Orazio: Satire LIBRO PRIMO 1, a Mecenate, la misura delle cose Come mai, Mecenate, nessuno, nessuno vive contento della sorte che sceglie o che il caso gli getta innanzi e loda chi segue strade diverse? 'Fortunati i mercanti', esclama il soldato oppresso dagli anni e con le membra rotte da tanta fatica; 'Meglio la vita militare', ribatte il mercante sulla nave in balia dei venti, 'Che vuoi? si va all'assalto e in breve volgere di tempo ti rapisce la morte o ti arride la vittoria.' Quando al canto del gallo batte il cliente alla sua porta, l'esperto di diritto invidia il contadino; quell'altro invece, tratto a viva forza di campagna in città a testimoniare, proclama che solo i cittadini sono felici. Esempi simili, tanto son numerosi, finirebbero per rendere afono persino un chiacchierone come Fabio. A farla breve, ascolta dove voglio arrivare: se un dio dicesse: 'Eccomi qui, pronto a fare ciò che volete: tu, ch'eri soldato, sarai mercante, e tu, giurista, un contadino: scambiatevi le parti e via, uno di qua, l'altro di là. Che fate lí impalati?' Rifiuterebbero, eppure era possibile che fossero felici. Non ha forse ragione Giove a sbuffare irritandosi con loro e a sancire che d'ora in poi non sarà piú tanto arrendevole da porgere orecchio a preghiere simili? Insomma, per non continuare negli scherzi, tal quale una farsa (per quanto, che cosa vieta di dire la verità scherzando? anche i maestri a volte con blandizie danno delle chicche ai bambini, perché si decidano a imparare l'alfabeto; ma bando alle burle: pensiamo a cose serie), quello che sotto il peso dell'aratro rivolta a fatica la terra, quest'oste imbroglione, il soldato e i marinai che in ogni dove percorrono audaci il mare, a sentir loro si sobbarcano a tante fatiche con l'intenzione in vecchiaia di ritirarsi a riposare in pace, una volta messo da parte il necessario: cosí la formica, minuscola ma laboriosa (l'esempio è proverbiale), trascina con la bocca tutto quel che può e l'aggiunge al mucchio che innalza, consapevole e previdente del futuro. Ma mentre lei, al volgere dell'anno che l'Aquario intristisce, non esce piú dal suo buco e, saggia, si serve delle provviste accumulate in precedenza, per te non c'è torrida estate che possa distoglierti dal guadagno, né inverno, fuoco, mare o ferro, niente è d'ostacolo perché nessuno mai sia piú ricco di te. Che gusto provi a sotterrare di nascosto e pieno di paura una caterva simile d'oro e d'argento? 'Ma se l'intacchi, si ridurrà a un soldo bucato.' E se ciò non avviene, che ha di bello il mucchio raccolto? La tua aia ha trebbiato centomila moggi di grano: non sarà per questo il tuo ventre piú capace del mio; cosí se tra gli schiavi condotti al mercato toccasse a te di trascinarsi in spalla il canestro del pane, non riceveresti nulla di piú di chi non ha portato niente. Dimmi che differenza fa, per chi vive entro i limiti della natura, arare cento iugeri o ararne mille? 'Ma è piacevole prendere da un mucchio grande.' Lasciami attingere altrettanto a uno piccolo: perché mai dovresti lodare i tuoi granai piú di queste mie ceste? Come se tu avessi bisogno solo di una brocca o di un bicchiere d'acqua e dicessi: 'Preferirei riempirli a un grande fiume che a questo rigagnolo'. Sí, ma a chi fa gola una quantità maggiore al giusto, avviene che l'Àufido impetuoso se lo porti via con parte della riva. Chi invece s'accontenta del poco che ha bisogno, non attinge acqua torbida di fango e non perde la vita fra le onde. Eppure buona parte della gente, accecata da false brame: 'Niente è di troppo', dice, 'perché quanto hai, tanto vali'. Che vuoi fargli? Lascialo nella sua miseria, visto che ci sta volentieri; come quel tale che, si racconta in Atene, spilorcio e ricco, era solito stornare cosí le critiche: 'La gente mi fischia, ma dentro casa, quando contemplo tutti quei denari nel forziere, io mi applaudo da solo'. Tantalo assetato cerca di suggere l'acqua che fugge via dalle sue labbra... Ridi? mutato il nome, è il caso tuo: sogni a bocca aperta sui sacchi ammassati d'intorno e ti costringi a non toccarli come fossero sacri o a goderne come dei quadri. Lo sai o no a cosa serve il denaro e l'uso che puoi farne? Compraci pane, verdura, mezzo litro di vino e aggiungici anche ciò che, se viene a mancare, la natura umana ne soffrirebbe. Forse vegliare mezzo morto di paura, è questo che ti piace? temere notte e giorno il flagello dei ladri, degli incendi o che i servi mettano a sacco la casa e poi fuggano? Di beni come questi io vorrei proprio farne a meno. 'Ma se, preso dai brividi, il corpo comincia a dolerti o un altro accidente t'affligge a letto, hai chi ti assiste, chi ti prepara impiastri e chiama il medico che ti rimetta in piedi e ti restituisca ai figli, all'affetto dei parenti.' No, non ti vuole guarito la moglie, non lo vuole tuo figlio; non ti può vedere nessuno, vicini, conoscenti, giovani e ragazze. E ti meravigli tu, che avanti ogni cosa metti il denaro, se nessuno ti accorda quell'affetto che certo non ti meriti? O forse pensi che perderesti il tuo tempo, se cercassi di tenerti i parenti, che per sorte la natura ti ha dato, e serbarteli amici, come chi volesse addestrare un asinello a correre nel Campo Marzio ubbidendo alle redini? E allora smettila con questa avidità: piú ne hai e meno devi temere la miseria; poni termine alla fatica, ottenuto ciò che agognavi, se non vuoi che t'accada come a quel tale Ummidio. È storia breve: ricco al punto da contare i soldi a palate e cosí gretto da non vestirsi meglio di un servo, temette sino all'ultimo di morire d'inedia. Ma ecco che una liberta, come la piú forte delle Tindàridi, in due lo spaccò con la scure. 'Che mi consigli allora? di vivere come Nevio o come Nomentano?' Ti ostini a mettere di fronte cose che fanno a pugni: quando ti sconsiglio d'essere avaro, non ti esorto a farti scioperato e scialacquatore. C'è pure una via di mezzo fra Tànai e il suocero che ha Visellio: c'è una misura per tutte le cose, ci sono insomma confini precisi al di là dei quali non può esistere il giusto. Torno al punto d'avvio: come mai nessuno, vedi l'avaro, è contento di sé e loda invece chi segue strade diverse, si strugge d'invidia se la capretta del vicino ha mammelle piú turgide e, senza confrontarsi con la massa piú povera di lui, s'affanna a superare questo e quello? Come l'auriga, quando scalpitando i cavalli si lanciano coi cocchi oltre le sbarre, incalza quelli che lo superano, sprezzando chi si è lasciato indietro e scivola in coda, cosí a lui che s'affanna sempre si para innanzi uno piú ricco. Ecco perché solo di rado s'incontra chi dica d'essere vissuto felice e, pago del tempo trascorso, esca di vita come un convitato sazio. Ma ora basta; e perché tu non supponga che abbia saccheggiato gli scrigni del cisposo Crispino, non aggiungerò una parola in piú. 2, incerti dell'amore Cori di baiadere, ciarlatani, accattoni, mime e buffoni, tutta questa genia è in lutto e si dispera per la morte del musico Tigellio. Sfido, era cosí generoso! Al contrario c'è chi, per timore d'esser chiamato prodigo, non darebbe a un amico nel bisogno nemmeno ciò che può difenderlo dal freddo o dai morsi della fame. E se chiedessi a quest'altro perché, come uno sciagurato, dilapidi per insaziabile golosità il patrimonio del padre e del nonno, facendo debiti per comperare ogni sorta di leccorníe, ti risponderebbe che non vuol essere considerato, come uno spilorcio, d'animo gretto. C'è chi lo loda e chi lo critica. Fufidio, per esempio, con tutta la ricchezza di terreni e di capitali investiti a interesse che ha, teme la nomea di scioperato e scialacquatore: cosí decurta i prestiti di un tasso cinque volte superiore al lecito, e quanto piú uno ha l'acqua alla gola, tanto piú accanito l'assilla; e dà la caccia persino a firme di giovinetti, che indossata da poco la toga virile sono ancora soggetti a un padre arcigno. 'Dio benedetto', esclamerà chi ascolta, 'almeno spenderà per sé in ragione del suo guadagno.' Lui? stenteresti a credere quanto poco bene si voglia; e certo il padre, che nella commedia di Terenzio si obbliga a vivere in miseria per aver scacciato suo figlio, non si tormenta piú di lui. Se ora uno chiedesse: 'A cosa mira questo?' ecco: gli stolti per evitare un difetto, incorrono nel suo contrario. Maltino passeggia con la tunica a strascico, ma v'e chi oscenamente la porta all'inguine. Con eleganza Ruffillo olezza di profumi, Gargonio di caprone: non c'è misura. V'è chi non vorrebbe toccare donna se una balza cucita a fondo veste non le copre i talloni, e chi al contrario se non quella che si offre in un bordello puzzolente. Mentre un tale, persona conosciuta, usciva da un bordello: 'Onore a te', sentenziò in modo sublime Catone, 'quando cupa la lussuria gonfia le vene, è qui che devono calare i giovani e non fottere le mogli degli altri.' 'Non vorrei per me questa lode', dice Cupiennio, che ha un debole per le baldracche vestite di bianco. Ma mette conto che ascoltiate, voi che non augurate successi agli adulteri, come incappino in guai per ogni verso, da che dolori sono avvelenati i loro spassi e come fra continui rischi e disagi raramente ne godano. Questo dovette a capofitto gettarsi dal tetto, quello fu flagellato a morte, questo fuggendo finí nelle grinfie dei banditi, quello in cambio della vita sborsò quattrini, quest'altro poi fu inculato dai servi; e a qualcuno infine è successo che per colpa della loro lascivia gli troncassero a rasoiate coglioni e cazzo. E tutti: 'Ben fatto'; ma Galba protestava. Quanto è piú sicura la merce di seconda scelta: le libertine, voglio dire. Per loro, è vero, Sallustio fa follie non meno di chi insidia le signore. Se però volesse mostrarsi generoso e galante fin dove lo consente il patrimonio, il suo buon senso, e nella misura in cui si può essere munifici, regalerebbe solo ciò che basta e non gliene verrebbe alcun danno o disdoro. Solo di questo invece si compiace e di questo si vanta e loda: 'Io le matrone non le tocco'. Proprio come un tempo Marseo, sí, l'amante di Orígine, che regalò alla mima fondo e casa paterna, per poi dire: 'Con le mogli degli altri io non avrò mai a che fare'. Certo, ma con mime, con meretrici sí e il tuo buon nome ne scapita piú delle sostanze. O forse ti basta e t'avanza di evitare quel personaggio e non ciò che, comunque sia, in qualche modo ti danneggia? Perdere il tuo buon nome, sperperare le sostanze paterne è in ogni caso un male: che differenza c'è se attenti alla virtú di una matrona o di un'ancella in toga? Villio, poveretto, per via di Fausta abbagliato dall'idea fissa di diventare genero di Silla, pagò e strapagò il fio oltre misura: tempestato di pugni e ferito a pugnalate, fu cacciato di casa, mentre dentro restava Longareno. Se in mezzo a tanti guai la coscienza a nome del cazzo gli avesse detto: 'Ma che vai cercando? Sono forse io che ti chiedo, quando ribolle la mia rabbia, una baldracca generata da un console illustre e tutta avvolta in una stola?' sai che risponderebbe? 'Da un padre illustre è nata la ragazza'. Ma quanto migliori e come fanno a pugni con questi i consigli che dà natura, che è cosí ricca di risorse, se solo tu volessi servirtene con giudizio, senza confondere ciò che devi fuggire con ciò che è da cercare. Avere guai per colpa tua o della sorte, credi che sia la stessa cosa? Quindi, per non avertene a pentire, smetti di dar la caccia alle matrone: v'è piú da subirne calamità, che da cavarne frutti. E non è detto che costei, fra un luccicare di perle e smeraldi, abbia piú morbide le cosce (sebbene ciò sia campo tuo, Cerinto) o piú dritte le gambe: anzi assai spesso le ha migliori la puttana in toga. Aggiungi poi che questa porta in giro la sua merce senza indorarla, apertamente mette in mostra ciò che ha da vendere e se ha qualche bellezza non l'ostenta, non la sbandiera ai quattro venti, come non cerca di nascondere i difetti. Questo è il costume dei signori, quando contrattano cavalli: li osservano coperti, nel timore che un bell'aspetto sostenuto, come spesso accade, da gambe gracili, non seduca il compratore, che a bocca aperta ammira la bellezza della groppa, la testa piccola e il collo slanciato. E hanno ragione: altrimenti si rischia di contemplare i pregi fisici con gli occhi di Linceo ed essere piú cieco, sí, di Ipsea nel guardare i difetti. 'Che gambe, che braccia!' Però è piatta, nasuta, di vita corta e piede lungo. Della matrona oltre il viso non puoi vedere altro; il resto è coperto, se non è Cazia, da una veste che scende ai piedi. Se poi cerchi le parti proibite, cinte come sono da barricate (ed è questo che ti fa perdere la testa), molti sono allora gli ostacoli che ti si pareranno innanzi: guardie, lettiga, parrucchieri, dame di compagnia, la stola che arriva ai talloni e il mantello che indossa, un'infinità di cose che t'impediscono di vedere l'oggetto al naturale. Con l'altra non ci sono ostacoli: nella veste di Coo la puoi vedere come fosse nuda, senza alcun rischio che abbia gambe storte o piede mal fatto, e con l'occhio puoi misurarle i fianchi. O forse preferisci che ti tendano insidie e ti strappino il prezzo prima di mostrare la merce? E quello con monotonia ripete che il cacciatore insegue, sí, la lepre nella neve alta, ma in tavola non vuol toccarla, e aggiunge: 'Cosí è il mio amore: sorvola su ciò che è alla portata di tutti e dà la caccia a ciò che fugge'. E con questa musica credi di toglierti dal cuore le spine, le smanie e gli affanni? Non è forse meglio vedere che limiti pone la tua natura alle passioni, cosa, se le viene negato, sopporta, cosa le provoca pena, e separare l'apparenza dalla sostanza? Quando la sete ti brucia la gola, cerchi forse calici d'oro? Quando hai fame, provi forse disgusto per ogni cosa che non sia rombo o pavone? E quando ti si gonfia l'inguine, se hai sotto mano un'ancella o uno schiavetto su cui sfogarti senza indugi, preferisci forse scoppiare dalla voglia? Io no: amo i piaceri facili e senza disagi. 'Piú tardi', 'ci vuole altro', 'se esce mio marito': questa Filodemo la lascia ai Galli, e per sé ne cerca una a buon prezzo, che non esiti a venire quando l'inviti. Dev'essere piacente e snella, elegante, ma non al punto da voler sembrare piú alta o piú fresca di quanto ha concesso natura. Quando una donna simile si stende con me fianco a fianco, è per me Ilia, Egeria: le do il nome che piú mi piace e non ho da temere, mentre fotto, che dalla campagna torni all'improvviso il marito, la porta sia sfondata e latri il cane, che squassata da orribili rumori rintroni in ogni angolo la casa e, pallida come un lenzuolo, la donna balzi giú dal letto, la complice gridi 'povera me!', terrorizzata questa per la sorte delle gambe, quella colta in flagrante della dote ed io, io per me stesso. Con la tunica al vento a piedi nudi mi tocca fuggire per salvare i denari, le chiappe e inoltre la reputazione. Essere colti in flagrante è da sciocchi: Fabio stesso mi darebbe ragione. 3, le norme del buon vivere Di tutti i cantanti questo è il difetto: tra amici, quando li inviti a cantare, non si riesce a convincerli, se li ignori non la smettono piú. Anche il sardo Tigellio ne era affetto. Cesare, che poteva pure imporglielo, se glielo avesse chiesto in nome dell'amicizia sua e del padre, non avrebbe ottenuto proprio nulla; ma se gli andava a genio era capace d'intonare un inno bacchico dall'inizio alla fine della cena, ora nel registro piú acuto, ora in quello che piú basso vibra dal tetracordo. Non diede mai prova di coerenza: spesso correva come se avesse il nemico alle spalle, ma piú spesso incedeva come se portasse gli arredi sacri di Giunone; a volte aveva dieci servi, altre volte duecento; ora non aveva in bocca che re, tetrarchi e simili magnificenze, ora invece: 'Mi basta un tavolo a tre piedi, un cucchiaio di sale fino e una toga, sia pure rozza, per potermi difendere dal freddo'. Se a un uomo tanto parco e di poche pretese tu avessi donato un milione, in cinque giorni non sarebbe rimasto nulla in cassa. La notte vegliava sino al mattino, di giorno poi russava. Nessuno mai fu cosí incoerente. Ora qualcuno mi dirà: 'E tu? difetti non ne hai?' Certo, ma d'altro genere e forse minori. Mentre Menio alle spalle sparlava di Novio, 'Ehi tu', gli disse un tale, 'non ti conosci o, come non ti conoscessimo, vuoi darcela a bere?' 'Oh io, io mi perdono', replicò Menio. Stolto e disonesto è questo egoismo e degno d'essere bollato. Se guardi i tuoi difetti con occhi chiusi dal catarro, perché poi, come un'aquila o un serpente di Epidauro, hai vista cosí acuta per quelli degli amici? Capita d'altra parte, che anche loro di rimando frughino nei difetti tuoi. È un po' troppo irascibile e non è certo adatto al naso fine degli uomini d'oggi; potresti canzonarlo, perché è tosato alla villana, la toga gli pende da un lato e le scarpe troppo larghe gli scappano dai piedi; ma è un brav'uomo, che migliore non potresti trovarne, ti è amico e sotto quel fare trasandato si cela un grande ingegno. E allora esamina te stesso, che la natura prima e un'abitudine cattiva poi non t'abbiano attaccato qualche vizio: la felce, che devi bruciare, tu lo sai, nasce in campi trascurati. Prendiamo un altro esempio: alla cecità degli amanti sfuggono difetti e deformità che ha l'amica e anzi a volte ne godono come Balbino del polipo di Agna. Ed io vorrei che anche fra amici si cadesse in simili errori e che a questi la virtú assegnasse un nome appropriato. Come fa il padre con suo figlio, se un amico ha un difetto non dobbiamo averne fastidio: un figlio strabico il padre lo chiama 'occhi languidi', quello rimasto poco piú di un nano, com'era quell'aborto di Sísifo, il suo 'pulcino'; e lo vezzeggia chiamandolo 'gamba storta' se è sciancato, o 'mio anatroccolo' se si regge a malapena sui talloni deformi. Questo vive un po' troppo da taccagno: chiamiamolo frugale; quest'altro è privo di tatto e un po' petulante: vuol sembrare compiacente agli amici; è invece troppo spavaldo e sboccato piú del lecito? consideriamolo franco e animoso; troppo irascibile? lo si annoveri tra i vivaci. Cosí, io credo, si stringono le amicizie e poi se ne conservano i legami. Noi invece travisiamo le stesse virtú e smaniamo d'incrostare il vaso pulito. Un brav'uomo, ma modesto, vive con noi? subito gli affibbiamo il nome di tardo, di ottuso. Questo sfugge a qualsiasi insidia e non lascia il fianco scoperto alle malignità, anche se viviamo tra gente, dove taglienti allignano invidia e calunnia: invece che assennato e previdente, noi lo chiamiamo finto e opportunista. Chi è troppo schietto, come spesso e volentieri sarò forse apparso a te, Mecenate, sino a interrompere chi legge o medita con chiacchiere importune: 'Che scocciatore', ci sfoghiamo, 'non ha proprio senso comune'. Ahimè, con che leggerezza decretiamo una legge che può tornarci a danno. Senza difetti non nasce nessuno, e beato chi deve sopportarne solo i minori. Un amico affettuoso, com'è giusto, quando pone sulla bilancia coi vizi anche i miei pregi, se vuol essere amato, la farà pendere dalla parte di questi, certo piú numerosi, sempre che lo siano: a questo patto fruirà dello stesso metro. Chi non vuole urtare l'amico coi suoi bubboni, scuserà i nèi di quello: è giusto che chi chiede indulgenza ai difetti la conceda a sua volta. Ora, poiché il vizio dell'ira, come ogni altro che gli stolti si portano addosso, non è possibile tagliarlo alla radice, perché il buon senso non si vale dei pesi e delle misure che ha, per comminare pene a colpe secondo la loro natura? Se uno mettesse in croce il servo che, avuto l'ordine di sparecchiare, assaggia il pesce avanzato e la salsa ancora tiepida, fra gente sana di cervello lo si direbbe piú pazzo di Labeone. Ma quanto è piú insensato e grave errore questo: un amico ha commesso una mancanza, tanto piccola che se non gliela perdoni, puoi esser preso per scortese, duro: tu invece lo odi e lo fuggi, come fa il debitore con Rusone, che se non rimedia in qualche modo somma o interessi, quando sente piombargli addosso, poveretto, l'avversità delle calende, deve, col collo teso come un prigioniero, ascoltare l'amara litania. Se un amico tra i fumi del vino m'imbratta il letto o fa cadere di tavola un piatto logorato dalle mani di Evrando; per questo o perché come un affamato arraffa dal vassoio il pollo destinato a me, dovrebbe solo per questo essermi meno caro? Che farò allora, se commette un furto, svela i segreti o non riconosce gli impegni? Chi ritiene che le colpe siano in genere tutte uguali, si trova in difficoltà quando si arriva al concreto: si ribellano il buon senso, i costumi e la stessa utilità, che, per cosí dire, è madre di un'equa giustizia. Quando i primi esseri comparvero sulla terra, bestie orrende e senza parola, si combattevano per le ghiande e il giaciglio prima con le unghie e coi pugni, poi coi bastoni e via via con le armi, che l'esperienza aveva foggiato per loro, finché trovarono articolazioni per dare senso ai suoni, ai sentimenti e per nominare le cose; allora cominciarono a desistere dalla guerra, a fortificare i villaggi e a stabilire leggi per evitare che ci fossero ladri, banditi e infedeli. Perché la femmina, anche prima di Elena, fu sempre causa funesta di guerre; ma ignoti perirono quelli che, per godersi un amore conteso al modo delle fiere, furono uccisi da un rivale piú forte, come fa il toro nella mandria. Se ripercorri nel tempo la storia del nostro mondo, devi convenire che il diritto scaturí dal timore dei soprusi. La natura non può distinguere il giusto dall'iniquo, come divide il bene dal contrario, ciò che devi fuggire da ciò che va cercato; né alcun ragionamento potrà dimostrare che pecca in egual maniera e misura chi spezza i teneri virgulti nell'orto del vicino e chi di notte ruba gli arredi sacri degli dei. Dev'esserci una norma che infligga pene adeguate alla colpa, se non vuoi flagellare a sangue chi merita solo la sferza. Io certo non m'inquieto che tu punisca con la verga chi dovrebbe subire sanzioni piú dure, visto che per te colpe uguali sono furti e rapine, e minacci di reciderle grandi e piccole con una sola falce, se gli uomini ti lasciassero governare. Ma se chi è saggio è anche ricco, buon ciabattino, il solo ad essere bello e regale, perché vagheggi ciò che già possiedi? 'Tu non sai', mi risponde, 'cosa dice padre Crisippo: il saggio non s'è mai fatto sandali o scarpe, eppure il saggio è un ciabattino.' E come? 'Come Ermògene, anche se tace, è cantante e musicista di vaglia, o come quel furbo di Alfeno, anche gettati i ferri del mestiere e chiusa la bottega, sempre crematore rimane, cosí il saggio è il migliore artefice in ogni attività e solo lui è re.' Ma i monelli impertinenti ti tirano la barba e se non li tieni a dovere col bastone, ne avrai intorno una folla da schiacciarti, e tu, sentendoti scoppiare, sbraiti 'o gran re dei re!'. Per farla breve: mentre tu, con tanto di corona, andrai a prendere bagni da un soldo, senza avere altro séguito se non quel buono a nulla di Crispino, i dolci amici mi perdoneranno, se ho commesso qualche sciocchezza, e in cambio io compatirò di buon grado i loro falli: cosí da privato, piú di te che sei re, vivrò felice. 4, in difesa della poesia satirica Èupoli, Cratino e Aristofane, questi poeti e gli altri autori della commedia antica, se uno meritava d'essere messo alla berlina, perché furfante e ladro, adultero o assassino, o in ogni caso malfamato, lo bollavano senza complimenti. Da questi in tutto deriva Lucilio, che ne segue l'esempio mutando solo metro e ritmo: arguto, di fiuto sottile, ma duro nel comporre i versi. Questo appunto fu il suo difetto: nello spazio di un'ora, come fosse gran cosa, dettava s'un piede solo duecento versi. Poiché scorreva limaccioso, v'era zavorra che avresti voluto togliere: loquace, certo, ma insofferente alla fatica dello scrivere, dello scrivere bene, intendo: della quantità io non so che farmene. Ecco che cento a uno Crispino mi sfida: 'Prendi le tavolette, se ci stai; le prenderò anch'io; fissiamo luogo, ora e testimoni: vediamo chi di noi sa scrivere piú versi'. Grazie agli dei, che mi fecero d'animo modesto e timido, di concise e pochissime parole: e tu imita fin che vuoi l'aria chiusa nei mantici di pelle che soffia senza posa, finché il fuoco non fonde il ferro. Beato Fannio che divulga libri e ritratto di propria iniziativa: i miei scritti invece non li legge nessuno, ed io non oso recitarli in pubblico, perché c'è chi non gradisce il genere mio, visto che i piú sono degni di biasimo. Scegline uno qualsiasi in mezzo alla folla: se non è l'avarizia, lo tormenta una meschina ambizione. Uno perde la testa per le spose, l'altro per i fanciulli; questo è sedotto dai bagliori dell'argento, Albio va in estasi davanti ai bronzi; quello baratta merci in ogni luogo, da dove sorge a dove nel vespero intiepidisce il sole, e quasi non bastasse, si lancia a capofitto tra i pericoli, come polvere sollevata da un ciclone, temendo di perdere il capitale o tentando di accrescerlo. Tutti questi temono i versi e odiano i poeti. 'Ha il fieno sulle corna, fuggilo! Pur di strappare una risata, costui non risparmia sé stesso e neppure l'amico; in piú, scarabocchiate le sue carte, smanierà che le conoscano tutti, schiavi e vecchiette, chi torna dal forno o dalla fontana.' Via, ascolta due parole in difesa. Innanzi tutto io voglio togliermi dal novero di quelli a cui darei il nome di poeta: non mi dirai che basta chiudere in ritmi un verso per essere poeta o che sia tale chi come me scrive al limite della conversazione. Solo a chi ha genio, afflato divino e sublimità d'espressione puoi concedere l'onore di questo titolo. Cosí alcuni si sono chiesti se la commedia sia poesia o no, perché nel contenuto e nella forma le mancano forza e slancio d'ispirazione e se non fosse per la regolarità del metro, che la distingue, non sarebbe altro che prosa. 'Ma v'è pure il padre che, acceso d'ira, s'inalbera se un figlio scioperato, persa la testa per una sgualdrina, rifiuta una moglie ricca di dote e, ubriaco che è una vergogna, se ne va in giro con le fiaccole prima di notte.' Credi che Pomponio, se vivesse suo padre, subirebbe rimbrotti piú lievi di questi? Non basta, dunque, costruire un verso con parole comuni, che se le sciogli, chiunque avrebbe modo di adirarsi come quel padre sulla scena. Se ai versi che vado scrivendo o a quelli che scrisse un tempo Lucilio, togliessi il ritmo che regola i metri e sconvolgessi l'ordine delle parole, mettendo in fondo quelle dell'inizio e all'inizio quelle del fondo, non troveresti del poeta, come se sciogliessi 'dopo che l'orrenda discordia di guerra infranse le porte e gli stipiti di ferro', che brandelli delle sue membra. Basta questo; vedremo un'altra volta se sia poesia autentica o no. Ora voglio solo discutere se v'è ragione che ti sia sospetto questo genere letterario. Sulcio e Caprio si aggirano infuriati, terribilmente rochi, con le loro carte, entrambi spauracchio dei furfanti; ma se uno vive onestamente e con le mani nette, se ne infischia di tutti e due. E anche ammesso che tu sia un furfante simile a Celio e Birro, non è detto che io sia come Caprio e Sulcio: perché mai dovresti temermi? Nessuna bottega o vetrina penso che abbia i miei libretti, sui quali possa posarsi sudata la mano del volgo o di Ermògene Tigellio, né io li recito ad anima viva, se non agli amici e solo se vi sono costretto, mai dovunque e davanti a chicchessia. Vi sono molti invece che recitano i loro scritti in mezzo al foro e persino nei bagni: soave in luogo chiuso risuona la voce. Agli sciocchi questo torna gradito, non certo a chi si chiede se abbia un senso farlo o non sia indisponente. 'Tu godi a offendere', mi dice, 'e lo fai di proposito per cattiveria.' Dove prendi l'accusa che mi scagli contro? Ne è forse autore uno di quelli con cui vivo da sempre? Chi sparla dell'amico assente, chi non lo difende quando l'accusano, chi cerca la risa smodate della gente per esser detto spiritoso, chi sa inventare cose inesistenti e chi non sa mantenere un segreto: questa è l'anima nera, da cui tu, romano, devi guardarti. A volte nei triclini vedi che cenano quattro per letto e uno fra loro che si diverte a spargere su tutti maldicenze, eccetto su chi offre da bere; ma poi anche su questo, quando, ormai brillo, la franchezza del vino rivela i segreti che ha in cuore: a te, che te la prendi coi maligni, questo sembra gioviale, arguto e franco: ed io, se rido perché quel bellimbusto di Ruffillo olezza di profumi e Gargonio di caprone, io ti sembro acido, velenoso? Se in tua presenza si facesse cenno ai furti di Petillio Capitolino, tu lo difenderesti, com'è tua abitudine: 'Con Capitolino ho vissuto insieme, siamo amici d'infanzia e per amor mio, quando gliel'ho chiesto, mi fece una quantità di favori: sono lieto che se la passi sano e salvo in città; non riesco a capire però come abbia fatto a cavarsela in quel processo'. Questo è nero di seppia, perfidia vera e propria; un difetto che io prometto, se posso promettere con sincerità qualcosa, starà sempre lontano dai miei scritti e prima ancora dal mio cuore. Se mi sfuggirà una battuta troppo franca, o magari troppo scherzosa, con un po' d'indulgenza questo diritto me l'accorderai: me l'ha inculcato quel brav'uomo di mio padre a fuggire i difetti, facendomeli notare uno per uno con esempi. Quando mi esortava a vivere parcamente, con frugalità e contento di ciò che lui stesso m'aveva procurato: 'Non vedi che vita grama conduce il figlio di Albio e come Baio è in miseria? La lezione migliore per chi sia portato a dilapidare le sostanze paterne'. Voleva dissuadermi dall'amore infamante per una sgualdrina? 'Cerca di non fare come Scetano.' E perché non corressi dietro alle sposate, quando potevo fruire d'amori liberi: 'Colto in flagrante', mi diceva, 'non s'è fatta certo Trebonio una gran fama. Un filosofo ti spiegherà la ragione perché questo va evitato e quello cercato: a me basta di poter conservare i costumi tramandati dagli avi e, finché hai bisogno di guida, di mantenere intatta la tua vita e la tua fama; quando gli anni ti avranno irrobustito nel fisico e nell'animo, ti terrai a galla da solo'. Con queste parole plasmava la mia giovinezza e se desiderava che facessi una data cosa: 'Eccoti il modello per farlo', e mi citava uno dei probiviri; se poi me la vietava: 'Dubiti ancora che sia azione dannosa e disonesta, quando questo e quello avvampano di cattiva fama?'. Se il funerale di un vicino sgomenta gli ammalati intemperanti e per paura della morte li induce a riguardarsi, cosí la vergogna altrui distoglie dal male le menti ancora da plasmare. Grazie a questo, esente da tutti quei difetti che portano a rovina, sono affetto solo da quelli piú comuni e che si possono scusare. Forse anche da questi potranno almeno in parte liberarmi gli anni a venire, un amico sincero o il mio discernimento: neanche a letto o sotto i portici infatti vengo meno a me stesso. 'Questo è piú giusto, facendo cosí vivrei meglio e cosí riuscirò caro agli amici. L'azione di quel tale non è bella: potrebbe capitarmi un giorno di fare come lui senza riflettere?' Questi i discorsi che faccio tra me a bocca chiusa; se poi ho un po' di tempo libero li butto per diletto sulla carta. Ecco una delle mie debolezze: se tu non me la vuoi scusare, verrà in mio aiuto una schiera compatta di poeti (siamo di gran lunga la maggioranza) e, al pari dei giudei, ti costringeremo a passare tra le nostre file. 5, il viaggio Uscito dalla grande Roma, m'accolse ad Aricia una modesta locanda; m'era compagno il retore Eliodoro, senza confronti il piú dotto dei greci: di lí a Foro d'Appio, brulicante di barcaioli e di osti malandrini. Noi, sfaticati, dividemmo in due questa tappa, che per gente piú svelta è una sola; ma l'Appia è meno faticosa a chi la prende comoda. Qui, per via dell'acqua, ch'era pestifera, mi metto a dieta e attendo di cattivo umore i compagni che cenano. Già si preparava la notte a stendere le ombre sulla terra e a spargere di stelle il cielo, quand'ecco i servi lanciare improperi ai barcaioli e i barcaioli ai servi: 'Attracca qui!'; 'Macché! vuoi imbarcarne trecento?'; 'Basta, basta!'. Fra riscuotere il nolo e legare la mula, se ne va un'ora buona. Zanzare malefiche e ranocchi palustri ci tormentano il sonno; un barcaiolo, fradicio di vino, canta l'amica lontana e con lui a gara un passeggero, finché sfinito questo si mette a dormire e il barcaiolo insonnolito, mandata a pascolare la sua mula, lega le redini a una roccia, poi supino prende a russare. Era ormai quasi giorno, quando ci accorgiamo che la barca non si muoveva: allora salta su una testa calda che con una verga di salice spiana capo e lombi a mula e barcaiolo: solo verso le dieci finalmente sbarchiamo. Con l'acqua di Feronia ci laviamo mani e faccia. Dopo colazione, ci arrampichiamo per tre miglia fin sotto alle pendici di Anxur, arroccata su rupi che biancheggiano lontano. Lí, con Cocceio, doveva raggiungerci il mio buon Mecenate, ambasciatori entrambi di affari importanti e abituati ormai a rabbonire gli amici in discordia. Stavo, per la congiuntivite, ungendomi gli occhi con il collirio nero, quando giungono Mecenate, Cocceio e insieme a loro Fonteio Capitone, uomo di grande cortesia e amico di Antonio quant'altri mai. Con sollievo lasciamo Fondi, dov'è pretore Aufidio Lusco, ridendo delle insegne di quello scribacchino matto: pretesta, laticlavio ed il braciere acceso. Affaticati pernottiamo a Formia, la città di Mamurra: Murena ci offre l'alloggio, Capitone la cena. L'alba seguente sorge lietissima come non mai: a Sinuessa ci vengono incontro Plozio, Vario e Virgilio, anime che piú candide non nacquero su questa terra e a cui nessun altro è piú legato di me. Che abbracci furono i nostri e che gioia! Finché avrò senno, niente paragonerò a un amico diletto. Una casetta vicina al ponte Campano ci offrí ricovero e i provveditori, com'è loro dovere, legna e sale. Da qui i muli depongono in orario i loro basti a Capua. Mecenate va a giocare, io e Virgilio a dormire: il gioco della palla non è certo indicato per chi soffre d'occhi o di stomaco. Piú avanti ci accoglie, provvista di ogni cosa, la villa di Cocceio, subito sopra le osterie di Caudio. Ora vorrei, Musa, che tu mi ricordassi brevemente la rissa di Messio Cicirro con quel buffone di Sarmento, da quale padre siano nati e come vennero a lite. La gloriosa stirpe di Messio sono gli osci e di Sarmento vive ancora la padrona: discesi da tali antenati, vennero a contesa. 'Io dico', comincia Sarmento, 'che tu assomigli a un cavallo selvaggio.' Ridiamo, e Messio a sua volta: 'L'ammetto', e scuote la testa. 'Cosa faresti', dice l'altro, 'se non t'avessero reciso dalla fronte il corno, visto che pur mutilato minacci?' E per la verità una brutta cicatrice gli deturpava in mezzo ai peli della fronte la parte sinistra del viso. Dopo avere a lungo scherzato sul morbo campano e sulla sua faccia, gli chiede di mimare la danza pastorale del Ciclope: non gli sarebbero serviti maschera o coturni da attore tragico. Gli insulti di Cicirro non si contano: gli chiedeva se avesse già donato in voto ai Lari la catena; gli ricordava che, pur essendo scrivano, su lui non era per nulla scemato il diritto della padrona; voleva sapere infine perché fosse fuggito, dal momento che, gracile e mingherlino qual era, gli doveva bastare una libbra di farro. Cosí in piena allegria portammo a termine la cena. Di qui filiamo dritti a Benevento, dove l'oste zelante per poco non si bruciò girando sul fuoco i suoi magri tordi: divampato l'incendio, la fiamma guizzando per la vecchia cucina minacciava di lambire il soffitto. Avresti dovuto vedere i clienti affamati e i servi impauriti che cercavano di mettere in salvo i tordi e tutti insieme di spegnere il fuoco. A quel punto cominciano a mostrarsi i monti a me ben noti dell'Apulia, che sono bruciati dallo scirocco e che mai noi avremmo valicati, se non ci avesse ospitato un casale vicino a Trevíco e tutto pieno di fumo da farci lacrimare, perché il focolare bruciava ramaglie umide e foglie. Lí sono tanto sciocco da aspettare sino a mezzanotte una ragazza bugiarda; poi il sonno mi coglie assorto nelle voglie d'amore e le visioni lascive di un sogno mi fanno bagnare supino la tunica da notte e il ventre. E via di corsa in carrozza per ventiquattro miglia, intendendo far tappa in una cittadina, che non si può nominare nel verso, ma che per certi aspetti è facilissimo indicare: qui l'acqua, la piú vile delle cose, si compera; in compenso il pane è senza confronti il migliore, tanto che i viaggiatori accorti hanno l'abitudine di farne provvista, perché a Canosa, località fondata un tempo dal forte Diomede, oltre a mancar l'acqua, il pane è di pietra. Qui Vario sconsolato prende congedo dagli amici in lacrime. Giungemmo quindi a Ruvo, stanchi morti per esserci sorbiti un tratto interminabile di strada, reso in piú difficile dalla pioggia. Il giorno appresso il tempo migliora, ma non la strada, almeno sino alle mura della pescosa Bari. Poi Egnazia, eretta contro il volere delle ninfe, ci offrí motivo di risa e di scherni, perché volevano qui farci credere che l'incenso sulla soglia del tempio si consumava senza fiamma. Può pensarlo il giudeo Apella, io no: gli dei, cosí ho sentito dire, passano il loro tempo indifferenti e, se qualche prodigio si verifica in natura, non è certo l'ira divina a precipitarcelo dall'alto dei cieli. Brindisi pone fine al lungo viaggio e fine alla mia satira. 6, a Mecenate, apologia delle proprie origini Anche se nessuno, fra tutti i lidi che vennero in Etruria, è piú nobile di te, Mecenate, anche se gli avi tuoi, materni o paterni che fossero, ebbero un tempo il comando di grandi eserciti, non per questo tu, come fanno quasi tutti, arricci il naso di fronte agli sconosciuti, vedi me, nato da un padre liberto. Quando dici che non importa da quale genitore si sia nati, purché, s'intende, liberi, ti rendi giustamente conto che anche prima del governo di Tullio, re di origine oscura, vi furono pur molti uomini che, venuti dal nulla, vissero stimati e insigniti delle piú alte cariche; al contrario Levino, stirpe di quel Valerio, che rovesciò dal trono Tarquinio il Superbo costringendolo in fuga, non fu mai valutato piú di un soldo a voce di popolo, che tu sai quale giudice sia, se il piú delle volte, senza criterio, onora chi non lo merita e si fa schiavo delle apparenze, come un incapace, che s'incanta davanti a epigrafi e ritratti. Che mai dovremmo fare noi, cosí differenti dal volgo, come siamo? D'accordo: il popolo preferirebbe votare Levino a una carica anziché Decio, uomo nuovo, e Appio il censore mi escluderebbe dal senato, visto che non sono nato da un padre libero, e magari a ragione, per non essermene rimasto io quieto quieto nella mia pelle. Ma la Gloria trascina, legati al suo fulgido carro, coi nobili gli oscuri. Che mai ti è valso, Tillio, riprendere il laticlavio perduto e diventare in piú tribuno? Crebbe l'invidia, che da privato cittadino non avresti quasi subito. Non appena qualcuno è tanto folle da fasciarsi le gambe di corregge nere e da drappeggiarsi il petto col laticlavio, subito infatti sente dire: 'Chi è costui? di chi è figlio?' Come chi, affetto dal morbo di Barro, desiderasse d'apparire bello, non potrebbe andare in un luogo senza destare nelle fanciulle la voglia di passarlo in rassegna, viso, gambe, piedi e denti, capelli; cosí chi s'impegna a prendersi cura dei cittadini, di Roma, dell'Italia, dell'impero e dei santuari divini, costringe l'umanità tutta a chiedersi preoccupata da che padre discenda e se per caso non abbia una madre d'origine servile che lo renda indegno. 'Tu, proprio tu, figlio del siro Dama o di Dionisio, oserai precipitare dei cittadini dalla rupe Tarpea o consegnarli a Cadmo?' 'Ma Novio, il mio collega, siede un gradino dopo il mio, visto che oggi è ciò ch'era mio padre.' 'Per questo credi d'essere un Paolo o un Messalla? Novio però, se si incontrassero nel foro duecento carri e tre funerali di lusso, coprirebbe con la sua voce corni e trombe: questo almeno ci incanta.' Ora torno a me, nato da padre liberto, che tutti denigrano appunto come chi è nato da padre liberto, oggi perché vivo al tuo fianco, Mecenate, un tempo perché ho avuto, come tribuno, una legione romana ai miei ordini. Ma son cose diverse: se a ragione il primo venuto potrebbe invidiarmi la carica, la tua amicizia no, proprio perché sei cosí guardingo nell'accordarla soltanto a chi la merita e non intriga per sollecitarla. Se posso dirmi fortunato, non è perché ti ho avuto in sorte come amico; non fu certo un caso che io ti incontrassi: un giorno il mio buon Virgilio e poi Vario ti dissero ch'io fossi. Ma in tua presenza, balbettando a stento qualche parola (un pudore infantile m'impediva d'esprimere lunghi discorsi), io non mi vanto d'essere nato da padre illustre, né di vagare per le mie campagne su cavalli di Taranto: ti dico semplicemente chi sono. Come è tuo costume, mi rispondi poche parole; io me ne vado; e solo dopo nove mesi mi richiami, invitandomi a far parte dei tuoi amici. Lo reputo un onore esser piaciuto a te, che sai distinguere l'onesto dall'indegno, non per nobiltà di natali, ma per purezza di vita e di cuore. Eppure se la mia indole, per il resto retta, è intaccata solo da pochi e trascurabili difetti, come nèi che tu biasimassi in un corpo perfetto; se nessuno in buona fede può rinfacciarmi avidità, sordidezza o pratica di bordelli; se io vivo, tanto da darmi lode, immune da colpe e caro agli amici; di tutto questo ha merito mio padre, che, pur con le magre risorse di un piccolo podere, non solo non volle mandarmi alla scuola di Flavio, che frequentavano, con borse e taccuini sotto il braccio, i figli illustri dei piú illustri centurioni, pagando otto assi alle Idi d'ogni mese, ma ebbe il coraggio di portarmi a Roma, poco piú che fanciullo, per farmi impartire quell'istruzione, che cavalieri e senatori fanno impartire ai propri figli. Chi avesse osservato i vestiti e gli schiavi al mio séguito, come usa nelle grandi città, avrebbe creduto che un patrimonio avito mi permettesse quelle spese. E lui stesso, pedagogo impeccabile, mi accompagnava da un maestro all'altro. Che vuoi di piú? Col mio ritegno, che è prima condizione di virtú, mi tenne lontano non solo da ogni azione, ma da ogni calunnia infamante, senza temere che gli si ascrivesse a colpa, se un giorno io banditore o, come lui, esattore avessi dovuto tirare una paga un po' magra; né io mi sarei lamentato. Ora per questo gli si deve lode e gratitudine maggiore. Mai avverrà, finché avrò senno, ch'io mi vergogni di un simile padre, e non cercherò scuse, come fanno tanti, quando protestano che non è colpa loro se non hanno genitori liberi e illustri. Ben diverso dal loro è il modo che ho d'esprimermi e di ragionare: vero è che, se la natura permettesse a una determinata età di ripercorrere il tempo trascorso e di scegliere nuovi genitori, quali per propria vanità ciascuno ambisse, io, contento dei miei, non vorrei attribuirmene altri, neppure insigniti di fasci o di seggi curuli; fuori di senno a giudizio del volgo, ma spero sano a quello tuo, perché non vorrei proprio addossarmi un peso molesto a cui non sono avvezzo. Ne segue infatti che dovrei affannarmi ad aumentare il patrimonio, a salutare tanta gente, a prendermi compagno ora questo, ora quello, per non andarmene solo in viaggio o in campagna, dovrei nutrire una quantità di facchini e di cavalli, prendermi una carrozza. Ora invece, se mi va a genio, io posso andarmene persino a Taranto su un muletto da quattro soldi, con groppa e fianchi piagati da bagaglio e cavaliere: nessuno mi rinfaccerà d'essere gretto, come a te, Tillio, quando sulla via Tiburtina (e sei pretore) ti seguono solo cinque schiavetti portando pitale e fiasca del vino. Per questa e per altre mille ragioni, me la passo meglio di te, mio illustre senatore. Per conto mio me ne vado dove mi piace: domando i prezzi di farro e verdura, m'aggiro fra i ciarlatani del circo e spesso a sera per il foro, mi fermo ad ascoltare gli indovini; di là poi me ne torno a casa, al mio piatto di porri, ceci e frittelle. Tre ragazzi mi servono la cena; sul tavolo di pietra bianca è posato un boccale con due coppe, accanto una saliera di poco valore e un'ampolla con il suo piatto: tutti oggetti della Campania. Vado infine a dormire senza il pensiero di dovermi alzare presto la mattina seguente per trovarmi faccia a faccia con la statua di Marsia, che pare stia a dire di non poter soffrire il ceffo del minore dei Novio. Sto a letto sin verso le dieci; poi gironzolo un po', oppure, dopo aver letto o scritto in silenzio ciò che mi piace, mi spalmo d'olio, ma non di quello che un laido come Natta ruba alle lucerne. Quando, ormai stanco, la violenza del sole mi suggerisce di prendere un bagno, lascio Campo Marzio e il gioco a tre della palla. Dopo aver mangiato quel poco che basta per non rimanere a pancia vuota il giorno intero, mi chiudo ozioso in casa. Questa è la vita di chi è libero dal giogo e dall'angustia dell'ambizione; e questo mi consola, certo di vivere meglio cosí che se questore fossero stati nonno, padre e zio. 7, i due litiganti Come quel bastardo di Persio si sia vendicato del proscritto Rupilio Re e del suo fiele velenoso, lo sanno, io credo, tutti, sani e malati. Questo Persio, persona facoltosa, aveva a Clazòmene grossi affari e proprio allora una fastidiosa lite con Re: uomo testardo e odioso al punto da poter vincere anche un re, era presuntuoso, pieno di boria e di lingua cosí tagliente da distanziare a briglia sciolta tutti i Barro e i Sisenna. Torniamo a Re. Poiché non si arriva ad un accordo tra i due (tutti cosí i litigiosi, si comportano come i prodi che una guerra ha messo di fronte: tra Ettore, figlio di Priamo, e l'impetuoso Achille fu tanto accanito il rancore che solo l'epilogo della morte poté dividerli, se non altro perché in entrambi straordinario fu il valore; se la discordia invece tormentasse due ignavi o se scoppiasse guerra fra due di valore diverso, come Diomede e il licio Glauco, il piú debole si ritirerebbe, inviando doni per giunta), al tempo in cui era pretore Bruto della ricca provincia d'Asia, Rupilio e Persio, una coppia non assortita meglio di Bito e Bacchio, vennero a zuffa. Furibondi assalgono il tribunale, dando entrambi spettacolo incredibile di sé. Persio espone la causa e tutti i presenti scoppiano a ridere: elogia Bruto ed elogia il suo séguito; chiama Bruto sole dell'Asia, costellazioni benefiche i suoi compagni, eccetto Re: quello era apparso come il Cane, l'astro odiato dai contadini. Straripava come d'inverno un fiume in luoghi dove di rado penetra la scure. A quel diluvio di spropositi risponde per le rime il prenestino, come fa dall'albero il vignaiolo, che testardo non vuole darsi vinto, contro il viandante, costretto spesso a cedere, quando a gran voce lo beffeggia col verso del cuculo. Ma il greco Persio, sommerso da quell'italica acidità, esclama: 'Per tutti gli dei, Bruto, t'imploro: tu che sai togliere di mezzo i re, perché non strozzi questo Re? L'impresa, credimi, è compito tuo'. 8, gli esorcismi di Canidia e Sàgana Un tempo ero un tronco di fico, un legno buono a nulla, quando un falegname incerto se farne uno scanno o un Priapo, decise per il dio. E dio sono d'allora, spauracchio senza pari d'uccelli e ladri: i ladri li tengono a bada la mia destra e il palo rosso che s'erge oscenamente dal mio inguine, mentre un fascio di canne fissato alla testa atterrisce i volatili dannosi e impedisce che si posino sui nuovi giardini. Qui un tempo gli schiavi facevano portare in casse miserevoli i cadaveri dei compagni, gettati fuori dalle loro celle anguste; qui si trovava l'ossario comune dei derelitti; qui al buffone Pantòlabo e a Nomentano, quel dissipatore, un cippo assegnava mille piedi di fronte per trecento nei campi, col divieto che il sepolcreto fosse alienato dagli eredi. Ora sull'Esquilino risanato si può abitare e passeggiare al sole sui bastioni, dove con raccapriccio allora si vedeva biancheggiare di ossa la terra desolata; e a me non danno piú tanto noia o da fare ladri e animali, che in genere infestano questi luoghi, quanto le maliarde che con filtri e magie sconvolgono la mente umana: e in verità non riesco a sterminarle e a impedire che raccolgano ossa o erbe velenose, quando la luna nel suo vagare mostra il volto pieno di luce. Io, con questi occhi, ho visto Canidia aggirarsi, la veste nera cinta in vita, piedi nudi, capelli scarmigliati, e insieme a Sàgana maggiore urlare al vento: orribili le rendeva il pallore. Eccole scavare con le unghie la terra, dilaniare a morsi un'agnella nera: il sangue fu raccolto in una fossa per evocare dagli abissi gli spiriti dei Mani e ottenerne responsi. Con sé avevano un fantoccio di lana ed un altro di cera: piú grande quello di lana perché potesse infliggere la pena all'altro, e quello di cera in atteggiamento supplice, perché sa di dover morire come accade a uno schiavo. La prima invoca Ècate, l'altra la crudele Tisífone: avresti potuto vedere errare cagne infernali e serpenti e la luna rossa di fuoco nascondersi dietro i grandi sepolcri per non esserne testimone. E se dico bugie, i corvi m'insozzino il capo di bianco sterco, mi piscino e cachino addosso Giulio, l'effeminato Pediazia e quel ladro di Vorano. Dovrò ricordare i particolari? come le ombre, parlando con Sàgana, emettessero cupi e striduli lamenti? come di soppiatto le streghe nascondessero in terra la barba di un lupo e un dente di serpe screziata? come piú alta guizzasse la fiamma del fantoccio di cera? e come, testimone inorridito dalle grida e dai misfatti di quelle furie, ne abbia io tratto vendetta? Quanto rimbomba una vescica quando scoppia, cosí, malgrado sia un fico, aperte le natiche scoreggiai: e quelle via di corsa alla città. Con gran divertimento e risa avresti visto cadere a Canidia la dentiera, a Sàgana l'immensa parrucca e dalle loro braccia erbe e lacci incantati. 9, una giornata nera Me ne andavo a spasso per la Via Sacra, come faccio di solito, meditando non so piú su quali sciocchezze e tutto immerso in quelle, quando incontro mi si fa un tale, che conoscevo soltanto di nome, m'afferra la mano e: 'Carissimo, come va?' 'D'incanto, almeno per ora,' gli rispondo, 't'auguro ciò che vuoi.' Poiché mi seguiva: 'Hai bisogno?' azzardo. E lui: 'Dovresti conoscermi,' dice, 'non siamo letterati?' 'Se è cosí,' gli faccio io, 'mi sarai piú caro.' Cercavo disperatamente di svignarmela, ora allungavo il passo, ora mi fermavo, sussurrando qualcosa senza importanza nell'orecchio del mio schiavo, e intanto colavo sudore dalla testa ai piedi. 'Beato te, Bolano, che hai la testa calda', ripetevo a me stesso, mentre l'altro cianciava a ruota libera, tessendo l'elogio dei rioni e dell'urbe. Visto che non fiatavo: 'Tu hai una voglia disperata di andartene,' mi fa, 'lo vedo da un pezzo; niente da fare: non ti mollo, ti seguirò dovunque. Dove mai sei diretto?' 'Non è il caso che tu faccia un simile giro: devo visitare un tale che non conosci; è a letto, lontano, oltre il Tevere, vicino ai giardini di Cesare.' 'Non ho nulla da fare, e poi non sono pigro: t'accompagno fin là.' Abbasso le orecchie, come un asinello recalcitrante, quando si trova sulla groppa un carico troppo pesante. E quello attacca: 'Se mi conosco bene, so che non avrai cari Visco e Vario piú di me: dimmelo, chi può scrivere piú versi in meno tempo? chi danzare con piú grazia? e poi canto da fare invidia anche ad Ermògene!' Era tempo di fermarlo: 'Non hai una madre o dei parenti, che abbiano a cuore la tua salute?' 'Non ho piú nessuno: li ho seppelliti tutti.' 'Beati loro! Ora resto io. Finiscimi: un amaro destino mi sovrasta, quello che da ragazzo una vecchia sabina, scuotendo l'urna del futuro, mi predisse: costui non lo stroncherà veleno mortale o spada nemica, né pleurite, etisia o blocco di podagra; un giorno o l'altro lo porterà a morte un chiacchierone: eviti dunque in età le lingue indiscrete, se avrà giudizio.' Si era giunti al tempio di Vesta, ormai verso le dieci, e per fortuna quello doveva comparire in tribunale avendo presentato garanzia: in caso contrario avrebbe perso la causa. 'Fammi il piacere,' mi dice, 'assistimi solo un attimo.' 'Mi prenda un colpo, se ho la forza di stare in piedi e se m'intendo di diritto: e poi devo affrettarmi dove sai.' 'Sono in dubbio se lasciare te o la causa', replica. 'Me, me, non ti pare?' 'Non sia mai detto', fa lui e s'incammina per primo. Io, visto che è difficile combattere con chi sa vincerti, lo seguo. 'E con Mecenate,' riprende, 'come va?' 'È uomo di poca compagnia, ma che mente fina!' 'Nessuno piú di lui ha saputo prendere al laccio la fortuna. Ma tu avresti un aiutante coi fiocchi a farti da spalla, se solo tu volessi presentargli quest'uomo: mi venga un malanno, se non avresti soppiantato tutti.' 'Guarda che là non si vive, come tu credi: non vi è casa piú pura o piú aliena da simili intrighi di quella; non mi fa certo ombra, ti ripeto, che qualcuno sia piú ricco o dotto di me: ognuno ha il proprio posto.' 'È straordinario, pare impossibile!' 'Eppure è cosí.' 'Tu mi ecciti il desiderio d'essergli vicino.' 'Basta che tu lo voglia: bravo come sei, lo conquisterai; è uomo che si lascia vincere, per questo rende difficili i primi approcci.' 'Non mi risparmierò: a forza di mance m'ingrazierò i servi; e se oggi sarò messo alla porta, non mi darò per vinto; cercherò le occasioni buone, l'aspetterò ai crocicchi, l'accompagnerò. Niente ai mortali ha dato la vita senza travagli.' Mentre quello parla, ecco che mi viene incontro Aristio Fusco, mio buon amico, che certo conosceva bene quel tipo. Ci fermiamo. 'Da dove vieni e dove vai?' chiede e risponde. Comincio a tirarlo, stringendogli le braccia senza che reagisca, ammiccando con gli occhi gli faccio cenni, perché mi cavasse dai pasticci. Ma quello sciagurato, ridendo faceva finta di non capire: la bile mi bruciava il fegato. 'Se non sbaglio, m'hai detto che volevi parlarmi di qualcosa a quattr'occhi.' 'Me lo ricordo bene, ma te la dirò in un momento migliore; oggi è il novilunio ed è sabato: vuoi forse fare oltraggio agli ebrei circoncisi?' 'Non ho queste superstizioni', gli rispondo. 'Ma io sí: soffro di certe debolezze, come tanti. Abbi pazienza: te la dirò un'altra volta.' Una giornata proprio nera doveva capitarmi! Scappa il furfante e mi lascia sotto la lama. Fortuna vuole, che incontro a quel tipo gli venga l'avversario urlando a gran voce: 'Dove scappi, canaglia?' e a me: 'Posso prenderti a testimone?' Io, manco a dirlo, gli porgo l'orecchio. Lo trascina in giudizio; urla dalle due parti, gente che accorre da ogni dove. E fu cosí che mi salvò Apollo. 10, ancora in difesa della poesia satirica [Quanto tu, Lucilio, sia pieno di difetti, te lo proverò con l'autorità di Catone, tuo difensore, che si accinge ad emendare i tuoi versi cosí contorti, con tutto quel garbo che ha come uomo piú serio e di gran lunga piú sottile di colui che (catechizzato da ragazzo a suon di frusta e di corde bagnate, perché ci fosse chi portasse aiuto ai poeti di un tempo contro l'avversione di noi moderni) è fra i grammatici il piú dotto cavaliere. Ma per tornare in argomento:] Sí, è vero, l'ho detto: i versi di Lucilio scorrono con ritmo stentato. Chi è tanto infatuato di Lucilio da non ammetterlo? Però in quella stessa satira lo si loda per tutto il sale con cui ha strofinato Roma. Naturalmente, se gli riconosco questo, non è che gli conceda anche il resto: di questo passo dovrei ammirare come poesia anche i mimi di Laberio. Non basta far smascellare dalle risate chi ti ascolta (sebbene anche qui una certa abilità occorre): semplicità ci vuole, perché il discorso corra e non s'impunti in frasi che opprimono le orecchie sino a stancarle; e ci vuole un tono ora austero, piú spesso giocoso, che sostenga le parti, siano dell'oratore, del poeta o dell'uomo di mondo, che dosa le sue forze e le maschera ad arte. In genere uno scherzo tronca con piú forza e decisione di un tono severo le questioni piú gravi. Su questo si reggevano gli autori della commedia antica e in questo vanno imitati; ma Ermògene, quel bellimbusto, non li legge, come questo scimmiotto, che è bravo solo a riecheggiare Calvo e Catullo. 'Ma ha il grande pregio d'aver mescolato parole greche alle latine.' Freschi di studio, vedo: vi sembra difficile e sorprendente ciò che riuscí a Pitoleonte di Rodi? 'Sí, ma uno stile, in cui si armonizzano le due lingue, è piú gradevole, come se si taglia un buon falerno col chio.' Quando scrivi versi, lo chiedo a te, o anche quando devi condurre a termine una causa spinosa come quella in cui è imputato Petillio? S'intende, dimentico della patria e del padre Latino, mentre Pedio e Publícola Corvino sudano sulle loro cause, tu preferiresti che al nostro idioma si mescolassero parole raccattate in un paese straniero, come fa la gente bilingue di Canosa? So solo questo: al tempo in cui mi misi a scribacchiare versi in greco a me, nato di qua dal mare, apparve, dopo mezzanotte, quando i sogni dicono il vero, Quirino, che me lo vietò con queste parole: 'Portare legna al bosco non è meno folle che volere ingrossare le file già serrate dei poeti greci'. Mentre Alpino con enfasi sgozza Mèmnone e intorbida di fango la sorgente del Reno, io scrivo per diletto poesia, che non voglio risuoni dentro il tempio in un certame con giudice Tarpa o si replichi di continuo sulla scena. Tu solo tra i viventi sai ritrarre, Fundanio, con tono garbato la cortigiana scaltra o Davo che beffa il vecchio Cremete; Pollione in trímetri celebra le gesta dei re; ispirato, come nessuno, Vario scandisce il verso eroico; e le Muse, raggianti di campagna, donarono a Virgilio la musica e la grazia. Era la satira, dopo le prove inconsistenti di Varrone Atacino e pochi altri, l'unico genere che potessi affrontare con qualche successo, anche senza eguagliare l'inventore: non ho certo l'ardire di strappargli la corona che, con giusta lode, gli orna la fronte. Ma io ho detto che scorre limaccioso, portando spesso con sé piú cose da togliere di quelle che vorresti conservare. Dimmi, ti prego: tu, con tutta la tua cultura, non hai nulla da criticare nel grande Omero? E il tuo Lucilio, garbato com'è, non trova nulla da correggere nelle tragedie di Accio? Non deride quei versi che in Ennio sono privi di solennità, senza per questo ritenersi superiore a chi critica? È forse proibito che anche noi, leggendo i versi di Lucilio, ci si chieda se dipende dalla sua indole o dalla materia trattata la durezza che gli impedisce una scrittura piú scorrevole e attenta, di chi, soddisfatto di chiudere qualcosa nel ritmo dell'esametro, si compiace di scrivere duecento versi prima di cena ed altrettanti dopo? Cosí era Cassio l'etrusco, d'estro piú irruente d'un fiume in piena, che si dice sia stato cremato col fuoco acceso dalle casse dei suoi libri. Ammettiamo pure che Lucilio sia stato garbato e arguto, che sia stato piú raffinato del creatore di un genere nuovo, mai tentato dai greci, e di tutti i poeti precedenti; anche lui, se il destino l'avesse calato nel nostro tempo, cancellerebbe molte cose, sfrondando tutto ciò che si trascina oltre la giusta misura, e piú di una volta, facendo versi, si gratterebbe il capo e si roderebbe le unghie a sangue. Volta spesso lo stilo, se vuoi scrivere cose che valgano la pena d'essere rilette, e non affaticarti perché la folla t'ammiri, felice di pochi lettori. Oppure sei tanto folle da preferire che le tue poesie s'imparino alle elementari? Io no: mi basta l'applauso dei cavalieri, come disse sprezzante Arbúscula, senza curarsi d'altri, quando fu fischiata. Dovrei forse irritarmi per quella cimice di Pantilio o crucciarmi perché alle spalle Demetrio mi stuzzica, perché alla tavola di Ermògene Tigellio quel buono a nulla di Fannio m'offende? Potessero Plozio e Vario, Mecenate e Virgilio, Valgio, il mio buon Ottavio e Fusco apprezzare i miei versi e ambedue i Visco lodarli! Bandita l'ambizione, posso nominare te, Pollione, te, Messalla, con tuo fratello, e insieme voi, Bíbulo e Servio, o ancora te, mio schietto Furnio, e tanti, tanti altri, dotti e amici, che tralascio senza dimenticarli: a loro, sí, vorrei che fossero graditi i miei scritti, valgano quel che valgano, addolorato solo se piacessero meno di come m'attendo. Quanto a voi, Demetrio e Tigellio, vi lascio a miagolare fra i divani delle vostre scolare. Via, in fretta, ragazzo, aggiungi questi versi al mio libretto. LIBRO SECONDO 1, i rischi del poeta satirico Vi è chi crede che nella satira io sia troppo aggressivo e che tenda la corda oltre il limite consentito; altri invece ritengono che ciò che ho scritto sia senza nerbo, e che di versi come i miei se ne possano sbrodolare mille al giorno. Trebazio, prescrivimi cosa devo fare. 'Stattene quieto.' Che non scriva piú versi, intendi? 'Lo dico.' Mala morte mi prenda, se non era il miglior partito: ma non riesco a dormire. 'Tre volte attraversi il Tevere a nuoto, spalmato d'olio, chi vuol procurarsi un sonno profondo e alla sera imbeva il corpo di vino schietto. Se poi ti travolge una smania insopprimibile di scrivere, abbi coraggio: affronta le imprese vittoriose di Cesare, te ne verranno molti premi.' La voglia c'è, padre carissimo, sono le forze che mi mancano: non è da tutti descrivere schiere irte di giavellotti, galli trafitti a morte da una lama spezzata in petto o un parto che per le ferite scivola da cavallo. 'Avresti potuto almeno esaltare la sua giustizia, la sua forza, come fece di Scipione il saggio Lucilio.' Non mancherò di farlo quando si offrirà l'occasione: se il momento non è opportuno, le parole di Flacco non troveranno ascolto nelle orecchie di Cesare: a lusingarlo contro verso, recalcitra, mettendosi al riparo. 'Credimi, meglio questo, che aggredire con versi velenosi il buffone Pantòlabo e Nomentano, quel dissipatore: costoro se l'aspettano e, anche se non li tocchi, ti odiano.' Che devo fare? Milonio, solo che i fumi del vino gli salgano alla testa, facendogli vedere doppie le lucerne, si dà alla danza; Castore ha la passione dei cavalli e suo fratello, nato dallo stesso uovo, del pugilato: tanti cervelli, tante inclinazioni. Io mi diletto di chiudere in ritmi le parole, al modo di Lucilio, migliore di noi tutti. Come a fedeli amici egli affidava ai libri i suoi segreti, senza cercare altrove diverso rifugio, sia che gli andassero male o bene le cose: cosí accade che la vita di questo vecchio si distenda tutta dinanzi a noi come dipinta su un quadro votivo. Ed io lo seguo, lucano od apulo ch'io sia: il colono di Venosa ara i campi a cavaliere delle due regioni, qui insediato, per tradizione antica, quando furono cacciati i sabelli, perché in terre sguarnite di romani non avvenissero incursioni di nemici, sia che a scatenare la guerra fossero le genti d'Apulia o quelle bellicose di Lucania. Ma questo mio stilo per primo non attaccherà mai anima viva e mi proteggerà come una spada riposta nel fodero: perché dovrei impugnarla, finché sono al sicuro dall'assalto dei malviventi? Padre Giove, mio re, possa consumarsi di ruggine quest'arma nel suo angolo e a me, che solo desidero pace, nessuno rechi offesa! Chi m'avrà provocato (meglio non toccarmi, lo dico chiaro) avrà modo di piangere: segnato a dito, sarà la favola di tutta la città. Cervio, quando s'adira, minaccia processi e sentenze, Canidia ai suoi nemici il veleno d'Albucio, Turio guai senza fine se giudice l'avessi in tribunale. Ciascuno atterrisce chi gli desta sospetto con l'arma in cui eccelle e a ciò lo spinge la forza della natura: devi convenirlo anche tu. Il lupo assale con i denti, il toro con le corna: e chi, se non l'istinto, glielo insegna? Affida a Sceva, quello scioperato, la madre che non vuol morire: di nessun delitto si macchierà la sua mano devota (incredibile, vero? come il fatto che il lupo non assalga con i calci e il bue coi denti), ma sarà un po' di miele, avvelenato con la mortale cicuta, a far fuori la vecchia. Per farla breve, sia che m'attenda una quieta vecchiaia o che la morte con le sue lugubri ali già mi svolazzi intorno, ricco o povero, a Roma o, se la sorte lo vorrà, in esilio, io scriverò, di qualsiasi colore sarà la mia vita. 'Ragazzo mio, temo proprio che tu non abbia vita lunga e che qualcuno dei potenti, amico tuo, possa ferirti con la sua freddezza.' E perché? Quando Lucilio per primo s'azzardò a comporre carmi di questo genere e a strappare la maschera di cui ognuno si faceva bello agli occhi della gente, mentre dentro era un infame, forse Lelio o colui che, distrutta Cartagine, se ne meritò il soprannome, si sentirono offesi dal suo genio o si dolsero per le sferzate a Metello e perché Lupo era stato coperto di versi infamanti? E sí che mise sotto accusa i primi cittadini e tribú per tribú lo stesso popolo, disponibile solo alla virtú e ai suoi seguaci. Anzi il valoroso Scipione e Lelio, con la sua amabile saggezza, quando dalla scena pubblica si appartavano nell'intimità loro, solevano chiacchierare con lui, scherzando in piena libertà, finché fossero cotte le verdure. Io sono quel che sono, certo inferiore per censo e genio a Lucilio, ma gli invidiosi, a denti stretti, dovranno pure ammettere che ho vissuto insieme ai potenti e se cercheranno di addentarmi nel tenero, urteranno nel duro, sempre che tu, saggio Trebazio, non abbia da ridire. 'Per quanto mi riguarda non ho da mutare una virgola; tuttavia per metterti in guardia, bada che l'ignoranza delle leggi, inviolabili come sono, non ti procuri qualche noia: se uno scrive versi malvagi contro un altro, incorre nei rigori della legge.' E sia cosí per i versi malvagi, ma se uno ne scrivesse dei buoni e meritasse lode a giudizio di Cesare? E se un galantuomo inveisse contro chi è degno di disprezzo? 'La legge scoppierà dalle risate e te ne andrai assolto.' 2, elogio della vita frugale Quale e quanta virtú, amici miei, sia vivere di poco (e non è predica mia questa, ma precetti d'Ofello, un contadino saggio, senza una scuola e di scarsa cultura), questo imparate, ma non tra piatti e mense sfavillanti, quando l'occhio è abbagliato da splendori insensati e l'animo, incline a false attrattive, rifiuta ciò che conta: dunque digiuni, ragioniamone qui fra noi. Perché questo? Cercherò di spiegarmi. Nessun giudice, se ha la testa altrove, discerne bene il vero. Dopo aver cacciato la lepre, esserti affaticato a domare un puledro; se gli esercizi marziali dei romani ti sfiniscono, abituato come sei a vivere da greco; se con una passione che addolcisce l'asprezza dello sforzo, ti attira lo scambio veloce della palla o il disco, che lanci nello spazio a fendere l'aria; quando la stanchezza avrà smussato le tue fobie, assetato e affamato, disprezza, se ne sei capace, un cibo a buon mercato, rifiutati di bere un vino che non sia falerno con miele dell'Imetto diluito dentro. Il dispensiere è fuori, un cupo mare in burrasca protegge i pesci? ad alleviare i morsi della fame bastano pane e sale. Da cosa credi che dipenda? Non è nel profumo di cibi impareggiabili che risiede l'essenza del piacere, ma in te stesso. Procurati sudando il companatico: chi è flaccido e sbiancato dai vizi non troverà ostrica, scaro o francolino di passo che riesca piú a gustare. Farei però fatica, se a tavola ti fosse imbandito un pavone, a impedirti, per solleticare il palato, di preferirlo a una gallina, sedotto come sei dalle apparenze, perché è un uccello raro che si vende a peso d'oro e spiega una coda variopinta che è uno spettacolo. Come se ciò avesse a che fare con la sostanza. Queste piume che esalti te le mangi forse? E quando è cotto mantiene la sua magnificenza? Anche se come carne non c'è una gran differenza, ti concedo che tu lo preferisca, ingannato dal suo diverso aspetto: ma da cosa capisci se quel branzino a bocca aperta è stato pescato nel Tevere o in alto mare? se guizzava fra i ponti o alla foce del fiume etrusco? Come uno sciocco decanti una triglia di tre libbre, che poi devi dividere in tante porzioni. È chiaro, ti attrae l'apparenza: ma allora che senso ha disprezzare i branzini che sono lunghi? Evidentemente perché a questi la natura ha dato dimensioni maggiori e alle triglie peso leggero: uno stomaco che non è avvezzo ai digiuni, spregia i cibi comuni. 'Come vorrei ammirarne una enorme lunga distesa in un enorme piatto', dice la gola, una gola degna delle rapaci Arpie. E voi, venti di scirocco, soffiate, soffiate a imputridire simili ghiottonerie! Per quanto anche il cinghiale e il rombo fresco sembra che puzzino, quando una ripienezza fastidiosa fa soffrire lo stomaco in subbuglio e lui strapieno preferisce ravanelli ed erba sotto aceto. Non è che la cucina povera sia del tutto bandita dai banchetti: ancora oggi su tavole regali trovano posto uova e olive nere, cibi di poco costo. Non è passato molto tempo in fondo che uno storione sulla mensa di un banditore, come Gallonio, fosse oggetto di scandalo. Forse che allora il mare nutriva meno rombi? No, viveva sicuro il rombo, sicura nel suo nido la cicogna, finché un mezzo pretore non vi fece da maestro e modello. Cosí se ora qualcuno proclamasse squisiti gli smerghi arrosto, la gioventú romana, sempre pronta alle storture, l'approverebbe. Ma v'è distinzione fra la grettezza e una vita frugale, a giudizio d'Ofello: è inutile evitare un vizio per incorrere in un'altra stortura. Avidieno, a cui fu giustamente affibbiato il nomignolo Cane, mangia solo olive di cinque anni e corniole selvatiche, non vuol saperne di versare un vino che non sia inacidito; il suo olio poi ha un odore insopportabile, anche quando festeggia, con tanto di toga bianca, nozze, compleanni, o qualche altra solennità, e ne versa qualche goccia sui cavoli da un orcio di due libbre, mentre abbonda con l'aceto svanito. Che tenore di vita adotterà dunque il saggio, quale di questi opposti seguirà? Da una parte l'incalza un lupo, dall'altra un cane, cosí dicono. Sarà allora decoroso quel tanto da non urtare con la sua grettezza, senza cadere in eccessi nell'uno e l'altro senso. Non sarà spietato coi servi nell'assegnare i compiti, sull'esempio del vecchio Albucio; ma nemmeno farà come quel villano di Nevio, che offre agli invitati acqua sporca di grasso: e non è difetto da poco. Ora ascolta quali e quanti vantaggi arrechi la frugalità. Prima di tutto una buona salute: come sia nociva all'uomo la varietà dei cibi puoi capirlo se ti ricordi il giorno in cui hai digerito bene un alimento semplice; se invece mescoli bollito e arrosto, frutti di mare e tordi, queste delizie si mutano in fiele e il blocco della digestione ti porta lo scompiglio nello stomaco. Non vedi come ognuno s'alza pallido da una cena con l'imbarazzo della scelta? In piú un corpo appesantito dagli stravizi del giorno passato deprime con sé anche l'anima e inchioda a terra quella sua particella di soffio divino. L'altro invece, ristorate le membra in men che non si dica e dopo averle abbandonate al sonno, si leva fresco di forze ai compiti che l'attendono. Nessuno vieta poi che qualche volta possa darsi buon tempo, se nel corso dell'anno torna un giorno festivo o vuol ritemprare un corpo troppo infiacchito, soprattutto quando, trascorsi gli anni, l'età malferma chiede maggiori riguardi: ma tu, quando ti coglierà spietata una malattia o la vecchiaia coi suoi acciacchi, quali delicatezze aggiungerai a quelle, che ancora giovane e robusto anzitempo ti gusti? I nostri vecchi vantavano il cinghiale stantio, non perché non avessero odorato, ma forse con l'idea che un ospite, arrivando in ritardo, l'avrebbe mangiato, anche se un po' frollato, con piú gusto, che non il padrone ingordo quand'era fresco. Magari la terra nei suoi primordi m'avesse generato fra tale tempra d'eroi! Vuoi dar peso alla fama, che piú ambita di un canto riempie l'orecchio dei mortali? Rombi e piatti enormi, col danno, recano altrettanto disdoro. Seguono le sfuriate dello zio, dei vicini, mentre tu in odio a te stesso desideri la morte invano, perché ridotto al lastrico non hai un soldo per comprarti il laccio. 'Queste rampogne', dice, 'van bene per Trausio: io ho entrate e ricchezze tali che basterebbero a tre re.' Non c'è davvero il modo d'impiegarlo meglio, ciò che t'avanza? Perché chi non lo merita vive in miseria, mentre tu sei ricco sfondato? Perché per il tempo vanno in rovina i templi degli dei? Perché, svergognato, da un mucchio cosí grande non togli qualcosa per l'adorata patria? Sta a vedere che solo a te le cose andranno sempre bene: oh, che risate si faranno un giorno i tuoi nemici! Chi dei due, in situazioni difficili, potrà contare con piú forza su sé stesso? questo che con superbia all'abbondanza ha coltivato corpo e mente o quello che, soddisfatto del poco e timoroso del futuro, in pace ha preparato, saggio com'è, ciò che serve alla guerra? Vuoi convincerti meglio? sappi che io, ancora fanciullo, conobbi Ofello, quando aveva le sue sostanze intatte e non se ne serviva con maggior larghezza di oggi, dopo i tagli che ha subito. Ora, diventato fittavolo, puoi vederlo insieme ai figlioli e al gregge lavorare imperterrito il campicello confiscato, mentre racconta: 'Nei giorni di lavoro io non ho mai mangiato, senza motivo, altro che legumi e zampa di porco affumicata. E se una volta tanto da me veniva un ospite o, in una giornata di pioggia, quando non si lavora, un vicino simpatico a cenare, era uno spasso, non con i pesci che si comprano in città, ma con pollo e capretto; poi uva passa, noci e fichi secchi per finire allietavano la mensa. L'ultimo gioco era quello di bere pagando penitenza e Cerere, invocata perché alti facesse crescere gli steli, spianava col vino i pensieri sulla fronte accigliata. Incrudelisca pure la fortuna e provochi nuovi tumulti: che cosa può togliermi ancora? di quanto s'è ridotto il mio benessere o il vostro, figlioli, da quando qui è arrivato il nuovo inquilino? Padrone della propria terra la natura non ha destinato nessuno, né lui, né me: lui ci ha cacciati, e lui dalla dissipazione, dall'inesperienza nei cavilli giuridici sarà cacciato o infine da un erede, questo è certo, che piú di lui vivrà. Il campo ora a nome di Umbreno, prima detto di Ofello, non sarà mai proprietà di nessuno, ma ceduto in uso oggi a me, domani a un altro. Allora fatevi coraggio e alle avversità opponete un animo saldo'. 3, tutti gli uomini sono pazzi Scrivi cosí di rado, che non chiedi la pergamena piú di quattro volte in un anno, facendo e rifacendo quanto hai scritto, sempre in collera con te stesso, perché fra libagioni e dormite che ti concedi, non riesci a modulare verbo che meriti parlarne. Che t'accadrà? È vero che proprio per questi Saturnali ti sei rifugiato qui, senza un goccio in corpo. Allora cantaci qualcosa che sia degno delle promesse. Comincia. Nulla? È inutile dare colpa alla penna o che a torto subisca i tuoi sfoghi l'ambiente per essere nato in odio a dei e poeti. Eppure avevi l'aria di minacciare un cumulo di meraviglie, se t'avesse accolto senza pensieri sotto il suo tiepido tetto la tua villetta. A che scopo imballare Platone con Menandro, e trascinarti dietro cosí illustri compagni come Èupoli e Archiloco? Cerchi di placare l'invidia, lasciando inoperoso il tuo talento? Ti disprezzeranno, ingenuo che sei. Bisogna evitare la sirena ammaliatrice della pigrizia o con l'animo in pace rinunciare al nome che ti sei guadagnato con una vita laboriosa. In cambio di questo giusto consiglio, dei e dee, Damasippo, ti donino un barbiere. Ma com'è che mi conosci cosí bene? Dal giorno in cui i miei averi naufragarono alla borsa di Giano, strappato ai miei affari, mi occupo di quelli degli altri. Un tempo, vedi, amavo chiedermi in quale bacile di bronzo si lavasse i piedi quel furbone di Sísifo, se un oggetto fosse scolpito senza garbo o fuso senza morbidezza. Da esperto investivo centomila sesterzi in una statua, per esempio; come nessuno sapevo trafficare in case o giardini di lusso traendone profitto, tanto che la gente accalcata nei crocicchi m'aveva soprannominato pupillo di Mercurio. Lo so; e mi meraviglio che tu sia guarito da questa malattia. Veramente una nuova, non so come, ha cacciato la vecchia, come accade quando a un ammalato il dolore passa dal fianco o dal capo allo stomaco, o quando chi era in catalessi si mette a un tratto a tirar pugni e si avventa sul medico. Purché tu non faccia come quello, sta bene. Non illuderti, amico mio: anche tu sei pazzo e tutti gli stolti come te, se c'è del vero in ciò che predica Stertinio, dal quale io, con attenzione, ho ripreso questi mirabili precetti, al tempo in cui mi confortò col consiglio di farmi crescere la barba dei filosofi e di tornarmene via dal ponte Fabricio senza far drammi. Andati in malora gli affari, volevo coprirmi il capo e gettarmi al fiume, ma lui mi fu accanto e Bada, mi disse, di non fare cosa indegna di te. Sei vittima d'una falsa vergogna, perché temi d'esser preso per matto in un mondo di matti. Prima vediamo che cos'è follia: se la riscontreremo in te soltanto, non aggiungerò parola per impedire che ti tolga la vita con coraggio. Chiunque si abbandoni ciecamente in balia di pregiudizi e d'ignoranza, la scuola di Crisippo e la sua setta lo ritengono pazzo. Questa definizione comprende volgo e sovrani: tutti, tranne il sapiente. Ascolta ora perché sragionano come te tutti quelli che t'hanno imposto il titolo di pazzo. Fa' conto che in un bosco, sviata per errore dal giusto sentiero, la gente si aggiri smarrita e che uno vada a sinistra, l'altro a destra; l'errore è unico per tutti e due, ma si prende gioco di loro in direzioni opposte: cosí puoi crederti pazzo, con la riserva che chi ti deride non è certo piú savio e si porta anche lui la coda. C'è un tipo di follia che spinge a temere cose niente affatto temibili e a lagnarsi che fuoco, rocce e fiumi ergano ostacoli in pianura; e un altro opposto a questo, ma per nulla piú saggio, che spinge a gettarsi in mezzo alle fiamme e ai fiumi: avrebbero un bel gridare l'amante, la madre venerata, la sorella e i parenti, il padre, la sposa: 'Qui c'è una fossa immensa, là un precipizio enorme, attento!', non li udirebbe piú di Fufio, il giorno che ubriaco si addormentò veramente nella parte di Ilíona, anche se mille e duecento Catieno urlavano: 'Dico a te, madre'. Io ti dimostrerò che il volgo intero è in preda a una follia paragonabile a questo vaneggiamento. Pazzo è Damasippo a comprare statue antiche, ma è sano di mente chi gli fa credito? Ammettiamolo. 'Prendi questi soldi, non li voglio indietro': se lo dicessi, saresti pazzo ad accettarli o piú dissennato a rifiutare la manna che t'offre la benevolezza di Mercurio? Trascrivi pure a credito le dieci garanzie di Nerio, aggiungici i cavilli di Cicuta e cento, mille altre clausole, non basta: questo scellerato Pròteo troverà il modo di sfuggire anche a quei vincoli, e quando lo trascinerai in giudizio, se la riderà alle tue spalle; si muterà in cinghiale, poi in uccello, in sasso e, se vorrà, in albero. Se è da pazzi condurre male i propri affari e il contrario è da saggi, credi a me, molto piú guasto del tuo è il cervello del tuo Perellio, quando ti detta obbligazioni che tu non potrai mai saldare. Accomodatevi la toga, invito ad ascoltarmi tutti quelli che sbiancano per funesta ambizione o amore di denaro, tutti quelli che s'infiammano per il lusso, per una miserabile superstizione o per un'altra stortura dell'animo: avanti in fila, avvicinatevi e vi dimostrerò che siete tutti pazzi. La dose piú forte d'ellèboro bisogna darla agli avari, e non so se non sia logico somministrargli soltanto Antícira. Gli eredi di Staberio incisero sulla sua tomba l'ammontare del patrimonio: se non l'avessero fatto, avevano l'obbligo di offrire al popolo cento coppie di gladiatori, un banchetto a discrezione di Arrio e quanto frumento si miete in Africa. 'Bene o male che abbia agito, non voglio prediche.' E credo che in ciò, con la sua prudenza, Staberio avesse visto giusto. Cosa intendeva, insomma, quando volle che gli eredi incidessero sul marmo l'ammontare del patrimonio? Finché visse considerò la povertà un'imperdonabile colpa, e da nient'altro si guardò con piú puntiglio, tanto che se per caso fosse morto meno ricco anche d'un solo centesimo, gli sarebbe sembrato d'essere un buono a nulla: virtú, fama, onore, beni divini e umani, tutto dipende dal luccichio del denaro: e chi ne avrà accumulato di piú sarà famoso, forte, giusto. E sapiente? Anche, e re, ciò che vuole. Tali ricchezze, come se le avesse ottenute per i suoi meriti, sperò che fossero motivo di gran lode. Ma lui cosa ebbe in comune con il greco Aristippo, che nel deserto libico ordinò ai servi di gettare via l'oro, perché impacciati dal peso andavano troppo lenti? Chi dei due ti sembra piú matto? Ma non serve a nulla un esempio che per risolvere una questione ne pone un'altra. Se uno comprasse cetre e compratele le buttasse in un mucchio, senza essere portato alla musica o all'arte in generale, se comprasse forme e trincetti chi non è calzolaio, o vele nautiche chi odia i traffici, a buon diritto da tutti sarebbe detto stravagante e insensato. Che differenza c'è fra questi e chi nasconde i suoi tesori, senza godere di ciò che ha raccolto, e ha paura di toccarli come fossero sacri? Se, sdraiato accanto a un gran mucchio di frumento, uno gli facesse la guardia notte e giorno armato di bastone, e avendo fame, non osasse toccarne un chicco, lui che è il padrone, e preferisse per economia nutrirsi d'insalata amara; se, riposte in cantina mille botti di chio e di vecchio falerno, ma che dico, trecentomila, lui bevesse vinagro; di piú, se un vecchio di ottant'anni dormisse sulla paglia, mentre le coperte, banchetto di vermi e tignole gli marciscono nelle casse; niente di strano che uno come questi sembri pazzo a cosí poca gente, visto che la maggior parte degli uomini è tormentata dalla stessa malattia. E tu, vecchio maledetto da dio, custodisci queste ricchezze, perché ne goda il tuo figliolo o il liberto che hai nominato erede? perché non ne rimanga senza tu? Di quanto mai si ridurrà il tuo capitale giorno per giorno, se con olio migliore prenderai a condirti i cavoli e ad ungerti la testa fetida per la forfora che vi ristagna? Perché, se qualunque cosa ti basta, spergiuri, rubi, estorci a destra e a manca? Tu sano? Se poi tu prendessi a sassate la gente o i tuoi servi, che hai pagato fior di denari, tutti, ragazze e giovinetti, griderebbero al pazzo; ma se col cappio sopprimi la moglie o col veleno tua madre, allora sei sano di mente? Come dici? che qui non siamo in Argo e tu non sei quel demente di Oreste che di spada uccise sua madre? Ma credi davvero che sia uscito di senno solo dopo aver ucciso la madre e che non fosse folle, sotto l'incalzare maligno delle Furie, già prima di scaldare il filo della lama nella gola materna? Tutt'altro: da quando lo si ritenne malfermo di mente, nessun atto commise Oreste, che in verità tu possa biasimare: mai che abbia osato assalire Pílade con le armi o la sorella Elettra; si limitò a maledirli entrambi, accusando lei d'essere una furia e lui di tutto ciò che il livore della bile gli suggeriva. Opimio, povero fra tutto l'oro e l'argento nascosto in casa, era solito bere nei giorni di festa vino di Veio da un ramaiolo campano, feccia in quelli feriali, quando un giorno fu colpito da un deliquio cosí profondo, che l'erede lieto e festante già correva tutt'attorno a chiavi e forzieri. Un medico molto svelto e fidato riesce a rianimarlo; ecco come: ordina di portare un tavolo, di rovesciarvi sopra sacchi di monete e che molta gente si avvicini a contarle; cosí fa balzare il nostro uomo, e pronto gli predica: 'Se non badi alle cose tue, l'erede ingordo te le arraffa'. 'Finché son vivo?' 'E allora fai in modo di rimanerlo, dammi retta.' 'Che vuoi?' 'Indebolito come sei, ti verrà meno il sangue, se il cibo non porge al tuo stomaco in rovina un valido sostegno. Esiti ancora? Avanti, prendi questo decotto di riso.' 'Quanto costa?' 'Poco.' 'Ma quanto?' 'Otto assi.' 'Povero me, che importa morire di malattia o di furti e rapine?' Chi dunque è sano? Chi non è stolto. E l'avaro cos'è? Stolto e insensato. Allora chi non è avaro, è senz'altro sano? Certo che no. E perché, stoico? Te lo dirò. Supponi che Cràtero dica: 'Questo ammalato non soffre di stomaco'. Dunque sta bene? si può alzare? Lui dirà di no, perché pleura e reni sono affetti da malattia acuta. Questo invece non è spergiuro né taccagno: immoli dunque un porco per propiziarsi i Lari. Ma è ambizioso e temerario: è bene che s'imbarchi per Antícira. In effetti, tra gettare in un baratro tutto quello che hai e non servirsi mai di ciò che hai guadagnato, che differenza c'è? Si racconta che Servio Oppidio, ricco secondo il censo d'altri tempi, avesse diviso fra i due figlioli i due poderi che possedeva a Canosa, e che in punto di morte, chiamati i ragazzi al suo letto, gli dicesse: 'Da quando ho visto che tu, Aulo, nella piega allentata della veste porti dadi e noci, e che queste o le regali o te le giochi, mentre tu, Tiberio, preoccupato continui a contarle e le nascondi nei buchi, ho sempre temuto che foste presi da un'opposta follia, che tu imitassi Nomentano e tu Cicuta. Perciò vi prego tutti e due, in nome degli dei Penati: bada tu a non sperperare e tu a non accrescere ciò che vostro padre ritiene sufficiente, come natura stabilisce. E perché non vi solletichi l'ambizione, vi legherò entrambi a un giuramento: chi di voi diventerà edile o pretore sarà interdetto e messo al bando. Vorresti forse dar fondo ai tuoi beni, elargendo ceci, fave e lupini, solo per poterti aggirare tutto tronfio nel circo, per mostrarti impettito in un busto di bronzo, spogliato in compenso, pazzo che sei, dei campi e dei denari di tuo padre: e tutto per ricevere, come una volpe che con la sua astuzia vuole imitare il nobile leone, gli applausi che riscuote Agrippa?' 'Nessuno seppellisca Aiace: figlio di Atreo, perché lo vieti?' 'Perché io sono il re.' 'Non insisto: sono plebeo.' 'E poi è giusto ciò che ordino; ma se a qualcuno sembra ingiusto, gli permetto, senza pericolo, di dire il suo parere.' 'O sommo fra i re, ti concedano gli dei di espugnare Troia e riportarne salva la flotta. Si potrà dunque interpellarti e ottenere il responso?' 'Domanda pure.' 'Perché Aiace, un eroe che è secondo solo ad Achille e che tante volte s'è coperto di gloria nel salvare gli achei, è lasciato là a imputridire? Forse perché Priamo e il suo popolo possano gioire nel vedere insepolto chi tanti giovani privò di sepoltura in patria?' 'Era un pazzo, che diede morte a un migliaio di pecore, gridando di uccidere il grande Ulisse, Menelao e con loro me stesso.' 'E tu, quando in Àulide poni davanti all'altare invece d'una giovenca la tua dolce figliola e, spietato, le spargi il capo di farro e di sale, tu allora conservi il controllo della mente?' 'Dove vuoi arrivare?' 'Che cosa in fondo ha fatto Aiace quando impazzí? Sterminò il gregge con la spada, ma non usò violenza alla moglie o al figlio; lanciò ogni sorta di maledizioni contro i figli di Atreo, ma non fece alcun male a Teucro e nemmeno ad Ulisse.' 'In verità io, per strappare le navi alla spiaggia che ostile le ormeggiava, coscientemente placai col sangue gli dei.' 'Sí, ma col tuo sangue, pazzo furioso.' 'Col mio, ma pazzo no.' 'Chi come veri assume i propri incubi sconvolti da un furore delittuoso, sarà comunque un invasato e poco conta che il suo errore derivi da insensatezza o collera. Certo vaneggia Aiace, quando senza ragione stermina gli agnelli; ma quando a sangue freddo tu commetti un delitto per guadagnarti vuoti onori, credi d'essere in te e il tuo cuore, gonfio d'orgoglio, forse è privo di colpe?' Se ad uno venisse l'estro di portare in lettiga una splendida agnella e, come a una figlia, le comprasse vestiti, ancelle, ori, la chiamasse Rufa o Pusilla, e la destinasse in moglie a un uomo valente, il pretore l'interdirebbe, togliendogli ogni suo diritto, e lo passerebbe in tutela di parenti assennati. Ora, se uno sacrifica la figlia in luogo di un'agnella priva di parola, è forse sano di mente? Non dirlo. Dovunque c'è stoltezza delittuosa, lí è il colmo della pazzia; chi è scellerato è anche pazzo furioso; chi si lascia sedurre dai riverberi della fama è stordito da Bellona, la dea che gioisce del sangue. E ora affronta con me il caso di Nomentano e della sua lussuria: il mio ragionamento ti convincerà che gli scialacquatori in quanto stolti sono proprio dei pazzi. Questo, appena entrato in possesso d'un patrimonio di mille talenti, fa bandire che il giorno appresso i venditori di pesce, di frutta e caccia, il profumiere e tutta la marmaglia di via Tosca, salumieri, buffoni e in massa i commercianti del Velabro vengano a casa sua. Che successe? Vennero a frotte. Prende la parola un lenone: 'Tutto ciò che è mio, tutto ciò che è in casa loro consideralo tuo e puoi averlo quando vuoi, oggi o domani'. Senti cosa rispose quel giovane coscienzioso: 'Perché io possa gustare il cinghiale, tu, senza levarti i gambali, dormi nella neve di Lucania; tu nel mare in tempesta fai razzia di pesci. Io invece sono un poltrone, indegno di possedere tanta ricchezza: basta, prendi un milione; a te altrettanto; e a te il triplo, visto che tua moglie nel cuore della notte accorre al mio richiamo'. Il figlio di Esopo, per bersi un milione in un sorso, fece sciogliere nell'aceto una perla meravigliosa sfilata dall'orecchio di Metella: e mostrò forse piú cervello che se l'avesse gettata dentro una fogna o nei gorghi di un fiume? E i due Arrio, figli di Quinto, famigerata coppia di fratelli, due gocce d'acqua per depravazione, frivolezza e amore di stravaganze, che son soliti pranzare con usignoli comprati a peso d'oro, dove li metti? segnati fra i sani col gesso, o invece col carbone? Se uno con tanto di barba si divertisse a erigere casette, ad attaccare topi a un carrettino, giocare a pari e dispari, andare a cavalluccio di una lunga canna, lo diresti fuori di senno. Se il mio ragionamento ti convincerà che piú puerile ancora è fare all'amore e che non passa differenza fra baloccarsi con la sabbia, come un tempo quando avevi tre anni, e piangere, struggendoti d'amore per una sgualdrinella, faresti, ti chiedo, come Polèmone il giorno in cui si convertí? Deporresti i segni della tua malattia: fascette, guanciali e sciarpe, come si dice facesse lui, strappandosi furtivamente dal collo le ghirlande, quando tra i fumi del vino fu ripreso dal suo sobrio maestro? Se porgi delle mele a un bambino che fa le bizze, le rifiuta; 'Prendile, cucciolino': niente; ma se non gliele dai, protesta. In che differisce l'amante che, messo alla porta, rimugina fra sé se debba andare o no dove avrebbe finito per tornare anche senza pressioni, e resta intanto appiccicato a quella maledetta soglia? 'Neppure ora che mi chiama lei dovrò andarci? o non è meglio proporsi di metter fine a queste pene? M'ha cacciato, ora mi richiama: devo tornare? No, nemmeno se mi prega.' Ma ecco un servo che, non di poco, ha piú senno: 'Padrone, cose che non ubbidiscono a misura e buon senso non è possibile trattarle con misura e a fil di logica. Questi sono i guai d'amore: guerra e poi pace; mutevoli e ondeggianti in balia della sorte come il buono e il cattivo tempo, se ti affannassi per te a renderle stabili, non ne verresti mai a capo, come chi pretendesse d'impazzire, sí, ma con metodo e misura'. Sentiamo: quando tu sgranelli i semi delle mele picene e godi se per caso colpisci il soffitto, sei forse in te? Davvero? Quando con le tue labbra rinsecchite ti metti a balbettare, credi tu d'essere piú sano di chi costruisce casette? Aggiungi poi a questo sragionare uno spargimento di sangue o lo stuzzicare la fiamma con la spada. Quando poco tempo fa, voglio dire, Mario, uccisa Èllade, si buttò di sotto, non era un mentecatto? Oppure intendi assolverlo dall'imputazione di mente squilibrata e condannarlo poi per assassinio, secondo il vezzo di dare alle cose nomi che siano affini? C'era una volta un liberto, avanti con gli anni, che ogni mattina correva digiuno e con le mani nette da un crocicchio all'altro e pregava: 'Me, me solo sottraete alla morte', aggiungendo: 'che c'è mai di straordinario? per gli dei è cosa da nulla'. Era sano d'orecchie, sano d'occhi, ma per la mente il padrone nel venderlo avrebbe dovuto fare delle riserve, se non voleva avere liti. Anche questa gente Crisippo la mette nella prolifica stirpe di Menenio. 'O Giove, tu che infliggi e plachi le grandi sofferenze', prega la madre di un ragazzo che è a letto ormai da cinque mesi, 'se i brividi della quartana l'avranno abbandonato, la mattina del giorno in cui tu prescrivi il digiuno, si tufferà ignudo nelle acque del Tevere.' Il caso o il medico avranno salvato dal baratro il malato: sarà la madre nella sua follia a ucciderlo, obbligandolo a immergersi nel fiume gelido e facendogli tornare la febbre. Quale morbo le sconvolge la mente? Timore degli dei. Queste le armi che Stertinio, ottavo dei sapienti, mi diede in segno d'amicizia, perché potessi difendermi dagli insulti. Chi mi chiamerà pazzo, se lo sentirà ridire ogni volta e imparerà a guardarsi la bisaccia che, senza saperlo, gli pende dalle spalle. O stoico, possa tu, dopo il danno subito, vendere la tua merce a miglior prezzo; ma dimmi, visto che di pazzia ce n'è piú d'una, da quale, secondo te, io sarei affetto? A me sembra d'essere sano. Sí? quando Àgave si porta in giro fra le mani il capo reciso dell'infelice suo figliolo, si accorge d'essere pazza furiosa? Ammetto d'essere uno sciocco (bisogna arrendersi alla verità) e anche pazzo magari; ma una cosa devi spiegarmi: di che vizio mentale mi credi ammalato. Ascolta: innanzi tutto hai la mania di edificare, imiti i giganti cioè, tu che sí e no dai piedi alla testa arrivi a due spanne, e poi deridi Turbone, che dentro l'armatura ha un'aria e un portamento sproporzionati alla statura: come puoi ritenerti meno ridicolo di lui? È forse giusto che qualsiasi cosa faccia Mecenate, tu ti metta a imitarla, inferiore e diverso come sei? Mentre la madre era lontana, furono dei ranocchi schiacciati dalla zampa di un vitello; l'unico salvatosi le racconta come una bestia smisurata avesse sfracellato i suoi fratelli. E quella a chiedere quant'era grossa. Grossa cosí? e si gonfiava. Metà di piú? Cosí allora? E poiché si gonfiava ogni volta di piú: 'Neanche se scoppierai', le disse il figlio, 'potrai esserle pari'. Un esempio che ti calza a dovere. Aggiungici poi i tuoi versi, che è come aggiungere altro olio al fuoco: se c'è qualcuno che scrivendone sia sano, allora sei sano anche tu. E non parliamo dei tuoi tremendi scatti d'ira... Falla finita. ... del tenore di vita superiore alle entrate... Bada ai fatti tuoi, Damasippo. ... delle mille e mille pazzie per le ragazze e i giovinetti... E tu che sei piú pazzo lascia in pace chi non ti vale. 4, l'arte culinaria Dove se ne va il nostro Cazio? 'Non ho tempo: devo trovare il modo di ficcarmi in testa certi precetti, che per la loro novità eclisseranno quelli di Pitagora, di colui che fu accusato da Anito o di quel dotto che è Platone.' Ho torto, lo confesso, a disturbarti in un momento cosí poco opportuno; ma abbi la bontà di perdonarmi, ti prego. Se qualcosa t'è sfuggito di mente, sta' certo, lo ritroverai, straordinario come sei, sia ciò per dono di natura o d'arte. 'Stavo appunto pensando il modo di tenere a memoria tutto quanto, visto che è materia sottile e svolta con argomenti sottili.' Fuori il nome dell'autore: e per cominciare: è romano o straniero? 'I precetti li elencherò a mente, ma il nome lo terrò celato. Le uova di forma allungata, quelle ricorda di mettere in tavola: sono piú saporite e d'albume piú chiaro di quelle rotonde: il loro guscio, infatti, contiene un tuorlo maschio. Il cavolo cresciuto in un terreno secco è piú dolce di quello suburbano: niente è piú scipito della verdura che s'innaffia negli orti. Se verso sera ti piomba all'improvviso un ospite e non vuoi che la gallina sia dura riuscendo ostica al palato, abbi l'astuzia d'immergerla viva nel falerno allungato: ciò la renderà tenera. Ottimi di qualità sono i funghi prataioli: degli altri è bene non fidarsi. L'estate passerà in buona salute chi chiuderà la colazione con more nere colte dalla pianta prima che il sole si faccia violento. Aufidio stemperava il miele nel robusto falerno: errore! a stomaco vuoto si devono ingerire soltanto bevande leggere e giusto con vino dolce e leggero innaffierai meglio le viscere. Se un intestino pigro ti disturba, le telline e i frutti di mare piú comuni ti rimuoveranno l'ostacolo, come le foglioline di lapazio e, perché no? il vino bianco di Coo. La luna nuova gonfia le conchiglie di viscidi molluschi; ma non tutti i mari producono frutti di qualità: la pelòride del Lucrino è migliore del murice di Baia; vengono dal Circeo le ostriche e da Miseno i ricci, mentre i larghi pettini sono vanto della languida Taranto. E nessuno presuma a cuor leggero di far sua l'arte gastronomica, se prima non ha sviscerato la sottile scienza del gusto. Non basta a caro prezzo far piazza pulita di tutti i pesci sul bancone, se poi non si sa quali vanno in salsa e quali arrosto, facendo sí che il commensale si rimetta sul gomito di mala voglia. Nutrito con ghiande di leccio, il cinghiale dell'Umbria incurva col suo peso i rotondi vassoi di chi non ama la carne insipida: quello di Laurento al contrario non sa proprio di niente, ingrassato com'è d'erbe palustri e canne. Non sempre il vigneto ci dà caprioli gustosi. Della lepre che ha già figliato l'intenditore sceglierà la spalla. La qualità e l'età giusta di pesci e uccelli non si è rivelata all'indagine di nessun palato prima del mio. C'è gente il cui ingegno si limita a inventare soltanto nuovi pasticcini; ma non basta certo esaurire il proprio impegno in un particolare, come chi si preoccupa solo di questo: che i vini non siano cattivi, senza curarsi poi dell'olio con cui condisce il pesce. Se esponi il massico al cielo sereno, la brezza della notte ne attenuerà la densità e gli toglierà quell'aroma che è cosí fastidioso; ma se lo filtri col lino lo guasti e perde il suo sapore genuino. L'esperto che mescola il vino di Sorrento con la feccia del falerno, riesce perfettamente a raccoglierne il torbido con uova di piccione, perché il tuorlo scendendo verso il fondo trascina con sé quelle impurità. Con gamberetti arrosto e chiocciole africane rianimerai un bevitore che ha la nausea, e non con la lattuga, che dopo una sbornia naviga nello stomaco causando acidità: lo stomaco chiede piuttosto d'essere stuzzicato e riportato in sesto col prosciutto, con la salsiccia o, se lo preferisce, con una qualunque delle pietanze che nelle bettole si servono bollenti. Val poi la pena d'imparare a fondo gli ingredienti della salsa composta. Quella semplice è fatta d'olio dolce a cui si deve mescolare vino grosso e salamoia sul tipo di quella che impregna della sua fragranza le giare di Bisanzio. Questa, unita a un battuto d'erbe e portata a bollore, la si cosparge con zafferano di Còrico e la si mette a raffreddare, infine vi si aggiunge un goccio d'olio spremuto dalle olive di Venafro. Le mele di Tivoli sono meno saporite di quelle del Piceno, anche se all'aspetto sono migliori. L'uva passita si conserva bene nei vasi, mentre quella d'Albano è meglio essiccarla col fumo. E si dà il caso che sia stato io il primo a combinare quest'uva con le mele, il tartaro con la salsa di pesce, il primo ad aver imbandito in semplici piattini pepe bianco finissimo con sale nero. Errore imperdonabile è far fuori tremila sesterzi al mercato e poi pigiare in un vassoio troppo stretto i pesci che amano sguazzare. E nausea profonda cagiona il servo che, con le mani ancora unte del boccone assaggiato di nascosto, tocca un bicchiere, o il fondo melmoso che incrosta un antico cratere. Che spesa è comprare scope da pochi soldi, strofinacci e segatura? Trascurarlo è davvero una vergogna. Ma devi proprio spazzare i mosaici con una palma polverosa e ricoprire con stoffe di Tiro la sudicia tappezzeria del tuo divano, senza pensare che cose del genere, quanto minore è la spesa e l'impegno che richiedono, tanto piú e a giusta ragione ti vengono rimproverate, in confronto a quelle che solo le mense dei ricchi si possono permettere?' Per la nostra amicizia e per gli dei, tu che sai tante cose, o Cazio, ricordati, ti prego, di condurre anche me alla lezione, dovunque andrai. Sebbene tu mi riferisca per filo e per segno ogni cosa, non puoi da portavoce darmi altrettanto giovamento. Aggiungici poi il volto e il gesto del maestro: tu, fortunato che l'hai visto, non ci fai caso, perché l'hai avuto in sorte; ma io sono tutto ansia di risalire a quelle sorgenti recondite e attingervi i precetti della felicità. 5, i cacciatori di eredità Oltre a ciò che m'hai detto, a un'altra cosa, Tiresia, voglio che tu risponda: con quali espedienti e in che modo posso recuperare le sostanze perdute? Ridi? 'Ora non basta piú a una vecchia volpe come te tornare a Itaca e rivedere i Penati della sua terra?' O tu, che in nulla a nessuno hai mentito, vedi come nudo e crudo a casa io ritorni, secondo le tue predizioni, e là non c'è dispensa o gregge che i proci abbiano risparmiato: senza sostanze, lo sai, nobiltà e valore contano poco o niente. 'Visto che senza mezzi termini è la miseria che ti fa paura, ascolta come puoi fare fortuna. Se in via personale ti regalano un tordo o qualcosa di simile, al volo se ne vada là dove risplende un bel patrimonio che abbia un padrone vecchio: i frutti saporiti e le primizie che coltivi e ti produce il podere, prima del tuo Lare dovrà gustarle quel ricco, che è certo piú venerabile di questo. Potrà anche essere spergiuro, d'ignobili natali, macchiato di sangue fraterno, uno schiavo fuggito, ma se te lo chiede, non rifiutarti d'accompagnarlo e cedigli la destra.' Io proteggere il fianco a un Dama, quell'individuo abbietto? Non ho certo agito cosí a Troia, dove mi battevo sempre con i migliori. 'E restatene povero.' Coraggio, ordinerò al mio cuore di sopportarlo: m'è toccato di peggio. E tu continua, indovino, dimmi come potrei accumulare ricchezza e quattrini. 'Te l'ho detto e te lo ripeto: da' con astuzia e dovunque la caccia ai testamenti dei vecchi, e se uno o due, piú furbi, mangiata l'esca, sfuggono alla rete, non perderti d'animo e per lo smacco non rinunciare ai tuoi raggiri. Se avviene che si discuta nel foro una causa piú o meno importante, tu parteggia per quello che è piú ricco e senza figli, anche se si tratta di un furfante che senza motivo trascina sfacciatamente in giudizio un galantuomo, e non ti curare del cittadino che, pur avendo nome onorato e mille ragioni, in casa nutre un figlio o una moglie prolifica. Quinto, mettiamo, oppure Publio (le orecchie delicate si deliziano al prenome), i tuoi meriti mi hanno reso amico tuo; conosco le ambiguità del diritto e sono in grado di difendere una causa; chiunque venga, dovrà cavarmi gli occhi, prima di defraudarti anche di un sol guscio di noce, prendendosi gioco di te: questo mi sta a cuore: che tu non perda nullai e non sia oggetto di riso. Suggeriscigli di tornare a casa e di badare alla sua preziosa salute; fatti anche dare la procura, e resisti imperterrito, sia che la canicola spacchi con la sua vampa le statue silenziose o che d'inverno, gonfiando il suo ventre obeso, Furio sputacchi di bianca neve le Alpi. Non vedi, interverrà qualcuno dando di gomito al vicino, com'è instancabile, com'è sollecito e pieno di zelo coi suoi amici? Cosí piú numerosi abboccheranno i tonni e s'ingrosserà il tuo vivaio. Se poi qualcuno di patrimonio cospicuo alleva un figlio legittimo malfermo in salute, perché una corte troppo sfacciata agli scapoli non smascheri il tuo gioco, tu, senza parere, insinuati coi tuoi servigi dove c'è speranza di successione, cosí da farti nominare secondo erede e, se un caso qualsiasi dovesse portare il ragazzo a morte, da occupare il posto vacante: è un colpo questo che raramente fallisce. Ricordati però: chiunque ti dia il suo testamento da leggere, rifiutati di farlo e allontana da te le tavolette, ma in modo da cogliere al volo di sottecchi cosa cela la prima tavoletta alla seconda riga; e con un'occhiata veloce scorri se sei unico erede o insieme ad altri. A volte accade che un impiegatuccio promosso funzionario lasci il corvo a bocca aperta e sarà Nasíca allora, il cacciatore, a diventare lo zimbello di Corano.' Vaneggi? o a bella posta vuoi ingannarmi con queste oscure profezie? 'Quanto ti dirò, figlio di Laerte, può essere che accada oppure no: di predire il futuro m'ha fatto dono il grande Apollo.' Spiegami, se è lecito, almeno cosa significa mai questa storia. 'Tempo verrà che il giovane, disceso dalla stirpe dell'antico Enea e terrore dei parti, signoreggerà sul mare e la terra: allora al gagliardo Corano andrà sposa la figliola slanciata di Nasíca, uno che non si decide mai a pagare i debiti. E il genero farà cosí: darà al suocero il testamento invitandolo a leggere; Nasíca, dopo infiniti dinieghi, alla fine lo prenderà e, leggendolo silenzioso, apprenderà che niente vien lasciato a sé e ai suoi, se non il pianto. Ma anche questo ti consiglio: se capita che un vecchio rimbambito sia in balia di una donna scaltra o di un liberto, tu fa lega con loro e lodali per essere lodato in tua assenza: anche questo porta vantaggi, ma è di gran lunga meglio espugnare direttamente la persona. È un maniaco che scrive versi sciagurati? tu fagli i complimenti. È un puttaniere? attento a non fartelo chiedere: come a chi la merita piú di te, mandagli spontaneamente Penelope.' E tu credi che si possa piegare, lei cosí onesta e pudica, che nemmeno i proci riuscirono a sviare dal retto cammino? 'Già, ma si trattava di giovani poco propensi a fare regali di pregio e non tanto amanti di Venere quanto della buona cucina. Per questo la tua Penelope si mantiene onesta; ma metti che una volta faccia tanto di gustare, e di spartirli con te, i regalucci di uno solo, sia pure un vecchio, non se ne staccherà piú, come il cane dal cuoio unto di grasso. Io ero già vecchio quando accadde ciò che ti narro: a Tebe una vecchia briccona fu portata a sepoltura cosí, come stabiliva il suo testamento: l'erede a spalle nude dové caricarsi la salma tutta cosparsa d'olio, per vedere, s'intende, se potesse almeno da morta sgusciargli via: io credo, perché in vita le era stato troppo alle costole. Dunque fatti avanti con discrezione: non lasciare a mezzo l'impresa, ma non strafare per eccesso. Se sei troppo loquace, urti chi è scontroso e bisbetico: rispondi sí o no e basta; fa' come Davo sulla scena: stattene a capo chino, simile in tutto a chi ha soggezione. Fatti avanti cerimonioso e se l'aria rinfresca, raccomandagli d'essere prudente e di coprirsi il capo che ti è caro; tiralo fuori dalla calca, facendo forza con le spalle; e quando ha voglia di parlare, drizza l'orecchio. Se poi è un presuntuoso che ama essere lodato, tu incalzalo, finché alzando le mani al cielo non dica basta: riempilo di paroloni quel pallone gonfiato. Quando alla fine t'avrà sollevato dalla fatica d'una lunga servitú e, certo d'essere sveglio, sentirai dire: Sia erede Ulisse di un quarto, allora da' subito in smanie: Dunque ormai Dama, il compagno mio, non c'è piú? dove ne troverò un altro cosí forte e fedele? e se proprio non puoi versare lacrime, c'è sempre il modo di celare il volto che tradisce la gioia. Erigigli un sepolcro senza badare a spese, se ciò è lasciato alla tua discrezione, e fagli un funerale da signori, cosí che meriti l'elogio dei vicini. E se per caso uno dei tuoi coeredi, già avanti negli anni, ha una brutta tosse, digli che se vuole acquistare un fondo o una casa della tua parte, tu sei disposto a cederglieli con una vendita fittizia. Ma al suo volere qui mi richiama Proserpina: addio e stammi bene.' 6, vita di città e vita di campagna Questo il mio desiderio: un pezzo di terra non tanto grande, dove ci fossero un orto e vicino a casa una fonte d'acqua perenne con qualche albero che la sovrasti. Piú e meglio fecero gli dei. Bene. Nient'altro ti chiedo, figlio di Maia, se non che questi doni tu me li assicuri per sempre. Se è vero che non ho mai accresciuto il patrimonio con mezzi disonesti e non penso d'impoverirlo per incuria o depravazione; se è vero che non sono cosí sciocco da mettermi a pregare: 'Magari potessi avere quell'angolo di terra che ora s'incunea nei confini del mio campicello! Potesse la sorte indicarmi un'urna di monete, come a quel bracciante che, trovato un tesoro, e arricchitosi col favore di Ercole, il campo in cui lavorava arò da padrone'; se quello che posseggo mi piace e m'appaga, questa è la preghiera ch'io ti rivolgo: impingua al padrone il gregge e tutti i suoi beni, tranne l'ingegno e, com'è consuetudine, veglia su di me, tu che piú di tutti mi proteggi. Ed ora che dalla città mi sono ritirato in questo rifugio tra i monti, quali motivi illuminerà mai la musa dimessa delle mie satire? Qui non m'infastidiscono insane ambizioni, l'afa dello scirocco o l'autunno malsano, che di Libitina anzitempo è la fortuna. Dio del mattino, o Giano, se cosí vuoi essere chiamato, tu che gli uomini disponi ai travagli, come piace agli dei, della loro vita operosa, dai inizio al mio canto. A Roma pretendi ch'io presti garanzie: 'Avanti, sbrigati, che uno piú zelante non risponda prima all'appello'. E bisogna andare, sia che un vento del nord spazzi la terra o che l'inverno accorci, tra la neve, l'arco del giorno. Poi, dopo aver detto in modo chiaro e preciso ciò che potrebbe rovinarmi, mi tocca lottare in mezzo alla folla insultando chi è troppo lento. 'Che vai cercando, forsennato? che ti prende?' m'investe uno screanzato, imprecando inviperito, 'quando corri da Mecenate con quel pensiero fisso in testa, travolgeresti tutto ciò che ti si para innanzi.' Vederlo mi piace, è miele per me, non lo nascondo. Ma appena si arriva al tetro Esquilino, cento faccende altrui da ogni parte m'assalgono la mente. 'Roscio vorrebbe che l'assistessi domattina fra le sette e le otto al pozzo di Libone.' 'Gli scribi ti pregherebbero, Quinto, di non dimenticare che oggi devi rivederli per una questione nuova e importante di comune interesse.' 'Vedi che Mecenate imprima il suo sigillo su questi documenti.' Puoi ben dire: 'Ci proverò'; 'Se vuoi, ci riesci', replica pressante. Sono passati sette anni, anzi ormai quasi otto, da quando Mecenate cominciò a considerarmi nel numero dei suoi, non per altro, che per avere, se n'avesse voglia, qualcuno da far montare in carrozza nelle sue passeggiate, qualcuno a cui appellarsi con inezie del genere: 'Che ora è?', 'Può il tracio Gallina competere con Siro?', 'Il freddo del mattino ormai s'è fatto pungente per chi non si riguarda', ed altre, che si possono tranquillamente affidare ad orecchie piene di fessure. Per tutto questo tempo, di giorno in giorno, di ora in ora, il nostro amico è stato bersagliato dall'invidia. Assisteva con lui ai giochi? con lui giocava in Campo Marzio? e tutti: 'Baciato dalla fortuna'. Agghiacciante una voce si diffonde dai rostri ad ogni angolo di strada: chiunque s'incontra, mi consulta: 'Amico, tu devi saperlo, visto che vivi proprio a fianco degli dei, hai notizie dei daci?' 'Io? nulla.' 'Il solito burlone...' 'Non mi diano pace gli dei, se so qualcosa.' 'Che dici? le terre promesse ai veterani, Cesare gliele darà in Sicilia o in Italia?' E se giuro di non sapere nulla, mi guardano trasecolati come esempio piú unico che raro di straordinaria e profonda segretezza. E in sciocchezze del genere va in fumo la giornata, mentre sospiro: campagna mia, quando ti rivedrò? quando mi sarà dato di assaporare il dolce oblio degli affanni che procura la vita, ora sui libri degli antichi, ora nel sonno e nelle ore di riposo? quando potrò sedermi davanti a un piatto di fave, quelle che Pitagora ritiene parenti, insieme a una quantità di verdure condite con grasso di lardo? Notti e cene divine! mangiare con gli amici davanti al proprio focolare, mentre con gli avanzi appena assaggiati in mezzo ai lazzi si nutrono gli schiavi. Secondo il piacere d'ognuno, i convitati, senza un vincolo che li travagli, vuotano calici di diversa misura: il buon bevitore regge bicchieri di vino forte, altri invece preferiscono bagnarsi la gola di vinello annacquato. E cosí nasce la conversazione, non sulle ville o i palazzi degli altri, non su Lèpore, se è buon danzatore o no, ma discutiamo di ciò che piú ci riguarda e che è male ignorare: se siano le ricchezze o la virtú a rendere felici gli uomini; che cosa, tra l'interesse e il dovere, c'induca all'amicizia; quale sia l'essenza del bene e quale la sua perfezione. E fra un discorso e l'altro, Cervio, un mio vicino, racconta, come capita, le favolette della nonna. Se per esempio uno di noi esalta le ricchezze di Arellio, ignorando i guai che comportano, incomincia cosí: C'era una volta un topo di campagna che nella sua povera tana ebbe ospite un topo di città, come per vecchi vincoli si accoglie un vecchio amico: ruvido e attaccato ai suoi risparmi, ma non al punto da negare il suo animo gretto ai doveri dell'ospitalità. In poche parole, non gli fece mancare né i ceci che aveva messo da parte, né i lunghi chicchi dell'avena, e, portandoli in bocca, gli offrí acini passiti e pezzetti di lardo rosicchiati, cercando di vincere con la varietà dei cibi la riluttanza dell'amico, che a mala pena assaggiava le singole vivande con fare indisponente, mentre sdraiato sulla paglia fresca il padrone di casa si mangiava farro e loglio, lasciando all'altro i bocconi migliori. Alla fine il cittadino gli disse: 'Che gusto c'è, amico mio, a vivere di stenti sulle pendici di questo bosco scosceso? Non ti pare che alle foreste inospitali siano da preferire uomini e città? Dammi retta, mettiti in cammino con me, visto che le creature terrestri anima mortale hanno avuto in sorte e che, piccoli o grandi, non si sfugge alla morte: perciò, mio caro, finché t'è concesso, goditi le gioie che dà la vita e ricorda quanto questa sia breve'. Scosso da questi suoi discorsi, il campagnolo balza lesto dalla tana, ed eccoli correre insieme sul loro itinerario, ansiosi d'insinuarsi nottetempo nelle mura della città. E già la notte era a metà del suo corso celeste, quando i due mettono piede in un palazzo sontuoso, dove su divani d'avorio splendeva un drappo tinto di rosso scarlatto e dove una quantità di vivande, avanzate da una cena opulenta, erano in un canto riposte dal giorno avanti in canestri ricolmi. Sistemato che ebbe il campagnolo lungo disteso su un drappo di porpora, l'ospite con l'agilità di un servo si mette a scorrazzare avanti e indietro, serve portate una dopo l'altra e assolve al servizio come un domestico, assaggiando per primo tutto ciò che porta. Quello si gode sdraiato la nuova condizione e in mezzo a tante leccorníe fa la parte del convitato soddisfatto, quando a un tratto un gran fracasso di porte li fa balzare giú dal letto. E via impauriti a correre qua e là per la sala e in piú senza fiato, tremanti, come nell'immenso palazzo rimbombano i latrati dei molossi. Allora il campagnolo sbotta: 'Non so che farmene di questa vita', e 'stammi bene: il bosco e la mia tana, sicura dai pericoli, mi compenseranno delle mie povere lenticchie'. 7, solo il saggio è libero È da un pezzo che sto origliando e vorrei dirti due parole, ma schiavo come sono non mi azzardo. 'Davo, tu?' Sí, Davo, servo devoto al suo padrone e onesto quanto basta, quel tanto cioè che tu lo possa credere longevo. 'Coraggio, approfitta della libertà di dicembre, visto che cosí hanno voluto i nostri antenati: parla.' Una parte degli uomini gode dei suoi vizi e con costanza persevera in ciò che si è proposto; la maggior parte invece ondeggia, attaccandosi ora al bene, ora facendosi dominare dal male. Criticato spesso per i suoi tre anelli, mentre a volte andava con la sinistra nuda, Prisco fu cosí incoerente da mutar abito da un'ora all'altra e da cacciarsi, appena lasciato un grande palazzo, in tane, da cui un liberto un po' ripulito difficilmente sarebbe uscito senza arrossire; un momento era a Roma a fare il seduttore, e subito dopo ad Atene preso dal desiderio degli studi: era nato a dispetto di tutti i Vertunno del mondo. Volanerio, il buffone, dopo che l'artrite fece giustizia paralizzandogli le dita, assunse, pagandolo un tanto al giorno, uno che per lui raccogliesse i dadi e li mettesse dentro il bossolo: chi piú s'ostina nello stesso vizio, tanto meno è infelice ed è migliore di colui che non si dà pace e un giorno tira la corda, un altro l'allenta. 'Ma vuoi dirmi una buona volta, sciagurato, a cosa miri con queste scempiaggini?' Subito: a te. 'Come, furfante?' Tu lodi la vita e i costumi del buon tempo antico, ma se poi un dio ti ci riportasse, con tutte le tue forze non l'accetteresti, perché non credi che sia cosí giusto ciò che vai predicando o perché ciò che è giusto non lo difendi a sufficienza, e mentre cerchi inutilmente di cavare i piedi dal fango, vi resti impantanato. A Roma desideri la campagna, in campagna, incostante come sei, porti alle stelle la città lontana. Se capita che nessuno t'inviti a cena, elogi i legumi che puoi mangiarti in pace e, come se fuori di casa tu ci andassi in catene, ti proclami felice cosí e ti rallegri di non dover andare in nessun luogo a straviziare. Ma metti che sul tardi, quando si accendono le torce, t'inviti a cena Mecenate: 'Nessuno che alla svelta mi porti un profumo? non mi sentite?' sbraiti, facendo un chiasso infernale, e poi corri via. Mulvio e i buffoni se ne vanno, scagliando imprecazioni, che è meglio non ripetere. 'Sí, lo confesso', ti potrebbe dire quello, 'mi lascio trascinare facilmente dalla gola, levo il naso al profumo dell'arrosto, sono un debole, un infingardo e, se vuoi, metti pure un crapulone. Ma tu, che sei come me e forse peggiore, devi proprio, senza ragione, darmi addosso come se tu fossi il migliore e camuffare i tuoi difetti con belle parole?' E che dirai se si provasse che sei persino piú stolto di me, uno schiavo comperato per cinquecento dracme? Non cercare d'atterrirmi con quel cipiglio; tieni a freno le mani e la tua bile, mentre ti espongo ciò che m'ha insegnato il portinaio di Crispino. Tu hai un debole per la moglie di un altro, Davo per una sgualdrinella: fra noi due chi si merita di piú la croce? Quando indomabile mi eccita l'istinto, qualunque sia la donna che al chiarore della lucerna s'è presa, tutta nuda, i colpi del mio membro inturgidito o che agitando lascivamente le reni m'ha cavalcato mentr'ero supino, da lei me ne vado senza essere infamato e senza il pensiero che qualcun altro, piú ricco o piú bello di me, la scopi al posto mio. Tu invece, quando gettate le insegne, l'anello di cavaliere e la toga dei romani, ti trasformi da giudice in un ignobile Dama ed esci, nascondendo il capo profumato sotto un mantello, non sei quello che fingi d'essere? Ti fanno entrare tutto titubante e rabbrividisci sino alle ossa, mentre la voglia combatte con la paura. Che differenza c'è tra l'obbligarsi ad essere frustato o ucciso di spada e il doversi contrarre, con le ginocchia che toccano il capo, chiuso nella lurida cassa dove ti ha nascosto la complice della tua amante? È vero o no che il marito della donna infedele ha su entrambi un potere garantito dalla legge? e piú legittimo ancora sul seduttore? In ogni caso non è lei che si traveste, che viene a trovarti e ti monta a cavalcioni, perché, come donna, ti teme e non si fida di un amante. Coscientemente ti esponi alla forca, rimetti all'ira del marito il tuo patrimonio e la vita, e con il corpo il tuo buon nome. Poniamo che la scampi: dovresti aver paura d'ora innanzi ed essere piú cauto, vista la lezione. Macché: già cerchi il modo per tremare di nuovo e per rischiare di nuovo la morte, schiavo mille volte che sei! Qual è l'animale che, fuggito una volta, è tanto folle da riconsegnarsi alle catene che ha spezzato? 'Io non sono un adultero', mi dici. Neppure io, stai certo, sono un ladro, quando per prudenza lascio dov'è l'argenteria. Togli il rischio e subito la natura, senza piú freni, libera si sbriglierà. Tu il mio padrone? tu che sei soggetto ad ogni possibile tirannia di uomini e di cose, tanto che neppure se t'imponessero cento volte la verga, mai e poi mai potresti liberarti dalla paura che t'angoscia? Aggiungi a ciò che s'è detto una considerazione che non dovrebbe avere minor peso: se chi obbedisce a uno schiavo è un vicario, come usate dire voi, o un conservo, che cosa sono io per te? In realtà tu che stai qui a comandarmi, sei un infelice che servi altri, un burattino a cui altri tirano i fili. Chi è dunque libero? Il saggio, che è padrone di sé stesso e non si lascia atterrire da povertà, morte o catene, che con coraggio tiene testa alle passioni e disprezza gli onori, che ha tutto in sé, una sfera perfetta sulla cui superficie levigata niente di estraneo può far presa e contro cui si scaglia impotente il destino. Puoi tu di queste qualità riconoscerne una come tua? Cinque talenti ti chiede una donna, ti tiene sulle spine, ti mette alla porta e t'inzuppa d'acqua gelata, poi di nuovo ti chiama... Sottrai il collo a questo giogo vergognoso: 'Libero, sono libero', coraggio, dillo. Non puoi: un padrone crudele grava sul tuo cuore e ti pungola con gli sproni, se ti mostri sfinito, piegando la tua ritrosia al suo volere. E quando davanti a un quadro di Pàusia rimani incantato come uno sciocco, in cosa sei meno colpevole di me, che in punta di piedi mi sporgo ad ammirare i duelli di Fulvio, Rútuba e Pacideiano dipinti a terre rosse e carboncino, come se quegli uomini con le armi in pugno combattessero veramente menando e schivando fendenti? Certo Davo è una canaglia, un poltrone, mentre tu passi per intenditore, esperto e fine, d'arte antica. Io non valgo nulla se mi lascio sedurre da una focaccia fumante, ma tu, con tutta la virtú del tuo carattere, sai forse resistere alle lusinghe d'un banchetto? Cedere ai desideri della gola è però piú dannoso a me: perché? La mia schiena si busca bastonate, certo; ma tu sei sicuro di passarla piú liscia, quando vai in cerca di quelle ghiottonerie, che non si possono acquistare a poco prezzo? Il fatto è che i conviti inseguiti senza posa si convertono in veleno e finisce che le gambe, ormai incerte, si rifiutano di reggere un corpo malandato. O forse è in colpa il servo che sul far della sera, rubata una striglia, la baratta con un grappolo d'uva, mentre chi vende il suo podere per saziare la gola non ha niente in comune con lo schiavo? E non basta: tu non sai stare un'ora sola con te stesso o mettere a frutto il tuo tempo, anzi, come uno schiavo che fugge senza meta, eviti di guardarti in cuore, e col vino o col sonno cerchi di volta in volta d'ingannare l'angoscia. Ma non serve: tetra compagna, questa t'opprime e, se fuggi, t'insegue. 'Chi mi dà un sasso?' Per farne che? 'Dove sono le frecce?' Quest'uomo è pazzo o scrive versi. 'Se non ti levi subito di torno, t'aggrego come nono ai braccianti del mio fondo sabino.' 8, un anfitrione insopportabile 'Ti sei divertito alla cena di Nasidieno, quel riccone? Ieri ti cercavo per invitarti e m'hanno detto ch'eri là a bere sin dal mezzogiorno.' Tanto, come mai meglio in vita mia. 'Racconta, se non ti dispiace, con quali piatti avete cominciato a mitigare i morsi della fame.' Come antipasto, cinghiale lucano: era stato cacciato al levarsi dello scirocco, cosí diceva il padrone di casa; a far da contorno ravanelli piccanti, lattuga, radici, cose da stuzzicare lo stomaco svogliato, raperonzoli, salsa di pesce e feccia del vino di Coo. Sparecchiata questa portata, un valletto in veste succinta deterse con uno straccio di porpora il piano d'acero della mensa e un altro raccolse tutti i rifiuti che, caduti a terra, avrebbero potuto disgustare gli ospiti; ed ecco avanzare, come una vergine ateniese che reca in processione i simboli di Cerere, il moro Idaspe con il cecubo e Alcone con il chio privo d'acqua marina. E qui l'anfitrione: 'Mecenate, se tu preferisci a questi che sono in tavola l'albano o il falerno, li abbiamo tutti e due'. 'Ricchezze da nulla! Ma in compagnia di chi, Fundanio, te la sei passata cosí bene? non vedo l'ora di saperlo.' Io ero il primo e accanto a me Visco di Turi, seguito da Vario, se ben ricordo. Poi Servilio Balatrone e Vibidio, due tizi che Mecenate aveva portato con sé. A sinistra del padrone era Nomentano e a destra Porcio, che per farci ridere era capace d'ingoiare in un boccone focacce intere. Nomentano aveva l'incarico, se qualcosa passava inosservato, di segnalarcelo con l'indice: gli altri profani, noi, intendo, mangiavamo uccelli, frutti di mare, pesci, che nascondevano un gusto diverso da quello consueto, come apparve subito chiaro, quando mi furono serviti filetti di rombo e di pesce passero di un sapore per me inusitato. Dopo di che m'insegnò che la mela nana è piú rossa se la cogli a luna calante: in cosa consista la differenza è meglio che te lo spieghi lui stesso. Allora Vibidio si volge a Balatrone: 'Qui se non si beve a rotta di collo, si muore invendicati', e chiede calici piú grandi. Pallido trascolora il volto del nostro anfitrione, che non temeva niente piú dei forti bevitori, forse perché hanno la lingua troppo sciolta o perché i vini generosi spengono la sensibilità del palato. Ma Vibidio e Balatrone vuotano intere anfore nei bicchieri di Allife, imitati da tutti; solo i convitati dell'ultimo divano non recarono danno alle bottiglie. Viene allora servita, lunga distesa nel piatto, una murena, guarnita di gamberetti in umido. E subito l'anfitrione: 'È stata presa gravida, perché una volta deposte le uova, la sua carne sarebbe peggiorata. L'intingolo è composto di questi ingredienti: olio di Venafro, quello di prima spremitura; salsa di pesci marinati dell'Iberia; vino di cinque anni, ma nostrano e versato durante la cottura (a cottura finita, invece, il piú indicato di tutti è quello di Chio); pepe bianco e un poco d'aceto, fermentato dal vino di Metimna. Per primo ho suggerito di cuocervi dentro la ruchetta verde e l'èmula amara; Curtillo vi aggiunge anche i ricci, ma non lavati, perché la schiuma che sprigionano i frutti di mare è meglio della salamoia'. Sul piú bello il baldacchino appeso al soffitto rovinò pesantemente sul piatto, trascinando tanta polvere nera, quanta non ne solleva l'aquilone nella pianura di Campania. Noi, che avevamo temuto di peggio, visto che non c'era pericolo, ci solleviamo; Rufo invece piangeva a capo chino, come se gli fosse morto un figlio anzitempo. E chissà quando l'avrebbe finita, se quel filosofo di Nomentano non avesse confortato l'amico: 'Ahimè, Fortuna, quale dio è con noi piú crudele di te? Come sempre godi a prenderti gioco delle vicende umane!' Vario a stento riusciva a soffocare nel tovagliolo le sue risa. E Balatrone, che pone in ridicolo ogni cosa: 'Vedi com'è la vita: non avviene mai che alla fatica tua corrisponda pari successo. Tu, per accogliermi come un signore, ti scervelli, dividendoti tra mille pensieri, che il pane non sia bruciato, che in tavola non sia portata una salsa malfatta, che gli schiavi addetti al servizio siano vestiti e pettinati a dovere. Mettici poi questi imprevisti, che crolli il baldacchino, come prima; che un servo scriteriato scivolando ti rompa un piatto: ma sono proprio le contrarietà che rivelano le qualità dell'anfitrione, come quelle di un generale: quando tutto va bene, rimangono in ombra'. E Nasidieno: 'Ti concedano gli dei tutto il bene che vuoi: sei proprio un vero amico, un convitato amabile', e chiede i suoi sandali. Avresti dovuto vedere allora come in ogni letto si bisbigliassero, nel segreto dell'orecchio, i sussurri confidati al vicino. 'Non c'è spettacolo a cui avrei assistito piú volentieri di questo; ma via, raccontami delle risate che ti sarai fatto dopo.' Vibidio, intanto, chiede ai servi se per caso non si fosse rotta la brocca, visto che per quanto chiedesse, non gli si dava piú da bere; e noi tutti a ridere, mentre Balatrone, con le sue trovate, gli tiene mano; quand'ecco che con la fronte spianata ritorna Nasidieno, come chi con le sue risorse si accinge a rimediare i guasti della sorte; dietro vengono i servi, recando su un vassoio enorme i quarti di una gru cosparsa abbondantemente di sale, con un po' di farro, un fegato d'oca bianca, ingrassata con fichi succulenti, e spalle di lepre squartate, che sono un piatto molto piú gustoso di quando si mangiano insieme ai lombi. Ci vedemmo ancora servire petti di merlo arrosto e palombe scosciate, tutte ghiottonerie, se il padrone non ce ne avesse commentato ragioni e proprietà; ma noi ci vendicammo, dandoci alla fuga, senza assaggiare boccone di sorta, come se vi avesse alitato sopra Canidia, piú velenosa dei serpenti africani.