrare le truppe al suo diretto comando: contava infatti di seguire da presso, buttando in campo tutto il peso della sua macchina bellica. 62. Stupefacente il contrasto tra l'esercito e l'imperatore. Impazienti, i soldati chiedevano di battersi, mentre ancora nelle Gallie regnava lo smarrimento e le province della Spagna si dibattevano nell'incertezza: non costituiva un ostacolo la stagione invernale, né ci si poteva far fermare in nome di una pace vile; l'Italia andava invasa, Roma occupata; nelle guerre civili la miglior difesa è la rapidità dell'azione, perché contano i fatti, non le discussioni. Vitellio invece non prendeva iniziative e pregustava la fortuna del principato, abbandonandosi a piaceri e gozzoviglie, ubriaco e ingozzato di cibo a metà del giorno. Ciononostante, l'entusiasmo e il vigore dei soldati supplivano ai doveri del loro capo, come se questi fosse presente a tener viva la fiducia nei valorosi o a infondere paura nei pusillanimi. Ansiosi e in assetto di guerra, son loro a chiedere il segnale della partenza. Aggiungono il nome di Germanico a quello di Vitellio, il quale, anche dopo la vittoria, non volle essere chiamato Cesare. Quale fausto auspicio per Fabio Valente e l'esercito da lui condotto alla guerra, proprio nel giorno della partenza, un'aquila planò dolcemente davanti all'esercito, avanzando con esso come a indicare il percorso; e per lungo tratto furono tali le grida di gioia dei soldati e la calma intrepida dell'uccello, che se ne trasse sicuro auspicio di successo. 63. In effetti entrarono in piena tranquillità nel paese dei Treviri, perché era un popolo alleato. Ma a Divoduro, città dei Mediomatrici, per quanto accolti con assoluta benevolenza, si lasciarono prendere da panico improvviso, gettandosi, armi in pugno, al massacro di una popolazione innocente, e non per sete di bottino o di saccheggio, ma per rabbia dissennata e senza sapere il perché, il che rendeva più difficile contenerne la furia. Alla fine, placati dalle preghiere del loro comandante, si evitò l'annientamento di quella popolazione, ma ormai erano state massacrate qualcosa come quattromila persone. Si sparse per le Gallie un tale terrore che, d'allora in poi, all'avvicinarsi delle loro colonne, gli abitanti delle città, imploranti insieme a tutte le autorità e facendo prosternare sulle strade donne e bambini, ricorrevano a ogni mezzo per placare l'ira nemica: non erano in guerra, ma chiedevano pace. 64. Fu nel paese dei Leuci che Fabio Valente ricevette la notizia dell'assassinio di Galba e della presa del potere di Otone. Ma né gioia né paura scossero l'animo dei soldati: pensavano solo alla guerra. E svanì ogni esitazione tra i Galli: odiavano con pari intensità Otone e Vitellio, ma di quest'ultimo avevano anche paura. La popolazione più vicina era quella dei Lingoni di sicura fedeltà al partito di Vitellio. I soldati risposero con un comportamento moderato alle accoglienze amichevoli, ma la serenità dei rapporti fu di breve durata per l'intemperanza delle coorti batave, quelle staccatesi, come s'è detto, dalla Quattordicesima legione e aggregate da Fabio Valente al proprio esercito. Prima insulti; poi si scatenò la rissa tra Batavi e legionari che, per il parteggiare degli altri soldati per l'una o l'altra delle parti, poteva sfociare in battaglia, ma intervenne Valente: qualche punizione esemplare ricordò ai Batavi che esisteva un potere. Contro gli Edui si cercò invano un pretesto di guerra: di fronte all'ultimatum di consegnare denaro e armi, aggiunsero viveri gratuiti. Quello che gli Edui avevano fatto per paura, i Lionesi lo fecero con gioia. Ma vennero ritirate da Lione la legione Italica e la cavalleria Tauriana; si decise di lasciarvi la Diciottesima coorte, nei suoi consueti alloggiamenti. I meriti acquisiti alla causa comune non valsero al legato della legione Italica, Manlio Valente, alcuna considerazione da parte di Vitellio: Fabio Valente l'aveva segretamente diffamato, a sua insaputa, non solo, ma, per farlo cadere più facilmente in inganno, in pubblico gli tesseva grandi lodi. 65. La guerra recente aveva rinfocolato un annoso disaccordo tra gli abitanti di Lione e di Vienna. Molte furono le stragi da ambo le parti, troppo frequente ed esasperata l'ostilità perché si potessero spiegare solo col fatto di parteggiare per Nerone o per Galba. Galba inoltre, per sfogare il suo risentimento verso i Lionesi, ne aveva confiscato le rendite; al contrario aveva colmato di onori i Viennesi: da qui rivalità, gelosie e, unico legame tra questi due popoli divisi da un solo fiume, l'odio. I Lionesi dunque aizzavano i soldati, uno a uno, a sterminare i Viennesi, raccontando l'assedio subito dalla loro colonia, l'appoggio dato all'avventura di Vindice e il recente arruolamento di legionari a sostegno di Galba. Dopo aver messo in risalto le cause del loro odio, magnificavano l'enorme quantità del bottino; passavano dall'incoraggiamento segreto all'invito scoperto, scongiurandoli di muovere alla vendetta, di estirpare quel covo di guerra tra i Galli: i Viennesi non erano che stranieri e nemici, loro invece una colonia romana, parte dell'esercito, alleati nella buona come nella cattiva sorte, e non potevano quindi essere abbandonati all'ira nemica in caso di avverso destino. 66. Con questi e molti altri analoghi discorsi avevano scatenato i soldati al punto che neppure i legati e i capi politici speravano di riuscire a spegnerne l'indignazione. Ma ecco che i Viennesi, consapevoli del rischio incombente, recando nelle mani veli e bende sacre, si fanno incontro alla colonna avanzante e, prostrandosi ad abbracciare le armi, le ginocchia, i piedi dei soldati, riuscirono ad ammansirli. Valente aggiunse un dono di trecento sesterzi a ciascun soldato. Solo allora divennero sensibili all'autorità e alla dignità della colonia e le parole spese da Fabio per la vita e l'incolumità dei Viennesi furono accolte favorevolmente. Tuttavia fu imposto, alla città nel suo complesso, di consegnare le armi e ai privati di rifornire i soldati di ogni sorta di viveri. Ma continuava a circolare la voce che Valente si fosse fatto comprare con una forte somma dai Viennesi. Costui che, senza denaro e miserabile da sempre, s'era fatto ricco di colpo, non sapeva nascondere il cambiamento della fortuna: eccessivo nei desideri esasperati da un lungo digiuno e, dopo una giovinezza di ristrettezze, prodigo da vecchio. L'esercito venne poi fatto passare attraverso il territorio degli Allobrogi e dei Voconzi in lenta marcia: il comandante faceva oggetto di mercato la lunghezza delle tappe e le loro sedi, modificandole con scandalosi accordi coi proprietari terrieri e le autorità della città; giunse alla minaccia di incendiare Luco, municipio dei Voconzi; ma un'offerta di denaro finì per placarlo. Dove mancava l'argomento del denaro, servivano a rabbonirlo stupri e adulterii. In questo modo giunsero alle Alpi. |[continua]| |[LIBRO PRIMO, 3]| 67. Ancora più ingordo di bottino e di sangue si rivelò Cecina. L'avevano eccitato, già facile per natura alle esplosioni di violenza, gli Elvezi, popolo gallico famoso un tempo per le sue armi e i suoi guerrieri e ora solo per il ricordo delle gesta passate. Nulla sapendo dell'assassinio di Galba, si rifiutavano di riconoscere imperatore Vitellio. Diede inizio alla guerra l'impaziente rapacità della Ventunesima legione. Avevano già rapinato il denaro spedito per pagare la guarnigione di una fortezza, tenuta da tempo dagli Elvezi con propri uomini e a proprio carico. Non disposti a subire un comportamento così oltraggioso, gli Elvezi intercettarono un messaggio inviato dall'esercito di Germania alle legioni della Pannonia e imprigionarono il centurione che lo portava e con lui alcuni soldati. Cecina, assetato di guerra, aspettava solo di far pagare la prima colpa commessa, senza dar tempo a pentimenti: mette in fretta l'esercito in marcia, devasta i campi, saccheggia una località, ingranditasi, grazie alla lunga pace, fino alle dimensioni di una città e popolatissima per la bellezza del luogo e le acque curative. Invia l'ordine agli ausiliari della Rezia di assalire gli Elvezi alle spalle mentre la legione li attacca di fronte. 68. Gli Elvezi, bellicosi prima del momento decisivo ma impauriti di fronte a esso, si erano scelti come capo, all'inizio della sollevazione, Claudio Severo, tuttavia restavano senza pratica militare, incapaci di manovre disciplinate e di azioni coordinate. Affrontare i veterani in battaglia equivaleva al suicidio; troppo rischioso sostenere un assedio dentro mura cadenti per vecchiaia; da una parte premeva Cecina con un potente esercito, dall'altra gli squadroni e le coorti ausiliarie della Rezia, per non dire della stessa gioventù retica, agguerrita e bene addestrata. Devastazioni e massacri ovunque. Nel mezzo gli Elvezi allo sbando: gettate le armi e in gran parte feriti o sbrancati, cercarono rifugio sul monte Vocezio. Ma li sloggiò una coorte di Traci, spediti a snidarli, e gli Elvezi, inseguiti da Germani e da Reti, finirono trucidati nei boschi in cui cercavano di nascondersi. Migliaia i morti, migliaia quelli venduti come schiavi. La colonna adesso puntava minacciosamente, in mezzo a distruzioni di ogni genere, verso Aventico, loro capoluogo: furono mandati messi a offrire la resa della città e la resa fu accolta. Cecina fece giustiziare uno dei capi, Giulio Alpino, addebitandogli di avere istigato la guerra. Lasciò gli altri alla clemenza o alla crudeltà di Vitellio. 69. È difficile dire chi i rappresentanti degli Elvezi abbiano trovato più implacabile, se l'imperatore o i soldati. Costoro pretendono la distruzione della città e brandiscono le armi davanti al volto dei rappresentanti. Anche Vitellio si stava già lasciando andare a parole e a gesti di minaccia; ma per fortuna Claudio Cosso, uno degli inviati, oratore di chiara fama, dissimulando il mestiere in un calcolato smarrimento, tanto più persuasivo, riuscì a calmare l'animo dei soldati. E la massa, come sempre capace di improvvisi rovesciamenti di umore, fu proclive a intenerirsi come prima era stata eccessiva nella crudeltà: colle lacrime agli occhi insistono a chiedere un trattamento migliore, ottenendo l'impunità e la salvezza per gli abitanti. 70. Cecina, trattenutosi pochi giorni nel territorio degli Elvezi in attesa della decisione di Vitellio e impegnato a preparare il passaggio delle Alpi, fu raggiunto da una buona notizia dall'Italia: l'ala di cavalleria Siliana, con zona operativa attorno al Po, aveva prestato giuramento a Vitellio. Questi uomini erano stati ai suoi ordini in Africa, quand'era proconsole; poi li aveva mobilitati Nerone, nei preparativi di una spedizione in Egitto, quindi s'eran visti richiamare per via della guerra contro Vindice ed erano tuttora in Italia. Trascinati dai loro decurioni, i quali, nulla sapendo di Otone ma attaccati a Vitellio, non facevano che parlare della forza delle legioni in marcia e del prestigio dell'esercito di Germania, si dichiararono dalla sua parte, assicurandogli, quale dono al nuovo principe, l'appoggio delle più forti città transpadane, Milano, Novara, Ivrea e Vercelli. Questa notizia Cecina l'apprese direttamente da loro. Ed essendo impensabile la difesa di una sì vasta regione d'Italia con un solo corpo di cavalleria, comincia a inviare alcune coorti di Galli, di Lusitani, di Britanni insieme a distaccamenti di cavalleria germanica e ai cavalieri dell'ala Petriana. Quanto a sé, perse un po' di tempo, incerto se puntare, per i monti della Rezia, verso il Norico contro il procuratore Petronio Urbico che, per aver mobilitato dei reparti ausiliari e aver tagliato i ponti sui fiumi, era considerato fedele a Otone. Ma per paura di perdere le coorti e gli squadroni di cavalleria già mandati avanti e riflettendo d'altra parte che ben altra era la gloria di assicurarsi il controllo dell'Italia e che, ovunque si combattesse la guerra, gli abitanti del Norico non potevano che essere uno dei premi della vittoria, passò per il valico delle Alpi Pennine coi legionari e le loro pesanti colonne, attraverso quelle montagne ancora coperte di nevi. 71. Otone intanto, contro le previsioni generali, non sprecava tempo impigrendo nei piaceri e nell'inerzia. Differiti i godimenti, dissimula le sue pratiche dissolute, impronta ogni gesto alla dignità del potere. Risultato: un'accresciuta paura delle sue virtù ipocrite e del previsto rigurgito dei suoi vizi. Si fa portare in Campidoglio il console designato Mario Celso, da lui sottratto in precedenza al furore dei soldati con un finto arresto: cercava di costruirsi un attestato di clemenza, sfruttando quell'uomo illustre e odiato dai suoi sostenitori. Celso riconobbe vera l'accusa di una continua e coerente fedeltà a Galba, anzi rivendicò il valore esemplare del suo comportamento. Otone, pur senza assumere il tono di chi gli perdonava ma, prendendo gli dèi a testimoni della loro reciproca conciliazione, lo ammise subito fra i suoi intimi e, poco dopo, lo scelse con altri a dirigere le operazioni militari. Celso, come per una chiamata del destino, serbò anche verso Otone una fedeltà incorrotta e sfortunata. Accolta con gioia dalle personalità più influenti, festeggiata dal popolo, la grazia concessa a Celso non dispiacque neppure ai soldati: ammiravano quella virtù contro cui provavano rancore. 72. Seguirono poco dopo manifestazioni di esultanza non minore, ma per causa ben diversa: l'ottenuta condanna di Tigellino. Di Ofonio Tigellino furono basse le origini, disgustosa la fanciullezza, repellente la vecchiaia. Si assicurò coi vizi, sistema certo più rapido, il comando dei vigili, delle guardie del pretorio e altre cariche, assegnate come compenso della virtù, mettendo subito in campo la crudeltà prima, la sete di potere poi, colpe se non altro virili. Pervertì Nerone a ogni delitto, osando anche di attuarne alcuni a sua insaputa, e finì con l'abbandonarlo e tradirlo. Ecco perché, come per nessun altro, si insistette a volerne la morte, sia pure sotto spinte emotive diverse, a seconda dell'odio o del rimpianto per Nerone. Con Galba era stato difeso dalla potenza di Tito Vinio, il quale si giustificava dicendo di dovergli la salvezza della figlia. Gliel'aveva sì salvata, ma non certo per clemenza (ne aveva fatti uccidere tanti!), bensì per tenersi aperta una via d'uscita per un domani; gesto tipico dei personaggi più squallidi, che, malsicuri del presente e temendo di vederlo cambiare, si costruiscono con debito anticipo una benemerenza privata contro l'odio pubblico: quindi nessun rispetto dell'innocenza, ma scambio d'impunità. Tanto maggiore fu allora l'ostilità del popolo, sommandosi l'odio inveterato contro Tigellino alla recente avversione per Tito Vinio. Da tutta la città si riversavano a Palazzo e nelle piazze e dilagavano nel circo e nei teatri, dove più si scatena la licenza del volgo, prorompendo in grida rivoltose, finché Tigellino, ai bagni di Sinuessa, ricevette la notizia che per lui era la fine. Dilungò allora, senza dignità, il momento supremo tra i baci e gli amplessi delle concubine e, tagliatasi la gola con un rasoio, aggiunse a una vita infame la macchia di una morte tardiva e disonorevole. 73. In quegli stessi giorni Calvia Crispinilla, di cui pure si chiedeva la testa, sfuggì alla morte ricorrendo a una serie di espedienti, con discredito del principe, il quale fingeva di non vedere. Addetta alle dissolutezze di Nerone, si era trasferita in Africa con l'intento di indurre Clodio Macro alla ribellione contro Galba e lì aveva avanzato scopertamente il piano di ridurre alla fame il popolo romano. Il che non le impedì di vedersi in seguito esprimere la gratitudine dell'intera città, grazie agli appoggi derivanti dal matrimonio con un ex console. Indenne sotto Galba, sotto Otone e sotto Vitellio, si fece in seguito assai potente, perché ricca e senza eredi, due pregi di sicuro effetto nei giorni felici come in quelli bui. 74. Piovevano intanto lettere di Otone a Vitellio, fradice di lusinghe quali ci si aspetta da una donna: offrivano denaro, favori e gli si metteva a disposizione uno dei posti tranquilli, adatti per una vita dissoluta, quello che preferiva. Vantaggi simili gli faceva balenare Vitellio. Dal tono iniziale blandamente accattivante, giocando entrambi a una stupida e indecorosa finzione, passarono, come in una rissa, a rinfacciarsi a vicenda le proprie sconcezze e vergogne. E nessuno diceva il falso. A questo punto Otone, richiamata la delegazione inviata da Galba, ne mandò un'altra ai due eserciti in Germania, alla legione Italica e alle truppe di stanza a Lione, facendo apparire l'iniziativa come opera del senato. Ma la prontezza dimostrata dagli inviati nel rimanere presso Vitellio era troppa perché potessero apparire trattenuti; invece i pretoriani, che Otone aveva aggregato alla delegazione col falso pretesto della scorta d'onore, vennero rimandati indietro prima che avessero contatti con le legioni. Fabio Valente consegnò a essi, a nome dell'esercito di Germania, dei messaggi indirizzati alle coorti pretorie e urbane, esaltanti la forza dell'esercito di Vitellio e contenenti offerte di pace; peraltro rimproverava loro di aver rimesso nelle mani di Otone l'impero già da tanto tempo assegnato a Vitellio. 75. Venivano tentate con promesse e minacce insieme: se eran troppo deboli per la guerra, potevano contare di non perdere alcun vantaggio con la pace. Tuttavia la loro fedeltà non venne scossa. Intanto Otone inviava sicari in Germania, Vitellio a Roma. Entrambi inutilmente: senza rischi però quelli di Vitellio, mimetizzati in quella gran massa di persone sconosciute fra loro; quelli di Otone invece, facce insolite tra gente che bene si conosceva, venivano subito individuati. Vitellio scrisse a Tiziano, fratello di Otone, minacciando di morte lui e suo figlio, se non avessero tutelato l'incolumità di sua madre e dei suoi figli. I due gruppi familiari non subirono danni: forse per paura da parte di Otone; quanto a Vitellio, dopo la vittoria, volle fregiarsi di un gesto di clemenza. 76. A infondere fiducia in Otone giunse una buona notizia dall'Illirico: il giuramento di obbedienza prestatogli dalle legioni della Dalmazia, della Pannonia e della Mesia. Per un simile annuncio proveniente dalla Spagna venne emesso un decreto di pubblica lode per Cluvio Rufo; ma subito dopo si seppe che la Spagna era passata dalla parte di Vitellio. Neppure l'Aquitania, benché Giulio Cordo l'avesse impegnata con giuramento alla causa di Otone, gli restò a lungo fedele. La lealtà e l'affetto erano inesistenti ovunque: si verificavano voltafaccia sui due fronti per paura o stato di necessità. Fu la paura a volgere a favore di Vitellio la provincia Narbonense: quasi automatico è il passaggio dalla parte del vicino più forte. Le province più periferiche e gli eserciti d'oltremare restavano con Otone, e questo non per scelta di parte, bensì facevan valere il peso del prestigio di Roma e l'autorità del senato e poi il loro attaccamento derivava dall'averlo saputo imperatore prima dell'altro. Vespasiano e Muciano avevan fatto giurare per Otone rispettivamente l'esercito giudaico e le legioni della Siria; del pari erano amministrati in suo nome l'Egitto e le province orientali. Per analoga obbedienza dell'Africa, il segnale era partito da Cartagine, dove, senza attendere l'autorizzazione del proconsole Vipstano Aproniano, Crescente, un liberto di Nerone (in tempi oscuri anche costoro s'immischiano nelle questioni di politica), aveva offerto alla plebe un banchetto per festeggiare il nuovo imperatore; e il popolo s'era senza misura affrettato a organizzare tante altre manifestazioni di consenso. Le altre città seguirono Cartagine. 77. Con una tale divisione di eserciti e province, Vitellio, per avere in pugno il potere imperiale, non poteva sottrarsi alla guerra. Otone intanto, quasi regnasse una pace assoluta, attendeva ai suoi compiti di imperatore, a volte nel rispetto della dignità dello stato e più spesso contro il decoro, tutto preso com'era a godere del presente. Console lui stesso, ma fino alle calende di marzo, insieme al fratello Tiziano, designa per i mesi successivi, in un tentativo di ingraziarsi l'esercito di Germania, Virginio, e a lui associa Pompeo Vopisco, con il pretesto della vecchia amicizia, ma era un gesto comunemente interpretato come segno di omaggio per i Viennesi. Per gli altri mesi si tenne conto delle designazioni di Nerone o di Galba: Celio e Flavio Sabino fino a luglio, Arrio Antonino e Mario Celso fino a settembre, cariche su cui non interferì neppure Vitellio, dopo la vittoria. Assegnò Otone le cariche di pontefice e di augure, quale ulteriore attestato di prestigio, ad anziane personalità già responsabili di altri uffici politici, e volle poi onorare i giovani nobili da poco rientrati dall'esilio, conferendo loro, a titolo di riparazione, le cariche sacerdotali già di pertinenza dei loro padri o dei loro avi. Cadio Rufo, Pedio Bleso, Scevino Paquio furono reintegrati fra i senatori. Costoro, sotto Claudio e Nerone, avevano subito una condanna per concussione: chi ora dava loro il perdono, faceva apparire, con una semplice sostituzione di parole, lesa maestà ciò che era stato avidità: ma l'odio evocato da quella parola faceva cadere anche buone leggi. 78. Volendo guadagnarsi con largizioni di questo tipo il favore anche di città e province, accordò l'invio di nuove famiglie alle colonie di Ispali e di Emerita, concesse la cittadinanza romana a tutti i Lingoni, alla provincia Betica fece dono di alcune città della Mauritania; alla Cappadocia e all'Africa furono concessi nuovi diritti: promesse di facciata, destinate a vita breve. In mezzo a questi provvedimenti, giustificati dalla necessità e dall'urgenza dei problemi incombenti, neppure allora dimentico dei suoi trascorsi amori, fece rialzare, per deliberazione del senato, le statue di Poppea; si sparse anche la voce che progettasse di celebrare la memoria di Nerone, nella speranza di compiacere le folle. Ci fu perfino chi espose in pubblico i ritratti di Nerone e successe anche che per alcuni giorni il popolo e i soldati, pensando di conferirgli nobiltà e gloria, lo acclamassero col nome di Nerone Otone. Egli rimase indeciso, tra la paura di ricusare e l'imbarazzo di accettare. 79. Tesi gli animi alla guerra civile, nessuno si curava dei pericoli esterni. Perciò i Rossolani, un popolo sarmato, responsabile della distruzione, nel precedente inverno, di due coorti, osando di più, avevano invaso, con circa novemila cavalieri e buone prospettive di successo, la Mesia: puntavano, da barbari feroci inebriati di successo, più alla preda che allo scontro militare. Ma fu loro addosso la Terza legione, appoggiata da ausiliari, che li colse sparsi, senza precauzioni. I Romani s'erano scrupolosamente preparati al combattimento, sicché i Sarmati, dispersi o intenti al saccheggio, appesantiti dal bottino e non potendo contare, con un terreno scivoloso, sulla velocità dei loro cavalli, cadevano sotto i colpi quasi fossero avvinti da catene. In realtà stupisce come tutto il valore dei Sarmati sia, diremmo, esterno alle loro singole persone: militarmente inconsistenti negli scontri a terra, non c'è, si può dire, esercito capace di reggere all'urto delle loro cariche di cavalleria. Ma in quella giornata di pioggia, nel disgelo, a ben poco servivano le aste e le spade, lunghissime e impugnate a due mani, coi cavalli incapaci di tenere l'equilibrio e l'ingombro di pesanti catafratte. Tale armatura, portata dai capi e dai nobili, intrecciata di lamine di ferro o di cuoio indurito, non è perforabile certo dai colpi, ma è di serio impaccio a rialzarsi, se travolti dalla carica nemica. Quel giorno poi sprofondavano nell'alta coltre di neve soffice. Il soldato romano, invece, agile sotto la sua corazza, pronto a bersagliare il nemico con lanci di giavellotti e di aste, poteva trafiggere, se necessario, da vicino, con la sua maneggevole spada, il sarmata inerme (tradizionalmente infatti non si servono dello scudo); e così durò finché i pochi superstiti riuscirono a nascondersi nelle paludi. Qui li finirono i rigori del freddo e le ferite. Allorché la notizia giunse a Roma, il governatore della Mesia, Marco Aponio, ebbe l'onore di una statua trionfale e i legati di legione Fulvio Aurelio, Giuliano Tezio e Numisio Lupo, ricevettero gli ornamenti consolari. Otone, raggiante, se ne attribuiva la gloria, come se suo fosse il successo militare e quasi che avesse, con suoi generali e suoi eserciti, ingrandito lo stato. 80. Frattanto da un incidente irrilevante, con non prevedibili complicazioni, ebbe origine una rivolta, che per poco non portò Roma sull'orlo del disastro. Otone aveva dato ordine di richiamare a Roma la Diciassettesima coorte dalla colonia di Ostia e l'incarico di equipaggiarla per la guerra venne affidato al tribuno dei pretoriani Vario Crispino. Questi, per poter eseguire il suo mandato senza impicci, nel campo tranquillo, impartisce l'ordine di aprire l'armeria e caricare i carriaggi sul far della notte. Il momento scelto si tradusse in sospetto, la motivazione in accusa, la ricerca di calma in disordine: la vista delle armi scatenò tra quei soldati imbottiti di vino la voglia di impugnarle. Rumoreggiano i soldati e accusano di tradimento tribuni e centurioni, addebitando loro l'intenzione di armare contro Otone gli schiavi dei senatori: alcuni parlavano per ignoranza o sotto l'effetto del vino, i peggiori perché in cerca di un'occasione di rapina, la massa, come sempre, perché smaniosa di avventure e di torbidi; inoltre, di notte, nessun peso ha il senso di disciplina dei migliori. I soldati ammazzano il tribuno Crispino, che cercava di opporsi alla rivolta, e con lui i centurioni più intransigenti. Afferrano le armi, snudano le spade e, balzati a cavallo, puntano su Roma, a Palazzo. 81. Stava Otone a banchetto con molti personaggi di rango, uomini e donne. Costoro, spauriti e incerti se erano di fronte a un accidentale accesso di furia dei soldati o a una trappola dell'imperatore, non sapendo se costituisse rischio più grave restare e farsi prendere o disperdersi in fuga, passando dalla simulazione di fermezza a trasalimenti di paura, scrutavano il volto di Otone; ma come avviene se prevale il sospetto, il timore di Otone intimoriva gli altri. Tuttavia, allarmato dal pericolo incombente sui senatori non meno che su di sé, prima invia i prefetti del pretorio a calmare i soldati e poi impone a tutti di lasciare velocemente il convito. Allora, chi di qua, chi di là, tutti si dileguano: magistrati che, gettate le insegne del potere, evitano di farsi accompagnare dal seguito e dagli schiavi; vecchi e donne che spariscono nelle tenebre per vie secondarie; pochi diretti a casa, i più alla ricerca di un nascondiglio presso amici o dal più umile cliente. 82. La furia dei soldati non si arrestò neppure alle porte del Palazzo. Irruppero nella sala del convito, reclamando di vedere Otone, dopo essersi lasciati dietro il tribuno Giunio Marziale e il prefetto di legione Vitellio Saturnino feriti nel tentativo di arginarne l'irruzione. Ovunque armi e minacce, ora contro i centurioni e i tribuni, ora contro l'intero senato: in preda a un cieco smarrimento per non avere nessuno in particolare su cui scaricare la collera, pretendono mano libera contro tutti. Infine Otone, salito, contro la dignità del suo rango, in piedi su un triclinio, tra preghiere e lacrime, riuscì, e a fatica, a frenarli; tornarono allora i soldati al campo di malumore e non innocenti. Il giorno seguente, come in una città conquistata, erano sbarrate le case, pressoché deserte le strade, mesta la plebe: i soldati tenevano chino lo sguardo a terra, più scontenti che pentiti. I prefetti del pretorio Licinio Proculo e Plozio Firmo parlarono loro, manipolo per manipolo, con tono o indulgente o aspro, ciascuno secondo il proprio carattere. La conclusione del discorso fu che si sarebbero versati ai soldati cinquemila sesterzi a testa: solo allora Otone osò entrare nel campo. Gli si accalcano attorno tribuni e centurioni che, gettate le insegne del grado, chiedono il congedo per aver salva la vita. Compresero i soldati l'odiosità del loro gesto e, disposti a ubbidire, furono loro a chiedere la punizione dei maggiori responsabili della sedizione. 83. Il clima era alterato e gli animi dei soldati divisi: i migliori invocavano energici provvedimenti contro l'attuale arbitrio, mentre gli altri, i più, ben contenti della situazione turbolenta e di un potere costretto a ingraziarsi il loro favore, fra torbidi e rapine, erano più facilmente attratti alla guerra civile. Allora Otone, consapevole dell'impossibilità di mantenere, con un improvviso ritorno alla disciplina e all'antica severità, un principato acquistato col delitto, ma preoccupato dei rischi cui era esposta Roma e del pericolo per il senato, si decise a pronunciare questo discorso: «Non sono venuto, commilitoni, per accendere in voi affetto per me, né per spronarvi al valore: so che dell'uno e dell'altro meravigliosamente abbondate; sono venuto invece a chiedervi di moderare il vostro coraggio e la dedizione nei miei confronti. All'origine dei recenti disordini non stanno la cupidigia e l'odio, responsabili della discordia di molti eserciti, e neppure il rifiuto di affrontare, per paura, i pericoli. Vi ha spinto un eccesso di devozione, espressa con più entusiasmo che riflessione: ma spesso, se non si impiega giudizio, discendono da nobili intenzioni conseguenze disastrose. Stiamo andando verso la guerra. E forse la logica dei fatti e il loro rapido succedersi consentono che ogni informazione sia messa in pubblico e ogni decisione sia presa davanti a tutti? È bene che i soldati conoscano alcune cose e altre no: l'autorità dei capi e il rigore della disciplina impongono spesso che perfino centurioni e tribuni non possano che ubbidire. Se si consente ai singoli di discutere gli ordini, lo spirito di disciplina e, con esso, il potere di chi comanda vengono affossati. E anche in tempo di guerra i soldati correranno alle armi in piena notte? E si può accettare che una o due canaglie ubriache (più di tanti non credo che abbiano perso la testa nei recenti disordini) si macchino del sangue di un centurione o di un tribuno e che forzino la tenda del loro imperatore? 84. «Certo l'avete fatto per me. Ma in questo vostro imperversare nelle tenebre, nel caos generale, avete lasciato spazio a un attentato contro la mia persona. Se a Vitellio e ai suoi sgherri fosse dato di scegliere quali pensieri e sentimenti augurarci, cos'altro vorrebbero se non ribellione e discordia? Cos'altro, se non soldati disobbedienti ai centurioni e centurioni disobbedienti ai tribuni, sicché tutti, fanti e cavalieri, ci avviamo sbandati alla rovina? È con l'obbedienza, commilitoni, non stando a discutere gli ordini dei comandanti, che si dà corpo allo spirito militare; e il più forte nel pericolo è chi in precedenza aveva meglio mantenuto la calma. A voi il coraggio in battaglia; lasciate che sia io a decidere e a guidare il vostro valore. La colpa fu di pochi; due pagheranno; gli altri cancellino il ricordo di una notte di cupa vergogna. E nessun esercito, in nessun luogo, abbia mai ad ascoltare grida contro il senato come le vostre. È la testa dell'impero, il decoro di tutte le province; e non oserebbero invocarne il supplizio neppure quei Germani che proprio ora Vitellio ci spinge contro. E saranno proprio i figli dell'Italia, sarà la vera gioventù romana a chiedere il sangue e lo sterminio di quell'ordine prestigioso, la cui fulgida gloria annienta l'abbietta oscurità dei seguaci di Vitellio? Costui si è impossessato con la sorpresa di alcune regioni, ha una parvenza di esercito, ma il senato è con noi: il che significa che da questa parte sta lo stato e dall'altra stanno i suoi nemici. Non penserete che questa meravigliosa città consista in case, edifici e in un cumulo di pietre! Son cose mute, senz'anima: si possono distruggere e costruire da capo; ma l'eternità dell'impero, la pace del mondo, la salvezza mia e vostra si reggono sull'incolumità del senato. Il quale, istituito coi debiti auspici dal padre fondatore della nostra città, ha continuato la sua vita immortale dal tempo dei re ai prìncipi attuali; consegniamolo ai posteri quali l'abbiamo ricevuto dagli avi: perché se da voi nascono i senatori, è dai senatori che nascono i prìncipi». 85. Il discorso, a mezzo tra il rimprovero e la lusinga, riscosse favore, come pure la contenuta severità: non più di due, così volle, furono i puniti; sicché Otone ridusse alla calma quanti non poteva costringere all'ordine. Tuttavia la tranquillità non era tornata a Roma: rumore d'armi ovunque, in un'atmosfera di guerra; non più assembramenti di militari in piazza a provocare disordini, ma soldati infiltrati, travestiti, spiavano, nelle case private, quanti o la nobiltà o la ricchezza o un qualche motivo di prestigio e notorietà esponeva alle chiacchiere della strada. E aveva credito la voce di soldati vitelliani giunti a Roma a verificare le simpatie di cui godevano. Sicché a tutti si appiccava il sospetto e a stento l'intimità della casa si salvava dalla paura. Ma sopra tutto colpiva, nelle strade, lo smarrimento. Qualsiasi notizia arrivasse, la gente controllava le reazioni dell'animo e del volto per non farsi vedere scoraggiata, se brutte, o troppo festosa, se buone. Ardua impresa poi per il senato, convocato nella curia, trovare il tono giusto, tra un silenzio insolente e una franchezza sospetta; tanto più che a Otone, privato cittadino fino a poc'anzi, era ben noto, per averlo sperimentato, il linguaggio dell'adulazione. Perciò, poiché si doveva dichiarare Vitellio nemico e traditore della patria, si accavallavano pareri ed emendamenti di ogni tipo: i più cauti si contentavano di attacchi banali, altri lanciavano pesanti e fondate accuse, però quando tanti parlavano e in mezzo al vociare, oppure coprendo essi stessi la propria voce nella confusione degli interventi. 86. Ad accrescere lo spavento, circolavano, con varia provenienza, voci di avvenimenti prodigiosi: nel vestibolo del Campidoglio, la Vittoria sulla biga s'era lasciata sfuggire le redini; un fantasma di proporzioni superiori alle umane era sbucato dalla cella di Giunone; la statua del divo Giulio, innalzata nell'isola Tiberina, s'era girata, in un giorno sereno e senza vento, da occidente a oriente; un bue, in Etruria, aveva pronunciato parola; e si parlava di animali con parti mostruosi e di tante altre meraviglie, cui si dava credito, nei rozzi secoli passati, anche in tempo di pace, ma adesso vi si presta orecchio solo nei momenti di paura. Ma il panico più tremendo, di fronte alla devastazione presente e nel pensiero del futuro, venne dall'improvvisa inondazione del Tevere che, ingrossatosi a dismisura, spazzò via il ponte Sublicio e, straripando per l'enorme ingombro delle macerie crollate, si riversò, oltre che sulle zone basse e piane della città, anche su quelle che parevano al sicuro da simili disastri. Molti furono travolti dalla piena per le strade e ancora di più sorpresi nelle botteghe o a letto nelle case. Il popolo patì la fame per mancanza di guadagni e scarsezza di viveri. Furono poi danneggiati dalle acque stagnanti i basamenti di interi isolati, che rovinarono al ritirarsi della piena. E allorché, passato il pericolo, si cominciò a respirare, il semplice fatto che il Campo Marzio e la via Flaminia, passaggio obbligato per la guerra cui Otone s'apprestava a partire, fossero ostruiti per cause fortuite e naturali, venne inteso quale altro prodigio e segno di disastri incombenti. 87. Compiuti i riti di purificazione della città, Otone esaminò i piani di guerra. E poiché le Alpi Pennine e le Cozie e gli altri passi verso la Gallia erano bloccati dagli eserciti di Vitellio, decise per l'attacco alla Gallia Narbonense con la flotta, forte e a lui fedele, perché egli aveva organizzato in reparti di legionari gli scampati al massacro del ponte Milvio, tenuti poi in carcere dall'aspro rigore di Galba, aprendo nel contempo anche agli altri soldati di marina la speranza per il futuro di un servizio prestigioso. Rafforzò la flotta con coorti urbane e buona parte dei pretoriani, col compito di formare l'ossatura dell'esercito e di essere consiglieri e difesa diretta dei capi. La condotta delle operazioni venne affidata ad Antonio Novello e Svedio Clemente, centurioni primipilari, oltre che a Emilio Pacense, reintegrato nel grado di tribuno dopo la destituzione voluta da Galba. La responsabilità della flotta restava nelle mani del liberto Mosco, lasciato a quel posto per controllare la fedeltà di uomini più autorevoli. Designati al comando delle truppe di fanteria e di cavalleria furono Svetonio Paolino, Mario Celso e Annio Gallo, ma la fiducia maggiore Otone la riponeva nel prefetto del pretorio Licinio Proculo. Costui, intraprendente comandante della guarnigione di Roma, ma con scarsa esperienza militare, denigrando l'autorevolezza di Paolino, l'energia di Celso, il maturo senso di responsabilità di Gallo, e cioè le qualità di ciascuno, riuscì a scavalcare, lui maligno e intrigante, uomini retti e rispettosi del loro dovere. 88. In quei giorni Cornelio Dolabella venne confinato nella colonia di Aquino e sottoposto a una sorveglianza non stretta ma neppure dissimulata: non esisteva imputazione alcuna, ma l'avevano additato il suo nome e la parentela con Galba. Molti magistrati e gran parte dei consolari ricevettero da Otone l'ordine di partire per la guerra con lui, non per prendervi parte attiva o con funzioni operative, ma - ed era un pretesto - per far parte del seguito; tra loro anche Lucio Vitellio, trattato alla stregua degli altri e non come fratello dell'imperatore né da nemico. Rinacquero così le preoccupazioni a Roma: nessuno, senatore o cavaliere a nessun livello sociale, si sentiva esente da rischi. I più autorevoli rappresentanti del senato, deboli per vecchiaia e dalla lunga pace resi indolenti, la nobiltà rammollita e disavvezza alle armi, i cavalieri senza esperienza militare, tutti, quanto più s'ingegnavano di occultare e nascondere la paura, tanto più apparivano quali erano, impauriti. E non mancava, all'inverso, chi per stupida ambizione comprava armi vistose, cavalli superbi e chi si procurava, quale equipaggiamento militare, lussuosi arredi conviviali e raffinati strumenti di piacere. Solo le persone sagge pensavano alla pace e alla situazione dello stato; i superficiali e gli imprevidenti s'abbandonavano a folli speranze; molti screditati, e perciò diffidenti della pace, aspettavano solo il disordine, sicuri nell'insicurezza. 89. Ma la plebe e il popolo, estranei al complesso meccanismo della politica, cominciavano a soffrire i mali della guerra, perché tutto il denaro disponibile era destinato a impieghi militari e il prezzo dei generi alimentari era in aumento; mali che non avevano in modo altrettanto violento investito la plebe al tempo della sollevazione di Vindice, perché allora Roma era lontana dal pericolo, riguardando la guerra una provincia, sicché lo scontro fra legioni e Gallie era vissuto come conflitto esterno. Infatti da che il divo Augusto aveva costruito lo stato dei Cesari, il popolo romano aveva combattuto in terre lontane e la guerra era sollecitudine e gloria di uno solo; con Tiberio e Caligola, lo stato aveva risentito solo del malessere della pace; dell'avventura di Scriboniano contro Claudio, si seppe insieme che esisteva e che era stata stroncata; Nerone l'aveva rovesciato più il diffondersi di certe notizie che le armi; ma adesso partivano le legioni e la flotta e, cosa assolutamente rara, i pretoriani e i reparti di stanza a Roma; adesso scendevano in campo l'Oriente e l'Occidente e tutte le forze di riserva su cui ciascuno poteva contare, materia questa per una lunga guerra, se altri ne fossero stati i capi. Al momento della partenza di Otone, qualcuno, per trattenerlo, invocò uno scrupolo religioso: gli ancili non erano ancora stati riposti nel santuario. Ma Otone rifiutò ogni indugio, perché era già stato fatale anche a Nerone. Lo spronava del resto Cecina, ormai al di qua delle Alpi. 90. Il giorno quattordici marzo, affidato lo stato ai senatori, Otone concesse ai richiamati dall'esilio i resti dei beni confiscati da Nerone e non ancora finiti nelle casse del fisco: dono quanto mai legittimo e vistoso in apparenza, sterile di fatto per il veloce rastrellamento dei beni confiscati già avvenuto in precedenza. Poi convocò il popolo; ed esaltata la maestà di Roma e il generale consenso espressogli da popolo e senato, ebbe parole misurate contro i seguaci di Vitellio, attaccando l'inganno da essi subìto più che la temerità delle legioni, senza citare espressamente Vitellio, o per una personale scelta di moderazione, o perché l'estensore del testo del discorso, preoccupato della propria incolumità, aveva evitato attacchi alla persona di Vitellio: infatti, come per il settore militare si serviva dei consigli di Svetonio Paolino e di Mario Celso, così si pensava che per le questioni interne ricorresse all'intelligenza di Galerio Tracalo; e non mancò chi pretendeva di riconoscere la sua maniera oratoria, che tendeva a riempire le orecchie con effetti di ampia sonorità, allora ben nota, perché di largo impiego nel foro. Le fragorose acclamazioni della folla, per l'acquisito istinto all'adulazione, suonavano eccessive e false; pareva che salutassero il dittatore Cesare o l'imperatore Augusto, tanto facevano a gara nel mostrare segni di entusiastica partecipazione, né già per paura o vero affetto ma per gusto di servilismo: come accade tra schiavi, ciascuno pensava al proprio personale interesse, incurante dell'onore dello stato. Partendo, Otone affidò al fratello Salvio Tiziano la tranquillità di Roma e il governo dell'impero. LIBRO SECONDO 1. Gettava intanto la fortuna, nella parte opposta della terra, le basi all'avvento di un potere, destinato a recare, tra vicende di ogni genere, gioia ma anche orrore allo stato e successo o rovina ai suoi prìncipi. Tito Vespasiano, inviato dal padre a Roma dalla Giudea, quand'era ancor vivo Galba, spiegava la partenza sia come gesto di devozione verso il principe sia col fatto che si riteneva maturo per la carriera politica; ma s'era fatta strada nel volgo, avido di fantasiose ipotesi, la voce che lo si fosse chiamato in vista di un'adozione. Dava esca alle chiacchiere la vecchiaia senza figli del principe e la disinvolta propensione della gente a indicare molti candidati, finché non ne venisse scelto uno. Le chiacchiere s'accampavano proprio in forza delle doti di Tito, capace di raggiungere qualsiasi obiettivo per la grazia e la maestà insieme del suo volto, per i successi di Vespasiano, per le profezie degli oracoli e, in animi ormai corrivi alla credulità, anche per fatti fortuiti, scambiati per presagi. Quando a Corinto, città dell'Acaia, ebbe la sicura notizia della morte di Galba e l'assicurazione di alcuni che Vitellio, in armi, voleva la guerra, turbato, esamina con pochi amici l'intera situazione dai due punti di vista: se proseguiva per Roma, nessuno l'avrebbe ringraziato di un viaggio compiuto per attestare devozione a un altro e si sarebbe ritrovato ostaggio nelle mani di Vitellio o di Otone; se tornava indietro, non poteva non offendere il vincitore, ma la vittoria era ancora incerta e la scelta del padre a favore di una parte avrebbe giustificato il figlio. Se poi Vespasiano puntava al potere per sé, non erano le offese a dover preoccupare chi pensava alla guerra. 2. In queste e analoghe considerazioni, rimase diviso, tra speranza e timore; vinse però la speranza. Alcuni vollero spiegare il suo ritorno con una passione per la regina Berenice: certo il suo animo giovanile non era insensibile al fascino di Berenice, ma nessun intralcio venne da questo fatto alla sua azione. Seppe assaporare nella giovinezza i piaceri; più misurato quando fu lui stesso al potere che non quando obbediva agli ordini del padre. Bordeggiata dunque l'Acaia, l'Asia e il litorale alla sua sinistra, veleggiò verso Rodi e Cipro e poi, col rischio del mare aperto, verso la Siria. A Cipro lo prese il desiderio d'andare a visitare il tempio di Venere di Pafo, famoso tra indigeni e forestieri. Non sarà uno spreco di tempo spendere qualche parola sull'origine del culto, le cerimonie di quel tempio e la forma, assolutamente unica, in cui è rappresentata la dea. 3. Un'antica tradizione indica come fondatore del tempio il re Aeria, ma per alcuni invece questo è il nome della dea stessa. Una leggenda più recente vuole che il tempio sia stato consacrato da Cinira nel punto dove proprio la dea, nata dal mare, toccò terra; ma vuole che la dottrina e l'arte divinatoria siano state importate e che la sua introduzione si debba al cilicio Tamira, col patto che ai discendenti delle due famiglie, sua e del re, sarebbe toccato sovraintendere ai riti. In seguito, però, per garantire che una gente straniera non sopravanzasse comunque in dignità una stirpe reale, gli ospiti stessi rinunciarono a quel sapere pure da loro importato: oggi si consulta solo il sacerdote discendente da Cinira. Le vittime sono quelle che ciascuno vuole offrire, ma per il sacrificio si scelgono solo i maschi: massimo affidamento è riservato alle viscere dei capretti. È vietato spargere sangue sull'ara: gli altari si onorano con preghiere e fuoco puro e mai si bagnano di pioggia, benché siano a cielo aperto. Il simulacro della dea non ha forma umana, ma è un blocco circolare più ampio alla base e assottigliato verso l'alto in forma conica: il significato è indecifrabile. 4. Ammirata la sfarzosità del tempio, i doni dei re e quanto i Greci, cultori delle antiche tradizioni, fanno risalire a età che si perdono nel tempo, Tito chiese per prima cosa consiglio sulla navigazione. Come intese che la via era aperta e propizio il mare, interroga con parole velate l'oracolo sul proprio destino, dopo un sacrificio di copiose vittime. Sostrato (questo era il nome del sacerdote), al vedere nelle viscere segni concordi di felice destino e che la dea assentiva ai grandi disegni, risponde, al momento, poche parole generiche; poi, chiesto un colloquio riservato, gli svela l'avvenire. Tito, rinfrancato, fece ritorno dal padre, arrecando fiducia a eserciti e province in preda all'incertezza. Vespasiano era alla conclusione della guerra giudaica: restava la presa di Gerusalemme, impresa dura e ardua, più per la natura montuosa del terreno e per la fanatica ostinazione di quella gente che non perché agli assediati restassero forze bastanti a fronteggiare una situazione tanto critica. Vespasiano disponeva direttamente, come s'è già ricordato, di tre legioni sperimentate in guerra e Muciano di quattro, non ancora provate in battaglia, ma che lo spirito di emulazione nei confronti del glorioso esercito vicino aveva reso decise e intraprendenti, sicché se un esercito s'era temprato nei rischi e nelle fatiche, all'altro avevano conferito vigore un sano riposo e disponibilità alla prima prova sul campo. I due comandanti potevano contare ciascuno su reparti ausiliari di fanteria e cavalleria, su una flotta e su re alleati; e ciascuno vantava un nome per diversi motivi egualmente celebre. 5. Vespasiano, come soldato, era infaticabile: in testa a tutti nelle marce, presente di persona a scegliere il terreno per l'accampamento, teso, con tutte le energie intellettuali e, all'occorrenza, anche fisiche, a contrastare il nemico, si contentava d'un cibo qualsiasi e si distingueva a fatica, per come si vestiva e per l'aspetto esteriore, da un soldato semplice; pari insomma, se non fosse stato per l'avarizia, ai comandanti d'un tempo. Spiccava all'opposto Muciano per il suo tocco di grandezza e di opulenza e perché in lui tutto superava lo stile e il livello della condizione privata, parlatore più affascinante, vero uomo di stato per capacità di intervento e preveggenza: combinazione ideale di requisiti per un principe se, scremati i vizi, si fossero potute fondere insieme solo le virtù. Comunque, messi a governare l'uno la Siria e l'altro la Giudea, s'erano trovati divisi da rivalità scaturite dal modo di amministrare province vicine, finché, alla caduta di Nerone, superati i risentimenti, finirono per trovare un'intesa, da principio attraverso la mediazione di amici e poi per avere Tito - che si rivelò la garanzia cardine dell'accordo e capace, per temperamento e attitudine, di far presa anche sull'indole di Muciano - sgombrato il campo, nell'interesse comune, da incresciose rivalità. Si guadagnava tribuni, centurioni e soldati di truppa, mostrandosi sollecito e compiacente verso di loro e facendo leva, secondo casi e tipi umani, sulla loro virtù o sulla loro inclinazione ai piaceri. 6. Prima dell'arrivo di Tito i due eserciti avevano prestato giuramento a Otone: le notizie sui fatti erano giunte, come sempre, fulminee, ma stentava ad avviarsi il complesso congegno della guerra civile, cui si apprestava allora per la prima volta l'Oriente, dopo anni di concordia. Per l'addietro infatti gli scontri risolutivi tra cittadini si erano verificati in Italia o in Gallia, interessando eserciti dell'Occidente. E una fine non bella era toccata a Pompeo, Cassio, Bruto e Antonio, che la guerra civile aveva inseguito oltre mare; e in Siria e in Giudea i Cesari erano più noti per fama che di vista. Mai una rivolta di legioni; solo qualche accenno di guerra coi Parti, con alterno successo. E mentre la recente guerra civile infestava ogni altra parte dell'impero, lì la pace non subiva attentati, e poi seguì l'adesione a Galba. Ma in seguito, alla notizia che Otone e Vitellio si scontravano, empi, in armi, per strapparsi di mano l'impero, di fronte alla prospettiva che ad altri toccassero i benefici del potere e a loro soltanto l'inevitabile sorte di servire, i soldati cominciarono a fremere e a guardarsi attorno, valutando le proprie forze. Sette legioni pronte all'impiego e consistenti reparti ausiliari stavano in Siria e in Giudea; contiguo, da una parte, l'Egitto con due legioni e dall'altra la Cappadocia, il Ponto e i reparti accampati sul fronte armeno. L'Asia e le altre province non mancavano d'uomini ed erano ben fornite di denaro. Tutte le isole cinte dal mare erano una base ideale in caso di preparativi di guerra e il mare offriva garanzie di assoluta sicurezza. 7. Era ben nota ai capi la bellicosità dei soldati ma, finché altri si combattevano, preferirono aspettare: nelle guerre civili non esiste una vera unione possibile tra vincitori e vinti ed era assolutamente indifferente che la fortuna facesse sopravvivere allo scontro Vitellio oppure Otone. Il successo rende insolenti anche i migliori comandanti; nel caso di quei due, già vittime della discordia delle loro truppe, della propria inefficienza e dissolutezza, oltre che dei vizi loro personali, non potevano che finire l'uno distrutto dalla guerra, l'altro dalla vittoria. Vespasiano e Muciano rimandarono così l'intervento armato al momento opportuno, dopo l'intesa per un'azione concertata: intesa recente per Vespasiano e Muciano ma di lunga data per gli altri: i migliori erano mossi dalla preoccupazione per lo stato, molti dall'attraente prospettiva della preda, altri dalla precarietà della situazione personale. Così buoni e malvagi, con motivazioni diverse ma con pari intensità, volevano tutti la guerra. 8. In quello stesso periodo, l'Acaia e l'Asia piombarono nella paura alla falsa notizia di un'imminente ricomparsa di Nerone: circolavano voci disparate sulla sua fine, sicché molti lo credevano o se lo figuravano vivo. Delle azzardate avventure di altri falsi Neroni diremo nel corso dell'opera; in questo caso, uno schiavo originario del Ponto o, secondo altri, uno schiavo affrancato d'Italia, suonatore di cetra e cantante esperto, cosa che, oltre alla somiglianza dei tratti, contribuiva ad accreditare l'inganno, si mise in mare con un gruppo di disertori e di vagabondi per fame, aggregati a furia di allettanti promesse. Sbattuto dalla tempesta nell'isola di Cidno, attirò a sé alcuni soldati in congedo provenienti dall'Oriente, mandò a morte i renitenti e, depredati i commercianti del luogo, armò i loro schiavi più robusti. Tentò con ogni mezzo di guadagnare al suo partito il centurione Sisenna, allora di passaggio e incaricato di portare ai pretoriani, a nome dell'esercito di Siria, due mani congiunte, simbolo di concordia, finché il centurione, impaurito e temendo per la vita, non fuggì, lasciando di nascosto l'isola. Da qui si spargeva il terrore: la fama di quel nome faceva rialzare la testa a molti, per amore di avventure politiche o per odio del presente. A stroncare la sua fama, in continua crescita, fu il caso. 9. Galba aveva conferito il governo della Galazia e della Pamfilia a Calpurnio Asprenate e a questi vennero assegnate, quale scorta, due triremi della flotta del Miseno. Con esse approdò all'isola di Cidno. Ci fu qualcuno che prese contatto coi trierarchi, a nome di Nerone; questo Nerone, col volto atteggiato a profondo dolore e appellandosi alla fedeltà dei soldati un tempo suoi, chiedeva loro di sbarcarlo in Siria o in Egitto. I due trierarchi, o perché davvero incerti, o perché stavano già covando l'inganno, dichiararono di dover parlare ai soldati, garantendo il loro ritorno a consenso organizzato. Ma tutto, per doverosa fedeltà, riferirono ad Asprenate e, al suo ordine, i soldati piombarono sulla nave e quel personaggio, chiunque fosse, venne ucciso. Il suo corpo, in cui spiccavano gli occhi, la capigliatura e l'espressione truce del volto, fu portato in Asia e di lì a Roma. 10. In questa città, discorde e ormai incapace di distinguere tra libertà e licenza per il frequente mutare dei prìncipi, anche le cose da nulla provocavano un gran fermento. Vibio Crispo, annoverato per ricchezza, potenza e ingegno più tra le personalità di spicco che tra i buoni, chiedeva allora che il senato istruisse un processo a carico di Annio Fausto, cavaliere e delatore di professione ai tempi di Nerone: da poco infatti, col principato di Galba, i senatori avevano deliberato di avocare a sé le cause di delazione. Questa delibera senatoria ebbe il destino più diverso: impotente o efficace a seconda che si trattasse di un accusato potente o privo di protezioni, conservava comunque una sua temibilità. Crispo aveva messo in gioco tutta l'influenza personale per distruggere l'accusatore di suo fratello e aveva conquistato gran parte del senato a chiederne la condanna a morte senza interrogatorio e difesa. Per altri senatori, invece, niente giovava all'accusato quanto l'eccessiva potenza dell'accusatore: si dia tempo alla difesa - questo il loro pensiero -, si ascoltino le accuse; l'accusato, per quanto odioso e colpevole, andava comunque sentito, nel rispetto della tradizione. Sul momento, costoro ebbero la meglio e si ottenne un rinvio di pochi giorni; ma Fausto subì la condanna, senza però quel consenso collettivo della città che la sua vergognosa condotta avrebbe meritato; il fatto è che molti ricordavano come lo stesso Crispo avesse fatto anche lui il delatore a pagamento, ed erano mal disposti non contro la punizione di una colpa, bensì contro chi si ergeva a vendicatore. 11. Frattanto la guerra cominciava bene per Otone, al cui ordine s'eran mossi gli eserciti di Dalmazia e Pannonia. Si trattava di quattro legioni, da ciascuna delle quali vennero distaccati in avanti duemila uomini; seguiva a breve distanza il grosso comprendente la Settima, arruolata da Galba, e tre composte da veterani, cioè l'Undicesima, la Tredicesima e gli uomini della Quattordicesima, particolarmente accreditati per aver domato la rivolta in Britannia. Nerone aveva poi accresciuto la loro gloria indicandoli come i migliori: per questo gli erano stati lungamente fedeli e il loro favore s'era poi riversato su Otone. Ma era appunto la fiducia nel proprio potenziale bellico a rendere l'esercito più lento. Davanti alle legioni marciavano gli squadroni di cavalleria e i reparti di fanteria ausiliaria. C'era poi il contingente non spregevole proveniente da Roma: cinque coorti pretorie con la loro cavalleria insieme alla Prima legione e in aggiunta duemila gladiatori, sostegno non certo onorevole, ma nella guerra civile se n'eran serviti anche comandanti decisamente austeri. Ricevette il comando di queste truppe Annio Gallo, subito inviato innanzi con Vestricio Spurinna per tenere la linea del Po, dacché era ormai inapplicabile il piano originario, per aver già valicato le Alpi quel Cecina, che si era contato di bloccare dentro le Gallie. Scortavano Otone reparti speciali di guardie del corpo insieme alle altre coorti pretoriane, vecchi pretoriani richiamati e un consistente numero di soldati di marina. La marcia di Otone non subì rallentamenti né guasti per bagordi: egli procedeva appiedato, indossando la corazza di ferro, in testa ai reparti, con la barba non curata e i capelli scomposti, ben diverso da come lo voleva la fama. 12. Gli arrideva agli inizi la fortuna. Padrone del mare e delle flotte, controllava la maggior parte dell'Italia fino alle pendici delle Alpi Marittime. Per forzarle o attaccare la provincia Narbonense, aveva affidato le operazioni a Svedio Clemente, Antonio Novello ed Emilio Pacense. Ma Pacense fu messo in catene dai soldati ammutinati, Antonio Novello era privo d'autorità e Svedio Clemente esercitava il comando con ambiziosa demagogia: lassista verso le regole della disciplina, eppure smanioso di combattere. Non sembrava che fossero di fronte all'Italia e al suolo della patria: bruciavano, devastavano, saccheggiavano quasi si trattasse di un litorale straniero e città di nemici, con esiti tanto più terribili, perché da nessuna parte si erano apprestate difese contro possibili pericoli. Tutti erano a lavorare nei campi e le case erano aperte; accorrevano i proprietari, accompagnati da mogli e figli, nella sicurezza della pace, ed erano travolti dalla violenza della guerra. A governo delle Alpi Marittime stava allora il procuratore Mario Maturo. Questi mobilita la popolazione (non mancavano giovani) e cerca di cacciare gli Otoniani dal territorio della provincia; ma al primo scontro quei montanari furono decimati e si sbandarono: cosa naturale per uomini raccogliticci, senza l'esperienza di un'organizzazione militare, non abituati ai comandi e per i quali non aveva senso né la gloria della vittoria, né la vergogna della fuga. 13. Furibondi per questa resistenza, i soldati di Otone rivolsero la loro rabbia sul municipio di Albintimilio. Infatti da quello scontro non avevano ricavato bottino: si trattava di contadini poveri e con armi senza valore; e neanche erano riusciti a prenderli, perché gente agile e ottimi conoscitori dei posti. Così i soldati placarono la loro avidità sfogandosi su vittime innocenti. Accrebbe l'odiosità del loro comportamento l'esempio fulgido di una donna ligure. Aveva nascosto il figlio e ai soldati che la torturavano per conoscere il nascondiglio, nella convinzione che insieme a lui avesse nascosto anche del denaro, rispose, indicando il ventre: «È qui!»; e né le minacce né la morte valsero a incrinare la fermezza espressa in quelle parole così nobili. 14. Trepidi messi avvisarono Fabio Valente della minaccia che la flotta di Otone costituiva per la Gallia Narbonense, legata con giuramento a Vitellio; del resto già erano giunti a lui rappresentanti delle colonie a chiedere aiuto. Valente destinò a contrastare gli Otoniani due coorti di Tungri, quattro squadroni di cavalleria e tutta la cavalleria ausiliaria dei Treviri al comando del prefetto Giulio Classico, ma una parte la trattenne nella colonia di Forum Iulii, per non favorire, inviando tutte le truppe sul fronte terrestre, un rapido intervento della flotta di Otone dalla parte del mare, lasciato al suo controllo. Dodici squadroni di cavalieri e reparti scelti di fanteria ausiliaria mossero incontro al nemico; vi si aggiunse una coorte di Liguri, vecchia guarnigione locale, e cinquecento reclute di Pannonia, non ancora assegnate ai reparti. Lo scontro non si fece attendere. Questo lo schieramento degli Otoniani: una parte dei soldati di marina, mescolati a gente del posto, teneva le colline vicine al mare; il piano compreso tra le colline e il litorale era occupato dai pretoriani, e sul mare, quasi a continuazione di questi, la flotta, in assetto di guerra e con le prue puntate sul nemico, distendeva il suo fronte minaccioso. I Vitelliani, inferiori per fanteria, puntavano invece sulla cavalleria: dispongono gli alpigiani sulle alture vicine e le coorti, in file serrate, alle spalle dei cavalieri. Gli squadroni dei Treviri si esposero incautamente ai colpi del nemico, e si trovarono i veterani di fronte, mentre di lato vengono centrati da una fitta gragnuola di sassi lanciati anche da gruppi di indigeni, abili in questa tecnica, i quali, mescolati ai soldati, coraggiosi o meno che fossero, si mostravano tutti audaci nella vittoria. A maggiore terrore dei Vitelliani, già soccombenti, la flotta si portò alle loro spalle, sicché, chiusi da ogni lato, sarebbero stati annientati, ma l'oscurità della notte arrestò l'esercito vittorioso, coprendo la ritirata. 15. Ma, pur battuti, i Vitelliani non si diedero per vinti. Chiamano i rinforzi e contrattaccano, cogliendo un nemico che si sentiva sicuro e si muoveva, dopo il successo, con insufficiente cautela. Massacrano le sentinelle, forzano il campo. La flotta vive momenti di panico, ma poi la paura va scemando e gli Otoniani, trinceratisi su un'altura vicina da essi occupata, contrattaccarono a loro volta. Fu una carneficina tremenda e i prefetti delle coorti tungre, per merito dei quali esse avevano tenuto testa al nemico, cadono sotto un nugolo di dardi. La vittoria, tuttavia, costò sangue anche agli Otoniani: i cavalieri nemici, con manovra aggirante, presero in mezzo quanti di loro s'erano buttati incauti all'inseguimento. Poi, come per tacito accordo di tregua che bloccasse le incursioni della flotta da una parte e dei cavalieri dall'altra, i Vitelliani si ritirarono verso Antipoli, municipio della Gallia Narbonense, e gli Otoniani verso Albingauno, città della Liguria interna. 16. La notizia della vittoria riportata dalla flotta conservò fedeli a Otone la Corsica, la Sardegna e le altre isole del Tirreno. Ma la Corsica sfiorò la rovina per una scelta temeraria del procuratore Decimo Pacario, scelta comunque ininfluente nel quadro generale della guerra, date le sue proporzioni, ma a lui fatale. Questi decise, per odio verso Otone, di aiutare Vitellio con le forze còrse: contributo inutile anche in caso di successo. Comunica il suo progetto alle principali autorità dell'isola, appositamente convocate, e chi si oppone, come il trierarca delle navi liburniche stanziate in Corsica Claudio Pirrico e il cavaliere romano Quinzio Certo, lo fa eliminare. Terrorizzati da queste esecuzioni, gli altri convenuti e la gente comune ignara, associatasi al terrore altrui, giurarono fedeltà a Vitellio. Ma quando Pacario cominciò ad arruolare uomini e a sottoporre quegli uomini, che nulla sanno di disciplina, al rigore dell'addestramento militare, essa, nel detestare l'insolita fatica, cominciò a prender coscienza della propria debolezza: nulla più che un'isola era la loro e lontana stava la Germania col peso delle sue legioni; avevano subito saccheggi e devastazioni da parte della flotta anche popolazioni difese da coorti e cavalieri. Improvviso allora scattò il voltafaccia ma senza scoperta violenza. Scelsero l'occasione buona per un agguato: un giorno, al ritirarsi di quanti abitualmente lo frequentavano, uccidono Pacario nudo e senza difesa nel bagno e massacrano anche il suo seguito. Gli autori del massacro portarono a Otone, di persona, le loro teste, come fossero di nemici. Non ebbero però da lui premi, né punizioni da Vitellio: nello sconvolgimento generale si perse il loro delitto in mezzo a ben altri più gravi. 17. L'ala Siliana, come già detto, aveva aperto la via dell'Italia e vi aveva trasferito la guerra. Non perché qualcuno favorisse Otone o per preferenze di cui godesse Vitellio, ma la lunga pace aveva piegato gli uomini a qualsiasi servitù: si davano al primo occupante senza chiedersi chi più valesse. La regione più florida d'Italia, cioè la pianura e le città comprese tra il Po e le Alpi, erano sotto il controllo di Vitellio (perché erano giunte anche le coorti mandate avanti da Cecina). Avevano catturato una coorte di Pannoni nei pressi di Cremona ed erano stati intercettati cento cavalieri e mille soldati di marina fra Piacenza e Pavia. Dopo tale successo i soldati vitelliani potevano avvicinarsi al fiume e alle sue rive senza ostacoli; anzi proprio il Po eccitava Batavi e Transrenani a passarlo e lo varcarono infatti con rapida azione di fronte a Piacenza. Catturarono alcuni esploratori, terrorizzando talmente gli altri, che essi, ingannati dalla paura, diedero la falsa informazione che era calato l'intero esercito di Cecina. 18. Spurinna, che occupava Piacenza, sapeva con certezza che Cecina non era ancora arrivato ed era ben deciso, se si fosse avvicinato, a tenere i soldati dentro le fortificazioni e a non opporre tre coorti pretorie, mille riservisti e un pugno di cavalieri a un intero esercito di veterani. Ma i soldati, altezzosi e inesperti, afferrate insegne e vessilli, puntandogli addosso le spade, si buttano contro il loro comandante, impegnato a fermarli, senz'ascoltare centurioni e tribuni: «Voi tradite Otone» e «Cecina l'avete fatto venire voi», gridavano. Spurinna finì per condividere la loro folle scelta, dapprima costretto, ma poi fingendosi consenziente, per garantire maggiore autorità alle sue scelte, se mai la rivolta sbollisse. 19. Quando arrivarono in vista del Po, calava la notte: decisero di costruire le difese del campo. Questo duro lavoro, inconsueto per truppe cittadine, fece svanire gli entusiasmi. Allora i più anziani se la presero con la propria leggerezza, mostrando allarmati il rischio che correvano, se Cecina, in aperta campagna, avesse accerchiato col suo esercito così poche coorti. Ovunque per il campo si fanno discorsi di moderazione e, ora che partecipano alle discussioni anche centurioni e tribuni, è oggetto di lode la prudenza del comandante per la scelta, come base operativa, di una colonia forte e opulenta. Infine Spurinna, senza biasimare la loro colpa, espone il suo piano: lascia sul posto alcuni esploratori e riconduce a Piacenza gli altri meno riottosi e disposti a obbedire. Rinforzano le mura, aggiungono baluardi a difesa delle porte, aumentano l'altezza delle torri, assicurano non solo scorte di armi, ma garantiscono il rispetto e la piena disponibilità all'obbedienza, unica cosa che facesse difetto agli uomini di Otone, irreprensibili quanto a valore. 20. Cecina, quasi avesse lasciato al di là delle Alpi gli eccessi di crudeltà, avanzò attraverso l'Italia con un esercito disciplinato. Municipi e colonie vedevano però nel suo abbigliamento un segno di sprezzante insolenza, perché riceveva persone rivestite di toga, indossando brache e un mantello a colori vivaci, indumenti barbarici. E vivevano come un'indisponente mancanza di riguardo il vedere anche sua moglie Solonina in sella a un cavallo adorno di porpora, benché ciò non recasse danno ad alcuno. Perché questa è la natura dei mortali: guardano con occhi malevoli l'altrui recente fortuna e da nessuno esigono maggior moderazione nel successo che da quanti hanno visto pari a sé. Cecina varcò il Po. Tentò, in un colloquio, di scuotere con promesse la fedeltà degli Otoniani e subì analoghe controproposte; tutti si riempivano la bocca di pace e di concordia, parole di bell'effetto ma vuote; dopo di che rivolse tutte le sue energie a preparare un attacco, formidabile, contro Piacenza: ben sapeva che un successo iniziale avrebbe dato credito alle successive operazioni militari. 21. Ma il primo giorno passò in attacchi furiosi, senza l'impiego di una tecnica degna di un esercito di veterani: si avvicinavano alle mura allo scoperto e senza cautele, satolli di cibo e di vino. Nel corso del combattimento bruciarono le bellissime strutture dell'anfiteatro fuori le mura, incendiato o dagli assalitori durante il lancio di torce, palle e dardi infuocati contro gli assediati, o da costoro nei tiri di risposta. La plebe cittadina, incline a sospettose illazioni, credette che fosse stato dolosamente introdotto materiale infiammabile dalle vicine colonie per invidia e gelosia di quella costruzione senza confronti per ampiezza in Italia. A quel disastro, qualunque ne fosse la causa, fu attribuita scarsa importanza, finché se ne temevano di peggiori, ma poi, tornate le condizioni di sicurezza, venne deplorato come la peggiore delle calamità. Comunque Cecina fu respinto con perdite sanguinose e la notte venne spesa in preparativi. I Vitelliani approntano parapetti mobili, ripari di vimini, e tettoie di legno a protezione degli assedianti, impegnati a scalzare le mura; gli Otoniani pali acuminati ed enormi mucchi di pietre, di piombo e di rame, per sfondare i ripari e schiacciarvi sotto i nemici. Egualmente forte, sui due fronti, il senso dell'onore, forte la sete di gloria, contrastanti invece gli incitamenti: si esaltavano di qua il vigore delle legioni e dell'esercito di Germania, di là l'onore dei reparti urbani e delle coorti pretorie; da una parte schernivano gli avversari chiamandoli pigri, poltroni, smidollati dal circo e dai teatri; dall'altra li bollavano come stranieri e barbari. E in un incrociarsi di acclamazioni e vituperi indirizzati a Otone e Vitellio, serviva a produrre più entusiasmo il fiorire di insulti che le parole di lode. 22. Allo spuntare del giorno, apparvero le mura affollate di difensori e la campagna attorno scintillante di armi e di armati. In formazione serrata i legionari e in ordine sparso i reparti ausiliari attaccano bersagliando la sommità delle mura con frecce e sassi e assaltano le parti meno difese o rovinate dal tempo. Dall'alto gli Otoniani saettano giavellotti con tiro meglio bilanciato e preciso sulle coorti dei Germani, che avanzano rischiosamente, nudi, secondo il costume del loro paese, intonando un canto selvaggio e agitando gli scudi sopra le spalle. I legionari, al riparo di parapetti mobili e coperture di vimini, scalzano alla base le mura, innalzano un terrapieno, cercano di svellere le porte. Dalla parte opposta i pretoriani rovesciano loro addosso macigni appositamente ammonticchiati, tutto sfasciando in un gran fragore col loro peso. Gli assalitori finiscono parte schiacciati, parte trapassati dai dardi e dissanguati o straziati: la confusione accresce le perdite e dagli spalti i colpi vanno a segno con maggiore strazio, sicché si ritirano, compromettendo il prestigio dei seguaci di Vitellio. Allora Cecina, cui pesava il disonore di quell'attacco avventato, per non restare in quell'accampamento, deriso e frustrato, varca di nuovo il Po e punta su Cremona. Al momento della partenza lo raggiungono, per passare dalla sua parte, Turullio Ceriale con numerosi soldati di marina e Giulio Brigantico con parecchi cavalieri: nato tra i Batavi quest'ultimo e prefetto di un'ala di cavalleria, centurione primipilare l'altro, noto a Cecina per aver comandato un reparto in Germania. 23. Spurinna, conosciuta la direzione presa dal nemico, invia un rapporto ad Annio Gallo sull'avvenuta difesa di Piacenza, sui particolari dell'azione e sugli obiettivi di Cecina. Gallo stava accorrendo in aiuto di Piacenza con la Prima legione, nel timore che, con una guarnigione di poche coorti, quella città non reggesse a un lungo assedio sotto l'urto dell'esercito di Germania. Quando seppe che Cecina, respinto, dirigeva su Cremona, si fermò a Bedriaco, ma aveva durato fatica a trattenere la legione che, nell'entusiasmo per la battaglia, aveva sfiorato l'ammutinamento. Bedriaco è un borgo tra Verona e Cremona, ora tristemente famoso per due massacri romani. In quei giorni Marzio Macro sosteneva un vittorioso combattimento non lontano da Cremona. Soldato risoluto, Marzio, con rapida manovra traghettò su barche i suoi gladiatori alla sponda opposta del fiume. Fu lo scompiglio per le truppe ausiliarie vitelliane: massacrati quanti opponevano resistenza, gli altri fuggirono verso Cremona. Ma contenne lo slancio dei vincitori per evitare che, con l'aiuto di nuovi rinforzi, i nemici rovesciassero le sorti del combattimento. Ciò provocò sospetto fra gli Otoniani, per la tendenza a interpretare in senso malevolo tutte le scelte dei loro comandanti. A gara i più codardi, che son poi i più petulanti, investivano con accuse d'ogni tipo Annio Gallo e Svetonio Paolino e Mario Celso (anche costoro infatti Otone volle tra i capi). Le peggiori provocazioni alla rivolta e alla discordia venivano dagli assassini di Galba: sconvolti dal loro delitto e dalla conseguente paura, puntavano al sovvertimento generale, ora con discorsi eversivi tenuti in pubblico, ora inviando segretamente lettere a Otone. Questi, disposto a dar credito all'ultimo venuto, timoroso dei buoni, stava in continuo allarme, indeciso nel successo e più risoluto nell'avversità. Fu così che convocò il fratello Tiziano e gli affidò il comando della guerra. 24. Intanto, sotto la guida di Paolino e di Celso, le operazioni procedevano ottimamente. Angustiava Cecina il fallimento di ogni iniziativa e la fama in declino del suo esercito. Dopo la ritirata da Piacenza, dopo le dure perdite inflitte ai suoi reparti ausiliari, soccombente anche nelle scaramucce, - più numerose che degne di memoria - delle pattuglie in esplorazione, ora che si avvicinava Fabio Valente, per non lasciare che l'onore della guerra passasse tutto dall'altra parte, si affannava a riconquistare la gloria, ma con smania più che con lucidità riflessiva. A dodici miglia da Cremona, in una località detta dei Cástori, dispone in agguato, nei boschi che fiancheggiano la strada, i più decisi fra i suoi ausiliari. Il compito assegnato ai cavalieri è di portarsi più avanti, stuzzicare i nemici al combattimento e, con una ritirata volontaria, spingerlo all'inseguimento, finché scattasse l'imboscata. Ma il piano fu svelato ai generali otoniani: Paolino prese il comando della fanteria, Celso dei cavalieri. Un distaccamento della Tredicesima legione, quattro coorti di ausiliari e cinquecento cavalieri prendono posizione sul fianco sinistro; tre coorti pretorie occupano, in file serrate, il rialzo della strada; alla destra marciò la Prima legione con due coorti ausiliarie e cinquecento cavalieri; in aggiunta mobilitano mille cavalieri, fra guardia imperiale e ausiliari, per sfruttare meglio la vittoria e per portare aiuto in caso di difficoltà. 25. Volgono i Vitelliani le spalle prima di prendere contatto col nemico, ma Celso, che sapeva dell'imboscata, trattenne i suoi. E furono i Vitelliani, balzati fuori a sproposito e messisi per un buon tratto all'inseguimento di Celso che manovrava in lenta ritirata, a cadere nella trappola, perché avevano le coorti ai fianchi e frontalmente i legionari, mentre con rapida manovra i cavalieri li avevano cinti alle spalle. Svetonio Paolino però non diede subito ai fanti il segnale d'attacco: temporeggiatore per natura, portato a preferire interventi lucidamente studiati che successi fortunosi, faceva riempire le fosse, sgombrare il piano da ostacoli, spiegare i reparti, convinto che non è tardi per cominciare a vincere, quando si è provveduto a non esser vinti. Ma il ritardo consentì ai Vitelliani di rifugiarsi dentro il fitto intrico di tralci di un vigneto, contiguo a un piccolo bosco, dal quale osarono un contrattacco, uccidendo i cavalieri pretoriani più animosi. Rimase ferito il re Epifane, mentre si prodigava in combattimento per Otone. 26. A questo punto parte all'attacco la fanteria otoniana: travolge il fronte avversario e ricaccia in fuga anche i rincalzi. Cecina infatti non aveva gettato in battaglia tutte le coorti insieme, bensì una alla volta, decisione che accrebbe lo scompiglio, perché venivano travolti dal panico dei fuggitivi i reparti che giungevano isolati e deboli, ovunque, di fronte al nemico. Anche nell'accampamento esplose una rivolta perché non venivano mandati tutti insieme in prima linea: mettono in catene il prefetto del campo Giulio Grato, per sospetto di tradimento a favore del fratello, militante nelle file di Otone. E dire che gli Otoniani ne avevano arrestato il fratello, il tribuno Giulio Frontone, con l'identica accusa. Del resto, ovunque, il panico tra chi fuggiva e chi attaccava, sul terreno degli scontri come davanti ai trinceramenti del campo, fu tale che, per concorde valutazione delle due parti, sarebbe stata la fine per Cecina e per tutto il suo esercito, se Svetonio Paolino non avesse suonato la ritirata. Se ne giustificava Paolino col timore di un eccessivo cumulo di fatica, tra marcia e combattimento, e che i Vitelliani, freschi, contrattaccassero dal campo contro i suoi uomini stremati e privi di rincalzi alle spalle. Pochi condivisero la spiegazione del comandante; la massa reagì con mormorii ostili. 27. Quel rovescio, più che ispirare paura ai Vitelliani, li riportò al senso della disciplina. Ciò avvenne non solo nel campo di Cecina, il quale addossava la colpa della sconfitta ai soldati, pronti, secondo lui, più alla rivolta che alla battaglia; anche le truppe di Fabio Valente (che intanto era giunto a Pavia) non sottovalutavano più il nemico e, smaniose di ricuperare il prestigio perduto, obbedivano al loro comandante con maggior rispetto e maggiore disponibilità. Dalla loro parte era infatti scoppiata una grave rivolta, che narrerò ora dal principio, perché non era il caso di interrompere il racconto delle operazioni di Cecina. Come già accennato, le coorti dei Batavi, staccatesi dalla Quattordicesima legione, durante la guerra neroniana, alla notizia dell'insurrezione di Vitellio, avuta presso i Lingoni, mentre si trasferivano verso la loro destinazione in Britannia, si erano messe al seguito di Fabio Valente. Queste coorti appunto avevano assunto un comportamento arrogante. Frequentando gli attendamenti di ciascuna legione, non facevano che vantarsi di aver piegato i soldati della Quattordicesima legione, di aver strappato l'Italia a Nerone e di avere in pugno le sorti della guerra. Un affronto per i soldati e un boccone amaro per il comandante. Ingiurie e risse minavano la disciplina; alla fine Valente sospettava che in quella petulanza si celasse anche il tradimento. 28. Come dunque seppe dell'ala dei Treviri e dei Tungri battuti dalla flotta di Otone e del blocco della Gallia Narbonense, preoccupato di difendere quegli alleati e intenzionato a smembrare con uno stratagemma quelle coorti turbolente e, se unite, pericolosamente forti, Valente dispone l'invio di una parte dei Batavi in soccorso di quelli. Quando l'ordine venne risaputo e fece il giro del campo, lo deplorano gli alleati, fremono le legioni: privarli dell'aiuto di uomini tanto valorosi; togliere loro quei vecchi soldati, vincitori di tante guerre, ora che il nemico era in vista, equivaleva ad allontanarli dal campo di battaglia. Se una provincia contava più di Roma e della salvezza dell'impero, perché non andare tutti con loro? Ma se la vittoria si giocava in Italia, non li dovevano togliere, come non si tolgono a un corpo le membra più vigorose. 29. E allorché, in mezzo a queste aspre proteste, Valente, nel tentativo di reprimere la sedizione, inviò i suoi littori, si scagliano contro la sua persona, lo bersagliano di sassi, lo inseguono mentre fugge. Vociando ch'egli teneva nascoste le spoglie delle Gallie e l'oro dei Viennesi, frutto delle loro fatiche, gli saccheggiano i bagagli, perquisiscono la tenda del comandante e ne frugano perfino il suolo con giavellotti e lance. Valente intanto, travestito da schiavo, stava acquattato presso un decurione di cavalleria. A questo punto, mentre la sommossa va sbollendo, il prefetto del campo Alfeno Varo ha un'idea risolutiva: vieta ai centurioni l'ispezione alle sentinelle, mentre le trombe non chiamano più i soldati ai loro doveri militari. Allora tutti, paralizzati, si guardavano in viso attoniti e smarriti, proprio per il fatto che nessuno dava loro ordini. Cercavano di farsi perdonare col silenzio, la sottomissione e infine con le preghiere e le lacrime. Quando poi, irriconoscibile, con le lacrime agli occhi ma incredibilmente incolume, apparve loro innanzi Valente, esultano di contentezza, commiserazione, entusiasmo: pazzi di gioia - perché il volgo passa da un estremo all'altro - in una ovazione di lodi e di congratulazioni, lo circondano con aquile e insegne e lo portano sulla tribuna. Valente, con utile moderazione non chiese la testa di nessuno ma, a evitare sospetti con una scoperta finzione, rivolge accuse solo a pochi, ben sapendo che nella guerra civile la truppa conta più dei comandanti. 30. Mentre queste truppe si stavano trincerando nei pressi di Pavia, giunge la notizia della disfatta di Cecina e per poco non riesplose la rivolta; come se la loro non partecipazione a quella battaglia fosse imputabile alle esitazioni, sfioranti il tradimento, di Valente: rifiutano il riposo, non aspettano il comandante, precedono le insegne, spingono avanti i vessilliferi e con rapida marcia si ricongiungono a Cecina. Il nome di Valente non era popolare nell'esercito di Cecina: si lamentavano i soldati di essere stati esposti, tanto inferiori di numero, all'intero esercito nemico, e, vantando con una punta di adulazione le forze dei nuovi venuti, giustificavano al contempo se stessi, per non essere sprezzati come vinti o vili. E per quanto, con un numero quasi doppio di legioni e di ausiliari, Valente avesse forze più consistenti, le simpatie dei soldati andavano a Cecina: oltre alla signorilità d'animo, che lo faceva credere più disponibile, contava il vigore dell'età, la sua prestanza fisica e un'indefinibile capacità di ispirare simpatia. Da qui le rivalità fra i due comandanti e le reciproche irrisioni: per Cecina, Valente era un verme spregevole, per Valente, l'altro un pallone gonfiato. Tuttavia, contenendo l'odio, si battevano per la stessa causa e rinfacciavano a Otone, con una sequela di lettere, le sue scandalose infamie, senza badare a garantirsene il perdono in futuro, mentre i generali di Otone, pur avendone materia abbondantissima, si astenevano dall'insultare Vitellio. 31. È pur vero che, prima della fine di questi due, fine che valse una fama superba a Otone e l'ignominia a Vitellio, davan meno da temere le dissolutezze di Vitellio che non le passioni dirompenti di Otone; nei confronti di quest'ultimo, inoltre, l'assassinio di Galba aveva procurato paura e odio insieme, mentre nessuno imputava all'altro l'inizio della guerra. Vitellio, smodato nei piaceri del ventre e della gola infamava se stesso; Otone, coi suoi eccessi e per la sua crudeltà e audacia, appariva più deleterio per lo stato. Adesso che le truppe di Cecina e di Valente si erano congiunte, non c'era più motivo per i Vitelliani, di rimandare lo scontro frontale, con l'impiego di tutte le loro forze. Otone pose invece in discussione il problema se trascinare la guerra o tentare la fortuna sul campo. 32. Allora Svetonio Paolino, che passava per l'esperto allora più abile di arte militare, ritenendo che fosse confacente al proprio prestigio esprimere il suo parere sulla condotta generale della guerra, sostenne che ai nemici tornava conto accelerare i tempi, a loro invece indugiare: l'esercito di Vitellio era giunto al completo e di forze alle spalle ne aveva ben poche, perché le Gallie erano in fermento e appariva imprudente abbandonare la sponda del Reno ai probabili attacchi di tribù pericolosamente aggressive; il nemico impegnava e il mare teneva separate le truppe della Britannia; le Spagne poi non ne abbondavano; la provincia Narbonense aveva tremato per l'incursione della flotta e dopo l'insuccesso in battaglia; l'Italia transpadana si trovava chiusa dalle Alpi e priva di soccorsi dal mare, devastata inoltre proprio dal passaggio dell'esercito di Vitellio; era ovunque introvabile il frumento per l'esercito, e un esercito senza cibo non si tiene a freno: i Germani poi, cioè i soldati più temibili nello schieramento nemico, se la guerra si trascinava fino all'estate, avrebbero ceduto nel fisico, perché incapaci di sopportare il cambiamento di terre e di clima. Quante guerre, esplose con violenza, si erano esaurite in estenuanti lentezze! Loro invece avevano abbondanza di mezzi e genti fedeli ovunque: la Pannonia, la Mesia, la Dalmazia, l'Oriente coi suoi eserciti intatti, l'Italia e la capitale dell'impero, Roma, il senato e il popolo romano, nomi sempre fulgidi anche se temporaneamente offuscati; ricchezze pubbliche e private e una disponibilità enorme di denaro, più determinante, nelle guerre civili, delle armi; il fisico dei soldati avvezzo all'Italia e alle sue calure; davanti la barriera del Po e città salde per uomini e mura; e che nessuna avrebbe ceduto al nemico lo si era visto nella difesa di Piacenza. Otone doveva quindi prendere tempo. Pochi giorni ancora e sarebbe giunta la Quattordicesima legione, già di per sé rinomata, con le truppe della Mesia. Allora si sarebbe tornati a valutare la situazione e, se la scelta fosse stata quella di combattere, l'avrebbero fatto con forze accresciute. 33. Al punto di vista di Paolino si associò Mario Celso. E dello stesso parere, come avevano riferito le persone inviate a sollecitare una sua valutazione, era Annio Gallo, sofferente da qualche giorno per una caduta da cavallo. Otone propendeva per lo scontro. Il fratello Tiziano e il prefetto del pretorio Proculo, precipitatosi per impreparazione, garantivano solennemente che la fortuna e gli dèi e il nume tutelare di Otone lo assistevano nelle sue decisioni e lo avrebbero assistito nelle prove e, perché nessuno osasse contraddire, si erano rifugiati nell'adulazione. Deciso che fu il combattimento, la discussione riguardò se far intervenire l'imperatore in battaglia o tenerlo fuori. Senza che Paolino e Celso manifestassero la loro opposizione, per non sembrare di voler esporre il principe al pericolo, gli stessi responsabili di quella decisione deleteria lo convinsero a ritirarsi a Brescello, per riservarsi, lontano dai rischi della battaglia, alla direzione suprema delle operazioni e dell'impero. Fu questo il principio della rovina per la parte otoniana: con Otone infatti se ne andò il nerbo delle coorti pretorie, delle guardie del corpo e dei cavalieri, lasciando demoralizzato chi rimaneva, perché i comandanti erano sospetti e perché Otone - l'unico a cui andava la fiducia dei soldati, così com'egli la riponeva particolarmente in loro - aveva lasciate indefinite le mansioni di comando. 34. Di tutto ciò erano informati i Vitelliani per le frequenti diserzioni, ordinarie nelle guerre civili, e perché le spie, intente a informarsi sui fatti del nemico, non nascondevano i propri. Cecina e Valente, senza prendere iniziative, ma in attesa di quando il nemico si rovinasse con una mossa sbagliata, aspettavano di beneficiare della stoltezza dell'avversario (che è un surrogato della saggezza). Intanto cominciarono la costruzione di un ponte, fingendo l'attraversamento del Po nel punto tenuto dal nucleo di gladiatori sulla riva opposta, e anche per non tenere inoperosi i soldati. Venivano spinte contro corrente, a intervalli regolari, delle imbarcazioni, congiunte tra loro a prua e a poppa con solide travi; per assicurare stabilità al ponte, erano state gettate le ancore, lasciandone per altro galleggiare le funi allentate, perché, in caso di crescita del fiume, tutta la linea delle imbarcazioni si alzasse di livello senza subire danni. A chiusura del ponte e poggiante sull'ultima imbarcazione, si alzava una torre: serviva a respingere i nemici con baliste e catapulte. Gli Otoniani avevano costruito una torre sulla riva e lanciavano sassi e fiaccole incendiarie. 35. In mezzo al fiume c'era un'isola, alla quale i gladiatori cercavano di arrivare con barche, ma i Germani li anticiparono a nuoto. Macro, al vederne molti colà giunti, li assale coi più arditi dei gladiatori, imbarcati su liburniche. Ma non avevano costoro altrettanta fermezza nel combattimento, né potevano, vacillando sulle imbarcazioni, dirigere i colpi con la precisione dei Germani, ben saldi sulla riva. Le diverse oscillazioni, impresse alle navi dall'agitato movimento dei gladiatori, faceva finire rematori e combattenti gli uni addosso agli altri. Allora i Germani balzano nell'acqua, afferrano le poppe, montano sulle tolde o affondano le imbarcazioni con le loro mani. Tutto ciò sotto gli occhi dei due eserciti, e quanto più esultavano i Vitelliani, tanto più rabbiosamente imprecavano gli Otoniani contro Macro, causa e responsabile di quel disastro. |[continua]| |[LIBRO SECONDO, 2]| 36. Lo scontro, strappate ai Germani le navi superstiti, finì con la fuga. I gladiatori reclamavano la testa di Macro; già l'avevano ferito, da lontano, con un colpo di lancia e gli erano addosso con le spade in pugno, ma lo salvò l'intervento dei tribuni e dei centurioni. Non molto dopo, per ordine di Otone, Vestricio Spurinna, lasciata a Piacenza una modesta guarnigione, giunse in loro aiuto con le coorti. Successivamente Otone inviò il console designato Flavio Sabino quale comandante delle truppe prima agli ordini di Macro: contenti i soldati della sostituzione al comando e contenti i comandanti che aborrivano, per la frequenza delle ribellioni, quella destinazione tanto rischiosa. 37. Leggo in alcuni autori che i due eserciti, o per paura della guerra o per avversione di entrambi i prìncipi, le cui disonoranti bassezze, col passare dei giorni, sempre più diventavano notorie, si domandarono se cessare le ostilità, per prendere una decisione comune, oppure se rimettere al senato la scelta dell'imperatore; e che proprio in vista di ciò i comandanti otoniani avevano consigliato di prendere tempo, specie Paolino, che credeva di avere delle possibilità, quale più anziano dei consolari e perché noto generale che s'era conquistato un nome glorioso nelle spedizioni contro i Britanni. Quanto a me, se pur disposto ad ammettere che pochi sognassero segretamente la pace al posto della discordia e un principe buono e senza colpe invece di quei due sciagurati senza onore, non posso credere che Paolino, con tutto il suo senno, si sia aspettato dalle masse, in un'età così corrotta, tanto senso di moderazione, per cui quanti avevano turbato la pace per amore di guerra, ora, per amore di pace avrebbero deposto la guerra; né che i due eserciti, radicalmente diversi per lingua e costumi, avrebbero potuto ritrovarsi uniti su un tale accordo, né che legati o comandanti, per la maggior parte ben consci della sregolatezza, delle miserie e delle scelleratezze loro personali, avrebbero accettato un principe se non macchiato e stretto ai vincoli dei meriti loro nei suoi confronti. 38. L'antica e nei mortali da tempi remoti congenita brama del potere, con la crescita dell'impero, ingigantì ed esplose; finché lo stato fu piccolo, risultò invece agevole garantire l'eguaglianza. Ma quando, dopo la conquista del mondo e l'annientamento di città e reami rivali, si poté aspirare senza ostacoli a una potenza esente da rischi, allora divamparono le prime lotte tra patrizi e plebei. Ed ecco, ora le turbolenze dei tribuni, ora le sopraffazioni dei consoli e, nel cuore di Roma, le prime avvisaglie di guerra civile. Più tardi Gaio Mario, uscito dalla plebe più bassa, e Lucio Silla, il più crudele dei nobili, soffocarono con le armi la libertà e la stravolsero in dispotismo. In seguito toccò a Gneo Pompeo, più ipocrita, non migliore. Dopo di lui l'unico obiettivo della lotta fu il principato. Non deposero le armi né a Farsalo né a Filippi legioni composte di cittadini; tanto più sarebbe stato improbabile che cessassero volontariamente la guerra gli eserciti di Otone e Vitellio: la stessa ira divina, lo stesso accanimento degli uomini, le stesse cause scellerate li precipitavano alla discordia. E se ogni volta le guerre si sono concluse quasi al primo colpo, fu per viltà dei prìncipi. Ma queste mie riflessioni sui comportamenti vecchi e nuovi mi hanno portato lontano: torno alla mia narrazione. 39. Partito Otone per Brescello, il prestigio del comando supremo rimase al fratello Tiziano, ma il potere effettivo al prefetto Proculo. Celso e Paolino, della cui esperienza nessuno si serviva, fregiati del vano titolo di comandanti, stavano solo a coprire le colpe altrui. Perplessi i tribuni e i centurioni, perché, messi da parte i migliori, avevano autorità i peggiori. Non mancavano di entusiasmo i soldati, ma preferivano interpretare più che eseguire gli ordini dei capi. Si decise di spostare il campo a quattro miglia oltre Bedriaco, ma con tale imperizia che, benché in primavera e con la presenza di tanti corsi d'acqua nelle vicinanze, ebbero a soffrire per la mancanza d'acqua. Qui si tenne consiglio se attaccare battaglia, perché da un lato Otone li tempestava di messaggi con l'ordine di non perdere tempo e dall'altra i soldati chiedevano la presenza dell'imperatore al combattimento; e molti sollecitavano il richiamo dei reparti operanti oltre il Po. Certo è difficile stabilire quale fosse la scelta migliore, ma sicuramente quella adottata fu la peggiore. 40. Si misero in marcia con un equipaggiamento non da battaglia bensì da campagna militare, diretti alla confluenza del Po e dell'Arda, distante sedici miglia. Di fronte al rifiuto di Celso e Paolino di esporre i soldati, stanchi della marcia e appesantiti dall'attrezzatura militare, a un nemico che, libero da quell'ingombrante equipaggiamento e con un percorso da compiere di neanche quattro miglia, non si sarebbe lasciato scappare l'occasione di attaccarli o nel disordine della marcia o sparsi alla costruzione delle difese del campo, Tiziano e Proculo, quando non sapevano ribattere alle argomentazioni, ricorrevano ai diritti del grado. Resta il fatto che era appena giunto al galoppo un cavaliere numida con un messaggio perentorio di Otone, il quale, redarguita l'inerzia dei capi, imponeva loro lo scontro decisivo: lo esasperava l'attesa, insofferente di dover sempre sperare. 41. Quello stesso giorno si presentarono a Cecina, intento a controllare la costruzione del ponte, due tribuni delle coorti pretorie, per chiedergli un colloquio. Si accingeva ad ascoltare le loro proposte e a dare la sua risposta, quando trafelati esploratori gli annunciarono l'arrivo del nemico. Il colloquio coi tribuni rimase interrotto e perciò non si poté stabilire se avessero in mente un agguato, un tradimento o una proposta onorevole. Cecina congeda i tribuni, si precipita a cavallo nel campo e trova già dato il segnale di mobilitazione da Fabio Valente e i soldati in armi. Mentre le legioni sorteggiano l'ordine di marcia, la cavalleria si lancia alla carica. Successe un fatto straordinario: essa sarebbe stata respinta indietro nel campo da un pugno di Otoniani, ma ne impedì la fuga il valore della legione Italica: con le spade in pugno li costrinse a un dietro-front e a riprendere il combattimento. Le legioni vitelliane presero la loro posizione sul campo con la massima calma: infatti densi filari di alberi nascondevano alla vista le armi del nemico, peraltro vicino. Dalla parte degli Otoniani, comandanti sbigottiti, ostili a essi i soldati, carriaggi e vivandieri mescolati alla truppa lungo una strada fiancheggiata da profondi fossati e stretta anche per una marcia tranquilla. Chi si stringe attorno alla propria insegna, chi la cerca; ovunque un confuso vociare di gente che accorre, che va e viene: guidati dal coraggio o dalla paura, si precipitavano in prima fila oppure si lasciavano riassorbire nell'ultima. 42. I loro animi, storditi da panico improvviso, ebbero un momento di infondata gioia, mutatasi poi in scoramento: si scoprì che chi aveva parlato di ammutinamento nell'esercito di Vitellio aveva mentito. Di questa voce non si poté mai chiarire se fosse propalata dalle spie di Vitellio o invece nata tra le file otoniane con intento doloso oppure per caso. Svanì ogni combattività fra gli Otoniani, essi salutarono addirittura il nemico. Un mormorio ostile accolse quel gesto e, non conoscendo i più il motivo del saluto, temettero un tradimento. In quel momento li investì l'urto dell'esercito nemico, avanzante a file serrate, superiore di forze e di numero. Benché coi reparti in disordine, meno numerosi e stanchi, gli Otoniani ingaggiarono la lotta con vigore. Su un terreno ingombro di alberi e vigneti, essa ebbe aspetti diversi: scontri ravvicinati e a distanza, movimenti di masse scomposte e manovre in limpide formazioni a cuneo. Sul rialzo della via, a stretto contatto, si urtavano coi corpi e con gli scudi e, lasciati a terra i giavellotti, sfondavano, con spade e scuri, elmi e corazze. Quei soldati si conoscevano fra loro e, sotto gli occhi di tutti gli altri, combattevano per le sorti dell'intera guerra. 43. Si deve al caso se, in aperta campagna, fra il Po e il tracciato della strada, si scontrarono due legioni, per Vitellio la Ventunesima, soprannominata Rapace e famosa per antica gloria, mentre per la parte di Otone la Prima, Adiutrice, non ancora provata in battaglia, ma fiera e avida di onori, nuovi per lei. I soldati della Prima legione, spazzata via la prima linea della Ventunesima, le strapparono l'aquila; ma, spronata dal dolore, la legione investì, al contrattacco, i legionari della Prima, uccise il comandante Orfidio Benigno e strappò al nemico parecchie insegne e vessilli. In un'altra parte del fronte, la Tredicesima legione fu respinta dall'assalto della Quinta e i soldati della Quattordicesima si trovarono circondati dall'accorrere di forze soverchianti. I generali di Otone s'eran già dati alla fuga, quando ancora Cecina e Valente impiegavano le riserve in appoggio dei loro uomini. Arrivò per loro un nuovo aiuto, Varo Alfeno coi suoi Batavi, reduci dall'aver sgominato il gruppo di gladiatori, i quali, varcato su barche il fiume, s'erano fatti trucidare ancora in acqua dalle coorti, che li aspettavano sulla riva opposta: freschi di questa vittoria, caricarono i nemici sul fianco. 44. Quando anche il centro cedette, gli Otoniani fuggirono in disordine verso Bedriaco. Su questa immensa distanza, le strade erano ingombre di mucchi di cadaveri, per cui la carneficina fu maggiore; nelle guerre civili infatti i prigionieri non servono come preda. Svetonio Paolino e Licinio Proculo evitarono l'accampamento per vie traverse. Un terrore inconsulto espose alla rabbia dei soldati Vedio Aquila, il legato della Tredicesima legione. Era ancora alto il sole quando egli, superato il vallo, viene circondato da una folla vociante di sediziosi e di fuggiaschi, che lo fanno oggetto di insulti e di violenze. Lo accusano di essere un disertore e un traditore, non perché avesse una qualche colpa personale, ma perché così fa il volgo, che scarica sugli altri le proprie infamie. Il buio protesse Tiziano e Celso, quando già erano state disposte le sentinelle e repressa la violenza dei soldati, che Annio Gallo aveva convinto, con ragionamenti, con preghiere e con la propria autorevolezza, a non abbandonarsi a massacri interni, dopo la strage della battaglia perduta: o che la guerra adesso sia finita, o che si voglia riprendere le armi, l'unico conforto per i vinti è la concordia. Il morale degli altri era a terra. Fremevano i pretoriani che non il valore ma il tradimento li aveva vinti; che la vittoria era costata sangue anche ai Vitelliani, e citavano la rotta della cavalleria e la conquista dell'aquila di una legione; che restavano ancora con Otone tutti i soldati rimasti oltre il Po; che erano in arrivo le legioni della Mesia, che gran parte dell'esercito non s'era mossa da Bedriaco: questi certo non si potevano dire vinti, e se così doveva essere, era più decoroso morire in battaglia. Portati da queste considerazioni a un'aspra rivalsa, o affranti per aver toccato il fondo della disperazione, erano comunque invasi più da rabbia che da paura. 45. L'esercito vitelliano si attestò intanto a cinque miglia da Bedriaco, non osando i suoi capi tentare l'assalto del campo lo stesso giorno; si sperava anche in una resa volontaria. Usciti senza equipaggiamento pesante e solo per combattere, quei soldati avevano come unica difesa le armi e la vittoria. Il giorno seguente, apparve chiaro cosa voleva l'esercito otoniano e, facendo marcia indietro quanti s'eran mostrati più bellicosi, fu mandata una delegazione a trattare; né da parte dei capi vitelliani emersero esitazioni a concedere la pace. La delegazione venne trattenuta per qualche tempo: il ritardo e la mancanza di notizie suscitarono timori sull'accettazione della resa. Poi la delegazione tornò e si spalancarono le porte del vallo. Allora vinti e vincitori s'abbandonarono alle lacrime e maledicevano con gioia amara il destino delle guerre civili. Sotto le stesse tende curavano chi le ferite dei fratelli, chi dei congiunti: speranza e ricompense nel vago, certe invece la morte e il dolore. Quella sciagura non aveva risparmiato nessuno: tutti avevano da piangere la morte di una persona cara. Fu cercata la salma del legato Orfidio e cremata coi dovutionori. Pochi ebbero sepoltura dai loro parenti; la gran massa restò abbandonata sul terreno. 46. Aspettava Otone notizie della battaglia, senza paura, risoluto. Giungono dapprima brutte voci, poi gli scampati rendono evidente la catastrofe. L'ardore dei soldati non aspettò che l'imperatore parlasse. Gli gridavano di non disperare: restavano ancora forze fresche e loro erano pronti a osare tutto, fino alla morte. Non era adulazione: ardevano, in una sorta di eccitazione simile al delirio, dal desiderio di scendere in campo per risollevare la sorte della loro parte. I più lontani tendono le braccia, quelli a lui accanto gli abbracciano le ginocchia, e il più sollecito è Plozio Firmo. Questi, prefetto del pretorio, lo supplicava di non abbandonare un esercito a lui fedelissimo e soldati tanto degni della sua riconoscenza: ci voleva più forza d'animo ad affrontare le avversità che a fuggirle; chi è forte e coraggioso, continua a sperare anche contro la fortuna, mentre sono i deboli e i vili ad abbandonarsi per paura alla disperazione. E, a seconda che, in mezzo a tali suppliche, trasparisse dal volto intenerimento o dura determinazione, s'alzavano grida di gioia o di dolore. Non solo i pretoriani, i soldati che si sentivano più vicini a Otone, ma anche avanguardie giunte dalla Mesia testimoniavano che eguale era la determinazione dell'esercito in arrivo e annunciavano che le legioni erano entrate in Aquileia; sicché oggi nessuno mette in dubbio che si sarebbe potuta riaccendere una guerra atroce, lugubre, incerta per vinti e vincitori. 47. Ma Otone, contrario a propositi di guerra, così rispose: «Esporre più a lungo ai pericoli questa vostra devozione, questo vostro valore è, ritengo, un prezzo troppo alto per la mia vita. Tanto più grande è la speranza che mi offrite, qualora volessi vivere, tanto più bella sarà la morte. Io e la fortuna ci siamo misurati reciprocamente. Non calcolate la durata: è più difficile usare moderazione nella felicità, quando si sa che il suo tempo è breve. La guerra civile è stata aperta da Vitellio, quello è l'inizio della contesa in armi per il principato: voglio costituire un esempio, perché non si combatta per esso più di una volta. Da tale esempio giudichino i posteri Otone. Abbia Vitellio la gioia del fratello, della moglie, dei figli: non ho bisogno né di vendette né di conforti. Se altri hanno tenuto più a lungo di me l'impero, nessuno l'avrà lasciato con maggiore forza d'animo. O dovrò accettare che tanta gioventù romana, tanti meravigliosi eserciti siano ancora una volta falciati a terra e strappati allo stato? Lasciate ch'io vada sapendo che sareste morti per me, ma siete vivi. Non ritardiamo più oltre, io la vostra incolumità, voi la mia inflessibile decisione. Un lungo discorso d'addio è una parte di viltà. A prova suprema della mia determinazione, sappiate che non mi lamento di nessuno: prendersela con gli dèi o con gli uomini è gesto di chi vuol vivere». 48. Questo disse e tutti affabilmente chiamò per nome a sé, secondo età e grado, e persuadeva i giovani con l'autorità e gli anziani con le preghiere ad affrettare la partenza e a non inasprire, rimanendo, l'ira del vincitore. Sereno in volto, con voce ferma, frenava il pianto intempestivo dei suoi collaboratori. Fa dare imbarcazioni e carriaggi a chi parte. Distrugge i memoriali e i rapporti compromettenti per l'attaccamento alla sua persona lì espresso o per i giudizi ingiuriosi su Vitellio. Distribuisce del denaro, parcamente, come se non l'aspettasse la morte. Poi si volge a confortare Salvio Cocceiano, figlio di suo fratello, ancora tanto giovane, impaurito e piangente; loda il suo tenero affetto, ne riprende la paura. Era impensabile - gli diceva - che Vitellio fosse tanto spietato da non fare neppure questo gesto di riconoscenza, dopo l'incolumità garantita a tutta la sua famiglia. Egli si meritava la clemenza del vincitore, perché non era morto all'ultimo momento. Infatti aveva risparmiato allo stato l'estremo pericolo, non perché ridotto al fondo della disperazione, ma quando l'esercito chiedeva ancora di combattere. Abbastanza fama aveva procurato a sé, abbastanza nobiltà alla sua discendenza. Primo, dopo i Giulii, i Claudii, i Servii, aveva portato l'impero in una nuova famiglia. Perciò doveva affrontare la vita con animo franco, senza né dimenticare né troppo ricordare di aver avuto Otone come zio. 49. Fece quindi allontanare tutti e riposò un poco. E mentre volgeva nella mente i pensieri dell'ora suprema, ve lo distolse un improvviso tumulto: gli riferiscono di una violenta rivolta dei soldati, i quali minacciavano di morte chi voleva partire, e che la violenza peggiore era diretta contro Virginio, assediato nella sua abitazione tutta sbarrata. Copre di rimproveri i provocatori dei disordini, poi fa ritorno e s'intrattiene a parlare con chi parte, finché tutti se ne furono andati senza violenze. Al calar della sera si dissetò con un sorso d'acqua fresca. Poi si fece portare due pugnali, ne provò il filo e ne pose uno sotto il guanciale. Assicuratosi della partenza degli amici, passò una notte tranquilla e, come affermano, non insonne. Alle prime luci si gettò col petto sul ferro. Al gemito del morente, entrano i liberti e gli schiavi e il prefetto del pretorio Plozio Firmo: gli trovarono una sola ferita. Celebrarono in fretta le esequie: lo aveva lui stesso caldamente sollecitato, per evitare che il capo gli fosse mozzato ed esposto agli oltraggi. Portarono la salma, fra lodi e lacrime, le coorti pretoriane, coprendo di baci la ferita e le mani. Alcuni si suicidarono presso il rogo, non per rimorso o paura, ma per devozione al principe e per emulare il nobile gesto. In seguito, un po' dovunque, a Bedriaco, a Piacenza e in altri accampamenti si moltiplicò questo modo di cercare la morte. Fu eretto a Otone un sepolcro modesto, ma duraturo. Così terminò, a trentasette anni, la sua vita. 50. Originario del municipio di Ferento, ebbe il padre console e il nonno pretore. Meno elevata la famiglia materna, non però di basse origini. Della sua infanzia e giovinezza già abbiamo detto. Due azioni, infame l'una, nobile l'altra, gli valsero presso i posteri, in egual misura, elogio e biasimo. E, se sono propenso a ritenere estraneo alla serietà del lavoro intrapreso raccogliere notizie fantasiose e appagare la credulità del lettore con informazioni inventate, mi guarderei dal togliere credibilità a tradizioni accreditate. Ricordano gli abitanti del posto che, il giorno della battaglia di Bedriaco, un uccello di specie sconosciuta si era posato in un bosco sacro, assai frequentato, presso Regio Lepido, e che non si era lasciato spaventare o cacciare né dall'affollarsi delle persone né dal volteggiare di altri uccelli, finché Otone non si uccise; poi scomparve dalla vista. E chi tenne conto dei tempi di quel prodigio, dall'inizio alla fine, ne constatò la corrispondenza con la fine di Otone. 51. Durante le sue esequie, per il dolore e lo sconforto dei soldati, si riaccese la ribellione, e non c'era nessuno che la domasse. Si rivolsero a Virginio e lo pregavano con toni minacciosi, ora di prendere lui l'impero, ora di farsi loro rappresentante presso Cecina e Valente. Virginio sfuggito, non visto, da un'uscita posteriore della casa, mentre facevano irruzione, ne vanificò il tentativo. Le preghiere delle coorti accantonate a Brescello trovarono un portavoce in Rubrio Gallo e il perdono fu loro concesso seduta stante; contemporaneamente Flavio Sabino rimetteva al vincitore le truppe delle quali aveva avuto il comando. 52. La guerra era cessata ovunque, ma gran parte dei senatori, partiti con Otone da Roma e da lui lasciati a Modena, si trovò a correre il rischio estremo. A Modena giunse la notizia della battaglia perduta; ma per i soldati era un falso e rifiutavano di credervi, convinti dell'ostilità del senato verso Otone. Cominciarono a spiare i loro discorsi, a trarre conclusioni peggiorative dalle espressioni del loro volto e dal loro comportamento, e infine, con insulti e volgari provocazioni, cercavano un pretesto per cominciare un massacro, e ciò mentre anche un'altra paura attanagliava i senatori, ovvero che si pensasse, quando ormai la parte di Vitellio aveva prevalso, a un'esitazione nell'accettare la sua vittoria. In questo stato d'agitazione e in preda a una duplice paura, si riuniscono: nessuno osava esprimere un parere personale; ciascuno, fra molti, associato alla colpa comune, si sentiva meno in pericolo. Già impauriti, aggravava la loro situazione il senato municipale di Modena che offriva loro armi e denaro e li chiamava, con omaggio intempestivo, «padri coscritti». 53. Fu memorabile lo scontro verificatosi fra Licinio Cecina e Marcello Eprio, aggredito dal primo con l'accusa di fare discorsi ambigui. Non che gli altri parlassero con franchezza, ma il nome di Marcello, detestato nel ricordo delle sue delazioni ed esposto a sentimenti di aspra ostilità, aveva irritato Cecina che, di nomina recente e da poco ammesso al senato, voleva farsi un nome attraverso inimicizie di potenti. Li divise il senso di moderazione dei migliori. E tornarono tutti a Bologna, per riunirsi da capo a deliberare. Speravano nel frattempo di disporre di informazioni più complete. A Bologna, sguinzagliano uomini sulle diverse strade, per interrogare ogninuovo arrivato. Un liberto di Otone, interrogato sul motivo della sua partenza, rispose di avere le sue ultime disposizioni; lo aveva lasciato ancora vivo, ma il suo unico pensiero era la posterità, sciolto da ogni attaccamento alla vita. Presi da ammirato riserbo, non chiesero altri particolari, e gli animi di tutti piegarono dalla parte di Vitellio. 54. Presenziava alla riunione dei senatori suo fratello Lucio Vitellio e già si offriva alle loro adulazioni, quando d'un tratto, Ceno, liberto di Nerone, lasciò tutti stravolti con una feroce menzogna. Affermava che, per l'intervento della Quattordicesima legione e la sua congiunzione con le forze di Brescello, i vincitori erano stati annientati e la situazione rovesciata. Era ricorso a questa invenzione, per ridar valore, con una notizia smagliante, ai salvacondotti di Otone, ormai senza credito. Ceno si portò a Roma in gran fretta ma, nel giro di pochi giorni, scontò la sua colpa, per ordine di Vitellio. Tuttavia il pericolo per i senatori s'accrebbe, perché i soldati otoniani diedero credito a quelle notizie. E moltiplicava la loro paura il fatto che la partenza da Modena aveva l'aspetto di una decisione ufficiale, interpretabile come abbandono della parte otoniana. A questo punto non si tennero più riunioni collegiali e ciascuno pensava alla sua persona, finché non giunse una lettera di Fabio Valente a liberarli dalla paura. Quanto maggiore era l'ammirazione suscitata dalla morte di Otone, tanto più veloce la notizia si diffondeva. 55. A Roma nessuno si scompose. La gente assisteva, come al solito, ai giochi in onore di Cerere. Quando il teatro fu raggiunto dalla notizia sicura che Otone aveva lasciato libero il posto e che il prefetto della città Flavio Sabino aveva fatto giurare per Vitellio i reparti presenti a Roma, tutti applaudirono Vitellio. Il popolo portò in processione, di tempio in tempio, le immagini di Galba ornate di alloro e di fiori e, ammucchiando corone, gli costruirono una specie di tumulo presso il lago Curzio, nel punto in cui Galba morente aveva tinto di sangue il terreno. In senato, a Vitellio vennero votati di colpo tutti gli onori via via conferiti nel corso degli altri principati; si tributarono, in aggiunta, elogi e ringraziamenti agli eserciti di Germania e fu inviata una delegazione interprete della gioia ufficiale. Si diede lettura del messaggio inviato da Fabio Valente ai consoli, scritto con misurato riguardo; più apprezzata fu la riservatezza di Cecina, che non scrisse nulla. 56. L'Italia intanto soffriva di mali ancora più gravi e tremendi della guerra. Disseminati per i municipi e le colonie, i Vitelliani saccheggiavano, rapinavano, tutto insozzavano tra violenze e stupri d'ogni genere. Avidi contro ogni legge divina e umana o venali a disprezzo di esse, non risparmiavano né il sacro né il profano. Non mancò chi, approfittando della divisa indossata, assassinasse nemici personali. Ed erano gli stessi soldati, ormai buoni conoscitori della regione, a destinare come loro preda personale i campi pieni di messi, i proprietari ricchi o, in caso di resistenza, erano loro a decretarne la morte. Compiacenti i capi, non osando opporsi. Cecina, meno avido, puntava piuttosto alla popolarità. Valente, famigerato per i profitti delle sue rapine, fingeva di non vedere le colpe altrui. L'Italia, già da tempo rovinata, a fatica ora riusciva a sopportare il peso di tanti fanti e cavalieri, in mezzo a violenze, danni e rovine. 57. Vitellio frattanto, ancora ignaro della sua vittoria, si tirava dietro le restanti forze dell'esercito germanico, convinto di muovere a una guerra ancora tutta da sostenere. Aveva lasciato pochi veterani negli accampamenti invernali e disposto affrettati reclutamenti in varie parti delle Gallie, per rimpiazzare i quadri delle legioni che restavano. Lasciò la vigilanza sul Reno a Ordeonio Flacco e prese con sé altri ottomila soldati, scelti dall'esercito di Britannia. Dopo pochi giorni di marcia, apprese della vittoria di Bedriaco e che, con la morte di Otone, la guerra era finita. Convoca allora l'esercito in assemblea e copre di elogi il valore dei soldati. Alla richiesta dell'esercito di conferire la dignità di cavaliere al proprio liberto Asiatico, pose freno a quella vergognosa adulazione; ma poi, per volubilità congenita, gli accordò nell'intimità di un banchetto ciò che aveva rifiutato pubblicamente, conferendo l'onore dell'anello ad Asiatico, laida figura di schiavo arrampicatosi in alto attraverso le sue male arti. 58. Negli stessi giorni giunse la notizia che, dopo l'assassinio del procuratore Albino, le due Mauritanie erano passate dalla parte di Vitellio. Lucceio Albino era stato mandato da Nerone a governare la Mauritania Cesariense e, avendo poi ricevuta da Galba anche il governo della Tingitana, disponeva di forze non trascurabili: un contingente di diciannove coorti, cinque squadroni di cavalleria e un consistente numero di Mauri, esercitati alla guerra dall'esperienza del brigantaggio e delle rapine. Dopo l'assassinio di Galba, s'era schierato con Otone e, non contento dell'Africa, minacciava di invasione la Spagna, separata da un breve tratto di mare. Da qui le preoccupazioni di Cluvio Rufo, che spostò la Decima legione sulla costa, quasi avesse intenzione di passare in Africa; e furono inviati dei centurioni per guadagnare i Mauri a Vitellio. L'operazione fu abbastanza facile, tant'era la reputazione goduta nelle province dall'esercito di Germania; per di più circolava la voce che Albino, non contento del titolo di procuratore, si fregiasse indebitamente delle insegne regali e del nome di Giuba. 59. Capovolti in tal modo gli animi dei Mauri, vengono eliminati il prefetto di cavalleria Asinio Pollione, uno dei collaboratori più fidati di Albino, oltre a Festo e Scipione, prefetti delle coorti. Albino stesso venne trucidato nel corso di un suo viaggio dalla Tingitana alla Mauritania Cesariense, al momento dello sbarco, e con lui cadde sua moglie, che si era offerta ai colpi dei sicari. Vitellio non aprì nessuna inchiesta sui fatti: prestava anche ad avvenimenti di importanza capitale fugace attenzione, decisamente non all'altezza di responsabilità serie. Fa proseguire l'esercito via terra e, quanto a sé, scende lungo il corso del fiume Arar, senza alcun apparato degno d'un principe, ma facendosi notare per una certa qual povertà ormai di vecchia data, finché Giunio Bleso, responsabile della Gallia Lugdunense, di nascita illustre e generoso quanto ricco, organizzò per il principe tutti i servizi adeguati e provvide a tutte le spese della scorta, col risultato di provocare l'ingratitudine di Vitellio, che pure mascherava il suo odio sotto una cerimoniosità degna di uno schiavo di famiglia. A Lione erano già accorsi i capi delle due parti, vincitori e vinti. Ebbe parole di lode, davanti all'esercito, per Valente e Cecina e li fece sedere ai lati della sua sedia curule. Poi volle che tutto l'esercito andasse incontro a suo figlio, ancora bambino. Quando glielo recarono, lo coperse col suo manto e, tenendolo fra le braccia, lo chiamò Germanico e lo circondò di tutte le insegne della dignità imperiale. Onore eccessivo nelle ore felici; conforto in quelle buie. 60. I più valorosi centurioni otoniani furono passati per le armi; motivo primo questo dell'avversione per Vitellio da parte degli eserciti illirici. Contemporaneamente le altre legioni, o per contagio, o per invidia verso gli eserciti germanici, meditavano la guerra. A Svetonio Paolino e Licinio Proculo Vitellio impose un'umiliante attesa. Quando alla fine diede loro udienza, essi ricorsero a una difesa ispirata dalle preoccupazioni del momento ma senza ombra di dignità. Anzi facevano valere il merito del tradimento, attribuendo alla propria astuzia la lunga marcia prima della battaglia, l'affaticamento degli Otoniani, la confusione voluta tra reparti e veicoli nella colonna in marcia e non pochi degli incidenti fortuiti. Vitellio cedette alla loro perfidia e li assolse dalla fedeltà verso Otone. Il fratello di Otone, Salvio Tiziano, non corse alcun pericolo: lo giustificavano l'affetto e la sua personalità insignificante. Mario Celso mantenne il consolato; ma ebbe credito la voce che Cecilio Semplice (e la cosa gli fu in seguito rinfacciata in senato) avesse tentato di comprarsi quella carica attraverso del denaro, con l'implicita conseguenza della morte di Celso. Vitellio tenne duro, anche se poi conferì il consolato a Semplice, senza versamento di sangue ed esborso di denaro. Galeria, la moglie di Vitellio, protesse Tracalo contro i suoi accusatori. 61. In mezzo a queste drammatiche vicende vissute dai grandi personaggi, un non meglio conosciuto Maricco, uscito - fa vergogna dirlo - dalla plebe dei Boi, ebbe l'ardire di insinuarsi nel gioco dei potenti e provocare le armi romane, fingendosi investito di una missione divina. E già questo liberatore delle Gallie, questo dio (perché tale nome si era dato), raccolti ottomila uomini, trascinava nella sua sollevazione i villaggi vicini al territorio degli Edui, quando il fior fiore della gioventù di questa popolazione responsabile e assennata, con l'appoggio di coorti inviate da Vitellio, disperse quella fanatica moltitudine. Maricco fu catturato in battaglia e poi gettato alle belve; ma poiché non veniva sbranato, lo stupido volgo prese a considerarlo figura inviolabile, fino al momento in cui venne ucciso sotto gli occhi di Vitellio. 62. La durezza dei provvedimenti contro i ribelli otoniani si limitò a quanto detto: furono convalidati i testamenti dei caduti tra le file otoniane; per chi era senza testamento, si applicò la legge. E se Vitellio avesse contenuti gli eccessi della gola, non c'era da temere altra forma di avidità. Ma aveva per la tavola un'ingordigia sconcia e insaziabile: da Roma e dall'Italia gli venivano spediti appetitosi manicaretti e lo strepito dei carri risuonava per le strade dall'Adriatico al Tirreno; i maggiorenti delle varie città si rovinavano nell'allestire banchetti, e ne uscivano stremate le città stesse; l'abitudine ai piaceri e al conseguente disprezzo del loro capo disamorava i soldati dalle fatiche e dal valore. Vitellio si fece precedere a Roma da un editto con cui differiva l'assunzione del titolo di Augusto, rifiutava quello di Cesare, pur senza rinunciare a nessuno dei poteri connessi. Furono banditi dall'Italia gli astrologi e comminate pene severe per i cavalieri romani che si fossero degradati nelle scuole dei gladiatori nei combattimenti dell'arena. Eppure erano stati proprio i prìncipi suoi predecessori a spingerveli per denaro o, più di frequente, con la violenza, sì che quasi tutti, municipi e colonie, alla luce di quest'esempio, gareggiavano ad attrarre per denaro i giovani più corrotti. 63. Vitellio intanto, divenuto, con l'arrivo del fratello e per il subdolo insinuarsi dei maestri di dispotismo, più superbo e crudele, volle mandare a morte Dolabella, confinato, come già detto, da Otone nella colonia di Aquino. Dolabella, saputo della morte di Otone, era rientrato a Roma: l'ex pretore Plancio Varo, uno degli intimi amici di Dolabella, denunciò la cosa al prefetto della città, Flavio Sabino. L'accusa era di aver violato il confino per offrirsi come capo alla parte vinta e di avere inoltre tentato di sollevare la coorte di stanza a Ostia. Ma di un'accusa così grave non esistevano prove, sicché Varo, pentitosi del gesto, chiedeva grazia, ma troppo tardi, per l'amico ignobilmente tradito. Di fronte a una faccenda così scottante, Flavio Sabino esitava ad agire, ma la moglie di Lucio Vitellio, Triaria, con durezza e decisione non certo da donna, gli intimò di non cercarsi una fama di clemenza a spese della sicurezza del principe. Sabino, di carattere mite e, sotto la spinta della paura, mutevole e, quando arrischiavano gli altri, timoroso per sé, per non far la figura di avergli teso una mano, diede l'ultima spinta a Dolabella ormai sull'orlo del precipizio. 64. Fu così che Vitellio, per paura e per odio, perché Dolabella aveva recentemente sposato la sua ex moglie Petronia, lo mandò a chiamare per lettera, gli diede ordine di evitare la troppo frequentata via Flaminia, piegando su Terni, e volle che lì fosse ucciso. Al sicario parve un'attesa troppo lunga: durante una sosta in un'osteria lo buttò a terra e lo sgozzò. L'assassinio provocò diffusi sentimenti di ostilità al nuovo principato, che si faceva conoscere con questo primo gesto emblematico. Gli arbitrii di Triaria ingigantivano, al vicino confronto con la moderazione di Galeria, moglie dell'imperatore, che mai si lasciò implicare in malvagità. Non minore rettitudine dimostrava Sestilia, la madre dei Vitellii, donna d'antico stampo: si dice anzi che, al momento di ricevere la prima lettera del figlio, abbia esclamato: «Non ho generato Germanico ma Vitellio». Né mai si lasciò sedurre dalla sua condizione imperiale, né la aprirono alla gioia gli omaggi interessati dei cittadini: fu sensibile solo alle tragedie della sua casa. 65. Cluvio Rufo, lasciata la Spagna, raggiunse Vitellio, quando questi già aveva lasciato Lione: atteggiava il volto a gioia e compiacimento, ma dentro era inquieto, sapendosi oggetto di accuse. Infatti il liberto imperiale Ilaro l'aveva accusato di aver tentato, alla notizia del conflitto per il principato tra Otone e Vitellio, di crearsi un potere indipendente col possesso delle Spagne, ed era per questo che, nelle intestazioni dei salvacondotti, non figurava il nome di nessun principe; e nel discorso di Cluvio alcune espressioni erano interpretate come ingiuriose per Vitellio e ispirate alla ricerca di una popolarità personale. Ma prevalse l'autorità di Cluvio e Vitellio volle, con autonoma decisione, punire il liberto. Cluvio venne ammesso tra il seguito del principe, né gli fu tolta la Spagna, ch'egli resse da lontano, come già in passato Lucio Arrunzio. Solo che Tiberio Cesare lo tenne con sé per paura, ma nel caso di Cluvio non era il timore a guidare Vitellio. Ben diversi riguardi ebbe Trebellio Massimo: era fuggito dalla Britannia per sottrarsi alla collera dell'esercito; venne sostituito con Vezio Bolano, del seguito imperiale. 66. La fierezza per nulla domata delle legioni vinte tormentava Vitellio. Sparpagliate per l'Italia e mescolate ai vincitori, tenevano un linguaggio ostile. Spiccava l'orgoglio degli uomini della Quattordicesima, che sostenevano di non essere stati vinti: secondo loro, nella battaglia di Bedriaco, era stato respinto solo un distaccamento, mentre il grosso della legione non vi aveva neanche partecipato. Si decise di rispedirli in Britannia, da dove li aveva richiamati Nerone e intanto di accamparli con le coorti batave, proprio a causa della loro antica ruggine coi soldati della Quattordicesima. Naturalmente la tranquillità, in quel clima di odio fra tanti soldati, durò poco. A Torino un Batavo prese a maltrattare un artigiano, accusandolo di frode; un legionario, suo ospite, ne prese le difese. I compagni d'arme dei due si aggrupparono attorno e dagli insulti passarono al sangue. Sarebbe divampata una mischia spaventosa, ma due coorti pretorie presero le parti dei legionari, incutendo fiducia a costoro e paura ai Batavi. Ma Vitellio li aggrega, ritenendoli a lui fedeli, al suo seguito, e ordina alla legione di passare le Alpi Graie, seguendo un itinerario più lungo per scansare Vienna. Infatti anche dei Viennesi non si fidava. Nella notte in cui la legione partì, per errore rimasero accesi in più punti i fuochi del bivacco e una parte della colonia di Torino finì bruciata: un danno dimenticato come tanti altri guasti della guerra, fra ben più gravi disastri toccati ad altre città. Superate le Alpi, i soldati più turbolenti della Quattordicesima volevano puntare su Vienna, ma li contenne l'azione comune dei migliori e la legione passò in Britannia. 67. Altro motivo di preoccupazione per Vitellio erano le coorti pretorie. Prima le separò, poi, per ammansirle, accordò loro un congedo onorevole. Già consegnavano le armi ai propri tribuni, quando prese consistenza la voce dell'entrata in guerra di Vespasiano. Tornarono nei ranghi e costituirono la forza principale della parte flaviana. La Prima legione di marina fu inviata in Spagna, con la speranza di ammansirla con l'ozio della pace. L'Undicesima e la Settima tornarono ai propri acquartieramenti invernali, e a quelli della Tredicesima fu assegnato il compito di costruire anfiteatri. Infatti Cecina a Cremona e Valente a Bologna si preparavano a offrire uno spettacolo di gladiatori, poiché Vitellio non fu mai tanto assorbito dai compiti di governo da dimenticare i piaceri. 68. Vitellio aveva diviso le forze otoniane con una politica di moderazione. Tra i vincitori, invece, da un semplice gioco scoppiò una grave sommossa. Nulla sarebbe successo se il gran numero di morti non avesse accresciuto l'ostilità contro Vitellio. S'era messo a tavola Vitellio a Pavia con l'ospite Virginio. Legati e tribuni, regolandosi sul comportamento degli imperatori, o ne imitano l'austerità o si abbandonano a banchetti senza fine; di conseguenza si sviluppa nei soldati o il senso del dovere o l'indisciplina. Con Vitellio regnava ovunque disordine e ubriachezza, ovunque un clima più confacente alle orge notturne dei baccanali che alla disciplina della vita militare. Successe quindi che due soldati, uno della Quinta legione e uno degli ausiliari galli, si misurassero per divertimento a una gara di lotta, via via scaldandosi. Il legionario venne atterrato, il Gallo lo scherniva e i presenti allo spettacolo si divisero in opposti sostenitori. A questo punto i legionari si avventarono contro gli ausiliari, con l'intenzione di dar loro una dura lezione, e ne sterminarono due coorti. Rimedio al tumulto fu un nuovo tumulto. S'eran scorti in lontananza un polverone e delle armi: si cominciò d'improvviso a gridare che la Quattordicesima legione, invertita la marcia, veniva per combatterli; erano invece i soldati della retroguardia che raccoglievano gli sbandati. Furono riconosciuti e l'apprensione svanì. Intanto passa per caso uno schiavo di Virginio: lo accusano di voler assassinare Vitellio. Ed eccoli precipitarsi al banchetto, reclamando la testa di Virginio. Neppure Vitellio, benché tremasse a ogni sospetto, ebbe dubbi sulla sua innocenza. Ma ce ne volle per ridurre alla calma quei soldati, i quali pretendevano la morte d'un consolare, ch'era stato il loro comandante. In tutte le sedizioni il bersaglio preferito era Virginio: non potevano non ammirare l'uomo e la sua fama, ma lo odiavano, perché li aveva sdegnati. 69. Il giorno seguente Vitellio ascoltò una legazione del senato, da cui s'era fatto raggiungere a Pavia; passò poi al campo, dove prese l'iniziativa di lodare la devozione dei soldati, tra l'indignazione dei reparti ausiliari, nel vedere, oltre a quanto era successo, tanta impunità e insolenza nei legionari. Le coorti dei Batavi, da cui si temeva una violenta reazione, furono inviate in Germania. Così il destino preparava l'avvio di una guerra interna ed esterna insieme. Si rinviarono nelle loro terre gli ausiliari della Gallia, un numero enorme di uomini mobilitato in tutta fretta all'inizio della ribellione di Vitellio, per impressionare l'avversario. Inoltre, per far quadrare il bilancio dell'impero, salassato dagli sperperi, comanda una riduzione degli effettivi delle legioni e degli ausiliari, vieta nuovi arruolamenti, offrendo possibilità di congedo senza limitazioni. Misure queste rovinose per lo stato e malviste dai soldati, perché se essi diminuivano, non diminuivano i compiti da assolvere e si moltiplicavano i rischi e la fatica. Intanto le loro forze si guastavano nella dissolutezza, in contrasto con la disciplina d'un tempo e le istituzioni degli antenati, le quali seppero assicurare meglio la potenza di Roma col valore e non col denaro. 70. Da Pavia Vitellio piegò verso Cremona, assistette allo spettacolo di Cecina e fu preso dal desiderio di fermarsi sul campo di Bedriaco a contemplare le tracce della recente vittoria, orrendo e atroce spettacolo. A distanza di quaranta giorni dalla battaglia, corpi lacerati, membra troncate, cadaveri di uomini e carcasse di cavalli in putrefazione, intrisa la terra di marciume, in una devastazione di alberi divelti e messi calpestate. Altrettanto allucinante il tratto di strada, che i Cremonesi avevano cosparso d'alloro e di rose, fra are innalzate e vittime uccise, come si fa per un re. Ma le manifestazioni di gioia di quel momento si mutarono più tardi nella loro rovina. Valente e Cecina accompagnavano Vitellio e indicavano i punti in cui si era svolta la battaglia: da qui era scattata la schiera delle legioni, da qui la carica della cavalleria, di là era partita la manovra avvolgente degli ausiliari; e tribuni e prefetti, vantando ciascuno le proprie gesta, in una mescolanza di vero, di falso e di esagerazioni. Anche la folla dei soldati usciva dalla strada tra clamori di gioia, riconosceva i posti dove aveva combattuto, contemplava mucchi di armi, cumuli di cadaveri, in uno stato di stupore; né mancava chi, fra pianto e pena, fosse toccato dal pensiero della volubilità della sorte umana. Ma Vitellio non distolse gli occhi, né lo trascorse un brivido di fronte a tante migliaia di cittadini insepolti: anzi, lieto e ignaro di un destino incombente, offriva sacrifici alle divinità del luogo. 71. Dopo di lì, a Bologna, Fabio Valente gli offre uno spettacolo di gladiatori, con l'attrezzatura necessaria fatta venire da Roma. E più vi si avvicinava, più la sua marcia sviliva in un brulicare di istrioni, fra branchi di eunuchi e altri personaggi tipici della corte neroniana. Vitellio infatti seguitava a esprimere ammirazione per la persona di Nerone, lui che in passato con tanta assiduità l'aveva accompagnato nelle sue esibizioni di cantante, e non già costrettovi, come le persone dabbene, ma perché si era venduto alla depravazione e asservito al ventre. Per rendere possibile qualche mese di consolato a Valente e a Cecina, si abbreviarono i consolati di altri; si finse di ignorare quello di Marzio Macro, perché era stato uno dei capi di parte otoniana; venne rinviato a tempi futuri quello di Valerio Marino, console designato da Galba, non perché caduto in disgrazia, ma solo perché mite e incapace di ribellarsi all'affronto. Pedanio Costa fu lasciato da parte, in quanto inviso al principe, per aver osato esprimere la sua opposizione a Nerone e per aver sollecitato Virginio a farsi avanti. Vitellio addusse però altri motivi: e s'ebbe anche, per consuetudine al servilismo, i ringraziamenti da tutti costoro. 72. Ebbe solo pochi giorni di vita un'impostura dall'avvio peraltro assai pericoloso. Era comparso un tale che si spacciava per Scriboniano Camerino, rifugiatosi, a suo dire in Istria, per paura dei tempi neroniani, dove i vecchi Crassi ancora conservavano clientele, proprietà e il prestigio di un nome. Mobilitate le peggiori canaglie per questa messa in scena, a gara gli si raccoglievano attorno una folla di creduloni e qualche soldato, o davvero tratto in inganno, o per il gusto del disordine, ma quell'individuo venne trascinato davanti a Vitellio e interrogato sulla sua identità. Le affermazioni inverosimili e il suo riconoscimento, quale schiavo fuggitivo di nome Geta, fatto dal suo padrone, gli valsero la condanna a morte riservata agli schiavi. 73. Si stenta a credere a qual punto di superbia e di indolenza sia giunto Vitellio, dopo che i suoi corrieri della Siria e della Giudea gli ebbero riferito che l'Oriente gli aveva giurato fedeltà. Invero, benché le voci sul suo conto fossero ancora vaghe e di incerta provenienza, Vespasiano era sulla bocca di tutti e bastava il nome per scuotere Vitellio dal suo torpore. Ma a quel punto, quasi che non esistessero rivali, lui e il suo esercito s'erano abbandonati, come barbari, a crudeltà, dissolutezze e rapine d'ogni genere. |[continua]| |[LIBRO SECONDO, 3]| 74. Vespasiano intanto, pensando alla guerra e alle armi, valutava la dislocazione delle forze vicine e lontane. E i soldati eran così pronti a seguirlo che, mentre pronunciava il giuramento, formulando auguri di felicità a Vitellio, lo ascoltarono muti. Muciano non era ostile a Vespasiano e ancor più ben disposto verso Tito. Si era assicurato l'appoggio del prefetto d'Egitto Tiberio Alessandro; considerava la Terza legione, perché passata dalla Siria in Mesia, come propria; contava che le altre legioni dell'Illirico avrebbero seguito le sue scelte, perché tutti gli eserciti ardevano di sdegno di fronte all'arroganza dei soldati provenienti dalla parte di Vitellio, i quali, col loro aspetto truce e il linguaggio triviale, consideravano gli altri come inferiori. Ma di fronte all'enorme responsabilità di innescare una guerra del genere, l'esitazione è naturale; e così Vespasiano oscillava tra esaltazioni di fiducia e la considerazione dei rischi: che giorno quello in cui avrebbe gettato allo sbaraglio, con la guerra, i suoi sessant'anni e i due giovani figli! Un privato può procedere per gradi nei suoi progetti e tentare, più o meno, la fortuna; per chi punta all'impero, non ci sono mezzi termini: la vetta o il baratro. 75. Si configurava la forza dell'esercito germanico, ben nota a un soldato come lui: le sue legioni mancavano di esperienza nelle guerre civili; quelle di Vitellio conoscevano la vittoria e in quelle sconfitte c'era più scontento che forza. In tempi di lotte politiche interne, la fedeltà dei soldati è instabile e in ognuno di loro s'annida il pericolo: a che servono coorti e squadroni, se uno o due assassini vanno a chiedere all'avversario il premio già pronto del loro improvviso tradimento? Così Scriboniano era stato eliminato da Claudio e il suo assassino Volaginio era salito, da semplice soldato, ai più alti gradi: è più facile sollevare le masse che sfuggire a uno solo. 76. Tentennava Vespasiano tra tali timori, ma l'animarono gli altri legati e amici. E Muciano, dopo molti contatti segreti, così gli parlò di fronte agli altri: «Quanti s'apprestano a realizzare progetti grandiosi debbono valutare se quanto intraprendono sia utile allo stato, se glorioso per sé e se di facile esecuzione, o almeno non troppo difficile; e bisogna pesare se chi a ciò lo consiglia mette in gioco anche la sua persona; e infine, qualora arrida il successo, a chi toccherà l'onore supremo. Io, o Vespasiano, chiamo te all'impero: quanto ciò sia salutare allo stato e glorioso per te, dipende, dopo gli dèi, dal tuo comportamento. Non temere in me la maschera dell'adulatore: è affronto più che onore esser scelto dopo Vitellio. Non ci muoviamo contro la mente lungimirante del divo Augusto, né contro la sospettosa vecchiaia di Tiberio, né contro la casa imperiale, consolidata da un lungo esercizio del potere, di Caligola o Claudio o Nerone. Ti sei tratto in disparte anche di fronte agli antenati di Galba. Un'ulteriore inerzia e un più lungo abbandono dello stato alla profanazione e alla rovina apparirebbero indifferenza e viltà, anche se per te il servire non fosse altrettanto malsicuro quanto disonorevole. È ormai tramontato, è ormai lontano il tempo in cui potevi apparire un aspirante all'impero: oggi è l'unico possibile rifugio. O non ricordi più la tragica fine di Corbulone? La sua nobiltà di nascita è superiore alla nostra, lo so, ma anche Nerone superava per nobiltà di origine Vitellio. Chi si fa temere, ha abbastanza nobiltà agli occhi di chi teme. Che si possa diventare principe per volere dell'esercito ne è prova Vitellio, innalzato al potere senza esperienza e prestigio militare, dal solo odio contro Galba. Otone poi, sopraffatto non dal talento di un generale o dalla forza di un esercito, ma dalla propria precipitosa disperazione, deve la sua grandezza di principe e il rimpianto che ha lasciato a quel Vitellio che ora sparpaglia le legioni, disarma le coorti e getta ogni giorno semi di guerra. E se mai spirito guerriero ebbero i suoi soldati, ora lo spengono nelle taverne, in baldorie, sull'esempio del principe. La Giudea, la Siria, l'Egitto ti garantiscono nove legioni integre, non svigorite da battaglia alcuna, non corrotte dalla discordia, anzi, soldati sperimentati dalla pratica e vincitori contro nemici esterni; hai il peso delle flotte, dei tuoi squadroni, delle tue coorti, hai re fidatissimi e la tua esperienza, superiore a quella di tutti. 77. «Per me chiedo solo di non essere posposto a Valente e Cecina. Non sdegnare Muciano come compagno, perché non lo senti rivale. Mi metto prima di Vitellio e dopo di te. La tua casa vanta un nome nobilitato dal trionfo e due giovani, dei quali uno ormai all'altezza del potere e distintosi, nei primi anni di servizio, perfino fra gli eserciti di Germania. Sarebbe assurdo non cedere l'impero a colui il cui figlio io adotterei, se tenessi il potere. Del resto, non lo stesso destino riservano a noi due il successo o l'insuccesso: se vinciamo, avrò l'onore che mi darai; pari invece i rischi da dividere insieme. Anzi, dirigi tu gli eserciti, che sono tuoi, e a me lascia la guerra e il cimento delle battaglie. A più severa disciplina s'attengono oggi i vinti che i vincitori. Quelli sono spronati al valore dall'ira, dall'odio, dalla sete di vendetta; questi intorpidiscono in una presuntuosa sufficienza. Sarà la guerra stessa a far scoppiare e a mettere a nudo le piaghe nascoste e vicine ad aprirsi. E ho altrettanta fiducia nella vigilanza, nella sobria efficienza, nella saggezza tua, che nell'inerzia, incompetenza e crudeltà di Vitellio. Comunque ormai alla nostra causa conviene più la guerra della pace; chi sta a discutere è già ribelle». 78. Dopo il discorso di Muciano, gli altri presenti, più ardimentosi, attorniano Vespasiano, lo incoraggiano e ricordano le profezie degli oracoli e i movimenti degli astri. Non era immune da tale superstizione quell'uomo che, ben presto signore del mondo, tenne vicino a sé un astrologo, certo Seleuco, con funzioni ufficiali di consigliere e di indovino. Riandavano col pensiero agli antichi presagi. Un cipresso altissimo, sulle sue terre, era improvvisamente crollato e, il giorno seguente, risorto nello stesso punto, svettava nel suo verde ancora più folto. Segno grande e, a concorde giudizio degli aruspici, propizio presagio, per Vespasiano giovane ancora, della più alta rinomanza: in un primo momento gli onori del trionfo, il consolato, la gloria della vittoria giudaica furono intesi come il pieno avverarsi del presagio; ma ora, dopo aver ottenuto tali successi, pensava che gli fosse presagito l'impero. Tra la Giudea e la Siria s'erge il Carmelo: è il nome del monte e del dio. Il quale dio non ha, come vuole un'antica tradizione, né simulacro né tempio, ma solo un altare e il culto. Un giorno che lì sacrificava Vespasiano, ripensando alle sue segrete speranze, il sacerdote Basilide, dopo ripetuto esame delle viscere, disse: «Qualunque sia il progetto che hai, costruire una casa, ampliare le tue terre, aumentare il numero degli schiavi, ti sono concesse sede grandiosa, vastità di confini, moltitudine di uomini». La fama, impadronitasi subito di questi enigmi, allora ne svelava il senso. Né d'altro più si parlava. Con maggiore frequenza se ne discorreva tra i suoi collaboratori, perché si ha più da dire a chi più spera. Con propositi ormai fermi, partirono Muciano per Antiochia e Vespasiano per Cesarea, capitale della Siria l'una, della Giudea l'altra. 79. Il primo passo per il conferimento dell'impero a Vespasiano si compì ad Alessandria, dove Tiberio Alessandro affrettò i tempi, facendo giurare per lui le legioni al primo di luglio. In seguito quella data venne celebrata come ricorrenza dell'inizio del principato, anche se l'esercito giudaico gli prestò giuramento solo il tre luglio, e con tale entusiasmo da non attendere neppure il figlio Tito, di ritorno dalla Siria con la notizia degli accordi fra Muciano e il padre. Tutto si svolse per spontanea iniziativa dei soldati: non ci fu nessun bisogno di discorsi preordinati o di riunire le legioni. 80. Mentre ancora si cercava il momento, il luogo e - cosa più difficile - la voce che desse il segnale, mentre l'animo era ancora in una tempesta di speranze e di timori, tra calcoli e rischi, i pochi soldati, schierati, secondo il solito, pronti a fare il saluto al loro comandante, lo acclamarono, appena uscito dalla tenda, imperatore. Accorsero allora gli altri e fu un diluvio di acclamazioni, col nome di Cesare, di Augusto e di quant'altri spettano al principe: dal timore erano passati a confidare nella fortuna. In Vespasiano, nessun segno di vanità o di boria; nella novità dei fatti, nulla di nuovo in lui. Appena svanì l'annebbiamento causato dalla vertigine d'essere così in alto, parlò da soldato e intanto affluivano da ogni parte lieti messaggi. Muciano infatti, che proprio questa occasione aspettava, fece prestare ai suoi soldati, frementi d'attesa, il giuramento per Vespasiano. Quindi Muciano si presentò nel teatro di Antiochia, tradizionale luogo delle deliberazioni popolari, e rivolse alla folla che, mentre continuava ad ammassarsi, già s'era abbandonata all'adulazione, un discorso non privo di eleganza, anche se si esprimeva in greco, e abile nel valorizzare, con un certo talento, ciò che dicesse o facesse. Nulla scatenò la reazione della provincia e dell'esercito più dell'assicurazione data da Muciano che Vitellio aveva deciso di trasferire le legioni germaniche in Siria, a un servizio remunerativo e tranquillo, scambiando con le legioni siriache gli acquartieramenti in Germania, nella prospettiva di un clima aspro e di dure fatiche. E poi i provinciali gradivano l'ormai consuetudinaria comunanza di vita coi soldati, coi quali non pochi avevano ormai annodato rapporti di parentela e di intimità; e d'altra parte i soldati, dopo una lunga ferma, amavano come una casa quel loro campo noto e familiare. 81. Prima del quindici luglio tutta la Siria prestò il medesimo giuramento. Aderirono alla causa di Vespasiano il regno del re Soemo, col suo peso militare non disprezzabile, e Antioco, prestigioso per antica potenza, il più ricco dei re sottomessi a Roma. Avvertito in segreto da messaggi di suoi amici, Agrippa, lasciata la capitale, accorreva in fretta via mare e ancora nulla sapeva Vitellio. Con slancio altrettanto pronto s'era schierata dalla sua parte la regina Berenice, nel fiore dell'età e della bellezza, e cara anche all'anziano Vespasiano per la magnificenza dei suoi doni. Tutte le province bagnate dal mare, dall'Asia all'Acaia, e quelle che si stendono all'interno verso il Ponto e l'Armenia giurarono fedeltà. Ma erano rette da legati senza peso militare, perché la Cappadocia non aveva ancora avuto l'assegnazione di legioni. Si tenne un vertice politico-militare a Berito. Vi si portò Muciano, accompagnato dai suoi legati e tribuni e coi più brillanti tra centurioni e soldati, e giunse una rappresentanza dei reparti più prestigiosi dell'esercito giudaico. Una parata così vistosa di reparti di fanteria, di cavalleria e tanto fasto di re in reciproca gara di emulazione costituivano la necessaria scenografia alla fortuna davvero degna di un principe. 82. Prima misura di guerra furono l'arruolamento e il richiamo dei veterani. Si scelgono città con caratteristiche adatte a impiantare fabbriche d'armi; ad Antiochia si batterono monete d'oro e d'argento: operazioni compiute grazie ad abili esecutori e con estrema speditezza. Vespasiano ispezionava personalmente i lavori e aveva parole di incoraggiamento, lodava i bravi, puntando più sull'esempio che sulla costrizione per i meno solleciti, e dei suoi amici dissimulava le manchevolezze, non i meriti. A molti conferì cariche di prefetto o di procuratore, parecchi onorò con la nomina a senatore, uomini di alto valore che ricopersero in seguito i ruoli più importanti; nel caso di qualcuno, la fortuna sostituì il merito. Di donativi alla truppa, Muciano aveva fatto solo un fuggevole cenno nel suo primo discorso e d'altra parte Vespasiano non si mostrò nella guerra civile più generoso che altri in piena pace, e fu esemplarmente e irremovibilmente avverso a ogni forma di prodigalità con l'esercito, col risultato di migliorarne la qualità. Furono inviate ambascerie ai Parti e agli Armeni, per evitare di scoprire le spalle alle legioni impegnate sul fronte interno. Si decise che Tito tenesse sotto controllo la Giudea, mentre Vespasiano doveva presidiare i punti chiave dell'Egitto. La valutazione era che contro Vitellio bastassero una parte delle forze, la guida di Muciano, il nome di Vespasiano e il fatto che nulla è arduo, se lo vuole il destino. Messaggi si indirizzarono a tutti gli eserciti e ai loro comandanti, con le direttive di conquistarsi i pretoriani ostili a Vitellio offrendo un compenso per la ripresa del servizio. 83. Muciano, alla testa di un corpo di spedizione armato alla leggera, operando più da associato all'impero che da esecutore di ordini, procedeva non troppo lento, per non parere esitante, né troppo velocemente, per dare il tempo alla fama di crescere lungo il percorso, ben sapendo che, se anche disponeva di forze modeste, la lontananza conferisce un credito maggiore. Lo seguiva per altro una consistente colonna, formata dalla Sesta legione e da tredicimila vessillari. Aveva impartito l'ordine alla flotta di spostarsi dal Ponto a Bisanzio, ancora incerto sulla scelta strategica: se evitare la Mesia e marciare, con fanti e cavalieri, su Durazzo e contemporaneamente, con navi da guerra, bloccare quel mare in direzione dell'Italia; ciò avrebbe assicurato anche, alle spalle, una protezione per l'Acaia e l'Asia, altrimenti esposte, a meno di non essere presidiate, all'attacco di Vitellio: il quale, da parte sua, non avrebbe saputo quale parte d'Italia difendere, incombendo la minaccia della flotta su Brindisi e Taranto e le coste della Calabria e della Lucania. 84. Nelle province risuonava dunque il fragore per l'allestimento di navi, di soldati, di armi, ma nulla le prostrava tanto quanto la requisizione di denaro: denaro che sarebbe il nerbo della guerra civile, stando alle ripetute affermazioni di Muciano, che non guardava al diritto o alla giustizia nelle procedure di esproprio, ma alla sola consistenza dei patrimoni. Le delazioni non si contavano e i più ricchi venivano tratti in giudizio a scopo di preda. Tali abusi gravi e intollerabili, ma giustificati nell'emergenza della guerra, continuarono anche in tempo di pace: non che Vespasiano, nella prima fase del suo principato, fosse senza freni in queste operazioni ingiuste; ma in seguito, con l'indulgenza della fortuna e la lezione di perversi maestri, imparò come comportarsi ed allora osò. Muciano contribuì alla guerra anche con beni personali, prodigo del suo patrimonio perché non finiva mai di attingere alle casse dello stato. Gli altri seguirono il suo esempio di contribuire con denaro, ma pochissimi ebbero la sua stessa spregiudicatezza nel recuperarlo. 85. L'attuazione del piano di Vespasiano procedeva frattanto rapida per l'appassionato contributo dell'esercito illirico, passato dalla sua parte: la Terza legione offrì un esempio alle altre legioni della Mesia e cioè all'Ottava e alla Settima Claudiana, attaccatissima a Otone, sebbene non avessero preso parte alla battaglia. Erano avanzate fino ad Aquileia e qui, malmenati quanti annunciavano la morte di Otone e strappati i vessilli che inalberavano il nome di Vitellio, avevano finito per saccheggiare la cassa militare dividendosi il bottino: un comportamento da nemici. Da qui la paura, e dalla paura l'idea di potersi fare un merito, agli occhi di Vespasiano, di ciò di cui avrebbero dovuto rendere conto a Vitellio. Sicché le tre legioni della Mesia cercavano, inviando messaggi, di attrarre dalla loro parte l'esercito di Pannonia, minacciandolo di aggressione in caso contrario. Nel disordine della situazione, il governatore della Mesia, Aponio Saturnino, tenta un bieco colpo di mano: manda un centurione a uccidere il legato della Settima legione Tezio Giuliano, per gelosie private, cercando di dare all'assassinio una coloritura politica. Ma Giuliano, avvertito del pericolo, con buone guide, passando per luoghi impervi, si portò al di là del monte Emo. E così finì per non prendere più parte alla guerra civile: trascinava per le lunghe, coi più vari pretesti, il suo viaggio verso Vespasiano, regolandosi sulle notizie in arrivo, per temporeggiare o accelerare i tempi. 86. Ma in Pannonia la Tredicesima legione e la Settima Galbiana, ancora piene d'ira e dolore per la battaglia di Bedriaco, non ebbero esitazioni a schierarsi dalla parte di Vespasiano; il merito però fu soprattutto di Primo Antonio. Costui, malfattore agli occhi della legge e condannato per falso ai tempi di Nerone, era rientrato - ecco uno dei tanti guasti della guerra - tra i ranghi del senato. Era stato messo da Galba a capo della Settima legione, ma circolava sul suo conto la voce che avesse scritto una serie di lettere a Otone, offrendoglisi come generale. Ma, non preso in considerazione, non rese a Otone nessun servizio nella guerra. Al profilarsi delle difficoltà per Vitellio, seguì Vespasiano, assicurandogli un contributo decisivo: uomo d'azione, con la parola fluida, maestro nell'arte di scatenare avversione a danno altrui, potente nelle discordie e nei torbidi, rapace e prodigo, pessimo soggetto in tempo di pace, ma non spregevole in guerra. Gli eserciti congiunti della Mesia e della Pannonia si trascinarono dietro i soldati della Dalmazia, benché i legati consolari si tenessero estranei a queste iniziative rivoltose. Governavano Tampio Flaviano la Pannonia e Pompeo Silvano la Dalmazia: vecchi e ricchi entrambi; ma li affiancava come procuratore Cornelio Fusco, nel pieno delle forze e di nobile famiglia. Nella prima giovinezza aveva rinunciato a entrare nel senato, non volendo saperne di politica; ma poi schierò con Galba la sua colonia natale, ricevendone in compenso la carica di procuratore; passato dalla parte di Vespasiano, si rivelò uno dei più accaniti fautori della guerra, non già per la prospettiva dei premi che derivano da quei pericoli, ma per i pericoli in sé, preferendo alla certezza del già acquisito il rischio dell'avventura e dell'imprevisto. È allora un susseguirsi di iniziative e di pressioni, facendo leva sui punti più deboli. Mandano messaggi in Britannia ai soldati della Quattordicesima e in Spagna a quelli della Prima, gli uni come gli altri schieratisi dalla parte di Otone, avversi a Vitellio; si spediscono lettere un po' dappertutto nelle Gallie. In breve volgere di tempo divampò una guerra immensa, con gli eserciti dell'Illiria in aperta rivolta e pronti gli altri a seguirne le sorti. 87. Queste erano le iniziative prese nelle province dai generali di Vespasiano. Vitellio intanto, sempre più spregevole e inetto, sedotto dai piaceri offerti da città e ville, muoveva verso Roma in lenta colonna. Lo seguivano sessantamila armati, guasti dall'indisciplina e, più numerosi ancora, gli stallieri e i vivandieri, anche più protervi e volgari dei loro colleghi schiavi; infine un corteggio di alti ufficiali e amici, tutta gente incapace di obbedienza, quand'anche sottoposta alla disciplina più severa. Ingrossavano la moltitudine senatori e cavalieri mossigli incontro da Roma, alcuni per paura, molti per servilismo, i rimanenti, e poco a poco tutti, per non restare a casa, se gli altri vi andavano. E si aggregava, della bassa plebe, gente nota a Vitellio per ignobili servizi: buffoni, istrioni, aurighi, delle cui degradanti amicizie tanto si compiaceva. E non solo si esaurivano colonie e municipi per il mantenimento dell'esercito, ma, come in territorio nemico, si malmenavano i contadini e si devastavano i campi ormai vicini al raccolto. 88. Numerose e tremende le risse sanguinose dei soldati tra loro, persistendo, dopo gli incidenti iniziati a Pavia, il disaccordo tra legionari e ausiliari: se però si trattava di attaccar briga con la gente del posto c'era pieno accordo. Ma l'eccidio più grande si verificò a sette miglia da Roma. Vitellio distribuiva un rancio preparato come un pasto per gladiatori, e la plebe, uscita dalla città, s'era infiltrata per tutto l'accampamento. Alcuni soldati distratti vennero disarmati da gente che, con uno scherzo di bassa lega, tipico di Roma, sottraevano loro, tagliandoli, i cinturoni, per poi chiedere se avevano la spada al fianco. Quegli uomini, disavvezzi ad affronti del genere, reagirono male alla beffa: estrassero le spade e caricarono il popolo inerme. Rimase ucciso, tra gli altri, il padre di un soldato che s'accompagnava al figlio; fu riconosciuto, si riseppe dell'assassinio e ciò contenne la loro furia verso altri innocenti. Ma in città corse la paura per l'invasione di quei soldati: loro meta soprattutto il foro, ansiosi di vedere il luogo in cui era caduto Galba. Ma costituivano essi stessi uno spettacolo altrettanto raccapricciante: irsuti di pelli di belve e con lunghe picche, non avvezzi a passare tra la folla, se non riuscivano a scansarla oppure, scivolando sul terreno o urtati da qualcuno, finivano a terra, passavano dagli insulti alle mani e alle armi. Come non bastasse, prefetti e tribuni scorrazzavano per le strade con le loro bande armate in una scia di terrore. 89. Vitellio, muovendo dal ponte Milvio su un superbo cavallo, paludato e con la spada al fianco, sospingeva avanti a sé senato e popolo. Poi, sconsigliato dagli amici a entrare in Roma come in una città conquistata, indossò la pretesta ed entrò a piedi coi suoi reparti ordinati. In testa venivano le aquile di quattro legioni, attorniate dai vessilli dei distaccamenti di altre quattro legioni, poi le insegne delle dodici ali e, dopo le file dei fanti, i cavalieri. Seguivano trentaquattro coorti di fanteria ausiliaria, distinte per popolo e tipo di armamento. Davanti alle aquile, i prefetti del campo, i tribuni e i centurioni di grado più elevato, tutti vestiti di bianco; gli altri fiancheggiavano ciascuno la propria centuria, fulgenti di armi e di decorazioni. Splendevano anche le falere e le decorazioni dei soldati: spettacolo imponente ed esercito degno di un prìncipe diverso da Vitellio. Così egli entrò in Campidoglio, dove, abbracciata la madre, la onorò col nome di Augusta. 90. Il giorno seguente, sfoderò al senato e al popolo, come fossero di una città diversa, un discorso in cui celebrava se stesso, sottolineando, in un mare di elogi, la propria efficienza e temperanza, mentre il suo scandaloso comportamento risapevano i presenti e l'Italia intera, attraverso la quale s'era trascinato nell'ignominia del suo torpore e dei suoi eccessi. Tuttavia il volgo, incosciente e incapace di distinguere il vero dal falso, ammaestrato alle solite adulazioni, acclamava e vociava; e rifiutando Vitellio il titolo di Augusto, lo forzò ad assumerlo: accettazione inutile, quanto il rifiuto. 91. In una città amante di scoprire riposti significati in ogni cosa, venne inteso come funesto presagio il fatto che, assunta la carica di pontefice massimo, Vitellio avesse emanato un editto sul culto pubblico il 18 luglio, data infausta fin dai tempi antichi per le sconfitte del Cremera e dell'Allia: così agiva, incompetente d'ogni diritto umano e divino, circondato da pari stupidità di liberti e amici, come in mezzo a ubriachi. Ma si faceva vedere coi candidati, nei comizi per l'elezione dei consoli, al fine di raccomandarli, quale semplice cittadino; e sollecitava il basso consenso dell'infima plebe, quale spettatore a teatro, come tifoso nel circo: gesti capaci di creargli simpatia e popolarità, se avesse avuto alle spalle un passato di valore e di virtù, ma, nel ricordo della sua vita antecedente, erano intesi come segni di indecenza e di bassezza. Stava sempre in senato, anche per questioni da nulla. Capitò che Prisco Elvidio, pretore designato, esprimesse un parere contrario al suo. Risentito, Vitellio si limitò, in un primo momento, ad appellarsi ai tribuni della plebe a sostegno della sua autorità calpestata; più tardi, gli amici, mentre cercavano di calmarlo, timorosi d'un suo più profondo risentimento, si sentirono rispondere che dopo tutto era normale che due senatori avessero divergenze su questioni politiche: lui stesso, anzi, era solito contraddire Trasea. Colsero i più la risibile impudenza del confronto; altri si compiacquero proprio per non aver egli citato, come modello di vera gloria, nessuno dei potenti, bensì Trasea. 92. Aveva messo al comando dei pretoriani Publilio Sabino, promosso dal grado di prefetto di coorte, e Giulio Prisco, allora semplice centurione: Prisco godeva dell'appoggio di Valente, Sabino di Cecina: i quali, benché in disaccordo, toglievano qualsiasi autorità a Vitellio. Le responsabilità del potere se le sobbarcavano Cecina e Valente, divorati da odio inveterato, odio che, mal dissimulato nei giorni della guerra e della vita militare, era esploso in mezzo alla malvagità degli amici e nella vita di Roma, fertile terreno di inimicizie: qui si confrontavano in una gara di potere, mobilitando cortigiani, un seguito numeroso e l'omaggio di immense code di clienti. Tutto questo tra l'alterno propendere di Vitellio per l'uno o per l'altro: la potenza, se eccessiva, non è mai sicura. Intanto proprio Vitellio, col suo capriccioso passare da antipatie improvvise a compiacenze stonate, era oggetto del loro disprezzo e della loro paura. Costoro non avevan tardato a mettere le mani su case, giardini e proprietà imperiali, mentre una folla pietosa di nobili in rovina, che Galba aveva fatto rientrare in patria coi figli, non trovavano nel principe nessun aiuto, nessun gesto di compassione. Gradito ai cittadini più importanti e approvato anche dalla plebe fu il provvedimento con cui si riconoscevano ai reduci dall'esilio i diritti sui liberti; anche se poi costoro, nature miserabilmente servili, vanificavano con ogni mezzo il decreto, nascondendo il denaro in luoghi riposti o in casa di potenti e alcuni perché, più potenti dei loro padroni, frequentavano ormai la corte di Cesare. 93. Quanto ai soldati, siccome l'accampamento era sovraffollato da quella massa enorme, vagabondavano fra portici e templi, un po' dappertutto per la città, disattendevano gli ordini degli ufficiali, mancavano ai turni di guardia e non si tempravano con le fatiche: tra le seduzioni della città e indicibili turpitudini, svigorivano il corpo e l'animo nella dissolutezza. Giunsero a non preoccuparsi neppure della propria salute: una gran parte s'accampò nell'area malfamata del Vaticano, donde una diffusa moria; inoltre, con la vicinanza del Tevere, la voglia di stare in acqua per l'insofferenza del caldo, minò i corpi già predisposti alle malattie di Germani e Galli. Come non bastasse, corruzione e favoritismi introdussero il caos nell'organizzazione militare. Era in corso l'arruolamento di sedici coorti pretorie e di quattro urbane con gli effettivi di mille uomini l'una. In quell'operazione Valente pretendeva di commettere gli arbitrii maggiori, col pretesto che lo stesso Cecina gli doveva la salvezza. Valente - è fuori dubbio - aveva dato col suo arrivo consistenza alle possibilità di vittoria dei Vitelliani, smentendo col successo nella battaglia le voci poco rassicuranti sulla lentezza della sua marcia. Inoltre poteva contare sulla devozione di tutti i soldati della Germania inferiore: ciò ha fatto pensare che questo fosse il momento in cui ha cominciato a vacillare la fedeltà di Cecina. 94. Comunque la permissività di Vitellio coi suoi generali era superata da quella verso i soldati. Chiunque sceglieva, a suo criterio, il reparto preferito: anche in mancanza di requisiti, veniva arruolato nei reparti urbani, se così desiderava. In compenso ai bravi soldati veniva rinnovata, su richiesta, la ferma tra i legionari o nella cavalleria alleata. Non mancarono soldati che così si regolassero: erano infatti stanchi delle malattie e ne incolpavano il clima avverso di Roma. Tuttavia legioni e cavalleria alleata persero i loro elementi più validi e il prestigio dei reparti di stanza ne uscì stravolto, perché i ventimila uomini non erano un corpo scelto ma una massa disordinata proveniente da tutto l'esercito. Durante un discorso di Vitellio i soldati reclamarono la testa di Asiatico, Flavo e Rufino, tre fra i capi delle Gallie, rei di aver combattuto al fianco di Vindice. Vitellio non osò reprimere grida del genere: oltre alla viltà congenita, sentiva l'incombente minaccia del donativo promesso e non aveva denaro, sicché accordava tutto il resto ai soldati. Impone ai liberti dei prìncipi precedenti un tributo proporzionale al numero degli schiavi; quanto a sé, occupato solo a rovinare le finanze dello stato, costruisce scuderie per gli aurighi, satura il circo di spettacoli di gladiatori e di fiere, sperpera denaro come se nuotasse nell'oro. 95. Di più: Cecina e Valente festeggiarono il compleanno di Vitellio, organizzando spettacoli gladiatori per tutti i quartieri della città, con un apparato grandioso, mai visto prima di allora. Gradì la teppaglia, tra lo scandalo delle persone oneste, vedere Vitellio celebrare sacrifici funebri alla memoria di Nerone su are sistemate nel Campo Marzio. Furono immolate e arse vittime con solenne cerimonia, e il fuoco venne acceso dagli Augustali, collegio sacerdotale consacrato da Cesare Tiberio alla gens Giulia, sull'esempio di Romolo per il re Tazio. Non erano ancora passati quattro mesi dalla vittoria e il liberto di Vitellio Asiatico s'era reso odioso come i Policleti, i Patrobii e altri famigerati personaggi del passato. Non uno che alla sua corte si facesse valere per rettitudine e operosità; una sola invece la strada della potenza: saziare con dispendiosi banchetti e folli bagordi la voracità senza fondo di Vitellio. Il quale, convinto che bastasse godere il presente senza pensare al domani, pare abbia dilapidato in pochissimi mesi novecento milioni di sesterzi. Grande e sventurata città, che in un solo anno aveva subito Otone e Vitellio, per ridursi, nella ruota del destino, alla vergognosa mercé dei Vinii, dei Fabii, degli Iceli, degli Asiatici; poi seguirono Muciano e Marcello: cambiarono gli uomini, ma identici rimasero i costumi. 96. La prima defezione, di cui ebbe notizia Vitellio, riguardava la Terza legione: lo diceva un messaggio inviato da Aponio Saturnino, prima che anch'egli passasse dalla parte di Vespasiano. Ma Aponio, nella confusione dell'emergenza, non aveva dato particolari e gli amici di Vitellio, per adulatoria rassicurazione, davano una interpretazione dei fatti più blanda: si trattava di una sola legione ribelle e gli altri eserciti restavano fedeli. Questa la versione data da Vitellio in un discorso ai soldati, mentre si scagliava contro i pretoriani recentemente congedati, responsabili, ai suoi occhi, di aver divulgato voci tendenziose, e garantiva che non c'era pericolo di guerra civile. Nessun accenno al nome di Vespasiano; mandò invece soldati in giro per la città a soffocare i discorsi del popolo. Che era il modo migliore per alimentarli. 97. Chiese però l'invio di rinforzi dalla Germania, dalla Britannia e dalle Spagne, senza imporre fretta e dissimulando l'urgenza. A loro volta i legati e le province prendevano tempo: Ordeonio Flacco perché diffidava dei Batavi e preoccupato quindi di una guerra che lo impegnasse sul posto; Vezio Bolano per via della Britannia mai definitivamente pacificata: entrambi malfidi. Le cose andavano a rilento anche nelle Spagne, dove mancava al momento un'autorità di livello consolare. C'erano i legati di tre legioni, di pari grado, che, pronti a gareggiare in attestati di devozione a Vitellio nel successo, lo abbandonavano compatti nelle ore buie. In Africa la legione e le coorti arruolate da Clodio Macro, poi congedate da Galba, ripresero servizio per ordine di Vitellio. Contemporaneamente altri giovani s'arruolavano con slancio per lui: lì infatti s'era conquistato popolarità al tempo del suo proconsolato, ricoperto con integrità, mentre Vespasiano vi era stato proconsole screditato e malvisto. Quegli alleati traevano congetture, da quell'esperienza, sul comportamento dei due, una volta al potere: ma, alla prova dei fatti, furono smentiti. 98. Da principio il comandante militare Valerio Festoassecondò lealmente le scelte della provincia; poi faceva il doppio gioco, appoggiando apertamente Vitellio nelle lettere e nei proclami, Vespasiano con messaggi segreti, pronto a sostenere la parte vincente. Alcuni soldati e centurioni in missione nella Rezia e nelle Gallie con lettere e proclami di Vespasiano, furono intercettati, portati da Vitellio e uccisi; altri invece, i più, sfuggirono alla caccia, salvati da amici fedeli o per la loro abilità di occultarsi. Risultato: i preparativi di Vitellio erano risaputi, mentre i piani di Vespasiano rimanevano nella quasi totalità segreti; ne era responsabile anzitutto l'inefficienza di Vitellio, ma lo si doveva anche ai posti di blocco sui valichi delle Alpi di Pannonia, dove venivano fermati i messaggeri. Anche il mare, con lo spirare dei venti etesii, si prestava alla navigazione verso Oriente e ostacolava il viaggio inverso. 99. Finalmente, atterrito dall'incalzare dei nemici e dal confluire di notizie allarmanti, dà a Cecina e a Valente l'ordine di preparare la guerra. In avanti viene mandato Cecina, perché l'altro era allora convalescente da grave malattia e la debolezza fisica ne rallentava i movimenti. L'esercito germanico, al momento di lasciare Roma, non pareva più quello d'un tempo: spento il vigore fisico, basso il morale; procedevano in lenta colonna, sbrancati, le armi strascinate e i cavalli a passo stanco; incapaci di sopportare il sole, la polvere, le intemperie e, quanto fiacchi di fronte alle fatiche, altrettanto litigiosi. Aggravava la situazione la vecchia condiscendenza di Cecina verso i soldati, il torpore recente di quest'uomo, abbandonatosi a dissolutezze per l'eccessiva indulgenza della fortuna, a meno che, già tramando il tradimento, non rientrasse nei suoi piani spezzare la bellicosità dell'esercito. Era convinzione diffusa che Cecina fosse stato decisamente influenzato dai consigli di Flavio Sabino, attraverso l'intermediazione di Rubrio Gallo: Vespasiano avrebbe poi approvato gli accordi per la sua diserzione. Intanto, ricordandogli anche l'odio e la gelosia nei confronti di Fabio Valente, faceva pressioni su di lui perché, meno influente presso Vitellio, si garantisse credito e potenza presso un principe nuovo. 100. Cecina, staccatosi dall'abbraccio di Vitellio tra grandi manifestazioni d'onore, mandò subito innanzi parte della cavalleria a occupare Cremona. Seguivano reparti della Prima, Quarta, Quindicesima e Sedicesima legione, poi la Quinta e la Ventiduesima. Chiudevano la Ventunesima Rapace e la Prima Italica, con distaccamenti delle tre legioni britanniche e ausiliari scelti. Partito Cecina, Fabio Valente ordina, con un messaggio inviato alle truppe che erano state ai suoi diretti comandi, di fermarsi ad aspettarlo, secondo gli accordi presi con Cecina. Ma questi, presente e quindi più persuasivo, inventa una modifica dei piani strategici, intesa a fronteggiare l'urto della guerra imminente con tutta la massa disponibile di uomini. Di conseguenza ordina alle legioni di affrettare la marcia verso Cremona e a una parte di esse di raggiungere Ostiglia. Egli invece deviò per Ravenna, col pretesto di parlare alla flotta; a Padova poi cercò un luogo appartato per predisporre il suo tradimento. Lucilio Basso, infatti, dal grado di prefetto di un'ala di cavalleria era stato chiamato da Vitellio al contemporaneo comando della flotta di Ravenna e di quella del Miseno, ma, per non aver ottenuto, subito dopo, la nomina a prefetto del pretorio, cercava di vendicare il suo ingiusto rancore con un tradimento scandaloso. Mai si potrà sapere se sia stato lui a trascinare Cecina o se, come accade tra le canaglie che, tra l'altro, si somigliano tutte, la stessa perfidia li abbia spinti entrambi. 101. Gli storici del tempo, che redassero le memorie di questa guerra, quando la casa Flavia era al potere, motivarono il tradimento con la preoccupazione per la pace e l'amore per la patria, ma si tratta di adulatoria falsificazione. A me sembra invece che costoro, oltre alla connaturata leggerezza e all'inconsistente lealtà, dopo il tradimento a danno di Galba, anche per rivalità e gelosia verso chi avrebbe potuto avere maggiore influenza su Vitellio, abbiano portato proprio lui alla rovina. Cecina, raggiunte le legioni, cercava in mille modi di sradicare nei centurioni e nei soldati il loro attaccamento a Vitellio. Basso operava nella stessa direzione, ma più agevolmente, perché la flotta, memore d'aver combattuto recentemente a favore di Otone, era già predisposta al voltafaccia. LIBRO TERZO 1. Con migliore destino e lealtà i capi della parte flaviana discutevano i piani militari. Luogo della riunione Petovione, nella sede invernale della Tredicesima legione. Qui discussero se controllare i valichi delle Alpi di Pannonia, aspettando la mobilitazione generale di tutte le forze dislocate alle loro spalle, oppure se fosse scelta più saggia andare allo scontro e combattere con maggior risoluzione per il controllo dell'Italia. Chi propendeva per attendere i rinforzi e dilazionare la guerra, sottolineava la forza e la fama delle legioni germaniche e l'avvenuta congiunzione tra le forze di Vitellio e il nerbo dell'esercito britannico, mentre essi avevano un numero minore di legioni, quelle recentemente sconfitte, le quali, se manifestavano a parole fiere intenzioni, non potevano non avere, perché vinte, il morale meno alto. Ma se intanto controllavano i valichi, sarebbe giunto Muciano con le truppe d'Oriente. A Vespasiano restava il controllo del mare con la flotta e la simpatia delle province, grazie all'aiuto delle quali avrebbe potuto scatenare un'altra guerra. Dunque l'attesa poteva solo giovare: sarebbero giunte forze nuove, senza perdere nessuno dei vantaggi di cui al momento godevano. 2. In risposta, Antonio Primo, che più di tutti premeva per la guerra, sostenne che accelerare i tempi costituiva un vantaggio per loro e la rovina per Vitellio. Per lui, i vincitori ne avevan tratto più rilassatezza che fiducia; non erano infatti rimasti nei loro accampamenti in assetto di guerra ma, in ozio, sparsi per le città d'Italia, temibili solo per chi li doveva alloggiare, s'erano tuffati con tanta più sete in piaceri insoliti, quanta più dura era stata la loro vita precedente. Anche il circo, i teatri, gli incanti di Roma li avevano ora svigoriti e le malattie spossati ma, sol che si desse tempo, anche a loro sarebbero tornate le energie nella preparazione della guerra. Non erano lontane la Germania da cui attingere forze e la Britannia, divisa da un braccio di mare, ed erano a portata di mano le Gallie e le Spagne, donde uomini, cavalli e tributi, e c'erano l'Italia stessa e le ricchezze di Roma. Se quelli volevano prendere l'iniziativa, disponevano di due flotte e il mare Illirico aperto. A cosa sarebbero servite allora le barriere dei monti? A che rimandare la guerra alla prossima estate? E dove prendere intanto denaro e vettovaglie? Perché invece non approfittare del fatto che le legioni della Pannonia, più ingannate che vinte, smaniavano di levarsi alla vendetta e l'esercito di Mesia aveva portato le sue forze intatte? Se si calcolava il numero dei soldati e non delle legioni, erano loro più forti, e incorrotti; in loro aveva rafforzato il senso di disciplina l'umiliazione subita, a parte il fatto che neppure allora la cavalleria era stata vinta, se, pur in circostanze sfavorevoli, aveva infranto le linee di Vitellio. «Allora due soli squadroni della Pannonia e della Mesia hanno sfondato il nemico; ora ai reparti di sedici squadroni basteranno il fragore della carica e la nube di polvere per travolgere e sommergere cavalli e cavalieri disavvezzi a combattere. Io stesso, se mi lasciate agire, sarò a un tempo consigliere ed esecutore del piano. Le vostre sorti sono intatte: restate qui con le legioni; a me basteranno alcune coorti leggere. Presto saprete aperta la via dell'Italia e travolto Vitellio. Potrete allora seguirmi a calcare le orme del vincitore». 3. Queste e simili parole pronunciò con occhi di fuoco e voce tonante per essere udito più di lontano (perché i centurioni e alcuni soldati si erano mischiati al consiglio di guerra). Scosse allora anche i più cauti e i guardinghi; e la massa, i gregari, sprezzando l'attendismo di altri, lui esaltavano come unico vero uomo e unico capo. Tale considerazione egli se l'era conquistata subito, nell'altra riunione, quando, alla lettura del messaggio di Vespasiano, non aveva preso l'ambigua posizione dei più, per poter poi giocare sull'interpretazione delle parole secondo convenienza; appariva chiaro che allora s'era schierato deciso a favore di Vespasiano: da qui il maggiore ascendente sui soldati, perché si faceva loro compagno nella colpa o nella gloria. 4. Dopo di lui veniva, per prestigio, il procuratore Cornelio Fusco. Anche costui, per la frequenza dei suoi duri attacchi contro Vitellio, si era tagliato tutti i ponti in caso di sconfitta. Tampio Flaviano, cauto nelle decisioni per indole e per l'età avanzata, suscitava le diffidenze dei soldati, sospettato di tener sempre presente la sua parentela con Vitellio; e poi la sua fuga ai primi accenni di ribellione delle legioni e il successivo spontaneo ritorno erano intesi come un proposito di tradimento. In realtà Flaviano, dopo aver lasciato la Pannonia per l'Italia, dove stava al sicuro, s'era lasciato portare dal suo gusto per l'avventura politica a riprendersi il titolo di legato e a buttarsi nella guerra civile; e ve lo aveva consigliato Cornelio Fusco, non perché la capacità di iniziativa di Flaviano ne avesse bisogno, ma per conferire autorità, col nome di un ex console, al movimento in favore di Vespasiano, proprio allora al suo avvio. 5. In ogni modo, perché il passaggio in Italia fosse sicuro e utile, scrissero ad Aponio Saturnino che s'affrettasse con l'esercito della Mesia. E per non esporre le province sguarnite di truppe all'assalto di popolazioni barbare, chiamarono a collaborare, inquadrandoli nell'esercito, i capi dei Sarmati Iazigi, che avevano nelle loro mani il controllo di quel paese. Offrirono essi anche i loro sudditi e un'orda di cavalieri, loro unica forza effettiva; ma l'offerta fu declinata perché, nel mezzo delle discordie fra Romani, non tentassero manovre ostili dall'esterno, o perché, attratti da compensi maggiori offerti dall'avversario, non sovvertissero ogni norma umana e divina. Ci si garantì l'appoggio dei re Svevi Sidone e Italico, particolarmente devoti a Roma da lunga data e popolo più disposto a rispettare la parola data che a subire degli ordini. Reparti ausiliari furono dislocati sul fianco, alle frontiere della Rezia, ostile, perché governata dal procuratore Porcio Settimino, incrollabilmente fedele a Vitellio. Perciò inviarono Sestilio Felice con l'ala di cavalleria Auriana e otto coorti di fanteria appoggiate dai giovani del Norico, a occupare la riva dell'Eno, che scorre fra Rezia e Norico. Nessuno dei due volle tentare lo scontro e la sorte delle parti in contesa si giocò altrove. 6. Compagno di Antonio, il quale trascinava con sé, in rapida corsa, a invadere l'Italia, distaccamenti di fanteria e una parte dei cavalieri, fu Arrio Varo, un valoroso, che s'era guadagnato un nome nelle campagne agli ordini di Corbulone e coi successi ottenuti in Armenia. Ma girava anche la voce che costui, in colloqui segreti con Nerone, avesse rovesciato in accuse i meriti di Corbulone, donde l'infame ricompensa del grado di centurione primipilo; però la momentanea gioia di quell'avanzamento, ottenuto per bieche vie, si risolse più tardi nella sua rovina. Comunque sia, Primo e Varo, occupata Aquileia, vengono festosamente accolti nelle località vicine a Oderzo e ad Altino. Ad Altino lasciano un presidio per fronteggiare eventuali attacchi della flotta di Ravenna, non sapendo ancora della sua defezione. Guadagnarono poi alla loro causa Padova ed Este. In quest'ultima località seppero che tre coorti vitelliane e l'ala chiamata Sebosiana s'erano attestate a Foro Alieno, dopo aver gettato un ponte di barche. Decisero, sulla base di informazioni attestanti la scarsa vigilanza di quei reparti, di cogliere l'occasione per un attacco di sorpresa. Li colsero quasi tutti, senz'armi, alle prime luci dell'alba. L'ordine impartito in precedenza era di ucciderne pochi e di costringere gli altri con la paura a mutare bandiera. Non mancò chi s'arrendesse subito, ma i più, tagliato il ponte, impedirono il passaggio al nemico incalzante. 7. Corsa la notizia di questa vittoria, arrivano a Padova, piene di ardimento, la legione Settima Galbiana e la Tredicesima Gemina col legato Vedio Aquila. Qui prendono alcuni giorni di riposo. Il prefetto del campo della Settima legione, Minicio Giusto, che esercitava il comando con una rigidezza eccessiva per una guerra civile, dovette essere sottratto all'ira dei soldati e fu mandato da Vespasiano. Un atto desiderato da tempo ebbe una risonanza esagerata, per il senso propagandistico attribuitogli: Antonio diede l'ordine di rialzare in tutti i municipi le statue di Galba abbattute in quel periodo di guerra civile, convinto di conferire prestigio alla causa flaviana, esprimendo simpatia per il principato di Galba e facendo credere a un risveglio dei suoi seguaci. 8. Si affrontò poi il problema della scelta di una località quale base operativa. Verona parve la migliore, perché attorniata da ampie pianure adatte agli scontri di cavalleria, in cui erano più forti; e anche perché, strappando a Vitellio una colonia opulenta, ne veniva utilità e prestigio. Lungo il percorso si impossessarono di Vicenza: episodio di per sé secondario, perché le risorse del municipio non erano grandi, che però acquistò significato, considerando che vi era nato Cecina e che quindi si toglieva la patria al comandante nemico. La presa di Verona fu un guadagno reale: il significato esemplare di quella conquista e le risorse a disposizione giovarono davvero alla causa; inoltre la dislocazione dell'esercito tra la Rezia e le Alpi Giulie costituiva una barriera a un eventuale passaggio lungo quella direttrice degli eserciti germanici. Questo all'insaputa di Vespasiano o contro i suoi ordini. Aveva infatti disposto che si attestassero ad Aquileia ad aspettare Muciano, e aveva motivato il suo ordine, sottolineando che, attraverso il controllo dell'Egitto, zona chiave per il rifornimento dei viveri, e disponendo dei contributi delle province più ricche, si poteva costringere l'esercito di Vitellio alla resa per mancanza di denaro e di grano. Analoghi erano gli avvertimenti contenuti in ripetuti messaggi di Muciano, il quale accampava il pretesto di una vittoria incruenta, senza sofferenze, e altro del genere, ma in realtà, smanioso di gloria, voleva riservarsi l'onore di tutte le operazioni. Ma la distanza era grande e i consigli arrivavano a fatti compiuti. 9. Dunque, con un attacco improvviso, Antonio si gettò sugli avamposti nemici e, dopo una scaramuccia per saggiare l'avversario, le due parti si ritirarono senza vincitori né vinti. Poco dopo Cecina stabilì il suo campo tra Ostiglia, località nel territorio di Verona, e le paludi del fiume Tartaro, in posizione sicura, perché protetto alle spalle dal fiume e sui lati dalla distesa delle paludi. Se avesse fatto lealmente il suo dovere, poteva schiacciare con tutte le forze vitelliane quelle due legioni prima che si ricongiungessero all'esercito della Mesia, oppure esse, costrette a lasciare in ritirata l'Italia, avrebbero conosciuto una fuga vergognosa. Cecina invece, con vari indugi, lasciò che i nemici beneficiassero delle prime fasi della guerra, limitandosi a rimproveri epistolari contro quelli che era facile spazzare con le armi, in attesa di definire, attraverso intermediari, i patti del tradimento. Nel frattempo arrivò Aponio Saturnino con la Settima legione Claudiana. La comandava il tribuno Vipstano Messalla, che vantava illustri antenati, persona d'eccezione lui stesso, il solo che abbia dato a quella guerra un contributo di nobili ideali. A queste forze, che non pareggiavano affatto quelle vitelliane (erano fino a quel momento tre legioni), Cecina indirizzò un messaggio, deplorando la loro temerità di impiegare, vinti, le armi; al tempo stesso esaltava il valore dell'esercito di Germania, mentre riservava a Vitellio un cenno modesto e insignificante, evitando parole offensive nei confronti di Vespasiano: nulla insomma che servisse a conquistarli alla propria causa o a intimorirli. I capi di parte flaviana, senza perdersi in giustificazioni sulla sorte passata, intonarono la loro risposta a parole altamente elogiative per Vespasiano, trasparenti lealtà alla propria causa e sicurezza nell'esercito, e ad aperta ostilità contro Vitellio; facevano balenare a tribuni e centurioni la speranza di mantenere le benevoli concessioni avute da Vitellio; invitavano a chiare lettere Cecina a passare dalla loro parte. La lettura di queste due lettere, avvenuta di fronte alle truppe riunite di Antonio, diede loro ulteriore fiducia, nella constatazione che, mentre Cecina impiegava un tono riguardoso, temendo, si sarebbe detto, di offendere Vespasiano, i propri capi avevano usato un linguaggio sprezzante, come per sfidare Vitellio. 10. Col successivo arrivo di due legioni, la Terza al comando di Dillio Aponiano e l'Ottava di Numisio Lupo, vennero decisi uno spiegamento dimostrativo di forze e la costruzione di fortificazioni militari attorno a Verona. Alla legione Galbiana era casualmente toccata la parte del lavoro di trinceramento che fronteggiava il nemico; l'avvistamento in lontananza della cavalleria alleata, scambiata per il nemico, produsse un panico infondato. Si afferrano le armi, nel timore di un tradimento. L'ira dei soldati ricadde su Tampio Flaviano. Nulla che ne provasse la colpa; ma, perché inviso da tempo, ne volevano la testa in un turbine di rabbia: gridavano ch'era parente di Vitellio, traditore di Otone e che s'era intascato il donativo. Impossibile per lui difendersi, benché tendesse supplice le mani e si prostrasse continuamente a terra, con le vesti strappate, il petto e il viso scossi dai singhiozzi. Anzi proprio il suo atteggiamento esaspera il furore e l'aggressività dei soldati, quasi che interpretassero come un rimorso la sua disperata paura. Tentò Aponio di parlare, ma veniva sommerso dalle grida dei soldati; rifiutano di ascoltare gli altri capi con urla minacciose. Solo ad Antonio prestavano orecchio i soldati, perché era un facondo oratore e non gli mancavano l'arte e l'autorità per placare la massa. Ma di fronte all'aggravarsi della sommossa, poiché dagli insulti e dagli improperi si stava passando alle armi e alle vie di fatto, ordina di mettere Flaviano in catene. Capirono d'esser giocati i soldati e, spazzata via la guardia attorno alla tribuna, si preparavano alle estreme violenze. Si oppose allora Antonio col proprio petto, impugnando la spada, e giurava di voler piuttosto morire o per mano dei soldati o sua propria, e intanto sollecitava l'aiuto, chiamandoli per nome, di quanti riconosceva o vedeva fregiati di decorazioni militari. Poi, rivolto alle insegne e agli dèi della guerra, li pregava di istillare invece quella violenza e quella discordia fra gli eserciti nemici. Così, finché la sommossa andò spegnendosi, e tutti, calata intanto la sera, scivolarono nelle proprie tende. Flaviano partì quella stessa notte, lo raggiunse lungo il percorso una lettera di Vespasiano e scampò al pericolo. 11. Come infettate da un contagio, le legioni si scagliano contro il legato dell'esercito della Mesia, Aponio Saturnino, con una violenza tanto più pericolosa, perché le truppe non erano, come in precedenza, stanche per i lavori di trinceramento; la rivolta divampò in pieno giorno, quando si seppe di una lettera scritta a Vitellio e attribuita a Saturnino. Un tempo si gareggiava in valore e in disciplina, ora in proterva arroganza nel reclamare, con altrettanta violenza che per Flaviano, la morte di Aponio. Il fatto è che le legioni della Mesia rammentavano ai soldati di Pannonia l'aiuto loro offerto nella vendetta, e quelli di Pannonia, come discolpati dall'altrui ribellione, si compiacevano di ripetere la colpa. Si dirigono alla villa con parco, dove alloggiava Saturnino. A sottrarlo dalle loro mani non sarebbero bastati Primo, Aponiano e Messalla con tutti i loro sforzi, per quanto decisi: valse invece l'oscurità del nascondiglio, in cui s'era rintanato, dentro il forno dei bagni, casualmente non in funzione. Subito dopo, rinunciando alla scorta dei littori, fuggì a Padova. Con la partenza dei due legati consolari, l'autorità effettiva sui due eserciti rimase nelle mani di Antonio: i colleghi gli cedevano il passo e a lui andavano le simpatie della truppa. Non mancò chi ritenesse che a entrambe le sommosse non fosse estranea una subdola spinta di Antonio, per essere l'unico ad avvantaggiarsi di quella guerra. 12. Neppure tra le file dei Vitelliani gli animi erano tranquilli: li travagliavano discordie interne, tanto più funeste perché dovute non a sospetti della truppa, bensì a slealtà dei capi. Il prefetto della flotta di Ravenna, Lucilio Basso, giocando sulla incertezza dei soldati, in quanto per lo più originari della Dalmazia e della Pannonia, province controllate da Vespasiano, li aveva fatti schierare dalla parte di quest'ultimo. Per il tradimento fu scelta una notte, per poter concentrare sul piazzale del comando, all'insaputa degli altri, solo gli organizzatori della ribellione. Basso, o per vergogna, o timoroso d'un insuccesso, rimase ad attendere nella sua abitazione. I comandanti delle navi fracassano, fra alte grida, le statue di Vitellio; massacrati i pochi che opponevano resistenza, la gran massa, smaniosa di novità, piega verso Vespasiano. Si fa avanti allora Lucilio e si dichiara apertamente il promotore della rivolta. Ma la flotta si sceglie come prefetto Cornelio Fusco, che prontamente accorre. Basso, tenuto sotto controllo con la parvenza d'una guardia d'onore e scortato da navi liburniche, viene condotto ad Adria, dove il prefetto di cavalleria Vibennio Rufino, responsabile del presidio locale, lo mette agli arresti. Ma viene subito rilasciato per intervento di Ormo, un liberto del principe: anche questo individuo figurava tra i capi. 13. Cecina intanto, dopo che si riseppe della diserzione della flotta, approfittando del fatto che il campo era vuoto, perché tutti gli altri erano impegnati fuori nei servizi loro assegnati, convoca nel piazzale del campo i centurioni di grado più elevato e pochi soldati. Qui esalta il valore di Vespasiano e le forze al suo seguito: la flotta passata all'altro partito, i viveri ormai scarsi, le Gallie e le Spagne avverse, assolutamente infida Roma; tracciava insomma un quadro fosco sulla situazione di Vitellio. Quindi, a cominciare da chi gli teneva mano, e poi gli altri, sbalorditi dal fatto inatteso, tutti fa giurare per Vespasiano; abbattono le statue di Vitellio e inviano messi a riferire i fatti ad Antonio. Ma quando si sparse per il campo la notizia del tradimento e i soldati accorsi nel piazzale del campo videro scritto sulle insegne il nome di Vespasiano e le statue di Vitellio abbattute, calò dapprima un gelido silenzio, poi ci fu una contemporanea collettiva esplosione di rabbia: tanto in basso era dunque caduta la gloria dell'esercito germanico da doversi arrendere a mani legate e cedere le armi prigioniere senza combattere, senza ferite! Ma chi stava loro di fronte? Delle legioni vinte! E per di più senza l'unica vera forza dell'esercito otoniano, quelli della Prima e della Quattordicesima, che pure avevano piegato e disfatto su questi stessi campi! E per cosa poi? Per dare tante migliaia di uomini armati, come branchi di schiavi, in dono a uno come Antonio, a uno cacciato in esilio? E otto legioni dovrebbero accodarsi a una flotta? Ecco le trame di Basso e di Cecina: dopo aver rubato al proprio principe case, giardini, tesori, portargli via anche l'esercito! E che avrebbero detto, quando, senz'aver combattuto, disprezzati anche dai flaviani, li avessero invitati a raccontare le vicende delle loro vittorie e delle loro sconfitte? 14. Questo ciascuno, questo tutti gridavano, sotto la spinta dello sdegno. Per iniziativa della Quinta legione si mettono in piedi le statue di Vitellio e si incatena Cecina. Si scelgono come capi il legato della Quinta legione Fabio Fabullo e il prefetto del campo Cassio Longo. Trucidano gli equipaggi di tre liburniche, del tutto ignari e senza colpa, casualmente capitati sulla loro strada. Lasciano il campo, tagliano il ponte e puntano di nuovo su Ostiglia e poi su Cremona, per congiungersi alla Prima legione Italica e alla Ventunesima Rapace, che Cecina aveva mandato avanti con una parte della cavalleria, a occupare Cremona. 15. Appena Antonio seppe di questi fatti, decise di affrontare gli eserciti nemici disorientati e divisi sul terreno, prima che i capi recuperassero l'autorità, i soldati la disciplina e le ricongiunte legioni la fiducia. Valutava infatti che Fabio Valente doveva essere già partito da Roma e che, alla notizia del tradimento di Cecina, avrebbe accelerato la marcia. Fabio era fedele a Vitellio, né mancava di talento militare. Destava timore anche la discesa di un forte contingente di Germani attraverso la Rezia. Inoltre Vitellio aveva richiamato rinforzi da Britannia, Gallia e Spagna; sarebbe stata un'immensa catastrofe, se Antonio, proprio per questo timore, non si fosse garantito prima la vittoria, anticipando i tempi della battaglia. Con tutto il suo esercito arrivò in due giorni da Verona a Bedriaco. Il giorno successivo, trattenute le legioni in lavori di fortificazione, invia le coorti ausiliarie nel territorio di Cremona, per addestrare le truppe, col pretesto di rifornirsi di viveri, a depredare la popolazione civile. E personalmente, alla testa di quattromila cavalieri, avanza fino a otto miglia da Bedriaco, per assicurarsi un saccheggio in maggior libertà. Gli esploratori, secondo il loro normale impiego, pattugliavano ancora più avanti. 16. Era circa l'ora quinta del giorno, quando una staffetta giunta al galoppo riferì che il nemico era nelle vicinanze: lo precedeva una piccola avanguardia, ma tutt'attorno s'udiva il rumore di movimenti di truppe. Mentre Antonio prendeva le decisioni operative, Arrio Varo, impaziente di farsi valere, si lanciò alla carica coi cavalieri più combattivi e costrinse alla ritirata i Vitelliani, infliggendo loro perdite modeste, perché, per l'intervento di forze più consistenti, si rovesciarono le sorti, e adesso i più aggressivi nell'attacco erano gli ultimi nella fuga. A volere quell'attacco precipitoso non era stato Antonio, che si aspettava ciò che sarebbe accaduto. Esorta i suoi ad affrontare con coraggio lo scontro; distende sui lati gli squadroni, lasciando un varco al centro per raccogliervi Varo e i suoi cavalieri; dà l'allarme alle legioni e fa segnalare attraverso i campi che tutti, lasciata la preda, accorrano a combattere per la via più breve. Varo intanto, preso dal panico, riguadagna il grosso dei suoi, trasmettendo loro il proprio spavento. Illesi e feriti indietreggiano assieme, in affanno per la paura e l'angustia dei percorsi. 17. In quel momento di panico, Antonio assolse fino in fondo ai suoi doveri di risoluto comandante e valoroso soldato. Corre incontro a chi è in preda alla paura, trattiene chi sta per ripiegare, presente dove infuria lo scontro, dove c'è speranza di resistere, con il consiglio, con il braccio e con la voce: non possono non vederlo i nemici, non ammirarlo i suoi. A tanto arrivò il suo ardimento: trapassa con l'asta un alfiere in fuga, gli strappa il vessillo e lo volge contro il nemico. Di fronte a tale gesto, un centinaio di cavalieri, non più, presi da vergogna, si fermano a resistere con lui: li aiutò il luogo, perché lì era più stretta la via e spezzato il ponte sull'acqua di un canale che, di dubbio guado e dalle rive scoscese, impediva la fuga. Necessità o fortuna che fosse, risollevò le sorti già compromesse dei suoi. Rafforzatisi in file serrate, aspettano i Vitelliani incautamente lanciati in disordinato assalto, che vengono ora messi in rotta. Son presi dal panico e Antonio li incalza, abbatte chi gli si fa incontro, mentre gli altri, secondo l'indole propria, spogliano i caduti, fanno prigionieri, si impossessano di armi e cavalli. E quanti ancora sbandavano in fuga per i campi, richiamati dalle grida festose, si mescolavano alla vittoria. 18. A quattro miglia da Cremona si videro d'un tratto luccicare le insegne delle legioni Rapace e Italica, fin là attratte dal successo iniziale della loro cavalleria. Ma quando si rovesciò la fortuna, non aprirono spazi tra le file ad accogliere i loro in scompigliata fuga, non contrattaccarono un nemico sfiancato da sì gran tratto percorso combattendo all'attacco. Queste truppe, guidate dal caso, che nel successo non avevan sentito il bisogno di un capo che le guidasse, ora, nel momento della sconfitta, capivano di averne bisogno. La cavalleria vittoriosa carica le linee avversarie già scosse, e sopraggiunge il tribuno Vipstano Messalla coi suoi ausiliari della Mesia e a ridosso molti legionari affiancati nella pur rapida corsa, sicché fanti e cavalieri insieme sfondarono le file delle due legioni ancora disposte in colonna. E le vicine mura di Cremona, se offrivano speranza di scampo, indebolivano la volontà di resistere. Antonio non forzò oltre: non poteva dimenticare quanta fatica e ferite avessero stremato cavalli e cavalieri in una battaglia così a lungo incerta, nonostante il successo finale. 19. Quando giunse il grosso dell'esercito flaviano, calavano le ombre della sera. Com'esso ebbe a passare sopra mucchi di cadaveri, in mezzo alle tracce ancora fresche della carneficina, immaginando che si trattasse di una vittoria decisiva, chiede di proseguire per Cremona, per ricevere la resa dei vinti o espugnare la città. Così parlavano di fronte agli altri, ed eran belle parole; ma ognuno, dentro di sé, ritiene possibile prendere d'assalto quella colonia distesa in mezzo alla pianura. In un attacco notturno - pensano - l'audacia richiesta è la stessa, ma la libertà di predare aumenta. Se invece aspettiamo il giorno, dovremo ascoltare parole di pace e preghiere, e, in cambio di fatiche e ferite, non otterremo altro che fama di clemenza e gloria, chiacchiere e basta, mentre le ricchezze cremonesi finiranno in tasca a prefetti e legati. Il bottino d'una città presa d'assalto spetta ai soldati, ai capi in caso di resa. Nessuno dà retta a centurioni e tribuni e, perché non se ne senta la voce, fanno rumore con le armi, decisi, qualora non vengano guidati contro Cremona, a sfidare gli ordini. 20. Allora Antonio si fece strada fra i manipoli e, imposto il silenzio con l'autorità della sua presenza, assicura che non intende togliere né gloria né premi a soldati che tanto se li son meritati, ma che i compiti dei comandanti e della truppa sono ben divisi: ai soldati si addice l'entusiasmo per la battaglia; tocca invece a chi comanda prevedere, decidere, saper aspettare, scelta questa spesso più utile dello slancio temerario. E come lui, facendo fino in fondo la sua parte, aveva contribuito alla vittoria con le armi in pugno, così ora intendeva aiutarli con la lucidità della ragione e con la prudenza, ciò che appunto si richiede a un comandante. Quanto alle difficoltà da fronteggiare, erano lampanti: la notte, l'assetto sconosciuto della città, la presenza del nemico all'interno e le condizioni ideali per agguati. Ma neanche a porte spalancate si doveva entrare, se non di giorno e dopo debita esplorazione. Non si dica di volere un attacco alla cieca, senza conoscere i punti di migliore accesso, l'altezza delle mura e senza sapere se organizzare l'attacco lanciando proiettili con le macchine in dotazione oppure con lavori di avvicinamento e scudi di protezione. Rivolto poi ai singoli, chiedeva se avessero con sé asce, scuri e l'attrezzatura occorrente per espugnare una città. E come quelli dicevano che no, continuava: «Perché, vi sono braccia che possono spezzare e far crollare le mura con spade e lance? Qualora sia necessario innalzare terrapieni e costruire parapetti e graticci, staremo lì con le mani in mano a guardare imbambolati come tanti sciocchi l'altezza dei torrioni e le difese altrui? Perché allora non aspettare una notte, far venire l'attrezzatura necessaria all'assedio e avere la forza e la vittoria?». E manda, seduta stante, a Bedriaco portatori e vivandieri, con la scorta della cavalleria, per recare provviste e il materiale richiesto. 21. Ma i soldati non volevano dargli retta e si stava sfiorando l'ammutinamento. Senonché alcuni cavalieri, avanzatisi fin sotto le mura di Cremona, catturano qualche abitante rimasto fuori e da costoro si viene a sapere che sei legioni vitelliane e tutto l'esercito accampato a Ostiglia quel giorno stesso aveva marciato per trenta miglia e che, dopo il rovescio subito dai loro, si preparavano a dar battaglia ed erano ormai vicini. Lo spavento aprì allora le menti, sorde, ai consigli del loro capo. Questi ordina alla Tredicesima legione di attestarsi proprio sull'argine della via Postumia e al suo fianco, sulla sinistra, in campo aperto, prende posizione la Settima Galbiana e poi la Settima Claudiana, protetta da un fossato agricolo, già tracciato sul terreno; sul lato destro l'Ottava, lungo un sentiero su un tratto scoperto, e poi la Terza riparata da una barriera di arbusti. Questa la disposizione delle aquile e delle insegne dei vari reparti; ma i soldati, nel buio della notte, si distribuiscono a seconda di come li guidava la sorte. Il distaccamento dei pretoriani accanto alla Terza; i reparti di fanteria ausiliaria sulle ali; alle estremità e alle spalle la copertura della cavalleria. I prìncipi svevi Sidone e Italico, col fior fiore della loro gente, stavano in prima fila. 22. Sull'altro fronte, l'esercito vitelliano, che, secondo i piani avrebbe dovuto riposarsi a Cremona e, ricuperate le forze col cibo e col sonno, avrebbe dovuto avventarsi l'indomani su un nemico spossato dal freddo e dalla fame, privo com'era di una guida e di una strategia d'attacco, va a cozzare, verso la terza ora della notte, contro i Flaviani già schierati e pronti a riceverli. Non saprei precisare con esattezza la disposizione di quell'esercito in disordine, nel buio, esagitato dall'ira, benché altri abbiano tramandato che la Quarta legione Macedonica costituisse l'ala destra, la Quinta e la Quindicesima, con contingenti della Nona, della Seconda e della Ventesima Britannica, formassero il centro, mentre la Sedicesima, la Ventiduesima e la Prima formassero l'ala sinistra. Gli uomini della Rapace e dell'Italica erano disseminati fra i vari manipoli; cavalleria e reparti ausiliari si erano scelti da soli il proprio posto. Infuriò tutta la notte una battaglia varia, incerta, furibonda, con orribili perdite ora da una parte ora dall'altra. Vano il coraggio e il vigore, vano anche lo sguardo proteso a scrutare nel buio. Identiche le armi dei due eserciti, note le parole d'ordine per il continuo richiederle, in una confusione di insegne catturate al nemico e trascinate di qua e di là da gruppi di soldati. La pressione maggiore la subiva la Settima legione, reclutata di recente da Galba. Caddero sei centurioni di primo rango; essa si vide strappare alcune insegne; l'aquila era riuscito a salvarla il centurione primipilo Atilio Vero, in mezzo a una carneficina di nemici, tra i quali infine anch'egli cadde. 23. La linea stava per cedere, ma a sostegno Antonio inviò i pretoriani: si buttano nella mischia, respingono il nemico, ma poi sono a loro volta respinti. Infatti i Vitelliani avevano piazzato le loro macchine da lancio sull'argine della strada, per poter far partire i loro colpi da un terreno libero e scoperto, mentre prima si perdevano finendo contro gli alberi, senza danno per il nemico. Un addetto ai lanci, gigantesco, della Quindicesima legione, scompaginava le file avversarie con pietre enormi. Sarebbe stata una strage se due soldati, passando inosservati, dopo aver sottratto due scudi ai cadaveri, non fossero riusciti con memorabile audacia a tagliare le corde e le cinghie della macchina. Furono uccisi sul posto e non se ne seppero i nomi, ma il fatto è certo. Non si profilava ancora per nessuno la vittoria, senonché a notte inoltrata, si levò la luna a illuminare le due schiere con la sua ingannevole luce. Favoriti i Flaviani, che l'avevano alle spalle: s'allungavano, per loro, le ombre di uomini e cavalli e, scambiando le ombre per corpi, il tiro nemico era troppo corto; i Vitelliani, investiti in pieno dalla luce, si offrivano scoperti a chi colpiva stando, per così dire, nascosto. 24. Ora che Antonio poteva distinguere i suoi ed essere da loro riconosciuto, gli uni infiammava con aspri richiami al senso dell'onore, molti con lodi e incoraggiamenti, tutti con promesse e speranze; e alle legioni di Pannonia chiedeva perché, dopo essere state vinte, avessero preso le armi: quelli erano i campi in cui potevano lavare la macchia del recente disonore e riconquistare la gloria. Poi, rivolto ai soldati della Mesia, li aizzava quali capi e promotori della guerra: inutilmente avevano sfidato i Vitelliani con parole minacciose, se non sapevano fronteggiare i loro colpi e la loro vista. Così, man mano che accostava i vari reparti; e più a lungo coi soldati della Terza, cui ricordava gesta antiche e recenti, quali agli ordini di Marco Antonio la disfatta dei Parti e sotto Corbulone la vittoria sugli Armeni e di recente sui Sarmati. Poi, sarcastico e aggressivo, rivolto ai pretoriani: «E voi, borghesi, se oggi non vincete, quale altro imperatore vi vorrà, quale altro accampamento vi accoglierà? Dall'altra parte stanno le vostre insegne e le vostre armi, dall'altra parte vi aspetta la morte, se sarete vinti; il disonore l'avete toccato fino in fondo!». Si leva da ogni parte un clamore immenso: i legionari della Terza, come d'uso in Siria, salutano il sole che sorge. 25. Si diffonde la voce, ma forse era un'ingegnosa trovata di Antonio, dell'arrivo di Muciano e che quello fosse il saluto scambiato fra i due eserciti. Avanzano i Flaviani, come moltiplicati da rinforzi appena giunti, mentre le linee dei Vitelliani perdono di compattezza, perché, lasciati senza una guida, serravano le file o le diradavano sotto l'unica spinta della combattività o della paura. Quando Antonio li sentì vicini a cedere, esercita una pressione a ranghi serrati e ne dissesta le linee. Queste si disgregano e aprono varchi non più colmabili, per l'intralcio dei carri e delle macchine da guerra. I vincitori si riversano lungo il tracciato stradale, in un precipitoso inseguimento. Significativo rilievo diede alla strage l'uccisione di un padre per mano del figlio. Ricorderò i fatti e i nomi come li riferisce Vipstano Messalla. Giulio Mansueto, originario della Spagna, appartenente alla legione Rapace, aveva lasciato a casa il figlio ancora bambino. Costui si fece grande, fu arruolato da Galba nella Settima legione; volle il caso che si trovasse di fronte il padre: lo colpisce, lo abbatte e, mentre lo spoglia, il morente è da lui riconosciuto e lo riconosce. Allora se lo stringe spirante fra le braccia e, in singhiozzi, supplicava i mani paterni che si lasciassero placare e non lo rifiutassero come parricida. Quel delitto è di tutti: che parte poteva avere un solo soldato nella guerra civile? Il figlio solleva il corpo, scava la fossa, rende al padre le estreme onoranze. Videro questo i più vicini, poi lo seppero tanti altri, e per tutto l'esercito si diffonde stupore, pena, esecrazione di una guerra come nessun'altra feroce. Senza sosta intanto trucidano, spogliano parenti, consanguinei, fratelli; dicono che è un delitto e intanto lo compiono. 26. Arrivati davanti a Cremona, si presenta loro un compito nuovo, smisurato. Nei giorni della guerra contro Otone, i soldati germanici avevano disposto il loro campo attorno alle mura della città, e attorno al campo, costruito un trinceramento, rafforzato poi con ulteriori difese. A tal vista si bloccò la corsa dei vincitori, non sapendo i capi che ordine dare. Iniziare un assalto con un esercito stremato dalle prolungate fatiche di un giorno e di una notte appariva arduo e, senza aiuti sotto mano, rischioso; tornare a Bedriaco, altra insostenibile fatica per la lunghezza del cammino, equivaleva a vanificare la vittoria; attendarsi lì e costruire delle difese campali, neanche questo, col nemico a portata di mano, dava garanzie di sicurezza, nel timore che, vedendoli sparsi al lavoro, potesse creare loro serie difficoltà con improvvisa sortita e disperderli. Ma più di tutto facevan paura i soldati stessi, insofferenti più all'indugio che al pericolo: detestano ogni misura di sicurezza e pongono la speranza nell'audacia; insomma: morti, ferite e sangue, tutto trovava compenso nell'avidità di preda. 27. A tale constatazione si piegò Antonio e ordinò di investire su tutti i lati il trinceramento nemico. Si iniziò con un lancio, a distanza, di frecce e di sassi, ma la peggio toccava ai Flaviani, perché i colpi contro di loro fiondavano dall'alto. Poi Antonio assegnò alle singole legioni un tratto di trinceramento e la porta inclusavi, per distinguere, con la divisione dei settori d'attacco, i valorosi dai vili e per spronarli con lo spirito d'emulazione. I legionari della Terza e della Settima presero il settore più vicino alla via per Bedriaco; il lato destro del trinceramento fu assegnato all'Ottava e alla Settima Claudiana; per quelli della Tredicesima la zona d'attacco assegnata fu quella prospiciente la porta verso Brescia. Seguì un breve periodo d'attesa, per far arrivare dai campi zappe, scuri, falci e scale; poi, reggendo gli scudi sopra le teste, si fan sotto compatti, in formazione di testuggine. Dalle due parti si impiega la stessa tecnica romana: rovescian giù i Vitelliani pesanti massi; frugano con colpi di lancia e con pertiche dentro le aperture della testuggine, sconnessa e ondeggiante, finché, rotta la compagine degli scudi, maciullano orribilmente gli attaccanti, lasciandoli al suolo dissanguati e laceri. La determinazione nell'assalto era ormai svanita, ma i comandanti, ai soldati stanchi e ormai incapaci di ascoltarne gli incitamenti, additano l'obiettivo, Cremona. 28. Che sia stata una trovata di Ormo, come vuole Messalla, o sia invece più attendibile Gaio Plinio, che ne addossa le responsabilità ad Antonio, è pressoché impossibile stabilirlo: certo che quel gesto, per quanto esecrabile, calza perfettamente con la fama e la vita di Antonio e di Ormo. Da quel momento né sangue né ferite più li frenano: scalzano il trinceramento, squassano le porte, issandosi sulle spalle uno dell'altro e salendo sulla ricomposta testuggine, afferrano armi e braccia nemiche. Illesi e feriti, tramortiti e moribondi finiscono in uno stesso groviglio: soccombono in mille modi: la morte assume tutti gli aspetti. 29. Con impareggiabile asprezza combatterono le legioni Terza e Settima; e proprio lì Antonio, il comandante, con l'appoggio di reparti ausiliari scelti, aveva concentrato il suo sforzo. Non riuscendo i Vitelliani a fronteggiare la compatta determinatezza dei Flaviani, e scivolando via sulla testuggine ciò che scaricavano contro di loro dall'alto, alla fine rovesciarono addosso agli assalitori anche la catapulta. La quale, se al momento frantumò e seppellì quelli su cui era piombata, trascinò nella sua rovina anche la merlatura e la sommità del trinceramento, mentre una torre contigua rovinava, demolita dal tiro delle pietre. I legionari della Settima premono in formazione di cuneo attraverso la breccia e intanto quelli della Terza sfondano la porta a colpi di scuri e di spade. Il primo a buttarsi all'interno, secondo la concorde testimonianza di tutti gli storici, fu Gaio Volusio, un soldato della Terza legione. Questi, giunto alla sommità del trinceramento, falciati via quanti ancora lì resistevano, ben visibile a tutti coi gesti e con la voce, gridò: «Il campo è preso!». E mentre i Vitelliani in rotta si precipitavano fuori del trinceramento, irruppero gli altri. Tutto lo spazio fra il campo e le mura non fu che un mucchio di cadaveri. 30. Ma ecco profilarsi un nuovo ostacolo: le ardue mura della città, le torri di pietra, la barriera di ferro delle porte, soldati che bersagliano dall'alto, il popolo numeroso di Cremona, fidatissimo a Vitellio, e una folla convenuta da gran parte d'Italia per il mercato ricorrente in quei giorni: massa di gente valida come aiuto per i difensori, ma stimolo agli attaccanti per l'attrattiva del bottino. Ordina Antonio di metter mano alle torce e di incendiare le più belle ville fuori porta, nella speranza che i Cremonesi, di fronte alla perdita dei loro beni, si risolvano a passare dalla sua parte. Riempie le costruzioni, poste a ridosso delle mura e loro sovrastanti in altezza, coi soldati più forti ed efficienti, i quali con travi, tegole e torce, gettano lo scompiglio tra i difensori. 31. Già i legionari si raggruppavano per formare le testuggini e altri lanciavano dardi e sassi, quando lo scoraggiamento cominciò a serpeggiare tra i Vitelliani. I primi a disperare furono proprio gli ufficiali, timorosi che, caduta anche Cremona, non ci fosse più spazio per il perdono e che l'ira del vincitore si riversasse non sulla povera massa dei soldati semplici, ma su tribuni e centurioni, dalla cui morte c'era da ricavar profitto. Resistono i gregari, incuranti del futuro e protetti dal loro stesso anonimato; gli ufficiali, erranti per le strade o nascosti nelle case, non ancora chiedono pace, pur avendo già smesso di combattere. Quelli di grado più elevato, fanno sparire il nome e le insegne di Vitellio; tolgono le catene a Cecina, tuttora ai ferri, e lo pregano di intercedere per la loro causa. Quello rifiuta sprezzante, ed essi rinnovano le pressioni, piangendo. Tanti valorosi invocano l'aiuto di un traditore: è il fondo della vergogna. Poi fanno pendere dall'alto delle mura veli e bianche bende. Dopo l'ordine dato da Antonio di cessare le ostilità, portarono fuori le insegne e le aquile e seguiva tutta la triste colonna di soldati disarmati, lo sguardo fisso a terra. I vincitori, attorno, dapprima li insultano e alzano le mani, per colpirli. Ma al vedere che, senza reazione alcuna, subivano gli oltraggi e che, caduta ogni traccia di fierezza, tutto sopportavano i vinti, torna loro alla mente che sono quegli stessi che, vincitori poco prima a Bedriaco, avevano saputo contenersi nella vittoria. Ma quando Cecina, indossata solennemente la pretesta e circondato dai littori, che facevan largo tra la folla, comparve nel suo ruolo di console, esplose la rabbia dei vincitori; gli buttano in faccia la superbia, la ferocia (tanto odiosi sono i delitti) e anche il tradimento. Ma si frappose Antonio e lo inviò, sotto scorta, a Vespasiano. 32. Intanto il popolo di Cremona, stretto in mezzo a tanti armati, viveva un momento terribile: venne sfiorato il massacro, ma le preghiere dei capi placarono i soldati. Antonio convoca i soldati in assemblea e ha parole di esaltazione per i vincitori, di clemenza per i vinti, ma non si pronuncia ancora su Cremona. L'esercito, a parte l'insito desiderio di darsi al saccheggio, si accanì a volere la rovina degli abitanti di Cremona anche per un vecchio rancore contro di loro. Erano sospettati di aver aiutato le forze vitelliane anche durante la guerra di Otone; più tardi, con la petulanza tipica delle plebi cittadine, avevano pesantemente schernito i soldati della Tredicesima lasciati in città per la costruzione di un anfiteatro. Ad aggravare l'animosità dei vincitori, c'era stato lo spettacolo di gladiatori dato, sempre là, da Cecina e il fatto che là, di nuovo, si erano svolte le operazioni di guerra, che su quel campo di battaglia i Vitelliani avevano beneficiato del cibo offerto dai Cremonesi e che erano state uccise alcune donne spintesi, per passione di parte, nel pieno della battaglia; infine anche il periodo della fiera dava a quella colonia, già per suo conto ricca, un aspetto di ancor più grande opulenza. Gli altri comandanti restavano in ombra: la fortuna e la fama avevano concentrato su Antonio gli sguardi di tutti. Si affrettò a recarsi alle terme, per lavarsi dal sangue. Alle sue rimostranze che l'acqua era troppo poco calda, qualcuno rispose che il calore sarebbe venuto subito. Queste parole di uno schiavo fecero ricadere su Antonio l'odiosità di quanto accadde, come se egli avesse dato il segnale di incendiare Cremona, che del resto stava già bruciando. |[continua]| |[LIBRO TERZO, 2]| 33. Si buttarono sulla città quarantamila uomini armati e un numero ancora più grande di inservienti e vivandieri, rotti a ogni libidine e crudeltà. Non la dignità sociale, non l'età potevano impedire che si consumasse la violenta catena di stupri e assassinii, di assassinii e di stupri. Vecchi carichi d'anni e donne ormai anziane, preda inservibile, vengono trascinati attorno quali oggetto di scherno; se s'imbattono in una fiorente ragazza o in un giovane grazioso, li straziano, contendendoseli con mani rapaci, per finire in risse mortali fra loro. Nell'atto di arraffare denaro o di portarsi via i doni d'oro massiccio dei templi, il predatore viene massacrato da altri più forti di lui. Taluni, sdegnando la preda bene in vista, picchiano e torturano, per farsi rivelare i nascondigli dai padroni di casa, e dissotterrano freneticamente le ricchezze celate sotto la terra: hanno in mano fiaccole accese che, arraffato il bottino, si divertono a gettare nelle case svuotate e nei templi spogliati. E in un esercito di lingua e costumi tanto diversi, miscuglio di cittadini alleati e stranieri, dirompono le passioni più disparate e tutto a tutti è permesso, l'illecito non esiste. Per quattro giorni Cremona bastò a questi orrori. E mentre il fuoco inghiottiva ogni cosa, sacra e non sacra, rimase in piedi il solo tempio della dea Mefite, che sorgeva davanti alle mura: lo difesero il luogo e la divinità. 34. Questa fu la fine di Cremona a duecentottantasei anni dalle sue origini. La sua fondazione risale all'anno del consolato di Tiberio Sempronio e Publio Cornelio, al tempo dell'avanzata di Annibale in Italia; nacque come difesa contro i Galli stanziati oltre il Po o per contrastare ogni altra possibile invasione dalle Alpi. Crebbe poi fiorente per numero di coloni, per il comodo utilizzo dei fiumi, per la fertilità del suolo, per i matrimoni e le parentele con le popolazioni vicine, non toccata da guerre esterne ma sventurata nelle civili. Antonio, per vergogna di tanto male da lui consentito, di fronte al crescente malanimo, dispose che nessuno potesse tenere per prigioniero un Cremonese. D'altra parte il concorde rifiuto dell'Italia all'acquisto di prigionieri del genere rendeva tale preda inutile per i soldati. Cominciarono allora a ucciderli e, quando la cosa si riseppe, parenti e congiunti si diedero a riscattarli di nascosto. La popolazione superstite tornò poi a Cremona: piazze e templi furono ricostruiti grazie al generoso contributo delle città vicine e con l'incoraggiamento di Vespasiano. 35. Ma il terreno ammorbato dal marciume dei cadaveri non consentì una lunga sosta fra le macerie della città sepolta. I vincitori si portano a tre miglia dalla città e riordinano, ciascuno nel proprio reparto, i soldati vitelliani dispersi e impauriti. E per evitare, perdurando le guerre civili, un loro atteggiamento pericolosamente ambiguo, disseminarono le legioni vinte nell'Illirico. In Britannia e nelle Spagne furono spediti dei messi per divulgare i fatti e inviarono, come vivente dimostrazione, in Gallia il tribuno Giulio Caleno, in Germania il prefetto di coorte Alpinio Montano, Treviro questo, ed Eduo l'altro, già Vitelliani entrambi. Intanto presidiano i valichi delle Alpi, per diffidenza verso la Germania, sospettata di accingersi a soccorrere Vitellio. 36. Vitellio, partito Cecina, spinse, qualche giorno dopo, alla guerra anche Fabio Valente; dopo di che affogava ogni problema nella crapula: non organizzava i preparativi militari, non temprava i soldati parlando loro e curandone l'addestramento, non si mostrava in pubblico; nascosto invece nel dolce ritiro dei suoi giardini, come pigro animale che, riempito il ventre, si stende a poltrire, allontanava da sé, in un oblio identico, il passato, l'incombere del presente, il futuro. Stava a marcire in un languido ozio nel bosco di Ariccia e qui lo riscosse brutalmente il tradimento di Lucilio Basso e la defezione della flotta di Ravenna; e, poco dopo, con dolore misto a letizia, apprende che Cecina aveva tradito, ma che l'esercito l'aveva gettato in catene. Nella sua stolta apatia, prevalse la gioia sull'apprensione. Tornato esultante in città, in un'affollata assemblea, copre di lodi la fedeltà dei soldati. Ordina che il prefetto del pretorio Publilio Sabino venga, per la sua amicizia con Cecina, messo in catene e lo sostituisce con Alfeno Varo. 37. Indirizzò poi al senato un discorso magniloquente, sentendosi in cambio esaltare da raffinate adulazioni. Lucio Vitellio presentò una durissima mozione contro Cecina; e gli altri esprimevano studiata indignazione, perché Cecina, quale console, aveva tradito lo stato e, come generale, il suo imperatore, e perché, colmato di tanti onori e ricchezze, aveva tradito l'amico: fingevano di rammaricarsi per Vitellio, ma in realtà sfogavano rancori personali. Nessuno ebbe una parola di denigrazione per i capi flaviani: attaccavano gli errori e l'imprudenza degli eserciti, ma giravano con circospezione attorno al nome di Vespasiano, evitando di pronunciarlo; e ci fu perfino chi ebbe la faccia di mendicare per sé, al posto di Cecina, l'unico giorno di consolato rimasto, con grande ridicolo di chi lo accordava e di chi lo riceveva. Il trentuno di ottobre Rosio Regolo entrò in carica e ne uscì, col giuramento di rito. Gli esperti rilevavano che, in precedenza, non si era mai verificata la sostituzione di un magistrato senza che la cessazione della carica fosse stata ratificata da un provvedimento di legge; quanto al caso di un console durato in carica un solo giorno, era già successo con Caninio Rebilo, al tempo della dittatura di Cesare, quando c'era fretta di dare compensi per la guerra civile. 38. In quei giorni si riseppe, e destò una risonanza enorme, della morte di Giunio Bleso, avvenuta, secondo la mia documentazione, in questo modo. Risiedeva Vitellio, colpito da grave indisposizione, negli orti serviliani, quando una notte vide brillare di mille luci un vicino palazzo. Ne chiede la ragione e gli riferiscono che Cecina Tusco dava un grande banchetto, con Giunio Bleso invitato d'onore, eagerando sulla magnificenza della festa e sulla cordiale allegria dei presenti. Non mancò chi s'incaricasse d'accusare Tusco e altri ancora, mirando subdolamente a Bleso, di spassarsela, mentre il principe stava male. Quando agli specialisti nel decifrare i malumori dei prìncipi apparve chiara l'esasperazione di Vitellio, garantitasi la possibilità di rovinare Bleso, affidarono a Lucio Vitellio la parte del delatore. Questi, spinto da bassa rivalità contro Bleso, perché lui, macchiato d'ogni vergogna, si sentiva scavalcato dal nome prestigioso di quello, piomba nella camera dell'imperatore, ne abbraccia il figlio e gli cade davanti in ginocchio. Alla domanda del perché di tanto turbamento, risponde che non teme per la propria persona, che non per sé è in ansia, ma reca preghiere e lacrime per il fratello, per i figli del fratello: non serviva temere Vespasiano, tenuto lontano da tante legioni germaniche, da tante province valorose e fedeli e, dopo tutto, da immensi spazi di terra e di mare; il nemico da temere s'annidava nel cuore di Roma, un nemico che aveva sempre sulla bocca i suoi avi, i Giunii e gli Antonii, un nemico che, vantando le sue origini imperiali, si presentava affabile e generoso agli occhi dei soldati. A lui tutti guardavano, e intanto Vitellio, senza distinguere tra amici e nemici, covava in seno un rivale, capace di guardare alle sofferenze del principe banchettando. Doveva pagare per quella gioia intempestiva con una mesta e funebre notte, perché sapesse e sentisse che Vitellio era vivo, che Vitellio reggeva l'impero e che, se anche qualcosa gli capitava per volere del fato, aveva un figlio. 39. Vitellio viveva ansiosi momenti, fra la tentazione a un delitto immediato e la paura che un ritardo nella morte di Bleso affrettasse la propria rovina e che un ordine esplicito gli rovesciasse addosso la piena di un odio feroce. Decise quindi di procedere col veleno; ma che fosse delitto, avvalorò lui stesso i sospetti, per non aver saputo controllare la gioia nel far visita a Bleso morente. Anzi fu raccolta la cinica frase di Vitellio con cui si vantava - è testuale - di aver pasciuto lo sguardo allo spettacolo della morte del suo nemico. Alla nobiltà dei natali e alla signorilità innata, s'accompagnava in Bleso un senso granitico della fedeltà. Circuìto, quando ancora non si profilavano ribellioni, da Cecina e da altri capi della stessa parte, ormai stanchi di subire Vitellio, persistette in un netto rifiuto. Uomo senza macchia, limpido nell'azione, sdegnava repentine scalate al potere e tanto meno mirava al principato, ma non aveva evitato abbastanza il pericolo di apparirne degno. 40. Frattanto Fabio Valente, che avanzava con un ampio ed effeminato codazzo di concubine e di eunuchi, a un ritmo troppo lento per andare alla guerra, ebbe la fulminea notizia che Lucilio Basso aveva consegnato al nemico la flotta di Ravenna. Bastava accelerare il cammino e avrebbe prevenuto Cecina, ancora esitante, o comunque poteva ricongiungersi alle legioni prima dello scontro decisivo. Non mancò chi lo consigliasse di puntare coi reparti più fedeli, evitando Ravenna, lungo un itinerario defilato, subito su Ostiglia e Cremona. Altri suggerivano di richiamare da Roma le coorti pretorie e di aprirsi il passaggio con queste solide truppe. Ma consumò in discussioni, con sterile irresolutezza, il momento buono per agire. Infine, respinte le due tattiche suggerite, seguì una via di mezzo e non seppe né osare abbastanza, né esprimere sufficiente prudenza. 41. Spedisce un messaggio a Vitellio sollecitando rinforzi. Gli arrivano tre coorti ausiliarie con un'ala di cavalleria britannica: troppe, per passare inosservate, troppo poche per sfondare le linee nemiche. Nel frattempo Valente, anche in una situazione tanto critica, riuscì a coprirsi di infamia, per aver estorto piaceri illeciti e per aver insozzato le case degli ospiti con adulterii e stupri: ma dalla sua stavano la violenza, il denaro e la sfrenatezza estrema di una fortuna vicina al crollo. All'arrivo di fanti e cavalieri, risultò finalmente l'assurdità del suo piano: impossibile passare per le linee nemiche con forze così esigue, quand'anche di provata fiducia, cosa che non garantivano affatto: ora le tratteneva un senso di vergogna e il rispetto per il comandante presente, ma sono questi freni labili per uomini timorosi dei pericoli e indifferenti al disonore. Ciò appunto sospettando, manda avanti le coorti a Rimini e assegna ai cavalieri il compito di coprire loro le spalle; quanto a sé, con quei pochi che le avversità non avevano mutato, piegò verso l'Umbria e quindi si diresse in Etruria. Qui conobbe l'esito della battaglia di Cremona e allora concepì un piano ardimentoso, che, se fosse riuscito, avrebbe avuto conseguenze terribili: impadronirsi di alcune navi, sbarcare in un punto qualsiasi della provincia Narbonense e sollevare a una nuova guerra gli eserciti e le popolazioni delle Gallie e della Germania. 42. La partenza di Valente lasciò disorientati i reparti che tenevano Rimini, e qui Cornelio Fusco, venuto ad affrontarli con l'esercito, dopo l'invio di navi liburniche lungo la costa vicina, li assediò per terra e per mare. Vengono occupate le piane dell'Umbria e la parte del Piceno bagnata dall'Adriatico, sicché tutta l'Italia si trovava a essere divisa in due, fra Vespasiano e Vitellio, dalla catena dell'Appennino. Fabio Valente, salpato dal golfo di Pisa, a causa di una bonaccia o dei venti contrari, viene sospinto a Porto d'Ercole Moneco, non lontano da dove si trovava il procuratore delle Alpi Marittime, Mario Maturo, che, fedele a Vitellio, benché tutti lì attorno fossero passati al nemico, non aveva ancora tradito il suo giuramento. Egli accolse amichevolmente Valente, ma lo sconsigliò in modo categorico dall'avventurarsi nella Gallia Narbonense; intanto la paura aveva disgregato la fedeltà di tutti gli altri. 43. Infatti il procuratore della Gallia Narbonense Valerio Paolino, valoroso soldato e amico di Vespasiano, fin da prima che a questi arridesse la fortuna, aveva fatto giurare per lui le popolazioni circostanti; e chiamati a raccolta quanti, congedati da Vitellio, intendevano riprendere le armi, aveva costituito una guarnigione nella colonia di Foro Giulio, in posizione chiave, per controllare il mare: iniziativa autorevole la sua, perché era nativo di Foro Giulio e godeva di prestigio presso i pretoriani, di cui era stato in precedenza tribuno, e perché la popolazione, per simpatia verso un loro concittadino e sperando nel suo potere futuro, si mostrava attiva nel sostenere i Flaviani. Quando questi preparativi, realmente consistenti e ingigantiti dalle voci correnti, frastornarono gli animi già incerti dei Vitelliani, Fabio Valente con quattro guardie del corpo, tre amici e altrettanti centurioni, torna a imbarcarsi. Maturo e gli altri presero la decisione di rimanere e prestare giuramento per Vespasiano. Quanto a Valente, il mare gli offriva più sicurezza delle coste o delle città; ma d'altra parte, incerto sul futuro e sicuro più dei luoghi da evitare che non di chi fidarsi, fu spinto da un fortunale alle Stecadi, isole vicine a Marsiglia: Paolino mandò delle liburniche e qui venne catturato. 44. La cattura di Valente fece convergere tutti dalla parte del vincitore, a cominciare dalla Prima legione Adiutrice in Spagna, la quale, già ostile a Vitellio nel ricordo di Otone, trascinò nella sua scia anche la Decima e la Sesta. Altrettanto sollecite furono le Gallie. Anche la Britannia aderì, per la simpatia riservata a Vespasiano a seguito della sua gloriosa condotta da soldato in quelle province, al comando, per designazione di Claudio, della Seconda legione. Qualche resistenza si verificò tra le altre legioni, nelle quali numerosi centurioni e soldati avevano fatto carriera con Vitellio, ed erano restii a cambiare un principe già sperimentato. 45. Tali contrasti e le voci ricorrenti di una guerra civile ridiedero animo ai Britanni, per iniziativa di Venuzio, il quale, a parte il temperamento bellicoso e l'odio contro i Romani, era spinto anche da risentimenti personali contro la regina Cartimandua. Costei, di autorevole nobiltà, esercitava il suo potere sui Briganti e aveva aumentato il suo potere da quando, catturato a tradimento il re Carataco, le si attribuiva il merito di aver consentito il trionfo di Claudio Cesare. Da qui le ricchezze e la corruzione che s'accompagnano al successo: ripudiato Venuzio, il marito, condivise il letto e il regno con lo scudiero di lui, Vellocato. Ma lo scandalo travolse il suo casato: le simpatie del popolo erano per il marito; per l'adultero la passione e la crudeltà della regina. Venuzio, dunque, con aiuti raccolti da fuori e sostenuto dagli stessi Briganti, ribellatisi, ridusse Cartimandua in una posizione molto critica. Ella chiese allora sostegno ai Romani. Le nostre coorti e la nostra cavalleria, dopo una serie di successi e di insuccessi, riuscirono a salvare la regina dal pericolo: a Venuzio rimase il regno, a noi la guerra. 46. In quello stesso periodo un turbine di rivolte attraversò la Germania e, per la negligenza dei generali, l'insubordinazione delle legioni, la forza degli assalitori esterni e l'infedeltà degli alleati, la potenza romana giunse a un passo dal suo disfacimento. Sulle cause e le vicende di questa guerra, che si trascinò molto a lungo nel tempo, tornerò più avanti. Si ribellarono anche i Daci, fedeli mai, ma allora privi di paura, per essere stato trasferito altrove l'esercito della Mesia. Inizialmente si limitarono a osservare, senza muoversi, i primi atti del conflitto; come seppero che la guerra divampava in Italia e tutto l'impero era diviso in campi contrapposti, espugnarono gli acquartieramenti invernali della fanteria e cavalleria ausiliaria, rendendosi padroni delle due rive del Danubio. E si preparavano a distruggere il campo delle legioni, ma Muciano li fronteggiò con la Sesta legione: già sapeva della vittoria di Cremona e voleva evitare che le pressioni esterne si facessero sentire su due fronti, qualora Daci e Germani avessero attaccato su due fronti. Ci soccorse, come tante altre volte, la fortuna del popolo romano: lei volle che Muciano conducesse là le forze d'Oriente, mentre intanto a Cremona tutto si risolveva. Fonteio Agrippa, che aveva governato l'Asia per un anno come proconsole, fu spostato da quella provincia e preposto alla Mesia e gli si diede un supplemento di truppe provenienti dall'esercito vitelliano. Rientrava nelle scelte politiche al servizio della pace distribuire quei soldati nelle varie province e impegnarle sul fronte esterno. 47. Anche altri popoli non stavano a guardare. Improvvise ostilità erano scoppiate nel Ponto per iniziativa di uno schiavo barbaro, già comandante della flotta regia: si trattava di Aniceto, liberto del re Polemone, potentissimo in passato, che non si rassegnava all'avvenuta trasformazione del regno in provincia. Raccolta attorno a sé, in nome di Vitellio, gente del Ponto e attratti, con la speranza di rapine, anche i più poveri e i più miserabili, capeggiando una banda di non trascurabile consistenza, piombò improvviso su Trapezunte, città di antico nome, fondata dai Greci sull'estremità della costa del mare pontico. Lì massacra una coorte, i cui soldati forniti in passato dal re e premiati con la cittadinanza romana, avevano armi e struttura militare di tipo romano, conservando però l'indolenza e l'indisciplina dei Greci. Incendiò anche il naviglio lì ancorato, avendo buon gioco in un mare non difeso, perché Muciano aveva trasferito a Bisanzio le migliori liburniche e tutti i soldati di marina; anzi i barbari imperversavano in sfacciate scorrerie su imbarcazioni velocemente fabbricate. Le chiamano camare: hanno fiancate basse, ventre panciuto, lo scafo manca di connessioni in bronzo o ferro e, in caso di mare grosso, aumentano, in rapporto all'altezza delle onde, l'altezza dei fianchi con tavole, fino a chiuderle a mo' di tetto. Così scivolano fra le onde, a doppia prua e remi mobili per le due direzioni, il che consente loro di approdare indifferentemente da una parte o dall'altra senza rischi. 48. Questo stato di cose richiamò l'attenzione di Vespasiano, che fece intervenire un distaccamento di legionari al comando di Virdio Gemino, ufficiale di provata esperienza. Egli attaccò il nemico sbandato a razziare e lo costrinse a risalire sulle navi. Poi, in fretta, costruisce delle liburniche e raggiunge, all'imboccatura del fiume Cobo, Aniceto, protetto dal re dei Sedochezi, che da lui si era lasciato indurre, con denaro e con doni, a dargli appoggio. Sulle prime il re, pressato dalle preghiere di Aniceto, ne prese le difese minacciando un intervento armato; ma quando ebbe a scegliere tra una ricompensa per il tradimento o la guerra, con un voltafaccia tipico dei barbari, contrattò la morte di Aniceto e consegnò i ribelli. Così si concluse quella guerra servile. Già lieto per quella vittoria, Vespasiano, sull'onda di un successo superiore all'attesa, fu raggiunto in Egitto dalla notizia della battaglia di Cremona. Tanto più s'affretta a raggiungere Alessandria, per far pressione sugli eserciti disfatti di Vitellio e su Roma, dipendente dagli approvvigionamenti esterni, affamandoli. E si preparava ad assalire, per terra e per mare, anche l'Africa, posta dallo stesso lato del Mediterraneo, deciso a provocare, bloccando i rifornimenti di grano, fame e discordia fra i nemici. 49. Mentre in questo sconvolgimento mondiale la fortuna dell'impero passava in altre mani, Primo Antonio seguiva, dopo Cremona, una condotta non altrettanto irreprensibile, forse pensando di aver risolto la guerra e che il resto sarebbe stato tutto facile; o forse che il successo, in uno come lui, avesse scoperchiato l'avidità, l'orgoglio e gli altri vizi nascosti. Calpestava l'Italia come terra di conquista, curava le legioni come proprietà personale e ogni parola, ogni gesto li finalizzava a costruirsi una via per il potere. Per istradare i soldati all'arbitrio, affidava alle legioni la sostituzione dei centurioni caduti. Con tale sistema si favoriva la scelta dei più turbolenti, per cui non i soldati dipendevano dai capi, bensì questi si trovavano alla mercé della violenza di quelli. Gesti potenzialmente sovversivi e destinati a minare la disciplina, che Antonio volgeva a suo profitto, incurante dell'arrivo ormai prossimo di Muciano: cosa questa per lui ancor più rovinosa che non aver tenuto conto degli ordini di Vespasiano. 50. L'inverno era alle porte e il Po inondava i campi, per cui l'esercito si mise in marcia senza salmerie. Lasciò a Verona le legioni vittoriose con le insegne e le aquile, i soldati feriti o anziani e molti soldati in perfetta efficienza: considerando ormai conclusa la guerra, gli parvero bastanti le coorti e la cavalleria ausiliaria e alcuni reparti di legionari scelti. S'era aggiunta l'Undicesima legione, esitante all'inizio, ma dopo il successo preoccupata di non avervi preso parte; l'accompagnavano seimila Dalmati di leva recente, tutti al comando del legato consolare Pompeo Silvano, anche se a prendere le decisioni era Annio Basso, legato della legione. Questi, dietro un'apparente subalternità, guidava Silvano, privo di capacità militari e tendente a consumare i giorni dell'azione in chiacchiere, intervenendo con silenziosa efficienza dove bisognava agire. Antonio incorporò in queste truppe i migliori soldati della flotta di Ravenna, che chiedevano di servire nelle legioni: i Dalmati li rimpiazzarono nella flotta. Eserciti e comandanti si fermarono a Fano, incerti sulle mosse da compiere, per le notizie avute sugli spostamenti delle coorti pretoriane da Roma e pensando che i passi appenninici fossero bloccati da presidi; per di più preoccupavano i capi, in quella regione devastata dalla guerra, la mancanza di viveri e il fermento serpeggiante nei soldati che chiedevano il clavario, come chiamavano il donativo. Non avevano provveduto ad assicurarsi né denaro né frumento e li metteva in difficoltà l'impaziente avidità dei soldati, che arraffavano ciò che avrebbero potuto regolarmente ricevere. 51. Secondo autorevoli fonti, nei vincitori era tale il disprezzo per ogni principio elementare del giusto e dell'ingiusto che un semplice cavaliere, dichiarandosi uccisore del fratello nell'ultima battaglia, chiese ai comandanti un premio. Il diritto umano non consentiva loro di onorare un assassino, né le ragioni della guerra di punirlo. Così rimandarono la decisione, con la scusa che meritava più di quanto potessero dargli sul momento. Sul seguito non si seppe nulla. Si trattava peraltro di un crimine già verificatosi in una guerra civile dei tempi passati: nella battaglia combattuta contro Cinna presso il Gianicolo, un soldato pompeiano, come racconta Sisenna, uccise il proprio fratello, ma poi, scoperto il proprio misfatto, si diede la morte: tanto più viva era nei nostri antenati la gloria per i meriti e il rimorso per la colpa. E cadrà sempre a proposito ricordare questi e altri fatti, tratti dalla storia antica, ogniqualvolta l'occasione offerta dagli avvenimenti richieda un esempio di bene o un conforto al male. 52. Antonio e gli altri comandanti decisero di mandare avanti la cavalleria a esplorare tutta l'Umbria e a trovare un punto in cui l'Appennino fosse più agevolmente valicabile; decisero ancora di richiamare da Verona le legioni, i reparti e tutti i soldati colà rimasti e di riempire il Po e il mare di convogli di rifornimento. Qualcuno dei comandanti cercava di prendere tempo: Antonio aveva assunto toni troppo autoritari e si aspettavano vantaggi più sicuri da Muciano. Questi infatti, preoccupato per una vittoria tanto fulminea e persuaso di essere escluso dalla gloria di quella guerra, se non fosse stato lui a impadronirsi di Roma, inviava continui messaggi ambivalenti a Primo e a Varo, argomentando la bontà di proseguire decisamente l'azione o al contrario la convenienza di frenare l'avanzata, giocando in modo tale con le parole, da potere, a seconda degli eventi, rifiutare la responsabilità dell'insuccesso o attribuirsi il merito del successo. Istruzioni più scoperte mandò a Plozio Gripo, immesso di recente da Vespasiano nell'ordine senatorio e preposto al comando di una legione, e agli altri a lui fidati; e tutti costoro gli risposero insistendo, con malevoli giudizi, sulla precipitazione di Primo e di Varo. Era quello che voleva Muciano: queste lettere, recapitate a Vespasiano, ebbero l'effetto di gettare sulle scelte operative di Antonio una luce ben diversa da quella sperata. 53. Non era Antonio tipo da sopportare ciò e gettava la colpa su Muciano, per le cui calunniose insinuazioni si vedeva ridimensionato il merito dei pericoli affrontati; ma troppo libero di lingua e disabituato al rispetto, non misurava le parole. Scrisse a Vespasiano una lettera in termini troppo altezzosamente autocelebrativi, per essere indirizzata a un principe e non senza mascherati attacchi a Muciano: lui aveva spinto gli eserciti della Pannonia alle armi; solo per le sue pressioni s'erano mossi i comandanti della Mesia; c'era voluta la sua tenacia per valicare le Alpi di Pannonia, occupare l'Italia e sbarrare la strada agli aiuti della Germania e della Rezia. E, se aveva travolto le legioni di Vitellio, nel momento in cui erano discordi e disunite, col turbine della cavalleria prima e poi con l'attacco, durato un giorno e una notte, della fanteria, questa era opera sua, e splendida. La triste sorte di Cremona, per lui, era imputabile alla guerra: ben altri danni e distruzioni di ben più numerose città erano costate allo stato le vecchie guerre civili. Non con informatori e messaggi lui serviva il suo imperatore, ma impugnando le armi. Senza sminuire la gloria di chi aveva raddrizzato la situazione in Dacia, quelli avevano avuto a cuore la pace della Mesia, lui la salvezza e la sicurezza dell'Italia; e se le Gallie e le Spagne, aree di importanza fondamentale, erano passate a Vespasiano, lo si doveva alle sue sollecitazioni. Ma tutte le sue fatiche cadevano nel nulla, se il premio dei rischi andava a chi non vi aveva partecipato. Muciano intese dove andavano a parare questi colpi; di qui aspre inimicizie, vissute con maggiore franchezza da Antonio, scaltramente covate invece, e con tanta maggiore inesorabilità, da Muciano. 54. Intanto Vitellio, dopo il disastro di Cremona, teneva nascosta la notizia della sconfitta e con stolta dissimulazione allontanava i rimedi del male, non il male in sé. E dire che ad ammettere i fatti e a prendere le necessarie decisioni restavano ancora speranze e risorse; fingendo, invece, che tutto andasse bene, aggravava, con mistificazioni, la realtà. Attorno a lui uno stupefacente silenzio sulla guerra: vietato parlarne in città, con l'effetto di moltiplicarne i discorsi e con l'aggravante che, mentre, permettendolo, si sarebbe raccontata la verità, il fatto stesso di impedirlo, faceva circolare cupe esagerazioni. I capi della parte avversa facevano di tutto per ingigantire le notizie, rispedendo indietro gli informatori catturati di Vitellio, dopo aver fatto loro ampiamente constatare la forza reale dell'esercito vittorioso; ma Vitellio, ascoltate a porte chiuse le loro relazioni, ordinò di ucciderli. Merita un ricordo la fermezza del centurione Giulio Agreste che, dopo ripetuti colloqui, in cui aveva inutilmente cercato di spronare Vitellio a un comportamento virile, gli strappò il permesso di andare a constatare di persona le forze nemiche e che cosa fosse davvero successo a Cremona. Non tentò un'esplorazione segreta sfuggendo ad Antonio, ma, dichiarando apertamente l'incarico ricevuto dall'imperatore e la propria intenzione, gli chiese il permesso di prendere visione di ogni cosa. Al centurione vennero assegnati degli accompagnatori, che gli mostrassero il luogo della battaglia, le rovine di Cremona, le legioni catturate. Agreste tornò da Vitellio, ma, poiché questi si rifiutava di credere, accusandolo anzi di essersi lasciato corrompere, gli disse: «Poiché hai bisogno di una testimonianza decisiva e né la mia vita né la mia morte possono esserti di altra utilità, ti darò la prova a cui non potrai non credere». Si allontanò e mise a suggello delle sue parole la morte, che volle darsi. Altri autori dicono che sia stato fatto uccidere da Vitellio, ma sulla sua lealtà e fermezza c'è concordanza assoluta. 55. A questo punto Vitellio, come risvegliatosi dal sonno, dà ordine a Giulio Prisco e ad Alfeno Varo di bloccare l'Appennino con quattordici coorti pretorie e con tutta la cavalleria. Li seguì una legione di soldati di marina. Tante migliaia di armati, tanti reparti scelti di fanti e cavalieri potevano bastare anche per riprendere l'offensiva, ma ci voleva un altro a comandarli. Le altre coorti le affidò, per la difesa di Roma, al fratello Lucio Vitellio. Quanto al principe, senza rinunciare alle solite crapule, e reso sollecito dalla diffidenza, teneva i comizi in anticipo onde designare i consoli per una serie di anni; elargiva concessioni agli alleati e il diritto latino agli stranieri; agli uni condonava tributi, gli altri aiutava con esenzioni: incurante dell'avvenire, sfasciava l'impero. Il popolino restava incantato a guardare quella profusione di benefici e i più sciocchi li compravano con denaro sonante, ma le persone assennate consideravano privi di valore quei favori che si potevano dare e ricevere solo a patto di colpire a morte lo stato. Infine, dopo insistenti pressioni dell'esercito stanziato a Mevania, con gran seguito di senatori, trascinati molti dall'ambizione, i più dalla paura, si recò all'accampamento, pieno di incertezze e facile preda di malfidi consigli. 56. Mentre parlava all'esercito, si spiegò sopra di lui, raccapricciante prodigio, un volo di uccelli di malaugurio così fitto da oscurare in una nera nube la luce del sole. S'aggiunse un altro funestro presagio: un toro, scompigliando i preparativi del sacrificio, fuggì dall'altare e fu sgozzato lontano, un modo, per le vittime, non rituale. Ma il più clamoroso portento era Vitellio in persona: incompetente di guerra, incapace d'una decisione, ridotto a chiedere ad altri, continuamente, consigli sull'ordine di marcia, sui servizi di ricognizione, sui modi di affrettare o ritardare la guerra, lasciava trasparire, a ogni notizia, il panico anche dal volto e dall'andatura, e poi si rifugiava nel vino. Da ultimo, disgustato del campo e conosciuta la defezione della flotta del Miseno, ritornò a Roma, raggelato dalla paura a ogni nuovo colpo, ma incapace di pensare al pericolo definitivo. Infatti, mentre gli si offriva la facile occasione di valicare l'Appennino con tutto il peso del suo esercito fresco e piombare sui nemici stremati dall'inverno e dalla fame, sparpaglia le sue forze ed espone al massacro o alla cattura soldati combattivi e risoluti a lottare fino alla morte, e ciò fra il dissenso dei centurioni di più solida esperienza militare, disposti ad aprirgli gli occhi, se li avesse consultati. Li tennero lontani gli amici intimi di Vitellio, le cui orecchie rifiutavano come sgradevoli i consigli utili, pronte invece ad accettare solo quelli piacevoli, anche se rovinosi. 57. La flotta del Miseno (tanto peso ha nelle guerre civili l'audacia dei singoli) fu trascinata alla defezione dal centurione Claudio Faventino, congedato con infamia da Galba, il quale, producendo una lettera contraffatta di Vespasiano, aveva loro promesso il premio del tradimento. Deteneva il comando della flotta Claudio Apollinare, né decisamente leale, né risoluto al tradimento; e Apinio Tirone, un ex pretore, allora per puro caso presente a Minturno, si offrì come capo ai ribelli. Costoro coinvolsero municipi e colonie, che mescolavano (come nel caso di Pozzuoli, decisamente schierata a favore di Vespasiano, mentre Capua restava fedele a Vitellio) rivalità municipali alla guerra civile. Ad accattivarsi l'animo dei soldati, Vitellio inviò Claudio Giuliano, che in precedenza aveva comandato, senza energia, la flotta del Miseno, e a sostegno gli vennero dati una coorte urbana e i gladiatori che egli stesso capeggiava. Quando le forze vennero in contatto fra loro, Giuliano non ci mise molto a passare dalla parte di Vespasiano e, uniti, occuparono Terracina, meglio difesa dalle mura e dalla posizione naturale che dalla capacità dei suoi uomini. 58. Quando Vitellio seppe di questi fatti, lasciata a Narni una parte delle truppe coi prefetti del pretorio, inviò il fratello Lucio Vitellio con sei coorti e cinquecento cavalieri a fronteggiare la guerra che lo minacciava dalla parte della Campania. Nella sua depressione lo confortavano le simpatie dei soldati e il vociare del popolo che chiedeva armi, e intanto, come in un miraggio, chiamava esercito e legioni una massa di vili, valenti solo a parole. Dietro suggerimento dei liberti (perché dei suoi amici, i più illustri erano i meno fidati), ordina di convocare le tribù e fa giurare in suo nome i giovani che si presentavano per l'arruolamento. Ma, poiché il loro numero era sovrabbondante, divide fra i consoli il compito della selezione e impone ai senatori la consegna di un determinato numero di servi e di una certa quantità di argento. I cavalieri romani offrono la loro disponibilità e denaro, e un'analoga spontanea offerta fanno i liberti. Questo falso interessamento, originato dalla paura, lo interpretava come reale simpatia; e intanto i più provavano pena, non tanto per la persona di Vitellio, quanto per il basso livello in cui era scaduto il principato. Strappavano compassione il volto, la voce, le lacrime di Vitellio, prodigo di promesse e - tipico in chi è in preda alla paura - perfino eccessivo. Volle anzi essere chiamato Cesare, titolo prima rifiutato, ma ora affascinato dalla superstizione di quel nome e perché, nel momento della paura, hanno eguale credito i consigli dei saggi e le chiacchiere del volgo. Ma intanto (come tutte le scelte precipitose che, se reggono all'inizio, col tempo si rivelano inconsistenti) a poco a poco senatori e cavalieri si tiravano indietro, dapprima con qualche scrupolo e in sua assenza, poi sfacciatamente e senza riguardo alla sua presenza, fino a che Vitellio, per coprire lo scorno di quel tentativo fallito, rinunciò a ciò che non gli veniva dato. 59. Se l'occupazione di Mevania aveva terrorizzato l'Italia, quasi stesse per riaccendersi la guerra, la paurosa ritirata di Vitellio assicurava manifeste simpatie ai Flaviani. Sanniti, Marsi e Peligni, gelosi che la Campania li avesse preceduti, erano ansiosi di rispondere, come si fa con un nuovo padrone, a tutte le richieste imposte dalla guerra. Intanto all'esercito, messo a dura prova nel passaggio dell'Appennino da un inverno inclemente e costretto a lottare con la neve, pur nella sua marcia indisturbata, apparve evidente a quale rischio si sarebbe esposto, se la fortuna non avesse fatto indietreggiare Vitellio, quella fortuna che aveva accompagnato i comandanti flaviani non meno spesso delle loro sagge scelte operative. Lungo il cammino incontrarono Petilio Ceriale, sfuggito alle guardie di Vitellio grazie al suo travestimento da contadino e alla conoscenza dei luoghi. Quale stretto parente di Vespasiano e soldato di noto valore, venne accolto tra i capi. Molte fonti attestano che anche Flavio Sabino e Domiziano avrebbero avuto la possibilità di fuggire; inoltre emissari di Antonio, infiltratisi con vari espedienti e messisi in contatto con loro, indicavano luoghi sicuri e protezioni. Sabino adduceva lo stato di salute, che gli impediva fatiche e gesti intrepidi; a Domiziano non mancava il coraggio, ma Vitellio lo aveva circondato di guardie e, sebbene queste gli si offrissero compagne nella fuga, temeva che volessero attirarlo in una trappola. D'altra parte Vitellio, per riguardo verso i propri parenti, non stava preparando nessuna violenza a Domiziano. 60. I capi flaviani, una volta arrivati a Carsule, prendono qualche giorno di riposo, in attesa d'essere raggiunti da tutti i reparti delle legioni con le aquile e le insegne. Parve quella una località ideale per porre il campo, perché garantiva un'ampia visuale, sicuri rifornimenti per le truppe e floridi municipi posti alle spalle; inoltre, speravano in possibili colloqui e nel tradimento dei Vitelliani distanti appena dieci miglia. Ma questo non vedevano di buon occhio i soldati, preferendo essi la vittoria alla pace, e non volevano attendere neppure le loro legioni, con cui avrebbero dovuto dividere la preda più che i pericoli. Antonio li convoca, allora, in assemblea e spiega che Vitellio disponeva ancora di forze consistenti, di dubbia fedeltà, se si consentiva loro di scegliere, ma ostacolo temibile, se ridotte alla disperazione; che nelle guerre civili all'inizio ci si può anche affidare alla fortuna, ma che la vittoria si costruisce impiegando la ragione. Già la flotta del Miseno e la stupenda costa della Campania si sono staccate da Vitellio, cui ormai non resta, di tutta la terra, che la piccola parte compresa tra Terracina e Narni. Gloria sufficiente avevano mietuto nella battaglia di Cremona, e troppa impopolarità raccolto con la distruzione della città: non sognassero quindi di prendere Roma, invece di salvarla. Maggiore il premio e più grande ancora l'onore, se avessero assicurato l'incolumità al senato e al popolo romano senza bagni di sangue. Con questi ed analoghi argomenti li riportò alla calma. 61. Poco dopo arrivarono le legioni. Di fronte alla notizia che l'esercito s'era ingrossato, la fiducia delle coorti vitelliane, seriamente impensierite e che nessuno spronava alla guerra ma molti a disertare, vacillava, e già molti facevano a gara a consegnare la propria centuria o il proprio squadrone, quale dono per il vincitore ma anche garanzia di una ricompensa per sé in futuro. Da costoro si seppe che Terni, nella vicina campagna, era presidiata solo da quattrocento cavalieri. Vi fu subito spedito Varo con un contingente armato alla leggera: uccise i pochi che opposero resistenza e gli altri gettarono le armi e domandarono grazia. Alcuni, fuggiti verso il campo, vi gettarono il panico, esagerando, nel loro racconto, il valore e le forze nemiche, per far dimenticare l'onta di aver abbandonato il proprio posto. E non solo da parte vitelliana restava impunito un comportamento infamante, ma le ricompense accordate ai traditori scardinavano la fedeltà, sicché non restava che gareggiare nel tradimento. Non si contavano le diserzioni di tribuni e centurioni, mentre i soldati semplici persistevano in una caparbia fedeltà a Vitellio, finché Prisco e Alfeno, abbandonato il campo e ritornati da Vitellio, liberarono tutti dalla vergogna di tradire. 62. In quegli stessi giorni Fabio Valente fu ucciso in carcere a Urbino. Mostrarono la sua testa alle coorti vitelliane, perché non s'abbandonassero a ulteriore speranza: lo credevano infatti al sicuro in Germania, a riorganizzare vecchi e nuovi eserciti, ma, di fronte alla prova della sua morte, ogni speranza cadde. Per l'esercito flaviano ciò costituì un incoraggiamento straordinario: accolse la morte di Valente come la fine della guerra. Era nato Valente ad Anagni, da famiglia equestre. Immorale, ma di intelligenza viva, cercava fama di eleganza nella dissolutezza. Sotto Nerone, nei Iuvenalia, recitò mimi pressoché costrettovi; continuò poi per sua libera scelta, con talento più che con decoro. Comandante di legione, corteggiò Virginio, ma in seguito lo calunniò; uccise Fonteio Capitone, o dopo averlo corrotto, o per non averlo potuto corrompere; traditore di Galba, fedele a Vitellio, si conquistò dignità dal voltafaccia degli altri. 63. Caduta ovunque ogni speranza, i soldati vitelliani, anche se già intenzionati a passare dalla parte avversa, non persero il loro senso dell'onore, ma scesero nella sottostante piana di Narni, inquadrati nei loro reparti e con le proprie insegne. L'esercito flaviano, pronto in armi come in battaglia, era in file serrate ai due lati della via. I Vitelliani passarono in mezzo, circondati; a essi Antono Primo parlò senza durezza e impartì loro l'ordine di restare, parte a Narni e parte a Terni. Vennero lasciate anche alcune legioni vittoriose, che non li avrebbero molestati se restavano tranquilli, ma capaci di dissuaderli da ogni tentativo di rivolta. Intanto Primo e Varo, con frequenti messaggi, insistevano nell'offrire a Vitellio salvezza, denaro e un rifugio in Campania se, deposte le armi, avesse affidato la sua persona e i suoi figli a Vespasiano. Lettere di analogo tenore gli indirizzò anche Muciano, e Vitellio, in sostanza, cominciava a prendere in considerazione tali promesse e già parlava del numero di schiavi e della spiaggia che avrebbe scelto. Era sprofondato in un tale torpore che, se gli altri non glielo ricordavano, già s'era dimenticato d'esser stato imperatore. 64. Da parte loro le personalità più autorevoli di Roma, in contatti segreti, sollecitavano il prefetto della città Flavio Sabino ad assicurarsi una parte della vittoria e della gloria. Gli ricordavano le coorti urbane ai suoi ordini diretti, l'appoggio, pressoché garantito, delle coorti dei vigili e quello dei loro stessi servi, gli ricordavano la fortuna dei Flaviani e la strada sempre spianata ai vincitori: non cedesse quindi, per la gloria, il passo ad Antonio e a Varo; a Vitellio restavano poche coorti, disorientate dalle pessime notizie provenienti da tutti i fronti; l'animo del popolo è volubile e, se si fosse offerto di guidarlo, esso avrebbe riversato su Vespasiano le stesse adulazioni di prima; e poi Vitellio, mai all'altezza anche nel successo, era letteralmente prostrato nel momento della rovina; il merito d'avere concluso la guerra sarà di chi avrà occupato Roma: compito di Sabino, custodire l'impero per il fratello, compito di Vespasiano, innalzare Sabino sopra gli altri. 65. Però questi discorsi non risvegliavano il suo coraggio: era la debolezza del sentirsi vecchio, ma v'era chi segretamente lo sospettava poco premuroso per la fortuna del fratello, perché roso da invidia e gelosia. Infatti Flavio Sabino era maggiore del fratello e, quando non erano che cittadini privati, superava Vespasiano in prestigio e ricchezza; e girava voce che, a quel tempo, avesse dato una mano al suo credito compromesso, ma con un intervento da avaro, esigendo un'ipoteca su case e terreni; ragion per cui, dietro un'apparenza di non incrinata concordia, si temevano sotterranei risentimenti. Invece, secondo un'interpretazione più benevola, quell'uomo mite aborriva dal sangue e dai massacri e quindi stava trattando, in ripetuti colloqui con Vitellio, come giungere alla pace e come trovare un accordo per deporre le armi. Si incontrarono spesso nelle rispettive case e infine siglarono l'accordo - come si disse - nel tempio di Apollo. I termini dell'accordo e le parole scambiate ebbero due testimoni, Cluvio Rufo e Silio Italico. Chi assisteva un po' più da lontano, poteva osservare l'espressione dei volti: avvilito e senza dignità quello di Vitellio, privo di arroganza e segnato invece dalla compassione quello di Sabino. |[continua]| |[LIBRO TERZO, 3]| 66. Se Vitellio avesse piegato l'animo dei suoi, con la stessa facilità con cui lui personalmente aveva ceduto, l'esercito di Vespasiano sarebbe entrato in Roma senza spargimento di sangue. Ma i suoi seguaci, quanto più erano fedeli, tanto più decisamente rifiutavano la pace e le condizioni di essa, sottolineando i pericoli, il disonore e il rischio di affidarsi totalmente all'arbitrio del vincitore. Né Vespasiano poteva aver tanta sicurezza di sé da permettersi un Vitellio vivo, privato cittadino; e del resto non l'avrebbero accettato i vinti: quindi la misericordia costituiva un pericolo. Egli, ormai vecchio, poteva esser sazio di successi e rovesci; ma quale nome, in quale condizione lasciava il figlio Germanico? Ora gli promettevano del denaro, degli schiavi e un posto tranquillo sulle meravigliose spiagge della Campania, ma quando Vespasiano avesse messo le mani sul potere supremo, la sicurezza per lui, per i suoi amici e i suoi eserciti poteva venire solo dalla eliminazione del rivale. Fabio Valente, prigioniero e tenuto in ostaggio per ogni eventualità, era sembrato troppo ingombrante; figurarsi se a Primo e a Fusco e al campione dei Flaviani, Muciano, restava un'alternativa diversa che ucciderlo. Nessuna incolumità garantì Cesare a Pompeo e Augusto ad Antonio, a meno che non abbia sentimenti più magnanimi Vespasiano, già protetto da un altro Vitellio, quando Vitellio era collega di Claudio. Possa allora Vitellio, in nome della censura del padre, dei suoi tre consolati e dei tanti onori della sua famiglia nobilissima, armarsi d'audacia, almeno per disperazione. Aveva la fedeltà dei soldati e l'affetto del popolo; nulla c'era di più tremendo del baratro, in cui volontariamente si gettavano. Essere vinti o arrendersi significava comunque la morte: quello che ormai contava era se esalare l'ultimo respiro tra scherni e insulti o da valorosi. 67. Ma erano sorde agli appelli virili le orecchie di Vitellio, sopraffatto dal penoso pensiero di lasciare, ostinandosi a lottare, la moglie e i figli in mano a un vincitore più implacabile. Aveva ancora la madre, vecchissima, che però prevenne, di pochi giorni, con una morte tempestiva, la rovina della famiglia: essa dal principato del figlio aveva tratto solo dolore e fama di bontà. Il diciotto dicembre, conosciuta la defezione della legione e delle coorti arresesi a Narni, Vitellio, in abito di lutto, esce dal Palazzo, attorniato da schiavi piangenti. Dietro di lui, in una piccola lettiga, era portato il figlioletto, come in un corteo funebre; benevoli ma inopportune le grida del popolo e, in minaccioso silenzio, i soldati. 68. Nessuno v'era tanto insensibile al destino umano da non commuoversi a quella vista: un principe romano, fino a poco prima padrone del genere umano, lasciata la sede della propria potenza, se ne andava dall'impero, attraversando, in mezzo al popolo, la città. Spettacolo mai visto, mai udito narrare. Un improvviso gesto di violenza aveva abbattuto il dittatore Cesare, un complotto segreto Caligola, la notte e una campagna sconosciuta avevano nascosto la fuga di Nerone, Pisone e Galba caddero come sul campo di battaglia. Vitellio invece, in mezzo a una folla da lui convocata, fra i suoi soldati, sotto lo sguardo perfino di donne, pronunciò qualche parola intonata alla presente mestizia - si ritirava per il bene della pace e dello stato e chiedeva solo ricordo per sé e pietà per il fratello, la moglie e l'età innocente dei figli - e, protendendo il figlioletto, lo raccomandava ora a questo, ora a quello, ora a tutta la folla; infine, col pianto che gli serrava la gola, si tolse dal fianco il pugnale, simbolo del diritto di vita e di morte suoi cittadini, e lo consegnò al console (era Cecilio Semplice), a lui accanto in piedi. Al rifiuto del console di accettarlo, si allontanò, fra le grida di protesta dei presenti, per deporre le insegne del potere nel tempio della Concordia e raggiungere poi la casa del fratello. Ma qui, con più alto clamore, la folla gli impedì di entrare in una casa privata, chiedendo il suo ritorno al Palazzo. Ogni altro percorso è sbarrato: gli si apre davanti solo quello che conduce alla via Sacra. Allora, non sapendo che fare, rientrò a Palazzo. 69. L'aveva preceduto la voce della sua abdicazione e Flavio Sabino aveva mandato un messaggio ai tribuni delle coorti di tenere consegnata la truppa. Allora, come se tutto lo stato fosse caduto nelle braccia di Vespasiano, i membri più autorevoli del senato, la maggior parte dei cavalieri, e tutti i soldati dei reparti urbani e tutti i vigili riempiono in folla la casa di Flavio Sabino. Lì giunge la notizia del sostegno popolare a Vitellio e delle minacce da parte delle coorti germaniche. Ormai Sabino s'era spinto troppo avanti per tornare indietro; ancora esitava, ma gli altri, preoccupati ciascuno per sé, lo spingevano a prendere le armi per non offrirsi sbandati, e quindi più deboli, alla caccia dei Vitelliani. Però, come succede in simili casi, tutti davano consigli, pochi affrontavano il pericolo. Presso la vasca di Fundano la scorta armata di Sabino, che scendeva in quella direzione, viene affrontata dai Vitelliani più risoluti. A quell'attacco di sorpresa seguì un piccolo scontro, favorevole ai Vitelliani. Nella confusione, Sabino si asserragliò - era al momento la soluzione più sicura - nella rocca del Campidoglio coi soldati e un certo numero di senatori e cavalieri, il cui nome è pressoché impossibile precisare, perché, dopo la vittoria di Vespasiano, molti si inventarono tale merito verso di lui. Affrontarono l'assedio anche delle donne, fra le quali spiccava Verulana Gratilla, che non aveva figli o parenti da seguire, ma solo la guerra. La vigilanza disposta dai Vitelliani attorno agli assediati fu così incoscientemente trascurata, che Sabino poté, nel cuore della notte, richiamare nel Campidoglio i suoi figli e Domiziano, il figlio del fratello, oltre che inviare, attraverso un passaggio incustodito, un corriere ai capi flaviani, per avvertirli ch'erano bloccati e, senza il loro intervento, in grosse difficoltà. La notte trascorse così tranquilla che avrebbero potuto andarsene senza rischio. Il fatto è che i soldati di Vitellio, se erano arditi di fronte ai pericoli, trascuravano fatiche e turni di guardia; e oltre a questo, un improvviso rovescio di pioggia invernale rendeva difficile vedere e sentire. 70. All'alba, Sabino, prima che iniziassero le reciproche ostilità, inviò a Vitellio il centurione primipilare Cornelio Marziale con l'istruzione di presentare una protesta per il mancato rispetto dei patti: lamentava che l'inscenata deposizione del potere avesse ingannato tante autorevoli personalità. Perché infatti dai rostri s'era avviato alla casa del fratello, affacciata sul foro, in modo da attirare gli sguardi di tutti, invece di andare alla casa della moglie sull'Aventino? Questo doveva fare, se si riteneva un privato, deciso a evitare ogni parvenza di potere. Invece Vitellio era tornato al Palazzo, nella rocca del comando, e da lì aveva sguinzagliato reparti in armi, sì che la parte più affollata di Roma s'era coperta di cadaveri di cittadini innocenti e ora neanche il Campidoglio era risparmiato. Lui, Sabino, altro non era che un pacifico cittadino e un semplice senatore. Mentre si decideva la partita tra Vespasiano e Vitellio tra scontri di legioni, conquiste di città e la resa di coorti, quando già le Spagne, le Gallie, le Germanie e la Britannia l'avevano abbandonato, il fratello di Vespasiano era rimasto fedele al principe, finché, e non per sua iniziativa, s'era visto chiamare a una trattativa. La pace e la concordia sono utili ai vinti, per i vincitori non più che un vanto. Ma se l'accordo non gli stava più bene, non contro di lui, perfidamente ingannato, doveva rivolgere le armi, non contro il figlio di Vespasiano ch'era poco più di un ragazzo: a che gli serviva uccidere un vecchio e un ragazzo? Muovesse invece contro le legioni e lì combattesse per l'impero: il resto sarebbe dipeso dall'esito della battaglia. Smarrito di fronte a ciò, Vitellio spiccò poche parole di giustificazione, scaricando ogni colpa sui soldati, la cui eccessiva impulsività contrastava col suo senso di moderazione, e raccomandò a Marziale di andarsene di nascosto per un passaggio segreto, perché i soldati non l'uccidessero quale intermediario di una pace non gradita. Non era più in grado quell'uomo né di comandare né di vietare: non più imperatore, ma soltanto, ormai, causa della guerra. 71. Era appena rientrato Marziale in Campidoglio ed ecco son loro addosso i soldati furibondi, senza un capo, ciascuno facendo da sé. Avventatisi di corsa oltre il foro e i templi che lo dominano, avanzano in formazione su per il colle antistante, fino al primo ingresso della rocca capitolina. Lungo il declivio, sulla destra di chi sale, esistevano, fin da tempi remoti, dei portici, sul tetto dei quali si erano arrampicati gli assediati e da lì colpivano con sassi e con tegole i Vitelliani. Questi erano armati solo di spade e pareva loro di perder tempo a far venire macchine e armi da lancio. Gettarono torce incendiarie contro la parte sporgente dei portici e, seguendo il percorso del fuoco, avrebbero forzato la porta bruciata del Campidoglio, se Sabino non avesse fatto abbattere le statue là collocate un po' dovunque a gloria degli antenati e fatto costruire con esse, proprio all'ingresso, una barricata. Allora i Vitelliani si precipitano verso i passaggi al Campidoglio posti su altri lati, dalla parte del bosco dell'asilo e per dove si sale alla rupe Tarpea lungo i cento gradini. I due assalti furono improvvisi: più vicino e violento quello dall'asilo. Impossibile frenare gli attaccanti, i quali montavano attraverso le costruzioni che, innalzate nel lungo periodo di pace e contigue alla rocca, arrivavano al livello del suolo su cui sorgeva il Campidoglio. A questo punto non si sa se a gettare il fuoco sui tetti siano stati gli assalitori oppure gli assediati - è questa la versione più corrente - contro gli altri che si facevano sotto da vicino. Da lì il fuoco finì sui portici addossati al tempio; poi presero fuoco le aquile di legno invecchiato che sorreggevano il frontone, avviando l'incendio. Così, a porte chiuse, bruciò il Campidoglio, non difeso né saccheggiato. 72. Dalla fondazione della città, fu l'evento più funesto e orribile toccato allo stato e al popolo romano. Accadde che, senza la presenza di un nemico esterno, sotto lo sguardo di dèi disposti a esserci propizi, se i nostri costumi l'avessero meritato, la sede di Giove Ottimo Massimo, innalzata coi rituali auspici dagli antenati quale pegno dell'impero, quella sede che né Porsenna dopo la resa della città, né i Galli dopo la conquista di essa, avevano potuto profanare, fosse annientata dal furore dei prìncipi di Roma. Già in precedenza il Campidoglio era bruciato una volta durante una guerra civile, ma per criminale attentato di privati; ora, invece, preso d'assedio sotto gli occhi di tutti e sotto gli occhi di tutti incendiato. E perché han preso le armi? E quale il profitto di tanta sciagura? Com'è evidente, si è combattuto per la patria. L'aveva promesso il re Tarquinio Prisco, al tempo della guerra sabina, e ne aveva poi gettato le fondamenta, pensando più alla grandezza futura di Roma che in rapporto alle risorse ancora modeste del suo popolo. In seguito Servio Tullio, col contributo degli alleati, e, dopo la conquista di Suessa Pomezia, Tarquinio il Superbo, con le spoglie tolte al nemico, innalzarono l'edificio. Ma la gloria di completare l'opera venne riservata al tempo della libertà: cacciati i re, Orazio Pulvillo, nel suo secondo consolato, lo consacrò con tale magnificenza che in seguito le immense ricchezze del popolo romano valsero a ornarlo, non a renderlo più grande. Quando, dopo un intervallo di quattrocentoquindici anni, fu incendiato sotto i consoli Lucio Scipione e Gaio Norbano, risorse sulle stesse fondamenta. Ne curò la ricostruzione il vincitore Silla, ma non arrivò a vederlo consacrato: fu la sola soddisfazione negatagli dalla sua fortuna. Fra tanti lavori di abbellimento voluti dai Cesari, rimase l'iscrizione col nome di Lutazio Catulo fino a Vitellio. Questo il tempio che allora stava bruciando. 73. L'incendio provocò un panico maggiore fra gli assediati che fra gli assedianti. Infatti i soldati vitelliani sapevano sfoderare abilità e decisione nel momento del pericolo. Dall'altra parte, invece, soldati smarriti, un capo inefficiente e quasi inebetito, incapace di parlare e di ascoltare, di affidarsi alla decisione di altri e di prendere una propria iniziativa, un capo che si spostava in tutte le direzioni secondo la provenienza delle grida nemiche, annullando gli ordini dati e ordinando quel che aveva vietato. Poi, come succede nelle situazioni disperate, tutti comandavano, nessuno eseguiva, finché, gettate le armi, ciascuno pensava alla fuga e a trovare un espediente per svignarsela. Irrompono i Vitelliani e tutto finisce in un turbine di sangue, ferro e fuoco. Pochi ufficiali, fra cui spiccavano i nomi di Cornelio Marziale, Emilio Pacense, Casperio Nigro, Didio Sceva, che osarono resistere, vennero falciati via. Circondano Flavio Sabino, senz'armi e senza la capacità di fuggire, e il console Quinzio Attico, messosi in mostra con quell'ombra di potere e per la propria insensatezza, perché aveva lanciato proclami al popolo inneggianti a Vespasiano e pieni di insulti per Vitellio. Gli altri sfuggirono fortunosamente, alcuni travestiti da schiavi, altri protetti da clienti fedeli o nascosti fra le salmerie. Alcuni, perfino, scoperta la parola d'ordine usata dai Vitelliani, la davano o la chiedevano per primi e in questo modo trovarono rifugio nell'audacia. 74. Domiziano, acquattatosi al primo assalto presso il custode del tempio, riuscì, grazie a un'ingegnosa trovata di un liberto, a mescolarsi, indossando una veste di lino, alla turba dei sacerdoti di Iside e, senz'essere riconosciuto, si rintanò nella casa di Cornelio Primo, cliente del padre, dalle parti del Velabro. Quando poi il padre ebbe il potere, fece abbattere l'abitazione del custode e sul posto eresse un tempietto a Giove Conservatore, con un altare nel cui marmo era effigiata quella sua avventura. Successivamente, salito al potere, consacrò un tempio a Giove Custode, facendosi raffigurare tra le braccia del dio. Sabino e Attico, tradotti in catene davanti a Vitellio, ebbero da lui un'accoglienza con volto ed espressioni tutt'altro che ostili, nonostante il vociare dei soldati, che reclamavano il diritto di ucciderli e la ricompensa per il loro intervento. S'alzano grida ostili dai più vicini a Vitellio e la peggior feccia della plebe chiede la testa di Sabino, alternando minacce e adulazioni. Ritto sui gradini d'ingresso al Palazzo, Vitellio stava per intercedere in suo favore, ma lo costringono a desistere. Il corpo di Sabino, trafitto, straziato, mozzo del capo, viene trascinato alle Gemonie. 75. Questa la fine di un uomo certo non spregevole. Aveva servito lo stato per trentacinque anni, acquistando fama in pace e in guerra. Inappuntabile il suo disinteresse e il senso della giustizia; il solo difetto, riscontrato dalla voce pubblica in sette anni di governo della Mesia e nei dodici in cui fu prefetto di Roma, la verbosità. Nell'ultimo tempo della sua vita alcuni lo giudicarono debole, molti un moderato, restio a versare il sangue dei cittadini. Comunque opinione concorde è che, prima del principato di Vespasiano, il prestigio della famiglia dipendesse da Sabino. Risulta che della sua uccisione se ne rallegrasse Muciano. Era valutazione abbastanza diffusa, che essa avesse giovato alla pace, per aver sgombrato il campo dalla rivalità fra i due, perché uno si riteneva fratello dell'imperatore e l'altro associato all'impero. Quanto al console, Vitellio si oppose al popolo, che ne chiedeva la testa, perché era caduta l'ostilità verso di lui e, in un certo senso, per gratitudine: sottoposto infatti a domande su chi avesse incendiato il Campidoglio, Attico se ne assunse la responsabilità e quindi, con questa ammissione (o piuttosto menzogna dettata dalle circostanze), sembrava essersi addossato l'odiosità di quel crimine, liberandone la parte vitelliana. 76. In quei giorni Lucio Vitellio, accampato presso Feronia, minacciava la distruzione di Terracina, città dentro la quale stavano rinchiusi gladiatori e marinai, senza che osassero uscire dalle mura e affrontare il nemico in campo aperto. Come già detto, i gladiatori erano al comando di Giuliano, e i marinai di Apollinare, simili entrambi, per l'infingarda propensione a spassarsela, a gladiatori più che a comandanti. Non assicuravano i servizi di guardia e le difese nei punti più vulnerabili delle mura; gavazzando giorno e notte, riempivano quelle meravigliose spiagge di un chiasso ininterrotto e, mentre impiegavano i soldati per i loro bagordi, pensavano alla guerra soltanto a tavola. Qualche giorno prima aveva lasciato Terracina Alpinio Tirone, per requisire, nei municipi vicini, beni in natura e denaro, e la durezza del suo operato procurava ai Flaviani più risentimento che seguaci. 77. Intanto uno schiavo di Virgilio Capitone fuggì dalla città e, recatosi da Lucio Vitellio, gli promise di consegnargli, se gli fosse stata data una scorta di uomini, la rocca, sgombra di difensori. Nel pieno della notte, guida delle coorti leggere sulle alture sovrastanti la posizione dei nemici: da lì i soldati si lanciano, più che a un combattimento, a un massacro. Abbattono soldati senz'armi o a esse accorrenti, e alcuni appena desti, in una confusione di tenebre, panico, squilli di tromba e urla nemiche. Pochi gladiatori resistettero ma caddero, anche se non invendicati; gli altri si precipitarono alle navi, dove il panico e la confusione non erano da meno, anche perché ai soldati si mescolavano gli abitanti del luogo, che i Vitelliani trucidavano senza distinzione. Approfittando della confusione dei primi momenti, sei navi liburniche riuscirono a fuggire con a bordo il comandante della flotta Apollinare; le altre furono o catturate sulla riva o, sprofondando sotto il carico eccessivo della massa di gente che vi si precipitava, inghiottite dal mare. Giuliano, condotto davanti a Lucio Vitellio, subì la vergogna della fustigazione e venne sgozzato sotto i suoi occhi. Duri attacchi subì il comportamento della moglie di Lucio Vitellio, Triaria, perché, cinta di spada come un soldato, si era segnalata per gesti di crudeltà e superbia in mezzo al dolore e al massacro di Terracina espugnata. Quanto a Lucio Vitellio, spedì al fratello una lettera ornata d'alloro in segno di vittoria, chiedendo disposizioni, e cioè se tornare subito a Roma o continuare fino alla definitiva sottomissione di tutta la Campania. Questo indugio fu la salvezza non solo dei seguaci di Vespasiano, ma dello stato. Infatti se i soldati, reduci dalla recente vittoria e invasi dall'euforia del successo sommata alla loro naturale tendenza ad accanirsi nella violenza, avessero puntato su Roma, si sarebbe verificato uno scontro di non scarso rilievo, con la conseguente distruzione della città. Infatti Lucio Vitellio, per quanto spregevole, era un uomo efficiente e traeva la sua forza, non dalla virtù, come i buoni, bensì, come i perversi, dai vizi. 78. Contemporaneamente a questi avvenimenti di parte vitelliana, l'esercito di Vespasiano, lasciata Narni, festeggiava, inattivo a Otricoli, i Saturnali. Motivo di così deplorevole indugio, l'attesa di Muciano. Ma non mancò chi rovesciasse su Antonio il sospetto di aver appositamente fermato l'avanzata, a seguito di una lettera segreta di Vitellio, con la quale gli offriva il consolato, la figlia in sposa e una ricca dote quale prezzo del tradimento. Altri giudicarono tutto ciò pura invenzione, costruita per ingraziarsi Muciano. Altri ancora, che fosse un piano deciso concordemente fra tutti i capi quello di minacciare la guerra a Roma più che farla davvero, dal momento che le migliori coorti di Vitellio lo avevano abbandonato, sicché, privato dei suoi punti di forza, non gli restava che rinunciare all'impero. Ma questo piano era saltato, per la precipitazione prima e poi per l'incapacità di Sabino che, impugnate avventatamente le armi, non aveva saputo difendere dall'assalto di tre coorti la solidissima rocca del Campidoglio, inespugnabile anche per un grande esercito. Ma sarebbe difficile far ricadere su uno solo la colpa di tutti. Infatti da una parte Muciano, con istruzioni ambigue, ritardava l'azione dei vincitori, dall'altra Antonio, o con un'accondiscendenza tardiva, o per gettare su Muciano l'odiosa responsabilità dei fatti, finì per rendersi colpevole. Gli altri capi, poi, ritenendo la guerra conclusa, ne resero la fine tristemente famosa. Neppure Petilio Ceriale, inviato con mille cavalieri col compito di raggiungere Roma dalla via Salaria, passando per vie traverse lungo il territorio sabino, s'era mosso con sufficiente speditezza. Per spingere tutti all'azione, ci volle la notizia dell'assedio al Campidoglio. 79. Aiuto tardivo portò Antonio, spintosi a notte inoltrata, lungo la via Flaminia fino ai Sassi Rossi. Lì seppe dell'uccisione di Sabino, dell'incendio del Campidoglio, del panico di Roma, insomma una serie di brutte notizie. E gli riferirono che anche la plebe e gli schiavi si stavano armando a difesa di Vitellio. Anche la cavalleria di Petilio Ceriale era uscita male da uno scontro: infatti, mentre procedeva senza precauzioni, come addosso a un nemico già vinto, lo affrontarono reparti vitelliani, misti di fanteria e cavalleria. La battaglia si svolse vicino alla città, fra case, giardini e strade tortuose, noti ai vitelliani, ma sconosciuti ai nemici, sicché questi si lasciarono prendere dalla paura. Per di più tra i cavalieri non c'era eguale combattività, perché ne facevano parte alcuni soldati che, arresisi poco prima a Narni, stavano a guardare da che parte volgesse la fortuna. Viene catturato il comandante di squadrone Giulio Flaviano; gli altri, in preda alla paura, fuggono vergognosamente, con alle calcagna i vincitori, spintisi però non oltre Fidene. 80. Il successo accrebbe l'entusiasmo popolare. La plebe di Roma si arma. Pochi imbracciano scudi regolamentari, i più impugnano armi prese dove capitava, ma tutti vogliono il segnale della battaglia. Vitellio li ringrazia e ordina loro di correre alla difesa della città. Poi convoca il senato e lì si formano delegazioni da inviare agli eserciti flaviani per invitarli, in nome dell'interesse dello stato, alla concordia e alla pace. Alle delegazioni toccarono sorti diverse. Quella inviata da Petilio Ceriale corse i pericoli maggiori, perché i soldati non volevano sentir parlare di condizioni di pace. Rimane ferito il pretore Aruleno Rustico. Il fatto produsse uno sdegno tanto più violento, perché era stata violata la sua figura di rappresentante di Roma e di pretore ed era stata inoltre calpestata la dignità personale di quell'uomo. I suoi compagni vengono scacciati e il littore, che al suo fianco aveva osato fargli largo tra la folla, ucciso; e se non avessero avuto la protezione della scorta loro assegnata da Ceriale, il rabbioso furore della guerra civile avrebbe calpestato, davanti alle mura della patria, quel principio di inviolabilità dei rappresentanti, rispettato come sacro anche dalle popolazioni straniere. Più composta fu l'accoglienza riservata a quelli recatisi da Antonio, ma solo per la maggiore autorità del comandante, non certo perché i soldati fossero meno aggressivi. 81. Faceva parte della delegazione Musonio Rufo, appartenente all'ordine equestre, appassionato di filosofia e seguace dei princìpi stoici. S'era messo, in mezzo ai manipoli, a intrattenere i soldati, dissertando sui beni della pace e i rischi della guerra. Molti si divertivano ma i più s'erano seccati e qualcuno cominciava a spintonarlo e prenderlo a calci, ma per fortuna i consigli dei più responsabili e le minacce di altri gli fecero interrompere quello sfoggio inopportuno di saggezza. Si fecero incontro anche le vergini Vestali, con una lettera di Vitellio indirizzata ad Antonio: chiedeva che gli accordasse un solo giorno di tregua prima dello scontro finale; questa breve dilazione avrebbe consentito di prendere una serie di accordi, su tutto. Le Vestali vennero accomiatate con ogni onore. La risposta a Vitellio fu che l'assassinio di Sabino e l'incendio del Campidoglio avevano troncato ogni possibilità di rapporto fra le parti. 82. Tuttavia Antonio riunì in assemblea le legioni e tentò di predisporle alla calma, in modo che, posto l'accampamento al ponte Milvio, rimandassero al giorno seguente l'entrata in Roma. Motivo della dilazione, il timore che i soldati, esasperati dalla battaglia, riversassero la loro violenza sul popolo, sul senato e perfino sui templi e sui sacrari degli dèi. Ma i soldati sospettavano in ogni ritardo il pericolo di veder compromessa la vittoria; intanto, il luccicare delle insegne sulle alture, benché seguite da un popolo imbelle, dava l'impressione di un esercito nemico. Divise le truppe in tre colonne, una parte mosse, da dove stava, lungo la via Flaminia, una seconda lungo la riva del Tevere, mentre la terza si avvicinava, seguendo la via Salaria, alla porta Collina. Una carica di cavalleria disperse la plebe, ma si trovarono di fronte i soldati vitelliani, divisi anch'essi, a difesa, in tre settori. S'accesero, davanti alla città, molti scontri, con esiti vari, anche se in prevalenza favorevoli ai Flaviani per l'abilità dei comandanti. Si trovarono in difficoltà, di fronte a un'aspra resistenza, soltanto quelli che, sulla sinistra della città, avevano piegato, per vicoli stretti e scivolosi, verso gli orti sallustiani. In piedi sui muri degli orti, i Vitelliani riuscirono a ricacciare gli assalitori con lanci di sassi e giavellotti, fino a sera, cioè fin quando non vennero circondati dai cavalieri che avevano sfondato da porta Collina. Anche nel Campo Marzio si scontrarono gli opposti reparti. Stavano dalla parte dei Flaviani la fortuna e la vittoria già tante volte ottenuta; i Vitelliani attaccavano con la sola forza della disperazione e, benché respinti, si raccoglievano di nuovo all'interno della città. 83. Il popolo assisteva da spettatore ai combattimenti, come nei duelli del circo, sostenendo con grida e applausi gli uni o gli altri. Quando una delle due parti cedeva, mentre pretendeva che fossero tirati fuori e finiti quanti s'erano acquattati nelle botteghe o rifugiati nelle case, faceva man bassa della maggior parte della preda. Coi soldati intenti al sangue e alla strage, le spoglie delle vittime finivano alla plebaglia. L'aspetto della città era tremendo e ripugnante insieme: da un lato scontri e ferite, dall'altro gente nei bagni e nelle taverne; rivoli di sangue e mucchi di cadaveri affiancati a puttane e gente del genere; quanta degradazione rigurgita nella dissolutezza dell'ozio, quanta delittuosa violenza nella più spietata conquista, tutto c'era: Roma stessa l'avresti creduta travolta da una follia di furore e di oscenità. Anche in passato s'erano scontrati a Roma eserciti in armi, vincitori due volte Lucio Silla e una Cinna, e anche allora c'era stata non minore crudeltà; ma ora si respirava un cinismo disumano, mentre i piaceri non avevano un minuto di pausa: come se, in giorni già di festa, s'aggiungesse questo nuovo piacere, tutti esultavano e godevano, indifferenti a quale parte vincesse, lieti della sventura di tutto lo stato. 84. L'impresa più aspra fu la conquista del campo dei pretoriani, difeso dai più risoluti, come l'ultima speranza. Tanto più caparbio, specie per l'impegno profuso dalle coorti dei veterani, è l'accanimento dei vincitori, che dispiegano tutta l'attrezzatura inventata per la distruzione delle città, testuggini, catapulte, impalcature mobili e materiale incendiario. Intanto gridavano che quell'ultima impresa doveva por fine a fatiche e pericoli vissuti in tante battaglie; che avevano restituito la città al senato e al popolo romano, i templi agli dèi, ma che per i soldati il vero onore era sul campo: quella la patria, quelli i penati; che se non lo conquistavano subito, dovevano combattere ancora una notte. Ma i Vitelliani, dall'altra parte, sebbene impari di forze e di fortuna, turbavano la vittoria, ritardavano la pace, lordavano di sangue case e altari, si aggrappavano all'ultima disperata consolazione dei vinti. Molti, feriti a morte, spiravano sulle torri e sui bastioni delle mura; e quando le porte furono schiantate, l'ultimo pugno affrontò i vincitori e caddero tutti colpiti nel petto, faccia volta al nemico: così vollero, anche di fronte alla morte, salvare il loro onore. Caduta la città, Vitellio si fa portare in lettiga, per un'uscita posteriore del Palazzo, sull'Aventino, in casa della moglie, contando, se fosse riuscito a superare, nascosto, quel giorno, di rifugiarsi a Terracina presso le coorti e il fratello. Ma poi, volubile per natura, con un gesto tipicamente dettato dalla paura, quando, in una situazione disperata, riesce insopportabile la presente, torna nel Palazzo vuoto e abbandonato, perché anche gli schiavi più infimi si erano dileguati o evitavano di incontrarlo. La solitudine e il silenzio lo agghiacciano. Apre le stanze chiuse e davanti al vuoto rabbrividisce. Infine, stanco di quel miserabile vagare, si infila in un indecoroso stanzino, da dove lo tira fuori il tribuno d'una coorte, Giulio Placido. Le mani legate dietro la schiena, le vesti strappate, viene trascinato - sconcio spettacolo - tra le imprecazioni di molti e il compianto di nessuno: la disgustosa bassezza di quella fine aveva soffocato la pietà. Gli si para davanti un soldato germanico e vibra un colpo: per ira o per sottrarlo, più presto, al ludibrio, o volendo colpire il tribuno, non si sa. Troncò netto un orecchio al tribuno e venne trafitto all'istante. 85. Con la punta delle spade forzano Vitellio ad alzare la faccia, per offrirla agli insulti e assistere al rovesciamento delle sue statue o guardare i rostri e il luogo dell'assassinio di Galba. Infine, lo scaraventano nelle Gemonie, dove era stato gettato il corpo di Flavio Sabino. Una sola parola, improntata a dignità, fu udita dalla sua bocca, quando al tribuno che lo insultava rispose ch'era pur sempre il suo comandante. Poi cadde sotto una gragnuola di colpi. E il volgo l'oltraggiava da morto con la stessa bassezza con cui l'aveva adulato da vivo. 86. Il padre [...] Luceria. Compiva allora cinquantasette anni. Consolato, sacerdozi e un nome e un rango fra le personalità più eminenti aveva avuto non per provate capacità personali, ma per il prestigio del padre. Gli fu conferito il principato da chi non lo conosceva. Le simpatie dell'esercito, che raramente si guadagnano con la capacità, le ottenne con l'indolenza. Aveva doti di ingenuità e di generosità, che, se non controllate, risultavano rovinose. Ritenendo che l'amicizia si assicura con grandezza di doni e non con la fermezza del carattere, ne acquistò molte, ma non le ebbe davvero. Non c'è dubbio che, per il bene dello stato, Vitellio doveva essere vinto, ma non possono farsi un merito del tradimento quelli che passarono da Vitellio a Vespasiano, perché già avevano abbandonato Galba. Scendeva rapida la sera e non fu possibile convocare il senato, per la paura che aveva invaso magistrati e senatori, i quali si erano volatilizzati da Roma e si tenevano nascosti in casa di clienti. Domiziano, poiché non v'erano più da temere ostilità, raggiunse i capi flaviani, dove, salutato col nome di Cesare, venne scortato da una folla di soldati ancora in armi alla casa del padre. LIBRO QUARTO 1. L'uccisione di Vitellio aveva segnato la fine della guerra più che l'inizio della pace. I vincitori, armi in pugno, davano la caccia ai vinti, per la città, con odio implacabile. Le strade piene di cadaveri, piazze e templi rossi di sangue, uomini trucidati ovunque, dove il caso li aveva esposti ai colpi. Poi, dilagando il loro arbitrio, perquisivano le case e trascinavano fuori chi era rintanato; qualsiasi giovane di alta statura incrociassero, lo massacravano, senza distinguere tra soldati e civili. Questa ferocia, finché l'odio era fresco, trovava sfogo nel sangue; poi finì in avidità di preda. Col pretesto che si nascondessero Vitelliani, aprono e frugano ovunque: iniziano con l'abbattere le porte e, al primo cenno di resistenza, hanno un motivo per uccidere. Succedeva anche che i plebei più indigenti e gli schiavi peggiori denunciassero, di loro iniziativa, i ricchi proprietari; altri erano segnalati dagli amici. Ovunque lamenti e grida di dolore; insomma, il destino di una città conquistata: c'era da rimpiangere la sfacciata turbolenza, prima detestata, dei soldati di Otone e Vitellio. I capi flaviani, risoluti nell'attizzare il fuoco della guerra civile, apparivano incapaci di controllare la vittoria, perché nel torbido delle discordie maggiore è l'influenza dei peggiori, mentre la pace e l'ordine richiedono doti e capacità. 2. Domiziano aveva accettato il nome di Cesare e la residenza imperiale e, pur non assorbito ancora dalla cura dello stato, svolgeva, tra stupri e adulterii, la sua parte di figlio del principe. Il comando del pretorio stava nelle mani di Arrio Varo, l'autorità suprema era detenuta da Antonio. Denaro, schiavi, tutto costui arraffava dalle case dell'imperatore, come fosse bottino di Cremona; gli altri capi, fosse moderazione o mancanza di altrettanto prestigio, come prima oscuri in guerra, restavano ora senza ricompense. I cittadini, impauriti e rassegnati a obbedire, chiedevano di prevenire il ritorno di Lucio Vitellio da Terracina con le sue coorti e di spegnere gli ultimi focolai di guerra. Fu mandata innanzi la cavalleria ad Ariccia e la colonna delle legioni si arrestò presso Boville. Rapida la decisione di Vitellio: rimise sé e le sue coorti nelle mani del vincitore, mentre i soldati gettavano a terra, impauriti ma anche sdegnati, le loro armi sfortunate. Sfilò attraverso la città, tra una selva di uomini in arme, il lungo corteo di chi s'era arreso: sui volti, nessuna traccia di umile supplica, ma cupi, torvi e impassibili di fronte agli applausi e ai sarcasmi della folla insolente. Pochi osarono sfondare la barriera delle guardie: furono circondati e finiti; gli altri vennero custoditi in prigione, ma nessuno si lasciò scappare una parola meno che degna e così, pur in quel momento difficile, fu salva la fama del loro valore. Poi venne ucciso Lucio Vitellio, pari nei vizi al fratello, ma più vigilante di lui, durante il suo principato, non altrettanto partecipe del suo successo quanto travolto nella stessa sventura. 3. In quegli stessi giorni venne inviato Lucilio Basso, con reparti di cavalleria leggera, a pacificare la Campania, le cui città erano percorse da discordie municipali più che da spirito di ribellione contro il principe. All'apparire dei soldati, tornò la calma e alle colonie più piccole fu concessa l'impunità. Capua dovette alloggiare, per i mesi invernali, la Terza legione, e le famiglie illustri furono duramente colpite, mentre per converso gli abitanti di Terracina non ebbero stanziamenti a loro favore. Tanto è più facile ripagare un'offesa che un beneficio, perché la riconoscenza è un peso costoso, la vendetta un profitto. Unica consolazione per i Terracinesi fu di vedere lo schiavo di Virgilio Capitone, che, come s'è detto, li aveva traditi, affisso al patibolo con l'anello donatogli da Vitellio. A Roma, intanto, il senato, reso più sereno perché certo su chi puntare, decreta a Vespasiano tutti gli onori che si usano conferire a un principe. Di fatto la guerra civile, divampata nelle Gallie e nelle Spagne ed estesasi con l'intervento delle Germanie e poi dell'Illirico, dopo aver percorso l'Egitto, la Giudea, la Siria e tutte le province, coinvolgendo gli eserciti, come avesse purificato il mondo intero dalle sue lordure, pareva volgere alla fine. Provocò un entusiasmo ancora più grande una lettera di Vespasiano, scritta come se la guerra fosse ancora in corso. Questa almeno l'impressione che fece a prima vista; in realtà, Vespasiano parlava da principe, con modestia di sé e magnificando lo stato. Né mancava di rendere omaggio al Senato, il quale conferì a lui e al figlio Tito il consolato, e a Domiziano la pretura e la potestà consolare. 4. Anche Muciano aveva inviato al senato un messaggio, che si prestò a disparati commenti. Se era un privato, perché parlava di questioni di stato? Le stesse cose poteva dirle pochi giorni dopo, con un intervento in senato. Il pesante attacco a Vitellio appariva tardivo e poco spontaneo; il vanto di aver avuto in mano l'impero e di averne fatto dono a Vespasiano costituiva, questo sì, affermazione arrogante verso lo stato e offensiva verso il principe. Comunque, l'ostilità restava in ombra e traspariva evidente l'adulazione: con molte parole di elogio furono conferiti a Muciano gli onori del trionfo. Si riferivano alla guerra civile, ma si fingevano dovuti alla guerra contro i Sarmati. Seguì l'attribuzione delle insegne consolari ad Antonio Primo e della pretura a Cornelio Fusco e Arrio Varo. Solo dopo si pensò agli dèi e si decise di ricostruire il Campidoglio. Proposte, queste, tutte avanzate dal console designato Valerio Asiatico. L'assenso degli altri venne dall'espressione del volto e da brevi gesti, salvo pochi che, per la loro posizione di rilievo o perché incalliti nell'adulazione, intervennero con discorsi formali. Quando fu il turno del pretore designato Elvidio Prisco, questi si espresse in termini onorevoli per un buon principe e al contempo franchi: intervento accolto da calorosi consensi del senato. Fu per lui un giorno decisivo: inizio di gravi e pericolosi risentimenti e di grande gloria. 5. Poiché mi è occorso di far parola per la seconda volta di un uomo che dovrò spesso rammentare, mi sembra necessario tracciare un breve profilo della sua vita, delle sue aspirazioni e del destino riservatogli. Elvidio Prisco, originario del municipio di Cluvie, nella regione italica dei Carecini, nato da padre che ebbe il grado di centurione primipilare, indirizzò ancor giovane il suo brillante ingegno agli studi filosofici, non per mascherare, come fanno i più, dietro un nome prestigioso, un ozio improduttivo, ma per affrontare le responsabilità politiche più saldo contro i colpi della sorte. Seguì la dottrina di quei maestri, per i quali l'unico bene è l'onesto e unico male ciò che è turpe e che non annoverano né tra i beni né tra i mali la potenza, la nobiltà e tutto ciò che non dipende dal nostro animo. Non era stato altro che questore, quando Peto Trasea lo scelse come genero, e dalle virtù del suocero attinse specialmente il senso della libertà, vissuta sempre come cittadino, senatore, marito, genero, amico; coerente con se stesso in tutti i doveri della vita, spregiatore delle ricchezze, tenace difensore del giusto, impavido di fronte alle intimidazioni. 6. Appariva a taluno un po' troppo desideroso di mettersi in vista: il fatto è che per il sapiente la brama di gloria è l'ultima a cadere. Costretto all'esilio in seguito alla rovina del suocero, quando, col principato di Galba, poté ritornare, si impegnò per mettere sotto accusa Marcello Eprio, il delatore di Trasea. Questa operazione di vendetta - difficile dire se più clamorosa o più giusta - aveva prodotto due schieramenti in senato: la caduta di Marcello significava infatti la fine per tutto un gruppo di colpevoli. Dallo scontro, inizialmente tempestoso, come documenta l'alta oratoria espressa dalle due parti, finì per desistere Prisco, in seguito alla volontà di Galba di non andare a fondo e alle pressioni di molti senatori. Questa rinuncia provocò giudizi disparati (perché varia è la natura umana) tra chi lodava la sua moderazione e chi recriminava sulla sua fermezza. Fatto sta che, nella seduta in cui il senato votò l'attribuzione dell'impero a Vespasiano, si decide di mandare una delegazione al principe. Fu l'occasione di un aspro scontro tra Elvidio ed Eprio: Prisco chiedeva una scelta individuale da parte dei magistrati previo giuramento, Marcello il sorteggio; così si era espresso il console designato. 7. L'insistenza di Marcello sulle sue posizioni era dovuta a ragioni del tutto personali: evitare la vergogna di apparire, agli occhi della gente, posposto ad altri, qualora la scelta cadesse su di loro. Poco alla volta, da uno scambio di battute, si passò a discorsi prolungati e frontalmente contrapposti. Elvidio chiedeva perché Marcello temesse tanto il giudizio dei magistrati: aveva denaro ed eloquenza più di tanti altri, ma lo affliggeva il ricordo delle sue nefandezze. L'estrazione a sorte non si esprime sulla moralità dei singoli. Il voto, espresso dopo debita valutazione del senato, era in funzione appunto di un'indagine sulla vita e l'onorabilità di ciascuno. Era importante per il bene dello stato e il prestigio di Vespasiano che a far penetrare nelle sue orecchie il linguaggio della dignità si presentassero i membri più irreprensibili del senato. Vespasiano aveva avuto rapporti di amicizia con Trasea, Sorano, Senzio e, qualora non si volessero punire i loro accusatori, quanto meno non si dovevano mettere in mostra. La scelta del senato avrebbe costituito una specie d'indicazione al principe su quali uomini puntare e di quali diffidare. Lo strumento più efficace per esercitare bene il comando consisteva nel contare su buoni amici. Già era troppo che Marcello avesse spinto Nerone a rovinare tanti innocenti: si godesse ora le ricompense e l'impunità e lasciasse Vespasiano a persone migliori di lui. 8. Marcello sosteneva che l'attacco non era portato alla sua proposta, ma a quella del console designato; che così lui si era espresso, in accordo agli esempi degli antenati, per i quali il ricorso al sorteggio, in caso di legazioni, serviva a evitare intrighi e rivalità personali. Nulla era avvenuto che consigliasse di lasciar cadere un'usanza antica o di trasformare un omaggio al principe in un insultante attacco contro qualcuno: per un atto di deferenza tutti sono adatti. Piuttosto bisognava evitare che l'ostinato accanimento di qualcuno non innescasse sospetti nell'animo, ancora disorientato, del nuovo principe, e quindi incline a studiare anche le espressioni che accompagnano le parole di chi lo circonda. Non poteva scordarsi - continuava Marcello - dei tempi in cui era nato e il tipo di costituzione politica voluta dai padri e dagli avi; ammirava le istituzioni passate, ma seguiva le presenti; si augurava buoni imperatori, ma li tollerava, chiunque fossero. La rovina di Trasea era imputabile non più al suo discorso che al giudizio del senato. La crudeltà di Nerone s'era divertita con messinscene giudiziarie del genere e del resto a lui l'amicizia del principe era stata non meno angosciosa che per altri l'esilio. Era libero Elvidio di gareggiare in fermezza e forza d'animo coi Catoni e coi Bruti; quanto a sé, era solo un membro di quel senato, che nella sua totalità aveva accettato la comune servitù. Consigliava, perciò, anche a Prisco di non mettersi al di sopra del principe e di non pretendere di vincolare coi suoi principii un uomo maturo, già insignito del trionfo, padre di figli già adulti. E se i peggiori imperatori si compiacciono di una tirannia senza limiti, altri, per ottimi che siano, amano la misura nella libertà. Queste tesi, presentate in violenta contrapposizione, trovavano opposti sostegni. Vinse la parte che voleva il sorteggio, anche perché i senatori che non si riconoscevano in nessuna delle due parti erano propensi a salvare la tradizione. A questi si associarono quelli di maggior spicco, per timore di suscitare invidia se fossero stati scelti. 9. Seguì un altro contrasto. I pretori erariali (perché toccava allora ai pretori amministrare l'erario), lamentando la povertà delle finanze statali, chiedevano di contenere le spese. Il console designato voleva riservare quel compito all'imperatore, per la portata delle responsabilità e la difficoltà del rimedio. Elvidio si espresse per la competenza del senato in materia. Nel momento in cui i consoli stavano passando alle votazioni, il tribuno della plebe Volcacio Tertullino oppose il veto a che si deliberasse su una materia così importante in assenza del principe. Elvidio aveva proposto che il Campidoglio fosse ricostruito a spese dello stato, col semplice contributo di Vespasiano. I più moderati accolsero in silenzio la proposta, che poi cadde nell'oblio. Ma ci fu chi in seguito se ne ricordò. 10. Insorse a questo punto Musonio Rufo contro Publio Celere: lo accusava di aver provocato, con una falsa testimonianza, la rovina di Barea Sorano. Questa formale denuncia pareva rinfocolare gli odii delle passate delazioni. Tuttavia l'accusato, spregevole e nefasto, non poteva trovare protezioni, anche perché la memoria di Sorano era profondamente rispettata. Celere, insegnante di filosofia di Barea e poi teste d'accusa contro di lui, aveva tradito e profanato quell'amicizia di cui si professava maestro. La trattazione della causa venne fissata per la seduta successiva. Ma più che per Musonio o Publio l'attesa era per Prisco e Marcello e per tutti gli altri, con gli animi eccitati dalla vendetta. 11. Tale la situazione - divisi i senatori da discordie, rosi dalla rabbia i vinti, privi di autorità i vincitori, nell'assenza di leggi e del principe in Roma - quando Muciano fece il suo ingresso nella città, avocando a sé tutti i poteri. Ne uscì disfatta la potenza di Antonio Primo e di Varo Arrio, per il risentimento di Muciano nei loro confronti, risentimento malamente dissimulato, benché nulla trasparisse dal volto. Ma la città, sensibile a percepire le tensioni, era passata tutta dalla sua parte: a lui solo riservava omaggi e festeggiamenti. Ed egli, sempre accompagnato da una scorta armata, col cambio incessante di residenza tra palazzi e giardini, col fasto del suo seguito, col modo di presentarsi, per le guardie alla sua porta, esercitava il potere di un principe, senza prenderne il nome. Diffuse un'immensa paura l'uccisione di Calpurnio Galeriano. Costui, figlio di Gaio Pisone, nulla aveva tramato; ma il nome illustre e il fascino della sua persona concentravano su di lui le chiacchiere del volgo e, in una città ancora in fermento, che amava discorrere di nuove soluzioni politiche, giravano voci infondate sulla sua aspirazione al principato. Per ordine di Muciano, venne prelevato da una scorta armata e, per evitare il clamore di una sua morte in Roma, fatto morire dissanguato in una località a una quarantina di miglia sulla via Appia. Giulio Prisco, prefetto delle coorti pretorie sotto Vitellio, si diede la morte per la vergogna, più che perché costrettovi. Alfeno Varo sopravvisse alla sua codardia e alla sua infamia. Asiatico, che era un liberto, espiò il suo malefico potere col supplizio degli schiavi. 12. In quegli stessi giorni si infittivano voci di un disastro subito in Germania, voci che la città ascoltava indifferente: si parlava di eserciti distrutti, di accampamenti invernali in mano al nemico, di rivolte nelle Gallie, come se non fossero drammi. Quanto a questa guerra, mi propongo di approfondire il discorso, rifacendomi indietro, e di spiegare le cause della sua origine e del suo divampare in una vasta sollevazione di popoli stranieri e alleati. I Batavi, finché erano stanziati oltre il Reno, facevano parte dei Catti. Cacciati per lotte di potere interne, occuparono la fascia costiera della Gallia più a nord, allora disabitata, e una vicina isola bagnata, di fronte, dall'Oceano e, alle spalle e sui fianchi, dal fiume Reno. Senza subire lo sfruttamento delle loro risorse (fatto eccezionale nell'alleanza coi più forti), forniscono all'impero solo uomini e armi; ampiamente addestrati nelle guerre contro i Germani, avevano visto crescere la loro gloria con le campagne in Britannia, per merito delle coorti colà inviate al comando, secondo un'antica tradizione, dei più nobili capi del loro popolo. Vantavano anche reparti scelti di cavalleria, così specializzati nel nuoto da attraversare il Reno, con armi e cavalli, in formazione compatta. 13. Primeggiavano decisamente sugli altri Giulio Civile e Claudio Paolo, di stirpe regale. Fonteio Capitone fece uccidere Paolo, accusandolo falsamente di ribellione. Civile, messo in catene, inviato a Nerone e poi liberato da Galba, corse un altro brutto rischio con Vitellio, il cui esercito ne voleva la testa. Da qui motivi di risentimento e la speranza di poter contare sulle nostre difficoltà. Civile, dotato, ben oltre il livello normale dei barbari, di una intelligenza raffinata e scaltra, si sentiva un Sertorio e un Annibale per un'analoga deturpazione del volto. Per evitare uno scontro frontale coi Romani, se avesse scelto la strada della ribellione aperta, si finse amico di Vespasiano e suo sostenitore. In realtà, aveva ricevuto un messaggio di Antonio Primo, con l'ordine di dirottare su un altro obiettivo gli aiuti richiesti da Vitellio, trattenendo le legioni col pretesto di una sollevazione in Germania. Istruzioni di identico tenore gli aveva dato personalmente Ordeonio Flacco, per propensione verso Vespasiano e perché preoccupato della sorte dello stato romano, avviato a inevitabile rovina, se si fosse riaccesa la guerra e migliaia e migliaia di soldati si fossero riversati in Italia. 14. Civile, dunque, deciso alla rivolta, dissimulando provvisoriamente i suoi obiettivi finali e regolandosi intanto sugli avvenimenti in corso, cominciò a varare un piano insurrezionale in questo modo. Per ordine di Vitellio era iniziato l'arruolamento dei giovani Batavi, operazione già in sé onerosa per costoro, ma resa ancora più insopportabile dalla rapacità e dalla corruzione dei funzionari, che iscrivevano nelle liste vecchi e invalidi, per poi esonerarli dietro pagamento, o che facevano oggetto della loro libidine le giovani reclute - son quasi tutti aitanti fin da ragazzi - di bell'aspetto. Ne derivava un profondo risentimento, sfruttato dagli organizzatori della rivolta, che istigavano a rifiutare la leva. Civile, col pretesto di un banchetto, raduna i capi tribù e i più animosi del popolo in un bosco sacro e lì, quando li vide eccitati dalla notturna allegria, cominciò a esaltare le glorie del loro popolo, per poi fare una rassegna delle ingiustizie, delle ruberie e degli altri mali della servitù: «Non più alleati, come un tempo, ma schiavi ci considerano. Quando mai, sia pure col suo seguito costoso e superbo, ma almeno col suo potere sovrano, viene tra noi il governatore? Siamo nelle mani di prefetti e centurioni, e quando questi si sono saziati di bottino e di sangue, li cambiano, e poi cercano nuove borse da riempire e inventano nuovi nomi per giustificare la loro preda. Ora abbiamo sul collo la leva, che divide, come in un supremo distacco, i figli dai genitori, i fratelli dai fratelli. Mai come oggi Roma è in difficoltà e i campi invernali non contengono che bottino e vecchi: alzate gli occhi da terra e svanirà la paura delle legioni, parola oggi senza peso. Noi, invece, abbiamo la forza dei nostri fanti e dei nostri cavalieri, abbiamo i Germani a noi legati per sangue e i Galli che condividono i nostri desideri. Anche i Romani vedranno di buon occhio questa guerra: eventuali difficoltà le imputeremo a Vespasiano; e della vittoria non si deve rendere conto a nessuno». 15. Seguono il discorso con grande entusiasmo e allora Civile li lega tutti a sé con le formule di imprecazioni tradizionali, secondo il rito barbarico. Inviano loro emissari ai Canninefati, per averli compagni nell'impresa. Si tratta di una popolazione stanziata su una parte dell'isola, assai simile ai Batavi per origine, lingua e valore, ma inferiore di numero. Poi, con messaggi segreti, Civile si conquistò i reparti ausiliari richiamati dalla Britannia, e cioè le coorti batave inviate, come già riferito, in Germania e allora di stanza a Magonza. C'era tra i Canninefati un certo Brinnone, guerriero stupidamente temerario, ma di nobili natali: suo padre, autore di spericolate azioni contro di noi, si era impunemente preso gioco delle ridicole spedizioni volute da Caligola. Bastò, quindi, il nome della sua famiglia ribelle a renderlo popolare: levato sugli scudi, secondo l'uso locale, e fatto passare di spalla in spalla dai guerrieri che ve lo tenevano sopra, viene eletto loro capo. Fatti subito accorrere al suo fianco i Frisii (popolazione d'oltre Reno), prende d'assalto il campo invernale di due coorti, collocato vicino all'Oceano. I soldati non avevano previsto l'attacco nemico e, quand'anche l'avessero fatto, non disponevano di forze sufficienti per respingerlo. Il campo, dunque, fu preso e saccheggiato. Si buttano quindi su inservienti militari e commercianti romani sparsi, come succede in tempo di pace, e in circolazione un po' dappertutto. Intanto puntavano alla distruzione dei posti fortificati, che i prefetti delle coorti fecero incendiare nell'impossibilità di difenderli. I vari reparti e i soldati sparsi si concentrarono nella parte nord dell'isola, sotto la guida del centurione primipilare Aquilio: avevano il nome, ma non la forza effettiva di un esercito. In effetti Vitellio s'era preso il meglio di quelle truppe e aveva fatto imbracciare le armi a una massa inetta, raccolta nei vicini villaggi dei Nervii e dei Germani. 16. Civile, convinto che gli convenisse giocare d'astuzia, si fece avanti ad accusare i prefetti di avere abbandonato i posti fortificati: s'impegnava a soffocare l'insurrezione dei Canninefati con la coorte al suo comando e li invitava a tornare tutti alle loro sedi invernali. Allora fu chiaro che nella sua proposta si annidava l'inganno; che le coorti, disperse, sarebbero state schiacciate più facilmente; e che la mente di quella guerra non era Brinnone, ma Civile: stavano infatti emergendo, poco alla volta, una serie di indizi, fatti trasparire quasi sùbito dai Germani, per i quali la guerra è una gioia. Quando l'inganno risultò un'arma spuntata, Civile passa alla violenza scoperta e dispone i Canninefati, i Frisii e i Batavi nella loro tradizionale formazione a cuneo. Li fronteggiano in formazione i Romani a poca distanza dal fiume Reno, appoggiati dalle navi che, con la prua rivolta al nemico, si erano portate in quel punto in seguito all'incendio dei posti fortificati. Dopo breve combattimento, una coorte di Tungri passò dalla parte di Civile e i soldati romani, smarriti per l'improvviso tradimento, venivano massacrati da alleati e nemici. Eguale voltafaccia sulle navi: una parte dei rematori batavi, fingendosi inesperti, creavano intralcio alle manovre dei marinai e dei soldati; poi si misero a remare in senso contrario e a presentare le poppe alla riva nemica; infine trucidano timonieri e centurioni, tranne quelli d'accordo con loro, finché tutte le ventiquattro navi della flotta o passarono ai nemici o furono catturate. 17. Vittoria, quella, vistosa al momento e utile in seguito: si impossessarono di armi e navi, di cui avevano bisogno e, indicati come liberatori, venivano celebrati per tutte le Germanie e le Gallie. Le popolazioni germaniche mandarono subito ambasciatori a offrire loro rinforzi; Civile mirava, con abili mosse e con doni, ad assicurarsi l'alleanza delle Gallie: rimandava nella loro patria i prefetti di coorti catturati e ai soldati delle coorti lasciava la facoltà di restare o di partire, come volevano. A chi restava offriva un servizio onorevole nell'esercito, a chi se ne andava parte del bottino tolto ai Romani. Intanto, in contatti segreti, ricordava i mali subiti per tanti anni, in uno stato di deplorevole schiavitù, che, falsamente, chiamavano pace: «Noi Batavi, benché non assoggettati a tributi, abbiamo preso le armi contro i comuni padroni e, al primo scontro, abbiamo disperso e vinto i Romani. Che succederebbe se le Gallie scuotessero il giogo? Quali forze rimarrebbero in Italia? I Romani domano le province col sangue delle province. Non pensate al combattimento di Vindice: gli Edui e gli Arverni li aveva travolti la cavalleria batava e tra le truppe ausiliarie di Virginio c'erano i Belgi e, a voler guardar bene, la Gallia era caduta per opera delle sue proprie forze. Ora tutti stiamo dalla stessa parte, con in più l'esperienza della disciplina militare in vigore nei campi romani. E abbiamo al nostro fianco le coorti veterane, che di recente hanno costretto le legioni di Otone a piegare le ginocchia. Restino pur schiave la Siria, l'Asia e l'Oriente, abituato al potere dei re: in Gallia vivono ancora molte persone nate prima dei tributi. E se non altro, di recente la Germania, col massacro di Quintilio Varo, si è liberata dalla schiavitù e ha provocato alla guerra non un Vitellio, ma Cesare Augusto. La natura ha donato la libertà anche agli animali incapaci di parola, ma il valore è un bene distintivo dell'uomo, e gli dèi assistono i più valorosi. Assaliamo, dunque, noi sereni e tranquilli, un nemico preoccupato, noi freschi, un nemico stanco. Mentre alcuni appoggiano Vespasiano e altri Vitellio, abbiamo la strada aperta contro entrambi». Così, con gli occhi rivolti alle Gallie e alle Germanie, Civile mirava a regnare, se i suoi disegni fossero riusciti, su quelle genti assai ricche e forti. 18. Ordeonio Flacco, fingendo di non vedere le prime mosse di Civile, finì per favorirle. Quando messaggeri terrorizzati gli portarono la notizia che il campo era stato preso, le coorti distrutte e il nome romano cancellato dall'isola dei Batavi, dà ordine al legato Munio Luperco, preposto ai quartieri invernali di due legioni, di uscire incontro al nemico. Luperco, con la massima celerità, trasferì sull'isola i legionari in quel momento disponibili, gli Ubii, poco lontani, i cavalieri Treviri, dislocati nelle vicinanze, oltre a uno squadrone di cavalleria batava che, già da tempo legata ai ribelli, fingeva fedeltà ai Romani, per farsi pagare meglio la propria defezione, compiendola nel pieno della battaglia. Civile, circondato dalle insegne delle coorti prigioniere, perché davanti agli occhi dei suoi soldati rifulgessero i segni della gloria recente e per incutere terrore ai nemici nel ricordo della sconfitta, ordina alla madre e alle sorelle sue e alle mogli coi figlioletti di tutti i combattenti di prendere posto alle spalle dei soldati, come incitamento alla vittoria e freno, per vergogna, alla fuga. Quando dalle loro file si alzarono il canto di battaglia degli uomini e l'urlo delle donne, le legioni e le coorti risposero con grida più spente. E già il fianco sinistro si trovava scoperto per la diserzione dello squadrone dei Batavi, che s'era immediatamente rivolto contro di noi. Tuttavia i legionari, pur nel momento critico, tenevano loro testa con ranghi ordinati. I reparti degli Ubii e dei Treviri si sbandarono per tutta la pianura in vergognosa fuga; addosso a loro volano i Germani, e intanto le legioni riparano nel campo di Castra Vetera. Il prefetto dello squadrone batavo, Claudio Labeone, in gara con Civile per rivalità interne, viene deportato nel territorio dei Frisii: Civile non voleva, uccidendolo, provocare risentimenti tra i suoi sostenitori, né consentirgli di seminare discordie, tenendoselo accanto. 19. In quegli stessi giorni, un messo di Civile raggiunge le coorti dei Batavi e dei Canninefati in marcia, per ordine di Vitellio, verso Roma. Subito, gonfi di orgoglio e tracotanza, pretendono un donativo per le spese di viaggio, uno stipendio doppio e un aumento degli effettivi di cavalleria, tutte cose promesse da Vitellio, ma ora reclamate, non per ottenerle, bensì come pretesto della rivolta. Le numerose concessioni di Flacco ebbero solo l'effetto di rendere più pesanti le loro richieste, che sapevano inaccettabili. Assunto un tono sprezzante con Flacco, si diressero verso la Germania inferiore, per ricongiungersi con Civile. Ordeonio chiamò a rapporto tribuni e centurioni, per discutere se costringerli all'obbedienza con la forza; ma poi, per la sua congenita inettitudine e perché gli ufficiali si mostravano preoccupati dei malfidi orientamenti degli ausiliari e dell'efficienza delle legioni rimpiazzate con reclute raccogliticce, decise di non far muovere i soldati. Subito dopo, ricredutosi, e biasimato da quegli stessi che lo avevano persuaso a quella scelta, parve intenzionato a inseguirli e scrisse a Erennio Gallo, legato della Prima legione di stanza a Bonna, di opporsi al loro passaggio, mentre intanto lui si sarebbe messo alle loro calcagna. Potevano schiacciarli, se Ordeonio da una parte e Gallo dall'altra, mossisi coi loro uomini, li avessero chiusi in mezzo. Ma Flacco non concluse nulla e, con un altro messaggio, ordinò a Gallo di non contrastare il loro passaggio. Nacque così il sospetto che fossero i legati a rinfocolare deliberatamente la guerra e che i disastri, già verificatisi o temuti, si spiegassero non con l'incapacità dei soldati o con la forza del nemico, bensì col tradimento dei comandanti. 20. I Batavi, in prossimità del campo di Bonna, mandarono a precederli un messo che esprimesse il punto di vista delle coorti a Erennio Gallo: loro non avevano nulla contro i Romani, per i quali tante volte avevano combattuto; dopo un lungo e infruttuoso servizio, avevano desiderio di tornare in patria a una vita tranquilla; se nessuno li avesse contrastati, sarebbero passati senza creare problemi, ma se avessero incontrato resistenza, si sarebbero aperta la strada con le armi. Esita il legato, ma i soldati lo spingono a tentare la sorte in battaglia. Tremila legionari, le coorti dei Belgi inquadrate con fretta indiscriminata, un gruppo di indigeni e di inservienti, gente vile e prima di combattere gradassa, si lanciano fuori da tutte le porte per accerchiare i Batavi, inferiori di numero. Costoro, esperti veterani, si raggruppano in formazione a cuneo, compatti e ben difesi da ogni parte, in fronte, alle spalle e sui lati, e sfondano le linee non profonde dei nostri. Cedono i Belgi, batte in ritirata la legione: corrono in disordine verso le porte del vallo. La strage peggiore avvenne lì: la fossa rigurgitava di cadaveri di uomini caduti non solo sotto i colpi del nemico, ma travolti dalla massa e uccisi dalle armi dei propri compagni. I vincitori, evitata Colonia Agrippinese, non osarono aprire altre ostilità nel corso del loro viaggio; e giustificavano la battaglia di Bonna, perché, chiesta la pace e vistosela negare, avevano dovuto cavarsela da soli. 21. Con l'arrivo delle coorti veterane, Civile disponeva praticamente di un esercito regolare, ma, incerto sulle scelte operative e non sottovalutando la potenza romana, costringe tutti i suoi uomini a giurare fedeltà a Vespasiano e manda dei suoi rappresentanti alle due legioni che, sconfitte nella battaglia precedente, si erano rifugiate a Castra Vetera, per ricevere da loro lo stesso giuramento. Questa la risposta: non intendevano seguire le scelte di un traditore e di nemici; il loro principe era Vitellio, per il quale avrebbero continuato fedelmente a combattere fino all'ultimo respiro; un Batavo disertore non poteva farsi arbitro delle sorti di Roma, ma solo aspettarsi il meritato castigo dei suoi delitti. Quando la risposta fu riportata a Civile, questi, invaso dall'ira, trascina alle armi l'intero popolo batavo: gli si uniscono i Brutteri e i Tencteri e la Germania, sobillata dai suoi emissari alla conquista di preda e di gloria. 22. Di fronte a queste convergenti minacce di guerra, i comandanti di legione Munio Luperco e Numisio Rufo rinforzarono il vallo e le mura. Le costruzioni, sorte nel periodo di una lunga pace non lontane dal campo, fino a formare una cittadina, vennero abbattute perché non servissero al nemico. Insufficienti invece furono i provvedimenti volti ad ammassare provviste nel campo: lasciarono che ciascuno arraffasse e così, in pochi giorni, si consumarono, in un disordinato accaparramento, viveri bastanti a fronteggiare i bisogni per lungo tempo. Civile, presa posizione col nerbo dei suoi Batavi al centro dello schieramento, per produrre un effetto più impressionante aveva ammassato sulle due rive del Reno bande germaniche, mentre la cavalleria scorrazzava nel piano; e intanto le navi risalivano controcorrente il fiume. Da una parte le insegne delle coorti veterane, dall'altra figure di belve tratte dalle foreste e dai boschi sacri, come usano quelle popolazioni quando marciano alla guerra: composito spettacolo di civile e straniera guerra insieme, che agghiacciava gli assedianti. E poi gli assalitori contavano sul grande perimetro del vallo che, costruito per due legioni, era difeso sì e no da cinquemila soldati [romani]: c'era però la massa degli inservienti là raccoltasi al primo allarme e ora utilizzabile per la guerra. 23. Parte del campo seguiva il lieve pendio di un colle, parte si apriva sul piano. Certo Augusto, con quel campo, aveva creduto di poter esercitare sui Germani una pressione di contenimento, ma mai che si arrivasse al punto così basso, da vedervi assediate le nostre legioni, per loro iniziativa. Quindi non si erano aggiunti lavori supplementari per rafforzare la posizione e le difese normali: bastava la potenza delle nostre armi. Batavi e Transrenani, perché risaltasse meglio, se divisi, il proprio valore, prendono distintamente posizione e muovono da lontano il primo attacco. Ma poiché la maggior parte dei loro colpi si conficcava, senza danno, in torri e merlature, mentre i sassi lanciati dall'alto centravano il bersaglio, si scagliano, in un urlante assalto, contro il vallo, molti su scale appoggiate, altri sulla testuggine dei loro compagni. Già alcuni stavano per arrivare in cima, ma li ributtano giù fendenti e colpi di scudo e li finiscono con pali e giavellotti: sono gli stessi, tanto baldanzosi all'inizio e temerari di fronte al successo. Eppure allora, assetati di preda, affrontavano anche quei momenti tremendi. Osarono anche impiegare, cosa insolita per loro, macchine da guerra. Da sé non sapevano cosa fare, ma disertori e prigionieri li istruivano a mettere insieme una struttura di legno a forma di ponte, a infilarvi sotto le ruote, a spingerla avanti in modo che alcuni, sistemati sopra, potessero combattere come da un bastione, mentre sotto altri, nascosti all'interno, scalzavano i muri. Ma i massi fiondati dalle baliste sfasciarono quella costruzione informe. Le catapulte lanciavano aste incendiarie contro chi preparava graticci e tavolati di riparo, investendo ora anche col fuoco gli stessi assalitori. Alla fine, sfiduciati di poter forzare il campo, applicarono la tattica di prendere tempo, ben sapendo che all'interno c'erano viveri per pochi giorni e un gran numero di non combattenti. Speravano in un tradimento per fame, nella dubbia fedeltà dei servi e negli imprevisti della guerra. 24. Flacco intanto, quando viene a sapere dell'assedio del campo, manda suoi emissari nelle Gallie a raccogliere aiuti e affida al legato della Ventiduesima legione, Dillio Vocula, i migliori reparti delle sue legioni con l'istruzione di accorrere a marce forzate lungo la riva del Reno; egli, benché malato e malvisto dai soldati, l'avrebbe seguito con le navi. Il malcontento dei soldati era esplicito: a Magonza aveva lasciato passare le coorti dei Batavi, aveva chiuso gli occhi sulle manovre di Civile, accettava l'alleanza dei Germani: e così, proprio lui, più che Antonio Primo e Muciano, aveva rafforzato il potere di Vespasiano. L'odio dichiarato e le armi si potevano combattere apertamente; per la frode e l'inganno, perché nascosti, non esistevano difese possibili. Civile li fronteggiava a viso aperto e schierava il suo esercito; Ordeonio, a letto nella propria camera, dava solo ordini utili al nemico. Tanti reparti in armi di uomini valorosi dovevano dipendere dalla salute di un unico vecchio! Meglio allora uccidere il traditore e liberare dal maleficio la loro fortuna e il loro valore! Così si eccitavano a vicenda, e ancor più si infiammarono per l'arrivo di un messaggio di Vespasiano: Flacco, non potendo tenerlo nascosto, lo lesse allora davanti ai soldati e rimandò in catene a Vitellio chi l'aveva trasmesso. 25. Così si placarono gli animi e giunsero a Bonna, al campo della Prima legione. Ma i soldati ivi stanziati riservarono un'accoglienza ancora più ostile a Ordeonio, incolpandolo della disfatta: per suo ordine avevano affrontato in campo aperto i Batavi, contando sulle legioni in arrivo da Magonza; per il suo tradimento, giacché nessuno era intervenuto in loro appoggio, avevano subito un massacro. Gli altri eserciti ignoravano tutto ciò e il loro imperatore non ne sapeva nulla, mentre, col concorso di tante province, si sarebbe potuto soffocare sul nascere quella perfida manovra di Civile. Allora Ordeonio lesse le copie di tutti i messaggi inviati, per sollecitare aiuti, nelle Gallie, in Britannia, nelle Spagne; e stabilì un precedente pericolosissimo, consegnando i messaggi agli aquiliferi delle legioni, dai quali venivano letti ai soldati prima che ai comandanti. Poi ordina di mettere in catene uno dei rivoltosi, non perché le responsabilità fossero di uno solo, ma per affermare i diritti che gli spettavano. L'esercito mosse da Bonna diretto a Colonia Agrippinese, mentre intanto affluivano i rinforzi dei Galli, da principio in deciso appoggio alla causa di Roma. Più tardi, col rafforzarsi dei Germani, numerose popolazioni presero le armi contro di noi, col miraggio della libertà e, una volta scosso il giogo della schiavitù, per smania di dominio. La collera delle legioni ingigantiva e la carcerazione di un unico soldato non aveva intimidito la massa, anzi era l'accusato a denunciare la complicità del comandante, dichiarando che, per essere egli stato intermediario tra Civile e Flacco, si voleva eliminare con false accuse un testimonio vero. Salì allora Vocula sul palco del comando e con ammirevole fermezza ordinò di prendere il soldato e condurlo, mentre sbraitava proteste, al supplizio: fra lo smarrimento dei turbolenti, i buoni eseguono gli ordini. Dopo di che, reclamando tutti all'unanimità Vocula come loro capo, Flacco gli conferì il comando. 26. Molti erano però i fatti che esasperavano gli animi già in fermento di rivolta: la mancanza di denaro per le paghe e di frumento, il rifiuto dei Galli di arruolarsi e di pagare tributi, il Reno difficilmente navigabile per una siccità sconosciuta a quelle latitudini, i rifornimenti inadeguati, i servizi di guardia disposti lungo tutta la riva del fiume per impedire il passaggio ai Germani e di conseguenza più gente da sfamare e meno cibo a disposizione. Agli occhi degli ignoranti la magra del fiume equivaleva a un sinistro prodigio, quasi che anche i fiumi e le antiche difese dell'impero ci abbandonassero. Quello che in tempo di pace sarebbe stato un caso o un fenomeno naturale, lo chiamavano volere del fato e collera divina. Entrati in Novesio, si congiunsero alla Sedicesima legione. Vocula venne affiancato al comando dal legato Erennio Gallo. Non osando avanzare contro il nemico, si accamparono in una località[...] chiamata Gelbuda: lì cercavano di dare sicurezza ai soldati con esercitazioni di manovre campali, costruendo fortificazioni e trinceramenti e con altri preparativi militari. Per stimolare col saccheggio il loro coraggio, Vocula conduce l'esercito nei vicini villaggi dei Cugerni, che avevano stretto alleanza con Civile; una parte rimase al campo con Erennio Gallo. 27. Volle il caso che non lontano dal campo una nave, col suo carico di frumento, si arenasse su una secca. I Germani cercarono di tirarla verso la loro riva. Non poté tollerarlo Gallo e mandò una coorte in soccorso; crebbe anche il numero dei Germani e, con il sopraggiungere, a poco a poco, di rinforzi dalle due parti, si arrivò a una vera battaglia. I Germani catturarono la nave, infliggendo dure perdite ai nostri. I vinti, con un comportamento divenuto abituale, incolparono non la propria mancanza di coraggio, ma la perfidia del legato. Lo tirano fuori della tenda, gli strappano le vesti, lo colpiscono e gli intimano di dire a che prezzo e con quali complicità avesse tradito l'esercito. Rispunta l'ostilità contro Ordeonio; dicono che è lui l'ideatore del disastro e Gallo suo strumento, finché anche costui, terrorizzato di fronte alle minacce di morte, rinfaccia il tradimento a Ordeonio. Finalmente l'arrivo di Vocula lo libera dai ceppi. Questi, il giorno seguente, manda a morte i responsabili dell'ammutinamento: tanto clamoroso era in quell'esercito il contrasto tra l'insubordinazione e la docilità più passiva. Senza ombra di dubbio la massa dei soldati era fedele a Vitellio, mentre gli ufficiali più elevati di grado propendevano per Vespasiano. Da qui l'avvicendarsi di colpe e castighi e una rabbia frammista alla più umile obbedienza, sicché era impossibile domare chi pur si poteva punire. 28. Intanto l'intera Germania, grazie all'adesione di forze immense, esaltava la figura di Civile, e la consegna nelle sue mani dei più nobili ostaggi cementava la lega. Civile comanda alle popolazioni più vicine di saccheggiare il territorio degli Ubii e dei Treviri; a un altro gruppo di traversare la Mosa e di far sollevare i Menapii e i Morini e le zone estreme delle Gallie. Predarono in quelle regioni, accanendosi di più sugli Ubii perché, popolo di origine germanica, rinnegata la patria, si facevano chiamare, con nome romano, Agrippinesi. Massacrano delle loro coorti nel villaggio di Marcoduro, dov'erano accampate, senza adeguati servizi di guardia, perché lontane dal Reno. Non stettero gli Ubii a guardare, ma si buttarono al saccheggio in Germania, impunemente dapprima, ma poi vennero intercettati: più fedeli, per tutto il corso di quella guerra, che fortunati. Schiacciati gli Ubii, Civile, con forze più imponenti e imbaldanzito dai successi, stringe la morsa attorno alle legioni, disponendo una stretta sorveglianza perché non penetrasse di nascosto nel campo alcun messo ad annunciare l'arrivo dei soccorsi. Affida ai Batavi le macchine e le opere campali; manda i Transrenani, che insistevano per combattere, a sfondare il vallo, con l'ordine di ritentare gli assalti, se ricacciati: erano una massa enorme e le perdite contavano poco. 29. Né con la notte si concluse la loro fatica: accesero grandi mucchi di legna ammassata tutt'attorno al campo e si sedettero insieme a banchetto; poi, man mano che il vino li riscaldava, si gettavano a combattere con temerità folle, perché i loro colpi nel buio andavano a vuoto mentre i Romani, vedendo distintamente lo schieramento dei barbari, miravano con precisione su chi si faceva notare per l'audacia o per la vistosità delle armi. Comprese la situazione Civile, che ordinò di spegnere i fuochi, e tutto si confuse in una mischia nelle tenebre. Ovunque allora strepiti discordanti, confusi episodi di lotta, nell'impossibilità di mettere i colpi a segno o di pararli; da dove provenivano le grida, là si spostavano, là tendevano le braccia avanti nel buio; a nulla giovava il valore personale: nella caotica confusione spesso i forti cadevano sotto i colpi dei vili. Spronava i Germani un furore inconsulto; i Romani, con la loro esperienza del pericolo, lanciavano pertiche ferrate e pesanti macigni, non a caso. Se il rumore di chi apriva brecce o di scale appoggiate al muro rivelava la presenza del nemico, li respingevano con gli scudi e li raggiungevano coi giavellotti; molti caddero trafitti dai pugnali al momento di sbucare sull'alto delle mura. Consumata così la notte, il giorno scoprì ai loro occhi un nuovo aspetto del combattimento. 30. Avevano drizzato i Batavi una torre a due piani e l'avvicinavano alla porta pretoria, che dava su un tratto perfettamente piano; ma la sfasciarono i cozzi di stanghe robuste e di travi, travolgendo i molti uomini che vi stavano sopra. Poi, approfittando del disordine tra i Batavi, fecero una improvvisa e ben riuscita sortita; e intanto altri congegni di difesa erano attivati dai legionari, più abili e tecnicamente superiori. Particolare sgomento seminò un apparecchio ad altalena che, abbassato di colpo, afferrava uno o più nemici sotto gli occhi dei loro compagni, li sollevava e, spostato il carico all'altra estremità del braccio sospeso, li scaraventava all'interno del campo. Civile, abbandonata la speranza di espugnarlo, riprese con calma l'assedio, puntando a scalzare, con messaggi e promesse, la fedeltà delle legioni. 31. Ciò avveniva in Germania prima della battaglia di Cremona, il cui esito attestavano un messaggio di Antonio Primo e un proclama di Cecina; e il prefetto di una delle coorti vinte, Antonio Montano, confermava di persona il disastro subito dai Vitelliani. Disparate le reazioni: gli ausiliari della Gallia, che non avevano né amore né odio per le due parti, su invito dei loro prefetti abbandonarono Vitellio; esitanti invece i veterani. Ma, sollecitati da Ordeonio Flacco e per le insistenze dei tribuni, finirono per prestare giuramento; tuttavia lo stato d'animo che traspariva dal volto stonava con le parole e, mentre pronunciavano chiaramente il resto della formula, esitavano sul nome di Vespasiano, sussurrandolo appena o, più spesso, tacendolo. 32. La lettura, dinanzi alla truppa schierata, del messaggio di Antonio a Civile, inasprì la diffidenza fra i soldati, perché Antonio gli si rivolgeva come a un alleato di parte, mentre i riferimenti all'esercito germanico erano improntati a ostilità. Queste stesse informazioni, date ai soldati accampati a Gelduba, provocarono analoghe reazioni; e si invia Montano da Civile per ingiungergli di cessare le ostilità e di non coprire la sua aggressione a Roma col falso pretesto della guerra civile: se aveva inteso aiutare Vespasiano, bastava quanto già fatto. All'inizio Civile cercò di giocare d'astuzia, ma come scoprì in Montano un interlocutore assolutamente deciso e pronto a tutto, cominciò a lagnarsi, rievocando i pericoli vissuti per venticinque anni nell'esercito romano: «Bel compenso il mio, per tante fatiche: l'uccisione di mio fratello, l'arresto per me e le grida forsennate di questo esercito invocante la mia morte; ora, nel nome del diritto dei popoli, chiedo vendetta. E voi Treviri, e voi tutti, anime di schiavi, che premio vi aspettate, dopo tanto sangue versato, se non un servizio militare ingrato, tributi mai finiti, le verghe, la scure e i capricci dei padroni? E invece guardate: io, prefetto di una semplice coorte, e i Canninefati e i Batavi, porzione piccolissima delle Gallie, abbiamo distrutto i campi romani inutilmente immensi o li assediamo in una morsa di ferro e di fame. Insomma, abbiamo dimostrato coraggio: o avremo con noi la libertà oppure, vinti, resteremo quel che siamo». Così lo infiamma di nuovi sentimenti e, al momento di congedarlo, gli ordina di riferire ai Romani la sua risposta in termini più morbidi. Montano rientra al campo, come se la missione fosse fallita, dissimulando gli altri suoi sentimenti che, poco dopo, vennero clamorosamente alla luce. |[continua]| |[LIBRO QUARTO, 2]| 33. Civile, trattenuta con sé parte delle truppe, lanciò contro Vocula le coorti veterane e i reparti più efficienti dei Germani, al comando di Giulio Massimo e del figlio della sorella Claudio Vittore. Durante il percorso saccheggiano la sede invernale di uno squadrone di cavalleria, situata ad Asciburgio; poi piombarono così fulminei sul campo romano, che Vocula non ebbe il tempo né di arringare i suoi soldati, né di schierarli sul terreno. In quella situazione di emergenza, poté solo ordinare ai legionari di raccogliersi al centro; i reparti ausiliari si sparsero in qualche modo sui lati. Una carica di cavalleria si trovò di fronte un compatto schieramento nemico e dovette ripiegare nelle proprie linee. Seguì un massacro più che una battaglia. Le coorti dei Nervii, paura o tradimento che fosse, lasciarono scoperti i fianchi dei nostri. Così fu la volta delle legioni che, perdute le insegne, venivano massacrate all'interno del vallo, ma inattesi rinforzi rovesciarono di colpo le sorti della battaglia. Le coorti arruolate da Galba tra i Vasconi, chiamate proprio allora in aiuto, mentre si avvicinano, odono il clamore della battaglia e si lanciano alle spalle del nemico, provocando un panico sproporzionato alla loro consistenza numerica: credettero trattarsi dell'arrivo dell'intero esercito da Novesio e altri da Magonza. L'equivoco ridiede coraggio ai Romani che, confidando nelle forze altrui, riprendono le proprie. I reparti migliori della fanteria batava vengono travolti; la cavalleria riuscì a fuggire con le insegne e i prigionieri catturati nella prima parte della battaglia. Quel giorno il numero dei caduti fra le nostre file fu più alto, ma non erano gli uomini migliori; i Germani lasciarono sul campo il nerbo delle loro forze. 34. Entrambi i comandanti delle due parti meritarono per loro colpa il rovescio; entrambi non seppero sfruttare il successo. Infatti, se Civile avesse messo in campo un esercito più consistente, non avrebbe potuto subire l'accerchiamento da parte di poche coorti e avrebbe distrutto il campo già forzato. Vocula non provvide a vigilare sull'arrivo dei nemici, uscì e fu subito vinto; poi, poco convinto della vittoria, consumò senza profitto due giorni, prima di muovere contro il nemico, ma, se l'avesse incalzato, sfruttando gli eventi, poteva liberare di slancio le legioni dall'assedio. Civile intanto aveva cercato di demoralizzare gli assediati, facendo credere che la situazione era disperata per i Romani e che i suoi avevano la vittoria in pugno. Faceva portare attorno insegne e vessilli e mettere in mostra anche i prigionieri. Ma uno di questi, con eroico ardimento, proclamò a voce alta come stavano i fatti: i Germani lo passarono sul posto a fil di spada, il che conferì maggiore credibilità alle sue parole; intanto le devastazioni dei campi e il fuoco dei villaggi in fiamme erano il segno che l'esercito vincitore si stava avvicinando. In vista del campo, Vocula ordina ai suoi di fermarsi, di trincerarsi dietro un vallo e una fossa: poi, deposte salmerie e ingombri vari, avrebbero combattuto più liberamente. Ma i soldati contestarono rumorosamente il comandante, pretendendo subito la battaglia: e le minacce erano ormai per loro abituali. Senza neppure prendere il tempo di schierarsi, disordinati e stanchi, si sobbarcarono il peso del combattimento. Civile era a contatto con loro, attento a sfruttare gli errori del nemico, ma anche fiducioso nel valore dei suoi. Varia la fortuna dei Romani: i più facinorosi risultarono i più vili. Alcuni, nel ricordo della recente vittoria, fermi al loro posto, colpivano, facevano coraggio a sé e ai vicini e, rinnovando gli attacchi, tendono le braccia agli assediati, perché colgano l'occasione buona. Questi, che tutto vedevano dall'alto delle mura, si lanciano all'assalto da tutte le porte. Civile, per una casuale caduta da cavallo, era finito a terra: nei due eserciti prese credito la voce che fosse morto o ferito, il che produsse tanto panico fra i suoi, quanto ardire fra i nemici. Ma Vocula, invece di tallonare i fuggiaschi, si mise a rafforzare il trinceramento e le torri del campo, come nell'imminenza di un nuovo assedio. Troppe volte aveva sprecato la vittoria per non destare il giustificato sospetto di volere il protrarsi della guerra. 35. Il problema che più assillava il nostro esercito era la mancanza di viveri. I carriaggi delle legioni, con tutta la massa dei non combattenti, vennero allora inviati a Novesio, per riportare di là il frumento via terra: i nemici infatti controllavano il fiume. Il primo convoglio passò indisturbato, perché Civile non s'era ancora ristabilito. Ma quando egli seppe di una seconda spedizione di uomini a Novesio per caricare frumento, e che le coorti di scorta procedevano come in piena pace, cioè con pochi soldati inquadrati nei reparti, con le armi sui carri e tutti sparsi attorno a loro piacimento, allora occupa i ponti e i passaggi obbligati e poi, a ranghi ordinati, attacca. Il combattimento si sviluppò lungo tutta la colonna con esito incerto, finché venne la notte a interrompere gli scontri. Le coorti s'affrettarono a raggiungere Gelduba, dove esisteva ancora il campo, presidiato dai soldati rimastivi. Erano evidenti i rischi che li aspettavano al ritorno, a pieno carico e con gli uomini già terrorizzati. Al proprio esercito Vocula aggiunse altri mille uomini, tratti dalle legioni Quinta e Quindicesima, quelle assediate a Castra Vetera. Si trattava di soldati indisciplinati e ostili verso i loro comandanti; partirono in numero superiore a quello indicato dagli ordini, protestando apertamente durante la marcia che non avrebbero tollerato, oltre la fame, gli intrighi dei legati. E intanto chi era rimasto lamentava l'abbandono in cui si trovava per il distacco di una parte delle legioni. Duplice quindi lo stato d'agitazione: di quanti volevano richiamare Vocula e degli altri che si rifiutavano di tornare al campo. 36. Civile intanto assedia Castra Vetera. Vocula ripiegò su Gelduba e da qui su Novesio. [Civile s'impadronisce di Gelduba]; poco dopo, riportò un successo in uno scontro di cavalleria non lontano da Novesio. Ma, successi o sconfitte, tutto era buono per spingere i soldati a volere la rovina dei loro capi. Le legioni, rinforzate dall'arrivo degli uomini della Quinta e della Quindicesima legione, saputo di un invio di denaro effettuato da Vitellio, chiedono un donativo. Ordeonio lo concesse quasi subito, ma in nome di Vespasiano, e ciò costituì il principale alimento alla rivolta. Abbandonatisi ai piaceri, alla crapula, alle riunioni notturne, rinfocolano i vecchi rancori contro Ordeonio e, senza che nessuno dei legati o dei tribuni avesse il coraggio di impedirlo, perché la notte aveva cancellato ogni senso dell'onore, lo tirano giù dal letto e lo uccidono. Analogo trattamento riservavano per Vocula, ma questi, travestito da servo, riuscì a fuggire nel buio senz'essere riconosciuto. 37. Sbollito il furore, tornò la paura. Inviarono dei centurioni, latori di messaggi alle popolazioni delle Gallie, per implorare soccorsi e denaro per le paghe. Essi stessi - perché la massa senza un capo è precipitosa, pavida e inetta - all'avvicinarsi di Civile, afferrano di furia le armi, ma subito le buttano e si danno alla fuga. Le difficoltà generarono la discordia: quelli provenienti dall'esercito della Germania superiore fecero causa per sé; tuttavia ricomparvero le immagini di Vitellio nel campo e in tutte le località dei Belgi vicine al campo, e questo quando già Vitellio era morto. Ma, in seguito, gli uomini della Prima, della Quarta e della Ventiduesima ebbero a ricredersi e seguirono Vocula, il quale, fattili giurare da capo per Vespasiano, li condusse a liberare Magonza dall'assedio. Ma se ne erano già andati gli assedianti, un esercito fatto di Catti, Usipi, Mattiaci, sazi di bottino, che però ebbe a costare loro sangue, perché su di loro, dispersi e disattenti, erano piombati i nostri. I Treviri poi ricostruirono lungo i propri confini un vallo con parapetto e lottavano contro i Germani, con gravi perdite reciproche, finché, ribellatisi, sciuparono i grandi meriti acquistati nei confronti del popolo romano. 38. Frattanto assumevano il consolato, benché assenti, Vespasiano, per la seconda volta, e Tito, in una città triste, in ansia per più di un motivo e che, oltre alle incombenti difficoltà reali, viveva paure immaginarie sospettando una ribellione dell'Africa, a seguito di un complotto politico organizzato da Lucio Pisone. Questi, proconsole della provincia, era tutt'altro che un sedizioso; ma, poiché le proibitive condizioni del mare bloccavano, con l'inverno, la navigazione, il popolino, abituato a comprare cibo giorno per giorno e la cui unica preoccupazione per lo stato riguardava il rifornimento dei viveri, in preda alla paura, credeva all'esistenza di un blocco sulla costa e al sequestro dei viveri. A tali voci davano spazio i Vitelliani, nei quali non s'era ancora sopita la passione di parte; voci che non spiacevano neppure ai vincitori, la cui avidità, insaziabile anche nelle guerre esterne, nessuna vittoria in una guerra civile seppe mai placare. 39. Il senato, convocato il primo di gennaio dal pretore urbano Giulio Frontino, decretò lodi e ringraziamenti ai legati, agli eserciti e ai re; destituì dalla carica di pretore Tezio Giuliano, per aver abbandonato la sua legione nel momento in cui si espresse a favore di Vespasiano, e la carica venne assegnata a Plozio Gripo; Ormo fu insignito della dignità di cavaliere. Successivamente, poiché Giulio Frontino usciva di carica, Cesare Domiziano assunse la pretura urbana. Il suo nome appariva in testa ai documenti ufficiali e agli editti, ma il potere reale lo deteneva Muciano, a parte qualche iniziativa di Domiziano, ispirata dalle pressioni di amici o dovuta al suo personale capriccio. Tuttavia, per Muciano, le maggiori preoccupazioni venivano dalla parte di Antonio Primo e di Varo Arrio, i quali, sull'onda di una gloria recente per le imprese compiute e oggetto di devozione da parte dei soldati, godevano anche della simpatia del popolo, perché, fuori del campo di battaglia, non avevano infierito contro nessuno. E si attribuiva ad Antonio la proposta rivolta a Scriboniano Crasso - sul quale si rifletteva la gloria di illustri antenati e della figura del fratello - di prendere il potere, con la garanzia di un valido sostegno; ma si sarebbe tirato indietro Scriboniano, già restio a lasciarsi invischiare in imprese di esito sicuro e tanto più diffidente di quelle rischiose. Muciano, allora, data l'impossibilità di eliminare scopertamente Antonio, profusosi in grandi elogi nei suoi confronti in senato, lo colma di segrete promesse, col miraggio della Spagna citeriore, priva di governo, dopo la partenza di Cluvio Rufo, e intanto distribuisce cariche militari di tribuno e di prefetto ai suoi amici. Poi, dopo che l'animo vanitoso di Antonio fu saturo di speranze e di ambizione, decapita il suo potere, rimandando nella sua sede invernale la Settima legione, quella a lui più appassionatamente devota. Rispedisce in Siria la Terza, legata ad Arrio Varo; una parte dell'esercito fu trasferita nelle Germanie. Sgombrata la città da ogni pericoloso potenziale di disordine, Roma riprese il suo aspetto normale e ripresero a funzionare le leggi e le magistrature. 40. Il giorno del suo ingresso in senato, Domiziano pronunciò, con composta dignità, poche e contenute parole sul padre e sul fratello assenti e sulla propria giovane età: ancora non lo si conosceva, e il suo frequente arrossire veniva scambiato come segno di modestia. Alla proposta di Cesare di ristabilire gli onori spettanti a Galba, Curzio Montano si espresse per rendere i dovuti onori anche alla memoria di Pisone. I senatori accolsero le due proposte, ma per Pisone non si raggiunse alcuna decisione. Vennero poi sorteggiati i membri di una commissione per la restituzione dei beni espropriati nel corso della guerra e quelli di un'altra per la ricostruzione del testo e il ripristino delle tavole bronzee della legge consunte per vecchiaia, per la ripulitura del calendario da vergognose feste dovute al servilismo dei vari tempi, e per il controllo della spesa pubblica. Fu restituita la pretura a Tezio Giuliano, quando si seppe che era riparato presso Vespasiano; Gripo rimase in carica. Venne poi ripreso il procedimento giudiziario tra Musonio Rufo e Publio Celere: la condanna di Publio placò i mani di Sorano. Quel giorno, memorabile per il rigore di cui diede prova lo stato, lasciò spazio anche alla gloria di un semplice cittadino. Musonio appariva come colui che aveva fatto trionfare la giustizia; ben diverso giudizio ricadde su Demetrio, filosofo cinico, per aver difeso, facendo prevalere l'ambizione sull'onestà, un uomo manifestamente colpevole; quanto a Publio, gli si spensero, nella difficile situazione del processo, il coraggio e le parole. Il segnale della vendetta contro i delatori era ormai partito: Giunio Maurico chiese a Cesare di autorizzare il senato all'accesso degli archivi privati degli imperatori, per conoscere le accuse prodotte da ciascun delatore; ma egli rispose che su una materia così delicata bisognava sentire il principe. 41. Il senato ideò la formula di un giuramento col quale, a cominciare dai membri più autorevoli, a gara tutti i magistrati e gli altri senatori, man mano che erano invitati a esprimere il loro parere, chiamavano a testimoni gli dèi di non aver agito in modo da pregiudicare la vita di altri e di non aver ricavato premi od onori dalla rovina di concittadini. Tutto questo fra lo smarrimento di quanti si sentivano in colpa e in mezzo ai loro tentativi di modificare con vari sotterfugi il testo della formula. I senatori plaudivano al giuramento pronunciato con scrupoloso senso della verità e insorgevano contro lo spergiuro. Questa specie di censura colpì duramente Sarioleno Vocula, Nonio Attiano e Cestio Severo, perché famigerati autori di numerose delazioni al tempo di Nerone. Contro Sarioleno gravava anche la pesante e recente accusa di aver continuato nelle stesse pratiche sotto Vitellio; e il senato non cessò di minacciarlo di esercitare violenza contro la sua persona, finché non uscì dalla sala. Venuto il turno di Paccio Africano, scacciano anche lui, perché responsabile della rovina, per delazione a Nerone, dei fratelli Scribonii, rinomati per la loro concordia e le loro ricchezze. Africano non aveva il coraggio di ammettere la colpa né poteva negarla; ma, aggredendo a sua volta Vibio Crispo, che lo incalzava di domande, e coinvolgendolo in una corresponsabilità, che non poteva declinare, si sottrasse all'indignazione del senato. 42. Si acquistò quel giorno una grande fama di amore fraterno e di eloquenza Vipstano Messalla: pur non avendo ancora l'età per intervenire in senato, osò perorare la causa del fratello Aquilio Regolo. La rovina della casa dei Crassi e di Orfito aveva suscitato l'odio più feroce contro Regolo: gli si addebitava la parte, assunta volontariamente, benché ancor giovane, di accusatore di anziani ex consoli, non per sfuggire a rischi personali, ma per mire di potere; e, nel caso che il senato aprisse l'istruttoria, lo aspettava la vendetta della moglie di Crasso, Sulpicia Pretestata, e dei suoi quattro figli. Messalla non prese a difendere né la causa, né l'imputato, ma, facendo scudo della sua persona al fratello, di fronte al pericolo incombente, aveva piegato l'inflessibilità di alcuni. Ma gli si contrappose, con un durissimo intervento, Curzio Montano, il quale giunse a rinfacciare a Regolo di avere, dopo l'assassinio di Galba, dato del denaro al sicario di Pisone e di averne addentato la testa. «Ma almeno a questo non ti ha costretto Nerone, né ti sei acquistato dignità e salvezza con un gesto così barbaro. Possiamo forse accettare le giustificazioni di quanti hanno preferito la rovina di altri ai rischi personali; ma nel tuo caso, l'esilio di tuo padre e la spartizione della tua proprietà fra i creditori ti rendeva sicuro; tu non avevi ancora l'età per la carriera politica, nulla da te poteva desiderare o temere Nerone. È frenesia sanguinaria, è ingordigia di ricompense che ti ha spinto, quando ancora non ti conoscevi né ti eri misurato in difesa di altri, a macchiarti di sangue nobile, a rapire, sulla tomba dello stato, le spoglie di ex consoli, a impinguarti di ben sette milioni di sesterzi, a presentarti risplendente nella dignità sacerdotale, mentre affossavi nella stessa rovina ragazzi innocenti, vecchi illustri, nobili donne; e intanto accusavi Nerone di inefficienza, perché logorava se stesso e i delatori in una capillare caccia casa per casa, mentre gli bastava una parola per annientare l'intero senato. Conservate, o senatori, tenetevi caro un uomo capace di consigli così risolutivi, perché tutti, di qualsiasi età, imparino da lui e, come i vecchi hanno imitato un Marcello e un Crispo, così i giovani imitino Regolo. Anche se infruttuosa, la volontà di fare il male trova seguaci, figuriamoci quando trionfa! E se non osiamo colpire costui, ora che è stato questore, avremo il coraggio di farlo, quando sarà pretore o console? Pensate che Nerone sia stato l'ultimo tiranno? Così anche hanno pensato gli scampati a Tiberio e Caligola, e intanto ne è spuntato un altro più detestabile e crudele. Non di Vespasiano abbiamo timore: ce lo dicono l'età del principe e la sua moderazione; ma gli esempi durano più a lungo del carattere dei singoli. Ci siamo rammolliti, o senatori, e non siamo più quel senato che, morto Nerone, pretendeva per delatori e manutengoli la pena secondo il principio degli avi. Il giorno più bello dopo un cattivo principe, è il primo». 43. Il senato riservò tanti consensi al discorso di Montano, che Elvidio prese a sperare di riuscire a distruggere anche Marcello. Attaccò allora con l'elogio di Cluvio Rufo che, prestigioso per ricchezza ed eloquenza come Marcello, mai aveva costituito un pericolo per nessuno sotto Nerone: cercava così, anche in forza del confronto, di schiacciare Eprio sotto la sua colpa, fra l'appassionata partecipazione dei senatori. Marcello, come se ne accorse, in atto di uscire dalla cura, disse: «Ce ne andiamo, Prisco, e ti lasciamo il tuo senato; regna alla presenza di Cesare». Lo seguì Vibio Crispo, carichi entrambi di ostilità, diversamente segnata sul volto: minacciava cogli occhi Marcello, sogghignava sarcastico Crispo; ma accorrono gli amici a farli tornare indietro. Lo scontro si andava inasprendo: le persone oneste, i più, da una parte; pochi, ma potenti, dall'altra; lottavano con odio tenace, e così, in lotte discordi, passò il giorno intero. 44. Nella seduta successiva, esordì Domiziano con l'invito a mettere una pietra sopra il dolore e i risentimenti, conseguenza inevitabile dei tempi ormai trascorsi; poi si diffuse Muciano in un lungo intervento a favore dei delatori, invitando, con toni pacati e quasi imploranti, quanti avevano aperto e poi sospeso l'istruttoria contro di loro a non volerla riprendere. I senatori, al primo contrasto, si lasciavano togliere di mano la rinascente libertà. Muciano, per evitare che sembrasse calpestata l'opinione del senato e garantita l'impunità a tutte le nefandezze commesse sotto Nerone, rispedì nelle loro isole i senatori Ottavio [Sabino] Sagitta e Antistio Sosiano, reduci dall'esilio: Ottavio, accecato dalla passione, aveva ucciso Ponzia Postumina che, da lui sedotta, rifiutava di sposarlo; molte persone dovevano la loro rovina alla perversione di Sosiano. A entrambi, condannati da un severo decreto del senato, venne riconfermata la pena e furono quindi espulsi da Roma, benché ad altri fosse concesso il ritorno. Non per questo si attenuò l'avversione per Muciano. Sosiano e Sagitta, quand'anche fossero tornati, non contavano niente: incutevano paura la mente malvagia degli accusatori, i loro grandi mezzi e la potenza perfidamente esercitata. 45. La trattazione di un processo secondo l'antica tradizione ebbe l'effetto di riconciliare per un po' le posizioni discordanti dei senatori. Il senatore Manlio Patruito presentava denuncia per essere stato malmenato, nella colonia di Siena, da una folla di gente e per ordine dei magistrati; ma l'offesa non finiva qui: in sua presenza l'avevano circondato di pianti e lamenti, recitando la commedia del suo funerale, fra un coro di insulti e oltraggi, che ricadevano su tutto il senato. Convocati gli indiziati e istruita la causa, i responsabili vennero puniti, con l'aggiunta di un decreto del senato, col quale si richiamava la plebe di Siena a un comportamento corretto. Negli stessi giorni, Antonio Flamma, su accusa degli abitanti di Cirene, venne condannato per peculato e punito con l'esilio per atti di crudeltà. 46. Nel frattempo, poco mancò che non esplodesse una sommossa militare. I pretoriani congedati da Vitellio e riassunti in servizio a favore di Vespasiano, volevano ritornare nelle coorti pretorie; e i soldati scelti fra le varie legioni, attratti dalla stessa prospettiva, reclamavano la paga loro promessa. Non ci si poteva disfare dei Vitelliani senza grave spargimento di sangue. Ma tenere una così grande massa di soldati nella guardia pretoriana comportava costi spaventosi. Muciano si reca al loro campo per una più accurata operazione di controllo del servizio di ciascuno e fa schierare i vincitori con armi e insegne, a breve distanza l'uno dall'altro. Poi fa avanzare, quasi senza vestiti e armi, i Vitelliani, arresisi, come s'è detto, a Boville e gli altri rastrellati a Roma e nei dintorni. Muciano li dispone a parte, ordinando loro di dividersi per regioni di provenienza: i soldati germanici, i britannici e quanti altri, se c'erano, di altri eserciti. La loro prima reazione allo spettacolo fu di sgomentato stupore, perché si vedevano di fronte una specie di esercito armato di tutto punto e loro invece circondati, inermi, sbrindellati e malmessi; quando poi si cominciò a dividerli in vari gruppi, li travolse la paura, viva specialmente tra i soldati di Germania, convinti che la separazione preludesse alla loro condanna a morte. Si aggrappano ai compagni degli altri manipoli, gettano loro le braccia al collo, chiedono un bacio d'addio, li pregano di non abbandonarli e di impedire che, nella causa comune, abbiano un trattamento diverso; chiamano a testimoni ora Muciano, ora il principe assente, infine il cielo e gli dèi e così finché Muciano, dicendoli tutti legati a un unico giuramento e soldati di un medesimo imperatore, dissipa quella paura infondata; infatti anche i soldati dell'esercito vincitore sostenevano con grida di protesta il loro pianto. Così ebbe termine quel giorno. Pochi giorni più tardi ascoltarono, ormai rasserenati, un discorso di Domiziano: rifiutano l'offerta di terre, chiedono il servizio e la paga. Erano preghiere, ma tali da non ammettere un rifiuto; perciò furono accolti nella guardia pretoriana. Quelli al limite d'età e di servizio vennero congedati con onore, altri invece estromessi, per punizione, ma alla spicciolata, metodo infallibile per indebolire la compatta solidarietà di gruppo. 47. Per mancanza di denaro, vera o pretestuosa che fosse, il senato decise di prendere a prestito dai privati seicento milioni di sesterzi, affidando l'incarico a Pompeo Silvano. Ma poco dopo il bisogno non esistette più o forse fu abbandonata la finzione. Su proposta di Domiziano, vennero abrogati per legge i consolati assegnati da Vitellio e si celebrarono, a spese dello stato, i solenni funerali di Flavio Sabino, prova palmare della instabilità della fortuna che innalza e precipita. 48. Nel medesimo periodo venne assassinato il proconsole Lucio Pisone. È per uno scrupolo di massima verità se, nella mia esposizione, risalgo alle origini, spendendo qualche parola sulle cause di quei tragici fatti. La legione stanziata in Africa e i reparti ausiliari d'appoggio, nel loro compito di difendere le frontiere dell'impero, durante il principato del divo Augusto e di Tiberio, dipendevano da un proconsole. In seguito, Gaio Cesare Caligola, uomo d'animo tormentato, sospettoso di Marco Silano, allora governatore d'Africa, tolse la legione dalla dipendenza del proconsole e ne affidò il comando a un legato, inviatovi appositamente. I due potevano disporre di un egual numero di promozioni e, nell'incertezza dei rispettivi àmbiti di potere, nacque la discordia, aggravata da una deleteria conflittualità. Il potere dei legati crebbe per la stessa durata dell'incarico o perché la spinta all'emulazione è più forte negli inferiori, mentre i proconsoli, specie se di nome illustre, pensavano più alla sicurezza personale che al potere. 49. Comandava allora la legione d'Africa Valerio Festo, giovane spendaccione e ambiziosissimo, inquieto per la sua parentela con Vitellio. Se sia stato lui a tentare Pisone, nei loro ripetuti contatti, alla rivolta o se abbia resistito ai tentativi dell'altro, non è chiaro: nessuno presenziò ai loro incontri segreti e, dopo la morte di Pisone, i più cercarono di ingraziarsi l'assassino. Certo è, invece, che la provincia e i soldati nutrivano avversione per Vespasiano; e alcuni Vitelliani, profughi da Roma, indicavano a Pisone l'atteggiamento incerto delle Gallie, la Germania pronta contro Vespasiano, la sua rischiosa posizione personale e la maggiore sicurezza offerta dalla guerra a chi la pace rendeva sospetto. Frattanto Claudio Sagitta, prefetto dell'ala Petriana, profittando di una propizia navigazione, anticipò l'arrivo del centurione Papirio, inviato da Muciano, assicurando che il centurione aveva ordine di uccidere Pisone, che Galeriano, suo cugino e genero, era già caduto; che l'audacia costituiva ormai l'unica speranza di salvezza, ma che ad osare si aprivano due strade, o prendere subito le armi o raggiungere via mare la Gallia e presentarsi come capo agli eserciti vitelliani. Queste parole non influirono affatto su Pisone. Intanto il centurione inviato da Muciano sbarca nel porto di Cartagine e indirizza subito, ad alta voce, auguri di felicità a Pisone, come fosse l'imperatore, invitando quanti gli si fanno incontro, stupefatti per la scena inattesa, a unirsi a lui nelle manifestazioni in favore di Pisone. La folla, credulona come sempre, accorre nel Foro e reclama la presenza di Pisone; faceva risuonare ovunque le sue grida festose, indifferente alla verità, ma per pura smania di adulazione. Pisone, o perché messo sull'avviso da Sagitta o per innata ritrosia, non uscì in pubblico, né si concesse alle acclamazioni della folla. Interrogò invece il centurione e, come seppe del tentativo di incriminarlo per ucciderlo, impartì l'ordine di metterlo a morte, non già sperando di aver salva la vita, ma per sdegnosa rabbia contro il sicario che, reduce dall'aver partecipato all'assassinio di Clodio Macro, era venuto, con le mani ancora sporche del sangue del legato, ad attentare alla vita di un proconsole. Rimproverati, poi, duramente i Cartaginesi con un proclama che tradiva inquietudine, trascurò, chiuso in casa, anche gli affari correnti, per non offrire, sia pure fortuitamente, pretesto a nuove agitazioni. 50. Ma quando giunsero alle orecchie di Festo le notizie sull'agitazione popolare e sull'esecuzione del centurione, con quel misto di vero e di falso, ingigantito, al solito, dalle chiacchiere, spedì dei cavalieri a uccidere Pisone. Partono al galoppo alle prime luci del giorno e irrompono nella casa del proconsole a spade sguainate, senza che i più sapessero riconoscere Pisone, perché, per quell'eccidio, aveva scelto ausiliari cartaginesi e mauri. Incapparono, non lontano dalla camera da letto, in uno schiavo, al quale chiesero chi e dove fosse Pisone. Lo schiavo, con eroica menzogna, rispose di essere lui e subito lo trucidano. Pisone venne ucciso poco dopo: a riconoscerlo c'era Bebio Massa, uno dei procuratori d'Africa, già allora responsabile della rovina di persone oneste, personaggio destinato a ricorrere frequentemente tra gli artefici della sciagura, che in seguito abbiamo subìto. Da Adrumeto, dov'era in attesa di notizie, Festo raggiunge la legione, e qui fa arrestare il prefetto del campo Cetronio Pisano, per rancori personali, ma dichiarandolo complice di Pisone; punì, poi, alcuni soldati e centurioni e ne premiò altri, non perché questi o quelli lo meritassero, bensì perché si credesse che lui aveva stroncato la guerra. Quindi appianò le discordie tra gli abitanti di Oea e di Leptis che, avuta origine tra i contadini da motivi non gravi, per furto di messi e di bestiame, si erano trasformate in veri e propri scontri armati. Infatti quelli di Oea, inferiori di numero, avevano sollecitato l'intervento dei Garamanti, popolazione di indomiti razziatori, sempre attiva nelle terre vicine. Da qui le gravi difficoltà per gli abitanti di Leptis, costretti a vedere i loro campi saccheggiati e a starsene, impauriti, dentro le mura. Così, finché, dopo l'intervento delle coorti e degli squadroni di cavalleria, non ne seguì la fuga dei Garamanti sconfitti e il recupero di tutta la preda, salvo quella già smerciata agli abitanti dell'interno, tra le loro irraggiungibili capanne. 51. Intanto, al susseguirsi, dopo la battaglia di Cremona, delle notizie, inviate a Vespasiano, dei successi su tutti i fronti, si aggiunse quella della morte di Vitellio, recatagli da persone di ogni ceto, che affrontavano per questo la furia invernale del mare, con audacia pari alla fortuna. Presso di lui c'erano gli ambasciatori del re Vologese, il quale gli metteva a disposizione quarantamila cavalieri parti. Costituiva motivo di gloria e di gioia constatare l'offerta di tanti aiuti alleati e non averne bisogno. Ringraziò Vologese e lo invitò a mandare suoi ambasciatori al senato: doveva sapere che c'era la pace. L'attenzione di Vespasiano era ora rivolta agli avvenimenti d'Italia e di Roma: ebbe informazioni non buone sul conto di Domiziano, secondo le quali egli sarebbe uscito dai limiti imposti dall'età e dall'essere semplicemente suo figlio. Affida allora a Tito la parte più efficiente dell'esercito, per concludere la guerra di Giudea. 52. Dicono che, prima di partire, Tito, in un lungo colloquio col padre, l'abbia pregato di non abbandonarsi, in seguito ai rapporti calunniosi, ad avventate reazioni, ma di presentarsi al figlio senza pregiudizi e indulgente. Poiché - diceva - non le legioni, non le flotte sono valida difesa dell'impero, quanto il numero dei figli. Le amicizie col passare del tempo, coi rovesci della fortuna e, talvolta, per le passioni e gli errori si raffreddano, cambiano, finiscono; il sangue è un legame indissolubile per tutti, specie per i prìncipi, perché dei loro trionfi anche altri fruiscono, ma le disgrazie toccano solo ai parenti più stretti. Anche tra i fratelli svanisce la concordia, se non c'è il padre a dare l'esempio. Vespasiano, non tanto placato verso Domiziano, bensì lieto dell'amore fraterno di Tito, lo tranquillizza e lo esorta a tenere alta, con le armi, la gloria dello stato: alla pace familiare avrebbe provveduto lui. Poi affida le navi più veloci, cariche di frumento, al mare ancora burrascoso. Roma, infatti, versava in una situazione tanto critica che, al momento dell'arrivo dei convogli di grano inviati da Vespasiano, nei granai la scorta di frumento bastava per non più di dieci giorni. 53. Vespasiano affida l'incarico di ricostruire il Campidoglio a Lucio Vestino, appartenente all'ordine equestre, ma personaggio fra i più illustri per autorità e prestigio. Gli aruspici da lui convocati gli raccomandarono di trasportare le macerie del vecchio tempio in uno stagno e di innalzare il nuovo sulle fondamenta del primo: gli dèi vietavano di cambiare la vecchia struttura. Il ventuno di giugno, sotto un cielo luminoso, tutta l'area dedicata al tempio venne cinta con bende sacre e corone; vi fecero penetrare dei soldati dai nomi di buon augurio, recanti rametti di alberi fruttiferi; poi le vergini Vestali, con ragazzi e fanciulle aventi padre e madre ancora viventi, la aspersero con acqua attinta da fonti e da fiumi. Allora il pretore Elvidio Prisco, cui il pontefice Plauzio Eliano suggeriva la formula rituale, immolò, quale sacrificio di purificazione, un maiale, una pecora e un toro, e, deposte le viscere su un altare composto di zolle erbose, alzò una preghiera a Giove, Giunone e Minerva e alle divinità protettrici dell'impero, perché assecondassero l'opera iniziata ed elevassero, con la loro divina assistenza, quella loro dimora, iniziata dalla pietà degli uomini. Poi toccò le sacre bende avvolte attorno alla prima pietra e alle funi che la reggevano, mentre gli altri magistrati, i sacerdoti, il senato, i cavalieri e gran parte del popolo, univano, in gioiosa partecipazione, i loro sforzi per trascinare un masso enorme. Furono gettati qua e là, nelle fondamenta, pezzi d'argento e d'oro e metalli grezzi, non domati da nessuna fornace, ma così come natura li produce. Gli aruspici espressero l'ammonimento che non si contaminasse l'edificio con pietra o con oro destinato ad altro fine. L'altezza del tempio venne accresciuta: si credeva che la legge rituale consentisse quest'unica modifica e che soltanto quel pregio mancasse alla magnificenza del tempio precedente. 54. Intanto, nelle Gallie e nelle Germanie, alla notizia della morte di Vitellio, la guerra raddoppiò di intensità. Civile infatti, messa da parte ogni finzione, si buttava allo scoperto contro il popolo romano, mentre le legioni vitelliane preferivano servire lo straniero che obbedire all'imperatore Vespasiano. I Galli avevano rialzato la testa, persuasi che i nostri eserciti trovassero ovunque le stesse difficoltà, in quanto s'era sparsa la voce che le nostre basi di Mesia e di Pannonia subivano l'assedio di Sarmati e Daci; e si inventava una situazione analoga per la Britannia. Ma la spinta maggiore venne dall'incendio del Campidoglio, interpretato come la fine ormai prossima dell'impero. Anche in passato Roma era caduta nelle mani dei Galli, ma, rimasta intatta la sede di Giove, l'impero aveva retto; ora, con quel fuoco fatale, s'era manifestato il segnale dell'ira celeste e i Druidi predicevano, richiamandosi alle loro vane profezie, che adesso gli dèi offrivano la sovranità del mondo ai popoli d'oltralpe. E aveva preso consistenza la voce che i capi delle Gallie, già inviati da Otone contro Vitellio, prima di partire per le loro destinazioni, avessero solennemente concordato di impegnarsi per la causa della libertà, se la serie ininterrotta delle guerre civili e le difficoltà interne avessero spezzato la compattezza del popolo romano. 55. Prima dell'assassinio di Ordeonio Flacco, non trapelò nulla che lasciasse pensare a una congiura. Con la sua morte, si assistette a una spola continua di messi tra Civile e Classico, prefetto dell'ala di cavalleria dei Treviri. Per nobiltà e ricchezza Classico superava tutti gli altri: la sua stirpe, di sangue reale, s'era fatta un nome in guerra e in pace e lui, fra i propri antenati, vantava più nemici che alleati del popolo romano. Gli si unirono Giulio Tutore e Giulio Sabino, treviro l'uno lingone l'altro. A Tutore Vitellio aveva assegnato la responsabilità della vigilanza sulla riva del Reno; per Sabino costituiva una grossa spinta, oltre la vanità congenita, il vanto di una sua origine assolutamente inventata: una sua bisavola, al tempo in cui il divo Giulio Cesare combatteva nelle Gallie, l'avrebbe sedotto con la sua bellezza e si sarebbe a lui concessa. Costoro ebbero contatti segreti per sondare le intenzioni degli altri; poi, assicuratisi la complicità di quanti ritenevano adatti ai loro fini, si trovarono a Colonia Agrippinese, in una casa privata, perché la città, nelle sue prese di posizione ufficiali, rifiutava di partecipare a iniziative del genere. Tuttavia presenziò qualcuno degli Ubii e dei Tungri. La prevalenza dei partecipanti spettava a Treviri e Lingoni, peraltro insofferenti ai tempi lunghi delle discussioni per decidere. Si succedono le loro brusche dichiarazioni che tra il popolo romano infuria la discordia, con massacro di legioni, con devastazione dell'Italia, culminata con la presa di Roma, e che i singoli eserciti sono impegnati a combattere, ciascuno sul proprio fronte; bastava quindi controllare i valichi alpini e le Gallie, consolidata la libertà, non avrebbero avuto che da decidere i limiti alla propria potenza. 56. Dichiarazioni, queste, subito approvate. Ci fu invece incertezza sul da farsi coi resti dell'esercito vitelliano. I più proponevano di sterminarlo, perché sedizioso, infido e macchiato del sangue dei loro capi; prevalse il calcolo di risparmiarli per non esasperarne la resistenza col togliere loro ogni speranza di perdono: meglio, dunque, farseli alleati. Eliminati i soli comandanti delle legioni, la truppa, spinta dalla consapevolezza dei propri crimini e dalla speranza del perdono, si sarebbe facilmente accodata. Questo l'andamento della prima riunione; e vennero subito inviati dei messi per le Gallie a sollecitare la guerra. I capi finsero obbedienza ai Romani, per sorprendere più facilmente Vocula e sopprimerlo. Non mancò chi lo avvisasse, ma non aveva i mezzi per stroncare tali progetti, data l'incompletezza dei quadri e la scarsa affidabilità delle legioni. Fra soldati sospetti e nemici nascosti, Vocula ritenne che la scelta migliore, per il momento, stesse nel dissimulare a sua volta e prevenirli proprio sul terreno scelto da loro: si recò quindi a Colonia Agrippinese. Colà si rifugia, dopo aver corrotto i guardiani, quel Claudio Labeone del cui arresto e della cui relegazione in Frisia già s'è detto. Costui promise a Vocula che, se gli fosse stata concessa una scorta, si sarebbe recato tra i Batavi, per ricuperare all'alleanza del popolo romano la parte più importante di quel popolo. Ricevette, è vero, un non trascurabile gruppo di fanti e cavalieri, ma non osò far nulla coi Batavi; riuscì, invece, ad armare un gruppo di Nervii e Betasi, operando, con incursioni più che con operazioni di guerra, contro Canninefati e Marsaci. 57. Vocula, irretito nella trappola dei Galli, marciò verso il nemico. Poco distava da Castra Vetera, quando Classico e Tutore, spintisi in avanti col pretesto di compiere delle esplorazioni, strinsero il definitivo accordo coi capi dei Germani. Allora, per la prima volta, si staccano dalle legioni e costruiscono un trinceramento autonomo per i propri soldati. Vocula ebbe una orgogliosa reazione: lo stato romano non era sconvolto dalle guerre civili al punto da venire umiliato anche da Treviri e Lingoni; restavano province fedeli, eserciti vittoriosi, restavano la fortuna dell'impero e la vendetta degli dèi; già in passato Sacroviro e gli Edui, più di recente Vindice e le Gallie, erano crollati ciascuno alla prima battaglia; gli stessi dèi, lo stesso destino attendevano chi aveva violato i trattati; meglio il divo Giulio e il divo Augusto avevano saputo conoscere i loro animi; era stato Galba, con l'abolizione dei tributi da lui voluta, a provocare in loro quegli atteggiamenti ostili; ora ci erano nemici, perché il giogo era lieve, ma, spogliati e nudi, sarebbero tornati amici. Così fieramente parlò Vocula, ma, al vedere Classico e Tutore persistere nel tradimento, inverte la marcia e si dirige a Novesio. I Galli si accampano a due miglia dalla città. L'andirivieni di centurioni e soldati tra i due campi consentiva ai Galli di comprare il loro animo, sicché (inaudita vergogna) un esercito romano prestò giuramento di fedeltà a stranieri, garantendo, in pegno di tanta infamia, l'assassinio e l'imprigionamento dei propri legati. Vocula, benché i più gli consigliassero la fuga, decise di osare e, convocata l'assemblea, parlò in tali termini: 58. «Mai mi sono rivolto a voi in uno stato d'animo più ansioso per voi e più tranquillo per me. È infatti un piacere apprendere che preparate la mia rovina, perché, in mezzo a tanti mali, aspetto la morte come liberazione da ogni miseria. Ma provo vergogna e pietà per voi: non vi aspetta una battaglia in campo aperto, cosa conforme alle leggi della guerra e al diritto del nemico; Classico spera invece di far la guerra al popolo romano con le vostre braccia e vi abbaglia con l'impero delle Gallie, per le quali vi chiede di giurare. Se fortuna e valore in questo momento ci abbandonano, non ci sono forse antichi esempi a ricordarci quante volte le legioni romane abbiano preferito morire invece che cedere? I nostri alleati hanno spesso accettato di vedere la distruzione delle loro città e si son fatti bruciare con le mogli e i figli e la fedeltà dimostrata e la gloria conseguente furono l'unico compenso del sacrificio. Proprio adesso a Castra Vetera le legioni sopportano fame e assedio e non li piegano né minacce né promesse; noi abbiamo armi, uomini, le solite difese del campo e in più frumento e viveri sufficienti per una guerra anche lunghissima. Il denaro, poco fa, è bastato anche per il donativo e, che vi piaccia pensare di averlo avuto da Vespasiano o da Vitellio, l'avete comunque ricevuto da un imperatore romano. Se voi, vincitori di tante guerre, voi che avete tante volte disperso a Gelduba e a Castra Vetera il nemico, avete paura dello scontro aperto, questo non vi fa onore; ma esiste un trinceramento, esistono muri e possibilità di trascinare una guerra fino all'arrivo degli aiuti di altri eserciti dalle province vicine. Sono io che non vi piaccio? Ci sono altri legati, altri tribuni e centurioni e perfino soldati. Ma non si diffonda per il mondo la mostruosa notizia di voi sgherri al servizio di Civile e di Classico per invadere l'Italia. E se Germani e Galli vi condurranno alle porte di Roma, brandirete le armi contro la patria? Il mio animo arretra spaventato all'idea di un simile crimine. E monterete la guardia a Tutore, a un Treviro? Un Batavo darà il segnale di battaglia e voi colmerete i vuoti delle orde germaniche? E quando marceranno contro di voi le legioni romane, che conclusione avrà il vostro delitto? Disertori di chi ha disertato e traditori di chi ha tradito, andrete errando, maledetti dagli dèi, tra il nuovo e il vecchio giuramento? Te, Giove Ottimo Massimo, che per ottocentoventi anni abbiamo onorato in tanti trionfi; te, Quirino, padre della città di Roma, io invoco e supplico: se non avete voluto serbare questo campo puro e incontaminato sotto il mio comando, almeno non permettete che sia insozzato e profanato da un Tutore e da un Classico; concedete ai soldati romani di non macchiarsi di questa colpa o, senza danno, di pentirsene in tempo». 59. Diverse le reazioni al discorso: ondeggiavano fra speranza, paura e vergogna. Si ritirò Vocula, assorto nel pensiero della morte; i suoi liberti e i suoi schiavi gli impedirono di prevenire col suicidio una morte indegna. Allora Classico inviò Emilio Longino, disertore della Prima legione, per affrettarne l'assassinio. I legati Erennio e Numisio ritenne bastante imprigionarli. Poi Classico, assunte le insegne di un generale romano, venne al campo. Ma qui, benché rotto a ogni sorta di crimine, non seppe trovare parole che per leggere la formula del giuramento: i presenti giurarono per l'impero delle Gallie. Premiò l'assassino di Vocula, innalzandolo a un alto grado e premiò gli altri, secondo la parte avuta nel misfatto. Da allora Tutore e Classico si spartirono le mansioni del comando. Tutore con forze consistenti circonda Colonia Agrippinese e costringe gli abitanti e i soldati che restavano lungo la riva superiore del Reno allo stesso giuramento. Mette a morte i tribuni di Magonza e caccia il prefetto del campo, che si era rifiutato di giurare. Poi Classico, ai più corrotti fra quanti s'erano arresi, ordina di recarsi dagli assediati per far balenare ai loro occhi la speranza del perdono, se si conformavano alla realtà presente: in caso contrario nessuna speranza, ma li attendevano la fame, il ferro e i patimenti più terribili. E gli inviati adducono il proprio esempio. 60. La fedeltà giurata da una parte e la mancanza di cibo dall'altra facevano oscillare gli assediati tra senso dell'onore e infamia. Esitavano, e intanto mancavano viveri di ogni tipo, da quelli più comuni a quelli insoliti, poiché s'erano già mangiati le bestie da soma, i cavalli e gli altri animali ai quali, per quanto immondi e disgustosi, l'emergenza fa ricorrere. Si riducono, infine, a strappare arbusti, radici ed erbe spuntate fra i sassi, viva testimonianza di sofferenza e forza di sopportazione. Ma alla fine bruttarono la gloria di quel nobile gesto con un finale squallido: mandarono una delegazione a Civile, per chiedere salva la vita. Le loro preghiere furono ascoltate solo dopo che ebbero giurato fedeltà alle Gallie. Le condizioni poste da Civile prevedevano per sé la preda del campo: manda, quindi, suoi uomini per sequestrare denaro, inservienti, attrezzatura e per scortare i soldati che lasciavano il campo spogli di tutto. Dopo circa cinque miglia di percorso, i Germani attaccarono in un'imboscata la colonna in marcia, che non aveva preso precauzioni. I più decisi cadono sul posto, molti sparsi in fuga; gli altri tornano a rifugiarsi nel campo. Si dolse del fatto Civile, accusando i Germani di avere criminalmente violato l'accordo. Difficile dire se si trattasse di una finzione o se non sia stato capace di contenere la loro furia. Gettarono fiaccole incendiarie nell'accampamento già saccheggiato e il fuoco inghiottì gli scampati alla battaglia. 61. Consumata la strage delle legioni, finalmente Civile si tagliò la lunga e rossa capigliatura che, in conformità a un voto barbarico, s'era lasciato crescere fin dall'inizio delle ostilità contro i Romani. Si dice anche che avesse messo a disposizione del figlioletto alcuni prigionieri, perché li trafiggesse con le sue frecce e giavellotti da bambino. Comunque non pronunciò, né fece pronunciare a nessun Batavo, il giuramento di fedeltà alle Gallie, contando sulle forze dei Germani e, nel caso che si fosse dovuto lottare coi Galli per la supremazia, fiducioso della propria fama e superiorità. Il comandante di legione Munio Luperco venne inviato, insieme ad altri doni, a Veleda. Questa vergine, della tribù dei Brutteri, esercitava un ampio potere, in accordo alla mentalità germanica che attribuisce a molte donne il dono della profezia, fino a farne, col crescere della loro devozione superstiziosa, delle dee. Allora, appunto, l'ascendente di Veleda ingigantì, perché aveva predetto la vittoria dei Germani e l'eccidio delle legioni. Ma Luperco fu assassinato lungo il viaggio. Pochi centurioni e tribuni di origine gallica vengono tenuti in serbo quale pegno dell'alleanza. Le sedi invernali di coorti ausiliarie, reparti di cavalleria e legioni finiscono distrutte e incendiate; restarono in piedi solo quelle di Magonza e di Vindonissa. 62. La Sedicesima legione e gli ausiliari arresisi insieme a lei ricevono l'ordine di trasferirsi da Novesio alla colonia dei Treviri e viene loro prefissato il giorno entro cui abbandonare il campo. Il periodo di attesa lo trascorsero in varie occupazioni, i più vili paventando la stessa sorte dei soldati uccisi presso Castra Vetera e i migliori oppressi dalla vergogna del disonore: come sarebbe stata la loro marcia? Chi li avrebbe guidati? Tutto era in mano di quelli che essi avevano resi arbitri della loro vita e della loro morte! Altri, incuranti del disonore, si mettevano addosso denaro e oggetti preziosi; alcuni controllavano l'efficienza delle armi, come se si dovesse scendere in battaglia. Fra questi preparativi venne l'ora della partenza, ancora più amara dell'attesa, perché all'interno del campo la loro situazione era meno vistosamente avvilente, ma nel piano aperto, alla luce del sole, il loro disonore si scoperse in tutta la sua pienezza. Strappate le immagini degli imperatori, sfilavano insegne tristemente spoglie fra il brillare, ai due lati, delle insegne dei Galli: una silenziosa colonna, come un lungo funerale; alla testa Claudio Santo, senza un occhio, col volto sinistro e con una personalità ancora più dissestata. La vergogna raddoppia, al congiungersi con essa dell'altra legione, uscita dal campo di Bonna. Vola la notizia delle legioni catturate, e quanti fino a poco prima tremavano al nome di Roma, tutti accorrevano dai campi, dalle abitazioni, lì riversandosi da ogni parte, a godere senza ritegno dell'insolito spettacolo. Lo squadrone di cavalleria Picentino non seppe sopportare la gioia insultante della folla: insensibili alle promesse e alle minacce di Santo, dirigono su Magonza. Volle il caso che incrociassero l'assassino di Vocula, Longino: lo crivellano di colpi, dando inizio alla futura espiazione della colpa. Le legioni seguitano per il loro cammino e si attendano davanti alle mura di Treviri. |[continua]| |[LIBRO QUARTO, 3]| 63. Civile e Classico, esaltati dal successo, si posero il problema se concedere Colonia Agrippinese al saccheggio dei loro eserciti. Li spingeva alla distruzione della città la loro crudeltà istintiva e il desiderio di bottino; vi si opponevano valutazioni di ordine militare e la fama di clemenza, utile a chi intende costruire un nuovo potere. Civile si lasciò piegare anche dal ricordo di un beneficio ricevuto, quando, agli inizi di tutta la vicenda, il figlio prigioniero in Colonia Agrippinese venne trattato con tutti gli onori. Ma le popolazioni d'oltre Reno detestavano quella città, la sua ricchezza e il suo rapido sviluppo; e non concepivano altra fine della guerra, se non quando quella città fosse diventata la sede comune di tutti i Germani oppure fosse stata distrutta, con la conseguente dispersione di tutti gli Ubii. 64. Pertanto i Tencteri, popolazione che il Reno separa da Colonia, inviano i loro rappresentanti incaricati di portare all'assemblea degli Agrippinesi le loro richieste, esposte dal più fiero di loro in questo modo: «Ringraziamo gli dèi che ci sono comuni e, primo fra tutti Marte, perché siete tornati in seno alla Germania, riprendendo il vostro nome, e ci congratuliamo con voi perché siete finalmente liberi tra i liberi. Fino ad oggi, infatti, i Romani hanno chiuso i fiumi, la terra e, in certo qual modo, anche il cielo, per impedire colloqui e incontri tra noi, oppure - affronto ancora più grave per uomini nati per la guerra - perché ci incontrassimo inermi e seminudi, sotto vigilanza e dietro pagamento. Ora, al fine di garantire in eterno la nostra amicizia e la nostra alleanza, vi chiediamo di smantellare le mura della città, baluardo di schiavitù (anche gli animali selvaggi, tenuti chiusi, dimenticano la propria fiera natura), di trucidare tutti i Romani nel vostro territorio (impossibile accordare libertà e padroni), di mettere in comune i beni degli uccisi, perché nessuno possa nascondere nulla o separare il proprio interesse da quello comune. Come al tempo dei nostri avi, a noi e a voi sia concesso di abitare le due rive: come la natura apre a tutti gli uomini la luce del giorno, così apra ai forti tutte le terre. Riprendete le istituzioni dei padri e tornate a vivere la loro vita, e basta con quei piaceri, che più delle armi garantiscono ai Romani il dominio sui sudditi. Voi, popolo puro e sano, dimenticando la schiavitù, o vivrete eguali agli altri popoli, oppure su di loro comanderete». 65. Gli Agrippinesi presero tempo per decidere: la paura del futuro non consentiva loro di accettare condizioni, né la situazione presente permetteva di opporre un netto rifiuto. Questa, alla fine, fu la loro risposta: «La prima occasione di libertà che si sia a noi presentata l'abbiamo colta con più entusiasmo che cautela, per congiungerci a voi e agli altri Germani, nostri consanguinei. Ma proprio ora che si concentrano contro di noi gli eserciti romani, è più saggia difesa rafforzare che distruggere le mura della città. E se ci sono stati stranieri, venuti dall'Italia o dalle province, nel nostro territorio, la guerra li ha spazzati via o si sono rifugiati ciascuno nella propria terra. Per quelli qui da tempo stanziati come coloni e uniti a noi col vincolo del matrimonio e per quelli che ne sono nati, questa è la loro patria; e non vi crediamo tanto ingiusti da volere che siano da noi uccisi genitori, fratelli, figli nostri. Tasse e dazi commerciali già sono aboliti. Vada e venga ciascuno come vuole, ma di giorno e senz'armi, finché il nuovo e recente sistema diventi, col tempo, consuetudine. Saranno arbitri Civile e Veleda, davanti ai quali i nostri accordi avranno definitiva sanzione». Così ammansirono i Tencteri; poi inviarono, con doni, messi a Civile e a Veleda e ottennero ogni cosa secondo la volontà degli Agrippinesi. Non furono, però, ammessi alla presenza di Veleda, né poterono parlare con lei: il divieto di vederla serviva a ispirare in loro maggiore venerazione. Ella se ne stava in un'alta torre; un suo parente, a ciò scelto, portava domande e risposte, quale intermediario della divinità. 66. Civile, rafforzato dall'alleanza con gli Agrippinesi, decise di attrarre a sé le popolazioni vicine o, in caso contrario, di muovere loro guerra. Occupate le terre dei Sunici e inquadrata in coorti la loro gioventù, si trovò sbarrata la strada da Claudio Labeone, con la sua disordinata banda di Betasi, Tungri e Nervii, forte della sua posizione, perché aveva in precedenza occupato il ponte sulla Mosa. La battaglia, incanalata in uno stretto spazio, non si risolveva, finché i Germani, passato il fiume a nuoto, non attaccarono Labeone alle spalle. Intanto Civile, con un colpo d'audacia o per una precedente intesa, si portò contro la massa dei Tungri, gridando con voce chiara: «Non siamo scesi in guerra perché Batavi e Treviri comandino sugli altri popoli. Tanta presunzione non ci riguarda. Accettate la nostra alleanza: io passo dalla vostra parte e abbiatemi vostro capo o semplice soldato, come volete». La moltitudine, scossa, riponeva le spade; a questo punto due capi tungri, Campano e Giovenale, gli consegnarono tutto il loro popolo. Labeone, prima d'essere circondato, riuscì a fuggire. Civile accettò la sottomissione anche dei Betasi e dei Nervii e li aggiunse alle proprie forze. Grande era ormai la sua potenza tra quelle popolazioni, impressionate dalla sua forza o spontaneamente solidali. 67. Intanto Giulio Sabino, abbattuti i segni monumentali dell'alleanza con Roma, si fa chiamare Cesare e trascina una vasta e disordinata massa della sua gente contro i Sequani, popolazione contigua e a noi fedele. I Sequani accettarono di battersi. La fortuna arrise ai migliori: i Lingoni subirono una dura sconfitta. Sabino, tanto azzardato nel precipitare il combattimento, si rivelò altrettanto sopraffatto dalla paura nell'abbandonarlo. E per far credere alla sua morte, incendiò la casa in cui s'era rifugiato: si pensò quindi che si fosse suicidato. Ma con quali espedienti e in quali nascondigli abbia trascinato in seguito per nove anni la sua vita narrerò a tempo debito e insieme dirò della ferma solidarietà dei suoi amici e dell'esemplare sacrificio della moglie Epponina. Il successo in battaglia dei Sequani frenò l'impeto della guerra. Le popolazioni cominciarono poco alla volta a rinsavire e a tener conto dei sacri impegni pattuiti: l'iniziativa spettò ai Remi, i quali diffusero per le Gallie un bando, chiedendo l'invio di rappresentanti a una riunione generale, per decidere se si voleva la libertà o la pace. 68. La gravità della situazione complessiva, accentuata dai resoconti giunti a Roma, teneva Muciano sulle spine: forse i comandanti (già infatti aveva scelto Gallo Annio e Petilio Ceriale) nonostante la loro competenza, non erano all'altezza di un compito militare così gravoso. D'altronde non era consigliabile lasciare Roma senza una guida, nel timore delle inarrestabili sfrenatezze di Domiziano e dato, come ho detto, il comportamento sospetto di Antonio Primo e Varo Arrio. Varo, al comando dei pretoriani, aveva dalla sua il potere delle armi. Muciano lo rimosse dalla carica, nominandolo, per non lasciarlo senza la consolazione di un compenso, prefetto dell'annona. Per calmare Domiziano, tutt'altro che mal disposto verso Varo, mise a capo dei pretoriani Arrecino Clemente, imparentato con la casa di Vespasiano e assai ben visto da Domiziano, sostenendo che già suo padre, sotto Caligola, aveva ricoperto prestigiosamente quella carica, che era un uomo gradito ai soldati e che, benché senatore, poteva adempiere al duplice ufficio. Vengono inclusi nel seguito i cittadini più illustri e altri, dietro loro sollecitazione. Domiziano e Muciano s'accingono al loro compito con intendimenti diversi, l'uno impulsivo nelle sue giovani speranze, l'altro alla ricerca del modo di smorzare la sua febbricitante impazienza, nel timore che, se avesse, nella foga dell'età o spinto da cattivi consiglieri, afferrato il comando dell'esercito, operasse scelte disastrose per la pace e per la guerra. Le legioni vittoriose - l'Ottava, l'Undicesima, la Tredicesima - la Ventunesima fra le vitelliane e la Seconda fra quelle di recente reclutamento, valicano le Alpi Pennine e Cozie e, una parte, il monte Graio; vengono richiamate dalla Britannia la Quattordicesima e dalla Spagna la Sesta e la Prima. Intanto, quando già arrivavano notizie dell'esercito che avanzava e mentre l'animo dei Galli inclinava già per conto proprio alla moderazione, le varie popolazioni delle Gallie tennero la loro riunione nel paese dei Remi. Era là in attesa una delegazione dei Treviri col più accanito promotore della guerra, Giulio Valentino. Questi, in un ben calcolato discorso, sciorinò il solito repertorio di attacchi ai grandi imperi, con un seguito di lividi insulti contro il popolo romano: era un fanatico agitatore, non sgradito a molti per la sua travolgente facondia. 69. Ma Giulio Auspice, uno dei più autorevoli fra i Remi, argomentò sulla forza dei Romani e i beni della pace, dicendo che alla guerra vanno anche i vili, ma che a condurla ci vuole gente di grande valore che sappia rischiare, e che ormai le legioni stavano loro addosso. Così trattenne i più saggi, richiamandosi al rispetto della parola data, e i più giovani con la paura del pericolo: il loro plauso andava al coraggio di Valentino, ma seguirono il consiglio di Auspice. Una cosa è certa: agli occhi delle Gallie, nocque ai Treviri e ai Lingoni l'essersi schierati dalla parte di Virginio al tempo della sollevazione di Vindice. Molti furono distolti dalle rivalità interne: a chi sarebbe toccata la direzione della guerra? dove attingere il diritto e gli auspici? quale sede scegliere per l'impero in caso di successo? Non avevano ancora ottenuto la vittoria, ma già prevaleva la discordia; chi vantava i propri patti d'alleanza con altri popoli, chi le proprie risorse e la forza o le origini antiche: tutto in scontri violenti. Le nebulose prospettive del futuro rendevano accettabile il presente. Indirizzano un documento ai Treviri, a nome delle Gallie, perché depongano le armi: in caso di pentimento, era possibile il perdono e si dicevano pronti a intercedere in loro favore. L'opposizione venne dal solito Valentino, che rese sordi i suoi concittadini, ma era meno attivo a preparare la guerra che a prendere la parola nelle assemblee. 70. Fu così che né i Treviri, né i Lingoni, né le altre popolazioni in rivolta seppero agire in modo adeguato alla gravità della situazione determinatasi. Anche i capi non presero iniziative coordinate: Civile si spostava nelle impervie zone dei Belgi, nel tentativo di catturare o snidare Claudio Labeone; Classico per lo più vergognosamente inattivo a godersi un potere come se l'avesse davvero; neppure Tutore agì prontamente per sbarrare la strada lungo il corso dell'alto Reno e i valichi scoscesi delle Alpi. Intanto piombarono in Germania la Ventunesima legione da Vindonissa e Sestilio Felice con le coorti ausiliarie attraverso la Rezia, e si aggiunse lo squadrone di cavalleria dei Singolari, richiamato in precedenza da Vitellio e poi passato dalla parte di Vespasiano. Lo comandava Giulio Brigantico, figlio di una sorella di Civile, inviso allo zio e a lui ostile con quell'odio accanito che quasi sempre si riscontra tra parenti. Tutore rinforzò i reparti dei Treviri, ingrossati da una leva recente di Vangioni, Ceracati e Triboci con fanti e cavalieri veterani tratti dai legionari adescati con la speranza o piegati con la paura. Questi ultimi in un primo momento distruggono la coorte mandata avanti da Sestilio Felice, poi, all'avvicinarsi dell'esercito romano coi suoi capi, disertarono, tornando degnamente nelle nostre file, seguiti da Triboci, Vangioni e Ceracati. Tutore, insieme ai suoi Treviri, evitò Magonza e ripiegò su Bingio: contava sulla buona posizione, per aver tagliato il ponte sul fiume Nava, ma si trovò esposto all'attacco sferrato dalle coorti guidate da Sestilio, che avevano scoperto un guado, e fu sconfitto. I Treviri risentirono duramente di quella sconfitta e il popolo, lasciate le armi, si disperse nei campi: alcuni dei loro capi, per far la figura d'essere stati i primi a cessare la guerra, si rifugiarono presso quelle popolazioni che non avevano rinunciato all'alleanza con Roma. Le legioni, trasferite, come già ricordato, da Novesio e da Bonna nel paese dei Treviri, giurarono spontaneamente fedeltà a Vespasiano. Questi fatti si svolsero in assenza di Valentino. E mentre costui accorreva furibondo, deciso a travolgere e distruggere tutto, le legioni si ritirarono nel paese alleato dei Mediomatrici. Valentino e Tutore trascinarono di nuovo i Treviri alle armi, dopo aver ucciso i comandanti di legione Erennio e Numisio, perché, diminuendo la speranza del perdono, si rafforzasse in loro il vincolo di scellerata complicità. 71. Tale era la situazione militare, quando Petilio Ceriale giunse a Magonza. Il suo arrivo risollevò le speranze. Quanto a lui, smanioso di combattere e più abile a svalutare il nemico che a prendere le necessarie misure di difesa, infiammava i soldati con focose parole, intenzionato a non perdere un minuto, appena si prospettasse la possibilità di uno scontro. Rimanda alla loro terra gli uomini arruolati in Gallia e fa annunciare che ai bisogni dell'impero bastano le legioni: tornassero pure sicuri alle occupazioni pacifiche, come se la guerra fosse conclusa, dato che il carico di essa stava nelle mani romane. Ciò rese più obbedienti i Galli; col ritorno dei loro giovani, sopportarono più docilmente i tributi: più disposti a eseguire gli ordini, perché si rifiutava il loro aiuto. Dall'altra parte, Civile e Classico, quando seppero di Tutore battuto, dei Treviri dispersi e dei successi del nemico su ogni fronte, si affrettarono a raccogliere ansiosamente le loro forze disperse e, con un susseguirsi di messaggi, invitano Valentino a non arrischiarsi in uno scontro decisivo. Ceriale si mostrò altrettanto pronto. Inviati dei portaordini nel paese dei Mediomatrici, per far convergere lungo un percorso più breve le legioni contro il nemico, raccoglie tutte le truppe disponibili a Magonza e quelle che aveva portato con sé e, in tre giorni di marcia, giunse a Rigodulo, località difesa dai monti e dal fiume Mosella, in cui si era attestato Valentino con la sua consistente schiera di Treviri, fortificandola ulteriormente con fossati e sbarramenti di massi. Quelle difese non spaventarono il comandante romano, che ordinò ai suoi fanti di sfondarle e di far salire lungo il colle i cavalieri in formazione: non si lasciava intimidire da un nemico raccogliticcio, giudicato incapace di sfruttare la posizione in modo da tener testa al valore dei suoi. La salita subì qualche rallentamento sotto il tiro del nemico. Quando si venne al corpo a corpo, il nemico fu sloggiato e precipitato in basso come una valanga. Una parte dei cavalieri, che lo aveva aggirato lungo pendii meno ripidi, catturò il fiore della nobiltà belga e, fra questi, il loro comandante Valentino. 72. Il giorno seguente Ceriale fece il suo ingresso nella colonia di Treviri, coi soldati smaniosi di distruggere la città: Quella era la patria di Classico e la patria di Tutore! Si doveva al loro criminoso tradimento se le legioni avevano subito un assedio e il massacro. Quali colpe più gravi aveva commesso Cremona? eppure era stata strappata dal grembo dell'Italia, per aver causato ai vincitori il ritardo di una sola notte! E invece restava in piedi, al confine della Germania, intatto il centro della guerra, trionfante delle spoglie dei nostri eserciti e dell'assassinio dei loro comandanti! Il bottino andasse pure all'erario, a loro bastava appiccare il fuoco e vedere le rovine della colonia, per compensare la rovina di tanti accampamenti. Ceriale, per timore di farsi una pessima fama e che gli si addebitasse di aver abituato i soldati alla licenza e alla ferocia, calmò la loro ira violenta. Quelli obbedirono, più contenuti verso i nemici esterni, ora che la guerra civile s'era esaurita. Li distrasse, poi, il penoso aspetto delle legioni richiamate dal paese dei Mediomatrici. Avvilite e comprese della loro vergognosa colpa, tenevano gli occhi fissi a terra. All'incontro dei due eserciti nessuno levò un saluto. Non davano nessuna risposta a chi cercava di consolarli e incoraggiarli, ma, nascosti nelle loro tende, evitavano anche la luce del sole. A prostrarli non era la paura di ciò che li attendeva, quanto la vergogna del disonore. Ammutoliti anche i vincitori che, non osando rivolgere loro parole o preghiere, chiedevano, tra il silenzio e le lacrime il perdono per i loro compagni. Così finché non li confortò Ceriale, dicendo che era volere del destino ciò che s'era verificato invece per discordia di soldati e di capi e per inganno dei nemici: considerassero quello il primo giorno del servizio militare e del loro giuramento; quanto al passato, né l'imperatore, né lui ne avrebbero tenuto conto. Vennero allora accolti nello stesso accampamento e si ordinò a tutti i reparti che nessuno, in un eventuale alterco o litigio, rinfacciasse a un compagno d'armi la sua ribellione o la sua sconfitta. 73. Convocati poi Treviri e Lingoni a parlamento, così parlò: «Non sono maestro di belle parole e con le armi ho attestato il valore del popolo romano; ma poiché siete tanto sensibili alle parole e valutate il bene e il male non per quello che sono, ma ascoltando le chiacchiere dei sediziosi, ho deciso di dirvi poche parole, parole che sarà più utile per voi aver ascoltato, ora che la guerra è conclusa, che non per me aver pronunciato. Comandanti e imperatori romani sono entrati nella vostra terra e in quella degli altri Galli non per sete di conquista, ma perché implorati dai vostri padri, stremati quasi a morte dai loro conflitti interni, e perché i Germani, da voi chiamati in aiuto, avevano asservito tutti, alleati e nemici. Attraverso quante battaglie contro Cimbri e Teutoni, con che gravi fatiche dei nostri eserciti e con quale risultato abbiamo combattuto le guerre contro i Germani, è cosa ben nota. Non per difendere l'Italia ci siamo stanziati sul Reno, ma perché un altro Ariovisto non si facesse re delle Gallie. Pensate forse che Civile e i Batavi e i popoli d'oltre Reno vi amino più di quanto i loro antenati abbiano amato i vostri padri e i vostri avi? Sempre identico e unico è il motivo del passaggio dei Germani nelle Gallie, l'avidità senza limiti e la smania di cambiare sede: vogliono lasciare le loro paludi e le loro terre desolate per impossessarsi di questo suolo così fertile e di voi stessi. Naturalmente accampano la libertà e altre belle parole, ma chiunque abbia voluto asservire e dominare gli altri è sempre ricorso alle stesse identiche parole. 74. «Sempre nelle Gallie ci sono state tirannidi e guerre, finché non avete accettato le nostre leggi. Noi, benché tante volte provocati, vi abbiamo imposto, col diritto della vittoria, solo il necessario per garantire la pace; infatti, la pace tra i popoli è impensabile senza armi e le armi senza mantenimento degli eserciti e il mantenimento degli eserciti senza tributi. Per il resto vi abbiamo reso partecipi di tutto. Voi spesso comandate le nostre legioni, voi governate queste o altre province; non esistono àmbiti separati ed esclusioni. Dei buoni prìncipi vi avvantaggiate quanto noi, benché viviate lontani; gli imperatori perversi infieriscono solo su chi sta loro più vicino. Sopportate, dunque, la sregolatezza e l'avidità dei dominatori come la siccità, le alluvioni e gli altri disastri della natura. Finché ci saranno uomini ci saranno vizi; ma non sono mali senza fine e trovano compenso quando arriva il meglio. Ma forse voi sperate in un dominio più mite, quando regneranno Tutore e Classico e forse ci vorranno tributi minori per allestire gli eserciti che vi difendano da Germani e da Britanni. E una volta cacciati i Romani - cosa che gli dèi non consentano! - cos'altro avverrebbe, se non una serie di guerre fra tutti i popoli? Ottocento anni di fortuna e di disciplina hanno cementato questa struttura, che non può essere demolita senza la rovina di chi la demolisce. E il rischio maggiore tocca a voi che possedete oro e ricchezze, cause primarie di guerre. Perciò amate e difendete la pace e la città che noi tutti, vinti e vincitori, accoglie con gli stessi diritti. Vi insegni qualcosa l'esperienza della buona e della cattiva sorte e non continuate a scegliere una ribellione rovinosa, bensì invece l'obbedienza nella sicurezza». Con tale discorso riportò la calma e la fiducia tra genti che temevano ben altre vendette. 75. Treviri era occupata dall'esercito vincitore, quando Civile e Classico inviarono a Ceriale una lettera, la cui sostanza era la seguente: Vespasiano, benché si volesse nascondere la notizia, era morto; Roma e l'Italia stremate dalla guerra civile; Muciano e Domiziano, nomi vuoti e senza peso; se Ceriale voleva l'impero delle Gallie, a loro sarebbe bastato il territorio della propria gente, ma se preferiva la guerra non l'avrebbero rifiutata. Ceriale non mandò nessuna risposta a Civile e a Classico: inviò il latore e la lettera a Domiziano. I nemici operavano, da ogni parte, un concentramento delle loro forze divise. Molti incolpavano Ceriale di averne consentito il ricongiungimento, pur potendoli intercettare separatamente. L'esercito romano costruì un fossato e un terrapieno difensivo attorno al campo, in cui s'erano prima imprudentemente sistemati senza difese. 76. Dalla parte dei Germani erano a confronto strategie diverse. Per Civile bisognava aspettare le popolazioni d'oltre Reno, le quali, spargendo il terrore tra le forze già fiaccate del popolo romano, le avrebbero annientate: cos'erano i Galli, se non preda dei vincitori? e tuttavia i Belgi, la loro vera forza, stavano apertamente dalla sua parte, o desideravano i suoi successi. Tutore invece affermava che mentre aspettavano cresceva la forza romana, convergendo da ogni parte i loro eserciti. Diceva di una legione già imbarcata dalla Britannia, di altre richiamate dalla Spagna e di altre in arrivo dall'Italia: non uomini raccolti in fretta, ma veterani esperti. Invece i Germani, in cui tanto speravano, indocili al comando e a operazioni guidate, agivano sempre secondo impulso; di denaro e doni, unici argomenti capaci di corromperli, ne avevano di più i Romani, e nessuno è tanto amante della guerra da non preferire, a parità di prezzo, la pace ai pericoli. Andando subito allo scontro, Ceriale disponeva solo delle legioni ricostruite coi resti dell'esercito germanico, vincolate al patto stretto con le Gallie. Il fatto stesso d'avere sbaragliato da poco, inaspettatamente, la banda disordinata di Valentino, alimentava la temerità loro e del capo: avrebbero rischiato ancora e sarebbero finiti non tra le mani di un ragazzotto inesperto, più interessato alle parole delle arringhe che alla lotta con le armi, bensì di Civile e di Classico; e al solo vederli sarebbe ricominciata la paura, la fuga, la fame e la vita precaria di prigionieri, già tante volte sperimentata. E non l'amore teneva oggi quieti i Treviri e Lingoni: torneranno alle armi, appena passata la paura. Classico si schierò sulle posizioni di Tutore e risolse così ogni divergenza. Subito passarono all'azione. 77. Il centro dello schieramento fu assegnato agli Ubii e ai Lingoni, con alla destra i Batavi e alla sinistra i Brutteri e i Tencteri. Passando parte per le alture e altri nello spazio tra la via e il fiume Mosella, sferrarono un assalto tanto improvviso che Ceriale, ancora a letto nella sua stanza (aveva, infatti, passato la notte fuori del campo) ebbe contemporaneamente la notizia del combattimento in corso e della rotta subita dai suoi. Egli inveì duramente contro l'allarmismo delle staffette, finché non ebbe sotto gli occhi il quadro del disastro: forzate le difese del campo, la cavalleria in rotta e il ponte sulla Mosella, che collega la colonia sull'altra riva, occupato dal nemico. Ceriale, intrepido nel panico generale, trattenendo chi fuggiva, deciso, pur senza armatura, tra i dardi nemici, con fortunata audacia e per l'accorrere intorno a lui dei più valorosi, riconquista il ponte e lo tiene saldamente con un pugno di forti. Rientrato poi al campo, vede sbandati i manipoli delle legioni già arresesi a Novesio e a Bonna, rari i soldati presso le insegne e le aquile quasi circondate. In un trasporto d'ira grida: «Non Flacco, non Vocula voi abbandonate; qui non c'è tradimento; mi rimprovero solo di avere scioccamente creduto che voi, cancellando il ricordo del patto coi Galli, vi foste ricordati del giuramento prestato a Roma. Finirò anch'io tra i Numisii e gli Erennii, e così tutti i vostri legati saranno caduti o per mano dei loro soldati o dei nemici. Andate e a Vespasiano o, poiché son più vicini, a Civile e a Classico riferite che avete abbandonato in battaglia il vostro comandante. Verranno le legioni e non lasceranno né me invendicato, né voi impuniti». 78. Rimproveri giusti; e analoghi buttavano loro addosso tribuni e prefetti. Si ricompongono in coorti e manipoli, ma non potevano dispiegarsi in un fronte ordinato, con il nemico riversatosi ovunque e con l'intralcio di tende e salmerie, perché la battaglia infuriava dentro il vallo. Tutore, Classico e Civile, ciascuno al proprio posto, spronavano alla battaglia i Galli per la libertà, i Batavi per la gloria, i Germani alla preda. Tutto volgeva a favore del nemico, finché la Ventunesima legione, riorganizzatasi in uno spazio più ampio delle altre, resse all'urto frontale e poi li respinse. Capovoltasi, allora, d'un tratto la situazione, non senza intervento divino, i vincitori volsero le spalle. Si dicevano atterriti dalla vista delle coorti che, sbandate al primo urto, s'erano ricomposte sulle alture, dando l'impressione di un nuovo esercito in arrivo. Ma nocque loro, quando stavano vincendo, l'abbietta gara nell'arraffare la preda, dimenticando il nemico. L'incuria di Ceriale aveva fatto rasentare il disastro; la sua fermezza aveva salvato la situazione. Sull'onda della buona fortuna, nello stesso giorno prese e rase al suolo il campo nemico. 79. Ma il riposo dei soldati durò poco. Gli Agrippinesi invocavano aiuto, offrendo di consegnare la moglie e la sorella di Civile e la figlia di Classico, affidate loro come pegno di alleanza. Intanto avevano trucidato i Germani sparsi nelle loro case: da qui la paura, che giustificava le richieste di soccorso, prima che i nemici, ricostruite le forze, riprendessero l'azione per dar corpo alle loro speranze o consumare la vendetta. Civile, infatti, già marciava su Colonia ancora ben forte, con intatta la più battagliera delle sue coorti, la quale, composta di Cauci e Frisii, operava a Tolbiaco, ai confini degli Agrippinesi. Ma lo fece deviare una incresciosa notizia: la coorte era stata distrutta per tradimento proprio degli Agrippinesi, che, sbarrate le porte, avevano dato fuoco ai locali in cui stavano i Germani, sprofondati nel sonno e nel vino dopo un lauto banchetto, bruciandoli dentro. Intanto, forzando la marcia, sopraggiunge Ceriale. Anche un altro timore angustiava Civile: che la Quattordicesima legione, impiegando la flotta britannica, infliggesse duri colpi ai Batavi, dal lato dove li cinge l'Oceano. Il legato Fabio Prisco guidò, invece, la legione per via di terra nel territorio dei Nervii e dei Tungri, accettando la resa di quei popoli. La flotta, al contrario, attaccata, per loro iniziativa, dai Canninefati, finì in gran parte o affondata o catturata. Sempre i Canninefati dispersero una banda disorganizzata di Nervii mossasi spontaneamente per affiancare i Romani nella guerra. Anche Classico riportò un successo in uno scontro con la cavalleria mandata avanti da Ceriale verso Novesio: perdite modeste ma ripetute, che intaccavano il prestigio della vittoria da poco riportata. 80. In quei giorni Muciano ordina di uccidere il figlio di Vitellio, col pretesto che le discordie sarebbero continuate a meno di non spegnere i focolai della guerra. Né consentì che Antonio Primo venisse incluso nel seguito di Domiziano, preoccupato della popolarità fra i soldati e della superbia di quell'uomo intollerante, per non dire dei superiori, anche dei pari grado. Antonio, recatosi da Vespasiano, viene accolto, se non come s'aspettava, certo senza ostilità, dall'imperatore. Su di lui facevano presa, da un lato, i meriti oggettivi di Antonio, che con la sua guida aveva risolto la guerra, dall'altro le informazioni di Muciano: ma lo avversavano anche gli altri, perché intrattabile e altero e intanto rivangavano le colpe del suo passato. Anch'egli però contribuiva ad attirarsi le antipatie con la sua arroganza, vantando oltremisura i suoi meriti e trattando gli altri da imbelli e Cecina come un prigioniero capace solo di arrendersi. Così, poco alla volta, comprometteva il suo prestigio, anche se i suoi rapporti con Vespasiano continuavano ad essere, in apparenza, amichevoli. 81. Nei mesi in cui Vespasiano aspettava ad Alessandria il periodo dei venti estivi e la navigazione sicura, si verificarono molti prodigi, segno manifesto del favore celeste e della predilezione dei numi per lui. Un popolano di Alessandria, noto per aver perso la vista in seguito a malattia, si butta ad abbracciargli le ginocchia implorando tra i singhiozzi un rimedio alla cecità: seguiva il consiglio del dio Serapide, venerato in modo speciale da quel popolo superstizioso, e pregava il principe che si degnasse di bagnargli con la saliva le guance e le palpebre. Un altro, storpio d'una mano, ispirato dallo stesso dio, pregava Cesare che gliela premesse con la pianta del piede. Vespasiano dapprima rise e li respinse ma, di fronte alla loro insistenza, temendo di passare per presuntuoso e d'altra parte indotto a sperare dalle loro suppliche e dalle sollecitazioni degli adulatori, finì per chiedere un consulto ai medici, per sapere se casi di cecità e deformità così gravi fossero guaribili con un intervento umano. I medici articolarono il loro giudizio: in uno la capacità di vedere non era distrutta e avrebbe ripreso, se si fosse eliminato ciò che costituiva ostacolo; l'arto deformato dell'altro era ripristinabile alle sue funzioni con una pressione salutare; forse gli dèi avevano a cuore queste guarigioni e avevano scelto il principe per tale ufficio divino; e, dopo tutto, la guarigione avrebbe procurato gloria a Cesare e il ridicolo dell'insuccesso sarebbe ricaduto sui due infermi. A questo punto Vespasiano, pensando che tutte le strade si aprivano alla sua fortuna e che da lui ci si aspettava anche l'incredibile, esegue, davanti a una folla attentissima, con volto sereno, i gesti prescritti. Subito la mano tornò alle sue funzioni e il cieco rivide la luce. Persone che assistettero ai due prodigi li ricordano ancora oggi, quando non ci sarebbe nessun vantaggio a mentire. 82. Si accese allora in Vespasiano un più vivo desiderio di visitare la sacra sede del dio, per consultarlo sulla sorte dell'impero. Vuole che tutti si allontanino dal tempio. Entrato, tutto preso dal pensiero del dio, scorge alle sue spalle uno dei più autorevoli cittadini egiziani di nome Basilide, che sapeva trattenuto da malattia in luogo distante parecchie giornate di cammino da Alessandria. Interroga i sacerdoti, se quel giorno Basilide fosse entrato nel tempio, interroga i passanti, se l'avessero visto in città, infine, inviati messi a cavallo, si accerta che in quel momento egli stava a una distanza di ottanta miglia: allora concluse che era una visione soprannaturale e dal nome di Basilide ricavò il senso del responso. 83. L'origine del dio non è stata ancora raccontata da nessuno dei nostri scrittori. I sacerdoti egiziani narrano che al re Tolomeo, il quale, primo fra i Macedoni, fondò la potenza egiziana, mentre arricchiva di mura, di templi e di culti Alessandria appena fondata, sia apparso in sogno un giovane di meravigliosa bellezza e di figura superiore a quella umana, invitandolo a mandare gli amici più fidi nel Ponto a prendere la sua statua; che avrebbe dato prosperità al regno e gloriosa fama alla sede che l'avesse accolta. Poi gli parve che il giovane venisse assunto in cielo in una vampa di fuoco. Tolomeo, scosso dal meraviglioso presagio, raccontò la visione notturna ai sacerdoti egizi, cui spetta per tradizione interpretare tali prodigi. Ma poiché costoro conoscevano assai male il Ponto e i culti stranieri, su quel culto e sull'identità di quel dio interroga allora l'Ateniese Timoteo, della stirpe degli Eumolpidi, fatto venire da Eleusi a presiedere ai sacri riti. Timoteo, svolte ricerche tra quanti avevano viaggiato nel Ponto, apprende che là esiste la città di Sinope e non lontano un tempio di Giove Dite, da tempo famoso fra gli abitanti, e che vi si trovava anche una statua femminile, chiamata comunemente Proserpina. Ma Tolomeo, facilmente suggestionabile, che tale è la natura dei re, non appena tornò a sentirsi sicuro, si occupò dei piaceri più che delle pratiche religiose, disinteressandosi poco alla volta di esse e volgendosi ad altre preoccupazioni, finché la stessa apparizione, ma ora più terribile e minacciosa, annunciò rovina a lui e al suo regno, se non avesse eseguito i suoi ordini. Gli impone, quindi, di inviare messi e doni al re Scidrotemide, allora sovrano dei Sinopesi, dando ai suoi inviati in partenza disposizioni di recarsi da Apollo Pitico. Ebbero favorevole il mare e chiara la risposta dell'oracolo: andassero e riportassero il simulacro del padre suo, lasciando quello della sorella. 84. Arrivati a Sinope, presentano i doni, le preghiere e le richieste del loro re a Scidrotemide. Questi era combattuto tra la soggezione alla divinità e la paura della minacciosa opposizione del popolo e spesso si lasciava sedurre dai doni e dalle promesse degli ambasciatori. Intanto Tolomeo, ancora tre anni dopo, non desisteva dalle sue pressioni e dalle sue preghiere, accrescendo il rango dei suoi rappresentanti, il numero delle navi e la quantità dell'oro. A questo punto apparve a Scidrotemide una visione minacciosa, perché non ritardasse oltre a eseguire la volontà del dio. Il re esitava, ma lo affliggevano sciagure di ogni tipo e malattie e l'ira degli dèi ogni giorno crescente. Allora, adunata l'assemblea, fa conoscere l'ingiunzione della divinità, le visioni sue e di Tolomeo, tracciando un quadro dei mali che infierivano; ma la gente si oppone al suo re, gelosa dell'Egitto e preoccupata per sé, e intanto presidia il tempio. Si sparse allora la voce - ed è quella più accreditata - che il dio fosse andato personalmente a imbarcarsi sulle navi ancorate alla riva: esse, varcata in soli tre giorni - stupefacente prodigio - tanta distesa di mare, approdano ad Alessandria. Innalzarono allora un tempio, degno d'una città così grande, nel quartiere chiamato Racoti, dove un tempo sorgeva un antico tempietto consacrato a Serapide e a Iside. Questa è la tradizione più accreditata sull'origine e il trasporto del dio. Non ignoro che alcuni lo dicono importato da Seleucia, città della Siria, sotto il regno di quel Tolomeo, che fu il terzo della sua dinastia; altri attribuiscono l'iniziativa di introdurlo ad Alessandria allo stesso Tolomeo, ma indicano come sede d'origine Menfi, famosa città un tempo e sostegno dell'antico Egitto. Molti suppongono che il dio sia Esculapio stesso, perché guarisce dalle malattie; alcuni Osiride, nume antichissimo di quei popoli; molti ancora Giove, signore del mondo intero; ma i più il padre Dite, per gli attributi manifesti o in seguito a complesse congetture. 85. Intanto Domiziano e Muciano, prima di giungere ai piedi delle Alpi, ebbero notizia del successo ottenuto nelle terre dei Treviri. Principale garanzia della vittoria costituiva il comandante nemico Valentino, che non aveva perduto affatto il suo coraggio: dal volto traspariva la fierezza d'animo che l'aveva contrassegnato. Fu ascoltato solo per conoscerne il carattere e poi condannato: a uno che, al momento del supplizio, gli rinfacciava l'onta della sua patria sconfitta, rispose che per questo gli dava sollievo morire. Intanto Muciano manifestò, come un pensiero del momento, un'idea che covava da tempo: poiché la divina benevolenza aveva spezzato le forze nemiche, non era decoroso per Domiziano intervenire a prendersi una gloria altrui, a guerra pressoché conclusa. Se fossero state in gioco la stabilità dell'impero e la salvezza delle Gallie, allora la presenza di Cesare sul campo sarebbe apparsa doverosa, ma Canninefati e Batavi si potevano lasciare a comandanti di minor conto; stesse, dunque, Domiziano a Lione a rappresentare da vicino lo splendore e la potenza dell'impero, senza mescolarsi a rischi tanto insignificanti, ma pronto di fronte a pericoli ben più gravi. 86. Domiziano aveva capito il gioco, ma faceva parte del suo atteggiamento ossequioso far finta di niente. Andarono dunque a Lione. Da qui Domiziano, a quanto si crede, inviò corrieri segreti a Ceriale, per metterne alla prova la lealtà, sondando la sua disponibilità a consegnargli esercito e comando, qualora si presentasse. Cosa con ciò meditasse, o una guerra contro il padre o la raccolta di mezzi e di forze contro il fratello, non è stato possibile precisare; anche perché Ceriale, con accorta e produttiva riservatezza, lo tenne a bada come un bambino che fa i capricci. Domiziano, nel constatare che la sua giovinezza veniva presa in scarsa considerazione dai più anziani, trascurava anche gli affari di stato meno importanti, di cui prima s'era voluto occupare: sotto una maschera di semplicità e modestia, restava impenetrabilmente chiuso, fingendo interesse per le lettere e amore per la poesia, per nascondere le sue vere intenzioni e sottrarsi alla gelosia del fratello, il cui carattere mite e così diverso dal suo egli interpretava alla rovescia. LIBRO QUINTO 1. Al principio di quel medesimo anno, Cesare Tito, incaricato dal padre di stroncare la rivolta in Giudea, potendo contare su un prestigio militare risalente a quando entrambi erano solo privati cittadini, operava col peso di un'influenza ben più rilevante, ora che province ed eserciti gli testimoniavano a gara il loro attaccamento. E per affermarsi come ancora più grande della sua condizione, si presentava maestoso e audace nelle armi, conquistandosi simpatie col suo tono affabile e con la presenza pressoché continua fra le truppe, nel lavoro e nelle marce, pur senza mai intaccare la sua dignità di comandante. Lo accolsero in Giudea tre legioni, la Quinta, la Decima e la Quindicesima, tutti veterani di Vespasiano. Vi aggiunse la Dodicesima dalla Siria e, da Alessandria, uomini della Ventiduesima e della Terza; lo accompagnavano venti coorti alleate, otto squadroni di cavalleria, i re Agrippa e Soemo, rinforzi del re Antioco e un consistente gruppo di Arabi, animati da sentimenti ostili contro i Giudei, per il solito odio tra popoli vicini, e poi molti altri venuti da Roma e dall'Italia, richiamati ciascuno dalla speranza di accaparrarsi l'animo, ancora libero, del principe. Con queste forze entrò, in buon ordine, nel territorio nemico, esplorando ogni zona e pronto a dare battaglia. Il campo lo pose non lontano da Gerusalemme. 2. Ma poiché mi accingo a raccontare gli ultimi momenti di quella famigerata città, sembra pertinente richiamarne qui le origini. La tradizione vuole che i Giudei, profughi dall'isola di Creta, si siano insediati nelle ultime estremità della Libia, nel tempo in cui Saturno, cacciato a forza da Giove, abbandonò il suo regno. La prova di ciò si evince dal nome: a Creta esiste il celebre monte Ida, i cui abitanti, detti Idei, furono comunemente chiamati Giudei per un barbarico ampliamento del nome. Secondo alcuni, sotto il regno di Iside, la strabocchevole popolazione dell'Egitto si sarebbe riversata, seguendo la guida di Ierosolimo e di Giuda, nelle terre vicine; non pochi, invece, li ritengono di stirpe etiope, spinti a mutar sedi sotto il re Cefeo, dalla paura e dall'odio. Stando al racconto di altri, sarebbero profughi assiri, gente bisognosa di terra che, impadronitasi di una parte dell'Egitto, ha poi avuto proprie città, coltivando le terre ebraiche e le zone più vicine alla Siria. Per altri ancora i Giudei vanterebbero origini illustri: i Solomi, popolo cantato nelle opere di Omero, avrebbero dato a una città da loro fondata, derivandolo dal proprio, il nome di Ierosolima. 3. Su un punto concorda la maggior parte degli storici: abbattutasi sull'Egitto una pestilenza che deturpava i corpi e recatosi il re Boccori a consultare l'oracolo di Ammone per chiedere un rimedio, ricevette l'ordine di purificare il regno, trasferendo in altro paese gli uomini di quella razza, invisa agli dèi. E così tutta quella gente venne ricercata, raccolta insieme e abbandonata nel deserto. E mentre gli altri, incapaci di agire, piangevano, uno degli esuli, Mosè, li ammonì a non aspettarsi aiuti né di dèi né di uomini, poiché entrambi li avevano abbandonati, ma di affidarsi a lui come a guida venuta dal cielo, perché lui per primo li aveva aiutati a superare le difficoltà presenti. Lo ascoltarono e, ignari di tutto, iniziarono un avventuroso cammino. Ma niente li tormentava quanto la scarsità d'acqua e, ormai vicini a morire, s'accasciavano a terra su tutto il piano, quando una mandria d'asini selvaggi, di ritorno dalla pastura, si ritirò sotto una roccia ombreggiata da alberi. Li seguì Mosè e dal terreno erboso intuì e scoperse una ricca vena d'acqua. Si ripresero. E dopo un cammino ininterrotto di sei giorni, nel settimo, cacciati gli abitanti, occuparono quelle terre in cui fondarono la città e dedicarono il tempio. 4. Mosè, al fine di consolidare per l'avvenire il suo potere su quel popolo, introdusse nuovi riti contrastanti con quelli degli altri mortali. Là sono empie le cose presso di noi sacre e, viceversa, lecito quanto per noi aborrito. Consacrarono in un santuario, immolando un ariete, quasi in spregio ad Ammone, l'immagine dell'animale da cui avevano tratto indicazioni per trovare il cammino e scacciare la sete. Fu sacrificato anche un bue, poiché gli Egiziani adorano Api. Si astengono dalla carne di maiale, a ricordo del flagello, perché li aveva colpiti un tempo la lebbra, a cui quell'animale è soggetto. Commemorano ancor oggi la lunga fame di un tempo con frequenti digiuni e, a testimonianza delle messi frettolosamente raccolte, si mantiene l'uso del pane giudaico senza lievito. Hanno voluto, si dice, come giorno di riposo il settimo, perché esso segnò la fine delle loro fatiche; poi, lusingati dalla pigrizia, dedicarono all'ozio un anno ogni sette. Alcuni ritengono che lo facciano in onore di Saturno, sia per aver ricevuto il fondamento del culto dagli Idei, che sappiamo cacciati insieme a Saturno e fondatori della gente giudaica, sia perché dei sette astri, che regolano il destino dei mortali, quello di Saturno descrive un'orbita più ampia ed esercita un influsso più determinante, e perché la maggior parte dei corpi celesti tracciano il loro cammino e il loro corso in multipli di sette. 5. Di questi riti, comunque siano stati introdotti, si giustificano con l'antichità. Le altre usanze, sinistre e laide, s'imposero con la depravazione. Infatti tutti i delinquenti, rinnegata la religione dei padri, là portavano contributi di denaro e offerte, per cui s'accrebbe la potenza dei Giudei, ma anche perché fra di loro sono di un'onestà tetragona e immediatamente disposti alla compassione, mentre covano un odio fazioso contro tutti gli altri. Mangiano separati, dormono divisi; benché sfrenatamente libidinosi, si astengono dall'accoppiarsi con donne straniere, ma fra loro l'illecito non esiste. Hanno istituito la circoncisione per riconoscersi con questo segno particolare e diverso. Chi adotta i loro costumi, segue la medesima pratica, e la prima cosa che imparano è disprezzare gli dèi, rinnegare la patria, spregiare genitori, figli, fratelli. Sta loro a cuore la crescita della popolazione; è infatti proibito sopprimere uno dei figli dopo il primogenito e ritengono eterne le anime dei caduti in battaglia o vittime di supplizi: da qui la loro disponibilità alla procreazione e il disprezzo della morte. Seppelliscono, non cremano i cadaveri, secondo l'uso e con le stesse cerimonie apprese dagli Egizi; riservano la stessa cura ai defunti e condividono la stessa credenza sul mondo degli inferi, e ne hanno una contraria sulla realtà celeste. Gli Egizi adorano moltissimi animali e le loro raffigurazioni in forma composita; i Giudei concepiscono un unico dio e solo col pensiero; profanazione è per loro costruire con materia caduca immagini divine in sembianza umana, perché l'essere supremo ed eterno non può subire una rappresentazione ed è senza fine. Per questo non pongono simulacri di dèi nelle loro città e tanto meno nei loro templi; né riservano tale forma di adorazione per i loro re, né di onore ai Cesari. Ma poiché i loro sacerdoti cantavano accompagnandosi a flauti e timpani, poiché si cingevano le tempie di edera e nel loro tempio venne rinvenuta una vite d'oro, taluni hanno pensato che venerassero il padre Libero, conquistatore dell'Oriente, ma con riti totalmente diversi: in effetti, Libero ha istituito riti all'insegna della festa e della gioia, mentre le pratiche giudaiche sono assurde e cupe. 6. Il loro territorio confina a oriente con l'Arabia, a mezzogiorno si stende l'Egitto, a occidente i Fenici e il mare, verso settentrione s'affacciano per lungo tratto su un lato della Siria. Gli uomini hanno corpi sani e resistenti alla fatica. Rare le piogge, fertile il suolo; hanno messi come le nostre e in più il balsamo e le palme. Nei palmeti s'innalzano alberi slanciati e imponenti; il balsamo è arbusto piccolo e quando la linfa gonfia i suoi rami, se vi accosti il coltello, le vene dell'arbusto ne risentono per la paura: si aprono con una scheggia di pietra o con un coccio e il liquido è impiegato per usi medicinali. La più alta montagna che si eleva è il Libano: cosa straordinaria a dirsi, fra terre tanto calde, è ombroso e coperto di nevi perenni; è lui che alimenta e ingrossa il fiume Giordano. Ma il Giordano non sfocia nel mare, bensì attraversando, senza perdersi, un primo e un secondo lago, nel terzo finisce. Quest'ultimo, di dimensioni enormi e simile a un mare, ma di sapore più digustoso e dalle esalazioni pestilenziali per i rivieraschi, non è mosso dal vento né consente la vita a pesci o uccelli acquatici. Le sue onde inerti sostengono, come fossero solide, quanto vi si getti sopra, e quindi restano a galla tutti, capaci o no che siano di nuotare. In una certa stagione dell'anno getta fuori bitume, raccolto con una tecnica insegnata, come le altre attività, dall'esperienza. È un liquido nero allo stato naturale che, sparso d'aceto, si rapprende e galleggia. Chi è addetto alla raccolta lo prende con le mani e lo issa sul ponte del natante; qui lo si lascia colare da sé e quando il battello è pieno, si interrompe il flusso. Ma non lo si può scindere tagliandolo col bronzo o col ferro; fugge davanti al sangue o a un panno impregnato di quel sangue, di cui le donne ogni mese si liberano. Così secondo gli autori antichi; ma i conoscitori dei posti riferiscono che le masse galleggianti di bitume sono spinte o trascinate a braccia sulla riva e poi, disseccatesi col calore della terra e la calura del sole, le fanno a pezzi con scuri e cunei, come fossero travi o pietre. 7. Non lontano è la pianura, che dicono fertile un tempo, abitata da grandi città, bruciate poi dal fulmine; parlano di tracce residue e che la terra stessa, nel suo aspetto disseccato, non abbia più la forza di produrre. La vegetazione spontanea, infatti, o quella seminata dall'uomo, sia erba o fiore, appena normalmente sviluppata, annerisce, si atrofizza e si dissolve come in cenere. Da parte mia, come potrei ammettere che città un tempo stupende siano bruciate per il fuoco celeste, così credo che la terra s'infetti per le esalazioni del lago, che l'aria sovrastante si corrompa e quindi imputridiscano messi e frutta, perché egualmente malsani il suolo e il cielo. Il fiume Belio svanisce anch'esso nel mare di Giudea e attorno alla sua foce si raccoglie una sabbia che, cotta con l'aggiunta di nitro, diventa vetro. Poco estesa è quella spiaggia ma, per chi cava la sabbia, essa è inesauribile. 8. Gran parte della Giudea è disseminata di borgate; hanno però anche città. La capitale è Gerusalemme, col suo tempio immensamente ricco. Una prima cerchia di mura chiude la città, una seconda la reggia; infine il tempio, cinto da una più interna. I Giudei potevano accedere fino alle porte; la soglia era vietata a tutti, eccetto ai sacerdoti. Finché l'Oriente fu soggetto agli Assiri, ai Medi, ai Persiani, i Giudei furono la parte più spregiata dei loro sudditi; quando prevalsero i Macedoni, il re Antioco tentò di estirpare il loro fanatismo, introducendo i costumi greci, ma la guerra contro i Parti gli impedì di incivilire quella gente sconcia; infatti, proprio allora si era ribellato Arsace. Allora i Giudei, profittando del declino dei Macedoni e della potenza non ancora affermata dei Parti - e i Romani erano lontani - si diedero propri re. Questi, cacciati dalla volubilità del popolo, ripresero il dominio con le armi, non indietreggiando di fronte a fughe di cittadini, a distruzioni di città, a uccisioni di fratelli, di spose, di genitori e di fronte agli altri misfatti propri dei re, e tennero viva quella superstizione, perché assegnavano alla dignità sacerdotale il ruolo di sostenere la propria potenza. 9. Primo fra i Romani, Gneo Pompeo domò i Giudei e, per diritto di vittoria, entrò nel tempio. Si seppe, allora, che non vi era alcuna immagine di divinità, che il luogo era vuoto e che il santuario tanto segreto non nascondeva nulla. Le mura di Gerusalemme furono abbattute, ma il tempio rimase. Più tardi, al tempo delle guerre civili fra noi Romani, dopo che quelle province finirono sotto il controllo di Marco Antonio, il re dei Parti Pacoro si impadronì della Giudea, ma venne ucciso da Publio Ventidio e i Parti furono ricacciati oltre l'Eufrate; Gaio Sosio allora assoggettò i Giudei. Il regno, affidato da Antonio a Erode, subì ingrandimenti per merito di Augusto, dopo la sua vittoria. Morto Erode, un certo Simone usurpò, senza attendere la volontà dell'imperatore, il nome di re. Costui venne giustiziato da Quintilio Varo, allora governatore della Siria; il popolo fu ridotto all'obbedienza e il regno tripartito fra i figli di Erode. Sotto Tiberio ci fu pace; ma, in seguito all'ordine di Caligola di collocare nel tempio una sua statua, preferirono prendere le armi e solo la sua morte troncò la rivolta. Morti i re o ridotti a un potere limitato, Claudio affidò la provincia di Giudea a cavalieri romani o a liberti. Uno di questi, Antonio Felice, esercitò i poteri regali con animo da servo, fra violenze e arbitrii di ogni tipo; sposò Drusilla, nipote di Cleopatra e Antonio, sicché era progenero di quell'Antonio di cui Claudio era nipote. 10. Tuttavia i Giudei pazientarono fino al procuratore Gessio Floro: con lui scoppiò la guerra. Nei suoi tentativi di soffocarla, il legato di Siria Cestio Gallo li affrontò in diversi scontri con alterna, ma più spesso avversa, fortuna. Come questi ebbe a morire, o per destino o per i crucci patiti, Vespasiano, inviato da Nerone, grazie alla sua fortuna, alla fama e a ottimi collaboratori, nel giro di due estati, occupava col suo esercito vincitore tutto il piano e tutte le città, tranne Gerusalemme. L'anno seguente, tutto occupato dalla guerra civile, passò tranquillo per i Giudei. Garantita la pace in Italia, ripresero anche i problemi di politica estera. Il risentimento cresceva per il fatto che solo i Giudei non avevano ceduto; ma nel contempo sembrava utile che alla testa degli eserciti rimanesse Tito, per poter far fronte a tutte le evenienze del nuovo principato. 11. Posto dunque il campo, come s'è detto, davanti alle mura di Gerusalemme, Tito presentò le sue legioni pronte alla battaglia. I Giudei si schierarono proprio a ridosso delle mura, decisi ad avanzare in caso di successo, ma sicuri della ritirata, se respinti. Li affrontò la cavalleria, col sostegno di truppe leggere, in un combattimento d'esito incerto; poi il nemico ripiegò e, nei giorni successivi, s'accendevano di frequente scontri davanti alle porte, finché le continue perdite li ricacciarono dentro le mura. I Romani si accinsero all'assalto, parendo indegno attendere la resa dei nemici per fame e volevano sfidare il pericolo, alcuni per coraggio, molti per fierezza e brama di ricompense. A Tito, poi, s'affacciava alla mente Roma con tutte le sue ricchezze e i suoi piaceri; e gli pareva di tardare a goderli, se Gerusalemme non fosse caduta al più presto. Ma la città, già in posizione ostica, era difesa da un sistema di solide fortificazioni, bastevole a proteggerla tranquillamente anche in pianura. Infatti, i suoi due colli alti e scoscesi erano chiusi da mura volutamente oblique e ad angoli rientranti, perché i fianchi degli assalitori restassero scoperti e sotto tiro. Il lato esterno della roccia era a picco e le torri, alte sessanta piedi, dove aiutava la costa del monte, salivano a centoventi nelle depressioni, sicché, viste da lontano, davano la sorprendente impressione d'essere di eguale altezza. Altre mura all'interno attorniavano la reggia e su tutte spiccava per altezza la torre Antonia, così chiamata da Erode in onore di Marco Antonio. 12. Sorgeva il tempio a mo' di rocca, con mura particolari, che avevano richiesto maggiore fatica e abilità delle altre; il porticato avvolgente il tempio costituiva di per sé una valida difesa. Potevano disporre di una fonte d'acqua perenne, di sotterranei nella montagna, di piscine e cisterne per l'acqua piovana. L'atipicità dei costumi aveva fatto prevedere ai fondatori guerre frequenti e, quindi, tutto era attrezzato per un assedio anche lunghissimo; e molto avevano suggerito la paura e l'esperienza dopo l'espugnazione operata da Pompeo. Profittando dell'avidità del regime claudiano, acquistarono il diritto di costruire fortezze e così innalzarono, in tempo di pace, mura come per una guerra. E la popolazione s'era ingrossata, per il riversarsi di una massa di gente dalle altre città distrutte; là avevano, infatti, trovato rifugio i più irriducibili avversari di Roma e lo spirito ribelle vi era più diffuso. Tre i capi, altrettanti gli eserciti: Simone presidiava la cinta esterna, la più ampia; Giovanni [chiamato anche Bargiora] il centro della città ed Eleazaro il tempio. Giovanni e Simone traevano la loro forza dal gran numero di armati, Eleazaro dalla posizione: ma non si contavano, fra loro, scontri, tradimenti, incendi, e le fiamme s'erano divorate una gran scorta di frumento. Più tardi Giovanni, fingendo di offrire un sacrificio, manda uomini a massacrare Eleazaro e i suoi, impadronendosi così del tempio. La città si divise allora in due fazioni, finché, con l'avvicinarsi dei Romani, la guerra esterna riportò la concordia. 13. S'eran verificati dei prodigi; prodigi che quel popolo, schiavo della superstizione ma avverso alle pratiche religiose, non ha il potere di scongiurare, con sacrifici e preghiere. Si videro in cielo scontri di eserciti e sfolgorio di armi e, per improvviso ardere di nubi, illuminarsi il tempio. S'aprirono di colpo le porte del santuario e fu udita una voce sovrumana annunciare: «Gli dèi se ne vanno!» e intanto s'avvertì un gran movimento, come di esseri che partono. Ma pochi ricavavano motivi di paura; valeva per i più la convinzione profonda di quanto contenuto negli antichi scritti dei sacerdoti, che proprio in quel tempo l'Oriente avrebbe mostrato la sua forza e uomini venuti dalla Giudea si sarebbero impadroniti del mondo. Questa oscura profezia annunciava Vespasiano e Tito, ma il volgo, come sempre sollecitato dalla propria attesa, incapace di fare i conti con la realtà anche nei momenti più difficili, interpretava a suo favore un destino così glorioso. La massa degli assediati, d'ogni età e dei due sessi, maschi e femmine, ascendeva, come ci hanno confermato, a seicentomila. Chiunque poteva imbracciare armi; e ad affrontare i rischi eran pronti più di quanto il numero comportasse. Eguale determinazione vivevano uomini e donne e, nella prospettiva d'esser costretti a mutar sede, la vita li spaventava più della morte. Contro questa città e questa gente, poiché la posizione non consentiva un assalto o improvvisi colpi di mano, Cesare Tito decise di combattere impiegando terrapieni e tettoie. Ripartisce i compiti fra le legioni e gli scontri furono sospesi, finché non vennero affrontati con tutti i mezzi escogitati dagli antichi e dai moderni, per espugnare la città. 14. Sull'altro fronte, Civile, ricostruito in Germania l'esercito dopo la sconfitta patita nel paese dei Treviri, si accampò presso Castra Vetera, forte della posizione e con lo scopo di rinsaldare la fiducia dei barbari, nel ricordo dei successi là riportati. Lo segue Ceriale, con gli effettivi raddoppiati dopo l'arrivo della Seconda, della Tredicesima e della Quattordicesima legione; i reparti di fanteria e cavalleria ausiliaria, già in precedenza richiamati, avevano affrettato la marcia dopo la vittoria. Nessuno dei due comandanti amava temporeggiare, ma li teneva distanti una grande distesa di campi dalla natura paludosa; inoltre, Civile aveva costruito uno sbarramento traversale sul Reno, perché l'acqua del fiume, ostacolata, rifluisse ad allagare l'area adiacente. Questa la configurazione del terreno, insidiosa per la presenza di bassifondi sconosciuti, e a noi decisamente sfavorevole: i soldati romani, pesantemente armati, non s'arrischiano a nuotare, mentre l'armamento leggero e l'alta statura favoriscono i Germani, già buoni conoscitori dei fiumi, nel tenersi oltre il pelo dell'acqua. 15. Provocati dunque dai Batavi, i più animosi dei nostri accettano lo scontro, per trovarsi però, subito dopo, in una situazione angosciosa, perché le paludi profonde inghiottivano armi e cavalli. I Germani si muovevano agilmente attraverso i guadi a loro ben noti, evitando in genere lo scontro frontale, per attaccarli ai fianchi o alle spalle. Mancavano gli scontri ravvicinati, tipici di una battaglia campale, ma vagavano in mezzo alle onde, come in un combattimento navale, oppure se capitavano in un punto solido, vi si puntellavano con tutto il peso del corpo, afferrandosi, a reciproca rovina, feriti e sani, quanti sapevano e quanti non sapevano nuotare. Se rapportate a quella caotica confusione, le perdite non furono gravi, perché i Germani, non osando uscire dalle paludi, ritornarono al loro campo. L'esito del combattimento spinse i due comandanti, per motivi diversi, ad affrontarsi in uno scontro decisivo. Civile voleva trar profitto dalla buona sorte, Ceriale cancellare lo scacco: imbaldanziti i Germani dal successo, pungolati dalla vergogna i Romani. Passarono i barbari la notte tra canti e grida festose; cupi d'ira e in minacciosi propositi i nostri. 16. Il mattino seguente Ceriale forma l'intero fronte con la cavalleria e la fanteria ausiliaria, mentre dispone in seconda fila le legioni, trattenendo con sé i reparti scelti, per ogni emergenza. Civile lo fronteggia con l'esercito dispiegato non in linea, ma in formazione a cuneo: i Batavi e i Cugerni a destra, i Transrenani dislocati a sinistra nella parte vicina al fiume. Parole di incoraggiamento rivolgono i capi non a tutti i soldati adunati assieme, ma ai singoli reparti, man mano che prendevano posto. Ceriale s'appella all'antica gloria del popolo romano, alle vittorie passate e recenti, perché sterminino per sempre quel perfido e vile nemico, già prima battuto; non di battaglia si trattava, ma di vendetta. Avevano combattuto, e di recente, in pochi contro molti eppure avevano disperso i Germani, la vera forza del nemico; restavano ora quanti avevano in cuore la fuga e le ferite sulla schiena. E trovava particolari parole di sprone per ciascuna legione, chiamando gli uomini della Quattordicesima conquistatori della Britannia, ricordando che, se Galba era diventato principe, lo doveva al peso della Sesta legione; che i legionari della Seconda avrebbero consacrato allora, sul campo, le nuove insegne e l'aquila nuova. Poi, muovendosi a cavallo davanti a tutti, tendeva le braccia verso l'esercito germanico, perché riscattassero la propria riva, il proprio accampamento col sangue nemico. Si levò un generale festoso grido da chi smaniava di combattere dopo una lunga pace e da chi, stanco di guerra, sognava la pace; e speravano per l'avvenire premi e riposo. 17. Neppure Civile dispose i suoi in silenzio, ma additava proprio il terreno della battaglia a testimonianza del loro valore: stavano Germani e Batavi sulle orme della loro gloria, calcando ceneri e ossa di legioni. Ovunque i Romani volgessero lo sguardo, si trovavano davanti la loro prigionia, il disastro subito, solo immagini funeste. E nessuna paura per le vicende della battaglia dei Treviri: là i Germani s'eran trovati ad avere contro la loro stessa vittoria, quando, lasciate le armi, si riempivano le mani di preda; ma poi c'eran stati solo successi, e rovesci per il nemico. A quanto l'abilità di un capo doveva provvedere, egli aveva provveduto: campi allagati, ma a loro ben noti, e paludi fatali per il nemico. Il Reno e gli dèi della Germania stavano davanti a loro: fidando dunque in essi combattessero, memori delle mogli, dei genitori, della patria. Quel giorno sarebbe stato o il più glorioso di quelli dei loro avi o il più vergognoso agli occhi dei posteri. Salutarono quelle parole (così usano esprimere il loro consenso) con un fragore di armi cozzanti e una danza di guerra. Poi cominciarono la battaglia con lancio di sassi, di palle e di altri oggetti simili, ma i nostri soldati non si avventuravano nella palude, benché i Germani li provocassero per attirarveli. 18. Esauriti i proiettili e accendendosi gli scontri, i nemici caricano con maggior furia: le loro lunghissime aste, manovrate da corpi giganteschi, colpivano, a distanza, i nostri che vacillavano e cedevano; e intanto, utilizzando lo sbarramento gettato, come s'è detto, attraverso la corrente del Reno, una colonna di Brutteri lo passò a nuoto. Seguì un momento di panico e il fronte delle coorti alleate arretrava, ma subentrarono le legioni e, bloccato il vigoroso assalto nemico, ristabiliscono l'equilibrio. Intanto un Batavo disertore, presentatosi a Ceriale, gli garantisce di sorprendere il nemico alle spalle, spostando la cavalleria all'estremità della palude, dove il terreno è solido e i Cugerni, cui era toccata la vigilanza, facevano pessima guardia. Due squadroni là inviati col disertore sorprendono e accerchiano il nemico. Quando le grida segnalarono il fatto, le legioni caricarono sul fronte e i Germani, ributtati indietro, fuggivano verso il Reno. Quel giorno si sarebbe conclusa la guerra, se la flotta romana si fosse affrettata a inseguirli; neppure la cavalleria poté star loro addosso: si mise improvvisa a scrosciare la pioggia e ormai intanto calava la notte. 19. Il giorno seguente, la Quattordicesima legione viene mandata a raggiungere Gallo Annio nella Germania superiore; la Decima, proveniente dalla Spagna, la rimpiazzò nell'esercito di Ceriale. Civile ricevette il rinforzo dei Cauci; tuttavia, non s'arrischiò a difendere con le armi la città dei Batavi, ma, arraffato quanto poteva trasportare e bruciato il resto, si ritirò nell'isola, ben sapendo che mancavano le imbarcazioni per costruire il ponte e che l'esercito romano non poteva attraversare il fiume in altro modo; non solo, ma distrusse anche la diga costruita da Druso Germanico, liberando il Reno che, per la naturale pendenza dell'alveo, si precipitò, travolgendo ogni ostacolo, verso la Gallia. In tal modo, come se il fiume fosse stato deviato, restava, tra l'isola e i Germani, un filo d'acqua così esile da dar l'impressione di una terraferma continua. Passarono il Reno anche Tutore e Classico e centotredici senatori treviri, fra i quali Alpinio Montano, che in precedenza ricordammo quale inviato di Antonio Primo nelle Gallie. Lo accompagnava il fratello Decimo Alpinio; e con loro tutti gli altri, facendo leva sulla compassione e sui doni distribuiti, ottennero nuovi aiuti militari da quelle popolazioni avide di pericoli. 20. Tanto era lontana dall'essere finita la guerra, che Civile poté assalire in un solo giorno con quattro colonne separate i concentramenti romani della fanteria ausiliaria, della cavalleria e delle legioni: la Decima legione ad Arenaco, la Seconda a Batavoduro, e a Grinnes e Vada i campi dei fanti e dei cavalieri ausiliari. Aveva diviso le forze in modo che lui e Verace, figlio di una sua sorella, e Classico e Tutore guidassero ciascuno proprie truppe; e ciò, non perché sicuro del successo su tutti i fronti, ma nella convinzione che, rischiando molti attacchi, da una parte o dall'altra gli avrebbe arriso il successo. Sperava anche di poter sorprendere Ceriale in uno dei suoi tanti spostamenti, operati senza la debita vigilanza e provocati dalle molteplici segnalazioni che gli arrivavano. Quelli cui era toccato il campo della Decima legione, ritenendo operazione rischiosa un assalto diretto contro l'obiettivo, si gettarono sugli uomini usciti per tagliare legna e uccisero il prefetto del campo, cinque centurioni di grado più elevato e pochi soldati; gli altri si difesero dietro i trinceramenti. Intanto, un gruppo di Germani tentava di abbattere un ponte i cui lavori erano in corso a Batavoduro: la notte interruppe quello scontro d'esito incerto. 21. Maggiori i rischi corsi a Grinnes e a Vada. Vada subiva l'attacco di Civile, Grinnes di Classico. E non c'era verso di fermarli: già erano caduti i migliori e tra questi Brigantico, comandante d'uno squadrone, che già abbiamo ricordato come fedele ai Romani e nemico dichiarato dello zio materno Civile. Ma al sopraggiungere di Ceriale con una colonna di cavalieri scelti, si rovesciarono le sorti: i Germani sono ributtati a precipizio verso il fiume. Civile, riconosciuto mentre tentava di bloccare la fuga dei suoi e bersagliato di frecce, abbandonò il cavallo per buttarsi a nuoto oltre il fiume. Identico scampo trovò Verace; alcune barche accostate alla riva portarono dall'altra parte Tutore e Classico. Neppure in quell'occasione la flotta romana presenziò alla battaglia, nonostante gli ordini: lo impedirono la paura e la ciurma dispersa per altri servizi. È pur vero che Ceriale concedeva poco tempo per eseguire gli ordini, rapidissimo nelle decisioni e brillante nello sfruttare il successo: aveva dalla sua la fortuna, anche se poco curava la tecnica militare. E pochi giorni dopo evitò il rischio di cader prigioniero, ma non la vergogna di quell'episodio. 22. Portatosi a Novesio e a Bonna per ispezionare la costruzione degli accampamenti destinati alle legioni quali loro sede invernale, rientrava alla base navigando sul fiume con la scorta in disordine e con inadeguati servizi di vigilanza. Se ne accorsero i Germani e gli tesero una trappola. Scelsero una notte nuvolosa e buia e, affidandosi alla corrente del fiume, penetrarono, senza incontrare opposizione, all'interno delle difese del campo. Inizialmente il massacro venne favorito dal ricorso a uno stratagemma: tagliavano le funi delle tende e trucidavano i soldati avvoltolati in esse. Un altro gruppo provocava disordine tra la flotta, agganciava con ramponi le imbarcazioni e le trascinava via. E come prima s'eran mossi in silenzio, per non essere scoperti, così, dato il via al massacro, levavano ovunque grida terribili, per aumentare il panico. I Romani, destatisi tra le ferite, cercano le armi, si precipitano nei passaggi, pochi in assetto di guerra e i più col vestito arrotolato attorno a un braccio e la spada in pugno. Il comandante, mezzo addormentato e seminudo, scampò per un errore del nemico: infatti, trascinavano via la nave ammiraglia, riconoscibile dalla bandiera del comando, pensando di trovarvi il comandante. Ma Ceriale aveva passato la notte altrove, per godersi, come molti credettero, una donna ubia, Claudia Sacrata. Le sentinelle giustificavano le proprie responsabilità a spese della dignità del comandante: avrebbero avuto l'ordine di non far rumore per non disturbarlo; avendo, perciò, sospeso i segnali e i richiami a voce, erano piombati anch'essi nel sonno. Era ormai pieno giorno, quando i nemici tornarono alle loro basi con le navi catturate; tirarono sul fiume Lupia la trireme ammiraglia e ne fecero dono a Velleda. 23. Civile si lasciò sedurre dall'idea di organizzare una parata navale: equipaggia tutte le navi di cui disponeva a due o a un solo ordine di remi, con l'aggiunta di un gran numero di barconi, capaci di trenta o quaranta uomini ciascuno, armati come le liburniche; le scialuppe catturate ai Romani erano sospinte, con effetto spettacolare, da mantelli variopinti tesi al posto delle vele. Sceglie un ampio bacino, quasi un braccio di mare, là dove la foce della Mosa riceve la corrente del Reno e la versa nell'Oceano. Motivo di questi spiegamenti di forze navali, oltre alla vanità innata di quelle popolazioni, era di intercettare, seminando paura, i convogli di viveri provenienti dalla Gallia. Ceriale, più sorpreso che intimorito, fa avanzare la propria flotta, inferiore di numero, ma più efficiente per l'abilità dei rematori, la maestria dei piloti e la stazza delle navi. Questa aveva il favore della corrente, quella del vento. Si incrociarono con un accenno di lanci di proiettili leggeri e si separarono. Civile non osò oltre e si ritirò al di là del Reno. Ceriale saccheggiò brutalmente l'isola dei Batavi, lasciando intatti - pratica ben nota ai comandanti - le terre e gli immobili di Civile. Intanto, volgendo l'autunno alla fine e per la frequenza delle piogge equinoziali, il fiume straripò su quell'isola bassa e paludosa, rendendola simile a uno stagno. Per di più, non arrivavano né la flotta, né i rifornimenti, e gli accampamenti, disposti in piano, erano sottoposti all'urto della corrente. 24. Che in quel momento le legioni potessero essere distrutte e che proprio questo volessero i Germani, ma che furono da lui abilmente dissuasi, erano affermazioni fatte in seguito da Civile. Affermazioni del resto credibili, dato che pochi giorni dopo seguì la resa. Infatti Ceriale, mentre prospettava, attraverso intermediari segreti, la pace ai Batavi e il perdono a Civile, invitava Veleda e i suoi intimi collaboratori a determinare una svolta nel corso della guerra, già costata loro pesanti sconfitte, meritandosi con tempestive scelte la riconoscenza del popolo romano: i Treviri erano stati sgominati, gli Ubii sottomessi di nuovo, ai Batavi tolta la patria; l'amicizia di Civile aveva procurato loro solo ferite, fughe, lutti. Egli, esule e ramingo, costituiva un peso per chi lo accoglieva; quanto ai Germani, si erano già resi abbastanza colpevoli, per aver tante volte oltrepassato il Reno. Insistendo in altri tentativi, ci sarebbe stata chiaramente da una parte il torto e la colpa, dall'altra la vendetta, appoggiata dagli dèi. 25. Era un misto di minacce e di promesse. Una volta scalzato l'appoggio fedele dei popoli d'oltre Reno, cominciarono a serpeggiare anche tra i Batavi discorsi siffatti: basta con questa lotta disastrosa! Era impossibile per un popolo solo liberare il mondo intero dalla schiavitù. Uccidere e bruciare legioni era servito unicamente a richiamarne altre, più numerose e più forti. Se eran scesi in guerra per Vespasiano, Vespasiano era ormai al potere; ma se intendevano provocare con le armi il popolo romano, quanta parte del genere umano rappresentavano i Batavi? Si guardino i Reti e la gente del Norico e le pesanti tassazioni imposte a tutti gli altri alleati: da loro, invece, non si pretendevano tributi, ma solo valore e uomini. Era la condizione più vicina alla libertà. E dovendo scegliere un padrone, meglio i prìncipi romani che le donne germaniche! Queste le parole del popolo; più aspri invece i commenti dei capi: erano i rancori di Civile ad averli trascinati alla guerra; lui, Civile, s'era rifatto delle sventure domestiche con la rovina del suo popolo; gli dèi s'eran schierati contro i Batavi dal giorno dell'assedio alle legioni e dell'assassinio dei legati, da quando avevano scelto una guerra necessaria a una sola persona, ma funesta a tutti loro. Ormai s'era toccato il fondo: non restava che tornare a rinsavire e dimostrare il pentimento, sacrificando la testa del colpevole. 26. Civile si rese conto di questo nuovo orientamento e decise di prendere l'iniziativa, non solo perché stanco di sventure, ma anche sperando d'aver salva la vita, considerazione che spesso spezza gli animi grandi. Chiede un incontro con Ceriale. Un ponte sul fiume Nabalia viene tagliato a metà e i due comandanti avanzano fino alle due estremità opposte. Così comincia Civile: «Se mi difendessi davanti a un legato di Vitellio, egli non dovrebbe né perdono alla mia condotta, né fiducia alle mie parole: eravamo nemici in tutto; egli ha cominciato le ostilità, io le ho aggravate. Per Vespasiano, invece, il mio rispetto è antico e, quand'era un cittadino privato, ci chiamavamo amici. Lo sapeva Antonio Primo, dalle cui lettere fui trascinato alla guerra, per impedire che le legioni germaniche e la gioventù gallica varcassero le Alpi. E ciò a cui Antonio mi esortava per lettera, Ordeonio Flacco me lo ripeteva a viva voce; ho preso le armi in Germania come Muciano in Siria, Aponio in Mesia, Flaviano in Pannonia[...]